Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Open Ar.Ma. => Topic started by: changeling on February 18, 2011, 09:54:59 am

Title: [Ninjutsu] Le Nove scuole
Post by: changeling on February 18, 2011, 09:54:59 am
Tratto da Wikipedia (con tutti i benefici del dubbio possibili ed immaginabili)

Quote

Togakure-ryū Ninpō Taijutsu (戸隠流忍法体術)

"La scuola della porta nascosta" - I tre segreti di questa scuola erano Seban Shuriken (stelle a 4 punte esclusive di questo ryu), Shuko (artigli in ferro collocati in mani e piedi per scalare ed a volte per contrastare attacchi di spada) e Shindake (tubo in bambù utilizzato per respirare sotto l'acqua e come cerbottana). Anticamente i ninja venivano addestrati nei seguenti 18 metodi: 1.Taijutsu (combattimento a mani nude) 2.Kenjutsu (arte della spada) 3.Bojutsu (tecniche con il bastone) 4.Shurikenjutsu (lancio di lame) 5.Kusarigama (falce con catena) 6.Yari (lancia) 7.Naginata (alabarda giapponese) 8.Bajutsu (equitazione) 9.Suirenjutsu (tecniche acquatiche) 10.Kayakujutsu (tecniche con il fuoco) 11.Boryaku (strategia) 12.Choho Jutsu (tecniche psichiche) 13.Shinobi Iri Jutsu (strategie di spionaggio) 14.Intonjutsu (recitazione) 15.Hensojutsu (arte del travestimento) 16.Tenmon Jutsu (meteorologia) 17.Chimon Jutsu (studio dell'ambiente) 18.Seshin Teki Kyoyo (raffinamento spirituale).

Gyokko-ryū Kosshijutsu (玉虎流骨指術)

"La scuola della tigre diamantata" - La specialità di questa scuola è il Kosshijutsu: i colpi sono diretti nei punti deboli del corpo (Kyusho): plessi nervosi, organi interni, muscoli, tendini. Si utilizza la torsione della colonna vertebrale per dare potenza al colpo che viene sovente portato con il pollice (Shitoken). Inoltre poderose parate, lunghe distanze in combattimento, tecniche con molto movimento ed uso di proiezioni e lussazioni combinavano un micidiale metodo di combattimento. A questa scuola appartengono il Sanshin no Kata (forma dei 3 cuori o dei 5 elementi) ed il Kihon Happo (8 metodi di base) che costituiscono i fondamenti del Ninjutsu.

Kuki Shinden Happō Hikenjutsu (九鬼神伝流八法秘剣術)

"La scuola delle tradizioni dei nove demoni" - Il Kukishinden Ryu fornisce le basi di molte delle armi studiate nella Bujinkan. Il Bikenjutsu è formato da Kenjutsu, Kodachi e Jutte. Il Juttejutsu è una delle parti più importanti, comprende anche lo studio del Tessen (ventaglio da guerra) e richiede un buon Taijutsu per poter essere padroneggiato. Il Kukishinden Ryu eccelle inoltre nell’uso della spada. Nella scuola si studia anche il Yoroi Kumi Uchi, il combattimento con l'armatura giapponese.

Kotō-ryū Koppōjutsu (虎倒流骨法術)

"La scuola della tigre caduta" - Le distanze corte, la rapidità negli attacchi e lo sguardo all'avversario lasciando il bianco degli occhi per non far percepire le intenzioni erano i punti salienti di questo Ryu. Gli spostamenti incrociando le gambe ed i colpi con le dita in forma energetica erano le referenze principali.

Shinden Fudō-ryū Dakentaijutsu (神伝不動流打拳体術)

"La scuola del cuore invariabile" - E' uno stile estremamente naturale. Gli elementi della natura (come alberi, canne di bambù, etc.) vengono utilizzati nell'allenamento delle tecniche. Inoltre l'unica posizione difensiva è la posizione naturale (Shizen no Kamae). La scuola è specializzata nel Dakentaijutsu (abilità nel colpire con le armi del corpo), nel Jujutsu e nello Iai (estrazione della spada). Tra le armi studiate abbiamo: il Daisho (coppia di spade), la Daikatana (spada di dimensioni più grandi), le Ono (asce da guerra), l'O-Tsuchi (grande martello da guerra), la Naginata (alalbarda), lo Yari (lancia). Un'altra specialità è l'Hojojutsu, l'uso della corda per legare l'avversario.

Takagi Yōshin-ryū Jūtaijutsu (高木揚心流柔体術)

"La scuola dell'alto albero con profonde radici nel cuore" - Le tecniche della scuola venivano utilizzate in ambienti interni e sono quindi a corta distanza. La scuola si è sviluppata infatti nell'ambito delle guardie del corpo: non potendo utilizzare armi all'interno dei palazzi, queste dovevano avere una grande abilità nel Jutaijutsu. Si eseguono proiezioni, lussazioni e strangolamenti in corta distanza di combattimento evitando che l'avversario possa ruotare e scappare. Fondamentali sono le immobilizzazioni che vengono effettuate controllando simultaneamente tre o quattro punti diversi.

Gikan-ryū Koppōjutsu (義鑑流骨法術)

"La scuola di verità, lealtà e giustizia" - Possiede calci speciali, attacchi di pugno e proiezioni. Si caratterizza per il movimento dei piedi dinamico.

Gyokushin-ryū Ninpō (玉心流忍法)

"La scuola del cuore immutabile" - Le proiezioni erano le predilette anche se l'aspetto fondamentale erano gli aspetti strategici e tattici del Ninpo.

Kumogakure-ryū Ninpō (雲隠流忍法)

"La scuola nascosta nelle nuvole" - Il Taijutsu è molto simile a quello praticato dai guerrieri della Togakure Ryu. Le armi caratteristiche di questo Ryu sono il Ippon sugi noburi (una corda usata per legare l’avversario o immobilizzarlo) e il Kamayari (picca con arpione). I loro guerrieri utilizzavano una maschera di demonio ed in combattimento saltavano spesso e portavano sia attacchi che parate doppie. Usavano delle protezioni nelle braccia per questo colpivano e si proteggevano spesso con gli avambracci.

Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Shiken on February 18, 2011, 10:02:57 am
Chi è quell'incompetente che ha tradotto in quel modo i nomi delle nove scuole?  :pol:

Google translator???
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: changeling on February 18, 2011, 10:17:19 am
Allora:
Mi interessa in particolar modo il Takagi Yōshin-ryū Jūtaijutsu (高木揚心流柔体術), inatnto chiederei a qualcuno che conosce il giapponese se la traduzione indicata è corretta...io sapevo che YoShin è "spirito del salice", e non sapevo che il salice fosse "albero con radici profonde" .

Secondo, e qui chiedo ai vari studenti di ninpo di questo forum di aiutarmi:

tratto: questo sito:
http://budotaijutsu.com/takagiyoshin.html (http://budotaijutsu.com/takagiyoshin.html)

Quote
The transmission of the Takagi Yoshin Ryu scrolls from Takamatsu Toshitsugu, to Hatsumi Masaaki, took place on a lucky day in the 5th Month Showa 33 (May 1959).

THE LEVELS OF TRAINING IN TAKAGI YOSHIN RYU:

Shoden no Kata
Chuden no Sabaki Gata
Chuden no Tai no Gata
Okuden no Kata
Moguri Gata

Daisho Sabaki Gata 14 techniques

10 techniques
15 techniques
8 techniques
11 techniques
14 techniques


mi piacerebbe moltissimo poter fare un confronto (costruttivo) fra le tecniche di questo stile e di quello che pratico..
c'è qualcuno che lo pratichi e lo conosca?
C'è un libro che descriva questi kata e le relative tecniche ?:

grazie in anticipo!!

 


Title: Re:Le Nove scuole
Post by: changeling on February 18, 2011, 10:38:25 am
(http://www.motohayoshinryu.it/img/pulsanti/moto_ha_lineage.gif)
(http://budotaijutsu.com/imagenes/Linaje-TAKAGI.gif)
altra cosa:
da queste genealogie si comprende che l'innesto del ramo Bujinkan sulla genealogia della Takagi avviene piuttosto indietro nel tempo, quindi è presumibile che sebbene le tecniche possano essere simili, siano comunque state sviluppate in modo molto differente...
I kata stessi che ora vengono studiati nella linea principale (l'Hontai Yoshin ryu) sono stati codificati ed elaborati (se non ricordo male) da Minaki sensei secondo la sua interpretazione,  gli unici che rimangono quasi invariati sono Kodachi No Kata e, sopratutto, Omote No Kata (mi sembra di ricordare).. qui mi farebbe piacere l'intervento dell'utente Koryu, (il mio Maestro), o di qualche altro praticante interno all'Hontai...

Ho potuto vedere qualche esempio di tecnica della linea Takagi di Tomotaro Soke (ora passata a Okamoto Satoru Soke), e devo dire che è affascinante vedere sia le similitudini che le differenze...effettivamente molto più simile ad Omote No Kata dell'hontai che ad altre tecniche...

Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Koryu on February 18, 2011, 11:40:43 am
I kata praticati attualmente nell'Hontai sono stati "assemblati" da Minaki soke. Tanto che la sua linea viene appunto definita Minaki Den. Le tecniche e i principi studiati nei kata erano già praticati precedentemente, solo con sequenze diverse.
Vi erano poi gruppi di tecniche che Minaki insegnava come Henka, alcuni esempi si possono vedere nel dvd del Budokan, che oggi sono state inserite nei kata del Moto-ha proprio per preservare una forte radice della scuola.
Ho visto un dvd sulla Takagi Ryu di oggi, che ha un suo soke, e la Takagi praticata nel Bujinkan , come nel Ginenkan. Vi sono notevoli differenze tecniche e di stile.
Rimane per tutte le ramificazioni l'Omote no kata, ma pur mantenendo gli stessi nomi, le tecniche sono spesso completamente diverse....misteri marziali....  ;)
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: nameganai on February 18, 2011, 11:42:49 am
ma salice non era "yanagi"?
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Shiken on February 18, 2011, 13:38:02 pm
Non voglio entrare nel merito della parte tecnica, che non mi compete per nulla, né della storia della Bujinkan, ma qui discuto la fantasia del traduttore (o di Google translator) nel rendere i nomi di alcune delle scuole del corpus Bujinkan

Togakure-ryū (戸隠流) - "La scuola della porta nascosta"
(Deve essere per quello che nessuno ne conosce l’origine, perché non sanno come entrare nel dojo!!!)
Togakure è il nome del villaggio secondo cui proveniva Nishina Daisuke, fondatore leggendario (o storico?) di questa tradizione, vissuto nel XII secolo.
Il nome del villaggio sembra derivare dalla sua posizione geografica, tra i monti della provincia di Iga.
Ecco una cosa che può interessare:
http://www.rakuraidojo.org/PDF/Togakure%20Ryu.pdf (http://www.rakuraidojo.org/PDF/Togakure%20Ryu.pdf)

Gyokko-ryū (玉虎流) - "La scuola della tigre diamantata"
(che porta le collane???)
La traduzione più corretta è la Tigre di Gioiello, che può anche essere intesa come Tigre di Diamante. Ma “diamantata” è proprio brutta come traduzione
http://www.rakuraidojo.org/PDF/Gyokko%20Ryu.pdf (http://www.rakuraidojo.org/PDF/Gyokko%20Ryu.pdf)

Kuki Shinden (九鬼神伝流) - "La scuola delle tradizioni dei nove demoni"
(ce l’avevi quasi fatta, cazzo!!!)
E’ la scuola della trasmissione divina dei nove demoni. In realtà, Nove Demoni è la resa moderna dei kanji del soprannome del fondatore del ryu.

Kotō-ryū (虎倒流) - "La scuola della tigre caduta"
(che si sia fatta male??)
E’ la Scuola dell’Abbattere la Tigre.
http://www.rakuraidojo.org/PDF/Koto%20Ryu.pdf (http://www.rakuraidojo.org/PDF/Koto%20Ryu.pdf)

Shinden Fudō-ryū (神伝不動流) - "La scuola del cuore invariabile"
(che c’ho un barometro segnatempo nel petto???)
La traduzione più corretta di quei kanji è Scuola dell’Inamovibilità di trasmissione divina. Non c’è nemmeno il kanji kokoro di cuore….

Takagi Yōshin-ryū (高木揚心流) - "La scuola dell'alto albero con profonde radici nel cuore"
(cos’è? Giardinaggio in cardiologia?)
Takagi è il nome di famiglia del Fondatore, quindi non va tradotto in quel modo!!!
Niente radici strane. 揚心 è “innalzare/sviluppare il cuore”

Gikan-ryū Koppōjutsu (義鑑流) - "La scuola di verità, lealtà e giustizia"
(chi più ne ha, più ne metta!!!)
E’ la Scuola del modello di lealtà/onore

Gyokushin-ryū (玉心流) - "La scuola del cuore immutabile"
(Forse ce l’abbiamo fatta!!!)
Questa forse l’ha presa giusta, ma solo se mi dimostra che ha fatto una libera traduzione del primo kanji, che vuol dire “gioiello” (quella della tigre con le collane, insomma, di prima). Perché Immutabile/Inamovibile si rende più con 不動 della Shinden Fudo ryu.

Kumogakure-ryū Ninpō (雲隠流) - "La scuola nascosta nelle nuvole"
(Anche a Verona c’è la nebbia e non è tutta ‘sta tragedia)
Se così fosse stato, avrebbe avuto ben pochi allievi, perché se l’altra non aveva porte, questa manco so dov’è!!!
Kumogakure è anch’esso, secondo la storiografia Bujinjan, un villaggio, quindi va specificato meglio!!
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Ale_ale on February 18, 2011, 14:37:22 pm
Piccola curiosità: ma chi copia i densho? direttamente il caposcuola, qualcuno da lui incaricato...

Ho guardato un attimo solo questo: Togakure%20Ryu.pdf

e già mi sono perso...

Quote
La copia più grande del makimono del Togakure-ryu (che è in possesso di Hatsumi Masaaki) è
scritta sullo stesso rotolo del makimono del Gyokko-ryu. È risaputo che sono state fatte quattro
copie di questo set di makimono del Togakure-ryu e relativi densho. La prima copia fu data a
Fukumoto Yoshio da Takamatsu Toshitsugu
in occasione del conseguimento del menkyo kaiden.
Questa copia è attualmente in possesso di Shoto Tanemura. Un’altra copia fu data a Manaka
Fumio da Hatsumi Masaaki
in occasione del conseguimento del menkyo kaiden. Una copia fu
data a Tanemura Shoto da Hatsumi Masaaki
in occasione del conseguimento del menkyo kaiden.
La quarta copia fu redatta da Fukumoto Yoshio per Tanemura Shoto in occasione del
conseguimento del menkyo kaiden ed è una copia della copia di Fukumoto.

Quindi Tanemura Shoto può confrontare tutte le copie? che immagino non siano uguali...  :-X
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: changeling on February 18, 2011, 14:48:15 pm
@ Shiken!!  XD XD XD SCIO' VATTENE!! questo è un thread tecnico!! pussa via... vai ad infestare i thread altrui  :grrr: :grrr:

@Ale_Ale... interessante sta cosa....
   quindi esistono già dei Menkyo che possano prendere il posto di Hatsumi Sensei quando deciderà di lasciare la Sokeship?
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Shiken on February 18, 2011, 14:53:16 pm
Sono infestante peggio della gramigna  :)

Comunque, esistono dei menkyo kaiden, ma chi può sapere chi sarà the next one?

Ultima cosa non tecnica:

Quote
Togakure Ryu Ninjutsu Hidensho (un manoscritto giapponese di cui s’ignorano autore,
datazione e provenienza, attualmente in possesso del Soke Masaaki Hatsumi, insegnante di
Budo di Noda-shi Chiba, Giappone)

Nessuno conosce autore, data e provenienza... Direi che è a tiratura limitata  :=)
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Ale_ale on February 18, 2011, 15:22:59 pm
Sono infestante peggio della gramigna  :)

...il problema è che quando gironzoli ci fai scappare i ninja  :D
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: nameganai on February 18, 2011, 15:52:35 pm
Sono infestante peggio della gramigna  :)

...il problema è che quando gironzoli ci fai scappare i ninja  :D

è quello che ci vogliono far credere....

uhm..mi sembra di aver sentito un rumore...   :nin: :nin:
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: changeling on February 21, 2011, 08:35:44 am
Muto Dori direttamente da Hatsumi sensei:
Masaaki Hatsumi Takagi Yoshin Ryu Bujinkan (https://www.youtube.com/watch?v=Hoq-FvEsO-k#)

Muto Dori nell'Hontai Yoshin Ryu, effettuato da un Ex Hontai a Londra (ultimo kata)
Japan Matsuri Koryu Bujutsu Sept 2010 London (https://www.youtube.com/watch?v=MW4lGuzkqrU#noexternalembed-ws)

certo, uno è una spiegazione i tecniche sfuse, l'altro un kata...
ma in realtà non mi sembra ci siano molte similitudini...
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Ale_ale on February 21, 2011, 17:13:33 pm
@Ale_Ale... interessante sta cosa....
   quindi esistono già dei Menkyo che possano prendere il posto di Hatsumi Sensei quando deciderà di lasciare la Sokeship?

Così si legge dal file postato da Shiken, e comunque penso che si faccia riferimento solo al Menkyo per la Togakure-ryu e non a tutte e 9 le scuole.
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Ale_ale on February 21, 2011, 17:15:37 pm
Sono infestante peggio della gramigna  :)

...il problema è che quando gironzoli ci fai scappare i ninja  :D

è quello che ci vogliono far credere....

uhm..mi sembra di aver sentito un rumore...   :nin: :nin:

fuga tattica per poi colpire quindi... può essere  :pun:
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Ale_ale on February 21, 2011, 17:27:00 pm
Muto Dori direttamente da Hatsumi sensei...

ma in realtà non mi sembra ci siano molte similitudini...

in effetti non ne vedo, e nemmeno la tecnica mostrata da Hatsumi e l'attacco di katana mi ispirano... ma probabilmente non mostra tutto e io non sono di certo in grado di commentare.
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: bujinkandojo on February 25, 2011, 01:56:39 am
Posso suggerirvi una cosa?

Le scuole sono scuole che esistono, delle quali ci sono prove scritte, molti siti parlano in modo diverso della loro storia.

Posso consigliare a tutti quanti voi di rivolgere le vostre domande a chi ha più competenza e cioè a tutti quei quindicesimi dan vicini al sokè che hanno le conoscenze necessarie per poter rispondere alle vostre domande, gli shihan sono persone squisite e disponibili e aperti a qualsiasi domande riguardo qualsiasi topic relativo al ninjutsu, specialmente se tecnico o storico.

Title: Re:Le Nove scuole
Post by: kobura on February 25, 2011, 09:29:40 am
Allora:
Mi interessa in particolar modo il Takagi Yōshin-ryū Jūtaijutsu (高木揚心流柔体術), inatnto chiederei a qualcuno che conosce il giapponese se la traduzione indicata è corretta...io sapevo che YoShin è "spirito del salice", e non sapevo che il salice fosse "albero con radici profonde" .

Secondo, e qui chiedo ai vari studenti di ninpo di questo forum di aiutarmi:

tratto: questo sito:
http://budotaijutsu.com/takagiyoshin.html (http://budotaijutsu.com/takagiyoshin.html)

Quote
The transmission of the Takagi Yoshin Ryu scrolls from Takamatsu Toshitsugu, to Hatsumi Masaaki, took place on a lucky day in the 5th Month Showa 33 (May 1959).

THE LEVELS OF TRAINING IN TAKAGI YOSHIN RYU:

Shoden no Kata
Chuden no Sabaki Gata
Chuden no Tai no Gata
Okuden no Kata
Moguri Gata

Daisho Sabaki Gata 14 techniques

10 techniques
15 techniques
8 techniques
11 techniques
14 techniques


mi piacerebbe moltissimo poter fare un confronto (costruttivo) fra le tecniche di questo stile e di quello che pratico..
c'è qualcuno che lo pratichi e lo conosca?
C'è un libro che descriva questi kata e le relative tecniche ?:

grazie in anticipo!!

Ciao,
allora, per quanto mi riguarda non è fra le scuole che conosco meglio (eheh come se ce ne fossere che conosco bene  ???)
Forse ironicamente conosco meglio tecniche dell'Hontai Takagi Yoshin Ryu (scuola gemella della Takagi Yoshin Ryu che ho studiato quando ero in Genbukan più di 10 anni fa) perchè le ho ripetute forse meglio
Ad ogni modo se fai domande forse ti posso rispondere più precisamente
O forse no :)
k
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: changeling on February 25, 2011, 10:41:52 am
perfetto...
quindi visto che conosci entrambe le scuole, ci trovi molte similitidini?
e nei kata?
coem sono strutturati i Kata in BJ?
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: kobura on February 25, 2011, 12:24:45 pm
perfetto...
quindi visto che conosci entrambe le scuole, ci trovi molte similitidini?
e nei kata?
coem sono strutturati i Kata in BJ?

Così a braccio ti dico che spesso sono simili, ma non uguali. Ovvero, spesso l'attacco è lo stesso, la fine è simile ma come ci arrivi è leggermente diverso.
Lo so... mi sono spiegato male...
:P
k
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: changeling on February 25, 2011, 12:49:03 pm

Lo so... mi sono spiegato male...
:P
k
no... in realtà è quanto di meglio possa chiedere scrivendo su un forum  ;)

posso chiederti come hai studiato l'hontai? in Filjkam, direttamente in Hontai o in altro modo?
i modi di praticare i kata in Filjkam e nell'Hontai vero e propio sono molto differenti...
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: kobura on February 25, 2011, 14:10:09 pm

Lo so... mi sono spiegato male...
:P
k
no... in realtà è quanto di meglio possa chiedere scrivendo su un forum  ;)

posso chiederti come hai studiato l'hontai? in Filjkam, direttamente in Hontai o in altro modo?
i modi di praticare i kata in Filjkam e nell'Hontai vero e propio sono molto differenti...

Eheh... ti faccio notare che NON ho studiato l'Hontai Yoshin Ryu, bensì l'Hontai Takagi Yoshin Ryu, che è un'altra cosa ancora e l'avevo studiato sotto l'egida di Tanemura (Genbukan e Kokusai Jujutsu Renmei)
Quindi sempre XKan e non Filjkam.
Lo so, tanti nomi simili per cose simili ma non uguali.
Faccio un esempio stupido
Kasumi dori: nella HTYR non c'è il calcio ed è diverso il taisabaki in cui sei in piedi e lo devi portare a terra. Questo è praticamente semicircolare (tipo aikido per intenderci) mentre nella TYR è più lineare.
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: changeling on February 25, 2011, 14:36:35 pm
kasumi-dori-no-kata-takagi-yoshin-ryu (https://www.youtube.com/watch?v=2voIl8kF-DE#)

Presumo parliamo di questo...
per noi è la prima tenica di Omote no Kata (kata che ho visto e praticato pochisssssime volte)...

in linea generale, nella linea Hontai Yoshin takagi Ryu esistono pochi spostamenti circolari, sono tutti molto in Linea retta... :)

che differenza c'è fra il lineage studiato in Bujinkan e quello in Ginenkan?

dai.. che finalmente si comincia ad avere dei topic interessanti!!!
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: kobura on February 25, 2011, 17:55:30 pm
kasumi-dori-no-kata-takagi-yoshin-ryu (https://www.youtube.com/watch?v=2voIl8kF-DE#)

che differenza c'è fra il lineage studiato in Bujinkan e quello in Ginenkan?


Ehm.. ma io non sono mai stato in Jinenkan... :-[
k
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: changeling on February 25, 2011, 18:13:27 pm
 >:(

sono io che faccio confusione fra le varie xkan..
magari aprire un topic sulle varie scuole di ninpo?  :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: kobura on February 25, 2011, 18:24:39 pm
>:(

sono io che faccio confusione fra le varie xkan..
magari aprire un topic sulle varie scuole di ninpo?  :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:

Ripescato da un vecchio post che avevo postato altrove  :whistle:

Bujinkan: fondata da Hatsumi, quello che ha "bevuto dalla fonte"(Takamatsu) nonchè Soke legittimo (e non è poco), nonchè insegnante di Tanemura e Manaka (che poi hanno ovviato con altri insegnanti o hanno proseguito studiando per conto loro). E l'associaione più grande con i maestri più "quotati" (ma nell'accrocco ci sono anche i più sfigati) in assoluto
Carattarestiche: pratica piuttosto informale, piuttosto morbida e rilassata. Molto varia, molte tecniche, molte armi, molti henka. Il programma è piuttosto generico (tenchijin ryaku no maki) e lasciato, per quel che riguarda i  dettagli, lasciato ai singoli insegnanti.
Note: devi avere culo e beccare un maestro che ne valga la pena.

Genbukan: fondata da Tanemura, ex vice della Bujinkan, ha studiato (ma in minor parte) con Takamatsu (è anche più giovane di Hatsumi, nonchè suo cugino).Si dice fosse quello che raccoglieva le sfide nella bujinkan e quello che fisicamente faceva le cose più toste e acrobatiche. Dopo aver lasciato Hatsumi ha continuato a studiare con una serie di maestri , ex allievi di Takamatsu. E la seconda associazione per importanza e iscritti. All'inizio voleva contrapporsi alla Bujinkan un po' scaduta nel commerciale e per un po' c'era pure riuscita, finchè non è cresciuta e oltre a maestri bravi e motivati sono arrivati pure maesti non bravi e nemmeno motivati.
Caratteristiche: pratica molto tradizionale e formale (etichetta d'obbligo, si saluta prima di ogni tecnica). Allenamento più "nervoso" e fisico. Armi molte, tecniche molte. Il programma è ben definito e lo stesso da anni (cosa a mio avviso positiva)
Note: devi avere culo e beccare un maestro che ne valga la pena.

Jinenkan: fondata da Manaka, ex allievo di Hatsumi, ex vice della Bujinkan quando se ne è andato Tanemura. Da tutti giudicato molto bravo e capace.A detta sua ha lasciato la Bujinkan perchè non era più una Takamatsu-den ryu ma era diventata una Hatsumi Ryu. Manaka insegna quello che Hatsumi insegnava i primi tempi, appena diventato soke, quando, a suo dire, le tecniche erano molto simili, sia come forma che come spirito, a quelle che insegnava il compianto Takamatsu.  L'associazione è piuttosto giovane e la meno numerosa come iscritti. Pratica la (secondo me) riprovevole arte degli esami per corrispondenza. Peccato..Secondo me è una nota negativa in un'altriment associazione giovane e di belle speranze...
Caratteristiche: si batte e ribatte sui kihon (le basi). Ogni passaggio di livello consta di poche tecniche da sapere molto bene. Si studiano le scuole in maniera molto settoriale e precisa. Si studiano le armi con predilezione per il kenjutsu.
Note: devi avere culo e beccare un maestro che ne valga la pena. E in italia credo che i praticanti si possano contare sulle dita della mano di un falegname...


Cià
k
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: Prototype 0 on February 25, 2011, 20:59:06 pm
Qualche stronzo tra voi si è degnato di chiamare U.O. Ortopedia e chiedere della tigre?
Title: Re:Le Nove scuole
Post by: kobura on February 26, 2011, 12:05:30 pm
Qualche stronzo tra voi si è degnato di chiamare U.O. Ortopedia e chiedere della tigre?

Era occupato
k