Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Takuanzen on March 29, 2011, 09:22:09 am

Title: Frusta singola
Post by: Takuanzen on March 29, 2011, 09:22:09 am
Era da un po' che mi frullava in testa l'idea di aprire un topic sulle singole tecniche del Taijiquan. Penso che possa essere utile come chiarificazione ogni tanto partire da singoli e specifici elementi, piuttosto che partire invece sempre da concetti di ampia generalità. In altre sezioni lo fanno senza problemi, perchè non adottare questo modello anche per questa sezione? Potrebbe aiutare a chiarire e definire meglio il bagaglio tecnico comune del Taiji.
Partiamo da "Frusta singola": tecnica presente in tutte le forme di Taijiquan.

(http://www.taijimedical.com/wp-content/uploads/2009/10/Yang-single.jpg)

Tutto quello che vi viene in mente collegato a questa tecnica: storia, terminologia, modalità di esecuzione nel vostro stile, modalità di allenamento e, naturalmente, applicazioni!! Prego... ;)
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on March 29, 2011, 09:25:12 am
nel mio stile e' una tecnica lottatoria, nel modo in cui la vedi eseguita qui sopra in foto
Title: Re:Frusta singola
Post by: pittapittae on March 29, 2011, 11:39:34 am
Seguo con interesse, e` presente nella forma che sto imparando ora in Tang Lang...
Title: Re: Re:Frusta singola
Post by: Darth Dorgius on March 29, 2011, 13:22:33 pm
Seguo con interesse, e` presente nella forma che sto imparando ora in Tang Lang...

Quindi alla fine ti sei iscritto da Paolo? :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Frusta singola
Post by: pittapittae on March 29, 2011, 14:43:31 pm
Si`, e` il secondo mese ormai. Effettivamente non non ve ne avevo dato notizia nel thread... Sorry.  :-[
Magari aggiorno di la`, non vorrei portarvi sulla cattiva strada dell'OT  :-X
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on March 29, 2011, 18:14:38 pm
nel mio stile e' una tecnica lottatoria, nel modo in cui la vedi eseguita qui sopra in foto

Mi spieghi come la applichi in quanto tecnica lottatoria? Ne conosco altre, ma non questa. Sono curioso!! :gh:
Visto che ho aperto il topic, mi sembra giusto però iniziare io.
Ci vedo 3 tipologie possibili di applicazione:
1) Su presa al polso, liberarsi dalla presa con la mano che aggancia, mentre con l'altra mano si colpisce di palmo al volto, o se ci si è spostati di lato, all'orecchio (una bella palmata non è piacevole per il timpano.);
2) Su attacco di pugno, intercettare, deviando il colpo verso l'esterno con un movimento circolare, mentre l'altra mano colpisce sempre di palmo al volto  o con la punta delle dita alla gola. Questo colpo può essere tirato semplicemnte per disturbare, perchè fornisce anche l'occasione per un colpo di ritorno, con la mano che ha deviato, di pugno discendente al tronco.
3) Se si attacca e l'avversario è chiuso in guardia, aprir la guardia, agganciando un braccio con una mano e contemporaneamente colpire al volto di palmo o alla gola con le dita. Anche qui mi piace poi colpire subito dopo con la mano che agganciato al corpo.
Spero di essere stato comprensibile, di solito non lo sono mai, ma in ogni caso fatemelo sapere, che ci riprovo. ;) 

Seguo con interesse, e` presente nella forma che sto imparando ora in Tang Lang...

Sarebbe interessante sapere come viene eseguita anche nel Tang Lang, per avere un paragone con un altro stile di kung fu. Anche il tuo intervento è naturalmente ben gradito. :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on March 29, 2011, 18:32:16 pm
sei stato chiarissimo.

anche se come modo di colpire va benissimo, preferisco allenarmi piu lottatoriamente.
un idea di questo movimento in aikido si ha su sokumen irimi nage.

la versione lottatoria che intendo io, non avendo un nome, non so come proportela,ma è una presa alle spalle,una volta raggiunta la schiena
Title: Re:Frusta singola
Post by: pittapittae on March 30, 2011, 00:20:51 am
Premetto che ancora sono un super novellino avendo iniziato da un mese soltanto quindi prendete con le pinze quel che dico!
Per come l'ho vista io, eseguita nella forma, partendo da posizione con una gamba protesa in avanti, molto bassi, una mano viene portata praticamente vicino al piede, bassa quasi a pavimento, quindi sale in un cerchio verticale. Nel contempo il corpo viene ruuotato, fino a trovarsi nelle posizione della foto, con la differenza che il peso e` (abbastanza) spostato indietro, la gamba davanti e` appoggiata solo sull'avampiede. Questo a quanto ho capito per evidenziare che il colpo successivo puo` essere ad esempio un calcio.
Non penso di essere riuscito a spiegare molto bene. Comunque l'intenzione e` di aprire la guardia tirando con la mano arretrata (o semplicemente tirare per un braccio l'avversario), colpire o disturbare con il palmo proteso ed eventualmente poi portare un calcio a seguire.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on March 30, 2011, 09:49:19 am
sei stato chiarissimo.

anche se come modo di colpire va benissimo, preferisco allenarmi piu lottatoriamente.
un idea di questo movimento in aikido si ha su sokumen irimi nage.

la versione lottatoria che intendo io, non avendo un nome, non so come proportela,ma è una presa alle spalle,una volta raggiunta la schiena

Riusciresti ad inserire qualche video, almeno della prima tecnica aikidoistica, visto che di Aikido non ne so nulla.
Per la seconda, come mi dissero una volta, ripeto il saggio consiglio e te lo propongo:

Takuan, io la seconda tecnica ancora non l'ho capita... :-[

Faresti uno schemino con A e B, in modo da suddividere bene chi compie che cosa e in risposta a cosa? :-[

Premetto che ancora sono un super novellino avendo iniziato da un mese soltanto quindi prendete con le pinze quel che dico!
Per come l'ho vista io, eseguita nella forma, partendo da posizione con una gamba protesa in avanti, molto bassi, una mano viene portata praticamente vicino al piede, bassa quasi a pavimento, quindi sale in un cerchio verticale. Nel contempo il corpo viene ruuotato, fino a trovarsi nelle posizione della foto, con la differenza che il peso e` (abbastanza) spostato indietro, la gamba davanti e` appoggiata solo sull'avampiede. Questo a quanto ho capito per evidenziare che il colpo successivo puo` essere ad esempio un calcio.
Non penso di essere riuscito a spiegare molto bene. Comunque l'intenzione e` di aprire la guardia tirando con la mano arretrata (o semplicemente tirare per un braccio l'avversario), colpire o disturbare con il palmo proteso ed eventualmente poi portare un calcio a seguire.

Invece sei stato molto chiaro. E' interessante vedere come l'intenzione applicativa sia molto simile alla mia, quindi questo conferma quella possibilità. Anche il suggerimento del calcio è possibile (ve ne sono un sacco in tutte le forme di queste tecniche "nascoste" e suggerite dal movimento), soprattutto se hai il peso indietro e se la distanza dall'aversario te lo permette.
Nella mia scuola l'esecuzione di questa tecnica è diversa sia dalla tua col peso arretrato che da quella della foto, che ha il peso avanzato. Noi teniamo una posizione più corta, col peso centrale, così da poter essere pronti a modificare la pressione in entrambe le direzioni a seconda della situazione. Ma se sposti il peso indietro, ecco che viene fuori la tua applicazione. Apprezzo molto il tuo intervento.

Mi spiace soltanto che i cosiddetti "veterani" della sezione Taiji preferiscano scannarsi all'infinito ad es. sul significato della distinzione "leggero/pesante" o sul concetto di "radicamento" (cose su cui mi interrogo pure io), piuttosto che per una volta, discutere su una semplice tecnica fondamentale e comune a tutti gli stili (scusate l'OT critico, ma è anche uno dei motivi per cui ho aperto il topic)... :dis:  :nono:
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on March 30, 2011, 09:54:40 am
Veramente la seconda non so come spiegarla, mentre di sokumen irimi nage ne trovi quanti ne vuoi in rete.

molti lo chiamano kokyu nage, ma e' una definizione piu moderna e che a me non piace peraltro.da lavoro youtube non me lo apre,ma posso provare a cercare una foto!

http://www.aikido-schule.de/typo3temp/pics/8427ccd199.jpg (http://www.aikido-schule.de/typo3temp/pics/8427ccd199.jpg)
questa immagine non lo esprime appieno, e la mano destra dovrebbe afferrare e tirare..quindi prendila come esempio alla buona
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 30, 2011, 12:34:43 pm
secondo me è una manata di sx e un colpo (ex sotto il mento)con la dx

...più curioso è il fatto che durante la forma si fa sempre con il braccio destro largo e mai col sinistro

come mai?
Title: Re:Frusta singola
Post by: pittapittae on March 30, 2011, 14:28:37 pm
Ho trovato questo sito, interessante perche` raccoglie immagini delle varie tecniche di aikido.
http://aikidoheyrieux.free.fr/menu/techniques.htm (http://aikidoheyrieux.free.fr/menu/techniques.htm)

Nella mia scuola l'esecuzione di questa tecnica è diversa sia dalla tua col peso arretrato che da quella della foto, che ha il peso avanzato. Noi teniamo una posizione più corta, col peso centrale, così da poter essere pronti a modificare la pressione in entrambe le direzioni a seconda della situazione. Ma se sposti il peso indietro, ecco che viene fuori la tua applicazione. Apprezzo molto il tuo intervento.

Una cosa su cui insistono parecchio da me e` il non fissarsi su una posizione in quanto tale, ma essere capaci di trovarne le potenzialita` e le applicazioni. Anzi, meglio detto, la posizione ti fa capire alcune cose su come puoi muoverti in un combattimento "vero". Poi sta a me trovarne l'uso, per cosi` dire. Trovo molto interessante quindi vedere qui tutte le variazioni possibili, con il peso distribuito in maniera diversa e tutto il resto. Anche perche` IMHO quando si e` assimilato cosa si puo` fare e come (e qui sta il punto  :whistle:) penso che poi usare l'una o l'altra sia una questione di intenzione, no?

Per quanto riguarda quale braccio va avanti, la forma di Tang Lang di solito viene ripetuta prima da una parte e poi dall'altra, appunto per usare tutte le posizioni da entrambi i lati.

Mi spiace soltanto che i cosiddetti "veterani" della sezione Taiji preferiscano scannarsi all'infinito ad es. sul significato della distinzione "leggero/pesante" o sul concetto di "radicamento" (cose su cui mi interrogo pure io), piuttosto che per una volta, discutere su una semplice tecnica fondamentale e comune a tutti gli stili (scusate l'OT critico, ma è anche uno dei motivi per cui ho aperto il topic)... :dis:  :nono:
Spero appunto che si possa parlarne in maniera utile; capisco che leggero e pesante  (ma un'AM fatta bene di per se` e` pesante, no? almeno, se per pesante, come lo intendiamo noi, si intende la presenza di intenzione, etc) e radicamento o connessione siano cose importanti, ma sono convinto che non siano prerogative solo di un'arte, quanto piuttosto modalita` diverse, strade diverse per arrivare allo stesso traguardo. Sentir parlare di composizioni di forze e forze perche` parlare di energia ha senso per un cinese ma molto poco per noi mi ha aperto molto gli occhi...
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on March 30, 2011, 17:36:50 pm
Veramente la seconda non so come spiegarla, mentre di sokumen irimi nage ne trovi quanti ne vuoi in rete.

molti lo chiamano kokyu nage, ma e' una definizione piu moderna e che a me non piace peraltro.da lavoro youtube non me lo apre,ma posso provare a cercare una foto!

http://www.aikido-schule.de/typo3temp/pics/8427ccd199.jpg (http://www.aikido-schule.de/typo3temp/pics/8427ccd199.jpg)
questa immagine non lo esprime appieno, e la mano destra dovrebbe afferrare e tirare..quindi prendila come esempio alla buona

Intendi una tecnica di questo tipo?:

James sokumen irimi nage (https://www.youtube.com/watch?v=BldrWTUGu6U#)

Uhm...interessante. Vorrebbe dire, su una presa al polso o su un pugno (ma personalmente preferisco una presa al polso, perchè afferrare un pugno è irrealistico) uscire esterni e mentre lo si aggancia con un braccio, spingerlo sul viso con l'altro braccio (non so il perchè qui mi viene più istintivo spingere con l'avambraccio o il gomito addirittura, quindi entrare molto, piuttosto che col palmo. E' corretto Sifu? Beh,  vuol dire che stesera in palestra la provo con qualche amico, poi vi faccio sapere...  :thsit:

secondo me è una manata di sx e un colpo (ex sotto il mento)con la dx

...più curioso è il fatto che durante la forma si fa sempre con il braccio destro largo e mai col sinistro

come mai?

Anche questo mi piace, quindi intendi scomporre il movimento in due parti. Per il colpo sotto il mento secondo te è meglio la mano a "grappolo" o chiudere il pugno e colpire sotto il mento con le nocche?
Il motivo che si fa solo da una parte a mio parere è che tutte le forme tradizionali sono sostanzialmente asimmetriche. Oltre ad eseguirle da entrambi i lati, trovo molto utile - e qui ti ringrazio Usque, perchè passiamo alle modalità di allenamento-, come con tutte le tecniche, scomporre il movimento singolo ed eseguirlo in continuità da entrambe le parti, sia andando avanti che indietro, fino a liberare il movimento, rendendolo più applicabile. Voi come lo allenate? ;)
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on March 30, 2011, 17:55:48 pm
Veramente la seconda non so come spiegarla, mentre di sokumen irimi nage ne trovi quanti ne vuoi in rete.

molti lo chiamano kokyu nage, ma e' una definizione piu moderna e che a me non piace peraltro.da lavoro youtube non me lo apre,ma posso provare a cercare una foto!

http://www.aikido-schule.de/typo3temp/pics/8427ccd199.jpg (http://www.aikido-schule.de/typo3temp/pics/8427ccd199.jpg)
questa immagine non lo esprime appieno, e la mano destra dovrebbe afferrare e tirare..quindi prendila come esempio alla buona

Intendi una tecnica di questo tipo?:

James sokumen irimi nage (https://www.youtube.com/watch?v=BldrWTUGu6U#)

Uhm...interessante. Vorrebbe dire, su una presa al polso o su un pugno (ma personalmente preferisco una presa al polso, perchè afferrare un pugno è irrealistico) uscire esterni e mentre lo si aggancia con un braccio, spingerlo sul viso con l'altro braccio (non so il perchè qui mi viene più istintivo spingere con l'avambraccio o il gomito addirittura, quindi entrare molto, piuttosto che col palmo. E' corretto Sifu? Beh,  vuol dire che stesera in palestra la provo con qualche amico, poi vi faccio sapere...  :thsit:

secondo me è una manata di sx e un colpo (ex sotto il mento)con la dx

...più curioso è il fatto che durante la forma si fa sempre con il braccio destro largo e mai col sinistro

come mai?

Anche questo mi piace, quindi intendi scomporre il movimento in due parti. Per il colpo sotto il mento secondo te è meglio la mano a "grappolo" o chiudere il pugno e colpire sotto il mento con le nocche?
Il motivo che si fa solo da una parte a mio parere è che tutte le forme tradizionali sono sostanzialmente asimmetriche. Oltre ad eseguirle da entrambi i lati, trovo molto utile - e qui ti ringrazio Usque, perchè passiamo alle modalità di allenamento-, come con tutte le tecniche, scomporre il movimento singolo ed eseguirlo in continuità da entrambe le parti, sia andando avanti che indietro, fino a liberare il movimento, rendendolo più applicabile. Voi come lo allenate? ;)
beh i video al lavoro non li posso aprire.

ovviamente i pugni al volo non si afferrano.
vale anche il discorso del gomito,anzi...infatti il braccio si distende in un secondo tempo,e in un terzo tempo puo andare anche a strangolare senza proiezione,in una specie di ghigliottina a rovescio.

non e' necessario afferrare il braccio,ma se possibile,e' consigliabile
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 30, 2011, 22:57:29 pm

secondo me è una manata di sx e un colpo (ex sotto il mento)con la dx

...più curioso è il fatto che durante la forma si fa sempre con il braccio destro largo e mai col sinistro

come mai?

Anche questo mi piace, quindi intendi scomporre il movimento in due parti. Per il colpo sotto il mento secondo te è meglio la mano a "grappolo" o chiudere il pugno e colpire sotto il mento con le nocche?
Il motivo che si fa solo da una parte a mio parere è che tutte le forme tradizionali sono sostanzialmente asimmetriche. Oltre ad eseguirle da entrambi i lati, trovo molto utile - e qui ti ringrazio Usque, perchè passiamo alle modalità di allenamento-, come con tutte le tecniche, scomporre il movimento singolo ed eseguirlo in continuità da entrambe le parti, sia andando avanti che indietro, fino a liberare il movimento, rendendolo più applicabile. Voi come lo allenate? ;)
quandi si fà la forma non si dovrebbe farla pwensando di muoversi in mezzo a più persone?il movimento non è scomposto i più parti,semplicemente una va da 'na parte una va dall'altra...
comunque io i pugni non li alleno,mi fanno male,pero è più dura la parte alta del polso che le nocche,o almeno così dicono,ma sopratutto secondo me le forme sono asimetriche perchè il corpo è asimetrico e trovo sbagliato farle da entrambi i lati
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on March 30, 2011, 23:46:03 pm
beh la tecnica è quella anche se eseguita diversamente.

certo takuan,se aspetti che uno ti prenda sul polso in quel modo per eseguirla,stai fresco eh.. :D
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on March 31, 2011, 08:41:06 am
comunque io i pugni non li alleno, mi fanno male, pero è più dura la parte alta del polso che le nocche

ROTFL

:)

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on March 31, 2011, 09:39:08 am

secondo me è una manata di sx e un colpo (ex sotto il mento)con la dx

...più curioso è il fatto che durante la forma si fa sempre con il braccio destro largo e mai col sinistro

come mai?

Anche questo mi piace, quindi intendi scomporre il movimento in due parti. Per il colpo sotto il mento secondo te è meglio la mano a "grappolo" o chiudere il pugno e colpire sotto il mento con le nocche?
Il motivo che si fa solo da una parte a mio parere è che tutte le forme tradizionali sono sostanzialmente asimmetriche. Oltre ad eseguirle da entrambi i lati, trovo molto utile - e qui ti ringrazio Usque, perchè passiamo alle modalità di allenamento-, come con tutte le tecniche, scomporre il movimento singolo ed eseguirlo in continuità da entrambe le parti, sia andando avanti che indietro, fino a liberare il movimento, rendendolo più applicabile. Voi come lo allenate? ;)

quandi si fà la forma non si dovrebbe farla pwensando di muoversi in mezzo a più persone?il movimento non è scomposto i più parti,semplicemente una va da 'na parte una va dall'altra...
comunque io i pugni non li alleno,mi fanno male,pero è più dura la parte alta del polso che le nocche,o almeno così dicono,ma sopratutto secondo me le forme sono asimetriche perchè il corpo è asimetrico e trovo sbagliato farle da entrambi i lati

Ma io non stavo prendendo posizione per una o l'altra opzione. Penso dipenda dal contesto: se mi alleno in palestra con i guantoni, allora chiudo e la mano e colpisco al mento con un colpo ascendente a pugno chiusa, se invece sono a mani nude, allora anche il colpo con la "mano a grappolo" potrebbe essere sicuramente efficace.
Comunque Usque dici cose interessanti, che mi piacerebbe sviluppassi e per questo ti ringrazio. Per l'applicazione della forma con più avversari, sicuramente hai ragione che non bisogna sempre pensare alla situazione classica dell'uno contro uno (duello), ma anche ad immaginare situazioni in cui gli avversari sono più di uno. Il problema è che tutti i tentativi di applicazione in tal senso in tutte le arti marziali tradizionali mi sono sempre sembrati più artificiali, dimostrativi e irrealistici, rispetto alle applicazioni con un solo avversario. Come riesci a rendere realistica una situazione applicativa che comprende più avversari, a meno di non muoverti liberamente ed istintivamente come fanno in metodi come il Systema e simili?
Anche l'idea di un'asimmetria della forma che deve essere mantenuta mi sembra strana e non la capisco: ti và di spiegarla? :)

comunque io i pugni non li alleno, mi fanno male, pero è più dura la parte alta del polso che le nocche

ROTFL

:)

YM

YM, viste le tue conoscenze enciclopediche, mi farebbe piacere un tuo succulento intervento, se ti va naturalmente!! ;)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Darth Penguin on March 31, 2011, 10:09:43 am
Hontai Yoshin Nage no kata (https://www.youtube.com/watch?v=QjuU3xCRouU#)

più o meno la quarta tecnica, al secondo 50..

ciao.
:vader:
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on March 31, 2011, 10:38:30 am
YM, viste le tue conoscenze enciclopediche, mi farebbe piacere un tuo succulento intervento, se ti va naturalmente!! ;)

Non credo serva scomodare l'enciclopedia per sapere che le nocche (il pugno) e' piu' efficace del dorso del polso per colpire

In ogni caso, se parlate della posizione che si vede in questa immagine

(http://www.taijimedical.com/wp-content/uploads/2009/10/Yang-single.jpg)

secondo me e' totalmente inutile nel combattimento/difesa

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on March 31, 2011, 13:11:37 pm
comunque io i pugni non li alleno, mi fanno male, pero è più dura la parte alta del polso che le nocche

ROTFL

:)

YM
bhe,mi fa piacere che tu la prenda a ridere,ma è così,è più facile che si rompano le nocche,oltre al fatto che il polso si pieghi,che non che si fratturi il polso in un'anzione come quella della frusta.
Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on March 31, 2011, 15:20:58 pm
YM, viste le tue conoscenze enciclopediche, mi farebbe piacere un tuo succulento intervento, se ti va naturalmente!! ;)

Non credo serva scomodare l'enciclopedia per sapere che le nocche (il pugno) e' piu' efficace del dorso del polso per colpire

In ogni caso, se parlate della posizione che si vede in questa immagine

(http://www.taijimedical.com/wp-content/uploads/2009/10/Yang-single.jpg)

secondo me e' totalmente inutile nel combattimento/difesa

YM

Conconrdo con YM,
detto in modo sempliceNel MIo mondo, la parola, form and fuction, nella forma, ha poco a che vedere, con form and fuction, in combattimento /difesa.
il ruolo della forma, a poco a che vedere, con il combattimento /difesa, e piu' un lavoro, in muoversi intorno. La foma insegna a sapere muoversi, esprimere le sua potenzialita', esercitando forze e direzione.
cosi' la frusta, e un movimento/esercizio/ espressione, d'apertura.
 
 
Title: Re:Frusta singola
Post by: pittapittae on March 31, 2011, 16:38:08 pm
E` quel che mi e` stato detto anche a me; in effetti provando a farlo sembra poco "istintivo" come movimento, magari non e` cosi` in aikido. Oppure in realta` potrebbe benissimo essere perche` ancora non mi so muovere per nulla  :whistle:.
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on March 31, 2011, 18:58:17 pm
boh, io l ho usata anche a judo e anche in altri contesti...forse dalla tastiera non si capisce..ci vorrebbe un esempio pratico.una volta l ho vista eseguire anche in MMA.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on March 31, 2011, 21:43:38 pm
YM, viste le tue conoscenze enciclopediche, mi farebbe piacere un tuo succulento intervento, se ti va naturalmente!! ;)

Non credo serva scomodare l'enciclopedia per sapere che le nocche (il pugno) e' piu' efficace del dorso del polso per colpire

In ogni caso, se parlate della posizione che si vede in questa immagine

(http://www.taijimedical.com/wp-content/uploads/2009/10/Yang-single.jpg)

secondo me e' totalmente inutile nel combattimento/difesa

YM
No, hai frainteso quello che intendevo. Il discorso applicativo mi interessa si, ma relativamente, è solo una parte del discorso generale che volevo impostare. Ho aperto questo topic perchè speravo di poter dare, a chiunque si interessasse a questa singola tecnica, un quadro generale di tutti gli aspetti ad essa collegata. Una specie di brainstorming insomma... Sono partito dalle applicazioni solo perchè è l'ambito che conosco meglio e a me più vicino. Un discorso tradizionale del tipo "le forme in generale sono applicabili o no al combattimento?" ci porterebbe OT. Da te mi piacerebbe qualche bel riferimento di tipo storico-testuale: ad es. cosa dicono i classici di questa tecnica? Vi è qualche parte che ne parla? Se si, in che modo? ecc... :thsit:
Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on March 31, 2011, 21:57:23 pm
In ogni caso, se parlate della posizione che si vede in questa immagine
....
secondo me e' totalmente inutile nel combattimento/difesa
"Quella" posizione,sì.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on April 01, 2011, 09:09:44 am
In ogni caso, se parlate della posizione che si vede in questa immagine
....
secondo me e' totalmente inutile nel combattimento/difesa
"Quella" posizione,sì.

Quella era a presa a caso da Internet - la prima che ho trovato- per fare una presentazione iniziale. La mia ad es. è molto diversa da quella. Confrontiamone allora le varie versioni!! Chi inizia? :P
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 01, 2011, 11:49:07 am
In ogni caso, se parlate della posizione che si vede in questa immagine
....
secondo me e' totalmente inutile nel combattimento/difesa
"Quella" posizione,sì.

Quella era a presa a caso da Internet - la prima che ho trovato- per fare una presentazione iniziale. La mia ad es. è molto diversa da quella. Confrontiamone allora le varie versioni!! Chi inizia? :P
se la tua è diversa inizia tu,il mio punto di riferimento è quello
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on April 01, 2011, 14:09:12 pm
In realta forse ho esagerato. Non è troppo diversa nella forma perchè è quello, il punto di partenza, ma sono diversi i parametri strutturali, perchè imbastarditi con Xing Yi e Bagua. Caratteristiche in parte già spiegate(scusate per l'autocitazione):


Nella mia scuola l'esecuzione di questa tecnica è diversa sia dalla tua col peso arretrato che da quella della foto, che ha il peso avanzato. Noi teniamo una posizione più corta, col peso centrale, così da poter essere pronti a modificare la pressione in entrambe le direzioni a seconda della situazione. Ma se sposti il peso indietro, ecco che viene fuori la tua applicazione. Apprezzo molto il tuo intervento.


Vi è da aggiungere poi che le braccia non sono mai completamente tese, ma leggermente piegate, come si vede qui ai minuti 1:52 e 4:10:

Master Wang Fu Lai taiji demonstration - טאי צ'י (https://www.youtube.com/watch?v=BIhQDZAUFe0#)

 ;)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 01, 2011, 14:25:08 pm
Vi è da aggiungere poi che le braccia non sono mai completamente tese, ma leggermente piegate, come si vede qui ai minuti 1:52 e 4:10:

Ha un problema al dito mignolo o lo tiene esposto in quella maniera per qualche motivo ?

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on April 01, 2011, 17:13:55 pm
In ogni caso, se parlate della posizione che si vede in questa immagine
....
secondo me e' totalmente inutile nel combattimento/difesa
"Quella" posizione,sì.

Quella era a presa a caso da Internet - la prima che ho trovato- per fare una presentazione iniziale. La mia ad es. è molto diversa da quella. Confrontiamone allora le varie versioni!! Chi inizia? :P
se la tua è diversa inizia tu,il mio punto di riferimento è quello

Usque, Lascia stare, non ci cascare, su queste idiozie. Ora tocca sentire, che ora c sono posture  buone, e' posture male, percombattimento/difesa, Usque, tu meteresti, posture male percombattimento/difesa? che non farebbero altro che insegnare male abitudini.
 perche' se le cose sono cosi' e melgio buttare vi tutta la forma e ricominciare da capo, e' mettere dentro tutti ingrdieti buoni, No?
 il lavoro la ragione della forma e un altro.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on April 01, 2011, 20:15:40 pm
Vi è da aggiungere poi che le braccia non sono mai completamente tese, ma leggermente piegate, come si vede qui ai minuti 1:52 e 4:10:

Ha un problema al dito mignolo o lo tiene esposto in quella maniera per qualche motivo ?

YM

Complimenti, hai un ottimo occhio! Me lo sono chiesto anch'io. Quando ho iniziato a studiare questa forma, tenevo anch'io le dita completamente chiuse e raccolte, poi, osservando questo particolare, l'ho modificato anch'io eseguendolo come lui. La differenza? Applicandolo chiudo sicuramente le dita: tenere tutte le dita raccolte, permette una maggiore forza, compattezza e stabilità (minore possibilità di farsi male), sia quando si aggancia che quando si colpisce. Mentre lo eseguo nella forma invece, sento che quel tipo di presa alleggerisce il movimento, lo rende più fluido, morbido e non mi cambia la percezione energetica del gesto. Non escludo che sia solo una questione di gusti personali o artistici del maestro. Mi viene però da chiedermi se, collegando il pollice al medio e all'anulare, lasciando liberi indice e mignolo, non vi sia un collegamento energetico di qualche canale. E' una domanda e un dubbio che pongo a tutti e a cui non so rispondere, perchè le mie conoscenze in medicina cinese sono davvero limitatissime e scarsissime. Non so se è una risposta, chiederò direttamente a lui al prossimo stage.  ;)


Usque, Lascia stare, non ci cascare, su queste idiozie.

Continui ad avere l'atteggiamento arrogante dell'unico possessore di una verità assoluta, che personalmente non mi piace e che non condivido. Condivido invece molti aspetti della tua critica alla maniera predominante in cui si studia il Taijiquan, la tua apertura mentale verso il confronto con altre discipline e mi piacciono anche alcuni video della tua scuola (permettendomi di dissentire su alcune cose), però questo tuo disprezzo  e questo tuo atteggiamento di insensata superiorità mi sembra contraddire la tua stessa ricerca dell'efficacia e la tua apertura mentale verso altre metodiche di allenamento: non vedi di essere, così facendo, altrettanto chiuso e dogmatico di quelli che critichi? Se non ti interessa, puoi anche non partecipare, ma evita di insultare, disprezzare o di far desistere altri dal contribuire alla discussione. Saluti. :thsit:
Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on April 01, 2011, 21:04:14 pm


Usque, Lascia stare, non ci cascare, su queste idiozie.

Continui ad avere l'atteggiamento arrogante dell'unico possessore di una verità assoluta, che personalmente non mi piace e che non condivido. Condivido invece molti aspetti della tua critica alla maniera predominante in cui si studia il Taijiquan, la tua apertura mentale verso il confronto con altre discipline e mi piacciono anche alcuni video della tua scuola (permettendomi di dissentire su alcune cose), però questo tuo disprezzo  e questo tuo atteggiamento di insensata superiorità mi sembra contraddire la tua stessa ricerca dell'efficacia e la tua apertura mentale verso altre metodiche di allenamento: non vedi di essere, così facendo, altrettanto chiuso e dogmatico di quelli che critichi? Se non ti interessa, puoi anche non partecipare, ma evita di insultare, disprezzare o di far desistere altri dal contribuire alla discussione. Saluti. :thsit:

A me non piace discutere emozioni, ma fatti, se tu non vedi che e' illogico, pensare in tal modo, che alcune posture sono buone mente altre sono male, per il combattimente/difea, non so che dirti. Dimmi che valore ha praticare una cosa inutile, come la frusta (ed altre) visto che non ti sono utile!\invece di offenderti, dimmi dove sbaglio. usiamo un po' di logica invece di feelings.

Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on April 01, 2011, 22:11:27 pm
Quella era a presa a caso da Internet - la prima che ho trovato- per fare una presentazione iniziale. La mia ad es. è molto diversa da quella. Confrontiamone allora le varie versioni!! Chi inizia?
La affermazione "quella posizione, sì" è riferita alla posizione in quanto parte di forma "pubblica" inventata da YCF. Inutile.
E' un "fatto" e non una "opinione" che YCF non abbia mai usato la sua forma "pubblica" in combattimento.
Title: Re:Frusta singola
Post by: pittapittae on April 01, 2011, 23:43:03 pm
Scusate se intervengo con la mia ignoranza, ma vorrei placare un po' gli animi. Se riesco a ben interpretare l'intenzione iniziale, si voleva comparare l'elemento della forma mostrato in foto nei vari stili e AM, indipendentemente dal fatto che lo si consideri (o sia) efficace o meno. Ad esempio anche io ne avevo dato un giudizio di poca utilita`.
Non vedo in questo confronto ne` un denigrare alcuna AM ne` un discutere pregi o difetti di alcuna. Lo vedevo come un interessante scambio di opinioni, usi e attraverso il confronto magari anche un po' di crescita comune. Forse mi sbaglio. Pero` finora ho trovato un sacco di aiuto e di interventi, di persone interessanti su questo forum.
Spero che si possa trovare un accordo e l'aiuto di tutti per continuare a rendere utile e interessante il forum.
Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on April 02, 2011, 01:13:26 am
Quella era a presa a caso da Internet - la prima che ho trovato- per fare una presentazione iniziale. La mia ad es. è molto diversa da quella. Confrontiamone allora le varie versioni!! Chi inizia?
La affermazione "quella posizione, sì" è riferita alla posizione in quanto parte di forma "pubblica" inventata da YCF. Inutile.
E' un "fatto" e non una "opinione" che YCF non abbia mai usato la sua forma "pubblica" in combattimento.

"Fatti" ma di quali fatti parli, hai qualche prova a sostegno di questi tuoi fatti?
Povero YCF.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 02, 2011, 01:53:45 am
Complimenti, hai un ottimo occhio! Me lo sono chiesto anch'io. Quando ho iniziato a studiare questa forma, tenevo anch'io le dita completamente chiuse e raccolte, poi, osservando questo particolare, l'ho modificato anch'io eseguendolo come lui. La differenza? Applicandolo chiudo sicuramente le dita: tenere tutte le dita raccolte, permette una maggiore forza, compattezza e stabilità (minore possibilità di farsi male), sia quando si aggancia che quando si colpisce. Mentre lo eseguo nella forma invece, sento che quel tipo di presa alleggerisce il movimento, lo rende più fluido, morbido e non mi cambia la percezione energetica del gesto. Non escludo che sia solo una questione di gusti personali o artistici del maestro. Mi viene però da chiedermi se, collegando il pollice al medio e all'anulare, lasciando liberi indice e mignolo, non vi sia un collegamento energetico di qualche canale. E' una domanda e un dubbio che pongo a tutti e a cui non so rispondere, perchè le mie conoscenze in medicina cinese sono davvero limitatissime e scarsissime. Non so se è una risposta, chiederò direttamente a lui al prossimo stage.  ;)

Io, a differenza di Mr. Naples, credo che le forme rappresentino (anche) lo studio del movimento del combattimento e che quindi vadano praticate *esattamente* come l'applicazione. O per meglio dire, che l'applicazione dovra' essere eseguita esattamente come la forma.
In questo senso la maggior parte delle forme che si vedono sul web o in giro totalmente sono inutili, e per questo il mio commento iniziale alla foto postata.

Altre linee di praticanti meno noti utilizzano una struttura di "frusta semplice" totalmente diversa, tanto diversa che spesso non viene riconosciuta come tale da chi la vedesse. Le gambe stanno in maniera differente. Le braccia, sopratutto il "posteriore" (che in realta' 'posteriore' non e'), sono chiuse o raccolte, le mani sono DURE in chiusura come dovrebbero esserlo in utilizzo.

Purtroppo, e per questo motivo facevo riferimento a quel dito ballerino, hanno tutti dimenticato che "Taiji(quan)" significa sintonia di yin e yang.
Sempre presenti, in proporzioni variabili durante il movimento o la quiete, e comunque in bilanciamento alla fine nella totalita' del tempo.
Questo significa che ci dovranno essere tanti momenti *duri* quanto passaggi *morbidi*, durante la pratica, e che se quella mano che raccogli esegue una tecnica sull'avversario - che sia un "colpo con il polso" (come dice Usque) o una leva o qualunque altra cosa - la stessa dovra' essere DURA COME L'ACCIAIO in chiusura di quella tecnica.

Tutto gli altri discorsi sui meridiani, te lo dico con il cuore, lasciamoli ai medici tradizionali che lo fanno di professione e con scopi diversi da quelli marziali.
Loro almeno sanno di cosa parlano

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on April 02, 2011, 03:16:28 am
Complimenti, hai un ottimo occhio! Me lo sono chiesto anch'io. Quando ho iniziato a studiare questa forma, tenevo anch'io le dita completamente chiuse e raccolte, poi, osservando questo particolare, l'ho modificato anch'io eseguendolo come lui. La differenza? Applicandolo chiudo sicuramente le dita: tenere tutte le dita raccolte, permette una maggiore forza, compattezza e stabilità (minore possibilità di farsi male), sia quando si aggancia che quando si colpisce. Mentre lo eseguo nella forma invece, sento che quel tipo di presa alleggerisce il movimento, lo rende più fluido, morbido e non mi cambia la percezione energetica del gesto. Non escludo che sia solo una questione di gusti personali o artistici del maestro. Mi viene però da chiedermi se, collegando il pollice al medio e all'anulare, lasciando liberi indice e mignolo, non vi sia un collegamento energetico di qualche canale. E' una domanda e un dubbio che pongo a tutti e a cui non so rispondere, perchè le mie conoscenze in medicina cinese sono davvero limitatissime e scarsissime. Non so se è una risposta, chiederò direttamente a lui al prossimo stage.  ;)

Io, a differenza di Mr. Naples, credo che le forme rappresentino (anche) lo studio del movimento del combattimento e che quindi vadano praticate *esattamente* come l'applicazione. O per meglio dire, che l'applicazione dovra' essere eseguita esattamente come la forma.
In questo senso la maggior parte delle forme che si vedono sul web o in giro totalmente sono inutili, e per questo il mio commento iniziale alla foto postata.

YM
Se non sbaglio, qui si sta' parlando di pratica, che e diverso di free play.
Nella pratica, sia, da soli come nella( forma) o con partner, tipo (self defence drills) uno deve lavorare, in un modo che ai scritto tu.  Se non sbaglio su questo se n'era gia' parlato. questo lo chiamo modo artificiale.

l mio italiano, e scarso, forse master youtube, parlera' per me

qui video prsi tutti a coso. un Uchimata, e seoi nage, in stile forma come si studia pratica.
tutorial Uchi-mata (https://www.youtube.com/watch?v=jbLZq_7-q3M#)

Ippon Seoi nage (https://www.youtube.com/watch?v=L1Rph54GrHc#)

qui invece in free paly, competition

JUDO Best Uchimata- music by Queen (https://www.youtube.com/watch?v=R43op-tg-_E#)
JUDO Best Seois- music by the Offspring (https://www.youtube.com/watch?v=jzi9INksXtg#)
 

stesse cose valcono per la boxe, lotta libera, la kick, e si anche il tcc, non importa, si prtica in un modo, (perfetto-artificiale) ma in combattimento, le cose sono fatte in un altro modo, se vedono in un altro modo, pero' senza che ai violato (tanto) nulla dei principi. Come gia' ho detto prima.

 
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 02, 2011, 04:12:55 am
Se non sbaglio, qui si sta' parlando di pratica, che e diverso di free play.
Nella pratica, sia, da soli come nella( forma) o con partner, tipo (self defence drills) uno deve lavorare, in un modo che ai scritto tu.  Se non sbaglio su questo se n'era gia' parlato. questo lo chiamo modo artificiale.

A mio parere e' una progressione naturale: pratica a solo => in coppia preordinata => in coppia sempre meno preordinata => in coppia libera => potenziale protezione della vita. Tanto piu' nelle prime fasi di questa progressione si e' praticato correttamente e con sufficiente intensita', tanto piu' nelle fasi successive l'aspetto estetico visibile del movimento restera' invariato. Ed inversamente: quanto piu' nelle fasi successive l'aspetto visibile del movimento sara' diverso dalle prime fasi, tanto piu' ci si e' allontanati dal sistema originario.
Nel momento in cui questo allontanamento e' importante si puo' dire, a mio parere, di non praticare piu' l'arte originaria: e questo e' il caso oggi, sempre a mio parere, della stragrande maggioranza dei praticanti di Taijiquan.

Avendo visto chi nella 'pratica libera', e cioe' in risposta ad attacchi non preordinati portati seriamente con intenzione di fare male, e' in grado di muoversi  *esattamente come nella forma* sono sicuro che con una procedura graduale corretta e' possibile fare (in coppia) quello che si fa (a solo).

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 02, 2011, 04:32:14 am
Un giovane Yang Chengfu

(http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/typang_book_early_yang_chen_fu_pics_2_70_small.jpg)

Dopo alcuni anni

(http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/yang_chen_fu_book_single_whip_2_small1.jpg)

E la sua applicazione

(http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/yang_cheng_fu_single_whip_application_2_75_small.jpg)

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on April 02, 2011, 08:57:11 am
Un giovane Yang Chengfu

(http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/typang_book_early_yang_chen_fu_pics_2_70_small.jpg)

Dopo alcuni anni

(http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/yang_chen_fu_book_single_whip_2_small1.jpg)

E la sua applicazione

(http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/yang_cheng_fu_single_whip_application_2_75_small.jpg)

YM
a Mr Naples, il primo non è un uchi mata.assomiglia di piu a hane goshi,ma sicuro non è uchi mata.spero che il ragazzo che insegna nel video lo sappia.

per il resto condivido il punto di vista di Takuan.è vero che ci sono i fatti,ma ognuno fa i fatti suoi partendo dal proprio approccio emotivo.siamo uomini!
quindi non si possono capire i fatti di Takuan senza parlare del suo approccio marziale inteso come feeling.
come i fatti tuoi,Mr Naples sono fatti esclusivamente per te,ma per gli altri no,perchè non sanno il tuo feeling con la pratica come lo sai tu.
i fatti di voi tutti,avulsi dal vostro feeling col taiji, per gli altri possono tranquillamente non costituire fatti,ma superstizioni.
questo il mio parere.

sulle foto.
anche io preferisco il YCF moderno,su quella posizione,ma questo non vuol dire che la prima foto sia un errore tecnico.

per converso non chiamerei specifica l applicazione che si mostra.la vedo come una tra le tante possibili,ma contemporaneamente anche la meno significativa!
mia idea naturalmente
Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on April 02, 2011, 09:41:31 am
"Fatti" ma di quali fatti parli, hai qualche prova a sostegno di questi tuoi fatti?
Non credo che ce' bisogno di farti vedere altri video di tcc.
Il tcc, d'oggi, e' praticato in un modo abbastanza (se non troppo) leggero, non e una mia opinione, dato di fatto.
Mi riferisco agli stessi fatti di cui tu parlavi sopra.

Ritieni che sia meglio parlare di "opininoni" ?

PS
A parte le discussioni filosofiche non mi risulta che YCF sia ricordato come grande combattente, bensì come grande divulgatore. Esattamente come CMC, un divulgatore. Non un combattente.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 02, 2011, 14:16:35 pm
l'importanza della "forma"

citazione di ym che quoto per poi focalizzare un concetto:
in risposta ad attacchi non preordinati portati seriamente con intenzione di fare male, e' in grado di muoversi  *esattamente come nella forma*

la stessa cosa diceva ZDG nel "suo" bagua

un praticante si difende ed applica inconsciamente i movimenti "scientifici" (esatti) della forma (principi dello stile).....lui criticava molpti praticanti di bagua che poi si muovevano, nel reale scontro, come dei pugili o comunque, nella peggiore delle ipotesi, come dei lottatori improvvisati...cito ZDG per estendere il significato a tutti gli stili...forse vado ot?...mah...continuo

mi è caro il concetto secondo cui tanta è la violenza ed il condizionamento nella pratica "a solo" di forme (finalizate agli obiettivi di prevalere "fisicamente" all'avversario), tanto più è l'abilità di muoversi efficacemente utilizzando il "corpo" secondo principi ormai "dis-assimilabili"....impossibile perdere la coerenza di movimento in contesti di paura se questo (il movimento-metodo preciso) è stato allenato ossessivamente e pesantemente... si è formata la capacità di muoversi in una maniera stabilita e precisa

la classica chimera insomma...è molto difficile assimilare il comportamento esatto secondo principi che hai allenato eseguendo forme ed esercizi....ci si allena per anni in forme e movimenti di struttura definita per poi perdere tutto nel giro di un imprevisto (paura, rabbia e fretta...istinto e reazione al pericolo)

qui non si tratta di chi vince o perde, qui si tratta di verificare se il praticante applica quel che è la didattica appresa e se lo fa efficacemente...se da il suo meglio ma è generoso e preciso ed "identificabile"(si ha riscontro di anni di apprendimento) nel suo "proteggersi dagli eventi"...se si...allora si potrebbe lodare il tentativo di essere "presente" ed artista marziale.....

mi son dilungato....era solo per dire che se le forme o esercizi vari non trasformano le reazioni del corpo e se le stesse sono considerate inutili o di poca attualità...be...be allora è meglio andare quotidianamente in montagna, camminare, nuotare, andare a caccia con l'arco, partecipare a sfide presso le giostre di paese col pugno che misura la forza, frequentare pugili ed andare in spiaggia a fare da sparringp...insomma fate quel che volete ma non seguite una disciplina che poi non vi serve, non soddisfa i vostri obiettivi ed aspettative, perlomeno non praticate cose inutili e..se..nella vostra scuola vi sono troppe cose inutili allora...è meglio spingere camion in folle



saluti :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on April 02, 2011, 16:46:23 pm
"Fatti" ma di quali fatti parli, hai qualche prova a sostegno di questi tuoi fatti?
Non credo che ce' bisogno di farti vedere altri video di tcc.
Il tcc, d'oggi, e' praticato in un modo abbastanza (se non troppo) leggero, non e una mia opinione, dato di fatto.
Mi riferisco agli stessi fatti di cui tu parlavi sopra.

Ritieni che sia meglio parlare di "opininoni" ?

PS
A parte le discussioni filosofiche non mi risulta che YCF sia ricordato come grande combattente, bensì come grande divulgatore. Esattamente come CMC, un divulgatore. Non un combattente.

I Fatti mie sono sopportati da ,youtube, e da me personalmente. avendo viaggiato, america, cina, taiwan e europa.e si anche italia, che ora mi sento dire che e' il posto del vero tcc, inc. (da dove vengo io si dice, se ce' fumo di sicuro ci sara' fuoco......
I fatti tuoi , FIN ORA sopportati da NULLA

[\mod on]
Eliminata parte non pertinente al discorso
[\mod off]

Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on April 02, 2011, 16:59:05 pm

a Mr Naples, il primo non è un uchi mata.assomiglia di piu a hane goshi,ma sicuro non è uchi mata.spero che il ragazzo che insegna nel video lo sappia.

Questo E' uchimanta. Hane goshi, e un hip spring throw  tutt un altra cosa.
non ti devi concentrare sulla gamba per vedere se e uchimata o no...
hane goshi anche questo video preso a caso.
Hane-goshi (https://www.youtube.com/watch?v=6U0B0sQ7K8U#ws)

Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on April 02, 2011, 17:32:20 pm
Se non sbaglio, qui si sta' parlando di pratica, che e diverso di free play.
Nella pratica, sia, da soli come nella( forma) o con partner, tipo (self defence drills) uno deve lavorare, in un modo che ai scritto tu.  Se non sbaglio su questo se n'era gia' parlato. questo lo chiamo modo artificiale.

A mio parere e' una progressione naturale: pratica a solo => in coppia preordinata => in coppia sempre meno preordinata => in coppia libera => potenziale protezione della vita. Tanto piu' nelle prime fasi di questa progressione si e' praticato correttamente e con sufficiente intensita', tanto piu' nelle fasi successive l'aspetto estetico visibile del movimento restera' invariato.

Fin qui siamo in sintonia, nel tanto in piu' Un gran maestro, judo (2 volte all japan champion..ecc.ecc.eec.) lauriato in studi cinese, quando fu chiesto, di, taiji, lui risposte, ahhh... taiji , heaven way, but we live on earth, so we do earth way.... Se nn sbaglio anche, Plato, ha detto la stessa risposta sul discorso della republica. si legge sul libro, the LAW.
Nel randori, (parlando solo in positivo) le cose cambiano, non perche non sono fatte bene, ma al contrario, perche si migliora,  cosi' ci sono sempre dei piccoli adjustments. earth way. o come dici tu. tanto piu'

Ciao YM, it's been a pleasure, talking with you.


Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 02, 2011, 21:09:12 pm

Povero YCF.
quoto  :'(
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on April 02, 2011, 22:20:14 pm
Complimenti, hai un ottimo occhio! Me lo sono chiesto anch'io. Quando ho iniziato a studiare questa forma, tenevo anch'io le dita completamente chiuse e raccolte, poi, osservando questo particolare, l'ho modificato anch'io eseguendolo come lui. La differenza? Applicandolo chiudo sicuramente le dita: tenere tutte le dita raccolte, permette una maggiore forza, compattezza e stabilità (minore possibilità di farsi male), sia quando si aggancia che quando si colpisce. Mentre lo eseguo nella forma invece, sento che quel tipo di presa alleggerisce il movimento, lo rende più fluido, morbido e non mi cambia la percezione energetica del gesto. Non escludo che sia solo una questione di gusti personali o artistici del maestro. Mi viene però da chiedermi se, collegando il pollice al medio e all'anulare, lasciando liberi indice e mignolo, non vi sia un collegamento energetico di qualche canale. E' una domanda e un dubbio che pongo a tutti e a cui non so rispondere, perchè le mie conoscenze in medicina cinese sono davvero limitatissime e scarsissime. Non so se è una risposta, chiederò direttamente a lui al prossimo stage.  ;)

Io, a differenza di Mr. Naples, credo che le forme rappresentino (anche) lo studio del movimento del combattimento e che quindi vadano praticate *esattamente* come l'applicazione. O per meglio dire, che l'applicazione dovra' essere eseguita esattamente come la forma.
In questo senso la maggior parte delle forme che si vedono sul web o in giro totalmente sono inutili, e per questo il mio commento iniziale alla foto postata.

Altre linee di praticanti meno noti utilizzano una struttura di "frusta semplice" totalmente diversa, tanto diversa che spesso non viene riconosciuta come tale da chi la vedesse. Le gambe stanno in maniera differente. Le braccia, sopratutto il "posteriore" (che in realta' 'posteriore' non e'), sono chiuse o raccolte, le mani sono DURE in chiusura come dovrebbero esserlo in utilizzo.

Purtroppo, e per questo motivo facevo riferimento a quel dito ballerino, hanno tutti dimenticato che "Taiji(quan)" significa sintonia di yin e yang.
Sempre presenti, in proporzioni variabili durante il movimento o la quiete, e comunque in bilanciamento alla fine nella totalita' del tempo.
Questo significa che ci dovranno essere tanti momenti *duri* quanto passaggi *morbidi*, durante la pratica, e che se quella mano che raccogli esegue una tecnica sull'avversario - che sia un "colpo con il polso" (come dice Usque) o una leva o qualunque altra cosa - la stessa dovra' essere DURA COME L'ACCIAIO in chiusura di quella tecnica.

Tutto gli altri discorsi sui meridiani, te lo dico con il cuore, lasciamoli ai medici tradizionali che lo fanno di professione e con scopi diversi da quelli marziali.
Loro almeno sanno di cosa parlano

YM

Quello che dici in questo passaggio YM mi permette di comprendere meglio anche il tuo punto di vista di alcune discussioni fa sulla trasformazione del corpo del praticante in un'arma specifica dello stile che facevi qualche tempo fa. Penso che siano discorsi collegati, correggimi se sbaglio. Cionostante, rimango scettico sul fatto che esistano attualmente delle forme che si siano mantenute così invariate nella loro funzione specificatamente marziale, dei "kata da combattimento" se mi passate il termine giapponese (che secondo me rende bene l'idea), che siano direttamente traducibili dall'esecuzione a solo all'applicazione in combattimento. Ci troviamo invece (nella mia limitatissima esperienza) sempre a che fare con versioni rimaneggiate e rielaborate da secoli, spesso veramente complesse (o a volte addirittura impossibili) da decifrare. Stranamente, mi trovo maggiormente d'accordo con Mr. Naples quando sostiene che lo scopo primario delle forme sia l'uso del corpo e i principi di movimento ad essi collegati. Quando si sono assimilati questi ultimi, le applicazioni vengono da sè quasi naturalmente: le trovo più un modo per allenare la sensibilità e per far sperimentare al corpo soluzioni alternative per reagire ad una determinata situazione destabilizzante e pericolosa, non farlo bloccare o irrigidire insomma. Ho letto che "Frusta Singola" faceva parte originariamente di "tredici posizioni" fondamentali ("Shi san Shi") che formavano il Taijiquan, che poi sono state ampliate per costituire le attuali forme che ci sono pervenute. Infatti, se penso ad una direzione che trovo efficace per la mia pratica è quella proprio della semplificazione, della riconduzione all'essenziale: per questo motivo ritengo fondamentale "decostruire" le forme per estrarne il movimento singolo al fine di comprendere i principi e quindi saperli applicare "liberamente" in tutte le situazioni possibili. IMHO, naturalmente. :)

Riguardo alle linee di praticanti meno noti, che eseguono una "frusta singola" molto differente, questa cosa mi incuriosisce molto e mi piacerebbe saperne di più. Ti andrebbe di postare qualche video, se esiste? ;)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 03, 2011, 04:33:31 am
Mi fa piacere tu abbia letto quella parte con attenzione, che é sfuggita ai più.
Indubbiamente le forme hanno anche lo scopo di cui parla Mr. Naples e che tu appoggi, le due cose non sono in contrasto, ma avendo la possibilità di fare nella forma una posizione "corretta" (utilizzabile) non vedo perché i grandi maestri del passato avrebbero dovuto crearne una lontana dalla realtà pratica come quel "abbraccio" di Yang Chengfu.
La spiegazione é pero alquanto semplice e si trova nella segretezza della pratica che ha creato, ad ogni generazione, una serie di modificazioni/semplificazioni ad uso del grande pubblico (estranei alla cerchia ristretta di fiducia del maestro di turno).
In questo senso sono nate le "forme pubbliche".
Quella posizione così strutturata nasce dalla forma pubblica di Banhou, dalla quale la forma di Chengfu deriva direttamente. É una forma modificata ad uso del grande pubblico, più "bella" ("aperta e maestosa") ma di utilità pratica diretta uguale a zero.
Le forme private in genere non vanno su youtube, anche se di recente qualcosa é stato caricato ma di valore pessimo, e comunque sono appunto private non tanto/soltanto in quanto a "struttura" ma a metodo di pratica. Per questo per esempio parlavo di durezza delle mani, in alto, particolari che comunque non noteresti in un video che in ogni caso non ti mostrerebbe il sistema per ottenerle.
Infine, ci sono in ogni curriculum tradizionale forme non direttamente utilizzabili in combattimento come struttura perché sono forme di sviluppo di capacità specifiche.
Serve insomma la trasmissione completa per poter comprendere queste cose, anche soltanto per poter valutare una praticante (di persona o su un video) in quello che fa.

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on April 03, 2011, 10:53:42 am
I Fatti mie sono sopportati da ,youtube, e da me personalmente. avendo viaggiato, america, cina, taiwan e europa.e si anche italia, che ora mi sento dire che e' il posto del vero tcc, inc. (da dove vengo io si dice, se ce' fumo di sicuro ci sara' fuoco......
I fatti tuoi , FIN ORA sopportati da NULLA
I Fatti mie sono sopportati da me personalmente avendo viaggiato america, asia e europa.
Quote
..in anche italia, che ora mi sento dire che e' il posto del vero tcc, inc. (da dove vengo io si dice, se ce' fumo di sicuro ci sara' fuoco...
La tua "opinine" è che io sostenga che viva in Italia ? La tua "opinione" è che io sostenga che il vero TCC sia insegnato in Italia ? Rifletti prima di scrivere. Io non ho mai scritto niente di tutto questo.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on April 03, 2011, 11:00:03 am
...
Quella posizione così strutturata nasce dalla forma pubblica di Banhou, dalla quale la forma di Chengfu deriva direttamente. É una forma modificata ad uso del grande pubblico, più "bella" ("aperta e maestosa") ma di utilità pratica diretta uguale a zero.
...
Povero YCF
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 03, 2011, 14:29:27 pm
...
Quella posizione così strutturata nasce dalla forma pubblica di Banhou, dalla quale la forma di Chengfu deriva direttamente. É una forma modificata ad uso del grande pubblico, più "bella" ("aperta e maestosa") ma di utilità pratica diretta uguale a zero.
...
Povero YCF

Non vedo il perche'

Quella forma ha raggiunto perfettamente gli scopi per i quali e' stata creata e cioe' la diffusione di massa del sistema.
In questo senso la grandezza di Yang Chengfu e di tutti quelli che hanno collaborato con lui e' enorme e tutti noi gli dobbiamo molto, perche' senza di lui non saremmo certamente qui a discutere di questo argomento e la maggior parte di noi non avrebbe mai sentito neppure nominare il Taijiquan.

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: sportfighter on April 03, 2011, 15:02:56 pm


 Ci troviamo invece (nella mia limitatissima esperienza) sempre a che fare con versioni rimaneggiate e rielaborate da secoli, spesso veramente complesse (o a volte addirittura impossibili) da decifrare. Stranamente, mi trovo maggiormente d'accordo con Mr. Naples quando sostiene che lo scopo primario delle forme sia l'uso del corpo e i principi di movimento ad essi collegati. Quando si sono assimilati questi ultimi, le applicazioni vengono da sè quasi naturalmente: le trovo più un modo per allenare la sensibilità e per far sperimentare al corpo soluzioni alternative per reagire ad una determinata situazione destabilizzante e pericolosa, non farlo bloccare o irrigidire insomma.


Non sono 100% sicuro cosa ai scritto, ma sono sicuro che quello che dici non e il mio pensiero. Allora in parole povere, la forma, NON basta. se fossi cosi, non ci sarebbe alcun bisogno di lavorare con avversari.

mi sa che lo dice anche YM.
A mio parere e' una progressione naturale: pratica a solo => in coppia preordinata => in coppia sempre meno preordinata => in coppia libera => potenziale protezione della vita. 


Allora  E quest rende IRRIlLEVANTE, anche queste forme segrete, per il combattimento, perche sono limitate.
ora  con l'evidenza. non si conoscono nessuno, che fa solo forma, che e' un combattente. invece abbiamo miglia, che senza mai fare un giorno di forma, sono combattenti. semplice guardare, allo sportfigthog  contatto pieno. striking, di tutti i tipi, lotta di tutti i tipi, ed ora mma, che e li e che puo entrare chiunque e qualunche stile.



Il combattente, si riconsce, perche ha combattuto tanto e con tanti, con combattitori come lui alla luce del sole.
quelli che sostengono da avere lunica verita' in tasca, e che solo loro conoscono dei reclusi, che no vogliono venire furi, non si fanno filmare, e sono veramente i piu' forti.  ok puo essere, ma prima delle domande.
Tu che sostieni cosi', ci deve dire le tue qualificazione, tipo chi sei, nel mondo di combattimento?  cosa ai fatto, quante volte e con chi, per poter, giudicare? tutto Li.
Se non sei di livello, non puoi mai giudicare. se questi 4 super special combattenti, combattono solo fra di loro, anche loro si limitano.

ora per una mano a YCF, nessuno di no qui, lo ha conosciuto. le forme segrete da solo,come abbiamo visto, non fanno di te, un combattente, allora ste critiche, dalla peanut gallery, fanno solo ridere.
La sua forma, semplificata? diciamgli grazie, perche senza lui, noi tutti qui, non avessimo niente da fare.
i combattenti non sono uomini comuni... e non praticano forum di tcc.

Le forme  segerte lasciamoli ai ragazzini. per poter combattere ai bisogno di questo, un fisico forte. cioe' deve essere potete e flessibile, Olimpic weight lifting ti da tutto questo. flessibilita' ossa dure, e un abilita, di creare e sopportare, dentro te, pressione.  ora che ai il fisico, impara MMA nel senso,, saper lottare in piedi (tutto cio che ce bisogno)e a terra, (tuto cio che ce bisogno). come vedi segreti non ce ne sono.

Chi do noi, qui, in questo forum, e fatto per questo lavoro serio? pochi, forse nessuno!(inclusi i sostnitori diforme segrete.  allora il vero segreto e quello che ha fatto YCF e i suoi sostenitori, semplificare questo lavoro duro e serio, cosi' tutti noi possimo divertici un po' ed esercitare. lunico problema d'oggi e che e troppo semplificato, nel senso, IL lavoro, la volgia di soffrire un po'

scusate, il povero modo di srivere, e il mio italiano.
a me non piace forums moderati, vi lacio in santa pace.




Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 03, 2011, 15:09:13 pm
La sua forma, semplificata? diciamgli grazie, perche senza lui, noi tutti qui, non avessimo niente da fare.

Chi do noi, qui, in questo forum, e fatto per questo lavoro serio? pochi, forse nessuno!(inclusi i sostnitori diforme segrete.  allora il vero segreto e quello che ha fatto YCF e i suoi sostenitori, semplificare questo lavoro duro e serio, cosi' tutti noi possimo divertici un po' ed esercitare. lunico problema d'oggi e che e troppo semplificato, nel senso, IL lavoro, la volgia di soffrire un po'

ditto

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 03, 2011, 22:51:27 pm
...
Quella posizione così strutturata nasce dalla forma pubblica di Banhou, dalla quale la forma di Chengfu deriva direttamente. É una forma modificata ad uso del grande pubblico, più "bella" ("aperta e maestosa") ma di utilità pratica diretta uguale a zero.
...
Povero YCF

Non vedo il perche'

Quella forma ha raggiunto perfettamente gli scopi per i quali e' stata creata e cioe' la diffusione di massa del sistema.
In questo senso la grandezza di Yang Chengfu e di tutti quelli che hanno collaborato con lui e' enorme e tutti noi gli dobbiamo molto, perche' senza di lui non saremmo certamente qui a discutere di questo argomento e la maggior parte di noi non avrebbe mai sentito neppure nominare il Taijiquan.

YM

D'accordissimo! E d'accordissimo anche con quel che poi scrive Mario, e che YM cita:

La sua forma, semplificata? diciamgli grazie, perche senza lui, noi tutti qui, non avessimo niente da fare.

Chi do noi, qui, in questo forum, e fatto per questo lavoro serio? pochi, forse nessuno!(inclusi i sostnitori diforme segrete.  allora il vero segreto e quello che ha fatto YCF e i suoi sostenitori, semplificare questo lavoro duro e serio, cosi' tutti noi possimo divertici un po' ed esercitare. lunico problema d'oggi e che e troppo semplificato, nel senso, IL lavoro, la volgia di soffrire un po'

ditto

YM

In fondo anche quella forma (YCF) richiede un "lavoro duro e serio", al di là delle semplificazioni. E anche quello troppo spesso (ma non sempre sempre, grazie al Cielo) manca.

Domanda: ma YCF conosceva altro, oltre alla forma pubblica di YBH?

Domanda numero 2: La "forma diversa" di frusta semplice, cui sopra fa cenno YM, è quella che si ritrova, per esempio, nello stile Wu (Hao) e nel Sun? Senza contare che (vado a memoria) anche nel TJQ di YCF si impara a passare dal morbido al duro e ancora al morbido, dallo yin (che è più complesso del semplice "morbido") allo yang (che è più complesso del semplice "duro"), e viceversa.

Just my two cents. and a quarter.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 04, 2011, 04:35:01 am
Domanda: ma YCF conosceva altro, oltre alla forma pubblica di YBH?

Non ci e' dato di sapere, ma se esaminiamo le innumerevoli linee da lui derivate possiamo dire con buona sicurezza che e' tutto quello che ha trasmesso. Personalmente tenderei a credere quindi, avendo insegnato per parecchi anni in numerose citta', che non avesse studiato o praticato altro.

In realta' alcune di questi derivati hanno oggi cose differenti a curriculum, ma dato che tra di loro sono tutte cose diverse bisogna ritenere che siano tutte creazioni post-Chengfu.

Quote
Domanda numero 2: La "forma diversa" di frusta semplice, cui sopra fa cenno YM, è quella che si ritrova, per esempio, nello stile Wu (Hao) e nel Sun?

Mi riferivo a linee Yang non connesse a Yang Chengfu.
Wu/Hao e Sun hanno strutture diverse ma anche derivazioni ed influenze diverse.

Quote
Senza contare che (vado a memoria) anche nel TJQ di YCF si impara a passare dal morbido al duro e ancora al morbido, dallo yin (che è più complesso del semplice "morbido") allo yang (che è più complesso del semplice "duro"), e viceversa.

Da quanto si vede in giro direi che questo succede solo nella teoria

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 04, 2011, 06:39:50 am
Domanda: ma YCF conosceva altro, oltre alla forma pubblica di YBH?

Non ci e' dato di sapere, ma se esaminiamo le innumerevoli linee da lui derivate possiamo dire con buona sicurezza che e' tutto quello che ha trasmesso. Personalmente tenderei a credere quindi, avendo insegnato per parecchi anni in numerose citta', che non avesse studiato o praticato altro.

In realta' alcune di questi derivati hanno oggi cose differenti a curriculum, ma dato che tra di loro sono tutte cose diverse bisogna ritenere che siano tutte creazioni post-Chengfu.

Quote
Domanda numero 2: La "forma diversa" di frusta semplice, cui sopra fa cenno YM, è quella che si ritrova, per esempio, nello stile Wu (Hao) e nel Sun?

Mi riferivo a linee Yang non connesse a Yang Chengfu.
Wu/Hao e Sun hanno strutture diverse ma anche derivazioni ed influenze diverse.

Quote
Senza contare che (vado a memoria) anche nel TJQ di YCF si impara a passare dal morbido al duro e ancora al morbido, dallo yin (che è più complesso del semplice "morbido") allo yang (che è più complesso del semplice "duro"), e viceversa.

Da quanto si vede in giro direi che questo succede solo nella teoria

YM

Mi è capitata tra la mani, tempo fa, una foto (in un libro) di un allievo di Yang SZ (quello che stava dalle parti tue, YM) e di tal Lin Du Ying, in cui la frusta semplice dello Yang veniva dimostrata come un colpo sul lato della testa ed una contemporanea torsione (tipo qin na) del pugno dell'aggressore. Nello stesso libro, l'autore ('mmericano - grande M!) sosteneva che alla fine di alcuni movimenti si dovrebbe manifestare lo "yang" (per esempio "sfiorare il ginocchio e spingere"). In un video (DVD non youtube), questo yang veniva mostrato come un progressivo espandersi della mano che colpiva, e "consolidarsi a terra" ("square out", if it makes any sense) della posizione, e un "sollevarsi" del capo e... un po' d'altre cose, difficili da spiegare.

La questione di "yin" e "yang" nella forma l'ho però vista negli allievi (alcuni) di John Ding (a Londra e Dublino) e fa parte dela linea che (John dice) passa attraverso Ip Tai Tak di HK.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on April 04, 2011, 10:04:19 am


 Ci troviamo invece (nella mia limitatissima esperienza) sempre a che fare con versioni rimaneggiate e rielaborate da secoli, spesso veramente complesse (o a volte addirittura impossibili) da decifrare. Stranamente, mi trovo maggiormente d'accordo con Mr. Naples quando sostiene che lo scopo primario delle forme sia l'uso del corpo e i principi di movimento ad essi collegati. Quando si sono assimilati questi ultimi, le applicazioni vengono da sè quasi naturalmente: le trovo più un modo per allenare la sensibilità e per far sperimentare al corpo soluzioni alternative per reagire ad una determinata situazione destabilizzante e pericolosa, non farlo bloccare o irrigidire insomma.


Non sono 100% sicuro cosa ai scritto, ma sono sicuro che quello che dici non e il mio pensiero. Allora in parole povere, la forma, NON basta. se fossi cosi, non ci sarebbe alcun bisogno di lavorare con avversari.

mi sa che lo dice anche YM.
A mio parere e' una progressione naturale: pratica a solo => in coppia preordinata => in coppia sempre meno preordinata => in coppia libera => potenziale protezione della vita. 


Allora  E quest rende IRRIlLEVANTE, anche queste forme segrete, per il combattimento, perche sono limitate.
ora  con l'evidenza. non si conoscono nessuno, che fa solo forma, che e' un combattente. invece abbiamo miglia, che senza mai fare un giorno di forma, sono combattenti. semplice guardare, allo sportfigthog  contatto pieno. striking, di tutti i tipi, lotta di tutti i tipi, ed ora mma, che e li e che puo entrare chiunque e qualunche stile.



Il combattente, si riconsce, perche ha combattuto tanto e con tanti, con combattitori come lui alla luce del sole.
quelli che sostengono da avere lunica verita' in tasca, e che solo loro conoscono dei reclusi, che no vogliono venire furi, non si fanno filmare, e sono veramente i piu' forti.  ok puo essere, ma prima delle domande.
Tu che sostieni cosi', ci deve dire le tue qualificazione, tipo chi sei, nel mondo di combattimento?  cosa ai fatto, quante volte e con chi, per poter, giudicare? tutto Li.
Se non sei di livello, non puoi mai giudicare. se questi 4 super special combattenti, combattono solo fra di loro, anche loro si limitano.

ora per una mano a YCF, nessuno di no qui, lo ha conosciuto. le forme segrete da solo,come abbiamo visto, non fanno di te, un combattente, allora ste critiche, dalla peanut gallery, fanno solo ridere.
La sua forma, semplificata? diciamgli grazie, perche senza lui, noi tutti qui, non avessimo niente da fare.
i combattenti non sono uomini comuni... e non praticano forum di tcc.

Le forme  segerte lasciamoli ai ragazzini. per poter combattere ai bisogno di questo, un fisico forte. cioe' deve essere potete e flessibile, Olimpic weight lifting ti da tutto questo. flessibilita' ossa dure, e un abilita, di creare e sopportare, dentro te, pressione.  ora che ai il fisico, impara MMA nel senso,, saper lottare in piedi (tutto cio che ce bisogno)e a terra, (tuto cio che ce bisogno). come vedi segreti non ce ne sono.

Chi do noi, qui, in questo forum, e fatto per questo lavoro serio? pochi, forse nessuno!(inclusi i sostnitori diforme segrete.  allora il vero segreto e quello che ha fatto YCF e i suoi sostenitori, semplificare questo lavoro duro e serio, cosi' tutti noi possimo divertici un po' ed esercitare. lunico problema d'oggi e che e troppo semplificato, nel senso, IL lavoro, la volgia di soffrire un po'

scusate, il povero modo di srivere, e il mio italiano.
a me non piace forums moderati, vi lacio in santa pace.

Mio caro Sport Fighter, perchè non leggi quello che scrivo? Non ho mai detto che basta solo la forma. Io non pratico solo forme, anzi ti posso dire che pratico regolarmente Tueishou e Sparring (combattimento libero) con casco e guantoni, col mio maestro. Approfitto di ogni occasione di confronto per imparare da tutti. La lotta a terra la sto imparando da amici. Prova a chiedere a Madhatter e a tutti gli altri amici delle Mazzate Tribali, che sto frequentando tutti gli ultimi incontri con loro e mi sto divertendo tantissimo, loro sono veramente grandiosi. Ieri ad es. facendo lotta a terra con un bravissimo gentilissimo praticante di BJJ di oltre 100 kg, ho potuto approfondire meglio le basi e continuare a giocare con un ambito divertentissimo e in cui sono assolutamente principiante come quello. E' sempre la stessa storia: perchè pensi sempre di essere l'unico che fa certe cose nel tcc? Lì parlavo solo delle applicazioni delle forme (quelli che in giapponese si chiamano bunkai, non so come si dicono in cinese), non di tutto il lavoro necessario e insostituibile per chiunque (qualsiasi stile pratichi, non importa) deve fare se vuole combattere. ;)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 04, 2011, 10:27:36 am
La questione di "yin" e "yang" nella forma l'ho però vista negli allievi (alcuni) di John Ding (a Londra e Dublino) e fa parte dela linea che (John dice) passa attraverso Ip Tai Tak di HK.

Nel (poco) che ho visto di Ding, e di Ip, non ci sono le pratiche di cui parlo.
Poi come dicevo le storie sullo "yin" e "yang" le raccontano in tutte le scuole, pero' credo che poi a livello di interpretazione pratica abbiano 'una loro idea'

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 04, 2011, 10:44:54 am
La questione di "yin" e "yang" nella forma l'ho però vista negli allievi (alcuni) di John Ding (a Londra e Dublino) e fa parte dela linea che (John dice) passa attraverso Ip Tai Tak di HK.

Nel (poco) che ho visto di Ding, e di Ip, non ci sono le pratiche di cui parlo.
Poi come dicevo le storie sullo "yin" e "yang" le raccontano in tutte le scuole, pero' credo che poi a livello di interpretazione pratica abbiano 'una loro idea'

YM

Non mi sono fatto una chiara idea delle pratiche cui ti riferisci, ma nella scuola di Ding e Ip (ma è davvero la stessa scuola?) gli allievi avanzati praticano anche una sorta di "power training": a partire dal tui shou, a turno, una o due persone iniziano a "spingere/premere" su una persona sola, che a sua volta dovrebbe assorbire e scaricare. La spinta di chi "attacca" non è mai "morta", ma "viva" (cambia direzione, cercando di sradicare chi la riceve). In altre pratiche, si tratta di esercitare la spinta e il colpo contro "oggetti fissi" e, quando si è imparato ad assorbire i colpi (credo) contro i compagni (un po' come si fa nel systema, credo). Ho visto anche esercizi con "pesi particolari", svolti insieme alla respirazione. Ma, appunto, non so se questo sia ciò che intendevi.

PEr quanto riguarda la pratica di Yin e Yang in quella scuola, a Dublino ho visto una distribuzione del peso netta (100% sulla gamba yang) e una qualità interessante del movimento: in un gesto "yang" (per esempio spingere) la mano che "colpisce" diventa gradualmente dura, man mano che il movimento si dipana, e di nuovo gradualmente si ammorbidisce nel passaggio dallo yin e dallo yang. "mi dicono" che Ding questo lo sappia fare più velocemente... e lo sappia applicare. Io non mi pronuncio.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 04, 2011, 11:00:36 am
Non mi sono fatto una chiara idea delle pratiche cui ti riferisci, ma nella scuola di Ding e Ip (ma è davvero la stessa scuola?) gli allievi avanzati praticano anche una sorta di "power training": a partire dal tui shou, a turno, una o due persone iniziano a "spingere/premere" su una persona sola, che a sua volta dovrebbe assorbire e scaricare. La spinta di chi "attacca" non è mai "morta", ma "viva" (cambia direzione, cercando di sradicare chi la riceve). In altre pratiche, si tratta di esercitare la spinta e il colpo contro "oggetti fissi" e, quando si è imparato ad assorbire i colpi (credo) contro i compagni (un po' come si fa nel systema, credo). Ho visto anche esercizi con "pesi particolari", svolti insieme alla respirazione. Ma, appunto, non so se questo sia ciò che intendevi.

Questa e' una interpretazione di Yang Shouzhong, il figlio di Chengfu che poi si e' stabilito a HK, e che seguono bene o male tutti quelli che fanno riferimento a lui.

Quote
PEr quanto riguarda la pratica di Yin e Yang in quella scuola, a Dublino ho visto una distribuzione del peso netta (100% sulla gamba yang) e una qualità interessante del movimento: in un gesto "yang" (per esempio spingere) la mano che "colpisce" diventa gradualmente dura, man mano che il movimento si dipana, e di nuovo gradualmente si ammorbidisce nel passaggio dallo yin e dallo yang. "mi dicono" che Ding questo lo sappia fare più velocemente... e lo sappia applicare. Io non mi pronuncio.

So di cosa parli ma non si tratta di quello a cui mi riferivo.

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 04, 2011, 11:20:22 am

So di cosa parli ma non si tratta di quello a cui mi riferivo.


A che cosa ti riferisci, dunque, quando scrivi di mani "DURE" in chiusura? E quali pratiche, secondo i documenti e le tradizioni ancora viventi, vengono utilizzate per allenare questa durezza?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 04, 2011, 11:41:40 am
A che cosa ti riferisci, dunque, quando scrivi di mani "DURE" in chiusura? E quali pratiche, secondo i documenti e le tradizioni ancora viventi, vengono utilizzate per allenare questa durezza?

La questione e' nata perche' si parlava della frusta semplice, e Uque diceva per esempio che il polso ad uncino puo' essere usato per "colpire sotto il mento" (o qualcosa del genere).
Per questo motivo ho introdotto il discorso della 'durezza', dato che la forma che assume la "mano ad uncino" nella maggior parte delle scuole Yang e' "appesa in alto e totalmente rilassata".
Per esempio numerose scuole di pensiero indicano che il motivo per cui soltanto 3 dita siano in contatto, e vedi anche il mio appunto al video di Wang Fulai, dipende proprio dal fatto che appendendo il polso in alto e chiudendo leggermente le dita in maniera totalmente rilassata sono proprio 3 le dita che automaticamente si toccano (con anulare e mignolo abbandonati).
Questo tipo di pratica e' indice di un totale "rilassamento" della mano.
Ma se quella mano e' usata per "colpire sotto il mento" come puo' essere in quelle condizioni di rilassatezza ?

Dicevo allora che Taijiquan significa equilibrio e presenza continua di yin/yang. Nel caso di quella mano, che evidentemente esegue una tecnica (colpo o leva che sia), la stessa deve essere dura com l'acciaio quando colpisce/esegue la leva. Se hai ricevuto un colpo da una mano "dura come l'acciaio" sai a cosa mi riferisco: e' una sensazione simile a ricevere un colpo da un oggetto di massa elevatissima (come il piombo), contundente (cioe' con superficie di contatto limitatissima) e portato in scioltezza (come se fosse legato ad una corda).

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on April 04, 2011, 11:45:09 am
secondo me rilassata non è la parola giusta.io parlerei di tensione rilassata,meglio secondo me.
Title: Re:Frusta singola
Post by: rockyjoe on April 04, 2011, 11:47:38 am
io quando facevo muay thai,facevo parecchia forma, e quando ora faccio judo,faccio cmq forma.

un arte marziale senza forme,ancora non la conosco.
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 04, 2011, 12:08:06 pm
A che cosa ti riferisci, dunque, quando scrivi di mani "DURE" in chiusura? E quali pratiche, secondo i documenti e le tradizioni ancora viventi, vengono utilizzate per allenare questa durezza?

La questione e' nata perche' si parlava della frusta semplice, e Uque diceva per esempio che il polso ad uncino puo' essere usato per "colpire sotto il mento" (o qualcosa del genere).
Per questo motivo ho introdotto il discorso della 'durezza', dato che la forma che assume la "mano ad uncino" nella maggior parte delle scuole Yang e' "appesa in alto e totalmente rilassata".
Per esempio numerose scuole di pensiero indicano che il motivo per cui soltanto 3 dita siano in contatto, e vedi anche il mio appunto al video di Wang Fulai, dipende proprio dal fatto che appendendo il polso in alto e chiudendo leggermente le dita in maniera totalmente rilassata sono proprio 3 le dita che automaticamente si toccano (con anulare e mignolo abbandonati).
Questo tipo di pratica e' indice di un totale "rilassamento" della mano.
Ma se quella mano e' usata per "colpire sotto il mento" come puo' essere in quelle condizioni di rilassatezza ?

...e qui, infatti, mi trovavi già d'accordo con te - ecco perché non avevo commentato. Anche se forse si potrebbe ricordare che quell'interpretazione, giusta o sbagliata che sia, è così tipica della linea YCF da essere ricordata anche nel manuale di YZD (quello con prefazione di Gu Liuxin, pubblicato anche dalla Foreign Press, vado a memoria, alla fine degli '80).

Quote
Dicevo allora che Taijiquan significa equilibrio e presenza continua di yin/yang. Nel caso di quella mano, che evidentemente esegue una tecnica (colpo o leva che sia), la stessa deve essere dura com l'acciaio quando colpisce/esegue la leva. Se hai ricevuto un colpo da una mano "dura come l'acciaio" sai a cosa mi riferisco: e' una sensazione simile a ricevere un colpo da un oggetto di massa elevatissima (come il piombo), contundente (cioe' con superficie di contatto limitatissima) e portato in scioltezza (come se fosse legato ad una corda).
Per questo, invece, ti ringrazio: mi dà una diversa prospettiva sulla qualità del colpo della "dan bian"... per quanto la descrizione della carbonara non possa riempire lo stomaco, ed anzi aumenti non poco la fame :)

Come si allena tale qualità del colpo, secondo la Tradizione?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 04, 2011, 13:15:08 pm
Per questo, invece, ti ringrazio: mi dà una diversa prospettiva sulla qualità del colpo della "dan bian"... per quanto la descrizione della carbonara non possa riempire lo stomaco, ed anzi aumenti non poco la fame :)

Come si allena tale qualità del colpo, secondo la Tradizione?

Sempre indirettamente, 'irrobustendo' ossa e muscoli/tendini ed 'appesantendo' il corpo con esercizi separati.
Quando il corpo si e' trasformato si allenano le tecniche singole, anche i pugni naturalmente

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 21, 2011, 22:16:08 pm
Riapro la discussione perché in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=0gXTjlaLPJA#), intorno a 0:38, si vede una forma di frusta semplice che...

Forse su questo YM può darci qualche delucidazione :) ma tutti voi lettori e forumisti, che ne pensate?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on April 22, 2011, 16:58:03 pm
Riapro la discussione perché in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=0gXTjlaLPJA#), intorno a 0:38, si vede una forma di frusta semplice che...

Forse su questo YM può darci qualche delucidazione :) ma tutti voi lettori e forumisti, che ne pensate?

Ogni riapertura della discussione è decisamente ben gradita!
Intendi che la esegue col pugno praticamente chiuso oppure che vi arriva con un movimento circolare orizzontale (parallelo al suolo), anzichè, come ad es. nella forma che eseguo io, con un movimento circolare verticale? Io trovo che siano questi due gli elementi peculiari di questa versione, a me sconosciuta. Aspetto anch'io qualche informazione in più sul maestro in questione...  :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 22, 2011, 20:53:15 pm
Riapro la discussione perché in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=0gXTjlaLPJA#), intorno a 0:38, si vede una forma di frusta semplice che...

Forse su questo YM può darci qualche delucidazione :) ma tutti voi lettori e forumisti, che ne pensate?
ma chi è 'sto qua?
se meva come un carro allegorico di viareggio...
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 23, 2011, 15:33:30 pm
Riapro la discussione perché in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=0gXTjlaLPJA#), intorno a 0:38, si vede una forma di frusta semplice che...

Forse su questo YM può darci qualche delucidazione :) ma tutti voi lettori e forumisti, che ne pensate?

Non é il genere di pratica di cui stavo parlando ma comunque, a mio parere, meglio della media dei video visti su youtube

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 26, 2011, 10:21:19 am
Riapro la discussione perché in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=0gXTjlaLPJA#), intorno a 0:38, si vede una forma di frusta semplice che...

Forse su questo YM può darci qualche delucidazione :) ma tutti voi lettori e forumisti, che ne pensate?

Non é il genere di pratica di cui stavo parlando ma comunque, a mio parere, meglio della media dei video visti su youtube

YM

Se questa è la media alta, il taiji è messo veramente male.
Qui ci sono distachi d'attenzione e problemi causati da cattive abitudini,gambe che sventolano fase di transizione fatte con poco attenzione
Alcuni movimenti troppo largi/sciolti(deboli)
ed altro...

tu che ci vedi di buono?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 26, 2011, 10:48:15 am
Se questa è la media alta, il taiji è messo veramente male.
Qui ci sono distachi d'attenzione e problemi causati da cattive abitudini,gambe che sventolano fase di transizione fatte con poco attenzione
Alcuni movimenti troppo largi/sciolti(deboli)
ed altro...

tu che ci vedi di buono?

Non ho parlato di "media alta" ma di "meglio della media di youtube", cioe' sempre nulla di che ma superiore alla media dei video in rete a mio parere. Credo che comunque abbiamo metri di paragone differenti perche' alcuni dei difetti di cui parli io li vedo invece come qualita'.
Non saprei indicarti nel dettaglio quello che vedo di positivo, si tratta piu' una impressione generale

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 26, 2011, 22:39:30 pm

Mi sorprende sentire che tu vedi movimenti di anche e ginocchia strutturalmente deboli e usati male(chiaramente visibili 0-30) come una qualita' positiva;
Nella postura(alzare mani-suonare la chitarra) la gamba destra e' appogiata a terra malissimo,la punta dei piedi troppo in alto e sembra che appoggia il piede dietro la parte del tallone. (poco stabile)
Inoltre...
Nello spazzolare il ginocchio,dove in una fa un passo di gambe troppo aperto,è facile per uno approfittarne e sbilancialro,spazzarlo e buttarlo a terra;le cose peggiorano se notiamo che in certi movimenti "sembra" avere il tronco un po' troppo inclinato all'indietro.Ora, marzialmente parlando, questi movimenti fatti cosi' sono un disastro.
Per il mio metro:Se un mio compagno si muovesse così,io ne approfitterei subito...

Per il tuo metro, se non sbaglio hai notato,per non dire criticato,il mignolino di un Wang Fu Lai, e tanti altri, incluso la frusta di YCF, nonostante la faccia bene.
Hai scritto:
<credo che le forme rappresentino (anche) lo studio del movimento del combattimento e che quindi vadano praticate *esattamente* come l'applicazione. O per meglio dire, che l'applicazione dovra' essere eseguita esattamente come la forma.>

Ma con questo signore, parli solo di qualitá, hai un metro abbastanza curioso. Forse non si tratta di metro, ma di due pesi e due misure.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 27, 2011, 02:09:57 am
Mi sorprende sentire che tu vedi movimenti di anche e ginocchia strutturalmente deboli e usati male(chiaramente visibili 0-30) come una qualita' positiva;
Nella postura(alzare mani-suonare la chitarra) la gamba destra e' appogiata a terra malissimo,la punta dei piedi troppo in alto e sembra che appoggia il piede dietro la parte del tallone. (poco stabile)
Inoltre...
Nello spazzolare il ginocchio,dove in una fa un passo di gambe troppo aperto,è facile per uno approfittarne e sbilancialro,spazzarlo e buttarlo a terra;le cose peggiorano se notiamo che in certi movimenti "sembra" avere il tronco un po' troppo inclinato all'indietro.Ora, marzialmente parlando, questi movimenti fatti cosi' sono un disastro.
Per il mio metro:Se un mio compagno si muovesse così,io ne approfitterei subito...

Il problema non e' tanto il tentare di "approfittare subito" delle carenze apparenti dell'avversario, il problema e' riuscirci :)
Te lo dico perche', ti riconfermo, quelle che tu leggi come carenze io le vedo come qualita' anche dopo aver rivisto ora il video.
Poi, ripeto quanto espresso in alto, si tratta comunque di "nulla di che" ma e' indubbio che vediamo le cose diversamente.

Quote
Per il tuo metro, se non sbaglio hai notato,per non dire criticato,il mignolino di un Wang Fu Lai, e tanti altri, incluso la frusta di YCF, nonostante la faccia bene.
Hai scritto:
<credo che le forme rappresentino (anche) lo studio del movimento del combattimento e che quindi vadano praticate *esattamente* come l'applicazione. O per meglio dire, che l'applicazione dovra' essere eseguita esattamente come la forma.>

Ma con questo signore, parli solo di qualitá, hai un metro abbastanza curioso. Forse non si tratta di metro, ma di due pesi e due misure.

Ai tuoi occhi non metto in dubbio che sia cosi

Ciao

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 27, 2011, 03:14:58 am
YM,
tu hai mai praticato?

Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 27, 2011, 10:20:17 am
YM,
tu hai mai praticato?

Vedi Usque, anche in questo caso abbiamo idee diverse, tu per esempio sei convinto che la tua domanda sia intelligente :)

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 27, 2011, 11:29:16 am
YM,
tu hai mai praticato?

Vedi Usque, anche in questo caso abbiamo idee diverse, tu per esempio sei convinto che la tua domanda sia intelligente :)

YM

Gala Plácido Domingo - Scala - Applausi finali (https://www.youtube.com/watch?v=zMwGZSBIFpI#)
 :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 27, 2011, 14:26:37 pm
YM,
tu hai mai praticato?

Vedi Usque, anche in questo caso abbiamo idee diverse, tu per esempio sei convinto che la tua domanda sia intelligente :)

YM


Diverse,ma non troppo...

Tu sei dell'idea che la risposta sia furba...

Peró un risultato lo hai ottenuto,hai fatto si che un tuo pari sia tornato ha scrivere
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 27, 2011, 19:34:40 pm
YM,
tu hai mai praticato?

Vedi Usque, anche in questo caso abbiamo idee diverse, tu per esempio sei convinto che la tua domanda sia intelligente :)

YM


Diverse,ma non troppo...

Tu sei dell'idea che la risposta sia furba...

Peró un risultato lo hai ottenuto,hai fatto si che un tuo pari sia tornato ha scrivere
caro usque non avrei certo risposto ma lo faccio per semplice precisazione:
non sono un pari...conosco privatamente YM (per quanto sia limitante il termine "conoscere") e non sono un suo pari...per arrivare a lui in termini di conoscenza pratica e teorica mi ci vorrebbe un'altra vita, dedicata esclusivamente a quello che può essere il sapere concreto di un'arte......

solo questo...

di solito non applaudo per scontatezze qualsiasi ma è lecito da parte tua insinuare e trarre conclusioni...

nessuna polemica per carità...comprendo a pieno il tuo agire

salutoni e stima uguale :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 27, 2011, 20:31:51 pm
conosco privatamente YM (per quanto sia limitante il termine "conoscere") e non sono un suo pari...per arrivare a lui in termini di conoscenza pratica e teorica mi ci vorrebbe un'altra vita
beh!in questo caso:

sentite condoglianze


:)
Title: Re: Frusta singola
Post by: Darth Dorgius on April 27, 2011, 20:33:19 pm
Certo che Usque quando si impegna sa scrivere in modo particolarmente fastidioso. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 27, 2011, 20:35:55 pm
io ho solo chiesto dove si veda forza in gambe molli e ginocchia dondolanti,ed era una domanda onesta;
il modo  come mi è stato risposto è lì da leggere...

Title: Re: Frusta singola
Post by: Darth Dorgius on April 27, 2011, 20:38:36 pm
Il fatto che uno esprima un'opinione differente dalla tua mica ti autorizza a denigrarlo con domande tipo: "Ma tu hai mai praticato?". Perchè è da li che inizia la parte problematica del thread. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 27, 2011, 20:51:30 pm
comunque io i pugni non li alleno, mi fanno male, pero è più dura la parte alta del polso che le nocche

ROTFL

:)

YM

questa era un'opinione mia(giusta o sbagliata che sia) con relativa risposta di YM...
te la ripropongo che forse non l'avevi notata...
:)


tornando in TOPIC:
rimango in attesa di sapere dal maestro YM dove siano i punti di forza nell'avere le ginocchia che dondolano

:)
Title: Re: Re:Frusta singola
Post by: Darth Dorgius on April 27, 2011, 21:10:38 pm
comunque io i pugni non li alleno, mi fanno male, pero è più dura la parte alta del polso che le nocche

ROTFL

:)

YM

questa era un'opinione mia(giusta o sbagliata che sia) con relativa risposta di YM...
te la ripropongo che forse non l'avevi notata...
:)

No, non l'avevo notata, seguo il thread da un paio di giorni.

Ad ogni modo non capisco: tu scriivi una battuta, YM ti risponde ROTFL (quindi ride alla battuta) e... Cosa c'è che non va?

Quote
tornando in TOPIC:
rimango in attesa di sapere dal maestro YM dove siano i punti di forza nell'avere le ginocchia che dondolano

:)

Se non l'hai ancora capito, dal suo punto di vista quelle ginocchia *non* dondolano. Quindi la domanda ha i presupposti sbagliati.  :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 27, 2011, 21:39:19 pm
comunque io i pugni non li alleno, mi fanno male, pero è più dura la parte alta del polso che le nocche

ROTFL

:)

YM

questa era un'opinione mia(giusta o sbagliata che sia) con relativa risposta di YM...
te la ripropongo che forse non l'avevi notata...
:)

No, non l'avevo notata, seguo il thread da un paio di giorni.

Ad ogni modo non capisco: tu scriivi una battuta, YM ti risponde ROTFL (quindi ride alla battuta) e... Cosa c'è che non va?

Quote
tornando in TOPIC:
rimango in attesa di sapere dal maestro YM dove siano i punti di forza nell'avere le ginocchia che dondolano

:)

Se non l'hai ancora capito, dal suo punto di vista quelle ginocchia *non* dondolano. Quindi la domanda ha i presupposti sbagliati.  :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
presupposti sbagliati derivati dalla mancanza di accortezza nel non considerare "altre" possibilità di conoscenza.....

evidentemente se non gliela "spiegano" via forum credo che i motivi siano molteplici...in primis inerenti alla non fattibilità stessa della trasmissione...

capire e credere che "altri" sistemi possano esistere in antagonismo ai nostri piccoli "credo" è cosa da umili, a prescindere dalla nostra acquisita grandezza in quel che "conosciamo"

 :)
Title: Re: Re:Frusta singola
Post by: Fruttolo on April 28, 2011, 07:17:37 am
capire e credere che "altri" sistemi possano esistere in antagonismo ai nostri piccoli "credo" è cosa da umili, a prescindere dalla nostra acquisita grandezza in quel che "conosciamo"
 :)

:)

Ciao
Franco
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 28, 2011, 10:02:05 am
alcuni dei difetti di cui parli io li vedo invece come qualita'.
Non saprei indicarti nel dettaglio quello che vedo di positivo, si tratta piu' una impressione generale

YM

caro Dorje,capirei il tuo tentativo di difendere l'indifendibile se lo facessi argomentando dopo aver letto i posts...come vedi sopra,YM vede pregi dove io vedo difetti(ginocchia dondolanti ecc.ecc.ecc.)...
dovresti essere più attento se vuoi intervenire a ragion veduta

a grisù non rispondo perchè si è già risposto da solo

<capire e credere che "altri" sistemi possano esistere in antagonismo ai nostri piccoli "credo" è cosa da umili, a prescindere dalla nostra acquisita grandezza in quel che "conosciamo">


Franco ride e basta, quindi se torniamo in topic e mi spiegate,secondo le vostre conoscenze ed abilità marziali,il vantaggio di avere le ginocchia che dondolano e il corpo sbilanciato indietro io leggo volentieri...se non siete in grado continuiamo pure con i sorrisini e le battutine che io sono nel mio anche lì
:)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Fruttolo on April 28, 2011, 10:14:06 am
Franco ride e basta, quindi se torniamo in topic e mi spiegate,secondo le vostre conoscenze ed abilità marziali,il vantaggio di avere le ginocchia che dondolano e il corpo sbilanciato indietro io leggo volentieri...se non siete in grado continuiamo pure con i sorrisini e le battutine che io sono nel mio anche lì
:)

:)

Ciao
Franco
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 28, 2011, 10:52:49 am
C.V.D.

 ;D
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 28, 2011, 14:57:01 pm
quindi se torniamo in topic e mi spiegate,secondo le vostre conoscenze ed abilità marziali,il vantaggio di avere le ginocchia che dondolano e il corpo sbilanciato indietro io leggo volentieri...se non siete in grado continuiamo pure con i sorrisini e le battutine che io sono nel mio anche lì
:)
i vantaggi del ginocchio che dondola ed il corpo all'indietro li conosce chi pratica in questo modo....mica te li spiego parametrando  e comparando ciò che è il mio a ciò che non conosco...in definitiva sto zitto ed è una buona cosa...intuendo cose più grandi delle mie per ragion veduta..

punto

ps: non ti ho spiegato un benemerito cazzo ma ti ho lasciato spazio all'intuizione...credo che stenti ad arrivare considerato il tuo approccio
 :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 28, 2011, 16:13:28 pm
quindi se torniamo in topic e mi spiegate,secondo le vostre conoscenze ed abilità marziali,il vantaggio di avere le ginocchia che dondolano e il corpo sbilanciato indietro io leggo volentieri...se non siete in grado continuiamo pure con i sorrisini e le battutine che io sono nel mio anche lì
:)
Sarebbe come chiederti quale sia il vantaggio di fare condizionamento con le tecniche dei lottatori indiani, invece che colle moderne  tecniche d'allenamento scientifico... ma un po' perché ti conosco, un po' perché fin da subito critichi senza porti alcun problema, penso che alla fine si sia restii a risponderti.

Quote
i vantaggi del ginocchio che dondola ed il corpo all'indietro li conosce chi pratica in questo modo....mica te li spiego parametrando  e comparando ciò che è il mio a ciò che non conosco...in definitiva sto zitto ed è una buona cosa...intuendo cose più grandi delle mie per ragion veduta..
HO come l'impressione che il "ginocchio che dondola" [tra virgolette per ovvi motivi]  una parte di una struttura più ampia - converrebbe sapere qualcosa di più di quella struttura: per esempio attraverso quali esercizi sia formata, quali qualità si prefigga di sviluppare e di manifestare eccetera. Insomma - posso essere un esperto della lotta greco-romana, ma se vedo per la prima volta il judo o il vajramushti, preferisco chiedere che cosa dovrei guardare o tenere in conto per capire davvero... e tutto questo ben prima di giudicare. IMHO, come sempre ;)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 28, 2011, 16:51:11 pm
quindi se torniamo in topic e mi spiegate,secondo le vostre conoscenze ed abilità marziali,il vantaggio di avere le ginocchia che dondolano e il corpo sbilanciato indietro io leggo volentieri...se non siete in grado continuiamo pure con i sorrisini e le battutine che io sono nel mio anche lì
:)
Sarebbe come chiederti quale sia il vantaggio di fare condizionamento con le tecniche dei lottatori indiani, invece che colle moderne  tecniche d'allenamento scientifico... ma un po' perché ti conosco, un po' perché fin da subito critichi senza porti alcun problema, penso che alla fine si sia restii a risponderti.

Quote
i vantaggi del ginocchio che dondola ed il corpo all'indietro li conosce chi pratica in questo modo....mica te li spiego parametrando  e comparando ciò che è il mio a ciò che non conosco...in definitiva sto zitto ed è una buona cosa...intuendo cose più grandi delle mie per ragion veduta..
HO come l'impressione che il "ginocchio che dondola" [tra virgolette per ovvi motivi]  una parte di una struttura più ampia - converrebbe sapere qualcosa di più di quella struttura: per esempio attraverso quali esercizi sia formata, quali qualità si prefigga di sviluppare e di manifestare eccetera. Insomma - posso essere un esperto della lotta greco-romana, ma se vedo per la prima volta il judo o il vajramushti, preferisco chiedere che cosa dovrei guardare o tenere in conto per capire davvero... e tutto questo ben prima di giudicare. IMHO, come sempre ;)
quoto

bisognerebbe chiedere senza pretendere che le cose coincidano con quel che sai.....

e chiudo qui  :)

Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 28, 2011, 18:14:17 pm

HO come l'impressione che il "ginocchio che dondola" [tra virgolette per ovvi motivi]  una parte di una struttura più ampia - converrebbe sapere qualcosa di più di quella struttura: per esempio attraverso quali esercizi sia formata, quali qualità si prefigga di sviluppare e di manifestare eccetera. Insomma - posso essere un esperto della lotta greco-romana, ma se vedo per la prima volta il judo o il vajramushti, preferisco chiedere che cosa dovrei guardare o tenere in conto per capire davvero... e tutto questo ben prima di giudicare. IMHO, come sempre ;)
Secondo me il problema non è nella ricerca degli stili,ne del tipo di allenamento che uno si prefigge di seguire,puoi chiedere ad un lottatore di Indu Wrestling,di Judo,di Grecoromana,puoi chiedere ad un pugile o ad un praticante di Krabi krabong o a qualsiasi altro praticante di una qualsiasi altra arte marziale se avere ginocchia dondolanti(non troppo tra virgolette) o trovarsi sbilanciati nei movimenti,possa portare un qualsiasi giovamento nel combattimento.
Solo qui,solo voi,pur di avallare le vostre tesi riuscite ad affermare che sono cose minime...

Sarebbe come chiederti quale sia il vantaggio di fare condizionamento con le tecniche dei lottatori indiani, invece che colle moderne  tecniche d'allenamento scientifico... ma un po' perché ti conosco, un po' perché fin da subito critichi senza porti alcun problema, penso che alla fine si sia restii a risponderti.

Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria.
Henry James

Io ho detto la mia,spiegando i miei punti di vista nella migliore maniera possibile,dettagliando il più possibile la mia opinione...

avete scritto pagine e comenti su di me,ma non ancora uno sul video

Saluti a tutti,in particolare a Franco,che a quanto pare ci tiene molto



Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 28, 2011, 20:16:36 pm

Secondo me il problema non è nella ricerca degli stili,ne del tipo di allenamento che uno si prefigge di seguire,puoi chiedere ad un lottatore di Indu Wrestling,di Judo,di Grecoromana,puoi chiedere ad un pugile o ad un praticante di Krabi krabong o a qualsiasi altro praticante di una qualsiasi altra arte marziale se avere ginocchia dondolanti(non troppo tra virgolette) o trovarsi sbilanciati nei movimenti,possa portare un qualsiasi giovamento nel combattimento.
Solo qui,solo voi,pur di avallare le vostre tesi riuscite ad affermare che sono cose minime...


puoi chiedere ad un giocatore di pallavolo, di calcio, di basket, di baseball, di pallanuoto sul concetto "palla"..... non conoscendo il rugby, difficile ipotizzi "divertimento" e "gioco" con una palla ovale

salutoni anche a te :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 28, 2011, 20:18:51 pm
dovevi far sport da piccolo...
Title: Re:Frusta singola
Post by: Fruttolo on April 28, 2011, 20:34:52 pm
Saluti a tutti,in particolare a Franco,che a quanto pare ci tiene molto

:)

Ciao
Franco
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 28, 2011, 21:37:34 pm
dovevi far sport da piccolo...
ballavo sui tavoli...ma vedo che non basta :-*
Bimbo che balla waka waka di shakira (https://www.youtube.com/watch?v=578Nve0H_VE#)
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 28, 2011, 21:39:26 pm

HO come l'impressione che il "ginocchio che dondola" [tra virgolette per ovvi motivi]  una parte di una struttura più ampia - converrebbe sapere qualcosa di più di quella struttura: per esempio attraverso quali esercizi sia formata, quali qualità si prefigga di sviluppare e di manifestare eccetera. Insomma - posso essere un esperto della lotta greco-romana, ma se vedo per la prima volta il judo o il vajramushti, preferisco chiedere che cosa dovrei guardare o tenere in conto per capire davvero... e tutto questo ben prima di giudicare. IMHO, come sempre ;)
Secondo me il problema non è nella ricerca degli stili,ne del tipo di allenamento che uno si prefigge di seguire,puoi chiedere ad un lottatore di Indu Wrestling,di Judo,di Grecoromana,puoi chiedere ad un pugile o ad un praticante di Krabi krabong o a qualsiasi altro praticante di una qualsiasi altra arte marziale se avere ginocchia dondolanti(non troppo tra virgolette) o trovarsi sbilanciati nei movimenti,possa portare un qualsiasi giovamento nel combattimento.
Solo qui,solo voi,pur di avallare le vostre tesi riuscite ad affermare che sono cose minime...
A parte che quel "voi" fa di tutta un'erba un fascio, ma... le virgolette servivano a dirti che quelle ginocchia possono non essere così instabili come TI appaiono (io non mi pronuncio, perché di TJQ non ci capisco un accidente - ma non appaiono dondolanti ad altri, quindi... per par condicio, le virgolette).

Quanto al chiedere... non sono sicuro che tutti questi signori mi darebbero la stessa risposta. So qualcosina di boxe e di judo, ma nulla di Hindu Wrestling e di Krabi Krabong. Quindi non cerco di prevedere una loro risposta. In più, se esprimi un giudizio di valore basandoti solo su di un video, dimostri solo un pregiudizio: lo sai bene quanto i video possano essere fraintesi o mal interpretati. Discorsi vecchi, no? Altrimenti potrei dirti che, vedendo i vostri video liguri, nell'allenamento trovo molta "buona" (le virgolette perché non sono un esperto) lotta, molto condizionamento duro e puro, ma nulla di quel che nei classici si dice taijiquan (用意不用力, per esempio - i vostri allenamenti sono ammirevoli perché robusti, ma dal video mi sembra usiate proprio 力!). Sul vostro lavoro, però, non mi permetto di esprimermi


Quote
Sarebbe come chiederti quale sia il vantaggio di fare condizionamento con le tecniche dei lottatori indiani, invece che colle moderne  tecniche d'allenamento scientifico... ma un po' perché ti conosco, un po' perché fin da subito critichi senza porti alcun problema, penso che alla fine si sia restii a risponderti.
Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria.
Henry James

Io ho detto la mia,spiegando i miei punti di vista nella migliore maniera possibile,dettagliando il più possibile la mia opinione...

avete scritto pagine e comenti su di me,ma non ancora uno sul video

Vero... ma tu hai detto la tua sentenziando, non discutendo. E ad un certo punto, invece di arroccarti sulle tue opinioni, avresti potuto chiedere a YM che cosa intendesse. Così il discorso sarebbe stato più costruttivo, e si sarebbe potuto discorrere del video. Con prese di posizione come la tua, invece, passa la voglia a chi potrebbe dire qualcosa di interessante.

Con questo mio intervento cerco di arginare il danno. E vedo il tentativo disperato... ma mi piacerebbe davvero saperne di più, del punto di vista del video. La cosa triste è che tu mi risponderai, forse rinnovando la polemica, ma Grisù o YM a questo punto saranno scoraggiati dal risponderci (certo potrebbero farlo privatamente... ma chi sono io per chiederglielo?).

Ah... per me potrebbe averlo detto il papa, invece che l'autore di "Turn of the screw"... ma per quel che mi riguarda, resto sull'intelligere antequam loqui di Bernardiana memoria. Mi sembra più intelligente.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 28, 2011, 22:14:32 pm

A parte che quel "voi" fa di tutta un'erba un fascio,
voi,solo perchè non sei l'unico a sostenere la tua posizione
Quote
ma... le virgolette servivano a dirti che quelle ginocchia possono non essere così instabili come TI appaiono (io non mi pronuncio, perché di TJQ non ci capisco un accidente - ma non appaiono dondolanti ad altri, quindi... per par condicio, le virgolette).
non serve capire di taiji per vedere è che spesso durante la forma si trova fuori equilibrio
Quote
Quanto al chiedere... non sono sicuro che tutti questi signori mi darebbero la stessa risposta. So qualcosina di boxe e di judo, ma nulla di Hindu Wrestling e di Krabi Krabong. Quindi non cerco di prevedere una loro risposta.
neppure io capisco di HW o KK,ma dimmi:nel judo o nella boxe l'equilibrio,avere le ginocchia dondolanti è buona cosa?
Quote
In più, se esprimi un giudizio di valore basandoti solo su di un video, dimostri solo un pregiudizio
no,non esprimo un pregiudizio,commento il video...tutto qui
Quote
lo sai bene quanto i video possano essere fraintesi o mal interpretati. Discorsi vecchi, no?
da un video si può vedere comunque se uno mantiene o meno l'equilibrio,se le ginocchia sono inferme,quelli bravi riescono a dirti se durante l'esecuzione della forma il soggetto è presente e riesce a mantenere la concentrazione
Quote
Altrimenti potrei dirti che, vedendo i vostri video liguri, nell'allenamento trovo molta "buona" (le virgolette perché non sono un esperto) lotta, molto condizionamento duro e puro, ma nulla di quel che nei classici si dice taijiquan (用意不用力, per esempio - i vostri allenamenti sono ammirevoli perché robusti, ma dal video mi sembra usiate proprio 力!). Sul vostro lavoro, però, non mi permetto di esprimermi
scusa,ma mi compaiono dei ghirigori che non posso interpretare,se riesci a tradurre con caratteri occidentali è meglio,e se ne può pure discutere senza problemi,non sarebbe la prima volta,chi li ha fatti li ha fatti anche per questo[/quote]



Vero... ma tu hai detto la tua sentenziando, non discutendo. E ad un certo punto, invece di arroccarti sulle tue opinioni, avresti potuto chiedere a YM che cosa intendesse. Così il discorso sarebbe stato più costruttivo, e si sarebbe potuto discorrere del video. Con prese di posizione come la tua, invece, passa la voglia a chi potrebbe dire qualcosa di interessante.
sarà!ma io nelle risposte di YM ho letto molto sarcasmo soprattutto quando ho chiesto che cosa vedesse di positivo(aspetto ancora la risposta);dopodiche sono usciti post di gente(vedi sopra)che non sà far altro che spammare
Quote

Con questo mio intervento cerco di arginare il danno. E vedo il tentativo disperato... ma mi piacerebbe davvero saperne di più, del punto di vista del video. La cosa triste è che tu mi risponderai, forse rinnovando la polemica, ma Grisù o YM a questo punto saranno scoraggiati dal risponderci
guarda io ero speranzoso anche ieri,ma vedo che più che attaccare l'amabile con post del menga i tuoi interlocutori non sanno fare
Quote
(certo potrebbero farlo privatamente... ma chi sono io per chiederglielo?).
sei Beppe,io sono Usquetandem,l'altro è Grisù e l'altro ancora è YM,poi ci sono altri 522 utenti iscritti più quelli che leggendo avranno vogia di commentare,speriamo con qualcosa di più intelligente di un bimbo che balla,sempre se ne sono in grado
Quote
Ah... per me potrebbe averlo detto il papa, invece che l'autore di "Turn of the screw"... ma per quel che mi riguarda, resto sull'intelligere antequam loqui di Bernardiana memoria. Mi sembra più intelligente.
belin il latino...è passato troppo tempo,mi ricordo appena rosa-ae
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 28, 2011, 22:39:06 pm

Usque, un conto è apparire, un conto è essere. Ci sono judoka e pugili (e karateka) che appaiono fragili e privi di equilibrio, e che poi, quando combattono, alla prova dei fatti sono meglio radicati di tanti all'aspetto più solidi.

Questo è quel che da mo' cerco di dirti: non possiamo confondere apparenza e sostanza - in un video, l'una la vediamo, l'altra possiamo solo inferirla sulla base della nostra esperienza. Ma, come sai, puoi aver visto 10000000000000000000000 di corvi neri, da quando sei nato, ma questo non significa che il prossimo corvo che vedrai sarà nero.

EDIT: e se quel video ci suggerisse un modo diverso di intendere il concetto di solidità/radicamento?
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 28, 2011, 23:01:46 pm
Altrimenti potrei dirti che, vedendo i vostri video liguri, nell'allenamento trovo molta "buona" (le virgolette perché non sono un esperto) lotta, molto condizionamento duro e puro, ma nulla di quel che nei classici si dice taijiquan (用意不用力, per esempio - i vostri allenamenti sono ammirevoli perché robusti, ma dal video mi sembra usiate proprio 力!). Sul vostro lavoro, però, non mi permetto di esprimermi
scusa,ma mi compaiono dei ghirigori che non posso interpretare,se riesci a tradurre con caratteri occidentali è meglio,e se ne può pure discutere senza problemi,non sarebbe la prima volta,chi li ha fatti li ha fatti anche per questo
La frase recita: "usa il pensiero (o l'intenzione, o la mente), non la forza". Si tratta del più famoso dei principi di YCF.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 28, 2011, 23:06:02 pm

Usque, un conto è apparire, un conto è essere. Ci sono judoka e pugili (e karateka) che appaiono fragili e privi di equilibrio, e che poi, quando combattono, alla prova dei fatti sono meglio radicati di tanti all'aspetto più solidi.

Questo è quel che da mo' cerco di dirti: non possiamo confondere apparenza e sostanza - in un video, l'una la vediamo, l'altra possiamo solo inferirla sulla base della nostra esperienza. Ma, come sai, puoi aver visto 10000000000000000000000 di corvi neri, da quando sei nato, ma questo non significa che il prossimo corvo che vedrai sarà nero.

EDIT: e se quel video ci suggerisse un modo diverso di intendere il concetto di solidità/radicamento?
Fammi vedere come dimostra tutto il suo radicamento,io non ho detto che quello è un puzzone bastardo,ho detto che le ginocchia gli dondolano,che il suo busto è indietro e in un combattimento è pericoloso avere le ginocchia ciondolanti e il busto indietro,è pericoloso viaggiare a gambe aperte...e siccome, come dice YM  <credo che le forme rappresentino (anche) lo studio del movimento del combattimento e che quindi vadano praticate *esattamente* come l'applicazione. O per meglio dire, che l'applicazione dovra' essere eseguita esattamente come la forma.>
credo non ci sia nulla di male nel dire che il prossimo corvo è molto probabile che sia nero


La frase recita: "usa il pensiero (o l'intenzione, o la mente), non la forza". Si tratta del più famoso dei principi di YCF.
non esiste studio della lotta senza uso del cervello(pensiero-mente-intenzione)
se usi solo la forza duri quanto un fiammifero
esperienza personale
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 28, 2011, 23:16:58 pm

Usque, un conto è apparire, un conto è essere. Ci sono judoka e pugili (e karateka) che appaiono fragili e privi di equilibrio, e che poi, quando combattono, alla prova dei fatti sono meglio radicati di tanti all'aspetto più solidi.

Questo è quel che da mo' cerco di dirti: non possiamo confondere apparenza e sostanza - in un video, l'una la vediamo, l'altra possiamo solo inferirla sulla base della nostra esperienza. Ma, come sai, puoi aver visto 10000000000000000000000 di corvi neri, da quando sei nato, ma questo non significa che il prossimo corvo che vedrai sarà nero.

EDIT: e se quel video ci suggerisse un modo diverso di intendere il concetto di solidità/radicamento?
Fammi vedere come dimostra tutto il suo radicamento,io non ho detto che quello è un puzzone bastardo,ho detto che le ginocchia gli dondolano,che il suo busto è indietro e in un combattimento è pericoloso avere le ginocchia ciondolanti e il busto indietro,è pericoloso viaggiare a gambe aperte...e siccome, come dice YM  <credo che le forme rappresentino (anche) lo studio del movimento del combattimento e che quindi vadano praticate *esattamente* come l'applicazione. O per meglio dire, che l'applicazione dovra' essere eseguita esattamente come la forma.>
credo non ci sia nulla di male nel dire che il prossimo corvo è molto probabile che sia nero
Non è problema etico - è epistemologicamente errato.

Dove dimostri il suo radicamento, non lo so - forse lo dimostra proprio oscillando sulle ginocchia senza cadere... ma qui improvviso, proprio perché non me ne intendo, di quella forma di combattimento, preferisco non parlare. Poi, se per te la verità è una, che discutiamo a fare?
Quote

La frase recita: "usa il pensiero (o l'intenzione, o la mente), non la forza". Si tratta del più famoso dei principi di YCF.
non esiste studio della lotta senza uso del cervello(pensiero-mente-intenzione)
se usi solo la forza duri quanto un fiammifero
esperienza personale
E questo che cosa c'entra?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 28, 2011, 23:31:53 pm

Usque, un conto è apparire, un conto è essere. Ci sono judoka e pugili (e karateka) che appaiono fragili e privi di equilibrio, e che poi, quando combattono, alla prova dei fatti sono meglio radicati di tanti all'aspetto più solidi.

Questo è quel che da mo' cerco di dirti: non possiamo confondere apparenza e sostanza - in un video, l'una la vediamo, l'altra possiamo solo inferirla sulla base della nostra esperienza. Ma, come sai, puoi aver visto 10000000000000000000000 di corvi neri, da quando sei nato, ma questo non significa che il prossimo corvo che vedrai sarà nero.

EDIT: e se quel video ci suggerisse un modo diverso di intendere il concetto di solidità/radicamento?
Fammi vedere come dimostra tutto il suo radicamento,io non ho detto che quello è un puzzone bastardo,ho detto che le ginocchia gli dondolano,che il suo busto è indietro e in un combattimento è pericoloso avere le ginocchia ciondolanti e il busto indietro,è pericoloso viaggiare a gambe aperte...e siccome, come dice YM  <credo che le forme rappresentino (anche) lo studio del movimento del combattimento e che quindi vadano praticate *esattamente* come l'applicazione. O per meglio dire, che l'applicazione dovra' essere eseguita esattamente come la forma.>
credo non ci sia nulla di male nel dire che il prossimo corvo è molto probabile che sia nero
Non è problema etico - è epistemologicamente errato.
non ho capito,mi stai facendo la morale?su cosa?
mi spieghi che cosa li postate a fare i video se non si possono discutere?
mettete dei video di fighe!
almeno è un bel vedere

Quote
Dove dimostri il suo radicamento, non lo so - forse lo dimostra proprio oscillando sulle ginocchia senza cadere... ma qui improvviso, proprio perché non me ne intendo, di quella forma di combattimento, preferisco non parlare
allora perche hai ri-aperto la discussione se preferisci non parlarne?
Quote
Poi, se per te la verità è una, che discutiamo a fare?
la tua verità qual'è?quante verità hai?
la mia è che se il tipo si muove a quella maniera non va da nessuna parte
la tua?

Quote
Quote
La frase recita: "usa il pensiero (o l'intenzione, o la mente), non la forza". Si tratta del più famoso dei principi di YCF.
non esiste studio della lotta senza uso del cervello(pensiero-mente-intenzione)
se usi solo la forza duri quanto un fiammifero
esperienza personale
E questo che cosa c'entra?
scusa,ma la domanda mi sorge spontanea...
mi stai prendendo per il culo?
parli dei miei video,mi dici che non ci vedi i principi di YCF,perchè è solo forza,ti dico che solo forza non può essere altrimenti durerei un secondo e poi mi chiedi <che c'entra?>

mi viene il dubbio?
sei mica Fabio che mi stà trollando da camera sua?
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on April 28, 2011, 23:42:38 pm
scusa,ma la domanda mi sorge spontanea...
mi stai prendendo per il culo?
parli dei miei video,mi dici che non ci vedi i principi di YCF,perchè è solo forza,ti dico che solo forza non può essere altrimenti durerei un secondo e poi mi chiedi <che c'entra?>

mi viene il dubbio?
sei mica Fabio che mi stà trollando da camera sua?

Vedi che non capisci? Io NON sto criticando i tuoi video - sto solo criticando l'approccio di chi critica solo sulla base di ciò che vede. E sto sostenendo che, proprio per questo motivo, è meglio NON criticare senza conoscere ciò di cui si parla (non il TJQ in generale, ma quel video postato e discusso sopra).

Per risponderti poi a tono - non so chi cazzo sia 'sto "Fabio", e non me ne frega 'na fregna. Così uso anche un'allitterazione e un'assonanza, tutt'e due insieme, che fa molto Montale.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 28, 2011, 23:49:49 pm
scusa,ma la domanda mi sorge spontanea...
mi stai prendendo per il culo?
parli dei miei video,mi dici che non ci vedi i principi di YCF,perchè è solo forza,ti dico che solo forza non può essere altrimenti durerei un secondo e poi mi chiedi <che c'entra?>

mi viene il dubbio?
sei mica Fabio che mi stà trollando da camera sua?

Vedi che non capisci? Io NON sto criticando i tuoi video - sto solo criticando l'approccio di chi critica solo sulla base di ciò che vede. E sto sostenendo che, proprio per questo motivo, è meglio NON criticare senza conoscere ciò di cui si parla (non il TJQ in generale, ma quel video postato e discusso sopra).

Per risponderti poi a tono - non so chi cazzo sia 'sto "Fabio", e non me ne frega 'na fregna. Così uso anche un'allitterazione e un'assonanza, tutt'e due insieme, che fa molto Montale.
proprio non ci capiamo...sarà l'ora tarda


P.S.
perchè hai postato quel video?
perchè posti i video?
perchè guardi i video?


P.P.S.
Fabio è un mio amico e compagno di pratica
Title: Re:Frusta singola
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 29, 2011, 01:28:38 am
non ho capito,mi stai facendo la morale?su cosa?
mi spieghi che cosa li postate a fare i video se non si possono discutere?
mettete dei video di fighe!
almeno è un bel vedere

[\mod antipatica on]

Mi dispiace usque in questa sezione i video che dici tu non sono ammessi.. a meno che non sia un video di tjq praticato da belle ragazze  ;)

Sappiate che tengo d'occhio questo 3d   :nin:  per cui fate i bravi e continuate a confrontarvi civilmente (già ho tollerato parecchi OT non fatemi pentire di non aver buttato una parte di questa discussione in quarantena ).   
 
Tanto per evitare che si scaldi troppo la discussione vi ricordo che esiste (in fondo ad ogni post) il link per segnalare al moderatore comportamenti contrari al regolamento; altro suggerimento invece di rispondere subito prendetevi una pausa di un paio d'ore, spesso serve per calmare gli animi   :thsit:

Riprendete pure la discussione sul video (ho modificato solo i quote errati dei post sopra)   

[\mod antipatica off]


scusa,ma la domanda mi sorge spontanea...
mi stai prendendo per il culo?
Non credo ti stia prendendo per il culo e nemmeno facendo la morale, mi sembra che semplicemente non riusciate a capirvi.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 08:50:54 am
Giorgia parli di capirsi?
su 8 pagine sono riusciti a scriverne 6 su di me...si passa dall'inglese,ai sorrisini,alle battutine(solo loro però,perchè se le faccio io c'è subito chi interviene per farlo notare...;))ai termini tipo"epistemologico",ai deliri vari,ma non sono riusciti a spiegare nulla delle loro idee sulle mie obiezioni al video.....c'è chi dice di intendersi di boxe e judo,ma non riesce a trovare un video dove si veda un pugile o un judoka muoversi fuori equilibrio...il grande maestro è scomparso e non riesce spiegare le amenità che scrive,starà certamente consultando libri vari e i famosissimi "Classici",più svariati altri volumi nella speranza(vana) di trovare qualcosa di serio per suffragare le sue balzane teorie...
come si fa a capirsi con gente così?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 29, 2011, 09:11:40 am
@usque: dai che il ruolo della vittima non fa per te  ;) ti diverti troppo a punzecchiare (amabilmente ovvio) per poter essere davvero credibile    e poi so che il tuo ego è soddisfatto dal fatto che " su 8 pagine sono riusciti a scriverne 6 su di me"

Penso che cerchino di spiegarti che quello che da un video può sembrare mancanza di equilibrio potrebbe essere altro, ma io non sono esperta in niente e non ho manco visto il video per cui faccio solo da traduttrice  :halo:

Non c'è nessun grande maestro e anche se ci fosse non è tenuto a dare alcuna spiegazione delle sue opinioni.

Come si fa a capirsi con gente così? Boh a me viene naturale, ma direi che ascoltare potrebbe aiutare   :P 
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 09:29:32 am
 :=)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 29, 2011, 09:35:16 am
 :D   :D
Usque sei uno scimmione tremendo..  anche se a volte   :ricktaylor:
Title: Re:Frusta singola
Post by: marco on April 29, 2011, 09:40:57 am
In 8 pagine ancora non ho capito cosa sia la "frusta singola" e a che serva.  8) :gh:

Mi sa che il taiji nun fa per me. :gh:
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 29, 2011, 09:43:05 am
Come si fa a capirsi con gente così? Boh a me viene naturale, ma direi che ascoltare potrebbe aiutare   :P

Si Giorgia, per capirsi basta che uno si spieghi e l'altro ascolti.
Se poi ci si aspetta che gli altri abbiano la stessa idea per potersi "capire" allora é indubbio che non si andrà lontano. In pratica, se l'unica maniera di fare Taijiquan per Usque é quella della sua scuola allora é inutile discutere, ed é per questo che alla terza risposta smetto di discutere. Lui vuole non solo una spiegazione, ma ne vuole una che soddisfi le sue aspettative ...
Bisogna considerare che, sebbene la linea Yang di Chengfu (dalla quale con tutte le modifiche personali di 2-3 generazioni quella di Usque deriva) sia la più diffusa e quindi quella che un non addetto ai lavori riconosce come "Taijiquan", in realtà é la più lontana al Taijquan come praticato dalla stessa linea nelle generazioni precedenti. Basta guardare allo stile Chen dal quale deriva, e con il quale non ha più praticamente nulla in comune, o naturalmente alle linee derivanti dalle generazioni precedenti a Chengfu.
Le famose "regole" di Yang Chengfu per esempio sono riconosciute soltanto da quelli della sua linea e molte sono considerate "errori" in altre derivazioni.
Personalmente quindi, mentre ho detto e ripeto che il signore del video non é "nulla di che" (cioè secondo me non particolarmente bravo o capace), trovo nel suo movimento e nelle caratteristiche del suo corpo qualità migliori - dal punto di vista della mia povera esperienza nel TJQ - a quelle che vedo nei video di CMC per esempio.
E naturalmente a quelle dei praticanti viventi di quella linea, compreso Usque ed i suoi.

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Kufù on April 29, 2011, 10:16:00 am
In 8 pagine ancora non ho capito cosa sia la "frusta singola" e a che serva.  8) :gh:

e' un movimento usato di frequente nel taiji, serve a mettere in leva l'avversario (per poi sbilanciarlo e colpirlo o, nella migliore delle ipotesi proiettarlo)

Mi sa che il taiji nun fa per me. :gh:

dipende da quale taiji, ce n'e' di tutti i gusti, pero' non sempre la fortuna di avere in citta' quello preferito
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 10:29:39 am
[\mod on]
Commento eliminato dal moderatore, in quanto non conforme al regolamento di sezione
[\mod on]


Se poi ci si aspetta che gli altri abbiano la stessa idea per potersi "capire" allora é indubbio che non si andrà lontano. In pratica, se l'unica maniera di fare Taijiquan per Usque é quella della sua scuola allora é inutile discutere, ed é per questo che alla terza risposta smetto di discutere. Lui vuole non solo una spiegazione, ma ne vuole una che soddisfi le sue aspettative ...


io ,sinceramente,sto ancora aspettando che mi spieghi il vantaggio marziale di avere le gambe deboli e di muoversi col corpo sbilanciato indietro e nulla di più.


Bisogna considerare che, sebbene la linea Yang di Chengfu (dalla quale con tutte le modifiche personali di 2-3 generazioni quella di Usque deriva) sia la più diffusa e quindi quella che un non addetto ai lavori riconosce come "Taijiquan", in realtà é la più lontana al Taijquan come praticato dalla stessa linea nelle generazioni precedenti. Basta guardare allo stile Chen dal quale deriva, e con il quale non ha più praticamente nulla in comune, o naturalmente alle linee derivanti dalle generazioni precedenti a Chengfu.
Le famose "regole" di Yang Chengfu per esempio sono riconosciute soltanto da quelli della sua linea e molte sono considerate "errori" in altre derivazioni.

vorrei sapere se  il valore delle altre derivazioni lo decidi tu :) 


Personalmente quindi, mentre ho detto e ripeto che il signore del video non é "nulla di che" (cioè secondo me non particolarmente bravo o capace), trovo nel suo movimento e nelle caratteristiche del suo corpo qualità migliori - dal punto di vista della mia povera esperienza nel TJQ - a quelle che vedo nei video di CMC per esempio.
E naturalmente a quelle dei praticanti viventi di quella linea, compreso Usque ed i suoi.

YM
bene ,finalmente si torna in topic:
puoi spiegarmi,dal punto di vista della tua povera esperienza nel TJQ,quali sono le qualità migliori che vedi nel corpo e nei movimenti rispetto ai video di CMC?

P.S.
pensi di riuscire a dare una risposta seria o mi aspetto ancora sorrisini e battutine?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 29, 2011, 10:35:08 am
Come si fa a capirsi con gente così? Boh a me viene naturale, ma direi che ascoltare potrebbe aiutare   :P

Si Giorgia, per capirsi basta che uno si spieghi e l'altro ascolti.
Se poi ci si aspetta che gli altri abbiano la stessa idea per potersi "capire" allora é indubbio che non si andrà lontano. In pratica, se l'unica maniera di fare Taijiquan per Usque é quella della sua scuola allora é inutile discutere, ed é per questo che alla terza risposta smetto di discutere. Lui vuole non solo una spiegazione, ma ne vuole una che soddisfi le sue aspettative ...
Bisogna considerare che, sebbene la linea Yang di Chengfu (dalla quale con tutte le modifiche personali di 2-3 generazioni quella di Usque deriva) sia la più diffusa e quindi quella che un non addetto ai lavori riconosce come "Taijiquan", in realtà é la più lontana al Taijquan come praticato dalla stessa linea nelle generazioni precedenti. Basta guardare allo stile Chen dal quale deriva, e con il quale non ha più praticamente nulla in comune, o naturalmente alle linee derivanti dalle generazioni precedenti a Chengfu.
Le famose "regole" di Yang Chengfu per esempio sono riconosciute soltanto da quelli della sua linea e molte sono considerate "errori" in altre derivazioni.

Personalmente quindi, mentre ho detto e ripeto che il signore del video non é "nulla di che" (cioè secondo me non particolarmente bravo o capace), trovo nel suo movimento e nelle caratteristiche del suo corpo qualità migliori - dal punto di vista della mia povera esperienza nel TJQ - a quelle che vedo nei video di CMC per esempio.
E naturalmente a quelle dei praticanti viventi di quella linea, compreso Usque ed i suoi.

YM
si evince che, anche se uno non pratica (come spesso veniva rimproverato da mario napoli..della serie se non lotti non puoi discutere), può comunque partecipare alla discussione  "anche" da semplice spettatore che, PRENDENDO ATTO DI FONTI STORICHE ATTENDIBILI, lascia spazio a considerazioni plausibili e pone argomentazioni legite e logiche....

il problema di Usque è che negando LA STORIA DEL TCQ affronta il problema partendo dalla sua pratica negando  A PRIORI la storia stessa e l'evoluzione dell'arte in tutte le diversificazioni.....

del tutto inutile quindi proseguire a discutere.....

un pò come tradurre i geroglifici disconoscendo la lingua morta chiamata copto, un pò come spiegare la storia contemporanea negando l'esistenza dell'olocausto, un pò come ieri in una trasmissione nota parlare di nucleare dicendo che a Chernobil le vittime sono inesistenti...

mi viene da pensare che, a prescindere poi da questi ed altri contenuti, sia importante l'APPROCCIO nell'introdursi alla conoscenza onesta dei fenomeni...se gli aristotelici negavano l'esistenza dei nervi, seppur evidenti nel corpo sezionato, credendo che fosse un'illusione demoniaca la stessa evidenza...allora è il caso di accettare parole come "la tua verità qual'è?quante verità hai?
la mia è che se il tipo si muove a quella maniera non va da nessuna parte
la tua?"
senza avere la pretesa di farsi capire....

mi viene in mente per esempio lo stile dell'ubriaco (giusto per dare un'idea...non conosco lo stile)...l'approccio di chi non conosce le probabili potenzialità dello stile (se mai sia esistito nella forma originale) e che vive solo del "suo" pozzo considererà i movimenti disordinati e bislacchi come appartenenti a manifestazioni psicotiche deliranti....

ripeto: ci vuole umiltà....(e non credo che sia un delirio indurre ad interiorizzare un'approccio agnostico alle cose)

....ci vuole anche la consapevolezza che con mio nonno era inutile parlare di facebook....col cazzo che riuscivo a spiegargli lontanamente cosa fosse un computer ed il suo funzionamento ...ah ah ah l'apertura mentale è importante, mio nonno è stato condizionato irrimediabilmente dalla zappa ed a stento ha compreso la tv in bianco e nero....

..per cui arrivati a questo punto credo che Usque muoia con le sue verità... :D
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 29, 2011, 10:47:57 am
non ho capito,mi stai facendo la morale?su cosa?
mi spieghi che cosa li postate a fare i video se non si possono discutere?
mettete dei video di fighe!
almeno è un bel vedere

[\mod antipatica on]

Mi dispiace usque in questa sezione i video che dici tu non sono ammessi.. a meno che non sia un video di tjq praticato da belle ragazze  ;)

Sappiate che tengo d'occhio questo 3d   :nin:  per cui fate i bravi e continuate a confrontarvi civilmente (già ho tollerato parecchi OT non fatemi pentire di non aver buttato una parte di questa discussione in quarantena ).   
 
Tanto per evitare che si scaldi troppo la discussione vi ricordo che esiste (in fondo ad ogni post) il link per segnalare al moderatore comportamenti contrari al regolamento; altro suggerimento invece di rispondere subito prendetevi una pausa di un paio d'ore, spesso serve per calmare gli animi   :thsit:

Riprendete pure la discussione sul video (ho modificato solo i quote errati dei post sopra)   

[\mod antipatica off]


scusa,ma la domanda mi sorge spontanea...
mi stai prendendo per il culo?
Non credo ti stia prendendo per il culo e nemmeno facendo la morale, mi sembra che semplicemente non riusciate a capirvi.
personalmente ti ringrazio per non avere tagliato alcuni ot

ritengo che in questa sezione sia lecito non attenersi (in certi casi) al dettaglio della discussione anche perché spiegare certe cose è difficile senza partire dall'approccio epistemologico alle cose...e se  nel dibattito ci si conosce anche per divagazioni o altro è, per quanto mi riguarda, più piacevole parteciparvi...

salutoni e baci :-*
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 10:48:47 am
Giorgia,
a dispetto delle tue (e mie) speranze,
qui mi sa che si viaggia verso la 7a

 XD
Title: Re:Frusta singola
Post by: Fruttolo on April 29, 2011, 10:59:07 am
pensi di riuscire a dare una risposta seria o mi aspetto ancora sorrisini e battutine?

:)

Ciao
Franco
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 29, 2011, 11:01:27 am
io ,sinceramente,sto ancora aspettando che mi spieghi il vantaggio marziale di avere le gambe deboli e di muoversi col corpo sbilanciato indietro e nulla di più.

Usque, noto con "piacere" che le gambe che erano (secondo te) "dondolanti" sono nel frattempo diventate (sempre secondo te) "deboli" - atteggiamento che denota la tua posizione preconcetta sulla quale abbiamo peraltro già disquisito a sufficienza.

Quando dico che ti soddisfa una risposta soltanto quando la stessa é congruente con le tue idee non parlo soltanto di contenuti ma anche di paradigma. Per questo io sono convinto di averrti risposto ma tu continui a chiedermi i dettagli "tecnici", come se una spiegazione orale fosse sufficiente a definire se un assetto fisico sia funzionale rispetto ad un altro.

Cerco comunque di risponderti anche se non ho accesso al video in questo momento, essendo in Cina, ma credo di ricordare che nel movimento di "spinta" (an) sia visibile una sorta di leggera 'onda' che parte dal basso e raggiunge le mani, che probabilmente tu leggi come un 'dondolio' nel quale la schiena si "squilibra" verso il posteriore.
Ti invito a cercare possibili similitudini a quel movimento su youtube nei video per esempio di 'tongbei', dal quale in realtà si può parlare più di derivazione (essendo una linea di tongbei una dei progenitori del Taijiquan moderno) che non di somiglianza.

Ciao

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 11:13:13 am

Usque, noto con "piacere" che le gambe che erano (secondo te) "dondolanti" sono nel frattempo diventate (sempre secondo te) "deboli" - atteggiamento che denota la tua posizione preconcetta sulla quale abbiamo peraltro già disquisito a sufficienza.


YM,
ginocchia dondolanti = gambe deboli ,non fare i soliti sofismi per favore...

[cut] credo di ricordare che nel movimento di "spinta" (an) sia visibile una sorta di leggera 'onda' che parte dal basso e raggiunge le mani, che probabilmente tu leggi come un 'dondolio' nel quale la schiena si "squilibra" verso il posteriore.

il corpo si squilibra ed è fuor di dubbio...ora ti chiedo:
se la schiena si squilibra,come può esserci forza in quella che tu chiami "onda"?la vera abilità non potrebbe essere,secondo te, nel creare "un'onda" senza perdere il proprio baricentro?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 29, 2011, 11:48:47 am
YM,
ginocchia dondolanti = gambe deboli ,non fare i soliti sofismi per favore...

Usque, continui ad estendere il tuo vocabolario al resto del mondo ...

Quote
il corpo si squilibra(e non solo in quel movimento)ed è fuor di dubbio...ora ti chiedo:
se la schiena si squilibra,come può esserci forza in quella che tu chiami "onda"?la vera abilità non potrebbe essere,secondo te, nel creare "un'onda" senza perdere il proprio baricentro?

No Usque, "é fuori di dubbio" soltanto per te e tutti quelli che la pensano come te.
Tutti gli altri la pensano in un altra maniera ma quelli, secondo te, sbagliano tutti

Ti chiedo per esempio se in un atteggiamento di spinta ti sembra più "sbilanciato indietro" questo atteggiamento posturale

(http://www.taiji.net.cn/lilun/UploadFiles_6069/200811/2008112308443270.jpg)

oppure questo

(http://www.kenpotaiji.com/pics/cmc_ac.jpg)

Vorrei in pratica farti capire che "sbilanciato" non significa necessariamente "non perfettamente verticale" ma dipende dalla funzione del movimento e sopratutto da come intendiamo raggiungere quel risultato/funzione, che può essere naturalmente ottenuto in modi differenti.

Questo dovrebbe anche farti notare, ancora una volta, che le "regole di correttezza" alle quali fai riferimento (compresa per esempio la verticalità del busto) sono assolutamente soggettive ed hanno valore soltanto per chi le ha scritte in funzione della SUA maniera di fare una determinata cosa.

A meno che tu non creda che Wu Jianquan, nella foto in alto, non avesse capito nulla neppure lui del Taijiquan e che non si rendesse conto in quella foto di essere totalmente "sbilanciato in avanti".
O magari che Yang Luchan, del quale ci sono testimonianze che nel passaggio proprio in frusta bassa raggiungesse il pavimento con il busto tanto da poter "raccogliere una moneta da terra con i denti", anche lui lo facesse con il busto verticale al terreno e cioè "senza sbilanciarsi" :)

YM







Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 12:02:23 pm

Ti chiedo per esempio se in un atteggiamento di spinta ti sembra più "sbilanciato indietro" questo atteggiamento posturale

(http://www.taiji.net.cn/lilun/UploadFiles_6069/200811/2008112308443270.jpg)

oppure questo

(http://www.kenpotaiji.com/pics/cmc_ac.jpg)

Vorrei in pratica farti capire che "sbilanciato" non significa necessariamente "non perfettamente verticale" ma dipende dalla funzione del movimento e sopratutto da come intendiamo raggiungere quel risultato/funzione, che può essere naturalmente ottenuto in modi differenti.

Questo dovrebbe anche farti notare, ancora una volta, che le "regole di correttezza" alle quali fai riferimento (compresa per esempio la verticalità del busto) sono assolutamente soggettive ed hanno valore soltanto per chi le ha scritte in funzione della SUA maniera di fare una determinata cosa.

A meno che tu non creda che Wu Jianquan, nella foto in alto, non avesse capito nulla neppure lui del Taijiquan e che non si rendesse conto in quella foto di essere totalmente "sbilanciato in avanti".
O magari che Yang Luchan, del quale ci sono testimonianze che nel passaggio proprio in frusta bassa raggiungesse il pavimento con il busto tanto da poter "raccogliere una moneta da terra con i denti", anche lui lo facesse con il busto verticale al terreno e cioè "senza sbilanciarsi" :)

YM
Ym buonanotte!
stai paragonando foto (eppure i video di CMC abbondano su youtube)a un video...metti come si muove CMC poi metti come si muove l'altro,svegliati per favore!

seconda cosa:
sbilanciato non vuol dire nè troppo avanti ,nè troppo indietro,non vuol dire nè verticale nè obliquo,nè orizzontale

sbilanciato vuol dire:

"fuori baricentro"

se non sai riconoscere le cose finiscila qui e basta,altrimenti continua a fare il padreterno della biblioteca,cosa vuoi che ti dica...buona continuazione
:)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 29, 2011, 12:10:28 pm
Azzo Usque, me la meni per ore che non ti spiego le mie idee e quando cerco di farlo con una semplice domanda tecnica (che ti ripeto "quale di quei due atteggiamenti posturali di spinta é più sbilanciato indietro") svicoli e chiudi il discorso ?

Mah ...

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 12:22:00 pm
YM,
io non  svicolo,ma tu faresti gonfiare le palle anche a San Francesco...dopo 10 pagine mi salti fuori paragonando foto di posture fisse a un video di forma,a questo punto:

1)non sai cosa dire
2)non conosci le differenze tra le posture e la forma
3)non conosci le differenze tra le foto e i video
4)sfotti
io ogni caso ho perso le speranze

:)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 29, 2011, 12:28:38 pm
Usque, ti invito a rileggere il mio messaggio in quanto ho scritto e non per quello che TU credi, o sei convinto, io abbia scritto. In quel messaggio ti ho fatto una domanda paragonando UNA FOTO con UN'ALTRA FOTO.
Se non vuoi rispondere o discutere dillo chiaramente e sicuramente ci sara qualche altro utente con maggiore coerenza e buonsenso per continuare la discussione

Ciao

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 12:36:20 pm
a ok,avevo capito che paragonavi le foto al video
comunque ti ricordo che si discuteva del video e di come si muove ..

allora ti dico che dalle foto non puoi capire(o è molto molto difficile) se sono  "fuori baricentro".
per vedere se un uomo di muove "centrato"devi osservarlo mentre si muove;
naturalmente IMHO

secondo te invece?chi dei due è fuori equilibrio e perchè?

poi però,terminato l'OT, non svicolare tu e spiegami,finalmente,il vantaggio marziale del muoversi come il tipo nel video
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on April 29, 2011, 12:45:10 pm
allora ti dico che dalle foto non puoi capire(o è molto molto difficile) se sono  "fuori baricentro".
per vedere se un uomo di muove "centrato"devi osservarlo mentre si muove;
naturalmente IMHO

Cioè secondo te é possibile (più facile) vedere se una persona ha il baricentro centrato in movimento mentre da fermo non si può ? Ho capito bene ?
E sempre secondo te cosa significa "fuori baricentro"?

YM


Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 12:53:06 pm


Cioè secondo te é possibile (più facile) vedere se una persona ha il baricentro centrato in movimento mentre da fermo non si può ? Ho capito bene ?
E sempre secondo te cosa significa "fuori baricentro"?

YM

[\mod on]
Parte di post eliminato dal moderatore
[\mod off]


ti scordi quello che hai scritto, e che ancora non hai spiegato, e parti con un altro discorso...
ok ok te lo concedo  :)
e ti dico che per vedere se un uomo si muove centrato,se ha equilibrio lo devi vedere muoversi...le foto sono più difficili da giudicare perchè non vedi il prima e non vedi il dopo,non vedi come e perchè si arriva a quella posizione

paragone alla grisù:
non puoi giudicare se il treno è in orario,
se non hai la tabella degli orari e l'orologio molto preciso
Title: Re:Frusta singola
Post by: sunomi on April 29, 2011, 13:24:21 pm
bho   a me non sembra nessuno dei due sbilanciato indietro...
semmai il primo mi sembra piu sbilanciato in avanti del secondo che secondo me non è sbilanciato , ma essendo il primo sbilanciato in avanti il seconto è sicuramente piu "sbilanciato" indietro del primo.
quindio mi sbilancio sul secondo.

ok adesso mi sono sbilanciato :dis:
 torno dentro...ciao!!

p.s. ciao franchino
Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on April 29, 2011, 15:47:05 pm
non serve capire di taiji per vedere è che spesso durante la forma si trova fuori equilibrio
... STRONK ....
da un video si può vedere comunque se uno mantiene o meno l'equilibrio,se le ginocchia sono inferme,quelli bravi riescono a dirti se durante l'esecuzione della forma il soggetto è presente e riesce a mantenere la concentrazione

Le "opinioni" altrui sono sempre da rispettare - ma nonostante pratichi TJQ - non "vedo" quello che "vedi" tu.
Puoi evidenziare nel video i minuti di qualche passaggio dove sia "fuori equilibrio" ?
Puoi evidenziare nel video i minuti di qualche passaggio dove il soggetto sia "presente" ? E quelli dove il soggetto sia (per negazione) "assente" ?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 29, 2011, 18:46:27 pm
continuate a ragionare sui dettagli e non sui paradigmi.....
non esisterà mai la comunicazione così...

ma va bene uguale...è difficile comunicare e per questo, mettendomi nei panni di usque, lo capisco...
tempo fa non riuscivo a comprendere la differenza tra due stili (con lo stesso nome) che differenziavano in modo antitetico per portata del colpo: uno totalmente sbilanciato in avanti e l'altro preponderante ad avere peso dietro...all'inizio criticavo uno stile in base a quanto avevo appreso precedentemente, poi vedendo il maestro che contraddiceva i miei credo (per l'inappuntabilità teorica poi messa in pratica...secondo il sistema "suo"), ho capito che bene o male si giungeva al fine, seppur con diversi lavori.....poi ancora ho capito che ogni sistema giunge per basi teoriche spesso distanti ed a volte incomprensibili ed inimaginabili...tutto qua....è questione di fortuna...capire (se mai fosse vera comprensione)
...poi ancora ho riflettuto se realmente valesse la pena scegliere valutando il sisteme più "vero"....tutto più o meno funziona, basta non essere ingordi di dubbi e seguire quantitativamente e qualitativamente, in maniera ossessiva, quel che sono i principi di quel sistema....comunque giungi...con i propri pro e contro....l'importante è lavorare senza dare peso (più o meno) a chi è più fortunato ed accede a cose più "alte", quest'ultime bisogna sempre rispettarle nella loro probabilità di esistere e non confutarle o fraintenderle perché son lontane dal nostro "conosciuto"

saluti :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 21:58:13 pm
Le "opinioni" altrui sono sempre da rispettare - ma nonostante pratichi TJQ - non "vedo" quello che "vedi" tu.
Puoi evidenziare nel video i minuti di qualche passaggio dove sia "fuori equilibrio" ?
Puoi evidenziare nel video i minuti di qualche passaggio dove il soggetto sia "presente" ? E quelli dove il soggetto sia (per negazione) "assente" ?




Per chi ha un minimo d'esperienza questi problemi sono chiari da vedere 8) per chi non ne ha è impossibile...  :whistle:

#1. verso (0:03)
Qui si notano le ginocchia e le anche fuori posizione,che creano molteplici probelmi, per non dire che il signore si e incastrato da solo,e se uno lo becca in quella posizione, lui si troverà in grande difficolta per poterne uscire fuori e andare avanti.


#2. verso (0:08-0:09)
Notatiamo che quando fa il passo il ginochio sinistro trema...
poi ancora se vedete punto (0:09-0:10) quando và per cambiare peso il ginochio destro e fuori posizione e la gamba è precaria (debole), marzialmente parlando è un arte sapere trasferire peso da una gamba ad un altra,purroppo al signore questo non fu insegnato,e quanto pare viste le "sicurezze" di alcuni dei presenti...neanche a loro.

Ora il primo sospetto:
Nel fare 'Lu' e al punto (0:13-0:15),non è seduto correttamente,non è ne in una gamba ne nell' altra;
Questo sarebbe un buon punto per approfittare della cattiva posizione,in quanto non ha un buon supporto;
Spero si capisca,altrimenti ci si può sempre nascondere nel <ma e un stile diverso!!!> ma io non parlo di stili,queste cose le lascio a voi...preferisco parlare di struttura,buona o,come in questo caso cattiva.

andiamo avanti...

#3.(0:16)
Di nuovo ginocchio sinistro,se si guarda bene,è nuovamente fuori allineamento con l'anca bloccata,la gamba dovrebbe essere perpendicolare anche durante il transferimento.
Si deve capire che il ginoccho non e fatto per supportare un stress laterale da un avversario intento ad approfitare di quella cattiva posizione...perche cosi' saltano i legamenti!!!


#4.
Verso(0:25)stesso problema di ginocchia e cattiva seduta

#5.
Verso (0:29-30-31)una probabile cattiva inclinazione verso l'indietro

#6.
Verso(0:38) per la frusta,viste le critiche negative a YCF,basta guardare, come sventolano le ginocchia a destra e a sinistra,da paura,per non dire a fine postura le mani morte,(questa è una non presenza)

#7.
Verso(0:43)Non mi voglio lamentare del ginochio che balla,ma dei problemi che si possono creare come lui fa la posture,(alzarel mani e' suonare la chitarra) ma qui ho gia detto la mia, nel primo post.


Come si vede,di sbagli di struttura carente sono tanti e ce ne sono ancora,come nella spallata, ancora male uso del ginocchio e come nella terza,spazzolare il ginocchio,terribile allargamento di passo,che crea poca forza e un bilancio precario.

Sono sicuro che se Dorje ne ha voglia riesce a femare i fotogrammi e postare le fotine,almeno le cose appaiono più chiare,giusto per dare una mano ai principianti :)

Non sono qui per dettaglire tutto o per criticare il signore,che ha pure la faccia simpatica, ma ha chiedere a YM perche i due pesi e due misure, visto che lui critica, tutti e tutto anche i mignolini.....e poi ripsonde che dove io vedo cose non fatte bene lui vede solo cose positive..

Per non dire che GM YM, ha messo pure la foto sbagliata, di CMC, la postura correta e questa qua:

(http://imageplay.net/img/m7Gbd178849/cmc_10_bn_left.jpg) (http://imageplay.net/)



[\mod on]
Parte di post eliminata dal moderatore
[\mod off]
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on April 29, 2011, 23:50:44 pm
visto come entra ed esce da una postura all'altra si crea da solo questi problemi...
qui non si sta parlando di mignolino,ma forse avete ragione il vostro taiji,il vostro stile,lo fate cosi apposta!
(http://michaelreid.typepad.com/photos/uncategorized/2007/10/31/knees_squat_good_bad_tracking_2.jpg)

(http://img.medscape.com/fullsize/migrated/440/148/mos3140.fig13.jpeg)


Credo che comunque abbiamo metri di paragone differenti perche' alcuni dei difetti di cui parli io li vedo invece come qualita'.
Te lo dico perche', ti riconfermo, quelle che tu leggi come carenze io le vedo come qualita' anche dopo aver rivisto ora il video.
In pratica, se l'unica maniera di fare Taijiquan per Usque é quella della sua scuola allora é inutile discutere, ed é per questo che alla terza risposta smetto di discutere. Lui vuole non solo una spiegazione, ma ne vuole una che soddisfi le sue aspettative ...
Bisogna considerare che, sebbene la linea Yang di Chengfu (dalla quale con tutte le modifiche personali di 2-3 generazioni quella di Usque deriva) sia la più diffusa e quindi quella che un non addetto ai lavori riconosce come "Taijiquan", in realtà é la più lontana


forse non c'è bisogno di Dorje che ci ferma i fotogrammi

(http://ericwongmma.com/wp-content/uploads/valgus-knee.jpg)

[\mod on]
Parte di post elimininato dal moderatore
[\mod off]
Title: Re:Frusta singola
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 30, 2011, 08:17:10 am
[\mod on]
@usque: non ho intenzione di tollerare oltre punzecchiature su titoli altisonanti come Gran Maestro, se vedo ancora riferimenti del genere taglierò i tuoi post, sei stato avvisato.
 
Faccio presente anche che rendersi conto della limitatezza della propria conoscenza e il desiderio di conoscere altre esperienze senza ritenere per forza la propria migliore sono alla base di una qualsiasi discussione sia su un forum che altrove.

Nessun utente è tenuto a rispondere alle domande che gli si pongono, se decide di farlo è cortesia, mentre riproporre uno stesso quesito più volte è considerato poco gentile.

Le questioni personali si risolvono via PM mentre se volete confrontarvi sulle vostre opinioni cercate di tenere un livello di educazione almeno decente.

Continuate pure e magari stavolta con certe idee un po' più chiare in mente
 [\mod off]
Title: Re:Frusta singola
Post by: Grisù70 on April 30, 2011, 12:29:18 pm
nella mia limitatezza discuto...perchè è lecito che anche un ignorante non praticante dica la sua, contribuendo civilmente alla discussione con argomentazioni certo opinabili e comunque trascurabili...se non vuoi leggermi pace ma non impormi il silenzio per tue valutazioni...io provo comunque a dire la mia

un ginocchio messo male è assolutamente CAUSA di male...

detto questo bisognerebbe capire IN CHE RELAZIONE è posto il termine "messo male"...ossia: secondo quale "sistema" è messo male...

nel sistema della nostra quotidianità camminare con le punte come le ballerine sarebbe dannoso...immaginate al centro, mentre andate a fare la spesa, davanti a voi un tizio che cammina sulle punte e si fa incontro ai passanti.. la gente nei marciapiedi lo indica e ride...  hai i piedi "messi male"! ridono e parlano a gran voce indicando lo "strano"....eh eh lui se ne fotte perché certo non sta pensando a camminare per andare a prendere un etto di prosciutto, sta semplicemente allenando una qualità per fini diversi dai "canonici" passanti, deve esibirsi a breve in teatro come primo ballerino classico....la gente ignorando ciò denigra, altri, me compreso, se ne fottono di additare l'errore e vanno a comprare il prosciutto

ti è piaciuta la favoletta?..eh eh e mica bisogna lottare per cogliere ARGOMENTAZIONI :)

SIAMO SU UN FORUM...mica su un ring...


la discussione che ricordo, con foto esplicite che documentavano altre linee, si incentrava sempre sulla posizione del ginocchio, errata secondo "la nostra conoscenza"....si evinceva che comunque esistono modi diversi e scopi diversi, dinamiche di movimento "altre".....

ed ancora (secondo me):  prendendo atto di altre linee o sistemi che palesano diverse soluzioni di struttura, altri modi di mettere il ginocchio (parliamo di ginocchio per rimanere it), è sempre rischioso emulare ciò che si vede senza capire ed interiorizzare per tempo i paradigmi fondanti (e quel che di concreto ne deriva)...

mi spiego meglio: se vedo un gran maestro che pratica alcune posizioni con il ginocchio (per esempio) aldilà dell'alluce (per intendersi), non provo ad imitarlo immediatamente, nella consapevolezza che comunque PER ME è una soluzione rischiosa...devo altresì capire cosa porta e sopratutto cosa ci deve essere "dietro" per permettersi di avere quel risultato...

tutto qui  :)
...e con estrema incompetenza ti saluto
Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on April 30, 2011, 15:40:23 pm
Per chi ha un minimo d'esperienza questi problemi sono chiari da vedere ... per chi non ne ha è impossibile...
Confido nel tuo minimo di esperienza e disponibilità.
Quote
#1. verso (0:03)
Qui si notano le ginocchia e le anche fuori posizione,che creano molteplici probelmi, per non dire che il signore si e incastrato da solo,e se uno lo becca in quella posizione, lui si troverà in grande difficolta per poterne uscire fuori e andare ... STRONK ...
Come si vede,di sbagli di struttura carente sono tanti e ce ne sono ancora,come nella spallata, ancora male uso del ginocchio e come nella terza,spazzolare il ginocchio,terribile allargamento di passo,che crea poca forza e un bilancio precario.
Grazie Usque, ora ho capito cosa intendevi mettere in evidenza. Questi interpreti della forma sicuramente trovano il tuo profondo rispetto, giusto ?

Banhou Large (Low) Frame (https://www.youtube.com/watch?v=BrIcXONHd2I#)
Zhao Bao TaiJiquan (https://www.youtube.com/watch?v=boJ-2oLhhHg#)

Mentre - al paragone con i tuoi parametri - questo qua presenta le malattie che hai elencato: la "struttura" si spezza, si "sbilancia" (si inclina indietro), ha "ginocchia deboli" e non presenza.
Best Fa-jin! (https://www.youtube.com/watch?v=SVIT9EGWbdQ#)
Oppure sbaglio qualcosa ?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on May 01, 2011, 12:10:17 pm
@Riddick
Prego
Grazie. Convieni anche tu che 'ultimo video è proprio bruttino al confronto degli altri due,
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on May 01, 2011, 12:51:55 pm
Le "opinioni" altrui sono sempre da rispettare - ma nonostante pratichi TJQ - non "vedo" quello che "vedi" tu.
Puoi evidenziare nel video i minuti di qualche passaggio dove sia "fuori equilibrio" ?
Puoi evidenziare nel video i minuti di qualche passaggio dove il soggetto sia "presente" ? E quelli dove il soggetto sia (per negazione) "assente" ?




Per chi ha un minimo d'esperienza questi problemi sono chiari da vedere 8) per chi non ne ha è impossibile...  :whistle:

#1. verso (0:03)
Qui si notano le ginocchia e le anche fuori posizione,che creano molteplici probelmi, per non dire che il signore si e incastrato da solo,e se uno lo becca in quella posizione, lui si troverà in grande difficolta per poterne uscire fuori e andare avanti.


#2. verso (0:08-0:09)
Notatiamo che quando fa il passo il ginochio sinistro trema...
poi ancora se vedete punto (0:09-0:10) quando và per cambiare peso il ginochio destro e fuori posizione e la gamba è precaria (debole), marzialmente parlando è un arte sapere trasferire peso da una gamba ad un altra,purroppo al signore questo non fu insegnato,e quanto pare viste le "sicurezze" di alcuni dei presenti...neanche a loro.

Ora il primo sospetto:
Nel fare 'Lu' e al punto (0:13-0:15),non è seduto correttamente,non è ne in una gamba ne nell' altra;
Questo sarebbe un buon punto per approfittare della cattiva posizione,in quanto non ha un buon supporto;
Spero si capisca,altrimenti ci si può sempre nascondere nel <ma e un stile diverso!!!> ma io non parlo di stili,queste cose le lascio a voi...preferisco parlare di struttura,buona o,come in questo caso cattiva.

andiamo avanti...

#3.(0:16)
Di nuovo ginocchio sinistro,se si guarda bene,è nuovamente fuori allineamento con l'anca bloccata,la gamba dovrebbe essere perpendicolare anche durante il transferimento.
Si deve capire che il ginoccho non e fatto per supportare un stress laterale da un avversario intento ad approfitare di quella cattiva posizione...perche cosi' saltano i legamenti!!!


#4.
Verso(0:25)stesso problema di ginocchia e cattiva seduta

#5.
Verso (0:29-30-31)una probabile cattiva inclinazione verso l'indietro

#6.
Verso(0:38) per la frusta,viste le critiche negative a YCF,basta guardare, come sventolano le ginocchia a destra e a sinistra,da paura,per non dire a fine postura le mani morte,(questa è una non presenza)

#7.
Verso(0:43)Non mi voglio lamentare del ginochio che balla,ma dei problemi che si possono creare come lui fa la posture,(alzarel mani e' suonare la chitarra) ma qui ho gia detto la mia, nel primo post.


Come si vede,di sbagli di struttura carente sono tanti e ce ne sono ancora,come nella spallata, ancora male uso del ginocchio e come nella terza,spazzolare il ginocchio,terribile allargamento di passo,che crea poca forza e un bilancio precario.

Sono sicuro che se Dorje ne ha voglia riesce a femare i fotogrammi e postare le fotine,almeno le cose appaiono più chiare,giusto per dare una mano ai principianti :)

Non sono qui per dettaglire tutto o per criticare il signore,che ha pure la faccia simpatica, ma ha chiedere a YM perche i due pesi e due misure, visto che lui critica, tutti e tutto anche i mignolini.....e poi ripsonde che dove io vedo cose non fatte bene lui vede solo cose positive..

Per non dire che GM YM, ha messo pure la foto sbagliata, di CMC, la postura correta e questa qua:

(http://imageplay.net/img/m7Gbd178849/cmc_10_bn_left.jpg) (http://imageplay.net/)

Queste cose le capisce chi può,per gli altri c'è il post scriptum

P.S.

@ Grisù
A volte quando parli mi ricordi Baldi,tutto conosce e niente capisce...
Fossi in te inizierei a dedicarmi al silenzio,quando parla gente con più esperienza...

Quando Mario Napoli ti diceva che se non hai lottato non devi parlare è perchè se non lo hai mai fatto queste cose non le puoi vedere,non puoi vedere i punti deboli per entrare dentro un avversario se non lo hai mai fatto...purtroppo sui libri non si trova tutto,puoi leggere la biografia di Bartali,ma se vuoi davvero godere del paesaggio che si vede dalla cima del Mortirolo...devi pedalare,pedalare,pedalare

Madonna mia ragazzi, sono stato via una settimana a vagabondare e avete scritto tantissimo: stamattina mi è toccato leggere tutto ed è stata una faticaccia!! :o XD
Avevo commentato quel video per la frusta singola mostrata col pugno chiuso e col movimento ad essa collegato: argomento al centro del topic, ma inspiegabilmente abbandonato, spero che si riapra in futuro...
Sul problema evidenziato da Usque, vi devo dire che prima di partire quella forma mi era sembrata "strana" esattamente per quel modo di muoversi "spigoloso", angolazioni inusuali di gambe e braccia per me, delle gambe, segnalati anche dal nostro amico "uomo dei boschi". Il peso al centro e la posizione corta non sono per me fonte di stranezza, visto che fanno parte anche della mia forma di Taijiquan: so che le indicazioni su quel punto di altri maestri (es. il citato CMC) su quel punto sono diverse, ma io la trovo molto radicata, perchè mi permette di essere stabile col baricentro, di modificare la pressione dei piedi a seconda delle circostanze e di affondare il peso. Sulle mani prive di presenza dò ragione invece in pieno ad Usque, riguardando il video. Sulle ginocchia che puntano in dentro: vi sono stili che hanno fondato la loro posizione su un assetto coi piedi verso l'interno (come il Sanchindachi del Goju Ryu o il Wing Chun). Sono posture generalmente adatte ad un atteggiamento frontale di attacco e avanzamento continuo, fatte quindi per proteggere i testicoli e avere il peso sempre sugli avampiedi.  Immagino che siano meno funzionali per assorbire uno stress laterale, poniamo una spinta e che creino in quel caso maggiori problemi. Il ginocchio in ogni caso non dovrebbe mai "cadere" verso l'interno - qui anche tra gli stili sovracitati si vede la differenza fra quelli che praticano in maniera intelligente  e quelli meno attenti a ciò - perchè questo può provocare dei problemi a lungo andare e dei dolori a breve (io che soffro di piedi piatti fin da piccolo ne so qualcosa: devo sempre correggere la mia postura portando il peso sul lato esterno del piede e creando una concavità sotto al piede per correggere questo crollo, che naturalmente si trasmette anche alle ginocchia). A me personalmente del maestro del video (che non so nemmeno chi sia: qualcuno lo sa?), mi fanno molta più impressione quelle posture con la gamba davanti tesa, l'appoggio sul tallone e la punta del piede sollevata: le vedo fare anche da alcuni praticanti di Yang, mi sembrano molto estetiche, ma poco stabili e a rischio rottura di ginocchio e caduta se gli tiro un calcio. Prolisso come al solito, spero di avervi dato una risposta...comunque il modo migliore e più divertente per verificare queste cose sono quelli che chiamo "pressure test"... :P
Title: Re:Frusta singola
Post by: Semplicemente Usquetandem on May 02, 2011, 09:54:29 am

Grazie. Convieni anche tu che 'ultimo video è proprio bruttino al confronto degli altri due,


  XD
Title: Re:Frusta singola
Post by: Richard B. Riddick on May 02, 2011, 12:28:16 pm
XD
Visto che vorrei tentare di capire, interpreto la tua risposta - dato anche che il video lo hai postato tu - concludendo che i tre video messi rispettano i parametri che tu hai elencato. Quindi tutti e tre gli interpreti hanno parimenti equilibrio, struttura e presenza.   
Title: Re:Frusta singola
Post by: Giorgia Moralizzatrice on May 03, 2011, 00:55:17 am
[\mod on]

Se non ritornate IT ed evitate le punzecchiature o i riferimenti personali il topic avrà vita breve, ho lasciato fin troppa libertà al prossimo post contenente provocazioni chiudo il 3d.
Continuo a consigliare di risolvere certe questioni via PM o usare l'opzione ignora utente per semplificarvi la vita e soprattutto evitare di far degenerare ogni 3d in questa sezione.
Riprendete la discussione ma siete avvisati che vi tengo d'occhio.
                                        -----------------------------------

EDIT: Ho ripreso la discussione da quando ho messo il primo messaggio di moderazione ed eliminato le punzecchiature

[\mod off]
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on May 06, 2011, 21:10:43 pm
Conscio delle obiezioni di Usque riguardo alle foto, sono passato ai video - e in questo video di CMC, a 1:29 e a 1:34-1:36, noto un ginocchio come a Usque non piacerebbe - almeno a leggere quanto sopra...

鄭子太極拳,鄭曼青與楊澄甫 Cheng Man Ching (https://www.youtube.com/watch?v=QCEXCHuNVZo#)

Sul resto del video non mi soffermo perché non mi interessa - ma visto che Usque appartiene - credo - a questa linea, mi piacerebbe sapere come commenti questi punti alla luce di quanto sopra.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Aliena on May 07, 2011, 10:51:39 am
Nei scorsi giorni è stato preso un provvedimento di Ban temporaneo nei confronti di Usquetandem, che scadrà tra circa una settimana: non potrà dunque intervenire prima per risponderti.

Si ricorda che il regolamento vieta commenti pubblici sui provvedimenti di moderazione.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Aliena on May 07, 2011, 12:43:38 pm
Vista la difficoltà di comprensione di quanto scritto sopra, aggiungo che qualsiasi commento pubblico al provvedimento sopracitato sarà causa di richiamo ufficiale.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on May 08, 2011, 11:41:56 am
Ma perchè qualche praticante di Wu, Chen, Sun o altri stili non ancora usciti fuori non tira fuori la sua versione di "frusta singola", con applicazioni annesse e connesse, e non ricominciamo da capo, visto che voleva essere un thread comparativo su una tecnica comune e lo è stato solo in parte? :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on May 09, 2011, 16:11:24 pm
Vero! Inizio io: nella forma Yang (CF) di John Ding (che vanta autenticità e segretezza... ma io non mi ci pronuncio) la mano a uncino afferra un pugno "dall'esterno"; l'altra colpisce di palmo al volto o di taglio al gomito (sabato se c'è tempo possiamo provare e vedere che succede... ma lentamente, ti scongiuro, vista la mia età e i relativi acciacchi ;) ).
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on May 10, 2011, 09:37:35 am
Vero! Inizio io: nella forma Yang (CF) di John Ding (che vanta autenticità e segretezza... ma io non mi ci pronuncio) la mano a uncino afferra un pugno "dall'esterno"; l'altra colpisce di palmo al volto o di taglio al gomito (sabato se c'è tempo possiamo provare e vedere che succede... ma lentamente, ti scongiuro, vista la mia età e i relativi acciacchi ;) ).

Ahhhhhhhhh... ma allora ho capito chi sei!!! ;D ;D ;D ;D ;D
E' un piacere rileggerti amico mio... sicuramente le proviamo tutte con grande divertimento. :spruzz: :sur:
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on May 13, 2011, 09:53:49 am
Vero! Inizio io: nella forma Yang (CF) di John Ding (che vanta autenticità e segretezza... ma io non mi ci pronuncio) la mano a uncino afferra un pugno "dall'esterno"; l'altra colpisce di palmo al volto o di taglio al gomito (sabato se c'è tempo possiamo provare e vedere che succede... ma lentamente, ti scongiuro, vista la mia età e i relativi acciacchi ;) ).

Si, anch'io su un attacco di pugno avevo quell'idea, magari anche con un bel pugno di ritorno al tronco dopo la palmata. Mi sembra sia già uscita all'inizio...a parte le interpretazioni "aikidoistiche", le soluzioni applicative possibili mi sembrano più o meno condivise da tutti...Se esce qualcosa di differente, meglio!! :sur:
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on May 13, 2011, 19:42:19 pm
...in realtà sempre nella stessa scuola avevo visto un'applicazione un po' più completa, costruita proprio su questo - ma non so se riesco ad eseguirla perché:
1. Non pratico quella forma seriamente e in modo continuativo dal 1999.
2. Per uno della mia altezza è difficile e scomodo applicarla contro persona più basse.
3. Per applicarla bene è necessaria un'ottima scelta di tempo, superiore alle mie capacità, e un'altrettanto superiore conoscenza degli angoli appropriati di entrata.


Ad ogni modo, la tecnica coinvolgeva: il colpo di palma sul lato del viso, insieme ad una leva di gomito e ad un possibile attacco di piede. Insomma, una specie di nodo! E  vederla applicata dall'istruttore (neppure da John!) sembrava una passeggiata, replicarla... ero il più delle volte io a finire per terra!  ;D




Tra parentesi: il punto (2) qui sopra aprirebbe un'interessante a parte sull'opportunità di adattare l'arte alla persona vs lasciarla inalterata...
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on May 16, 2011, 10:46:05 am
Vi è da aggiungere poi che le braccia non sono mai completamente tese, ma leggermente piegate, come si vede qui ai minuti 1:52 e 4:10:

Ha un problema al dito mignolo o lo tiene esposto in quella maniera per qualche motivo ?

YM

Domanda posta da me e da Beppe direttamente al maestro Wang Fu Lai ieri allo stage (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6760.msg176737#new (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6760.msg176737#new)). La risposta è stata che entrambe le maniere sono contemplate dalla scuola Cheng Ming, che lascia aperte entrambe le opzioni. La mano con le dita completamente serrate serve a colpire con precisione punti dolorosi o vitali. Invece la formazione della mano che tu noti era una particolarità del maestro Wang Shu Jin. Lui diceva  che con le tre dita bisognava come "prendere il sale". Questa formazione della mano è funzionale ad un applicazione assai dolorosa di presa e torsione dell'orecchio, per controllare l'avversario, col terzo dito che va a premere un nervo posto tra l'orecchio e la mascella (la precisa conoscenza dei punti anatomici da colpire e la precisione nel raggiungerli è uno dei punti di forza del maestro Wang). Il mio orecchio, ancora illividito e dolorante, è la dimostrazione dell'efficacia di questa tecnica "infame", che ho voluto provare su me stesso... Per altre informazioni aggiunte, aspetto il commento del preparatissimo utente Beppe!!! ;)
Title: Re:Frusta singola
Post by: 笨笨 on July 12, 2011, 22:18:46 pm
Un articolo interessante, trovato in internet per caso stasera, e che mi ha ricordato una vecchia discussione:

http://taijinotebook.wordpress.com/2011/06/03/single-whip-dan-bian/ (http://taijinotebook.wordpress.com/2011/06/03/single-whip-dan-bian/)
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on July 13, 2011, 09:23:55 am
Un articolo interessante, trovato in internet per caso stasera, e che mi ha ricordato una vecchia discussione:

http://taijinotebook.wordpress.com/2011/06/03/single-whip-dan-bian/ (http://taijinotebook.wordpress.com/2011/06/03/single-whip-dan-bian/)

Interessante articolo. Era il genere di interventi che mancavano a questa discussione, visto che si è parlato principalmente di applicazioni, tuttavia io desideravo sapere anche perchè si chiamasse così e qual'era la sua origine storica. Alla fine comunque mi sembra anche confermare l'applicazione più plausibile di cui parlavamo prima, e cioè agganciare tirando un braccio e colpire con una palmata con l'altra mano. La "frusta" è quindi un tipo di bastone, non quello che ci immaginavamo noi occidentali, traducendo il termine attraverso le nostre categorie culturali.
Bravo Beppe, ottimo intervento! :)
Title: Re:Frusta singola
Post by: insetto on July 13, 2011, 12:13:21 pm
Un articolo interessante, trovato in internet per caso stasera, e che mi ha ricordato una vecchia discussione:

http://taijinotebook.wordpress.com/2011/06/03/single-whip-dan-bian/ (http://taijinotebook.wordpress.com/2011/06/03/single-whip-dan-bian/)

Post carino, mi piace sopratutto il suo pensiero sui colpi frustati.

In the  taiji classic by Wu Yuxian it says:
 
“Remember, when moving, there is no place that does not move.
When still, there is no place that is not still.”

It’s not possible to stop a whipping motion like this, once it’s started, which means it’s not really taiji quan, at least not in my book.
Title: Re:Frusta singola
Post by: Yuen-Ming on July 13, 2011, 12:20:07 pm
Si, sono ipotesi molto interessanti ma a mio parere sbagliate

YM
Title: Re:Frusta singola
Post by: insetto on July 13, 2011, 13:34:58 pm
Si, sono ipotesi molto interessanti ma a mio parere sbagliate

YM

Parli della parte citata o tutto l'articolo?
Title: Re:Frusta singola
Post by: Takuanzen on July 14, 2011, 10:32:32 am
Si, sono ipotesi molto interessanti ma a mio parere sbagliate

YM

Per quale motivo?

Ora però, come in ogni buona quaestio, ti tocca l'onere di spiegare...  :gh:
Title: Re:Frusta singola
Post by: Kufù on July 14, 2011, 10:41:31 am
rispondere e' cortesia, ma non e' dovuto  :=)