Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Hung-gio on March 09, 2011, 23:11:47 pm
-
maestro di taiji bendato esegue un combattimento dimostrativo (https://www.youtube.com/watch?v=rfw4fDrLals#)
San Shou Tuishou with Chen Ziqiang (https://www.youtube.com/watch?v=Gb_CC3GE18M#ws)
Che ne pensate?...
-
Ma che....pigli in giro... :pun:!? Il prmo video e che fara mai...!!??? Uno bendato che viene attaccato apoggiandogli le mani sulle spalle, e lui con un po di mestiere....(pure fatto decisamente male direi) li spinge via... Il secondo sembra un ibrido fra:judo,greco romana,sui jiao cinese :vomit:. Se li vede usque....ti insulta a manetta..... :D. Comunque il commento definitivo e questo.... ;D!!!
-
Ma che....pigli in giro... :pun:!? Il prmo video e che fara mai...!!??? Uno bendato che viene attaccato apoggiandogli le mani sulle spalle, e lui con un po di mestiere....(pure fatto decisamente male direi) li spinge via... Il secondo sembra un ibrido fra:judo,greco romana,sui jiao cinese :vomit:. Se li vede usque....ti insulta a manetta..... :D. Comunque il commento definitivo e questo.... ;D!!!
Perfetto...mi sono accorto che ieri per la stanchezza ho postato sto messaggio un po' vago....cmq. la domanda tu l'hai colta perfettamente.
Il mio dubbio era proprio se nei video postati possono essere riconosciuti elementi del taiji quan , che io (e aquesto punto non solo) non ero proprio riuscito a vedere...la mia esperienza in questa arte( 3 anni) non è ancora molta e per questo mi affido a critiche di voi che praticate da molto.. ;)
-
Ma che....pigli in giro... :pun:!? Il prmo video e che fara mai...!!??? Uno bendato che viene attaccato apoggiandogli le mani sulle spalle, e lui con un po di mestiere....(pure fatto decisamente male direi) li spinge via... Il secondo sembra un ibrido fra:judo,greco romana,sui jiao cinese :vomit:. Se li vede usque....ti insulta a manetta..... :D. Comunque il commento definitivo e questo.... ;D!!!
non ho visto il video,ma partendo da questo discorso,come dovrebbe mai combattere un Maestro di taiji?come nella greco romana,come nella lotta,come nello shuai jiao, o come nel taiji?
e in questo caso,e' negativo dire che combatte come in greco?o e' un commento positivo(anche se eventualmente e' fatto male)?
-
... Il secondo sembra un ibrido fra:judo,greco romana,sui jiao cinese :vomit:. Se li vede usque....ti insulta a manetta..... :D. Comunque il commento definitivo e questo.... ;D!!!
Mi sa che le tue conoscenza delle arte citate da te, sembra di essere abbastanza superficiale.
Il ragazzo cinese ci prova, ed e tanto. Il problema non e lui, ma la scarsità dei suoi insegnati, anche se meriterebbero una pacca nelle spalle per aver provato. ma come si sa gia' e difficile andare oltre i propri limiti.
purtroppo la voglia di parlarne di queste cose, per migliorare la situazione attuale, non esiste.peccato.
Too many chiefs and not enough Indians :(
-
Ma che....pigli in giro... :pun:!? Il prmo video e che fara mai...!!??? Uno bendato che viene attaccato apoggiandogli le mani sulle spalle, e lui con un po di mestiere....(pure fatto decisamente male direi) li spinge via... Il secondo sembra un ibrido fra:judo,greco romana,sui jiao cinese :vomit:. Se li vede usque....ti insulta a manetta..... :D. Comunque il commento definitivo e questo.... ;D!!!
non ho visto il video,ma partendo da questo discorso,come dovrebbe mai combattere un Maestro di taiji?come nella greco romana,come nella lotta,come nello shuai jiao, o come nel taiji?
e in questo caso,e' negativo dire che combatte come in greco?o e' un commento positivo(anche se eventualmente e' fatto male)?
Io ritengo molto umilmente che chi pratica taiji dovrebbe quanto meno utilizzare i principi base con cui tutti noi praticanti ci scontriamo inizialmente. Solo che non sono proncipi molto evidenti spesso ed è per questo che non mi sono fidato del mio occhio inesperto.
Comunque l'impressione che mi hanno dato i video è stata la stessa di Sayan...
... Il secondo sembra un ibrido fra:judo,greco romana,sui jiao cinese :vomit:. Se li vede usque....ti insulta a manetta..... :D. Comunque il commento definitivo e questo.... ;D!!!
Mi sa che la tua conoscenza di queste arte, citate da te, sembra abbastanza superficiale.
Il ragazzo cinese ci prova, ed e tanto. il problema non e lui, ma la scarsità dei suoi insegnati. anche se meriterebbero una pacca in spalle per aver provato. ma e difficile andare oltre certi limiti.
purtroppo la voglia di parlarne di queste cose, per migliorare la situazione attuale, non esiste.peccato.
Too many chiefs and not enough Indians :(
No, dai, a me interessa tantissimo...condividi la tua esperienza :sur:
-
Ma che....pigli in giro... :pun:!? Il prmo video e che fara mai...!!??? Uno bendato che viene attaccato apoggiandogli le mani sulle spalle, e lui con un po di mestiere....(pure fatto decisamente male direi) li spinge via... Il secondo sembra un ibrido fra:judo,greco romana,sui jiao cinese :vomit:. Se li vede usque....ti insulta a manetta..... :D. Comunque il commento definitivo e questo.... ;D!!!
non ho visto il video,ma partendo da questo discorso,come dovrebbe mai combattere un Maestro di taiji?come nella greco romana,come nella lotta,come nello shuai jiao, o come nel taiji?
e in questo caso,e' negativo dire che combatte come in greco?o e' un commento positivo(anche se eventualmente e' fatto male)?
IL discorso non e' questo, ma un altro.E' prima di poter parlare come combattere (a mani nude) nel tcc,. tanta acqua dove passare sotto il ponte.
mia opinione ovvio.
-
purtroppo la voglia di parlarne di queste cose, per migliorare la situazione attuale, non esiste.peccato.
Too many chiefs and not enough Indians :(
No, dai, a me interessa tantissimo...condividi la tua esperienza :sur:
purtroppo una discussione di tcc,. cosi' a caso, solo fra noi, sarebbe inutile, che non porterebbe alcun frutto.
allora purtroppo ( su questo tema) mi sa che sei costretto a pensare da solo. :(
-
non ho visto il video,ma partendo da questo discorso,come dovrebbe mai combattere un Maestro di taiji?come nella greco romana,come nella lotta,come nello shuai jiao, o come nel taiji?
e in questo caso,e' negativo dire che combatte come in greco?o e' un commento positivo(anche se eventualmente e' fatto male)?
IL discorso non e' questo, ma un altro.E' prima di poter parlare come combattere (a mani nude) nel tcc,. tanta acqua dove passare sotto il ponte.
mia opinione ovvio.
;) Condivido in pieno....
-
IL discorso non e' questo, ma un altro.E' prima di poter parlare come combattere (a mani nude) nel tcc,. tanta acqua dove passare sotto il ponte.
mia opinione ovvio.
dopo massimo 2 anni nella boxe,nella thai,nel bjj,nel judo,nella greco,le persone sanno combattere esprimendo le tecniche e idee del proprio stile.
perche' nel taiji non puo essere cosi?
come facciamo a capire se un maestro sta combattendo usando il quan del taiji quan,o sta solo usando un accozzaglia di tecniche prese in giro(che magari funzionano,per carita',ma il punto non e' >>>>>funzionano o non funzionano).
cosa ci dobbiamo aspettare di vedere da un maestro di TCC?
-
dopo massimo 2 anni nella boxe,nella thai,nel bjj,nel judo,nella greco,le persone sanno combattere esprimendo le tecniche e idee del proprio stile.
perche' nel taiji non puo essere cosi?
come facciamo a capire se un maestro sta combattendo usando il quan del taiji quan,o sta solo usando un accozzaglia di tecniche prese in giro(che magari funzionano,per carita',ma il punto non e' >>>>>funzionano o non funzionano).
cosa ci dobbiamo aspettare di vedere da un maestro di TCC?
Uno stile, così come una lingua, ha le sue specificità ed una serie di elementi comuni ad altre lingue.
Ci saranno quindi lingue più simili ed altre più differenti, ma ogni lingua resta un mondo a se.
Una persona che peró non abbia mai sentito parlare l'arabo, il russo o il cinese é chiaro che non sarà in grado di riconoscerli. Potrà forse qualora riconoscere qualche somiglianza con qualche altra lingua ma di certo non possiede gli elementi per poterla determinare.
E come spiegare *com'é* il russo o il cinese a chi non li abbia mai sentiti ?
Il Taijiquan in questo senso é simile al latino: una lingua "morta", conosciuta da pochi ed utilizzata regolarmente da pochissimi.
YM
-
la mia domanda e'molto semplice.qualcuno lo ha visto?e cosa deve aspettarsi?c e' qualcosa che noi tutti poveri mortali possiamo vedere sul tubo o dal vivo da qualche parte?
non e' che c e' da girarci molto intorno con le lingue morte ecc ecc bla bla bla.
e in cosa consiste?se qualcuno ritiene di essere tra gli eletti che lo ha visto,ce ne puo' parlare,cortesemente?
-
Hai letto quello che ho scritto ?
Sei in grado di spiegarmi "in che cosa consiste" la lingua inglese, francese o qualche altra che tu conosci tanto da farmi comprendere qualora la incontri che é quella di cui mi hai parlato?
YM
-
l ho letto ma non serve nella discussione,secondo me.
per esempio,se qualcuno parla di taiji con una qualche competenza quassopra, sicuramente quel qualcuno trovera' tanti contestatori che gli diranno che quello non e' taiji quan.
ora invece di passare il tempo a alimentare la teologia negativa su cio' che non e' taiji quan,non potreste fare uno sforzo e dire cos e' e come si fa a riconoscerlo?non mi venire a fare l esempio di una lingua che non ho sentito,fammi l esempio della lingua che hai sentito tu,sempre se l hai sentita!dopodiche' metti nero su bianco cio' che pensi.
non ci vuole molto.
come appare il combattimento di un vero esperto di tcc secondo te?
-
IL discorso non e' questo, ma un altro.E' prima di poter parlare come combattere (a mani nude) nel tcc,. tanta acqua dove passare sotto il ponte.
mia opinione ovvio.
dopo massimo 2 anni nella boxe,nella thai,nel bjj,nel judo,nella greco,le persone sanno combattere esprimendo le tecniche e idee del proprio stile.
perche' nel taiji non puo essere cosi?
Perché ti stai confondendo da solo, ecco, il perché'.
smetti di pensare stile. comincia a pensare, modo; come striking;, e tutto ciò che viene sotto questo titolo. pugna, calci, insomma usare il proprio corpo per colpire. punto. ora se vuoi, puoi pensare a stili. che si concentrano su questi punti, nelle loro varie maniere. come la boxe, il thai, e cosi via.
dopo, grappling; e' tutto ciò che viene sotto questo titolo: aggrepparsi, tirarsi giù' spazzate, proiezioni, insomma si capisce.
poi dobbiamo, saper come manovrare le articolazioni del corpo, per far del male, e strangolamenti. di tutti i tipi. anche qui, se vuoi, puoi pensare a stili. che si concentrano su questi punti, nelle loro varie maniere. come judo, greco, catch, bjj, ecc.ecc.
oppure se vuoi, pratica tutto il modulo, tua scelta!
come facciamo a capire se un maestro sta combattendo usando il quan del taiji quan,o sta solo usando un accozzaglia di tecniche prese in giro(che magari funzionano,per carita',ma il punto non e' >>>>>funzionano o non funzionano).
cosa ci dobbiamo aspettare di vedere da un maestro di TCC?
Una domanda assurda, se tu se in accordo, con me sopra.
allora, se un maestro di tcc. si concentra sullo striking, side del tcc,. (pugna calci.ecc) lui assomiglierebbe come quelli tanti che fanno striking. come lui.
Se invece lui, si butta sullo grappling, side del tcc,. allora, il maestro, assomiglierebbe, come quelli che come lui, fanno quel tipo di lavoro.
-
ora invece di passare il tempo a alimentare la teologia negativa su cio' che non e' taiji quan,non potreste fare uno sforzo e dire cos e' e come si fa a riconoscerlo?non mi venire a fare l esempio di una lingua che non ho sentito,fammi l esempio della lingua che hai sentito tu,sempre se l hai sentita!dopodiche' metti nero su bianco cio' che pensi.
Scusa Rocky, mi prendi in giro? Ti dico che non é possibile secondo me "spiegare" il Taijiquan a chi non l'ha visto come non é possibile spiegare una lingua a chi non l'ha sentita e tu mi chiedi di spiegartela?
YM
-
quindi mi pare di capire che la risposta sia che da un Maestro di TCC non ci dobbiamo aspettare nient altro che striking grappling,nello stesso modo che lo farebbe chiunque che se ne occupasse,anche se non facesse taiji quan.
dunque,perche' studiare taiji quan e non MMA da uno che spesso e volentieri dimostra sul ring cio' che sa fare,mentre insegnanti di taiji quan nelle MMA non se ne sono visti(ancora)?
Per Yuen.
ma se non si puo' spiegare(il tuo concetto mi sembra l opposto di Mr Napoli),come fai a discutere con qualcuno su un forum?o a contraddirlo,anche ammesso che tu abbia ragione?
io non ho mai studiato il cinese,ad esempio,ma delle peculiarita' di questa lingua mi sono state spiegate!ora io non parlo cinese,ma almeno una seppur vaghissima idea ce l ho!
-
sempre per Yuen.
tante volte intervieni come a dire che qualcuno parla a sproposito di taiji quan.e gli dici cosa non va in alcune pratiche che loro fanno secondo te!
ora dal tuo punto di vista queste persone non sanno di taiji quan.dunque perche' ti ingegni a dire alcune cose,se poi tanto non avendo mai sentito il vero taiji quan ,non possono capirti?gli stai per caso spiegando una lingua morta?
-
Per Yuen.
ma se non si puo' spiegare(il tuo concetto mi sembra l opposto di Mr Napoli),come fai a discutere con qualcuno su un forum?o a contraddirlo,anche ammesso che tu abbia ragione?
Lo sto facendo con te in questo momento
io non ho mai studiato il cinese,ad esempio,ma delle peculiarita' di questa lingua mi sono state spiegate!ora io non parlo cinese,ma almeno una seppur vaghissima idea ce l ho!
Ecco, mi vuoi allora spiegare questo cinese?
YM
-
Io personalmente parlando non saprei spiegarlo perchè ancora non l'ho capito. Ma mi è stato detto che è normale per un principiante avere molti dubbi...mi è stato anche detto che proprio per la sua complessità il taiji ha bisogno si di uno studio pratico giornaliero assiduo, ma anche di uno studio teorico abbinato. Senza tutti e due gli elementi è difficile migliorare.
Comunque io credo di aver capito che nel taiji quan non è tanto la Tecnica ad essere importante ma quanto i principi alla base che poi è possibile trasportare su ogni tecnica.
Le tecniche che si studiano nelle forme vogliono essere un metodo per insegnare il giusto muoversi secondo questi principi, poi c'è lo sviluppo della forza con altri esercizi( naturalmente anche le forme già svolgono questo compito..)
Ad esempio quando facciamo il tui shou libero ( ancora da fermi) non abbiamo limitazioni di tecniche, ma naturalmente è scontato che qualsiasi tecnica di difesa o di attacco deve seguire i principi.
Spero di non aver detto troppe cappellate :sbav:...e spero che con la continua pratica giornaliera riuscirò ad andare più a fondo in questo meraviglioso stile..
-
da che dovevi spiegare tu un combattimento taiji(che si supponga che tu conosci da come parli)
si e' arrivati all assurdo che io ti debbo spiegare come funziona il cinese(che io non conosco e di cui ho detto avere un idea vaga).
cose che capitano,su un forum.buffo pero',no? ;)
dunque il cinese come lingua scritta e' basato su ideogrammi che si sono evoluti nel corso del tempo fino a palesarsi come si palesano oggi.ossia da ideogrammi piu' semplici si e' passati spesso,forse non sempre questo non lo so,a ideogrammi generalmente piu complessi(talvolta nel cinese moderno si sono avute anche delle semplificazioni).
Nella lingua cinese ci sono dei radicali che fungono da base di partenza per creare altre parole.scrivere un ideogramma significa conoscere quali tagli usare e in che ordine scriverli.
la scrittura cinese non e' alfabetica.generalmente il lavoro di memorizzazione delle "basi"e' piu complesso del nostro.
essenzialmente gli ideogrammi vanno dunque imparati a memoria.
se non ricordo male le parole non hanno il plurale,ma si usano i numerali per questo.
la pronuncia del cinese si basa su toni.nella lingua ufficiale mi pare siano 4,e in cantonese se non ricordo male sono 8 o 9 toni.
la sintassi non mi e' stata descritta,ma mi si e' detto che e' piu' semplice del giapponese,ad esempio.chi mi ha detto queste cose,studiava lingue orientali.
ricordi di 6 anni fa!
ora che mi hai fatto parlare di una cosa che non so,se non molto molto alla lontana,ci puoi descrivere una cosa che tu dici di sapere?non dico nel dettaglio,ma anche alla lontana.
credo anche che se dobbiamo descrivere la boxe,tutti piu o meno sappiamo definirla,anche,forse meno bene,ma cmq efficacemente, coloro che non la praticano!
tu dici che mi stai spiegando qualcosa:in effetti mi stai solo spiegando che non si puo' spiegare e che quindi e' inutile chiederti spiegazioni
-
in effetti mi stai solo spiegando che non si puo' spiegare e che quindi e' inutile chiederti spiegazioni
Bravo, vedi che con un poco di impegno ci sei arrivato ?
Ciao caro
YM
-
credo anche che se dobbiamo descrivere la boxe,tutti piu o meno sappiamo definirla,anche,forse meno bene,ma cmq efficacemente, coloro che non la praticano!
tu dici che mi stai spiegando qualcosa:in effetti mi stai solo spiegando che non si puo' spiegare e che quindi e' inutile chiederti spiegazioni
ho fatto l esempio della boxe.quaunque cosa puo' essere descritta,magari non perfettamente ma questo e' un altro discorso.io saprei descrivere la mia arte marziale ad esempio.almeno nelle linee generali.mi sorprende che tu non possa descrivere la tua.
che poi la pratica sia piu illuminante di 1000 parole,e' proprio un altro discorso!
-
quindi mi pare di capire che la risposta sia che da un Maestro di TCC non ci dobbiamo aspettare nient altro che striking grappling,nello stesso modo che lo farebbe chiunque che se ne occupasse,anche se non facesse taiji quan.
Striking e striking, lo dice la parola stessa.
cio' che cambia e come uno stile, crede che le cose siano fatte.
Ora, più a colpo pieno, sono fatte le cose, più le cose tendono a somigliarsi.
dunque,perche' studiare taiji quan e non MMA da uno che spesso e volentieri dimostra sul ring cio' che sa fare,mentre insegnanti di taiji quan nelle MMA non se ne sono visti(ancora)?
questa e una domanda sia facile che difficile, da rispondere.
la parte facile, te la dico adesso, pero' come domanda a te.
Ma chi sono questi, praticanti, di tcc, che vogliono veramente darle e prenderle, giornalmente, davvero?
Visto che il 99% di loro, sono gia' d'una eta, sopra i, 35 anni ,e vivono una vita comoda, abbastanza sedentaria
-
quindi mi pare di capire che la risposta sia che da un Maestro di TCC non ci dobbiamo aspettare nient altro che striking grappling,nello stesso modo che lo farebbe chiunque che se ne occupasse,anche se non facesse taiji quan.
Striking e striking, lo dice la parola stessa.
cio' che cambia e come uno stile, crede che le cose siano fatte.
Ora, più a colpo pieno, sono fatte le cose, più le cose tendono a somigliarsi.
dunque,perche' studiare taiji quan e non MMA da uno che spesso e volentieri dimostra sul ring cio' che sa fare,mentre insegnanti di taiji quan nelle MMA non se ne sono visti(ancora)?
questa e una domanda sia facile che difficile, da rispondere.
la parte facile, te la dico adesso, pero' come domanda a te.
Ma chi sono questi, praticanti, di tcc, che vogliono veramente darle e prenderle, giornalmente, davvero?
Visto che il 99% di loro, sono gia' d'una eta, sopra i, 35 anni ,e vivono una vita comoda, abbastanza sedentaria
:hakama: :whip: :pol: :pun: :killbill: :jedi: :vader:
-
Io personalmente parlando non saprei spiegarlo perchè ancora non l'ho capito.
Ma mi è stato detto che è normale per un principiante avere molti dubbi...mi è stato anche detto che proprio per la sua complessità il taiji ha bisogno si di uno studio pratico giornaliero assiduo, ma anche di uno studio teorico abbinato. Senza tutti e due gli elementi è difficile migliorare.
Comunque io credo di aver capito che nel taiji quan non è tanto la Tecnica ad essere importante ma quanto i principi alla base che poi è possibile trasportare su ogni tecnica.
Le tecniche che si studiano nelle forme vogliono essere un metodo per insegnare il giusto muoversi secondo questi principi, poi c'è lo sviluppo della forza con altri esercizi( naturalmente anche le forme già svolgono questo compito..)
Ad esempio quando facciamo il tui shou libero ( ancora da fermi) non abbiamo limitazioni di tecniche, ma naturalmente è scontato che qualsiasi tecnica di difesa o di attacco deve seguire i principi.
Spero di non aver detto troppe cappellate :sbav:...e spero che con la continua pratica giornaliera riuscirò ad andare più a fondo in questo meraviglioso stile..
Se non ai capito dopo 3 anni, le cose sono semplice, O devi cambiare mestiere o devi cambiare maestro, ma cambiare devi.
-
Quindi tu sei veramente convinto di poter prendere un aborigeno sulle Ande, un modo per dire 'uno che non ha mai visto la boxe', di "spiegargliela" e se io gli faccio vedere un video di Karate dove non calcino lui ti sappia dire che quella non é boxe?
:)
YM
-
quindi mi pare di capire che la risposta sia che da un Maestro di TCC non ci dobbiamo aspettare nient altro che striking grappling,nello stesso modo che lo farebbe chiunque che se ne occupasse,anche se non facesse taiji quan.
1)Striking e striking, lo dice la parola stessa.
cio' che cambia e come uno stile, crede che le cose siano fatte.
Ora, più a colpo pieno, sono fatte le cose, più le cose tendono a somigliarsi.
dunque,perche' studiare taiji quan e non MMA da uno che spesso e volentieri dimostra sul ring cio' che sa fare,mentre insegnanti di taiji quan nelle MMA non se ne sono visti(ancora)?
2)questa e una domanda sia facile che difficile, da rispondere.
la parte facile, te la dico adesso, pero' come domanda a te.
Ma chi sono questi, praticanti, di tcc, che vogliono veramente darle e prenderle, giornalmente, davvero?
Visto che il 99% di loro, sono gia' d'una eta, sopra i, 35 anni ,e vivono una vita comoda, abbastanza sedentaria
Maestro Napoli
gliela rigiro un momento:
1)tendere a somigliarsi,non vuol dire essere uguali.io voglio sapere dunque delle differenze,e non delle cose uguali.in tutte le arti ci si picchia e si lotta.ma il modo in cui ogni arte ricerca e analizza le medesime tematiche,le definisce rispetto alle altre.
se invece il taiji quan non solo tende a somigliare alle MMA,ma e' addirittura identico,allora il taiji quan lo vado a studiare con Fedor!con tutto il rispetto.
2)il discorso continua a essere lo stesso.ci sono molti praticanti di karate che cmq anche a 40 anni sono piu agili dei taijisti 40enni.e ci sono molti MMArtist 40enni che picchiano le 2 categorie precedenti,mediamente.Cio' non toglie che esistono le eccezioni,visto che nelle MMA compete anche qualche karateka di ottimo livello e con buoni risultati.Ad oggi non mi risultano taijisti.questo non vuol dire niente beninteso.ma se vado a studiare taiji quan e non karate e MMA,e' proprio perche' mi piacciono degli aspetti specifici.al di la che nel TCC ci siano i picchiatori piu forti del mondo oppure no!
Ho sempre detto che ogni arte praticata bene puo' dare ottime soddisfazioni,e questo vale per il TCC.Ora se tutte le arti fanno striking e wrestling,scegliero' quella che affronta le tematiche nel modo a me piu congeniale.qual e' il modo del TCC?
-
Quindi tu sei veramente convinto di poter prendere un aborigeno sulle Ande, un modo per dire 'uno che non ha mai visto la boxe', di "spiegargliela" e se io gli faccio vedere un video di Karate dove non calcino lui ti sappia dire che quella non é boxe?
:)
YM
perche' svii?io non sono un aborigeno delle ande e parliamo la stessa lingua!
se tu veramente credi nell incomunicabilita',il vero controsenso e' che tu posti qua sopra(non e' un invito ad andartene,ma all apertura).
io e te parliamo italiano.in italiano me lo puoi spiegare,sia la boxe,sia il TCC.
a parita' di lingua,credo che quanto hai chiesto si possa facilmente spiegare!
sara' pure sbagliata,ma e' la mia opinione
-
Se non ai capito dopo 3 anni, le cose sono semplice, O devi cambiare mestiere o devi cambiare maestro, ma cambiare devi.
LOL
É altrettanto vero che a volte, anzi direi molto spesso, dopo 3 anni o anche di più si é convinti di aver capito quando invece non é così ...
YM
-
io non sono un aborigeno delle ande e parliamo la stessa lingua!
Forse non sarai un aborigeno ma dalla tua risposta sono sicuro che non parliamo la stessa lingua
Non importa, ci rinuncio
Ciao
YM
-
io non sono un aborigeno delle ande e parliamo la stessa lingua!
Forse non sarai un aborigeno ma dalla tua risposta sono sicuro che non parliamo la stessa lingua
Non importa, ci rinuncio
Ciao
YM
mi spiace che non vedi che tutti e 2 scriviamo in italiano e che il paragone con l aborigeno non ha senso.
ma se ritieni di parlare di una cosa che nessuno conosce e che non c e' modo di comunicarlo..non capisco perche' scrivi in un posto dove la base e' la comunicazione delle informazioni...e non la sofistica!
ma questo,non e' un mio problema!
-
Se non ai capito dopo 3 anni, le cose sono semplice, O devi cambiare mestiere o devi cambiare maestro, ma cambiare devi.
LOL
É altrettanto vero che a volte, anzi direi molto spesso, dopo 3 anni o anche di più si é convinti di aver capito quando invece non é così ...
YM
:) Ma no! Adesso mi spiego meglio:
Credo che esistano 3 livelli di comprensione:
1) So teoricamente come fare
2) So applicare la teoria al mio corpo e al mio movimento
3)Applico la teoria al corpo senza pensarci
Ebbene credo che per arrivare a completare tutti e tre gli stadi ci voglia molto tempo, senza contare che il combattimento lo puoi fare solo con il terzo grado di comprensione. Mica puoi riflettere sul fatto di essere rilassato o con il baricentro centrato mentre un avversario ti attacca :ohiohi: Ecco il perchè della mia affermazione. ;)
-
Se non ai capito dopo 3 anni, le cose sono semplice, O devi cambiare mestiere o devi cambiare maestro, ma cambiare devi.
LOL
É altrettanto vero che a volte, anzi direi molto spesso, dopo 3 anni o anche di più si é convinti di aver capito quando invece non é così ...
YM
Ym; mi conosci abbastanza bene, e sai che se lui avesse detto, di aver capito dopo solo 3 anni. la battuta al contrario, ce' lo gia' in tasca,
e sai anche, che queste battute miei,, non sono del tutto, battute.
-
Maestro Napoli
per favore diamoci del Tu, Mr. Naples, mi basta! XD
gliela rigiro un momento:
1)tendere a somigliarsi,non vuol dire essere uguali.io voglio sapere dunque delle differenze,e non delle cose uguali.in tutte le arti ci si picchia e si lotta.ma il modo in cui ogni arte ricerca e analizza le medesime tematiche,le definisce rispetto alle altre.
#1. 2, cose uguali, non esistono.
#2. non credo davvero che in tutte le arti si ci picchia e si ci lotta. anzi dire proprio al contrario.
Più serio si pratica un arte, più' si trova a pensare le cose nello stessa maniera. anche se il nome delle arte non siano uguali.
le differenze, ci saranno sempre, anche nella stessa arte praticata.
se invece il taiji quan non solo tende a somigliare alle MMA,ma e' addirittura identico,allora il taiji quan lo vado a studiare con Fedor!con tutto il rispetto.
se fedor, insegna scemo chi non lo fa, ma sono anche sicuro, che fedor non prede dei qualsiasi ragazzi, di strada.
non tutti noi saremmo accettati.
2)il discorso continua a essere lo stesso.ci sono molti praticanti di karate che cmq anche a 40 anni sono piu agili dei taijisti 40enni.e ci sono molti MMArtist 40enni che picchiano le 2 categorie precedenti,mediamente.Cio' non toglie che esistono le eccezioni,visto che nelle MMA compete anche qualche karateka di ottimo livello e con buoni risultati.Ad oggi non mi risultano taijisti.questo non vuol dire niente beninteso.ma se vado a studiare taiji quan e non karate e MMA,e' proprio perche' mi piacciono degli aspetti specifici.al di la che nel TCC ci siano i picchiatori piu forti del mondo oppure no!
non ho capito quasi nulla, credo che vuoi dire, perché non ci sono gente bravi nel tcc, se non sbaglio YM te lo ha detto, come la lingua, latina, il tcc., e un arte morta.
quello che passa per tcc, in questi tempi, e solo un corpo in decomposizione, tutto li.
morto senza vita, ma ancora utile, ai vermi e vari animali che si nutrono di questa carcassa. ;D
Ho sempre detto che ogni arte praticata bene puo' dare ottime soddisfazioni,e questo vale per il TCC.Ora se tutte le arti fanno striking e wrestling,scegliero' quella che affronta le tematiche nel modo a me piu congeniale.qual e' il modo del TCC?
parlo per me,io ho scelto il tcc, o il tcc, ha scelto me, semplicemente perché il judo, per me, ero finito prima di cominciare. (ma questa e un altra storia.
-
Beh mrNaples,ti ringrazio della conversazione.indipendentemente che siamo d accordo o meno,almeno ci stiamo capendo!
nel senso che vagamente saprei cosa aspettarmi dalla sua idea di TCC.
quindi grazie ancora!
-
Beh mrNaples,ti ringrazio della conversazione.indipendentemente che siamo d accordo o meno,almeno ci stiamo capendo!
nel senso che vagamente saprei cosa aspettarmi dalla sua idea di TCC.
quindi grazie ancora!
You have me at a disadvantage (svantaggio)io non so nulla del tuo pensiero, interessato at sharing?
-
parlo per me,io ho scelto il tcc, o il tcc, ha scelto me, semplicemente perché il judo, per me, ero finito prima di cominciare. (ma questa e un altra storia.
magari se mi puoi concedere un piccolo OT sul judo e sul perche' eri finito prima di cominciare...
penso che sarebbe interessante.
per esempio potrebbe aiutarmi a capire se il TCC e' stato inizialmente una scelta di ripiego,o c era un idea da seguire!
poi eventualmente mi puoi dire da cosa e' partita l idea e in cosa si e' evoluta
-
Beh mrNaples,ti ringrazio della conversazione.indipendentemente che siamo d accordo o meno,almeno ci stiamo capendo!
nel senso che vagamente saprei cosa aspettarmi dalla sua idea di TCC.
quindi grazie ancora!
You have me at a disadvantage (svantaggio)io non so nulla del tuo pensiero, interessato at sharing?
beh,io non sono un maestro,probabilmente non ho molto per fare sharing.
ma cmq io e' da un pezzo che in fondo non credo nelle arti marziali come comunemente intese.credo che l arte marziale,qualunque essa sia,debba rispecchiare l individuo che la pratica.attraverso una pratica marziale,il praticante definisce obbiettivi e metodi.di base le mie arti marziali sono il wing chun e l aikido,perche' mi rispecchio molto in queste 2 visioni,e le ho dunque studiate e le sto studiando tuttora.
all interno di queste 2 arti,che almeno in via teorica insegnano quello che io vorrei imparare,creo una mia visione ed esperienza personale.
alla fine per me parlare di queste arti marziali,significa necessariamente fare riferimento alle esperienze personali,e non a qualcosa chiamato wing chun o aikido.da una parte questo spesso rende difficile comunicare con me,perche' se dico aikido o wing chun,gli altri pensano che io difenda delle ortodossie chiamate aikido e wing chun,cosa che non e'!in questo mi pare che io e te la pensiamo uguale!
poi in particolare,e questa invece e' la differenza,non cerco il combattimento tout court,ma cerco la mia visione dello stesso,come io lo voglio interpretare,sempre partendo da quelle discipline che hio appositamente scelto,e che mi forniscono l impalcatura tecnica e "strategica"(anche se questa parola non mi piace troppo)per i miei studi.
al interno dei miei studi,posso essere naturalmente influenzato anche da altri che facciano anche cose diverse da me.
ecco tutto
-
parlo per me,io ho scelto il tcc, o il tcc, ha scelto me, semplicemente perché il judo, per me, ero finito prima di cominciare. (ma questa e un altra storia.
magari se mi puoi concedere un piccolo OT sul judo e sul perche' eri finito prima di cominciare...
penso che sarebbe interessante.
per esempio potrebbe aiutarmi a capire se il TCC e' stato inizialmente una scelta di ripiego,o c era un idea da seguire!
poi eventualmente mi puoi dire da cosa e' partita l idea e in cosa si e' evoluta
Sorry nulla d'interessante, lo studente (io) non fu altezza del lavoro, e si e semplicemente, rotto.
e allora si e andato avanti con il tcc.
-
Beh mrNaples,ti ringrazio della conversazione.indipendentemente che siamo d accordo o meno,almeno ci stiamo capendo!
nel senso che vagamente saprei cosa aspettarmi dalla sua idea di TCC.
quindi grazie ancora!
You have me at a disadvantage (svantaggio)io non so nulla del tuo pensiero, interessato at sharing?
beh,io non sono un maestro,probabilmente non ho molto per fare sharing.
ma cmq io e' da un pezzo che in fondo non credo nelle arti marziali come comunemente intese.credo che l arte marziale,qualunque essa sia,debba rispecchiare l individuo che la pratica.attraverso una pratica marziale,il praticante definisce obbiettivi e metodi.di base le mie arti marziali sono il wing chun e l aikido,perche' mi rispecchio molto in queste 2 visioni,e le ho dunque studiate e le sto studiando tuttora.
all interno di queste 2 arti,che almeno in via teorica insegnano quello che io vorrei imparare,creo una mia visione ed esperienza personale.
alla fine per me parlare di queste arti marziali,significa necessariamente fare riferimento alle esperienze personali,e non a qualcosa chiamato wing chun o aikido.da una parte questo spesso rende difficile comunicare con me,perche' se dico aikido o wing chun,gli altri pensano che io difenda delle ortodossie chiamate aikido e wing chun,cosa che non e'!in questo mi pare che io e te la pensiamo uguale!
poi in particolare,e questa invece e' la differenza,non cerco il combattimento tout court,ma cerco la mia visione dello stesso,come io lo voglio interpretare,sempre partendo da quelle discipline che hio appositamente scelto,e che mi forniscono l impalcatura tecnica e "strategica"(anche se questa parola non mi piace troppo)per i miei studi.
al interno dei miei studi,posso essere naturalmente influenzato anche da altri che facciano anche cose diverse da me.
ecco tutto
wing chun e aikido, strana combinazione. Anche se devo dire, che ho conosciuto dei akidoisti, che lo mixavano con la boxe.
domanda, visto che tanti in italia ci tengono a sta distinzione, il tuo aikido ed del akikai, oppure di versione Saito
-
Ho un deja vu... :=)
-
credo che l arte marziale,qualunque essa sia,debba rispecchiare l individuo che la pratica.attraverso una pratica marziale,il praticante definisce obbiettivi e metodi.di base le mie arti marziali sono il wing chun e l aikido,perche' mi rispecchio molto in queste 2 visioni,e le ho dunque studiate e le sto studiando tuttora.
all interno di queste 2 arti,che almeno in via teorica insegnano quello che io vorrei imparare,creo una mia visione ed esperienza personale.
alla fine per me parlare di queste arti marziali,significa necessariamente fare riferimento alle esperienze personali,e non a qualcosa chiamato wing chun o aikido.da una parte questo spesso rende difficile comunicare con me,perche' se dico aikido o wing chun,gli altri pensano che io difenda delle ortodossie chiamate aikido e wing chun,cosa che non e'!in questo mi pare che io e te la pensiamo uguale!
a me sembra sempre piú assurdo e limitante studiare aikido per fare aikido, wing chun per fare wing chun ecc... un confondere un metodo di studio, pur con un suo proprio campo di applicazione e quindi con delle sue peculiaritá, con un obbiettivo.
poi in particolare,e questa invece e' la differenza,non cerco il combattimento tout court,ma cerco la mia visione dello stesso,come io lo voglio interpretare,sempre partendo da quelle discipline che hio appositamente scelto,e che mi forniscono l impalcatura tecnica e "strategica"(anche se questa parola non mi piace troppo)per i miei studi.
pensa che non cerco nemmeno il combattimento in se, ma solo di sperimentare delle cose che mi affascinano.
-
si e no..
non so se stai parlando per te,o se stai interpretando quanto ho scritto
-
si e no..
non so se stai parlando per te,o se stai interpretando quanto ho scritto
solo pensieri miei a voce altra per trovare un confronto e chiarirmi.... idee che possono tranquillamente cambiare, anche nel breve tempo.
-
ho puntualizzato perche' semplicemente non sentivo mia la 1) se voleva essere una proposizione di una mia frase,mentre la 2)che esprimi non e' chiara,dal mio punto di vista
1)a me sembra sempre piú assurdo e limitante studiare aikido per fare aikido, wing chun per fare wing chun ecc... un confondere un metodo di studio, pur con un suo proprio campo di applicazione e quindi con delle sue peculiaritá, con un obbiettivo.
2)pensa che non cerco nemmeno il combattimento in se, ma solo di sperimentare delle cose che mi affascinano.
-
sapevo che in quel momento era meglio non scrivere... faccio fatica a capirmi anche da solo :-X :gh:
1: spesso i praticanti che ho conosciuto idealizzano talmente tanto la loro pratica da renderla una cosa solo fine a se stessa.
2: mi diverte giocare sul tatami, ma non sento la necessità di imparare una cosa da usare anche fuori... ma naturalmente vale sempre il detto impara l'arte e mettila da parte.
Dubito di essere stato più chiaro, e scusatemi per l'OT ...
-
sapevo che in quel momento era meglio non scrivere... faccio fatica a capirmi anche da solo :-X :gh:
1: spesso i praticanti che ho conosciuto idealizzano talmente tanto la loro pratica da renderla una cosa solo fine a se stessa.
2: mi diverte giocare sul tatami, ma non sento la necessità di imparare una cosa da usare anche fuori... ma naturalmente vale sempre il detto impara l'arte e mettila da parte.
Dubito di essere stato più chiaro, e scusatemi per l'OT ...
sei stato chiarissimo,e anche se la 2) non la condivido se non parzialmente(perche' il fatto di cercare un movimento utilizzabile fuori non vuol dire che non ci sia divertimento e gioco,anzi..mentre per usare parole tue,mi annoierebbe il gioco fine a se stesso,come mi annoierebbe un campo di calcio dove pero' mancano le porte),cmq ti sei fatto capire
-
Striking e striking, lo dice la parola stessa.
cio' che cambia e come uno stile, crede che le cose siano fatte.
Ora, più a colpo pieno, sono fatte le cose, più le cose tendono a somigliarsi.
pensiero uguale al mio
-
maestro di taiji bendato esegue un combattimento dimostrativo (https://www.youtube.com/watch?v=rfw4fDrLals#)
San Shou Tuishou with Chen Ziqiang (https://www.youtube.com/watch?v=Gb_CC3GE18M#ws)
Che ne pensate?...
Il primo non mi piace decisamente! Il secondo (anche se ripetitivo) lo trovo davvero un esercizio interessante
-
maestro di taiji bendato esegue un combattimento dimostrativo
Utile esercizio di marketing per adolescenti in cerca di eroi. Al 0:34 si mette in direzione dell'attaccante e si sposta ancora prima che l'attacante tiri in calcio.
San Shou Tuishou with Chen Ziqiang
Simpatico scambio di cortesie con l'allievo alto rispettoso del suo ruolo.
Comunque sia ... su Crematoria sarebbero carne per vermi.
-
beh,se non altro almeno il secondo video mostra qualcosa di nuovo,in termini di video yt
-
beh,se non altro almeno il secondo video mostra qualcosa di nuovo,in termini di video yt
Alla fine anche questo video e come tanti antri che si vedono in giro, una semplice dimostrazione; Nel senso, uno e mezzo discreto (+o- un livello di cinture verde green) mentre l'altro +o- non sa fare, quas nulla. (cinture binca) e stanno solamente giocando.
la mia non vuole essere ua critica a loro due, ci mancherebbe.(ci provano, ed a me questo basta)
Forse la mia e una critica generale al mondo di tc.
Ma forse questo lavoro leggero, diverte a i praticanti di taiji, e anche questo deve essere accetato.
ciao
-
Ripeto che il secondo mi è piaciuto molto
-
Ripeto che il secondo mi è piaciuto molto
capito.
concordo con Mr Naples
-
beh,se non altro almeno il secondo video mostra qualcosa di nuovo,in termini di video yt
Alla fine anche questo video e come tanti antri che si vedono in giro, una semplice dimostrazione; Nel senso, uno e mezzo discreto (+o- un livello di cinture verde green) mentre l'altro +o- non sa fare, quas nulla. (cinture binca) e stanno solamente giocando.
la mia non vuole essere ua critica a loro due, ci mancherebbe.(ci provano, ed a me questo basta)
Forse la mia e una critica generale al mondo di tc.
Ma forse questo lavoro leggero, diverte a i praticanti di taiji, e anche questo deve essere accetato.
ciao
ok giusto per avere un idea piu chiara ... mostraci qualke altro video ... dove ci sia un lavoro completo o semplicemente meno leggero di quest ultimo ...
mi piacerebbe vedere altri video , avere una modalita di paragone , criticare e la cosa piu semplice SOPRATUTTO se poi nn si mostra altro con il quale ci si possa confrontare.
-
mi sembra di aver scritto che in rete non ci sono video granchè su questi temi.il secondo postato potrebbe essere uno dei migliori in questo senso.
ma sono certo che ci saranno scuole che pur non facendo video,fanno cmq di meglio.lo voglio sperare.
è ovvio che il mio parere dipende anche da cosa mi aspetto che un esercizio mi debba dare.non è la verità assoluta.
magari qualcun altro ci troverà cose che io non vedo, o perchè non ci sono, o perchè io non sono in grado di vederle.
-
mi sembra di aver scritto che in rete non ci sono video granchè su questi temi.il secondo postato potrebbe essere uno dei migliori in questo senso.
ma sono certo che ci saranno scuole che pur non facendo video,fanno cmq di meglio.lo voglio sperare.
è ovvio che il mio parere dipende anche da cosa mi aspetto che un esercizio mi debba dare.non è la verità assoluta.
magari qualcun altro ci troverà cose che io non vedo, o perchè non ci sono, o perchè io non sono in grado di vederle.
Nel secondo ho visto un ottimo esrcizio di gestione della forza passiva e negativa ed anche una buona gestione dell'equilibrio. Moltissimo si basa proprio su queste fondamenta.
-
mi sembra di aver scritto che in rete non ci sono video granchè su questi temi.il secondo postato potrebbe essere uno dei migliori in questo senso.
ma sono certo che ci saranno scuole che pur non facendo video,fanno cmq di meglio.lo voglio sperare.
è ovvio che il mio parere dipende anche da cosa mi aspetto che un esercizio mi debba dare.non è la verità assoluta.
magari qualcun altro ci troverà cose che io non vedo, o perchè non ci sono, o perchè io non sono in grado di vederle.
Nel secondo ho visto un ottimo esrcizio di gestione della forza passiva e negativa ed anche una buona gestione dell'equilibrio. Moltissimo si basa proprio su queste fondamenta.
su questo non ci piove.infatti c è impegno.
semplicemente credo che si possa fare anche meglio.
poi non escludo che qualcosa mi possa sfuggire
-
mi sembra di aver scritto che in rete non ci sono video granchè su questi temi.il secondo postato potrebbe essere uno dei migliori in questo senso.
ma sono certo che ci saranno scuole che pur non facendo video,fanno cmq di meglio.lo voglio sperare.
è ovvio che il mio parere dipende anche da cosa mi aspetto che un esercizio mi debba dare.non è la verità assoluta.
magari qualcun altro ci troverà cose che io non vedo, o perchè non ci sono, o perchè io non sono in grado di vederle.
Nel secondo ho visto un ottimo esrcizio di gestione della forza passiva e negativa ed anche una buona gestione dell'equilibrio. Moltissimo si basa proprio su queste fondamenta.
su questo non ci piove.infatti c è impegno.
semplicemente credo che si possa fare anche meglio.
poi non escludo che qualcosa mi possa sfuggire
Quoto
-
beh,se non altro almeno il secondo video mostra qualcosa di nuovo,in termini di video yt
Alla fine anche questo video e come tanti antri che si vedono in giro, una semplice dimostrazione; Nel senso, uno e mezzo discreto (+o- un livello di cinture verde ) mentre l'altro +o- non sa fare, quasi nulla. (cinture bianca) e stanno solamente giocando.
la mia non vuole essere ua critica a loro due, ci mancherebbe.(ci provano, ed a me questo basta)
Forse la mia e una critica generale al mondo di tc.
Ma forse questo lavoro leggero, diverte a i praticanti di taiji, e anche questo deve essere accetato.
ciao
ok giusto per avere un idea piu chiara ... mostraci qualke altro video ... dove ci sia un lavoro completo o semplicemente meno leggero di quest ultimo ...
mi piacerebbe vedere altri video , avere una modalita' di paragone , criticare e la cosa piu semplice SOPRATUTTO se poi nn si mostra altro con il quale ci si possa confrontare.
Non credo che ce' bisogno di farti vedere altri video di tcc.
Il tcc, d'oggi, e' praticato in un modo abbastanza (se non troppo) leggero, non e una mia opinione, dato di fatto.
Che alcuni praticanti, ORA fanno un lavoro, con un po' piu' d'impegno, non ha alcun effetto nel totale. per non dire che questo extra impegno, che si vede, anche in questo video, e ancora in fase embrionico.( technicamente e forza parlando)e non credo che si andra oltre.
Non e una opinione fatta a caso, basta guardare.
Il taiji, d'oggi e per la gente d'una certa eta'(adulti) con una certa educazione, e modo di viere e lavorare. A loro basta fare un taiji, relax. per esercitare, e fare fiato, con un po' di filosofia.
E' non e cosi' importante, che vanno oltre, o che devono impergnarsi, tanto'. fannoil il meglio che possoomo'.
anche qui basta guardare, in giro.
Poi se ci sono dei giovani, che vogliano lavorare piu'pesantemente, ci sono altri posti, (abbastanza direi) dove possono essere facilmente accontentati.
-
Non credo che ce' bisogno di farti vedere altri video di tcc.
Il tcc, d'oggi, e' praticato in un modo abbastanza (se non troppo) leggero, non e una mia opinione, fatti.
Chiarisci >leggero<
Per non dire che se ci sono dei giovanotti, che vogliano lavorare pesante, ci sono altri posti, (tanti) dove possono essere facilmente accontentati.
Chiarisci >pesante<
Chiarisci quale è il fine del tuo TCC
Chiarisci a che scuole/nazioni/maestri ti riferisci
Altrimenti non esistono Fatti ma solo Opinione di MrNaples.
[da "science & sanity" A. Korzibsky 1933]
PS
Strano che in questi tanti posti non conoscano Master Youtube: sicuramente sono pianeti diversi dal vostro.
-
maestro di taiji bendato esegue un combattimento dimostrativo (https://www.youtube.com/watch?v=rfw4fDrLals#)
San Shou Tuishou with Chen Ziqiang (https://www.youtube.com/watch?v=Gb_CC3GE18M#ws)
Che ne pensate?...
Il primo non mi piace , mi sembra avere un fine solo scenico o dimostrativo.
Il secondo invece è un abbozzo di tueishou libero, con un tipo bravino nel fare alcune cose con un avversario piuttosto collaborativo. Non vi è solo quella modalità simil lotta, si possono inserire anche colpi nel tueishou e poi li trovo piuttosto statici, si muovono poco nello spazio. Il fatto che si fermino spesso a spiegare mi dà più l'idea che sia una spiegazione o, anche qui, una dimostrazione, piuttostoi che un allenamento di Tueishou libero. Personalmente non lo chiamo Sanshou, perchè per me quello è un altra cosa, e cioè combattimento libero, sparring. Saluti e grazie per i video. :)
-
Il secondo invece è un abbozzo di tueishou libero, con un tipo bravino nel fare alcune cose con un avversario piuttosto collaborativo. Non vi è solo quella modalità simil lotta, si possono inserire anche colpi nel tueishou e poi li trovo piuttosto statici, si muovono poco nello spazio. Il fatto che si fermino spesso a spiegare mi dà più l'idea che sia una spiegazione o, anche qui, una dimostrazione, piuttostoi che un allenamento di Tueishou libero. Personalmente non lo chiamo Sanshou, perchè per me quello è un altra cosa, e cioè combattimento libero, sparring. Saluti e grazie per i video. :)
Chen Ziqiang e' sicuramente un ottimo atleta ed e' chiaro che abbia una buona esperienza in quello che fa, conosce tutti i "trucchi" del (suo) mestiere
Pero' quello che fa col TJQ centra poco, se non nulla, ed i "trucchi" che utilizza sono errori ("malattie", in cinese) nel TJQ
http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm (http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm)
YM
-
Non credo che ce' bisogno di farti vedere altri video di tcc.
Il tcc, d'oggi, e' praticato in un modo abbastanza (se non troppo) leggero, non e una mia opinione, fatti.
Chiarisci >leggero<
force e meglio fare cosi' ecco una pagina di utube,
questa di push hands
https://www.youtube.com/results?search_query=push+hands++&aq=f (https://www.youtube.com/results?search_query=push+hands++&aq=f)
equesta di "taiji quan"
https://www.youtube.com/results?search_query=tai+chi+quan&aq=f (https://www.youtube.com/results?search_query=tai+chi+quan&aq=f)
trovami tu un video dove si sta lavorando pesante, e ne parleremo.
Per non dire che se ci sono dei giovanotti, che vogliano lavorare pesante, ci sono altri posti, (tanti) dove possono essere facilmente accontentati.
Chiarisci >pesante<
Chiarisci quale è il fine del tuo TCC
Chiarisci a che scuole/nazioni/maestri ti riferisci
Altrimenti non esistono Fatti ma solo Opinione di MrNaples.
[da "science & sanity" A. Korzibsky 1933]
PS
Strano che in questi tanti posti non conoscano Master Youtube: sicuramente sono pianeti diversi dal vostro.
qui ce una pagina su mma.
https://www.youtube.com/results?search_query=mma&aq=f (https://www.youtube.com/results?search_query=mma&aq=f)
qui un su judo
https://www.youtube.com/results?search_query=judo&aq=0 (https://www.youtube.com/results?search_query=judo&aq=0)
qui su boxing
https://www.youtube.com/results?search_query=boxing+knockouts&aq=1 (https://www.youtube.com/results?search_query=boxing+knockouts&aq=1)
muay thai
https://www.youtube.com/results?search_query=muay+thai+&aq=f (https://www.youtube.com/results?search_query=muay+thai+&aq=f)
greco roman
https://www.youtube.com/results?search_query=greco+roman+wrestling&aq=0 (https://www.youtube.com/results?search_query=greco+roman+wrestling&aq=0)
spero di averti risposto.
-
Pero' quello che fa col TJQ centra poco, se non nulla, ed i "trucchi" che utilizza sono errori ("malattie", in cinese) nel TJQ
http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm (http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm)
YM
Ciao Ym,
io la penso in un modo diverso: uno che fa boxing per 1-3 anni, sicuramente non e la top di questo mestiere, ed ha ancora tanto da imparare, e sbagli ne fara' ancora, tanti. ma io non ho alcun problema a chimarlo un boxer, stesso cosa vale, per uno che fa, judo, muay thai, wrestling, sumo, ecc.ecc.
quello che voglio dire, e questo, bravi, campioni, top tomato's, ce' ne son ben pochi. praticanti invece, tanti.
Per non dire che nella mia esperienza, un azione, fatta in training, riesce sempre un po' come il lavoro comanda, ma la stess azione fatta, NON in training e contro, uno con simili esperienze, si evolvera' in un modo diverso.
per capirci meglio.
26 Judo Techniques - Very fast, broken down (https://www.youtube.com/watch?v=jnM6WCMjekc#)
contro questo
best of judo (https://www.youtube.com/watch?v=be-BoM-WokY#)
e questi sono bravi.
ciao
-
... spero di averti risposto.
No. Non lo hai fatto. Non hai risposto.
Ripeto la domanda:
Chiarisci quale è il fine del tuo TCC
Chiarisci a che scuole/nazioni/maestri ti riferisci
Chiarisci cosa è pesante.
Wrestling è "pesante" ?
Ginnastica artistica è "leggera" ?
Danza è "leggera" ?
Pattinaggio artistico è "leggera" ?
Maratona è "leggera"?
100m è "pesante"?
Altrimenti non esistono Fatti ma solo Opinione di MrNaples.
-
Pero' quello che fa col TJQ centra poco, se non nulla, ed i "trucchi" che utilizza sono errori ("malattie", in cinese) nel TJQ
http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm (http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm)
YM
Ciao Ym,
io la penso in un modo diverso: uno che fa boxing per 1-3 anni, sicuramente non e la top di questo mestiere, ed ha ancora tanto da imparare, e sbagli ne fara' ancora, tanti. ma io non ho alcun problema a chimarlo un boxer, stesso cosa vale, per uno che fa, judo, muay thai, wrestling, sumo, ecc.ecc.
quello che voglio dire, e questo, bravi, campioni, top tomato's, ce' ne son ben pochi. praticanti invece, tanti.
Per non dire che nella mia esperienza, un azione, fatta in training, riesce sempre un po' come il lavoro comanda, ma la stess azione fatta, NON in training e contro, uno con simili esperienze, si evolvera' in un modo diverso.
per capirci meglio.
26 Judo Techniques - Very fast, broken down (https://www.youtube.com/watch?v=jnM6WCMjekc#)
contro questo
best of judo (https://www.youtube.com/watch?v=be-BoM-WokY#)
e questi sono bravi.
ciao
Per me...questo...e bravo e fa judo...!!! :-*
Judo Kyuzo Mifune Randori (https://www.youtube.com/watch?v=5aS6Bgk9aws#)
Kyuzo Mifune - Judo Ashi waza (https://www.youtube.com/watch?v=Qw6fQrVWGXo#)
-
... spero di averti risposto.
No. Non lo hai fatto. Non hai risposto.
Ripeto la domanda:
Chiarisci quale è il fine del tuo TCC
Chiarisci a che scuole/nazioni/maestri ti riferisci
Chiarisci cosa è pesante.
Wrestling è "pesante" ?
Ginnastica artistica è "leggera" ?
Danza è "leggera" ?
Pattinaggio artistico è "leggera" ?
Maratona è "leggera"?
100m è "pesante"?
Altrimenti non esistono Fatti ma solo Opinione di MrNaples.
Se, non ti piace la parola- leggero, pesante, sei libero di sostituirle con un altre che piace ate.
Per il resto se non ai nulla altro da dire, ok anche qui.
ciao
-
Pero' quello che fa col TJQ centra poco, se non nulla, ed i "trucchi" che utilizza sono errori ("malattie", in cinese) nel TJQ
http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm (http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm)
YM
Ciao Ym,
io la penso in un modo diverso: uno che fa boxing per 1-3 anni, sicuramente non e la top di questo mestiere, ed ha ancora tanto da imparare, e sbagli ne fara' ancora, tanti. ma io non ho alcun problema a chimarlo un boxer, stesso cosa vale, per uno che fa, judo, muay thai, wrestling, sumo, ecc.ecc.
quello che voglio dire, e questo, bravi, campioni, top tomato's, ce' ne son ben pochi. praticanti invece, tanti.
Per non dire che nella mia esperienza, un azione, fatta in training, riesce sempre un po' come il lavoro comanda, ma la stess azione fatta, NON in training e contro, uno con simili esperienze, si evolvera' in un modo diverso.
per capirci meglio.
26 Judo Techniques - Very fast, broken down (https://www.youtube.com/watch?v=jnM6WCMjekc#)
contro questo
best of judo (https://www.youtube.com/watch?v=be-BoM-WokY#)
e questi sono bravi.
ciao
Per me...questo...e bravo e fa judo...!!! :-*
Judo Kyuzo Mifune Randori (https://www.youtube.com/watch?v=5aS6Bgk9aws#)
Kyuzo Mifune - Judo Ashi waza (https://www.youtube.com/watch?v=Qw6fQrVWGXo#)
Ti ricordo che di Mifune, se ne gia parlato qui, sei libero di leggere gli archives.
ciao
-
Pero' quello che fa col TJQ centra poco, se non nulla, ed i "trucchi" che utilizza sono errori ("malattie", in cinese) nel TJQ
http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm (http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm)
YM
Ciao Ym,
io la penso in un modo diverso: uno che fa boxing per 1-3 anni, sicuramente non e la top di questo mestiere, ed ha ancora tanto da imparare, e sbagli ne fara' ancora, tanti. ma io non ho alcun problema a chimarlo un boxer, stesso cosa vale, per uno che fa, judo, muay thai, wrestling, sumo, ecc.ecc.
quello che voglio dire, e questo, bravi, campioni, top tomato's, ce' ne son ben pochi. praticanti invece, tanti.
Per non dire che nella mia esperienza, un azione, fatta in training, riesce sempre un po' come il lavoro comanda, ma la stess azione fatta, NON in training e contro, uno con simili esperienze, si evolvera' in un modo diverso.
per capirci meglio.
26 Judo Techniques - Very fast, broken down (https://www.youtube.com/watch?v=jnM6WCMjekc#)
contro questo
best of judo (https://www.youtube.com/watch?v=be-BoM-WokY#)
e questi sono bravi.
ciao
Per me...questo...e bravo e fa judo...!!! :-*
Judo Kyuzo Mifune Randori (https://www.youtube.com/watch?v=5aS6Bgk9aws#)
Kyuzo Mifune - Judo Ashi waza (https://www.youtube.com/watch?v=Qw6fQrVWGXo#)
Bei video
-
Ciao Ym,
io la penso in un modo diverso: uno che fa boxing per 1-3 anni, sicuramente non e la top di questo mestiere, ed ha ancora tanto da imparare, e sbagli ne fara' ancora, tanti. ma io non ho alcun problema a chimarlo un boxer, stesso cosa vale, per uno che fa, judo, muay thai, wrestling, sumo, ecc.ecc.
Le "malattie" nel Taijiquan non sono la stessa cosa di errori da principiante.
Le malattie sono "trucchi di bassa lega" che un praticante mette in atto per sopperire alle proprie lacune quando vuole "vincere". Questo genere di pratica delle "malattie" é deleteria perché blocca la progressione di studio e quindi, da quel momento, non esiste più crescita nel Taijiquan.
Gli errori di gioventù di cui parli sono una cosa diversa e non solo non inficiano la crescita ma sono una fase naturale della progressione di studio
YM
-
Ciao Ym,
io la penso in un modo diverso: uno che fa boxing per 1-3 anni, sicuramente non e la top di questo mestiere, ed ha ancora tanto da imparare, e sbagli ne fara' ancora, tanti. ma io non ho alcun problema a chimarlo un boxer, stesso cosa vale, per uno che fa, judo, muay thai, wrestling, sumo, ecc.ecc.
Le "malattie" nel Taijiquan non sono la stessa cosa di errori da principiante.
Le malattie sono "trucchi di bassa lega" che un praticante mette in atto per sopperire alle proprie lacune quando vuole "vincere". Questo genere di pratica delle "malattie" é deleteria perché blocca la progressione di studio e quindi, da quel momento, non esiste più crescita nel Taijiquan.
Gli errori di gioventù di cui parli sono una cosa diversa e non solo non inficiano la crescita ma sono una fase naturale della progressione di studio
YM
Si capisco cosa vuoi dire tu, il mio intervento e' un po diverso, provo aspiegarmi, io al ragazzo del video (nome?) non lo vedo ne giudico, come un esperto, che fa truchi, ma come uno dun livello, piu' o meno' green-brown, belt.(la riga di misura e il judo)
Allora non vedo trucchi, diciamo male abitudini, (che poco importano) Mica e colpa sua che fu insegnato in quel modo.
quando fu al villagio io "black belts" non ne ho visti. (dico tutto senza voler offendere, nessuno e nessun stile, di tcc. mie observazioni personali)
-
Se, non ti piace la parola- leggero, pesante, sei libero di sostituirle con un altre che piace ate.
Per il resto se non ai nulla altro da dire, ok anche qui.
Non è la mia guerra, Mr Naples.
Se non sei capace di spiegare, ok. Le tue opinioni a questo punto valgono quello che valgono.
I fatti li lasciamo a chi riesce a documentarli e spiegarli.
-
Se, non ti piace la parola- leggero, pesante, sei libero di sostituirle con un altre che piace ate.
Per il resto se non ai nulla altro da dire, ok anche qui.
Non è la mia guerra, Mr Naples.
Se non sei capace di spiegare, ok. Le tue opinioni a questo punto valgono quello che valgono.
I fatti li lasciamo a chi riesce a documentarli e spiegarli.
Se non sbaglio, sei stato tu ai chiedere videos da "master youtube".
Richard B. Riddick
<"PS
Strano che in questi tanti posti non conoscano Master Youtube: sicuramente sono pianeti diversi dal vostro.">
Io ti ho accontentato. Piu' di cosi' non ti so aiutare.
buon proseguimento.
-
Si capisco cosa vuoi dire tu, il mio intervento e' un po diverso, provo aspiegarmi, io al ragazzo del video (nome?) non lo vedo ne giudico, come un esperto, che fa truchi, ma come uno dun livello, piu' o meno' green-brown, belt.(la riga di misura e il judo)
Allora non vedo trucchi, diciamo male abitudini, (che poco importano) Mica e colpa sua che fu insegnato in quel modo.
Comprendo il tuo discorso, ma se un praticante deve ricorrere ai trucchi per "vincere" allora non deve competere. Nello specifico, se il ragazzo del video deve utilizzare quelle 'malattie' per mandare a terra i suoi 'avversari' allora non é al livello da averne e deve tornare a fare le basi.
Competere invece in quella maniera blocca la sua progressione
YM
-
Se non sbaglio, sei stato tu ai chiedere videos da "master youtube". ...
Io ti ho accontentato. Piu' di cosi' non ti so aiutare.
Mr. Naples, se mi vuoi prendere in giro scegli un altro soggetto.
Quando vuoi parlare di differenze tra pesante e leggero, di cosa deve essere il TCC secondo Mario Napoli e di come si rapporta questo "pesante" al TCC di MN, continuo volentieri a dialogare con te.
Presumo che tu sappia di cosa scrivi, quando scrivi.
PS
Se hai problemi con l'italiano scrivi in inglese, ho una simpatica amica su Babylonia69 che mi può aiutare.
-
[\mod on]
Invito a prendere la discussione per quello che dovrebbe essere ovvero uno scambio tranquillo di opinioni in cui nessuno vuole prendere in giro l'altro.
La lingua ufficiale del forum è l'italiano, se invece volete continuare la conversazione in privato liberissimi di farlo con la lingua che più vi piace, ma in pubblico si usa ancora l'idioma del bel paese al massimo potete affiancare anche quella inglese per farvi capire meglio.
[\mod off]
-
Il secondo invece è un abbozzo di tueishou libero, con un tipo bravino nel fare alcune cose con un avversario piuttosto collaborativo. Non vi è solo quella modalità simil lotta, si possono inserire anche colpi nel tueishou e poi li trovo piuttosto statici, si muovono poco nello spazio. Il fatto che si fermino spesso a spiegare mi dà più l'idea che sia una spiegazione o, anche qui, una dimostrazione, piuttostoi che un allenamento di Tueishou libero. Personalmente non lo chiamo Sanshou, perchè per me quello è un altra cosa, e cioè combattimento libero, sparring. Saluti e grazie per i video. :)
Chen Ziqiang e' sicuramente un ottimo atleta ed e' chiaro che abbia una buona esperienza in quello che fa, conosce tutti i "trucchi" del (suo) mestiere
Pero' quello che fa col TJQ centra poco, se non nulla, ed i "trucchi" che utilizza sono errori ("malattie", in cinese) nel TJQ
http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm (http://www.ycgf.org/Articles/ChenXin36/arti_CX36.htm)
YM
Articolo molto interessante, l'ho letto tutto e ti ringrazio per la segnalazione.
Se ho ben capito, qui Chen Xin sostiene che questi "trucchi" se capitano occasionalmente o casualmente durante la pratica, non sono un male. Essi diventano "malattie" se si trasformano in abitudini, radicate e intenzionali, durante la pratica del tueishou. Se il praticante fa di essi dei punti di forza, allora si preclude la strada verso un superamento di questi trucchi occasionali, verso una reale progressione di livello, conforme ai principi specifici del Taijiquan, che sono diversi da quelli delle altre arti marziali. ;)
-
mr NAPLES
puoi indicare dove si può vedere una tua esecuzione della forma di T.C.C. o dei tuoi allievi. Grazie
-
Se non sbaglio, sei stato tu ai chiedere videos da "master youtube". ...
Io ti ho accontentato. Piu' di cosi' non ti so aiutare.
Mr. Naples, se mi vuoi prendere in giro scegli un altro soggetto.
Di sicuro non sto' prendendo in giro a nessuno qui dentro, te incluso.
se il problema e a lingua, (che puo essere-dalla parte mia) allora tocca a te scrivere piu' chiaro.
Quando vuoi parlare di differenze tra pesante e leggero,
Leggero = Se tu stai camminando in una maratona, mentre tutti gli'altri corrono, tu stai facendo la maratona in un modo leggero.
di cosa deve essere il TCC secondo Mario Napoli e di come si rapporta questo "pesante" al TCC di MN, continuo volentieri a dialogare con te.
pesante= while you are able to, always increase the degree of difficulty. (finche puoi, sempre aumentare il grado di difficoltà)
-
Si capisco cosa vuoi dire tu, il mio intervento e' un po diverso, provo aspiegarmi, io al ragazzo del video (nome?) non lo vedo ne giudico, come un esperto, che fa truchi, ma come uno dun livello, piu' o meno' green-brown, belt.(la riga di misura e il judo)
Allora non vedo trucchi, diciamo male abitudini, (che poco importano) Mica e colpa sua che fu insegnato in quel modo.
Comprendo il tuo discorso, ma se un praticante deve ricorrere ai trucchi per "vincere" allora non deve competere. Nello specifico, se il ragazzo del video deve utilizzare quelle 'malattie' per mandare a terra i suoi 'avversari' allora non é al livello da averne e deve tornare a fare le basi.
Competere invece in quella maniera blocca la sua progressione
YM
Qui invece non la vediamo nella stessa maniera.
la domanda si potrebbe fare cosi'; (Cosa preferiresti fare, morire, in un confronto, avendo utilizzato i principi taiji? O sopravivere, questo confronto, pero' senza aver usato 'bene' quegli stessi principi, taiji?
Ora le risposte, faranno una bella conversazione. non credi? ;)
Competere invece in quella maniera blocca la sua progressione
anche qui, non la vediamo uguale. (lungo dicorso non so se potrei spiegare tutto qui ) Ci provo semplificando un po'. Nella pratica (e su questo siam daccordo) uno 'DEVE', praticare, questi principi al massimo,(con le propie abilita', ovvio) Ma in competizione, la storia e totalmente diversa. Li, non poi, ne devi stare, a pensare, cosa devi o non devi fare, cosa e giusto o cose' sbagliato, tanto in competitzione, se ai praticato bene, o male, tutto uscira fuori. In competition il tuo compito e di vincere, (vivere)
provo ancora; quello che ai gia' nella Tua pelle, e quello che si vedra.
Ora per chi fa trucchi, avvolta si puo vincere (vivere) o perdere. that's life.
ma se sono trucchi, vuol solo dire, che e un modo inferiore/debole. che potrebbe fuonzionera' solo con uno meno esperto, (quello che e consapevole di fare trucchi, sa gia' di essere debole). Con uno d'esperienza, il trucco non funziona quasi mai, solo provarlo sara' quello che ti affondera.
.
come detto ho accorciato tanto. spero che mi ai capito.
scusate il spelling (in italiano) spell check in questa computer non mi funzione.
.
as always enjoy chewing the fat with you.
ciao
-
mr NAPLES
puoi indicare dove si può vedere una tua esecuzione della forma di T.C.C. o dei tuoi allievi. Grazie
In un altro thread, (sublime) ho messo l'esecuzioni, di CMC, meglio copiare lui, che a me.
avevo promess qui dentro, che facevo un video delle signore. lo faro; putroppo adesso, sono un po' impegnato quando ritorno in spagna, lo faccio.
Devi, capire sono donne, e non facciamo taiji quan,per spaccare faccie, pero' cerco di impegnarle un bel po' ;)
ciao
-
Non credo che ce' bisogno di farti vedere altri video di tcc.
Il tcc, d'oggi, e' praticato in un modo abbastanza (se non troppo) leggero, non e una mia opinione, dato di fatto.
Che alcuni praticanti, ORA fanno un lavoro, con un po' piu' d'impegno, non ha alcun effetto nel totale. per non dire che questo extra impegno, che si vede, anche in questo video, e ancora in fase embrionico.( technicamente e forza parlando)e non credo che si andra oltre. Non e una opinione fatta a caso, basta guardare.
Il taiji, d'oggi e per la gente d'una certa eta'(adulti) con una certa educazione, e modo di viere e lavorare. A loro basta fare un taiji, relax. per esercitare, e fare fiato, con un po' di filosofia.
E' non e cosi' importante, che vanno oltre, o che devono impergnarsi, tanto'. fannoil il meglio che possoomo'. anche qui basta guardare, in giro.
Poi se ci sono dei giovani, che vogliano lavorare piu'pesantemente, ci sono altri posti, (abbastanza direi) dove possono essere facilmente accontentati.
Questa era la tua frase. In seguito alla quale la mia curiosità furiana mi ha imposto di chiedere una definizione di pesante e leggero. La tua risposta è:
Leggero = Se tu stai camminando in una maratona, mentre tutti gli'altri corrono, tu stai facendo la maratona in un modo leggero.
pesante= finche puoi, aumenta sempre di più il grado di difficoltà
Forse vuoi rivedere le tue definizioni perchè così non capisco cosa tu intenda.
Si vede che siamo costretti a nn capirci, mi dispiace.
ciao
-
Yuen Ming is saying that there are tricks that only function in tui shou contact, but not in the real fight.
if you train this tricks in order to win in tui shou, in real combat maybe you will be surprise of your lacks.
tui shou is more about training,in order to develop skill, and not winning in training by using mere tricks.
Yuen Ming dice che ci sono trucchi che funzionano solo in tui shou,ma non in combattimento.se alleni questi trucchi per vincere nel tui shou, in combattimento vero avrai una sorpresa a causa delle tue mancanze.
tui shou è piu un allenamento,per sviluppare abilità, e non vincere in allenamento usando meri trucchetti.
-
Riddik is saying that there are tricks that only function in tui shou contact, but not in the real fight.
if you train this tricks in order to win in tui shou, in real combat maybe you will be surprise of your lacks.
tui shou is more about training,in order to develop skill, and not winning in training by using mere tricks.
Riddk dice che ci sono trucchi che funzionano solo in tui shou,ma non in combattimento.se alleni questi trucchi per vincere nel tui shou, in combattimento vero avrai una sorpresa a causa delle tue mancanze.
tui shou è piu un allenamento,per sviluppare abilità, e non vincere in allenamento usando meri trucchetti.
Scusa, Per non dire, ma, tutto, questo, sopra che ai scritto, che cosa ha da fare, con quello che ho scritto io, "il tcc, oggi viene praticto in un modo leggero"
ma quando mai Riddick, ha scritto tutto questo, e che ha da fare con me?
l'ultma, (for you) se non conosci, lo scopo,direzione, potential, dello studio di tui shou forse, perche non ti e stato insegnato) dimmi, perche' sei cosi frettoloso a dargli tanti limiti, da principiante?
-
ho corretto il destinatario.cmq ho scritto solo per farvi capire fra voi!
-
ho corretto il destinatario.cmq ho scritto solo per farvi capire fra voi!
Non credo, che
Io e YM, non abbiamo difficulta' a capirci.
pero' grazie per il tuo intervento.
sono andato a modificare e spero chiarito un po', il mio punto di vista.
ciao
-
ho corretto il destinatario.cmq ho scritto solo per farvi capire fra voi!
Si vede che non capisci ancora.
Io e YM, non abbiamo alcun difficulta a capirci, stiamo conversando.
pero' grazie per il tuo intervento.
I wanted only to be helpful.you are welcome
-
ho corretto il destinatario.cmq ho scritto solo per farvi capire fra voi!
Si vede che non capisci ancora.
Io e YM, non abbiamo alcun difficulta a capirci, stiamo conversando.
pero' grazie per il tuo intervento.
I wanted only to be helpful.you are welcome
Lo so, Ma non credo che YM, la pensa prorio come pensi tu.
che ci sono trucchi che funzionano solo in tui shou,ma non in combattimento.se alleni questi trucchi per vincere nel tui shou, in combattimento vero avrai una sorpresa a causa delle tue mancanze.
tui shou è piu un allenamento,per sviluppare abilità, e non vincere in allenamento usando meri trucchetti.
Ti, dico, 'trucchi' possono funzionare o no, 'ovunque'.
Se non sbaglio si parlava di competere, che ha poco o nulla, a che fare, con praticare/imparare, certi principi.
tui shou, e molto di piu' piu', che un semplice metodo per imparare, certi principi.
tui shou, anche 'una libera pratica' a se stesso, con pochi limiti, anzi, i limiti li mette tu.
Se nn sbaglio, YM, voleva far capire, che il ragazzo, non stava utilizzando, cio' che il tcc, insegna, per meglio poter batter un avversaio. il ragazzo stava usando un metodo inferiore, per abbatere il suo compagno, che YM definisce, come, malattie del tcc.. questo credo +o- cosa voleva dire YM. scritto a modo mio, in fretta.
Io invece ho aperto la discussione, e non mi riferivo al ragazzo o nessun in particolare, ma in genere.
ciao
-
Se nn sbaglio, YM, voleva far capire, che il ragazzo, non stava utilizzando, cio' che il tcc, insegna, per meglio poter batter un avversaio. il ragazzo stava usando un metodo inferiore, per abbatere il suo compagno, che YM definisce, come, malattie del tcc.. questo credo +o- cosa voleva dire YM. scritto a modo mio, in fretta.
Esatto Mr. Naples
Vorrei peró sottolineare che le "malattie" non le definisco io ma Chen Xin, un antenato del praticante del video nella sua stessa linea.
Comprendo inoltre il tuo discorso della difesa della vita, ed é inutile dire che sono d'accordo che in quel frangente ogni trucco é benvenuto se aiuta a raggiungere lo scopo (restare in vita).
La pratica peró é un'altra cosa, e quindi una competizione (amichevole o seria) non deve essere affrontata, avendone la scelta, se non può essere luogo di sviluppo (delle capacitá del Taijiquan). E se nella competizione ricorriamo alle "malattie", allora non stiamo solo perdendo il nostro tempo ma stiamo regredendo nel nostro sviluppo.
Che poi competendo si cresca in altra maniera non lo discuto, ma a quelle condizioni non si cresce nella direzione del Taijiquan.
YM
-
Si vede che siamo costretti a nn capirci, mi dispiace. ciao
Mr Naples: provo a capirti.
"Il tcc, d'oggi, e' praticato in un modo abbastanza (se non troppo) leggero, non e una mia opinione, dato di fatto."
Leggero = Se tu stai camminando in una maratona, mentre tutti gli'altri corrono, tu stai facendo la maratona in un modo leggero.
Risultato: Il TCC oggi è praticato da gente che non ha voglia di sforzarsi e quindi esegue gli esercizi in modo leggero. (Gli esempi seguono nei video che hai postato)
Poi se ci sono dei giovani, che vogliano lavorare piu'pesantemente, ci sono altri posti, (abbastanza direi) dove possono essere facilmente accontentati. [/quote]
pesante= finche puoi, aumenta sempre di più il grado di difficoltà [/quote]
Risultato: I giovani che vogliono costantemente aumentare il grado di difficoltà trovano altri posti. (Gli esempi seguono nei video che hai postato)
Cocnlusione secondo Mr. Naples pensiero:
Se volete fare gare e competizioni di TCC non fate TCC ma fate judo, MMA ecc.
Boh!
-
Cocnlusione secondo Mr. Naples pensiero:
Se volete fare gare e competizioni di TCC non fate TCC ma fate judo, MMA ecc.
Boh!
secondo te si trovano in europa gare di tcc?
-
mr NAPLES
puoi indicare dove si può vedere una tua esecuzione della forma di T.C.C. o dei tuoi allievi. Grazie
a Sarzana,aspetto tuo PM per prendere accordi.
ciao
-
[
Si vede che siamo costretti a nn capirci, mi dispiace. ciao
Visto che insisti.
Dal Dizionario italiano.
Leggero: che non richiede molta fatica o impegno:
Esempio: un lavoro fatto leggero, non ti stancherà.
Esempio: tu pratichi leggero.
pesante;
che colpisce con forza, violento:
duro da sopportare, che richiede sforzi o sacrifici:
Esempio: gli tirò un pesante ceffone
Esempio:tu il taiji quan, neanche in cartollina l'hai visto.
Ora, inutile rispondere me, questo vine dal dizionario Italiano. se ai domande da fare, vai a scassare da loro.
buon proseguimento.