Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Aikido => Topic started by: patch87 on February 03, 2010, 16:22:55 pm

Title: Aikido, qualche delucidazione
Post by: patch87 on February 03, 2010, 16:22:55 pm
Mi hanno spesso parlato male di quest'arte marziale che comunque, per qualche motivo mi affascina, anche se non è nelle mie intenzioni praticarle.
La critica maggiore che si fa è la mancanza di confronto simil-reale tra i praticanti e quindi l'inadeguatezza di questo stile alla tanto di moda "autodifesa".
Sinceramente non credo che sia dappertutto così, come in ogni cosa c'è il bene e il male e penso anche che possa avere delle applicazioni per l'autodifesa.
Mi farebbe piacere leggere qualcosa a difesa di questa arte ed ovviamente anche argomenti che esulino il concetto "difesa reale da strada" in quanto penso che un'arte marziale possa dare molto di più che semplici riferimenti per fare a mazzate.
Saluti.
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Wa No Seishin on February 03, 2010, 16:37:58 pm
Finalmente una Discussione di quelle che piacciono tanto a Carlo e Beno...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: sunaomakoto on February 03, 2010, 16:48:27 pm
...tutto il mondo è paese..... :-\ :'(
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on February 03, 2010, 16:56:47 pm
Patch mi sbaglio o almeno un aikidoka te lo sei trovato a fare sparring di sanda con te e senza caschetto 8)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: sunaomakoto on February 03, 2010, 17:01:34 pm
sanda???chi ha fatto sanda?????IO AMO FARE SANDA!!!! :-*
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: beno on February 03, 2010, 17:12:58 pm
Finalmente una Discussione di quelle che piacciono tanto a Carlo e Beno...
quale discussione? io sono qui che inserisco caratteri in un limbo compreso tra la testata del forum e la scritta LLC in basso a destra...
non vedo nessuna discussione  8)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Wa No Seishin on February 03, 2010, 17:27:46 pm
Finalmente una Discussione di quelle che piacciono tanto a Carlo e Beno...
quale discussione? io sono qui che inserisco caratteri in un limbo compreso tra la testata del forum e la scritta LLC in basso a destra...
non vedo nessuna discussione  8)

Uffffff, dovrò rimettere il frustino >:( al suo posto: speravo di far pratica :=) coi superpoteri da Mod. in questo 3d... :'(
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: beno on February 03, 2010, 17:29:28 pm
Finalmente una Discussione di quelle che piacciono tanto a Carlo e Beno...
quale discussione? io sono qui che inserisco caratteri in un limbo compreso tra la testata del forum e la scritta LLC in basso a destra...
non vedo nessuna discussione  8)

Uffffff, dovrò rimettere il frustino >:( al suo posto: speravo di far pratica :=) coi superpoteri da Mod. in questo 3d... :'(
io so` pure invalido... :'(
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Aiki on February 03, 2010, 17:32:50 pm
sanda???chi ha fatto sanda?????IO AMO FARE SANDA!!!! :-*
A me piacerebbe farmi una sandra, però non ne conosco.......ops forse ho sbagliato forum.....con tutte ste fruste che ha il moderatore non si capisce bene dove ci troviamo.....
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: beno on February 03, 2010, 17:34:49 pm
mod,
con tutto il dovuto rispetto
se proprio vuoi fare qualcosa sposta sto thread in aiki pub! ;D
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Aiki on February 03, 2010, 17:36:09 pm
bè a parte lo scherzo, ma patch, perchè non vai in una palestra di aikido chiedi di poter attaccare liberamente l'ionsegnante e vedi cosa succede, questo mi pare che si possa ricollegare alla famosa legge di grunf e che sia l'unica soluzione per farsi una chiara idea.....(se vuoi puoi venire da me
)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Aiki on February 03, 2010, 17:37:53 pm
hey!!!! perchè mi è venuto un -1....NOOOO WAY!!!!
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: sunaomakoto on February 03, 2010, 17:38:58 pm
...ti ho bastonato!!!!volevo provare.... :-[
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Aiki on February 03, 2010, 17:40:25 pm
"bastardo"!!!, abbiamo fatto un ripasso veloce dei suburi e subito li metti in pratica......
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: patch87 on February 03, 2010, 18:18:05 pm
Marco ma io sono un ciuccio, pure il mio chiuahua mi batte in una gara di sanda!
Per il resto non ci vado in una palestra a sfidare apertamente qualcuno! Mica voglio farmi menare!
Non sottovaluto mai nessuno, nemmeno i chiuahua!!!
Per questo vengo sui forum, qui sono tranquillo di fronte il mio bel monitor e le chiappe sulla sedia!  :D  ;)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on February 03, 2010, 18:41:18 pm
Patch il discorso è sempre lo stesso, dipende da cosa ti aspetti, cosa vuoi tu, quanto tempo hai da dedicarle, ma sopratutto cosa vuoi da una determinata AM.
Quando avrai chiaro tutto il quadro, non potrai comunque avere nessuna certezza, perchè come hai detto dipenderà molto da chi ti sei scelto come insegnante.
Quindi non ti rimane che farti un giro per più dojo, divertirti un po', magari trovi anche le risposte che su un forum non puoi certo trovare.
Magari scopri anche che quello che cerchi nessuna AM ti può dare...
 
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: patch87 on February 03, 2010, 21:40:26 pm
Mi devo essere spiegato male.
Non stavo chiedendo consiglio, attualmente sono contento delle mie scelte.
Ero curioso di sapere le vostre opinioni in quanto praticanti e maestri, volevo sapere i punti di forza che trovavate nell'arte, il tutto puramente soggettivo per ogni praticante. E' vero che non c'è il confronto "pseudo-reale" o è solo una bufala messa in giro dai soliti detrattori? Oppure è vero e c'è un preciso motivo?
Perchè Ueshiba ha isolato solo un certo tipo di tecniche dai suoi studi nel jujitsu (non sono sicuro che sia proprio jujitsu, quindi scusatemi se ho sbagliato)?
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: miù on February 04, 2010, 08:11:40 am
Non sottovaluto mai nessuno, nemmeno i chiuahua!!!

questo è un buon principio
:)

Quote
Mi farebbe piacere leggere qualcosa a difesa di questa arte


perchè, l'aikido è sotto accusa???
 XD
Quote
ed ovviamente anche argomenti che esulino il concetto "difesa reale da strada" in quanto penso che un'arte marziale possa dare molto di più che semplici riferimenti per fare a mazzate

e pensi bene
non ti resta che passare dalla teoria alla pratica
 ;)

Quote
E' vero che non c'è il confronto "pseudo-reale"
è vero!
perchè nella modalità di pratica non è possibile il confronto in termini di chi vince e chi perde, di I o II round...
altro è la serietà nell'allenamento
:)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on February 04, 2010, 09:36:55 am
La critica maggiore che si fa è la mancanza di confronto simil-reale tra i praticanti e quindi l'inadeguatezza di questo stile alla tanto di moda "autodifesa".

A meno di non vivere situazioni logostico-abitative-lavorative particolarmente a rischio, è mia opinione che praticare un arte marziale SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a fini di difesa personale sia un po’ come andare in piscina a nuotare perché un giorno la nave su cui stiamo facendo una crociera potrebbe affondare e noi avremmo necessità di nuotare.
C’è il rischio di canalizzare sforzi ed aspettative verso un traguardo limitante e che rischia di riservare brutte sorprese.
E’ ovviamente la mia opinione, ma ritengo che la pratica di un Arte (marziale o no che sia), offra tali e tante possibilità di applicazione e crescita nella vita sociale e quotidiana, che limitarla ad un solo ed improbabile evento è davvero un peccato.

carlo, che ha brevettato il "tenkan contro la suocera impicciona"
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on February 04, 2010, 09:41:06 am
carlo, che ha brevettato il "tenkan contro la suocera impicciona"

ma se sei divorziato.... 8)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on February 04, 2010, 09:44:42 am
Dopodichè, valga quale sublime ed ultimativo esempio della reputazione dell'Aikido quanto riportato sulla copertina dell'insuperabile numero 6 della incommensurabile rivista  "Bujo InternatioAnal (http://cid-e9f9962fdecf80e5.skydrive.live.com/browse.aspx/.res/E9F9962FDECF80E5!136)"

(http://public.blu.livefilestore.com/y1p6Sm5XkFHUqYC7yD_tUJpeXUf5AssXMK8rpJVOKoUyVxQA8U3FAY2LjmfqnSuduWz27D8ZbYwAp0wK0FJe9-Cpg/budo6.jpg)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on February 04, 2010, 09:46:06 am
carlo, che ha brevettato il "tenkan contro la suocera impicciona"

ma se sei divorziato.... 8)

Appunto, fratello, appunto...
Una moglie te la togli di torno, una suocera è per sempre!

carlo, ergastolano
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on February 04, 2010, 09:53:18 am
Dio ha creato l'uomo...ma pure Carlo  :-\

Ps.  alla prima affermazione non credo, ma della seconda sono certo..
Ps. la natura non compirebbe mai un tal errore 8) :o
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on February 04, 2010, 10:07:02 am
Dio ha creato l'uomo...ma pure Carlo  :-\

Ps.  alla prima affermazione non credo, ma della seconda sono certo..
Ps. la natura non compirebbe mai un tal errore 8) :o

Due amici si incontrano dopo tanto tempo, il primo chiede al secondo come vanno le cose.
"Eh, caro mio, son rimasto vedovo due anni fa"
"Oh, mi spiace, ed ora come farai?"
"Ho sposato l'anno scorso mia cognata?"
"Come mai? Vi volevate così bene? E' per rispetto alla tua prima moglie?"
"No amico mio, è che con un'altra moglie mi sentivo di ricominciare, ma con una nuova suocera non ce l'avrei mai fatta!"

carlo, che non a caso il sommario del primo numero di "Bujo"...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: patch87 on February 04, 2010, 11:13:31 am
Non sottovaluto mai nessuno, nemmeno i chiuahua!!!

questo è un buon principio
:)

Quote
Mi farebbe piacere leggere qualcosa a difesa di questa arte


perchè, l'aikido è sotto accusa???
 XD
Quote
ed ovviamente anche argomenti che esulino il concetto "difesa reale da strada" in quanto penso che un'arte marziale possa dare molto di più che semplici riferimenti per fare a mazzate

e pensi bene
non ti resta che passare dalla teoria alla pratica
 ;)

Quote
E' vero che non c'è il confronto "pseudo-reale"
è vero!
perchè nella modalità di pratica non è possibile il confronto in termini di chi vince e chi perde, di I o II round...
altro è la serietà nell'allenamento
:)

Dalla premessa del mio topic riportavo appunto che l'aikido è "sotto accusa".
Mi è piaciuta molto la risposta di carlo, davvero uno spunto interessante.
Mi fa riflettere molto, complimenti.  :)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on February 04, 2010, 11:31:29 am
Mi è piaciuta molto la risposta di carlo, davvero uno spunto interessante.
Mi fa riflettere molto, complimenti.  :)

Grazie Patch87.
Se la cifra è, come immagino, l'anno di nascita, sei coetaneo con mio figlio, quindi parlo a te come parlerei a lui.
Questa ricerca di una efficacia marziale è molto comune (sia chiaro, prendo spunto dalla tua richiesta per fare un discorso più generale) ma spesso si delega solo all'arte l'onore/onere della efficacia, quasi che il praticante fosse un accessorio non indispensabile.
Un insegnante (non dico "maestro" sennò Marco-san continua a ca221armi...) diceva che l'arte è come una bottiglia e il praticante è come il vino contenuto.
Una buona bottiglia migliora un buon vino, ma nessuna bottiglia può rendere un DOC un pessimo vino.
Le tecniche più letali in termini di efficacia sono facilissime, quasi banali. Dita negli occhi, colpi col taglio della mano alla carotide, pugno a martello o uraken alla tempia... e si spegne la luce...
"Tecniche" che non necessitano di un lungo e particolare addestramento per essere applicate "a fare male".
Ma la tecnica amo vederla come un cavallo selvatico; briglie troppo tirate, il cavallo non si muove; briglie troppo lente, il cavallo va dove vuole lui... l'addestramento serve a comprendere (etimologicamente parlando) come e quando tirare le redini.
 ;)

carlo, che da buoni consigli continuando a dare pessimo esempio
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: tapemaru on February 04, 2010, 11:54:51 am
Mi è piaciuta molto la risposta di carlo, davvero uno spunto interessante.
Mi fa riflettere molto, complimenti.  :)

Grazie Patch87.
Se la cifra è, come immagino, l'anno di nascita, sei coetaneo con mio figlio, quindi parlo a te come parlerei a lui.
Questa ricerca di una efficacia marziale è molto comune (sia chiaro, prendo spunto dalla tua richiesta per fare un discorso più generale) ma spesso si delega solo all'arte l'onore/onere della efficacia, quasi che il praticante fosse un accessorio non indispensabile.
Un insegnante (non dico "maestro" sennò Marco-san continua a ca221armi...) diceva che l'arte è come una bottiglia e il praticante è come il vino contenuto.
Una buona bottiglia migliora un buon vino, ma nessuna bottiglia può rendere un DOC un pessimo vino.
Le tecniche più letali in termini di efficacia sono facilissime, quasi banali. Dita negli occhi, colpi col taglio della mano alla carotide, pugno a martello o uraken alla tempia... e si spegne la luce...
"Tecniche" che non necessitano di un lungo e particolare addestramento per essere applicate "a fare male".
Ma la tecnica amo vederla come un cavallo selvatico; briglie troppo tirate, il cavallo non si muove; briglie troppo lente, il cavallo va dove vuole lui... l'addestramento serve a comprendere (etimologicamente parlando) come e quando tirare le redini.
 ;)

carlo, che da buoni consigli continuando a dare pessimo esempio

e c'è ancora chi dice che nell'aikido si usano troppe metafore poco utili al fine di apprendere  :D

Francesco che giura di finire il tuo libro prima di perdere i capelli  ;D ;D ;D

Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on February 04, 2010, 12:12:31 pm
"...Ma la tecnica amo vederla come un cavallo selvatico; briglie troppo tirate, il cavallo non si muove; briglie troppo lente, il cavallo va dove vuole lui... l'addestramento serve a comprendere (etimologicamente parlando) come e quando tirare le redini...."

Aggiungerei...
..E questo è solo la prima parte dell'addestramento di un AM, ma spesso e sopratutto nell'aikido, ci si ferma a questo..
E da qui le critiche generiche all'arte che girano.. 8)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on February 04, 2010, 15:12:45 pm
E da qui le critiche generiche all'arte che girano.. 8)

E aggiungerei, da qui le critiche generiche all'arte che le fanno girare.. O-O

carlo, detrattore della giocoleria iraconda
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on February 04, 2010, 15:13:46 pm
Francesco che giura di finire il tuo libro prima di perdere i capelli  ;D ;D ;D

Entro il 31 febbraio 2010, insomma...

carlo, e gli appuntamenti nel giorno del poi del mese del mai
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: supertonno.com on February 18, 2010, 11:45:06 am
Dopodichè, valga quale sublime ed ultimativo esempio della reputazione dell'Aikido quanto riportato sulla copertina dell'insuperabile numero 6 della incommensurabile rivista  "Bujo InternatioAnal (http://cid-e9f9962fdecf80e5.skydrive.live.com/browse.aspx/.res/E9F9962FDECF80E5!136)"

(http://public.blu.livefilestore.com/y1p6Sm5XkFHUqYC7yD_tUJpeXUf5AssXMK8rpJVOKoUyVxQA8U3FAY2LjmfqnSuduWz27D8ZbYwAp0wK0FJe9-Cpg/budo6.jpg)

Dove posso acquistare questa interessantissima lettura e specialmente recuperare il dvd????
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on February 18, 2010, 15:31:39 pm
Dove posso acquistare questa interessantissima lettura e specialmente recuperare il dvd????

Cliccare su questo link
http://cid-e9f9962fdecf80e5.skydrive.live.com/browse.aspx/.res/E9F9962FDECF80E5!136
aiuterebbe a trovare risposta alle tue domande...

carlo, spammatore conto terzi
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: dora on February 18, 2010, 15:50:35 pm
Purtroppo queste critiche all'Aikido le ho sentite anche io vengono di solito da ambienti in cui si è abituati ad usare i pugni ma francamente non mi sembrano critiche costruttive, sono le solite accuse di bottega....
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: matador84 on October 13, 2010, 11:18:05 am
Secondo le mie informazioni, almeno per quello che io ho appreso poi non ne ho la certezza l' arte marziale dell' Aikido è derivata dall' arte marziale del Jujitsu. C' è qualcuno che addirittura ha parlato dell' Aikido come di un Jujitsu più semplificato.
Cio che mi affascina di più di questa disciplina sono i movimenti circolari che cercano di assorbire la forza dell' avversario per neutralizzarlo ( la cosidetta " due metà di un' intero), sembrerebbe che sia l' arte marziale dove  non è indispensabile la condizione fisica e che riesca a neutralizzare l' avversario con il minimo sforzo!! secondo i movimenti dinamici e circolari sembrerebbe anche la più adatta per poter difendersi da più aggressori contemporaneamente, oltre alle proiezioni e alle leve articolari esistono anche colpi nell' Aikido!?
Vi lascio alle vostre risposte
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on October 13, 2010, 11:33:58 am
se ti piace l'aikido fallo pure che è bellissimo
l'ho fatto anch'io e me ne vanto
ma se speri di trovare qualcosa dove non si fa tanta fatica
allora riconsidera il tutto
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: matador84 on October 13, 2010, 11:47:58 am
se ti piace l'aikido fallo pure che è bellissimo
l'ho fatto anch'io e me ne vanto
ma se speri di trovare qualcosa dove non si fa tanta fatica
allora riconsidera il tutto

no!! veramente non ho mai parlato di non fare nessuna fatica XD ho detto di utilizzare il minimo dispendio di energia, ovvero di neutralizzare l' avversario utilizzando la sua forza quindi un' arte marziale adatta a persone anche deboli, non molto preparate fisicamente ecc.
cos' è che hai imparato nell' aikido!? e sopratutto cosa ti è piaciuto di più!?  :) mi hanno detto che l' Aikido ha una sola pecca!! che ci vuole tempo per impararla bene!! qualcuno mi ha parlato di 5 - 7 anni se non addirittura 10!!  :)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on October 13, 2010, 11:53:34 am
Tutte richiedono anni
il corsetto di 10 lezioni alla fine fa parte di un'organizzazione con altri 20 corsi successivi per completare il percorso

nell'aikido impari a stare fluido, a centralizzare, a rimanere rilassato
e tante altre cose ancora
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on October 13, 2010, 11:55:28 am
Parlare delle derivazioni è cosa che lascio agli storici (non perchè non sia importante, ma perchè non m'intriga e non serve alla pratica). jujitsu, jujutsu, jiujitsu sono solo parole, se non legate ad una ricerca seria.
Quindi dire che l'aikido è un jujitsu "semplificato" non vuol dire nulla. Semplificato rispetto a cosa?
I movimenti circolari..si ..ma pure no..anche qui gli stessi movimenti si possono ritrovare in tante discipline e poi non sono così circolari come sembrerebbe.
La condizione fisica serve, è una pia illusione pensare che possa esistere un "metodo/disciplina superiore" che ti permetta di neutralizzare un attacco senza nessuno sforzo. Il miglior impiego dell'energia è un principio valido universalmente per qualsiasi disciplina seria. Naturalmente sempre in riferimento agli obiettivi che si pone.
Non è la sola a porsi il problema della multi aggressione.
Per quel che riguarda i colpi, come tante altre cose, sono compresi nell'aikido.
Naturalmente stiamo parlando della mia visione che fondamentalmente si basa su di un unico principio:
ristabilire l'armonia in qualsiasi conflitto.
e su di un corollario:
per stabilire l'armonia c'è bisogno di dialogo e per dialogare c'è bisogno di conoscere/sperimentare/confrontarsi/allenarsi/combattere

  
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on October 13, 2010, 12:06:02 pm
mi hanno detto che l' Aikido ha una sola pecca!! che ci vuole tempo per impararla bene!! qualcuno mi ha parlato di 5 - 7 anni se non addirittura 10!!  :)

per impararla bene non basta una vita, come in qualsiasi disciplina.

Per comprenderne i principi, le strategie, le tecniche di base, basta un buon insegnante.

Per diventare cn bastano 3/4 anni.

Per applicarla basta poco se sei già esperto di conflitti.

Per sceglierla devi essere predisposto, come qualsiasi disciplina sarai attratto da qualcosa che già cercavi.
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on October 13, 2010, 14:12:56 pm

Per diventare cn bastano 3/4 anni.


e quando sei cn
sei sempre quello di prima
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on October 13, 2010, 14:41:23 pm

Per diventare cn bastano 3/4 anni.


e quando sei cn
sei sempre quello di prima

no sei chiù bello assaie... ciai l'hakama.. ciai er nero che sfina
mica ca..i
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 09:52:58 am
Dunque gli amici di vecchia data sanno che sono tutto tranne che un attaccabrighe...nonostante questo mi sono trovato un "paio" di volte in situazioni diciamo così "noiose"

bene, nonostante tutto il poco aikido che conosco mi è venuto molto utile, almeno tanto quanto la mia scarsissima boxe ed il mio inesistente muay thai
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 10:05:17 am
Sommo hai deciso di stimolare la sez. aikido? 8)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 10:10:48 am
Sommo hai deciso di stimolare la sez. aikido? 8)

quando ci vuole ci vuole... :)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Wa No Seishin on November 04, 2010, 10:22:34 am
mi sono trovato un "paio" di volte in situazioni diciamo così "noiose"

bene, nonostante tutto il poco aikido che conosco mi è venuto molto utile

Interessante...

...qualche dettaglio in più? ;)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 04, 2010, 10:32:11 am
Sommo hai deciso di stimolare la sez. aikido? 8)

quando ci vuole ci vuole... :)

Onanismo marziale?
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 10:37:00 am
mi sono trovato un "paio" di volte in situazioni diciamo così "noiose"

bene, nonostante tutto il poco aikido che conosco mi è venuto molto utile

Interessante...

...qualche dettaglio in più? ;)

all' hemingway di genova, caricato da un bufalo che brandiva un boccale da birra...mi è venuto naturale (ed efficace) un irimi nage

il tizio è sceso come un sacco di patate, e questo lo ha piuttosto raffreddato

c'è da dire che non è che ho pensato "mo je faccio l'irimi nage", me lo sono trovato addosso, ho ruotato su me stesso afferrandogli la cotenna e poi l'ho sceso

in effetti non ho "tirato" l'irimi nage, ne ho applicato (in maniera sporca ed abietta) la strategia soggiacente

Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 10:37:17 am
Sommo hai deciso di stimolare la sez. aikido? 8)

quando ci vuole ci vuole... :)

Onanismo marziale?

Onan il Barbaro!
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 10:41:09 am
mi sono trovato un "paio" di volte in situazioni diciamo così "noiose"

bene, nonostante tutto il poco aikido che conosco mi è venuto molto utile

Interessante...

...qualche dettaglio in più? ;)

all' hemingway di genova, caricato da un bufalo che brandiva un boccale da birra...mi è venuto naturale (ed efficace) un irimi nage

il tizio è sceso come un sacco di patate, e questo lo ha piuttosto raffreddato

c'è da dire che non è che ho pensato "mo je faccio l'irimi nage", me lo sono trovato addosso, ho ruotato su me stesso afferrandogli la cotenna e poi l'ho sceso

in effetti non ho "tirato" l'irimi nage, ne ho applicato (in maniera sporca ed abietta) la strategia soggiacente



vediamo se hai studiato!
l'aikido è più nel iriminage, o nel fatto che si è raffreddato?
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 10:44:48 am
mi sono trovato un "paio" di volte in situazioni diciamo così "noiose"

bene, nonostante tutto il poco aikido che conosco mi è venuto molto utile

Interessante...

...qualche dettaglio in più? ;)

all' hemingway di genova, caricato da un bufalo che brandiva un boccale da birra...mi è venuto naturale (ed efficace) un irimi nage

il tizio è sceso come un sacco di patate, e questo lo ha piuttosto raffreddato

c'è da dire che non è che ho pensato "mo je faccio l'irimi nage", me lo sono trovato addosso, ho ruotato su me stesso afferrandogli la cotenna e poi l'ho sceso

in effetti non ho "tirato" l'irimi nage, ne ho applicato (in maniera sporca ed abietta) la strategia soggiacente



vediamo se hai studiato!
l'aikido è più nel iriminage, o nel fatto che si è raffreddato?

la seconda che hai detto...infatti il mio irimi avrebbe fatto schifo persino ad alvaro vitali
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Wa No Seishin on November 04, 2010, 11:06:12 am
Che domande difficili che fa Marco... :om:
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 11:20:59 am
alla fine della fiera, a mio modestissimo avviso e per la mia limitatissima esperienza i principi dell'aikido funzionano benissimo anche per fare a botte nei bar
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 11:25:25 am
alla fine della fiera, a mio modestissimo avviso e per la mia limitatissima esperienza i principi dell'aikido funzionano benissimo anche per fare a botte nei bar

avevi risposto giusto prima e poi mi cadi sul secondo post :grrr:
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 11:27:12 am
Che domande difficili che fa Marco... :om:

non sono difficili..sono domande solo per capire la visione del Sommo :gh:

ed infatti ancora non mi è chiara.. 8)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 11:28:51 am
alla fine della fiera, a mio modestissimo avviso e per la mia limitatissima esperienza i principi dell'aikido funzionano benissimo anche per fare a botte nei bar

avevi risposto giusto prima e poi mi cadi sul secondo post :grrr:

scusa, se no che piastrellista sarei???? ;)

ovvio che se parliamo di aiki lo scopo è armonizzare...ma colui che ha aperto il topic non parlava di aiki ma di sane botte, mi pare

inoltre per arrivare sull'altra riva del fiume bisogna prima bagnarsi almeno i piedi...

Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 04, 2010, 11:31:20 am
Che domande difficili che fa Marco... :om:

non sono difficili..sono domande solo per capire la visione del Sommo :gh:

ed infatti ancora non mi è chiara.. 8)

la visione del Sommo è un'omniescenza
non accessibile a noi comuni mortali
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 04, 2010, 11:32:29 am
l'unica cosa utile è
la botte
anche per attraversare il fiume, ma va svuotata:
ci penso io
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 11:34:47 am


la visione del Sommo è un'omniescenza
non accessibile a noi comuni mortali

volevi dire omniscemenza, immagino... :D
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 11:39:12 am
ora mi è chiaro e condivido... :gh:

il problema è che molto spesso si parla di aikido partendo da presupposti diversi e quindi non ci si comprende. 8)

voglio dire che per me sono tutti legittimi, ma non uguali. Basta essere chiari ed allenarsi per lo scopo prefisso.

trovo legittimo interpretare l'aikido come una serie di tecniche (un sistema)
trovo legittimo  interpretare l'aikido come AM
trovo legittimo  interpretare l'aikido come disciplina psicofisica
trovo legittimo  interpretare l'aikido come difesa personale
trovo legittimo  interpretare l'aikido come danza energetica
etc
etc

Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 04, 2010, 11:40:38 am
Chissà cosa aveva in mente Ueshiba
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 11:46:21 am
Chissà cosa aveva in mente Ueshiba

Non saprei. Sinceramente
Se altresì mi chiedi cosa ho in mente io posso risponderti.

vedi è come per le sacre scritture. So migliaia di anni che migliaia di persone passano il loro tempo ad interpretarle e altre a cercar di far proseliti sulle loro interpretazioni.

qualcun'altro intanto pensa a zappà mentre quelle migliaia se scannano tra loro
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 11:51:27 am
il mio maestro di aikido (Granone) mi diceva sempre: per essere veramente nonviolenti bisogna prima saper fare a botte...se no non è una scelta, è un obbligo
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Wa No Seishin on November 04, 2010, 11:57:46 am
Chissà cosa aveva in mente Ueshiba

Non saprei. Sinceramente
Se altresì mi chiedi cosa ho in mente io posso risponderti.

vedi è come per le sacre scritture. So migliaia di anni che migliaia di persone passano il loro tempo ad interpretarle e altre a cercar di far proseliti sulle loro interpretazioni.

qualcun'altro intanto pensa a zappà mentre quelle migliaia se scannano tra loro

Finché non arriva quello che dice di essere l'unico:

- a conoscere il vero pensiero di Ueshiba
- a conoscere il vero significato della parola aikido
- a praticare un aikido che funziona

Per fortuna che questi sui forum durano poco... :whistle:
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Wa No Seishin on November 04, 2010, 11:59:43 am
il mio maestro di aikido (Granone) mi diceva sempre: per essere veramente nonviolenti bisogna prima saper fare a botte...se no non è una scelta, è un obbligo

Hai avuto un grande maestro.

Ma questo te l'avevo già detto.
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 11:59:52 am
il mio maestro di aikido (Granone) mi diceva sempre: per essere veramente nonviolenti bisogna prima saper fare a botte...se no non è una scelta, è un obbligo

padre o figlio?

completamente in accordo col pensiero espresso
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Wa No Seishin on November 04, 2010, 12:01:09 pm
Padre (scusa se rispondo io).
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 12:02:51 pm
Chissà cosa aveva in mente Ueshiba

Non saprei. Sinceramente
Se altresì mi chiedi cosa ho in mente io posso risponderti.

vedi è come per le sacre scritture. So migliaia di anni che migliaia di persone passano il loro tempo ad interpretarle e altre a cercar di far proseliti sulle loro interpretazioni.

qualcun'altro intanto pensa a zappà mentre quelle migliaia se scannano tra loro

Finché non arriva quello che dice di essere l'unico:

- a conoscere il vero pensiero di Ueshiba
- a conoscere il vero significato della parola aikido
- a praticare un aikido che funziona

Per fortuna che questi sui forum durano poco... :whistle:

Ma quanto rompono...
e sopratutto non consentono uno scambio tra chi lo vorrebbe avere.
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 13:33:56 pm
il mio maestro di aikido (Granone) mi diceva sempre: per essere veramente nonviolenti bisogna prima saper fare a botte...se no non è una scelta, è un obbligo

padre o figlio?

completamente in accordo col pensiero espresso

Padre
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 13:44:48 pm
il mio maestro di aikido (Granone) mi diceva sempre: per essere veramente nonviolenti bisogna prima saper fare a botte...se no non è una scelta, è un obbligo

padre o figlio?

completamente in accordo col pensiero espresso

Padre
Un caro amico, un grande aikidoka, una splendida persona del quale serbo un meraviglioso ricordo
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 13:49:48 pm
il mio maestro di aikido (Granone) mi diceva sempre: per essere veramente nonviolenti bisogna prima saper fare a botte...se no non è una scelta, è un obbligo

padre o figlio?

completamente in accordo col pensiero espresso

Padre
Un caro amico, un grande aikidoka, una splendida persona del quale serbo un meraviglioso ricordo

e aggiungerei che aveva umiltà a palate e un gran senso dell'ironia...anche io ne ho un gran bel ricordo...me lo ricordo quando non aveva ancora il suo dojo e ci allenavamo a marassi in una palestra a forma di L, nella quale ad un certo punto facendo ukemi bisognava "svoltare" a destra...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 04, 2010, 14:16:31 pm
Chissà cosa aveva in mente Ueshiba

La sorca come tutti gli uomini??? :whistle:
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Wa No Seishin on November 04, 2010, 14:18:48 pm
Mi pareva strano un tuo post IT in sezione aikido... XD
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 04, 2010, 14:21:16 pm
Chissà cosa aveva in mente Ueshiba

La sorca come tutti gli uomini??? :whistle:

forse stava pensando:
"se avessi un giardino una la terrei"
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 04, 2010, 14:30:05 pm
Mi pareva strano un tuo post IT in sezione aikido... XD

Il giorno che vedrà la luce il mio sistema di Aikido scriverò solo qui...e nei forum dove pullula la sorca, chè se lo fai in acqua fai concorrenza pure all'acqua gym...che con l'hakama inzuppata te fai un mazzo.... :whistle:
Poi io conosco solo un bel pezzo dell'aikido di Mochizuki...ma lo sai che sono un estimatore...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 04, 2010, 16:57:24 pm
Chissà cosa aveva in mente Ueshiba

La sorca come tutti gli uomini??? :whistle:

difatti era un porco..è risaputo :gh:
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 04, 2010, 19:17:20 pm
l' aikido è un'arte marziale

l'arte marziale si propone di riportare l'armonia in un conflitto

per riportare l'armonia in un conflitto esistono varie strategie

1) evitare il conflitto fuggendo

2) anticipare l'aggressione aggredendo per primi

3) neutralizzare l'aggressione mettendo l'avversario fuori combattimento

4) neutralizzare l'aggressore facendogli comprendere che combattere è inutile

5) evitare il conflitto perchè l'aggressore si rende subito conto che è inutile combattere (e qui il cerchio si chiude)

l'aikido, come tutte le AM, percorre tutte queste tappe (diciamo a parte la prima, via...)

ma non si può pretendere di iniziare dalla fine...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 05, 2010, 08:10:37 am
La conosci la barzelletta al contrario?:
comincia a ridere
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 05, 2010, 11:01:22 am
Calato nella realtà io trovo l'aikido molto più utile di tanti "concorrenti".
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 05, 2010, 11:05:30 am
Calato nella realtà io trovo l'aikido molto più utile di tanti "concorrenti".

mi fa tanto piacere che un esperto come te condivida le mie parzialissime consderazioni (ed esperienze) sull'aikido
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 05, 2010, 11:11:41 am
Senza contare che lo si può truccare
indossando una mimetica
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 05, 2010, 11:12:59 am
Senza contare che lo si può truccare
indossando una mimetica

pensa un hakama mimetica che sciccheria
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 05, 2010, 11:30:44 am
(http://fc06.deviantart.net/fs26/i/2008/105/c/d/Dark_Green_Hakama_by_Lastwear.jpg)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 05, 2010, 11:38:15 am
La finite d'inquinare i 3d d'aikido co ste menate... :grrr:
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 05, 2010, 11:43:53 am
La finite d'inquinare i 3d d'aikido co ste menate... :grrr:

giuro che se fai una domanda seria (e sensata)
ti rispondo
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 05, 2010, 11:54:22 am
non sono io a far domande..ma:

Mi hanno spesso parlato male di quest'arte marziale che comunque, per qualche motivo mi affascina, anche se non è nelle mie intenzioni praticarle.
La critica maggiore che si fa è la mancanza di confronto simil-reale tra i praticanti e quindi l'inadeguatezza di questo stile alla tanto di moda "autodifesa".
Sinceramente non credo che sia dappertutto così, come in ogni cosa c'è il bene e il male e penso anche che possa avere delle applicazioni per l'autodifesa.
Mi farebbe piacere leggere qualcosa a difesa di questa arte ed ovviamente anche argomenti che esulino il concetto "difesa reale da strada" in quanto penso che un'arte marziale possa dare molto di più che semplici riferimenti per fare a mazzate.
Saluti.

hai qualcosa da dire in proposito o passi... 8)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 05, 2010, 11:57:22 am
Io avevo risposto in topic.... :halo:
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 05, 2010, 12:00:25 pm
Io avevo risposto in topic.... :halo:

come sempre ;)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 05, 2010, 12:05:23 pm
Forse qualcuno si scandalizza....

Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 05, 2010, 12:11:20 pm
mi chiedo solo perchè non pensi di più al suo fisico.

che poi quando ce dicono che tutti gli aikidoka so panzoni...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 05, 2010, 12:23:52 pm
Beh, nel suo caso c'è l'appagamento di tutto il resto.
Io pure penserei meno alla stempiatura e più alla sblusatura...
C'è però da dire che quando l'ho conosciuto ho capito subito che, con la sua capoccia, una stazza simile era un problema andando avanti con gli anni... :(
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 05, 2010, 14:27:52 pm
non sono io a far domande..ma:

Mi hanno spesso parlato male di quest'arte marziale che comunque, per qualche motivo mi affascina, anche se non è nelle mie intenzioni praticarle.
La critica maggiore che si fa è la mancanza di confronto simil-reale tra i praticanti e quindi l'inadeguatezza di questo stile alla tanto di moda "autodifesa".
Sinceramente non credo che sia dappertutto così, come in ogni cosa c'è il bene e il male e penso anche che possa avere delle applicazioni per l'autodifesa.
Mi farebbe piacere leggere qualcosa a difesa di questa arte ed ovviamente anche argomenti che esulino il concetto "difesa reale da strada" in quanto penso che un'arte marziale possa dare molto di più che semplici riferimenti per fare a mazzate.
Saluti.

hai qualcosa da dire in proposito o passi... 8)

1° la necessità di parlar male degli altri si qualifica da sola
2° c'è da comprendere l'obiettivo dell'aikido: se è di natura spirituale allora le considerazioni marziali e di DP possono avere un senso relativo
3° lo spirito santo è sceso solo sulla Madonna, per il resto ognuno nasce in qualche modo da qualcun altro
Ueshiba imparò principalmente da Sokaku Takeda (Daito Ryu Aikijujutsu)

merita forse andare a rivedere (o vedere) quest'arte
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 05, 2010, 14:33:50 pm
non sono io a far domande..ma:

Mi hanno spesso parlato male di quest'arte marziale che comunque, per qualche motivo mi affascina, anche se non è nelle mie intenzioni praticarle.
La critica maggiore che si fa è la mancanza di confronto simil-reale tra i praticanti e quindi l'inadeguatezza di questo stile alla tanto di moda "autodifesa".
Sinceramente non credo che sia dappertutto così, come in ogni cosa c'è il bene e il male e penso anche che possa avere delle applicazioni per l'autodifesa.
Mi farebbe piacere leggere qualcosa a difesa di questa arte ed ovviamente anche argomenti che esulino il concetto "difesa reale da strada" in quanto penso che un'arte marziale possa dare molto di più che semplici riferimenti per fare a mazzate.
Saluti.

hai qualcosa da dire in proposito o passi... 8)

1° la necessità di parlar male degli altri si qualifica da sola
2° c'è da comprendere l'obiettivo dell'aikido: se è di natura spirituale allora le considerazioni marziali e di DP possono avere un senso relativo
3° lo spirito santo è sceso solo sulla Madonna, per il resto ognuno nasce in qualche modo da qualcun altro
Ueshiba imparò principalmente da Sokaku Takeda (Daito Ryu Aikijujutsu)

merita forse andare a rivedere (o vedere) quest'arte

cosa ne pensi delle mie ipotesi su una sorta di "scala interpretativa" dell'arte marziale come tentativo di riportare armonia nel conflitto (vedi qualche post addietro)?

Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 05, 2010, 14:46:09 pm
beh, le motivazioni etiche, religioso e filosofiche erano senz'altro la base concettuale dell'aikido di Ueshiba
anche il famoso libro "l'Aikido e la sfera dinamica" menziona una scaletta su base etica delle varie situazioni pratiche

però dei punti che hai menzionato tu
rientrano a malapena il 3 ed il 4
già il 2, detto così, sà più da gang di strada
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 05, 2010, 14:48:25 pm
beh, le motivazioni etiche, religioso e filosofiche erano senz'altro la base concettuale dell'aikido di Ueshiba
anche il famoso libro "l'Aikido e la sfera dinamica" menziona una scaletta su base etica delle varie situazioni pratiche

però dei punti che hai menzionato tu
rientrano a malapena il 3 ed il 4
già il 2, detto così, sà più da gang di strada

hai ragione, ma mi sa che pure Osensei c'è passato dalla fase "gang da strada"...ecco perchè il suo aikido funzionava sempre....
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 05, 2010, 17:24:23 pm

3° lo spirito santo è sceso solo sulla Madonna, per il resto ognuno nasce in qualche modo da qualcun altro
Ueshiba imparò principalmente da Sokaku Takeda (Daito Ryu Aikijujutsu)

merita forse andare a rivedere (o vedere) quest'arte

Posto che vedere qualsiasi cosa sia interessante, a che servirebbe per te .

I cristiani pur discendendo dagli ebrei non mi pare che si pongano questo quesito per praticare la loro religione
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 08, 2010, 09:03:12 am
se non serve la storia allora siamo finiti
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 08, 2010, 09:23:26 am
se non serve la storia allora siamo finiti

In una pratica fisica la storia non serve ..l'allenamento si.
se sei un insegnante può servire per comprendere come impostare una progressione, come dissipare un dubbio, ma spesso viene usata per infarcire una pratica spoglia.
Per comprendere dei principi fisici bisogna sudare, testare, non studiare .
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 08, 2010, 09:39:23 am
se non serve la storia allora siamo finiti

In una pratica fisica la storia non serve ..l'allenamento si.
se sei un insegnante può servire per comprendere come impostare una progressione, come dissipare un dubbio, ma spesso viene usata per infarcire una pratica spoglia.
Per comprendere dei principi fisici bisogna sudare, testare, non studiare .


è vero
che i nazisti bruciavano i libri ebrei
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 08, 2010, 10:51:28 am
se non serve la storia allora siamo finiti

In una pratica fisica la storia non serve ..l'allenamento si.
se sei un insegnante può servire per comprendere come impostare una progressione, come dissipare un dubbio, ma spesso viene usata per infarcire una pratica spoglia.
Per comprendere dei principi fisici bisogna sudare, testare, non studiare .


Se ti mettono al rogo, guiderò i miei fidi a salvarti e ti porteremo in processione tipo Madonna di Pompei...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 08, 2010, 11:15:51 am
Di quella pira?
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 08, 2010, 11:16:41 am
se non serve la storia allora siamo finiti

In una pratica fisica la storia non serve ..l'allenamento si.
se sei un insegnante può servire per comprendere come impostare una progressione, come dissipare un dubbio, ma spesso viene usata per infarcire una pratica spoglia.
Per comprendere dei principi fisici bisogna sudare, testare, non studiare .


mi tocca dissentire parzialmente

è certamente vero che la pratica è indispensabile, ma una pratica se non "sbagliata" quantomeno "non ottimale" non produrrà i frutti desiderati

e qui diviene importante la conoscenza storica, al fine di "ottimizzare" la pratica quotidiana...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Il Sommo Piastrellista on November 08, 2010, 11:19:30 am
se non serve la storia allora siamo finiti

In una pratica fisica la storia non serve ..l'allenamento si.
se sei un insegnante può servire per comprendere come impostare una progressione, come dissipare un dubbio, ma spesso viene usata per infarcire una pratica spoglia.
Per comprendere dei principi fisici bisogna sudare, testare, non studiare .


è vero
che i nazisti bruciavano i libri ebrei

anche Pepe Carvalho bruciava i libri...
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 08, 2010, 11:29:31 am
se non serve la storia allora siamo finiti

In una pratica fisica la storia non serve ..l'allenamento si.
se sei un insegnante può servire per comprendere come impostare una progressione, come dissipare un dubbio, ma spesso viene usata per infarcire una pratica spoglia.
Per comprendere dei principi fisici bisogna sudare, testare, non studiare .


è vero
che i nazisti bruciavano i libri ebrei

anche Pepe Carvalho bruciava i libri...

Ma quello è un personaggio letterario
i nazisti sono esistiti davvero
(e forse esistono ancora)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 08, 2010, 11:32:49 am
se non serve la storia allora siamo finiti

In una pratica fisica la storia non serve ..l'allenamento si.
se sei un insegnante può servire per comprendere come impostare una progressione, come dissipare un dubbio, ma spesso viene usata per infarcire una pratica spoglia.
Per comprendere dei principi fisici bisogna sudare, testare, non studiare .


mi tocca dissentire parzialmente

è certamente vero che la pratica è indispensabile, ma una pratica se non "sbagliata" quantomeno "non ottimale" non produrrà i frutti desiderati

e qui diviene importante la conoscenza storica, al fine di "ottimizzare" la pratica quotidiana...

non dissentire, al limite puoi concordare, visto che nel mio post sta scritto proprio quello che dici.
ho solo aggiunto che spesso viene usata per infarcire una pratica spoglia.

Ma in ogni caso non può rappresentare una condizione irrinunciabile.
Casomai una specializzazione.

Per capirci studiare daito, studiare storia può essere utile, ma anche no.
Personalmente reputo più costruttivo per un insegnante d'aikido(ma non solo) confrontarsi, studiare altre discipline diverse dalla propria, fare corsi d'allenamento, in poche parole arricchire e far evolvere le metodologie didattiche e i principi della propria disciplina.

Per fare un altro esempio .. se fossi un istruttore di bjj andrei a fare corsi d'allenamento funzionale, di lotta, di judo. Ma non di jujutsu, ne tantomeno di come il conte Toma si procurava i passaggi nave da un continente all'altro
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 08, 2010, 11:34:28 am
Uno di noi, Marini uno di noi, uno di nooooi.... XD
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 08, 2010, 11:39:08 am
guarda che sul rogo con te ...nun ce vengo
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 08, 2010, 11:43:20 am
No, no...ce finisci te...io la lettera scarlatta ce l'ho da tempo e la mostro con orgoglio... :thsit:
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: marco on November 08, 2010, 11:49:02 am
Quando c'incontriamo facciamo come ad arma letale(senza spogliarello però) de lettere scarlatte c'ho n'archivio..anzi nun ce l'ho perchè me ne fotto e ho bruciato tutto.
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: The Spartan on November 08, 2010, 11:55:47 am
E allora ci faremo compagnia....
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: carlo on November 12, 2010, 14:50:13 pm
Uno di noi, Marini uno di noi, uno di nooooi.... XD

LOL!!!

carlo, tenetevelo!
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: matador84 on November 27, 2010, 15:59:18 pm
anche se non ho mai praticato questa arte marziale volevo dare le mie visioni visto che ho assistito a molte dimostrazioni:
1) è la migliore per cercare di neutralizzare l' avversario con il minimo sforzo anche se ci vorrebbe, molta pratica per impararla!!
2) è la migliore per cercare di difendersi contro più aggressori contemporaneamente
3) è la migliore per andare in armonia con l' avversario che ti insegna la fluidità e le due metà di un intero.
Ho notato una sola pecca!! almeno dalla mia impressione (correggetemi se non è vero). Non la vedo molto letale per una lotta in strada, cioè anche se ti aiuta a difendere bene non la vedo per provocare danni ad aggressori in strada per neutralizzarli definitivamente tranne se l' aggressore non perda il controllo nel movimento, ad esempio non praticando i movimenti degli aikidoki per armonizzarsi con l' avversario durante le manovre rischiano di spezzarsi un braccio o altre articolazioni!!
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: beno on November 28, 2010, 14:00:10 pm
mah, diciamo che SE i tre punti che hai elencato si riescono a mettere in pratica diventa una questione di scelte sul fare o non fare male ad un corpo che e` alla tua merce`.
la teoria almeno si basa su questo, la pratica invece dipende da tantissimi fattori a cominciare dalle persone coinvolte, non tanto dall`arte marziale praticata. per questo sul "migliore", nonostante l`aikido sia la mia disciplina mi sento di dissentire.
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Fanchinna on November 29, 2010, 08:50:39 am
provocare danni? cosa sei: un no global?
neutralizzare definitivamente? ma chi è: il giustiziere della notte?
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Paguro49 on December 15, 2010, 15:15:54 pm
anche se non ho mai praticato questa arte marziale volevo dare le mie visioni visto che ho assistito a molte dimostrazioni:
1) è la migliore per cercare di neutralizzare l' avversario con il minimo sforzo anche se ci vorrebbe, molta pratica per impararla!!
2) è la migliore per cercare di difendersi contro più aggressori contemporaneamente
3) è la migliore per andare in armonia con l' avversario che ti insegna la fluidità e le due metà di un intero.
Ho notato una sola pecca!! almeno dalla mia impressione (correggetemi se non è vero). Non la vedo molto letale per una lotta in strada, cioè anche se ti aiuta a difendere bene non la vedo per provocare danni ad aggressori in strada per neutralizzarli definitivamente tranne se l' aggressore non perda il controllo nel movimento, ad esempio non praticando i movimenti degli aikidoki per armonizzarsi con l' avversario durante le manovre rischiano di spezzarsi un braccio o altre articolazioni!!

Mah, in realtà è una questione di scelte e discernimento.
Akido ha una derivazione Daito Ryu AikiJutsu, quindi la quasi totalità delle tecniche ha perlomeno una rottura alla sua origine, poi la scelta è di aprire, ammorbidire, per concedere la seconda occasione o l'occasione di desistere.
Ovviamente sarebbe necessario saperle queste cose, che l'insegnante mostrasse anche la versione più cruda che ha originato la tal tecnica, perchè credo sia il solo modo per "scegliere" di non ledere, se uno non lo sà fare non è più una scelta, è una condizione, ma a quel punto diventa più concreto il rischio di far male, proprio perchè si rischia di eccedere senza sapere che conseguenze si possono avere.
Ueshiba fece una scelta precisa, di armonia, di salvaguardia e tutela dell'incolumità, per spegnere lo scontro invece che chiuderlo violentemente.
Ma Ueshiba ha potuto scegliere proprio in virtù del fatto che ben sapeva come nuocere.
Per sparare a salve in totale sicurezza, devo sapere che esistono i proiettili veri, diversamente non sono io a scegliere di sparare a salve, lo faccio perchè non sò di poter sparare davvero, ma ignorando l'esistenza dei proiettili veri, corro il serio rischio di non distinguerli quando carico e di sparare a qualcuno senza intenzione di farlo.
Title: Re:Aikido, qualche delucidazione
Post by: stefanob on March 22, 2011, 13:32:47 pm
Ronin 44 condivido le tue parole, da insegnante di Aikido non sento il bisogno di aggiungere altro se non...
hai tutta la mia stima  ;)
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Ale_ale on March 22, 2011, 17:26:28 pm
se uno non lo sà fare non è più una scelta, è una condizione, ma a quel punto diventa più concreto il rischio di far male, proprio perchè si rischia di eccedere senza sapere che conseguenze si possono avere.

mi ero perso questo passaggio... Quoto!
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: rockyjoe on March 22, 2011, 18:36:17 pm
se uno non lo sà fare non è più una scelta, è una condizione, ma a quel punto diventa più concreto il rischio di far male, proprio perchè si rischia di eccedere senza sapere che conseguenze si possono avere.

mi ero perso questo passaggio... Quoto!
e come concili questa posizione con quella che hai altre volte a proposito dell efficienza?
Title: Re: Aikido, qualche delucidazione
Post by: Ale_ale on March 23, 2011, 11:35:47 am
e come concili questa posizione con quella che hai altre volte a proposito dell efficienza?

io ho inteso la parte quotata semplicemente così: sapere come far male (o più in generale quali sono i movimenti da evitare) permette anche di eseguire una tecnica con più consapevolezza e sicurezza, di evitare di forzare in alcune direzioni o di eviare eccessi.

Non ricordo però a che posizione sull'efficenza a cui ti riferisci... forse intendi efficacia, ma è una parola che stò abolendo perchè crea spesso confusione per le diverse interpretazioni che gli si danno.