Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Dipper on April 13, 2011, 18:57:42 pm
-
Credo poco nella didattica che ti fa eseguire A mentre poi nella realtà il movimento quando si gira davvero è B. Il presupposto da cui parto sempre io è che se in un kihon c'è una posizione o una tecnica, questa deve essere anche utilizzabile così com'è.
Altrimenti o si sta sbagliando il kihon o si sta sbagliando il kumite...
Riguardo a posizioni tipiche dello Shotokan più o meno ho trovato dei contesti e delle situazioni dove ognuna di queste trova una sua applicazione anche senza bisogno di essere sporcata, con qualche rara eccezione tipo kosa dachi o tsuru ashi dachi che mi paiono un pelino meno pratiche.
Zenkutsu, kokutsu, kiba, shiko, sochin / fudo, oltre ovviamente a tutte quelle più alte e naturali per me hanno tutte valore così come sono.
Veniamo al punto.
Le posizioni basse (ovviamente non si intende "schiacciate", ma le dobbiamo distinguere da quelle medie e quelle naturali) che sono il pane quotidiano dello Shotokan hanno in prevalenza un utilizzo sulla lunga distanza, ampio respiro, entrata ed uscita.
Nel Kakuto Karate ho imparato a tenere un'impostazione più da SDC con il kumite dachi con cui invece mi trovo bene a distanza di scherma ed eventualmente anche nella corta quando ancora non si entra in fase di lotta.
Non essendo invece ferrato sull'argomento mi piacerebbe affrontare l'argomento dell'applicabilità di sanchin dachi in kumite.
C'è qualcuno di voi che gira con li altri utilizzando sanchin dachi (come guardia o come posizione di passaggio), portandola quindi fuori dal kata e dal kihon? Quale vantaggio pratico, se c'è, ci può dare questa posizione rispetto ad un "normale" kumite dachi?
Ovviamente questa domanda è rivolta principalmente agli esponenti di Goju e Uechi che sono gli specialisti in materia :)
-
Io, come sai, pratico goju ma non sono solo un kohai
Ad ogni modo non ho mai visto nessuno usare sanchin dachi in kumite o irikumi.
Nel primo caso si usano classiche posizioni da shiai kumite e nel secondo sono posizioni piú vicine al jissen karate. Per quello che posso capirci tanto di shiai che di jissen.
Sanchin dachi, a dire il vero, si vede poco anche in contesti collaborativi, scambi a coppie, sambon/sandan kumite, kihhon ippon kumite, dove vanno per la maggiore zenkutsu, han zenkutsu, heiko dachi. Ti dico addirittura che si fa piú shiko dachi.
Sono curioso di sapere l'opinione degli amici piu esperti e soprattutto di Muteki che si é avvicinato alla IOGKF, ma italiana
-
sanchin dachi io personalmente la uso naturalmente quando sto sotto per evitare i colpi ai benemeriti, siano essi pure casuali. e infatti quelle poche volte che non l'ho usata è capitato spesso l'incidente XD
c'è da dire che la sanchin dachi del goju di okinawa è una posizione molto comoda, col piede anteriore chiuso appena, che non da fastidio ne al ginocchio ne a nulla :)
-
io paragono sempre sanchin dachi alla posizione dei pugili...
-
io paragono sempre sanchin dachi alla posizione dei pugili...
Sinceramente mi paiono molto diverse... :pla:
(http://www.balazsboxing.com/images/thegym/howto/stance_200.jpg)
(http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTYdVzvYcsnmv2jtWCj31D8hMjc-mpO4cw6sv9ZSjo-2zGpghaE1Q)
(http://www.gojuokinawa.com/images/holland2009/Kata%20Sanchin%201.jpg)
La posizione da pugile (poi bisognerebbe fare i doverosi distinguo tra Boxe e SDC che prevedono calci e ginocchiate, ma semplifichiamo) per me è assimilabile bene al kumite dachi.
-
che brutte sanchin dachi che sei andato a pigliare fratello mio :D
comunque quoto ryujin. come mi la assimili alla posizione dei pugili?
-
se trovo una pic adatta ve la mostro. ho in mente una posizione ben precisa ma ora nn ho tempo per cercarla :D
-
che brutte sanchin dachi che sei andato a pigliare fratello mio :D
comunque quoto ryujin. come mi la assimili alla posizione dei pugili?
Ho messo sul motore di ricerca "sanchin + Okinawa" :whistle:
Mentre aspettiamo Muteki perché non ci posti una foto di un sanchin dachi buono?
-
questo la dice lunga amico mio :(
purtrppo non sono ancora riuscit a trovare unafoto di un sanchin dachi come dico io, ma è comunque abbastanza semplice da attuare.
larghezza più o meno delle anche, lato esterno del piede anteriore dritto (quindi il piede appena piegato evrso l'interno), ginocchia leggermente flesse e piede posteriore non esageratamente chiuso.
per quando rigyada la lunghezza basta semplicemente poggiare il tallone sulla punta dell'alluce posteriore per avere la giusta lunghezza :)
-
Grazie per la precisazione.
Diciamo che in linea teorica è più o meno come la eseguo io (e l'ho smussata parecchio da quando forzavo molto il piede anteriore verso l'interno grazie ai vostri consigli), ma il piede posteriore di solito lo lascio diritto.
Però è curioso come non si riesca a trovare una foto di un sanchindachi come si deve, perchè ce ne sono tantissime :ohiohi: forse bisogna guardare qualche immagine di Uechi Ryu Karate? :pla:
-
(http://imageplay.net/img/m7Gbd173197/SANCHIN_DACHI_Kashu_Kata_Hi_no.jpg) (http://imageplay.net/)
questa può andare?
-
per come la faccio è sbagliatissima XD
nel uechi pure la fanno abbastanza chiusa mi pare.
onestamente tutte quelle che ho visto o erano troppo corte o erano troppo larghe o avevano i piedi troppo chiusi :/
-
io paragono sempre sanchin dachi alla posizione dei pugili...
Sinceramente mi paiono molto diverse... :pla:
(http://www.balazsboxing.com/images/thegym/howto/stance_200.jpg)
(http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTYdVzvYcsnmv2jtWCj31D8hMjc-mpO4cw6sv9ZSjo-2zGpghaE1Q)
(http://www.gojuokinawa.com/images/holland2009/Kata%20Sanchin%201.jpg)
La posizione da pugile (poi bisognerebbe fare i doverosi distinguo tra Boxe e SDC che prevedono calci e ginocchiate, ma semplifichiamo) per me è assimilabile bene al kumite dachi.
Occhio che nell'ultima foto c'è sensei Arangio Febbo "testato" da Higahonna. Cos'ha che non va quella posizione??
-
Non è stato Ryu a dire che la posizione non va ma Davide ( che pratica Goju )
-
un po troppo larga, piede anteriore troppo chiuso e troppo corta (ma non ho ancora capito se la sanchin dachi più corta è una caratteristica della scuola di higaonna (perché l'ho visto fare spesso) o nel caso della foto solo un effetto ottico, quindi lascio un punto interrogativo su quest'ultimo punto.
p.s.
non è che voglio peccare di presunzione, io se dico che una cosa è brutta lo dico scherzosamente nella maggior parte dei casi. Fondamentalmente le sanchin dachi postate sono diverse da come la faccio io, che facendola a quel modo la trovo un posizione molto comoda e pratica :)
insomma, per sbagliato intendo secondo i dettami della mia scuola, non in assolto perché non conosco le motivazioni di quelli che la fanno in maniera diversa =)
-
Non è stato Ryu a dire che la posizione non va ma Davide ( che pratica Goju )
Si si era proprio Davide che stavo cercando di tirare in ballo! :)
-
vediamo se riesco ad accontentare il sofisticato davide ( :D)
questa sanchindachi va bene?
(http://imageplay.net/img/m7Gbd173279/legs_fishnet_shoes.jpg) (http://imageplay.net/)
:P :P :P
-
Assafà, finalmente una sanchin dachi come si deve...anche se l'angolo interno della base del tacco... :D :D :D
-
Assafà, finalmente una sanchin dachi come si deve...anche se l'angolo interno della base del tacco... :D :D :D
;D
-
vediamo se riesco ad accontentare il sofisticato davide ( :D)
questa sanchindachi va bene?
(http://imageplay.net/img/m7Gbd173279/legs_fishnet_shoes.jpg) (http://imageplay.net/)
:P :P :P
:-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* ;D ;D ;D ;D ;D
-
Ao rega... avete iniziato a parlare di angoli, posizioni millimetriche, anche etc...
Poi arriva Madhatter e ci piglia giustamente tutti pelculo...
Ma serve sta sanchin dachi in combattimento?
Davide dice che la usa.
Io non l'ho mai vista usare giammai (prossima settimana abbiamo un gasshuku di pasqua dove si lavorerá soprattutto su kata e kumite... poesse una buona idea da fare a sensei Tata)
Muteki la paragona alla posizione dei pugili, ma i credevo che intedesse il suo impiego, non da un punto di vista "anatomico"...
A me sembrava che i pazzi del uechi sono cosí cazzuti, duri e puri che la usano per combattere
Anche se non é molto evidente, mi sembra che master shinjo la usa in modo naturale... mi sembra...
Master Shinjo's Kumite (https://www.youtube.com/watch?v=Tndtqn2r1BM#)
-
Forse ho capito cosa vuol dire muteki...
Potrebbe essere un posizione che assumono i pugili quando stanno "sotto", e si difendono con "bob and weave"???
Boxing Bob & Weave (https://www.youtube.com/watch?v=FXpUCihaCWY#ws)
Questa é la piú sanchin che ho trovato...
(http://www.webgalleria.com/thumbs/2cJF.gif)
-
esatto! proprio a quella pensavo!
-
Ha il tallone alzato e il busto in avanti :pla: non mi pare la stessa cosa.
L'esempio di Shinjo è più calzante anche se è un kumite preordinato a base di oi tsuki.
-
:grrr: :grrr:
questo riujin é incontentabbbile
Per lo meno ho interpretato il muteki pensiero.
Comunque mi ricordo di un video di un maestro di goju di okinawa che combatteva in sanchin, cioé lo usava come guardia...
peró non era un combattimento-combattimento... era una situazione simile a quella di shinjo,
Ai tempi non conoscevo gli stili di okinawa, duque avevo aperto una discussione dove naturalmente era scattata una "bagarre", ma quello non é goju di okinawa, sembra goju japponese, etc. etc.
Mi ricordo che era intervenuto anche l'amico steno...
Dopo cerco la discussion.
-
Anche se non fa karate, uno che combatte con delle posizioni simili a sanchin dachi è Shin Dae Wuong.
-
:grrr: :grrr:
questo riujin é incontentabbbile
:halo:
Scherzi a parte, sono molto interessato a vedere come funziona un sanchin dachi in action.Anche se non fa karate, uno che combatte con delle posizioni simili a sanchin dachi è Shin Dae Wuong.
Uno che a quanto so mena :-X
Cercherò qualche video.
-
:grrr: :grrr:
questo riujin é incontentabbbile
:halo:
Scherzi a parte, sono molto interessato a vedere come funziona un sanchin dachi in action.Anche se non fa karate, uno che combatte con delle posizioni simili a sanchin dachi è Shin Dae Wuong.
Uno che a quanto so mena :-X
Cercherò qualche video.
Manlio si è allenato diversi anni con Shin e recentemente mi ha fatto vedere uno dei suoi dirty triks, proprio partendo da una posizione tipo sanchin. Una fetentata che ovviamente io non sarei in grado di replicare, ma fatta da Shin.........è
tutta un'altra storia!!! :) :) :) :) :) :)
In pratica immagina di essere in sanchin dachi e di prendere un low kick proprio sulla gambetta anteriore, a questo punto la gamba anteriore ruota su se stessa piegandosi verso l'interno ammortizzando il calcio, al termine di questa rotazione la stessa gamba anteriore va a colpire con una sorta di calcetto all'indietro gli zebedei dell'attaccante!
Torno a ribadire che una cosa del genere può funzionare ma solo con uno come Shin!
-
La discussione l'ho trovata peró i video sono stati rimossi da youtube
Era una puntata sul karate di "body, mind and kick ass move"
Il maestro era questo http://www.uk-jj.com/ (http://www.uk-jj.com/) peró non so se vale la pena cercare... ho visto quel materiale cosí tanto tempo fa che magari ricordo male e non era sanchin.
-
mi sono appena svegliato dopo un pisolo pomeridiano.
pasto pasquale a base di tortellini, funghi e colomba pasquale.
gli incubi mi hanno assalito, ho sognato che avevo le caviglie forate e legate una all'altra da un cavetto d'acciaio che mi lasciava, che ne sò.....30 cm, ero da solo in un edificio e mi sentivo angosciato e in pericolo, se provavo a camminare mi faceva male il cavo sulle caviglie, beh.....ho cominciato a muovermi in sanchin dachi con le braccia in guardia.
buona pasqua a tutti :)
mi sono svegliato così
(http://imageplay.net/img/m7Gbd176634/imagesCA1DH4ZV.jpg) (http://imageplay.net/)
-
io uso sanchin per non cadere sui mezzi pubblici. una volta la ho usata a un concerto dei manowar e stavo in prima fila. un nazi enorme dietro di me, dopo un po', mi batte su una spalla e mi dice "scusa, ma come mai non cadi? è un pezzo che ti spingo!" XD
-
:D Che gli hai detto?
-
non ricordo, ma ricordo che pochi attimi dopo eravamo là che pogavamo... ;D
poi se la prese con alcuni e lo allontanarono, mentre io mantenni saldo il mio posto in prima fila, a stringere le mani al cantante!
-
io uso sanchin per non cadere sui mezzi pubblici. una volta la ho usata a un concerto dei manowar e stavo in prima fila. un nazi enorme dietro di me, dopo un po', mi batte su una spalla e mi dice "scusa, ma come mai non cadi? è un pezzo che ti spingo!" XD
fantastico :D
sanchin dachi sui mezzi pubblici è un must, e anche shiko dachi non scherza XD
una volta una signora che stava cadendo mi stava facendo perdere l'equilibrio e io riuscii a ripigliare la situazionesia per me che per lei con shiko dachi XD
-
io uso sanchin per non cadere sui mezzi pubblici. una volta la ho usata a un concerto dei manowar e stavo in prima fila. un nazi enorme dietro di me, dopo un po', mi batte su una spalla e mi dice "scusa, ma come mai non cadi? è un pezzo che ti spingo!" XD
fantastico :D
sanchin dachi sui mezzi pubblici è un must, e anche shiko dachi non scherza XD
una volta una signora che stava cadendo mi stava facendo perdere l'equilibrio e io riuscii a ripigliare la situazionesia per me che per lei con shiko dachi XD
E' a questo che servono le arti marziali!!!!
Io , per esempio, sono fermamente convinto che la posizione della gru serva ad infilarsi i pantaloni stando in equilibrio su una zampa sola!!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
zenkutsu dachi per superare le pozzanghere ;D ;D ;D ;D ;D
-
A parte gli scherzi, se può contribuire alla discussione, nel Wado Ryu non c'è sanchin dachi, ma seishan dachi che è abbastanza simile. Quasta posizione noi la usiamo per esempio in alcuni nagashi tsuki oppure eseguendo un tai-sabaki in quanto risulta una posizione stabile che resiste alle spinte (frontali) e consente di spingere in avanti.
-
Allora... visto che qualcuno mi ha gentilmente chiamato in causa, mi permetto di ribadire un concetto che, dopo averlo detto in tutte le salse, dovrebbe già essere entrato in testa a tutti.
Repetita juvant (juve in serie B)
Tutto, che siano parate, attacchi, proiezioni, posizioni e quant'altro, sono indispensabili ed inutilizzabili al 100%, sempre e comunque.
Il punto non è MAI la posizione, ma il contesto.
Se ti metti in sanchin mentre un energumeno ti carica, svolazzi via come un rametto davanti alla motosega, se ti metti in sanchin a cortissima distanza, mentre il suddetto tira un calcio alle tue sfere del drago, ti salvi sfere e, se conservi l'equilibrio, ne approfitti per contrattaccare.
Mooolti anni fa, in una delle rarissime gare locali che feci, vinsi un incontro solo combattendo con nekoashi ed anzenkutsu, tirando al 75% solo mae geri, gli ho piazzato due ippon ed un waza ari.
Come tecniche di bracia, solo jiaku e urauchi....
Follia... assurdità... miracolo...
No, semplicemente, avevo davanti uno che combatteva molto in lungo, cangurellando velocemente avanti ed indietro, tipo cavalletta impazzita, mentre cercava di entrare con la combinazione kizami jiaku, oppure mae geri mawashi geri.
Se stavo al suo gioco e lavoravo lungo, con il fiato che aveva mi massacrava all'istante, quindi?
Quindi l'ho impantanato nel mio gioco, lui, velocissimo ed atletico, paragonabile ad una supermoto da pista, doveva correre sullo sterrato, contro di me, classico endurone anni '90...
Capite bene che non poteva tenere il mio tempo ed il mio passo, perchè lui lavorava solo di velocità ed effetto sorpresa, contro uno statico, chiuso e condizionato.
Questo mi permise di disarmarlo con parate "pressanti", vedi avfambracci sulle caviglie e sui polsi... a quel punto, dopo la seconda tronata sulle articolazioni (di quelle che fanno la storia delle tronate sulle articolazioni :spruzz: ), non aveva più troppo gioco, io aspettavo spostandomi di solito con calma, tra (una specie di) sanchin e neko ashi, spostamenti secchi sul lato oppure in diagonale avanti.
L'ho fulminato con un mae geri d'incontro partendo da neko ashi, con ritorno che scattò di colpo verso sinistra e kamaete in sanchin, oppure finta di jiaku sinistro, scatto in diagonale a destra e urauchi sinistro, mentre scansavo un suo bell'affondo di jiaku destro.
Lasciando perdere la posizione del mio corpo nella manovra, che magari poteva (per non dire che lo era) sembrare abbastanza Fantozziana, ma diamine, quelli furono due ippon secchi, con complimenti del giudice di sedia, dato che ero una miserrima cinturozza gialla, contro una blu.
Oh, sia chiaro, due wazari li ha presi anche lui, in più ho fatto un giogai (uscita), mentre lui no, gestiva molto bene il quadrato, però con uno che era molto diverso da quella che pareva essere la direttrice da seguire (infatti lo diventò eccome), portando un tipo di kumite molto anni '50, beh, vinsi, salvo poi essere estromesso con un ippon e due wazari a zero, di cui uno "regalato" grazie a due mie uscite.
Però ciò che conta è il concetto di fondo, tutto è indispensabile, tutto è inutile, la differenza la solo il contesto istantaneo, null'altro.
-
Bel racconto stenone...
Scusa, ma é degli anni 80...
(http://motorbike-search-engine.co.uk/classic-bikes-2/xl-250r-paris-dakar.jpg)
-
ciao mi sono presentato ieri edho cercato di dare il mio contributo a questa discussione, ma non so dove e a chi ho spedito quanto avevo scritto! mi scuso con lui. riprovo. il nocciolo della questione stia nelle linee di forza. senza scomodare zichichi, ritengo che ogni posizione ha delle direttrici di forza preferenziali o obbligate secondo le quali espleta la sua funzione e che devono essere rispettate sia nell’esecuzione del colpo, che nel “percorso” delle masse e del piede per assumere la stessa.
Secondo questa idea, avremmo quanto segue:
1) Linee di forza assolutamente rettilinee
Zenkustu Dachi Kiba Dachi Kokutsu Dachi Neko Ashi Dachi
2) Linee di forza prevalentemente rettilinee, ma con una certo grado di circolarità:
Fudo Dachi
3) Linee di forza assolutamente circolari:
Hangestu Dachi Sanchin Dachi Kosa Dachi
quindi se a corta distanza devo utilizzare tecniche con traiettorie e forze circolari, sia per chiudermi o schivare o percuotere troverò vantaggioso pormi in sanchin dachi, e qui in parte calza l'esempio del pugile. peraltro se chiedete a chiunque posto di fronte a voi di spostarvi lateralmente, questi, ancorchè all'oscuro di arti marziali, si porrà in una sorta di sanchin dachi, con le ginocchia ed i piedi che volgono verso la direzione della forza.
tutto questo con la consapevolezza che si ptatta solo di una parziale e insufficente semplificazione e che la situazionalità tipica delle arti marziali ci fornisce innumerevoli casi ed eccezioni. non vi annoio oltre
-
Non annoi affatto, anzi...... :thsit:
-
Lasciando perdere la posizione del mio corpo nella manovra, che magari poteva (per non dire che lo era) sembrare abbastanza Fantozziana, ma diamine, quelli furono due ippon secchi, con complimenti del giudice di sedia, dato che ero una miserrima cinturozza gialla, contro una blu.
Scusa ma questo esempio non vale nulla , il vostro livello era troppo basso.
In un kumite shiai a livello discreto la tua strategia sarebbe stata sanzionabile.
In un kumite realistico avresti la meglio, ma dipende cosa si cerca, se il punto o la salvezza della vita. Allora magari il tuo avversario avrebbe usato la sua velocità per fuggire fino a quando tu, spompissimo, avresti rinunciato.
-
ciao mi sono presentato ieri edho cercato di dare il mio contributo a questa discussione, ma non so dove e a chi ho spedito quanto avevo scritto! mi scuso con lui. riprovo. il nocciolo della questione stia nelle linee di forza. senza scomodare zichichi, ritengo che ogni posizione ha delle direttrici di forza preferenziali o obbligate secondo le quali espleta la sua funzione e che devono essere rispettate sia nell’esecuzione del colpo, che nel “percorso” delle masse e del piede per assumere la stessa.
Secondo questa idea, avremmo quanto segue:
1) Linee di forza assolutamente rettilinee
Zenkustu Dachi Kiba Dachi Kokutsu Dachi Neko Ashi Dachi
2) Linee di forza prevalentemente rettilinee, ma con una certo grado di circolarità:
Fudo Dachi
3) Linee di forza assolutamente circolari:
Hangestu Dachi Sanchin Dachi Kosa Dachi
quindi se a corta distanza devo utilizzare tecniche con traiettorie e forze circolari, sia per chiudermi o schivare o percuotere troverò vantaggioso pormi in sanchin dachi, e qui in parte calza l'esempio del pugile. peraltro se chiedete a chiunque posto di fronte a voi di spostarvi lateralmente, questi, ancorchè all'oscuro di arti marziali, si porrà in una sorta di sanchin dachi, con le ginocchia ed i piedi che volgono verso la direzione della forza.
tutto questo con la consapevolezza che si ptatta solo di una parziale e insufficente semplificazione e che la situazionalità tipica delle arti marziali ci fornisce innumerevoli casi ed eccezioni. non vi annoio oltre
Interessante, altro che noia :)
Sono d'accordo sull'esclusiva rettilinearità di certe posizioni tipiche dello Shotokan, ma mi interessa sapere dai gojumen se concordano con il fatto che il sanchin dachi si presta meno a movimenti rettilinei.
In secondo luogo, mi rimane il dubbio sul perchè usare sanchin dachi invece di posizioni più versatili che permettono entrambe le strategie come il succitato sochin dachi o una semplice kumite o moto dachi.
-
uno dei motivi di sanchin dachi io l'ho detto, è l'assicurazione ai benemeriti, che credeteci o meno una mno la da :)
per il resto non sono assolutamente d'accordo sul fatto che sia una posizione in cui le linea di forza sono circolari.i piedi in sanchin dachi sono praticamente dritti, solo leggermente puntati all'interno, le sanchin dachi chiusissime coi piedi che vanno praticamente di lato NONsono sanchin dachi corrette, almeno nel goju ryu di okinawa (e penso anche nello uechi, ma ce vo san uechi per saperlo con certezza).
poi comunque non è che uno sta fermo piantato nella posizione, o almeno nessuna persona normale lo farebbe :D
-
Ribatto Davide con il solito tormentone.
Tutte le posizioni sono estremamente utili o pericolose, dipende solo dal contesto.
Se arrivi al combattimento stretto quando non al corpo a corpo, sanchin è molto più utile di zenkutsu, ma si tratta sempre di contestualizzare il movimento del taisabaki a quello di koshi a quello dell'arto che usi per colpire, con la tecnica al momento migliore in quel momento.
In definitiva, dai il massimo risalto ad ogni tecnica e posizione, perchè l'utilità delle stesse è certa, solo il momento dell'utilità intrinseca è oscuro.
-
Un'altra delle funzioni che, almeno dalle mie parti, si da a Sanchin dachi è quella di consentire anche da fermi una buona rotazione delle anche. Un'altra funzione è quella di insegnare il trasferimento del peso da una parte all'altra durante l'esecuzione della tecnica.
-
Bengiunta Barbarabionda! :ricktaylor:
(chiedo scusa per il ritardo)
-
Sei andato a caccia vedo... :D
Barbarabionda ha fatto la sua fugace comparsa poi è sparito / a...
Combinazione, stavo pensando di riesumare questo 3d prima o poi :thsit: riguardo l'uso pratico di tale posizione.
-
Approfitto per una cronaca di sanchin dachi xD
Sabato scorso mi sono ritrovato al bosco con degli amici ex karateka che vorrebbero riprendere e dopo una ripassata di kata ecc abbiamo fatto un po di sparring leggero.
Mentre giravo con un mio amico all'epoca primo dan (col quale mi sono tolto lo sfizio di rivaleggiare ad armi pari dopo tanto tempo, dato che l'unica volta che abbiamo fatto sparring ero tipo cintura gialla e feci il sacco di patate :D :D) ha fatto una cosa che non facevo da secoli. stavamo tutti e due a distanza, misurandola col jab quando ad un certo punto lui se ne esce con kizami bello profondo, mi blocca il piede e ritornando in sanchi dachi va di gyaku all'addome, io (mi pare) che riesco a parare e da l rimaniamo un po a distanza di trapping (per citare il wing chun) proprio in sanchin dachi :)
Non so se può essere utile a qualcosa ma dato che hanno riesumato la discussione ho condiviso :)
-
Personalmente ritengo che la distanza da WC sia un po' artificiosa, nel senso che in un combattimento a quella portata non riesco a figurarmi come non si possa andare in una qualche forma di afferramento, clinch o lotta (in forma esperta o istintiva) e si rimanga a scambiarsi i pugni.
Detto questo, credo che a livello di mobilità e di versatilità sanchin dachi inevitabilmente perda rispetto ad un più morbido kumite dachi. La posizione a clessidra, le ginocchia leggermente convergenti e il radicamento profondo non permettono ad esempio un'agevole rotazione delle anche senza passare ad altra posizione.
Per contro però, nelle situazioni in cui per un motivo di qualunque natura, abbiamo bisogno di una posizione statica, sanchin dachi permette di coprire tutte le aree vulnerabili e di rimanere stabili con la possibilità di contrattaccare con tsuki e kaishu waza (oppure con altre tecniche cambiando la posizione).
-
Personalmente ritengo che la distanza da WC sia un po' artificiosa, nel senso che in un combattimento a quella portata non riesco a figurarmi come non si possa andare in una qualche forma di afferramento, clinch o lotta (in forma esperta o istintiva) e si rimanga a scambiarsi i pugni.
Infatti anche a noi è capitato quello, a quella distanza lo scambio di colpi è limitato comunque, personalmente cerco di usarli quando riesco a trovare un qualche buco anche per settare una proiezione o un entrata in più che rudimentale clinch per usare gomiti e ginocchia :)
Detto questo, credo che a livello di mobilità e di versatilità sanchin dachi inevitabilmente perda rispetto ad un più morbido kumite dachi. La posizione a clessidra, le ginocchia leggermente convergenti e il radicamento profondo non permettono ad esempio un'agevole rotazione delle anche senza passare ad altra posizione.
Per contro però, nelle situazioni in cui per un motivo di qualunque natura, abbiamo bisogno di una posizione statica, sanchin dachi permette di coprire tutte le aree vulnerabili e di rimanere stabili con la possibilità di contrattaccare con tsuki e kaishu waza (oppure con altre tecniche cambiando la posizione).
assolutamente si', anche se comunque nel goju di okinawa sanchin dachi è una posizione non esageratamente diversa da moto dachi quindi consente un minimo di mobilità, anche se comunque cocnordo abbastanza con quello che hai detto.
kumite dachi on l'ho mai studiata, personalmente la posizione che uso quando combatti è una via di mezzo tra moto dachi e sanchin dachi, ma col piede destro leggermente più aperto (ho i piedi a papera :dis:) e ogni tanto col tallone che rimane un po alzato :)
-
Kumite dachi:
Da posizione naturale, fare un passo. Le punte dei piedi sono gli angoli di un quadrato con lato circa la misura delle spalle. Peso equidistribuito. Piede avanti dritto o leggermente convergente (preferisco il primo). Piede dietro a 45 circa. Talloni a terra. In alternativa il piede dietro frontale col tallone su (mi piace più la prima opzione).
Io invece non so se con moto dachi vi riferite ad un sho zenkutsu dachi o altro...
Comunque mi fa piacere che un praticante di Goju approvi grosso modo la mia lettura di sanchin dachi :thsit:
-
Personalmente ritengo che la distanza da WC sia un po' artificiosa, nel senso che in un combattimento a quella portata non riesco a figurarmi come non si possa andare in una qualche forma di afferramento, clinch o lotta (in forma esperta o istintiva) e si rimanga a scambiarsi i pugni.
perdonami l'OT
secondo me è artificioso perdurare a quella distanza, ma in spazi stretti come un ascensore o una barca, per esempio, il "riflesso" che ti dà quel tipo di lavoro, a quella distanza, è molto utile nella prima reazione.
-
Non direi che è OT, alla fine è la distanza di sanchin dachi.
Sì, se mi parli di prima reazione, sono d'accordo.
Invece secondo me un esercizio di questo tipo [url]https://www.youtube.com/watch?v=qvUP76MbtJE&feature=related[/url] non rispecchia una situazione verosimile.
Ritengo lo striking da vicino è un passaggio che porta o a neutralizzare la minaccia, o a riguadanare la distanza o al corpo a corpo. Lunghe sequenze di attacchi e difese a distanza di un braccio non mi paiono verosimili.
Per questo credo che sia razionale esercitare kihon in sanchin dachi con sequenze di massimo un paio di tecniche.
-
esatto, infatti, secondo me, quello che vedo nel video è un ESERCIZIO per vedere a che punto sono le proprie capacità reattive da QUELLA distanza, di sicuro non rispecchia la realtà, è un gioco utile per creare delle abilità e nel goju, da sanchin dachi, di questi giochi ce ne sono.
-
come dico sempre penso che anche sanchin possa essere ANCHE una posizione, oltre che una postura di passaggio. e in questa ottica andrebbe vista con molte funzioni...
-
Dunque perchè non approfondire il discorso su queste molteplici funzioni? :)
-
Come sempre intervengo con un post da principiante, abbiate pietà per ciò che scrivo :halo:
Una piccola recente esperienza di Uechi Ryu mi ha portato a riqualificare abbondantemente sanchin dachi. Come molti di voi prima la ritenevo statica, poco applicabile, passatemi il termine se dico "goffa". Invece ho piacevolmente notato che, anche col piede avanzato ben ruotato in dentro (più di quanto dice Davide), è molto dinamica se abbinata a movimenti di tipo "ashi" (yori ashi, suri ashi, ma anche di lato...)
-
Strano, nel corso di Uechi che ho visto io il piede è quasi frontale :pla:
Di solito il piede in dentro è considerata un'esasperazione.
-
mmm...tenendo presente che non ci sono tanti corsi di Uechi...o abbiamo una diversa percezione del piede in dentro, o io ho sbagliato tutto! :D
-
Dunque perchè non approfondire il discorso su queste molteplici funzioni? :)
volebntieri. lancio qualche idea
posizione da assumere rapidamente in caso di calci bassi per proteggere le parti genitali ma anche per esporre le cosce in contrazione
posizione da assumere al momento di una uscita laterale per prepararsi a ruotare in taisabaki
posizione assumibile nel tirare un gancio per accentuare la rotazione del corpo
posizione da assumere nel tirare calci bassi come kansetsu geri o per tecniche di stop di piede
posizione da stretto contatto fisico al momento di prese e proiezioni, prima eventualmente di portare la tecnica di proiezione...
ecc.
-
mmm...tenendo presente che non ci sono tanti corsi di Uechi...o abbiamo una diversa percezione del piede in dentro, o io ho sbagliato tutto! :D
in effetti non ci sono molti corsi di uechi in italia, posso chiederti con hai praticato? :)
-
Grazie Muteki, sono tutti spunti interessanti.
Provo a dire la mia.
posizione da assumere rapidamente in caso di calci bassi per proteggere le parti genitali ma anche per esporre le cosce in contrazione
Assolutamente sì. Trovo che come difesa passiva delle parti vulnerabili sia probabilmente la migliore in assoluto. Tra l'altro in caso di un alterco dove non sappiamo se chi abbiamo davanti ci aggredisca oppure no, non potendo attaccare per primi, e contando che l'attacco a sorpresa ai testicoli è molto pericoloso e possibile, assumere la posizione di sanchin dachi (alla okinawese) sia un componente importante di una guardia dissimulata.
posizione da assumere al momento di una uscita laterale per prepararsi a ruotare in taisabaki
D'accordo anche qui, e in questo caso nel passaggio anche un'intrarotazione del piede d'appoggio più marcata è molto per ruotare mantenendo il controllo e la stabilità.
posizione assumibile nel tirare un gancio per accentuare la rotazione del corpo
Su questo invece ho i miei dubbi perchè tenere il piede arretrato frontale non permette di ruotare bene l'anca e il gancio viene dato più col braccio che col corpo.
posizione da assumere nel tirare calci bassi come kansetsu geri o per tecniche di stop di piede
Sì, finchè sono calci così bassi sono d'accordo. Già sul chudan il discorso cambia un po' secondo me.
posizione da stretto contatto fisico al momento di prese e proiezioni, prima eventualmente di portare la tecnica di proiezione...
Qui farei un distinguo.
Finchè si parla di clinch in stile MT, dove possono partire ginocchiate e simili, secondo me tenere la postura frontale a gambe leggermente divaricate tipica degli incontri mentre lo si subisce o si battaglia per ottenerlo è pericolosissimo sempre perchè i testicoli sono esposti.
D'altra parte, quando si parla di lotta in senso stretto con le proiezioni, secondo me tenere le gambe così vicine, oltre ad agevolare un ipotetico double leg, assicura meno stabilità rispetto ad un shiko dachi che, ripeto, va assunto solo quando siamo sicuri che la postura del compagno non gli permette di portare attacchi gedan.
-
mmm...tenendo presente che non ci sono tanti corsi di Uechi...o abbiamo una diversa percezione del piede in dentro, o io ho sbagliato tutto! :D
in effetti non ci sono molti corsi di uechi in italia, posso chiederti con hai praticato? :)
Sono riuscito ad evocarti :sur:
Ma che fatica però... :-X
-
in effetti non ci sono molti corsi di uechi in italia, posso chiederti con hai praticato? :)
Con un figo della Madonna? Un po pelato? Con l'alluce di travertino? Che si riforniva dal "Rosso"? :sur: :sur: :sur:
E' amico mio! :thsit:
-
Con un figo della Madonna? Un po pelato? Con l'alluce di travertino? Che si riforniva dal "Rosso"? :sur: :sur: :sur:
E' amico mio! :thsit:
:thsit: :whistle:
-
Per la cronaca, non ho ignorato Uechi, ho risposto via PM :)
-
Bravo, bravo... escludici pure dalla conversazione :nono:
-
Ma no dai! Non voglio fare nomi che ultimamente mi sento imbavagliato :whistle:
Comunque abbiamo concluso il corso è lo stesso :thsit: è sufficiente? :)
-
Allora c'è qualcosa che non va, perchè anch'io sono andato un paio di volte proprio in quel dojo e mi è stato insegnato un sanchin dachi col piede avanti quasi frontale, facendo anche il paragone con quello Shotokan / Kyokushin che invece accentua moltissimo la rotazione verso l'interno...
Poi basta guardare le foto che ci sono sul sito del dojo.
-
Le ho riviste. Io Sanchin l'ho fatta così:
(http://www.okikukai-karate-italia.com/immagini/karate_maestro_sanchin.jpg)
Ma in effetti nelle altre foto il piede è molto meno in dentro...
Stasera ritorno e sto più attento!
-
Sono ritornato la'. (A dire il vero ho proprio cambiato palestra :))
E sanchin la faccio ancora come nell'ultima foto; forse perche' ai principianti si fa esagerare la posizione del piede in dentro per non dimenticarsene. Devo chiedere...
-
Quindi in una scuola di Uechi Ryu ti fanno rientrare il piede in maniera così marcata? Ma è la stessa di cui si parlava prima?
-
Boh. A me si'; l'ultima lezione sono stato corretto piu' volte in merito, ma ho anche notato che in qualche momento i sempai la tenevano spudoratamente diversa; a questo punto domando quando torno ???
-
Butto li un idea sul Sanchin Dachi. Io l'ho vista adoperare alla corta distanza per bloccare con il piede avanzato la gamba avversaria a livello del tallone avversario e il ginocchio avanzato preme e ruota il ginocchio avanzato avversario, tutto questo mentre colpisco/afferro il mio avversario/nemico con la parte superiore del corpo. Simile al Kiba-Dachi solo che cambia la dinamica, nel Kiba-Dachi prima colpisco di ginocchiata alla coscia e poi afferro il tallone avversario con il mio piede. Qui prima artiglio il suo piede poi lavoro con la sua articolazione del ginocchio. Mi sembra abbastanza fattibile con il dovuto allenamento (come per tutte le cose).