Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: jivalla on February 18, 2011, 16:23:44 pm
-
Rivolto soprattutto ai vari praticanti e insegnanti di autodifesa:
mi chiedevo, che cosa pensate del " lavoro interno " tipo y quan o tai ji quan?
Del radicamento, dell'essere consapevoli del propio corpo, di quel tipo di ginnastica isometrica chiamata " palo immobile "?
Grazie.
Jivalla
-
Vabbè che il carnevale è alle porte, però dopo Kyusho e questo nn è che apriamo pure la discussione sul kiai per la DP? :'(
Tutto può far brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto.
Poi in genere in questa materia si vuole far ragionare in termini fideistici chi fa dell'empirismo il proprio stile di vita, quindi....
-
dai..non essere così rude.... :'(
-
ma che rude... ero preoccupato, mi aspettavo una risposta ancora peggiore da john! XD
-
Vabbè che il carnevale è alle porte, però dopo Kyusho e questo nn è che apriamo pure la discussione sul kiai per la DP? :'(
Tutto può far brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto.
Poi in genere in questa materia si vuole far ragionare in termini fideistici chi fa dell'empirismo il proprio stile di vita, quindi....
A dire il vero, quando la pratica interna viene affrontata con un minimo di serietà e sale in zucca l'empirismo diviene la norma...o, almeno, così dovrebbe essere,per quanto (e mio malgrado) si veda fare quasi sempre l'esatto contrario,oltretutto con arroganza e supponenza del tutto immotivate.
Ma su questo si è discusso fin troppo...
-
ma che rude... ero preoccupato, mi aspettavo una risposta ancora peggiore da john! XD
Dopo aver scritto "tutto può far brodo" però ho vomitato.... XD
-
ma che rude... ero preoccupato, mi aspettavo una risposta ancora peggiore da john! XD
Dopo aver scritto "tutto può far brodo" però ho vomitato.... XD
hai pensato ai miei calzini? XD
-
Il ruolo mi fa sentire così....
Demolition Man - Insulti vari (https://www.youtube.com/watch?v=75IeneKLZSo#ws)
Dal secondo 20.... XD
-
...di quel tipo di ginnastica isometrica chiamata " palo immobile "?
tornando seri:
non sono per nulla pratico di queste cose quindi non saprei cosa risponderti in tutta sincerità
ma a parte verità fisiologiche e biomeccaniche assolute, come concetti e ideologia, per quel poco che ho visto e sentito in giro, le arti interne hanno relativamente poco in comune con la DP come la intendo io...
-
Vabbè che il carnevale è alle porte, però dopo Kyusho e questo nn è che apriamo pure la discussione sul kiai per la DP? :'(
Tutto può far brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto.
Poi in genere in questa materia si vuole far ragionare in termini fideistici chi fa dell'empirismo il proprio stile di vita, quindi....
Sai Spartan magari non era una domanda buffonesca e magari meritava una risposta meno sarcastica..
Non vedo alcuna richiesta di un cambiamento di ottica e tu potresti dalla tua ottica empirica rispondere che a certe cose per la tua limitata esperienza non credi. Semplice, diretto e non offensivo verso certe pratiche marziali ;)
-
Non è colpa di Spartan.
Cosa può fare contro la genetica?
-
Non è colpa di Spartan.
Cosa può fare contro la genetica?
:D
-
Rivolto soprattutto ai vari praticanti e insegnanti di autodifesa:
mi chiedevo, che cosa pensate del " lavoro interno " tipo y quan o tai ji quan?
Del radicamento, dell'essere consapevoli del propio corpo, di quel tipo di ginnastica isometrica chiamata " palo immobile "?
Grazie.
Jivalla
dalla mia ottica empirica rispondo che a certe cose (e vale anche per il kyusho) per la mia limitata esperienza non credo manco un pochetto.
Ma in ogni caso non essendoci esigenze lavorative e praticando solo per hobby, penso che qualsiasi cosa faccia piacere non offre controindicazioni.
-
Vabbè che il carnevale è alle porte, però dopo Kyusho e questo nn è che apriamo pure la discussione sul kiai per la DP? :'(
Tutto può far brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto.
Poi in genere in questa materia si vuole far ragionare in termini fideistici chi fa dell'empirismo il proprio stile di vita, quindi....
Sai Spartan magari non era una domanda buffonesca e magari meritava una risposta meno sarcastica..
Non vedo alcuna richiesta di un cambiamento di ottica e tu potresti dalla tua ottica empirica rispondere che a certe cose per la tua limitata esperienza non credi. Semplice, diretto e non offensivo verso certe pratiche marziali ;)
Avvocato chiedo di parlare...
In termini di esperienza pratico arti marziali da 24 anni passati, ossia da quando a occhio e croce alcuni di quelli che ogni tanto vogliono fare i saputi stavano ancora nelle palle di papà...e la mia pratica è stata e resta più eterogenea di quanto possa convenire credere.
Questo come mero dato statistico. ;)
Se ci riferiamo alla pratica esplicita, perchè la conoscenza di alcune cose è già altro, di certe discipline invece è vero...mai praticate, grazie al cielo aggiungo.
Ma più e più volte ho espresso il massimo rispetto per qualsiasi tipo di pratica.
Nn servo, oltre a nn essere interessato, cmq io per ridicolizzare certe discipline...ci pensano perfettamente maestri e praticanti.
Venendo poi alla domanda, siccome le parole hanno un senso, nn ho mai detto che era una cosa ridicola, ho semplicemente inteso dire che era inusuale che alcune discipline o pratiche semimistiche venissero associate a questa sezione o a determinati input.
Ma forse sarà la tua "limitata esperienza" su certe pratiche a nn farti notare la stranezza della cosa. :thsit:
Poi ti deve essere sfuggito questo pezzo:
"Tutto può far brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto.
Poi in genere in questa materia si vuole far ragionare in termini fideistici chi fa dell'empirismo il proprio stile di vita, quindi...."
Che nn è ironico o una condanna definitiva e lascia ampio margine di valutazione ed approfondimento.
Anche perchè l'ultimo periodo comporta diversità nella pratica stessa...e nn credo che debba ricordare i lividi che si fanno alcuni a fronte di "nn posso darti questo calcio perchè se te lo do ti collassano i reni" o "schiaffi che frantumano il cranio....".
E in ultimo, nn sono esperto di astronomia nè chimica...sono limitatissimo, ma nn ho difficoltà a credere alla rotazione terrestre nè che se metti l'acqua sul fuoco questa aumenti di temperatura...
Quindi la connessione conoscere/credere nn c'entra nulla, ma se cerchi i post dell'utente xjej 8) troverai sicuramente una spiegazione più dettagliata ed esaustiva di quello di cui si parla.
Scusandomi per la digressione, rientriamo in topic.
-
mi intrometto :D
Vabbè che il carnevale è alle porte, però dopo Kyusho e questo nn è che apriamo pure la discussione sul kiai per la DP? :'(
Tutto può far brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto.
Poi in genere in questa materia si vuole far ragionare in termini fideistici chi fa dell'empirismo il proprio stile di vita, quindi....
Sai Spartan magari non era una domanda buffonesca e magari meritava una risposta meno sarcastica..
Non vedo alcuna richiesta di un cambiamento di ottica e tu potresti dalla tua ottica empirica rispondere che a certe cose per la tua limitata esperienza non credi. Semplice, diretto e non offensivo verso certe pratiche marziali ;)
Avvocato chiedo di parlare...
In termini di esperienza pratico arti marziali da 24 anni passati, ossia da quando a occhio e croce alcuni di quelli che ogni tanto vogliono fare i saputi stavano ancora nelle palle di papà...e la mia pratica è stata e resta più eterogenea di quanto possa convenire credere.
Questo come mero dato statistico. ;)
io da molto meno,però posso portare una mia esperienza,non di AM,ma lavorativa...
conosco un tale che ha iniziato a fare l'ascensorista 10 anni prima di me...non ci capisce un cazzo;
con questo non voglio dire che tu sia una crava,ci mancherebbe,ma solo che anni di pratica non vogliono necessariamente dire "valore"Se ci riferiamo alla pratica esplicita, perchè la conoscenza di alcune cose è già altro, di certe discipline invece è vero...mai praticate, grazie al cielo aggiungo.
il tuo grazie al cielo,mi si passi il termine,è frutto dell'ignoranza,non intesa come maleducazione,penso di essere molto più "schietto" di te,ma mancanza di conoscenze,se praticate a dovere certe pratiche tornano utili per il lavoro che fai tu,che fà un praticante di MT piuttosto che un lottatore di qualsiasi campoMa più e più volte ho espresso il massimo rispetto per qualsiasi tipo di pratica.
Nn servo, oltre a nn essere interessato, cmq io per ridicolizzare certe discipline...ci pensano perfettamente maestri e praticanti.
cazzo!mi tocca quotarti XDVenendo poi alla domanda, siccome le parole hanno un senso, nn ho mai detto che era una cosa ridicola, ho semplicemente inteso dire che era inusuale che alcune discipline o pratiche semimistiche venissero associate a questa sezione o a determinati input.
nel taiji di mistico o semi non c'è nulla...
Poi ti deve essere sfuggito questo pezzo:
"Tutto può far brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto.
Poi in genere in questa materia si vuole far ragionare in termini fideistici chi fa dell'empirismo il proprio stile di vita, quindi...."
Nel taiji è tutto riscontrabile...in quello che pratichi te non sarei così sicuro :)
Rivolto soprattutto ai vari praticanti e insegnanti di autodifesa:
mi chiedevo, che cosa pensate del " lavoro interno " tipo y quan o tai ji quan?
Del radicamento, dell'essere consapevoli del propio corpo, di quel tipo di ginnastica isometrica chiamata " palo immobile "?
Grazie.
Jivalla
Il radicamento è presente in tutte le arti marziali e la consapevolezza del proprio corpo pure,cambia solo il modo di praticare per raggiungere lo scopo finale.
P.S. il palo eretto è una minkiata,ma chi non riesce a tenere una frusta,è giusto che faccia cose più semplici
P.P.S.nel taiji la pratica del peso 50-50 è sbagliata,nelle altre AM non lo sò (non finirò mai di dirlo)
-
L'avvocato della difesa (nonchè maestrina dalla penna rossa, mi raccomando ci tengo ai miei titoli) chiede scusa per l'OT e si appresta a far notare che non era intenzione di alcuno mettere in dubbio l'esperienza marziale di nessuno dei partecipanti al 3d.
Forse ho interpretato male l'inizio del tuo intervento "Vabbè che il carnevale è alle porte, però dopo Kyusho e questo.... " e ammetto di aver pensato che fossi ironico/sarcastico e non che tu volessi esprimere uno stupore sul fatto " che era inusuale che alcune discipline o pratiche semimistiche venissero associate a questa sezione o a determinati input". Il carnevale in fondo non è solo una festa in cui ci si acconcia in modo ridicolo, avevo trascurato l'aspetto insolito della questione e mi scuso di questa leggerezza.
Per "limitata esperienza" non si intende insufficiente, il termine è frutto della constatazione che sia impossibile per qualsiai persona conoscere a fondo tutte le AM per cui ogni conoscenza è per definizione limitata.
Per il discorso sull'empirismo tu stesso dice che "certe discipline invece è vero...mai praticate, grazie al cielo aggiungo" per cui come puoi sostenere che non servano per la DP se non le hai praticate?
Se alcune pratiche pretendessero di violare principi fisici allora il discorso sarebbe diverso ma non mi sembra il caso... per cui dal mio punto di vista lo scetticismo è assolutamente lecito ma in un certo senso non avendo una dimostrazione contraria è un atto di fede no?
-
certo che vi volete proprio bene voi 2 :D XD
-
Per la mia esperienza non valgono nulla, valgono poco anche gli sdc e i corsi di dp, ma poco è meglio di nulla ;)
-
Per mia esperienza invece il 99% dei sedicenti praticanti di arti interne semplicemente non praticano arti marziali.
E sono convinto che sia proprio li il problema: dicono di praticare. Così chi osserva dall'esterno identifica la pratica con quel 99%. E allora è chiaro che poi a qualcuno vengano i dubbi. :)
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
-
guarda, io una delle poche scuole, incontrate sul forum, per cui ho provato da subito rispetto per i metodi e per l'atteggiamento con cui i suoi partecipanti vivono il TC, è quella a cui appartiene Usque.... ed è quella di cui tutti gli altri dicono che non fanno stili interni, che fanno sumo, judo, lotta ecc. quindi credo proprio tu abbia ragione
Ma è merito del TC e colpa del 99% dei praticanti?
o è colpa del TC e merito dell'1%?
Secondo me l'am la fanno i praticanti quindi propendo per la seconda versione
-
Intendevo dire che quel 99% proprio non fa arti marziali. :)
Voglio dire.... Taijiquan prevede pur sempre un 'quan', alla fine del termine. Che ha lo stesso significato di 'muay' (per dire).
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
-
certo che vi volete proprio bene voi 2 :D XD
:D Ho un caratteraccio tutto qui. Non ce l'ho assolutamente con lo spartano ma vale il principio di azione e reazione per cui ci sono risposte che mi scatenano certi istinti :ricktaylor: :gh:
-
Intendevo dire che quel 99% proprio non fa arti marziali. :)
Voglio dire.... Taijiquan prevede pur sempre un 'quan', alla fine del termine. Che ha lo stesso significato di 'muay' (per dire).
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
E' proprio quello che cerchiamo di far capire,magari in forme apparentemente diverse, sia io che altri "internisti" (Usque per primo) : il TJQ è un'arte marziale, si concepisce come tale, e non pretende d'esser altro,se correttamente inteso... Il problema sta nel fatto che viene venduto come altra cosa, e se ne confondono clamorosamente i mezzi con il fine. Basta pensare al fatto che la scelta di incorporare le pratiche interne fu fatta a ragion veduta,ed esclusivamente in vista di una maggiore efficienza nel combattimento,non certo per curare il mal di vivere...
-
Tre precisazioni prima di eventuali interventi sugli ot.
In particolare ad Usque.
La tua prima precisazione sul tuo collega è gratuita, ma essere teste di cazzo è una cosa, avere esperienza come dato oggettivo un'altra; potevi usare altro esempio se volevi dare manforte a Giorgia.
Due, probabilmente la pratica del tuoi taiji e di pochi altri è verificabile, e nell'immediato, di altre probabilmente no...e questo a occhio lo si desume dalle tante discussioni lineari e civili che nelle sezioni apposite si svolgono da tempo.
Tre, nella tua vis polemica o nella informazione magari limitata della chat, anche a te è sfuggito il dettaglio fondamentale che nella seconda riga ho scritto "tutto fa brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto" che è una cosa chiara e precisa e nn polemica.
Se uno sa saltare un muretto alto in velocità ben venga, il giorno che lo inseguono una carta in più...ma nn per questo un corso o una disciplina di DP comincia a far studiare il parkour.... ;)
P.S.
Per circa 4 anni la mia pratica principale è stata "sporcata" da Chi kung ed elementi di taiji....sicuramenti quelli sbagliati e compagnia bella, ma quelli erano....
P.P.S.
Il giorno che qualcuno si sente di intervenire perchè magari a un utente che conosco, latitante da un pò, dico "stronzo, mi hai fatto preoccupare...che bello..." per segnalare la mia maleducazione nei suoi confronti, prima di premere invio contasse fino a 100..... :thsit:
-
chissà come mai, immaginavo che il 3d potesse degenerare... poi vado anche a giocare al lotto che non si sa mai :om: :whistle:
direi che abbiamo raggiunto la quota di OT accettabile, vi chiederei di scambiarvi i prossimi commenti/messaggi tramite i messaggi privati, poi si passa a ripulire la discussione da tutto ciò che non è pertinente
grazie
-
:dis:
quindi ... radicamento, chi kung, pali immobili etc ... non servono a nulla in un contesto di allenamento di autodifesa?
Capito che tutto fa brodo, ok, ma per un discorso di tempi e metodi, pratiche interne non sono il massimo dell'efficenza in allenamento dp??
Ma giusto per capire ulteriormente:
- allenamento propriocettivo:
( che io pratico su pedana propriocettiva e forse e' lo stesso del palo immobile et simila ) non potrebbe essere abbastanza utile per muscolatura profonda, equilibrio e quindi efficacia in auto difesa er riuscire ad eseguire meglio le tecniche?[/li]
- La ginnastica isometrica, sia come stare fermi immobili sotto tensione, sia come cercar di spostare oggetti inamovibili, non puo' aiutare nell'aumentare forza muscolare, rinforzare muscolo e quindi essere d'aiuto in dp?
- Per Spartan:
sull'altro forum hai scritto:" Meglio la pedana col sovraccarico come i migliori surfisti " mi spieghi cos'e'?
Grazie.
Jivalla
-
Capito che tutto fa brodo, ok, ma per un discorso di tempi e metodi, pratiche interne non sono il massimo dell'efficenza in allenamento dp??
ripeto, so poco nulla di taiji, non vorrei dire cavolate anche perchè in tutta onestà non ho mai visto nulla che mi abbia del tutto convinto riguardo all'applicazione del TC in uno scontro "realistico "e non conosco nemmeno le pratiche di allenamento di questa arte, quindi preferisco lasciare la parola a chi ne sa di più
◦La ginnastica isometrica, sia come stare fermi immobili sotto tensione, sia come cercar di spostare oggetti inamovibili, non puo' aiutare nell'aumentare forza muscolare, rinforzare muscolo e quindi essere d'aiuto in dp?
questo può voler dire tutto e niente (sempre nell'ottica della DP)
farebbe comodo anche fare culturismo, allora
questa è preparazione e potenziamento fisico, noi in allenamento nemmeno lo facciamo, se uno vuole si iscrive in palestra. ma le tecniche devono essere funzionali e valide anche per chi ha poca forza
-
jivalla: il discorso in realtà è molto semplice. Trovare una persona che sia in grado di trasmettere un'arte interna è molto raro/difficile. Quindi basarsi su insegnamenti generici di "chiunque" ti porta statisticamente moooooolto lontano da quella che puoi chiamare Difesa Personale. :)
-
Cerco di spiegarmi ancora meglio. :)
Tutti i sistemi marziali / sportivi hanno i loro metodi per sviluppare le caratteristiche "tipizzate" (imho erroneamente) delle arti interne: propriocettività, sensibilità, "cedevolezze" (fra virgolette perché il termine può trarre in inganno), ecc. Che tu faccia boxe, muay thai, lotta o krav maga.
Gli esercizi del taiji vanno fatti nell'ambito del taiji - non ha senso estrapolarli dal contesto per applicarli in un altro sistema. Vanno fatti nel taiji perché hanno senso per quell'insieme marziale. Ogni sistema ha i principi ottimizzati per esso, non puoi mischiare le cose a tuo piacimento. :)
-
Rivolto soprattutto ai vari praticanti e insegnanti di autodifesa:
mi chiedevo, che cosa pensate del " lavoro interno " tipo y quan o tai ji quan?
Del radicamento, dell'essere consapevoli del propio corpo, di quel tipo di ginnastica isometrica chiamata " palo immobile "?
Grazie.
Jivalla
In base a chi chiedi avrai una risposta.
Chi ha preso la strada dei metodi di difesa personale, sicuramente vuole tenersi lontano da certe pratiche che tra l'altro trova inutili e troppo mistiche.
Se cerchi risposte in merito, cerca chi conosce l'arte (una per molto rara), e fatti le tue idee. Domandare qua e la a chi nn ne sa nulla nn è produttivo.
Per quanto mi riguarda posso dirti che nn tutti i sistemi ne fanno grande uso, anche se un pò di radicamento c'è in tutti a meno che nn vogliano perdere l'equilibrio
-
Gli esercizi del taiji vanno fatti nell'ambito del taiji - non ha senso estrapolarli dal contesto per applicarli in un altro sistema. Vanno fatti nel taiji perché hanno senso per quell'insieme marziale. Ogni sistema ha i principi ottimizzati per esso, non puoi mischiare le cose a tuo piacimento.
molto sensato :)
-
Cerco di spiegarmi ancora meglio. :)
Tutti i sistemi marziali / sportivi hanno i loro metodi per sviluppare le caratteristiche "tipizzate" (imho erroneamente) delle arti interne: propriocettività, sensibilità, "cedevolezze" (fra virgolette perché il termine può trarre in inganno), ecc. Che tu faccia boxe, muay thai, lotta o krav maga.
Gli esercizi del taiji vanno fatti nell'ambito del taiji - non ha senso estrapolarli dal contesto per applicarli in un altro sistema. Vanno fatti nel taiji perché hanno senso per quell'insieme marziale. Ogni sistema ha i principi ottimizzati per esso, non puoi mischiare le cose a tuo piacimento. :)
Grazie, questo l'ho capito bene.
Bisogna lavorare nel proprio contesto, ok, ricevuto.
Ma gia' si sapeva.
Non voglio fare copia incolla, da metodologie estrane ad un contesto reale, per incollarle in un contesto a loro estraneo.
Lo so che tutto deve andare nella stessa direzione senza troppi fronzoli, altrimenti si decontestualizza la pratica ed i risultati non arrivano.
Chiedevo solamente, se un allenamento fisico, tipo la propriocezione ( eseguita su pedana per migliorare l'equilibrio ed appunto propriocezione ), ed un allenamento isometrico posso risultare efficaci in dp.
Ora, lo so che tutto fa brodo e [farebbe comodo anche fare culturismo, allora
ma in fondo allenarsi alla propriocezione e isometria, porta via al massimo 40 minuti, che per il mio regime e' poco, e quindi in un ragionamento di tempo e' fattibile, non mi " rovina " l'allenamento.
Chiedo solo se puo' dare benefici e quali.
Grazie.
Jivalla
-
Cerco di spiegarmi ancora meglio. :)
Tutti i sistemi marziali / sportivi hanno i loro metodi per sviluppare le caratteristiche "tipizzate" (imho erroneamente) delle arti interne: propriocettività, sensibilità, "cedevolezze" (fra virgolette perché il termine può trarre in inganno), ecc. Che tu faccia boxe, muay thai, lotta o krav maga.
Gli esercizi del taiji vanno fatti nell'ambito del taiji - non ha senso estrapolarli dal contesto per applicarli in un altro sistema. Vanno fatti nel taiji perché hanno senso per quell'insieme marziale. Ogni sistema ha i principi ottimizzati per esso, non puoi mischiare le cose a tuo piacimento. :)
Grazie, questo l'ho capito bene.
Bisogna lavorare nel proprio contesto, ok, ricevuto.
Ma gia' si sapeva.
Non voglio fare copia incolla, da metodologie estrane ad un contesto reale, per incollarle in un contesto a loro estraneo.
Lo so che tutto deve andare nella stessa direzione senza troppi fronzoli, altrimenti si decontestualizza la pratica ed i risultati non arrivano.
Chiedevo solamente, se un allenamento fisico, tipo la propriocezione ( eseguita su pedana per migliorare l'equilibrio ed appunto propriocezione ), ed un allenamento isometrico posso risultare efficaci in dp.
Ora, lo so che tutto fa brodo e [farebbe comodo anche fare culturismo, allora
ma in fondo allenarsi alla propriocezione e isometria, porta via al massimo 40 minuti, che per il mio regime e' poco, e quindi in un ragionamento di tempo e' fattibile, non mi " rovina " l'allenamento.
Chiedo solo se puo' dare benefici e quali.
Grazie.
Jivalla
Dunque,lasciando perdere per ora ot e discorsi sui massimi sistemi(che torneranno fuori presto...), ti dico la mia sullo Zhan Zhuang,il palo immobile.
Ti premetto,ad ogni buon conto, che non rappresenta il "cuore" della mia pratica personale,però lo pratico abbastanza da dirti qualcosa in attesa di essere soccorso da specialisti del settore ;)
Innanzitutto,il vero valore di questo tipo di pratica è che,oltre alle cose già tirate in ballo,vedi radicamento etc, ti permette di RIFLETTERE. Ossia,lo stare per un periodo più o meno lungo in posizioni non sempre comode,mantenendo un particolare tipo di tensione strutturale,non è sempre semplice...Quello che interviene non è solo di ordine fisico, ma anche psicologico, e questo è un aspetto troppe volte dimenticato, ma che in un contesto di dp diventa cruciale, secondo me. In altre parole, non è soltanto un miglioramento della percezione oggettiva del corpo, ma anche di quella soggettiva...ti vengono presentati parecchi"conti",insomma.
O,almeno, questo è quello che è capitato a me, e ne posso, quindi, parlare con una certa cognizione di causa...
Spero di esserti stato utile, anche se temo di aver ancor più ingarbugliato le cose! :D
-
Ottimi ed esaustivi interventi.
Jivalla, per quel che mi riguarda le risposte specifiche relative al taiji e simili le puoi se Dio vuole trovare nella sezione apposita.
Come già detto, il possesso di determinate qualità può tornare utile ma questo, specialmente per quelle di lunghissimo corso, nn può essere preso come un elemento fondante o consistente di uno studio volto esplicitamente alla DP (come agli SDC...).
Per quanto riguarda le capacità di natura fisica, queste grazie al cielo nn sono esclusiva di nessuno e ci sono sicuramente metodi di allenamento più terreni, verificati e diffusi per migliorarle.
Per la tavoletta ti mando un pvt. ;)
P.S.
Anche i burpees e i push ups presentano il conto... :thsit:
-
io oooodio la tavoletta >:(
-
A Laird Hamilton l'ho visto fare con circa 200kg sopra.... :-X
indo board partial squats with body bar (https://www.youtube.com/watch?v=poS61dvB-rk#ws)
-
Tre precisazioni prima di eventuali interventi sugli ot.
In particolare ad Usque.
La tua prima precisazione sul tuo collega è gratuita, ma essere teste di cazzo è una cosa, avere esperienza come dato oggettivo un'altra; potevi usare altro esempio se volevi dare manforte a Giorgia.
non me ne frega niente di dare man forte a giorgia,se la cava benissimo da sola...
il mio intervento sulla testa di cazzo era solo per dire che non è detto che una persona che pratica,o lavora da 20 anni sia qualificata,tutto quaDue, probabilmente la pratica del tuoi taiji e di pochi altri è verificabile, e nell'immediato, di altre probabilmente no...e questo a occhio lo si desume dalle tante discussioni lineari e civili che nelle sezioni apposite si svolgono da tempo.
mi sembrava che avessi fatto di tutta un erba un fascio...Tre, nella tua vis polemica o nella informazione magari limitata della chat, anche a te è sfuggito il dettaglio fondamentale che nella seconda riga ho scritto "tutto fa brodo, ma nn è detto che si debba o si possa studiare tutto" che è una cosa chiara e precisa e nn polemica.
Se uno sa saltare un muretto alto in velocità ben venga, il giorno che lo inseguono una carta in più...ma nn per questo un corso o una disciplina di DP comincia a far studiare il parkour.... ;)
leggi bene...
non ho nessuna voglia di polemizzare,ho gia abbastanza da fare nell'altra sezione(dove imperversano i comunisti) :D XD :D
P.S.
Per circa 4 anni la mia pratica principale è stata "sporcata" da Chi kung ed elementi di taiji....sicuramenti quelli sbagliati e compagnia bella, ma quelli erano....
è successo anche a me,però a me ci sono voluti solo 4 mesi per capire che senza fare 'na cippa non si và da nesuna parte...P.P.S.
Il giorno che qualcuno si sente di intervenire perchè magari a un utente che conosco, latitante da un pò, dico "stronzo, mi hai fatto preoccupare...che bello..." per segnalare la mia maleducazione nei suoi confronti, prima di premere invio contasse fino a 100..... :thsit:
non l'ho capita :(
-
Grazie delle risposte molte utili.
Siccome sono un po' de coccio, chiedo ancora :spruzz::
- Il video di Spartan ( la famosa tavoletta? ) a cosa serve? .. Propriocezione? Allenare stabilizzatori? Equilibrio e stabilita'? Cose utili in dp?
Interessante il discorso del palo eretto. Ma mi domando, e' isometria? E ancora: l'isometria a cosa serve realmente? Puo', e in che modo, tornare utile in un contesto da dp?
Grazie.
Jivalla
-
A Laird Hamilton l'ho visto fare con circa 200kg sopra.... :-X
indo board partial squats with body bar (https://www.youtube.com/watch?v=poS61dvB-rk#ws)
a cosa serve?
-
Usque, e poi la chiudiamo, puoi essere Billa Gates o Zuckerberg...ma a un programmatore che fa quel lavoro da 20 anni nn puoi dire che ha "esperienza limitata".
Avete parlato di due cose distinte.
Per il resto ti auguro sinceramente di vincere la "tua battaglia" nella galassia taiji.
Il video in questione serve, oltre al lavoro classico col sovraccarico, a migliorare e rinforzare il core, l'equilibrio, le capacità propriocettive e l'utilizzo di tutti gli stabilizzatori del corpo, in un colpo solo.
X Jivalla
Tutto quello che rende il corpo più forte, più veloce, più reattivo, più performante, migliore va bene e PUO' essere utile.
Ma bisogna vedere come questo tutto si possa inquadrare ed incanalare per esigenze specifiche e personali.
-
A Laird Hamilton l'ho visto fare con circa 200kg sopra.... :-X
indo board partial squats with body bar (https://www.youtube.com/watch?v=poS61dvB-rk#ws)
dove si becca tavolozza e fulcro?
-
Rivolto soprattutto ai vari praticanti e insegnanti di autodifesa:
mi chiedevo, che cosa pensate del " lavoro interno " tipo y quan o tai ji quan?
Del radicamento, dell'essere consapevoli del propio corpo, di quel tipo di ginnastica isometrica chiamata " palo immobile "?
Grazie.
Jivalla
Premetto che la differenza con i sistemi di dp la fà principalmente il tempo dal mio punto di vista. Il cosiddetto "lavoro interno" (termine che sono io stesso a criticare, ma uso qui per convenzione) richiede molto tempo, è un lavoro che si sviluppa durante anni (anche se dopo due o tre anni di pratica quotidiana vi è davvero un cambiamento in certi praticanti); invece i sistemi di dp tendono a insegnarti quello che puoi apprendere semplicemente nel modo più rapido possibile, così che possa essere subito utilizzabile. Detto questo ritengo che comunque è possibile integrare i due aspetti.
La dp è un ambito che ha le sue leggi specifiche che sono diverse da quelle dell'arte marziale.
Io credo che, come è già stato ricordato, lavori come il zhang zhuan possano essere utili per l'aspetto intenzionale e "mentale": se fatto in un certo modo si lavora molto sull'intenzione, andando a risvegliare aspetti come l'aggressività e la reattività. Poi vi è anche un lavoro di connessione delle varie parti corporee, collegato ad uno studio dei cambi tensione/rilassamento, che permette di migliorare molto la potenza dei colpi.
Il problema è che non è esaustivo e la sua pratica è solo un punto di partenza, che deve essere integrato e completato con altro. E' questo che molti praticanti non capiscono. Quello che studi devi verificarlo e provarlo, affiancando anche altre pratiche: bisogna mantenersi aperti e confrontarsi con tutti, non chiudendosi in una pretesa superiorità del proprio lavoro sugli altri, nascondendosi dietro favole. Io non mi vergogno affatto di affiancare al lavoro interno anche il combattimento, il salto con la corda, lo stretching, i pesi, la corsa ecc... anche se su tutte queste cose ho avuto chi aveva da ridire ( non il mio maestro per fortuna). Anche se, continuo a dire, non faccio difesa personale. ;)
-
[/li][/list]Interessante il discorso del palo eretto. Ma mi domando, e' isometria? E ancora: l'isometria a cosa serve realmente? Puo', e in che modo, tornare utile in un contesto da dp?
Non è solo isometria, perchè non si sta semplicemente fermi. :)
-
(...)
Il problema è che non è esaustivo e la sua pratica è solo un punto di partenza, che deve essere integrato e completato con altro. E' questo che molti praticanti non capiscono. Quello che studi devi verificarlo e provarlo, affiancando anche altre pratiche: bisogna mantenersi aperti e confrontarsi con tutti, non chiudendosi in una pretesa superiorità del proprio lavoro sugli altri, nascondendosi dietro favole. Io non mi vergogno affatto di affiancare al lavoro interno anche il combattimento, il salto con la corda, lo stretching, i pesi, la corsa ecc... anche se su tutte queste cose ho avuto chi aveva da ridire ( non il mio maestro per fortuna). Anche se, continuo a dire, non faccio difesa personale. ;)
Ci manca solo che tu debba vergognarti di fare la cosa più sensata che ci possa essere ???
Lascia agli altri la "superiorità" e tu intanto allenati e diventa più forte ;)
Nel mio piccolo (perchè sono ignorante in materia) pratico il Sanchin e il Tensho, oltre a un po' di meditazione, come integrazione alla mia pratica e ritengo abbiano la loro utilità, purchè integrazione rimangano :om:
-
Vi rigrazio perche' state dando risposte che mi interessano molto!
Quoto TakuanZen perche' ha detto cose molto sensate secondo me.
Cmq non avete ancora rispospo ad un quesito:
sta ginnastica isometrica, tipo spingere un muro perm10 secondi:
- a cosa serve? Che effetti ha sul fisico? Lega i muscoli, brucia la resistenza? Cosa???
- In che modo, potrebbe tornare utile in un allenamento di autodifesa???
Lo chiedo perche' sia in rete sia sul forum, si trovano impressioni contrastanti.
Grazie.
Jivalla
-
Vi rigrazio perche' state dando risposte che mi interessano molto!
Quoto TakuanZen perche' ha detto cose molto sensate secondo me.
Cmq non avete ancora rispospo ad un quesito:
sta ginnastica isometrica, tipo spingere un muro perm10 secondi:
- a cosa serve? Che effetti ha sul fisico? Lega i muscoli, brucia la resistenza? Cosa???
- In che modo, potrebbe tornare utile in un allenamento di autodifesa???
Lo chiedo perche' sia in rete sia sul forum, si trovano impressioni contrastanti.
Grazie.
Jivalla
per il quesito tecnico, converrebbe tu ponessi la domanda nella sezione performance ;)