Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: sportfighter on February 27, 2011, 03:28:50 am

Title: la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 27, 2011, 03:28:50 am
Ho una domanda,
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso d'un potere senza sforzo (effortless power)
La mia domanda e questa; La situazione i-fatti, sono veramente cosi ? eccome? una risposta l'avete?
Oppure le storia e un altra? anche qui, una risposta l'avete?
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: luca.tai.chi on February 27, 2011, 10:22:29 am
si è veramente così.. :thsit:
su come succede è stato scritto di ogni, spesso fonte di polemica e cavilli su cavilli..
il mio invito è di provare con veri maestri, solo così riuscirai a darti risposte e vedere con chiarezza
ciao :)
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 27, 2011, 10:55:07 am
si è veramente così.. :thsit:
su come succede è stato scritto di ogni, spesso fonte di polemica e cavilli su cavilli..
il mio invito è di provare con veri maestri, solo così riuscirai a darti risposte e vedere con chiarezza
ciao :)

ok, pero' non ho capito tutto.
Domanda, questo lo sai per esperienza personale,  cioè' tu ne sei capace di riprodurre questa potenza, senza sforzo, da parte tua?
me  lo puoi spiegare come fai?
Oppure visto L'invito di provare con "veri" maestri, e solo una cosa ( urban leggend) in cui ti piace credere?
sto' solo chiedendo niente offese.


 
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: ShenJin on February 27, 2011, 11:29:14 am
Ora non ho il tempo per spiegarmi bene,però vorrei far notare una cosa,giusto per evitare confusione:

senza sforzo (effortless) NON significa "senza forza"...;)
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Takuanzen on February 27, 2011, 11:30:41 am
Ho una domanda,
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso d'un potere senza sforzo (effortless power)
La mia domanda e questa; La situazione i-fatti, sono veramente cosi ? eccome? una risposta l'avete?
Oppure le storia e un altra? anche qui, una risposta l'avete?

La forza conta comunque, eccome se conta!! Io interpreto il non-sforzo, come il non usare una forza grezza, disarmonica e dissociata, isolando le varie parti del corpo, ma invece usare una forza integrata, che colleghi tutte le parti del corpo in un unico movimento armonico. Questa connessione la puoi avere solo se hai una certa struttura del corpo, che per me rimane la cosa più importante. ;)
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 27, 2011, 11:59:04 am
Ora non ho il tempo per spiegarmi bene,però vorrei far notare una cosa,giusto per evitare confusione:

senza sforzo (effortless) NON significa "senza forza"...;)
quanto tu vuoi, io sono pronto a sentiRE la tua sul (effortless-power!)

Senza gioco di parole e senza confusione.

il dizionario dice questo
effort-
1. exertion of physical or mental power: It will take great effort to achieve victory.
2. something done by exertion or hard work: I thought it would be easy, but it was an effort.


effortless
requiring or involving no effort; easy work :


forse qui qualcuno può tradurre in italiano
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 27, 2011, 12:06:48 pm
Ho una domanda,
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso d'un potere senza sforzo (effortless power)
La mia domanda e questa; La situazione i-fatti, sono veramente cosi ? eccome? una risposta l'avete?
Oppure le storia e un altra? anche qui, una risposta l'avete?

La forza conta comunque, eccome se conta!! Io interpreto il non-sforzo, come il non usare una forza grezza, disarmonica e dissociata, isolando le varie parti del corpo, ma invece usare una forza integrata, che colleghi tutte le parti del corpo in un unico movimento armonico. Questa connessione la puoi avere solo se hai una certa struttura del corpo, che per me rimane la cosa più importante. ;)

Il mio Italiano È veramente scarso,  sei sicuro di aver risposto su effortless power? qui non si sta parlando di tipi di forze! ma di un potere abbastanza grande senza faticare.
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: ShenJin on February 27, 2011, 14:25:36 pm
Eccomi qui...scusatemi se prima sono stato poco chiaro, ma ero di corsa e non potevo fermarmi a scrivere di più.

Dunque, quello che volevo dire è questo:

secondo me, la vera abilità nel TJQ consiste proprio nel capire come usare la forza in maniera intelligente,senza farla diventare "sforzo" inutile.
Il che vuol dire evitare di sprecarla o disperderla, non certo che non serva o non si usi...se mai, la si usa"meglio", per così dire.

Ovviamente, per usare "meglio" la forza, bisogna conoscerla "bene" attraverso parecchio "duro lavoro"...


@MrNaples

so to say: neither "easy"work(yin) nor too much"hard"(yang), but "smart"work(taiji), IMHO :)
 
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 27, 2011, 19:59:32 pm
Eccomi qui...scusatemi se prima sono stato poco chiaro, ma ero di corsa e non potevo fermarmi a scrivere di più.

Dunque, quello che volevo dire è questo:

secondo me, la vera abilità nel TJQ consiste proprio nel capire come usare la forza in maniera intelligente,senza farla diventare "sforzo" inutile.
Il che vuol dire evitare di sprecarla o disperderla, non certo che non serva o non si usi...se mai, la si usa"meglio", per così dire.

Ovviamente, per usare "meglio" la forza, bisogna conoscerla "bene" attraverso parecchio "duro lavoro"...


@MrNaples

so to say: neither "easy"work(yin) nor too much"hard"(yang), but "smart"work(taiji), IMHO :)

Efortless power vuol dire; potere senza sforzo.
Effortess power, non vuole dire; potere con un sforzo a piacere nostroi.
Le cose sono 2, O sto' potere si fa con uno sforzo, o si fa senza sforzo. No?
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: ShenJin on February 27, 2011, 22:58:56 pm
Quello che voglio dire è che il "power" c'è sempre (ovviamente),ma diventa effortless nel momento in cui lo uso nel modo giusto (in the right way)...
per esempio, se devo trasportare un peso,se provo a portarlo,che so,a  braccia tese davanti a me mi "sforzo" per niente... se invece lo carico in maniera sensata, me lo porto tranquillamente in giro senza quasi sentirlo,no?
allo stesso modo,nel TJQ, un principiante (lasciando perdere chi pratica il "tofu style";) )spesso è troppo tirato,e fa il doppio della fatica,fisica e psicologica,che dovrebbe fare,e quindi si "sforza"; col tempo e la pratica,impara ad essere più rilassato e ad usare solo la forza che gli serve,e non si "sforza" più...

spero di essere stato un po'più chiaro... :)
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 28, 2011, 00:44:42 am
Quello che voglio dire è che il "power" c'è sempre (ovviamente),ma diventa effortless nel momento in cui lo uso nel modo giusto (in the right way)...
per esempio, se devo trasportare un peso,se provo a portarlo,che so,a  braccia tese davanti a me mi "sforzo" per niente... se invece lo carico in maniera sensata, me lo porto tranquillamente in giro senza quasi sentirlo,no?allo stesso modo,nel TJQ, un principiante (lasciando perdere chi pratica il "tofu style";) )spesso è troppo tirato,e fa il doppio della fatica,fisica e psicologica,che dovrebbe fare,e quindi si "sforza"; col tempo e la pratica,impara ad essere più rilassato e ad usare solo la forza che gli serve,e non si "sforza" più...

spero di essere stato un po'più chiaro... :)

Sei sempre Più' chiaro, grazie.
Se non erro,credi di capire che  secondo te sforzarti  "making and effort" e una cosa male

Se mettiamo un numero a questo tuo peso, che ne dici di 150 chili. mettiamo che tua ai il potere per alzarlo,  alzandolo nello stesso modo tuo sensato lo puoi portare tranquillamente a spasso? 
ripeto  la domanda, stai usando effortless power o stai facendo un bel sforzo?
Ora secondo te questo "sforzo tuo"sarebbe sbagliato inferiore anche se stai usando il metodo sensato?


P.S. Se ne ai bisogno, ti faccio vedere, un video di questo effortless power, cosi vedi in quale contesto viene usato.
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Yuen-Ming on February 28, 2011, 09:50:19 am
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso d'un potere senza sforzo (effortless power)
La mia domanda e questa; La situazione i-fatti, sono veramente cosi ? eccome? una risposta l'avete?
Oppure le storia e un altra? anche qui, una risposta l'avete?

Non so esattamente da dove venga quel modo di dire ma credo sia una interpretazione (occidentale) della seconda parte del detto 用意不用力 che letteralmente significa "usa la mente/pensiero e non la forza".

E' indubbio che qualunque attivita' umana nella quale si sia raggiunto un buon livello richiede "meno sforzo" della stessa applicata ad un principiante, ed in questo senso anche una cosa complessa pare essere svolta "senza sforzo". In realta' lo sforzo e' solo ottimizzato, quindi il minimo indispensabile per ottenere quel risultato e dunque - secondo il detto - si e' usata "la testa" prima della forza.

O perlomeno questo e' un primo livello, al quale qualunque cosa e' soggetta e quindi anche la pratica del Taijiquan.

Se poi invece ci si chiede l'origine della forza nel Taijiquan allora il discorso diventa molto piu' complesso, perche' da quella base le risposte sono diverse in base ai livelli raggiunti.

YM
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: ShenJin on February 28, 2011, 12:31:48 pm
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso d'un potere senza sforzo (effortless power)
La mia domanda e questa; La situazione i-fatti, sono veramente cosi ? eccome? una risposta l'avete?
Oppure le storia e un altra? anche qui, una risposta l'avete?

Non so esattamente da dove venga quel modo di dire ma credo sia una interpretazione (occidentale) della seconda parte del detto 用意不用力 che letteralmente significa "usa la mente/pensiero e non la forza".

E' indubbio che qualunque attivita' umana nella quale si sia raggiunto un buon livello richiede "meno sforzo" della stessa applicata ad un principiante, ed in questo senso anche una cosa complessa pare essere svolta "senza sforzo". In realta' lo sforzo e' solo ottimizzato, quindi il minimo indispensabile per ottenere quel risultato e dunque - secondo il detto - si e' usata "la testa" prima della forza.

O perlomeno questo e' un primo livello, al quale qualunque cosa e' soggetta e quindi anche la pratica del Taijiquan.

Se poi invece ci si chiede l'origine della forza nel Taijiquan allora il discorso diventa molto piu' complesso, perche' da quella base le risposte sono diverse in base ai livelli raggiunti.

YM


Grazie YM,
 
è esattamente quello che intendevo io...
E non a caso mi sono fermato a quello che giustamente definisci un primo livello,soprattutto perchè penso anch'io che il problema in questione nasca proprio da una nostra cattiva traduzione\interpretazione di quel che dicono i cinesi, ed era questo che cercavo di far presente con il mio distinguo.
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: ShenJin on February 28, 2011, 12:39:14 pm
Quello che voglio dire è che il "power" c'è sempre (ovviamente),ma diventa effortless nel momento in cui lo uso nel modo giusto (in the right way)...
per esempio, se devo trasportare un peso,se provo a portarlo,che so,a  braccia tese davanti a me mi "sforzo" per niente... se invece lo carico in maniera sensata, me lo porto tranquillamente in giro senza quasi sentirlo,no?allo stesso modo,nel TJQ, un principiante (lasciando perdere chi pratica il "tofu style";) )spesso è troppo tirato,e fa il doppio della fatica,fisica e psicologica,che dovrebbe fare,e quindi si "sforza"; col tempo e la pratica,impara ad essere più rilassato e ad usare solo la forza che gli serve,e non si "sforza" più...

spero di essere stato un po'più chiaro... :)

Sei sempre Più' chiaro, grazie.
Se non erro,credi di capire che  secondo te sforzarti  "making and effort" e una cosa male

Se mettiamo un numero a questo tuo peso, che ne dici di 150 chili. mettiamo che tua ai il potere per alzarlo,  alzandolo nello stesso modo tuo sensato lo puoi portare tranquillamente a spasso? 
ripeto  la domanda, stai usando effortless power o stai facendo un bel sforzo?
Ora secondo te questo "sforzo tuo"sarebbe sbagliato inferiore anche se stai usando il metodo sensato?


P.S. Se ne ai bisogno, ti faccio vedere, un video di questo effortless power, cosi vedi in quale contesto viene usato.

No, dico che lo sforzo è "sbagliato" quando finisce per vincolarmi e impedirmi di muovermi al meglio...

tornando all'esempio del peso:  un conto è sollevare un blocco di metallo da 40 kg, e un conto è portare addosso un'armatura dello stesso peso...

Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 28, 2011, 13:08:48 pm
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso d'un potere senza sforzo (effortless power)
La mia domanda e questa; La situazione i-fatti, sono veramente cosi ? eccome? una risposta l'avete?
Oppure le storia e un altra? anche qui, una risposta l'avete?

Non so esattamente da dove venga quel modo di dire ma credo sia una interpretazione (occidentale) della seconda parte del detto 用意不用力 che letteralmente significa "usa la mente/pensiero e non la forza".


Ciao YM,

Tutto quello che so è che molti credono e ne fanno un tcc, tutto suo con  queste sante parole .
Dovevi essere li, quando io e Peter Ralston, abbiamo parlato un po' delle sue pazze idee. :o)))




E' indubbio che qualunque attivita' umana nella quale si sia raggiunto un buon livello richiede "meno sforzo" della stessa applicata ad un principiante, ed in questo senso anche una cosa complessa pare essere svolta "senza sforzo"In realta' lo sforzo e' solo ottimizzato, quindi il minimo indispensabile per ottenere quel risultato e dunque - secondo il detto - si e' usata "la testa" prima della forza.

Sembra che siamo nella stessa pagina
Nel judo ce un detto massima; Massima efficienza con il minimo sforzo. ma minimo sforzo , non ha nulla a che fare con "senza sforzo",Ora se due judoka, d'altissimi  livelli, con un gran padronaggio, di questo principio, e giocano insieme, l'oro due verranno ad effettuare un grandissimo sforzo. senza deviare dal principio detto su.
Ora secondo me, dove tu ai scritto "pare" e l'unica risposta che possiamo d'are... Si dovrebbe dire, "effortlees looking power" visto da fuori lo sforzo, non si vede. "potere senza che si nota lo sforzo fatto"

Sia nella lotta ((un po' più difficile) che nel lavoro a solo, come la forma, per esempio.
Nel lavoro di forma, per migliorare, uno deve sempre, aumentare la difficoltà, il trucco resta, nel non farla notare da chi lo vede da fuori.
 (come uno che alza pesi, lui per migliorare, deve sempre alzare pesi più pesanti)
cioè che vuole dire, che la forma fatta senza sforzo, EASY, deve essere sbagliata!
(Ovvio che questo non e un discorso per principianti)

Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 28, 2011, 13:18:43 pm
Quello che voglio dire è che il "power" c'è sempre (ovviamente),ma diventa effortless nel momento in cui lo uso nel modo giusto (in the right way)...
per esempio, se devo trasportare un peso,se provo a portarlo,che so,a  braccia tese davanti a me mi "sforzo" per niente... se invece lo carico in maniera sensata, me lo porto tranquillamente in giro senza quasi sentirlo,no?allo stesso modo,nel TJQ, un principiante (lasciando perdere chi pratica il "tofu style";) )spesso è troppo tirato,e fa il doppio della fatica,fisica e psicologica,che dovrebbe fare,e quindi si "sforza"; col tempo e la pratica,impara ad essere più rilassato e ad usare solo la forza che gli serve,e non si "sforza" più...

spero di essere stato un po'più chiaro... :)

Sei sempre Più' chiaro, grazie.
Se non erro,credi di capire che  secondo te sforzarti  "making and effort" e una cosa male

Se mettiamo un numero a questo tuo peso, che ne dici di 150 chili. mettiamo che tua ai il potere per alzarlo,  alzandolo nello stesso modo tuo sensato lo puoi portare tranquillamente a spasso? 
ripeto  la domanda, stai usando effortless power o stai facendo un bel sforzo?
Ora secondo te questo "sforzo tuo"sarebbe sbagliato inferiore anche se stai usando il metodo sensato?


P.S. Se ne ai bisogno, ti faccio vedere, un video di questo effortless power, cosi vedi in quale contesto viene usato.

No, dico che lo sforzo è "sbagliato" quando finisce per vincolarmi e impedirmi di muovermi al meglio...

tornando all'esempio del peso:  un conto è sollevare un blocco di metallo da 40 kg, e un conto è portare addosso un'armatura dello stesso peso...
capisco, (posso sbagliarmi) ma sembra a me che tu ancora, non ai le idee ben chiare... ai scritto tu questo.
ma diventa effortless nel momento in cui lo uso nel modo giusto (in the right way)...

Non so, leggi cosa ho appena scritto,nel thread di YM;  e vedi che ne pensi.
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Yuen-Ming on February 28, 2011, 13:19:35 pm
Sembra che siamo nella stessa pagina
Nel judo ce un detto massima; Massima efficienza con il minimo sforzo. ma minimo sforzo , non ha nulla a che fare con "senza sforzo",Ora se due judoka, d'altissimi  livelli, con un gran padronaggio, di questo principio, e giocano insieme, l'oro due verranno ad effettuare un grandissimo sforzo. senza deviare dal principio detto su.
Ora secondo me, dove tu ai scritto "pare" e l'unica risposta che possiamo d'are... Si dovrebbe dire, "effortlees looking power" visto da fuori lo sforzo, non si vede. "potere senza che si nota lo sforzo fatto"

Sia nella lotta ((un po' più difficile) che nel lavoro a solo, come la forma, per esempio.
Nel lavoro di forma, per migliorare, uno deve sempre, aumentare la difficoltà, il trucco resta, nel non farla notare da chi lo vede da fuori.
 (come uno che alza pesi, lui per migliorare, deve sempre alzare pesi più pesanti)
cioè che vuole dire, che la forma fatta senza sforzo, EASY, deve essere sbagliata!
(Ovvio che questo non e un discorso per principianti)

Certo lo "sforzo" c'e' ed e' anche elevato, in un certo senso anche piu' elevato sebbene appaia il contrario, ed infatti la pratica sia a solo che in coppia appare "effortless" ma e' molto faticosa/pesante

Il problema sorge nel momento in cui in quella frase dei classici che citavo ci si dimentica della prima parte ("usa la testa") che in realta' e' fondamentale perche' il senso di "non usare la forza" con quel prefisso risulta piu' simile a "piuttosto che usare esclusivamente la forza"

YM
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on February 28, 2011, 14:21:55 pm
Sembra che siamo nella stessa pagina
Nel judo ce un detto massima; Massima efficienza con il minimo sforzo. ma minimo sforzo , non ha nulla a che fare con "senza sforzo",Ora se due judoka, d'altissimi  livelli, con un gran padronaggio, di questo principio, e giocano insieme, l'oro due verranno ad effettuare un grandissimo sforzo. senza deviare dal principio detto su.
Ora secondo me, dove tu ai scritto "pare" e l'unica risposta che possiamo d'are... Si dovrebbe dire, "effortlees looking power" visto da fuori lo sforzo, non si vede. "potere senza che si nota lo sforzo fatto"

Sia nella lotta ((un po' più difficile) che nel lavoro a solo, come la forma, per esempio.
Nel lavoro di forma, per migliorare, uno deve sempre, aumentare la difficoltà, il trucco resta, nel non farla notare da chi lo vede da fuori.
 (come uno che alza pesi, lui per migliorare, deve sempre alzare pesi più pesanti)
cioè che vuole dire, che la forma fatta senza sforzo, EASY, deve essere sbagliata!
(Ovvio che questo non e un discorso per principianti)

Certo lo "sforzo" c'e' ed e' anche elevato, in un certo senso anche piu' elevato sebbene appaia il contrario, ed infatti la pratica sia a solo che in coppia appare "effortless" ma e' molto faticosa/pesante

Il problema sorge nel momento in cui in quella frase dei classici che citavo ci si dimentica della prima parte ("usa la testa") che in realta' e' fondamentale perche' il senso di "non usare la forza" con quel prefisso risulta piu' simile a "piuttosto che usare esclusivamente la forza"

YM

用意不用力 che letteralmente significa "usa la mente/pensiero e non la forza".

Si, uno ha bisogno di buone informazioni, e usare, la testa, senso comune.(common sense)
perche' come diceva la buon anima di Stanley,  Uno diventa cio' che pensa. (You become what you think)

ciao
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: ShenJin on February 28, 2011, 15:30:48 pm
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso d'un potere senza sforzo (effortless power)
La mia domanda e questa; La situazione i-fatti, sono veramente cosi ? eccome? una risposta l'avete?
Oppure le storia e un altra? anche qui, una risposta l'avete?

Non so esattamente da dove venga quel modo di dire ma credo sia una interpretazione (occidentale) della seconda parte del detto 用意不用力 che letteralmente significa "usa la mente/pensiero e non la forza".


Ciao YM,

Tutto quello che so è che molti credono e ne fanno un tcc, tutto suo con  queste sante parole .
Dovevi essere li, quando io e Peter Ralston, abbiamo parlato un po' delle sue pazze idee. :o)))




E' indubbio che qualunque attivita' umana nella quale si sia raggiunto un buon livello richiede "meno sforzo" della stessa applicata ad un principiante, ed in questo senso anche una cosa complessa pare essere svolta "senza sforzo"In realta' lo sforzo e' solo ottimizzato, quindi il minimo indispensabile per ottenere quel risultato e dunque - secondo il detto - si e' usata "la testa" prima della forza.

Sembra che siamo nella stessa pagina
Nel judo ce un detto massima; Massima efficienza con il minimo sforzo. ma minimo sforzo , non ha nulla a che fare con "senza sforzo",Ora se due judoka, d'altissimi  livelli, con un gran padronaggio, di questo principio, e giocano insieme, l'oro due verranno ad effettuare un grandissimo sforzo. senza deviare dal principio detto su.
Ora secondo me, dove tu ai scritto "pare" e l'unica risposta che possiamo d'are... Si dovrebbe dire, "effortlees looking power" visto da fuori lo sforzo, non si vede. "potere senza che si nota lo sforzo fatto"

Sia nella lotta ((un po' più difficile) che nel lavoro a solo, come la forma, per esempio.
Nel lavoro di forma, per migliorare, uno deve sempre, aumentare la difficoltà, il trucco resta, nel non farla notare da chi lo vede da fuori.
 (come uno che alza pesi, lui per migliorare, deve sempre alzare pesi più pesanti)
cioè che vuole dire, che la forma fatta senza sforzo, EASY, deve essere sbagliata!
(Ovvio che questo non e un discorso per principianti)



Il concetto è quello...
penso che il problema sia linguistico,e non ci capiamo solo sulle parole:

in italiano "sforzo" non indica solo usare la forza,ma anche un'idea di "forzatura",quindi di un uso eccessivo della forza...era questo il senso del mio discorso: se io applico il principio della"massima efficienza col minimo sforzo", in realtà sto usando la forza, ma non "mi sforzo"...

Se il mio inglese me lo permettesse, ci si sarebbe capiti subito :)
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: rockyjoe on March 01, 2011, 15:43:55 pm
Ora non ho il tempo per spiegarmi bene,però vorrei far notare una cosa,giusto per evitare confusione:

senza sforzo (effortless) NON significa "senza forza"...;)
e' la differenza tra le balle spaziali(che lo sforzo sia con te//il tuo sforzo e' grande quanto il mio) e le guerre stellari(che la forza sia con te)
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Giorgia Moralizzatrice on March 01, 2011, 15:47:25 pm
[\mod on]
Ho eliminato gli OT al solito per ogni richiesta sono a disposizione via MP
@usque: mi dispiace io ho dato una possibilità al tuo intervento ma ti avevo detto che se avesse comportato un OT lo avrei riportato in quarantena   :halo: 
[\mod off]
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Richard B. Riddick on March 01, 2011, 18:02:22 pm
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso d'un potere senza sforzo (effortless power)
Su Furyan insegnano struttura, forza integrata, timing, punto di contatto... poche cose senza sforzo.
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: sportfighter on March 02, 2011, 08:42:13 am
Nel taiji quan, quando si parla della sua "forza"  si sente dire, spesso; Nel tcc si fa uso dd'un potere senza sforzo (effortless power)
Su Furyan insegnano struttura, forza integrata, timing, punto di contatto... poche cose senza sforzo.

Non conoscendo Furyan, ti prendo su parola,
La verità e' che io credo poco a queste parole, in questi tempi E di moda dire che uno fa' un tcc, forte/corretto, i fatti purtroppo mostrano il contrario...pero e sempre buono avere una open mind.
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: 曹國舅 on April 07, 2011, 12:57:00 pm
Ora non ho il tempo per spiegarmi bene,però vorrei far notare una cosa,giusto per evitare confusione:

senza sforzo (effortless) NON significa "senza forza"...;)
quanto tu vuoi, io sono pronto a sentiRE la tua sul (effortless-power!)

Senza gioco di parole e senza confusione.

il dizionario dice questo
effort-
1. exertion of physical or mental power: It will take great effort to achieve victory.
2. something done by exertion or hard work: I thought it would be easy, but it was an effort.


effortless
requiring or involving no effort; easy work :


forse qui qualcuno può tradurre in italiano

Prendere un dizionario per tradurre ciò che si intende per effortless in terminologia da taijiquan è assolutamente un errore.

Perchè allora dovresti dirmi cosa intendi per "pugno della polarità suprema". Non ci sono campi magnetici rilevabili in un pugno (o almeno non di intensità tale da prenderli in considerazione).
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Paguro49 on April 07, 2011, 13:16:34 pm
Chiedo scusa, non è mia competenza poichè non sono ne un praticante ne, tantomeno, un maestro, però leggo un pò qua e un pò la, amo la lingua Italiana e, tendenzialmente, la capisco bene.
Alchè mi viene una domanda per il visitatore che ha aperto il 3D:
Caro sportfighter, considerato il tipo di domanda, il modo in cui è formulata, le prime ulteriori integrazioni/supposizioni/conclusioni/nuove domande......
Non credi che sarebbe stato più chiaro e corretto scrivere "per me sta cosa è una cagata pazzesca" come diceva il buon Fantozzi?? :whistle: :whistle:
A me, da lettore non addetto ai lavori, sarebbe sembrato più onesto così. :)
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Dipper on April 07, 2011, 14:55:43 pm
Sportfighter alias Mr. Naples ha lasciato il forum, ed è un peccato secondo me :dis:
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 07, 2011, 14:58:58 pm
Sarà il benvenuto se e quando deciderà di tornare  :thsit:
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: 曹國舅 on April 07, 2011, 15:01:20 pm
Sportfighter alias Mr. Naples ha lasciato il forum, ed è un peccato secondo me :dis:

Sto leggendo i suoi interventi. Condivido alcune cose, altre no. Come mai ha lasciato il forum?
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Dipper on April 07, 2011, 15:06:22 pm
Sportfighter alias Mr. Naples ha lasciato il forum, ed è un peccato secondo me :dis:

Sto leggendo i suoi interventi. Condivido alcune cose, altre no. Come mai ha lasciato il forum?
Intanto ciao :ohi: e benvenuto, se vuoi nella sezione presentazioni puoi parlarci un po' di te :)

Naturalmente non si è tenuti ad essere d'accordo su tutto. La diversità è ricchezza...
Quello che scriveva Mr. Naples in ogni caso era molto interessante anche per me che di TJQ e simili non so nulla.

Non ho capito bene nemmeno io perchè se n'è andato :pla:
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 07, 2011, 15:08:44 pm
Non trovo corretto parlare di persone che non possono rispondere e non voglio travisare il suo pensiero.
Io credo che si rimanga su un forum finchè il bilancio è in positivo quando non è più così (e può esserlo per tantissime ragione) si decide di uscirne, comunque non ne è uscito (almeno credo e spero) da arrabbiato.

L'ultimo suo post è questo
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6611.msg163039#msg163039 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6611.msg163039#msg163039)

Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Wa No Seishin on April 07, 2011, 15:13:15 pm
Prendere un dizionario...

Bengiunto 曹國舅!
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 11, 2011, 20:20:21 pm
Ora non ho il tempo per spiegarmi bene,però vorrei far notare una cosa,giusto per evitare confusione:

senza sforzo (effortless) NON significa "senza forza"...;)
quanto tu vuoi, io sono pronto a sentiRE la tua sul (effortless-power!)

Senza gioco di parole e senza confusione.

il dizionario dice questo
effort-
1. exertion of physical or mental power: It will take great effort to achieve victory.
2. something done by exertion or hard work: I thought it would be easy, but it was an effort.


effortless
requiring or involving no effort; easy work :


forse qui qualcuno può tradurre in italiano

Prendere un dizionario per tradurre ciò che si intende per effortless in terminologia da taijiquan è assolutamente un errore.

Perchè allora dovresti dirmi cosa intendi per "pugno della polarità suprema". Non ci sono campi magnetici rilevabili in un pugno (o almeno non di intensità tale da prenderli in considerazione).
mi spieghi che cosa è il pugno della polarità suprema?
grazie
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Barvo Iommi on April 11, 2011, 20:27:19 pm
il colpo del pinguino
Title: Re:la forza-potenza nel tcc.
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 11, 2011, 20:29:08 pm
povero taiji  :'(