Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: Iperbole on February 03, 2010, 19:04:33 pm

Title: Alimentazione ed energia
Post by: Iperbole on February 03, 2010, 19:04:33 pm
Ciao ragazzuoli, volevo chiedere agli esperti quali sono le correlazioni tra l'alimentazione di un artista e il lato energetico dell'arte.
Insomma, secondo voi esiste una sorta di dieta o degli accorgimenti che un praticante deve avere per massimizzare le proprie risorse?
thanks
 ;)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Hong LiuSheng on February 03, 2010, 19:53:51 pm
Io mangio un sacco di porcherie hahahahahaha ora sto per cenaro con un bel piatto di brodo di dado  ;D ;D ;D però domanda interesante
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Iperbole on February 03, 2010, 19:57:13 pm
eheheh io pure sono una fogna, ma forse c'e' qualche indicazione alimentare da seguire ( che non so ) ...
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Iperbole on February 03, 2010, 21:18:06 pm
a parte gli equilibri ( che condivido in pieno ) " mi pare " che ci debba essere un'occhio di riguardo soprattutto sulla frutta fresca e sui carboidrati , ma non voglio dire castronerie, voglio aspettare qualcuno che ne sappia di piu'  ;)

p.s.
oggi casualmente ho rivisto un documentario sullo shaolin, quelli si fanno un mazzo tanto ... e poi? e poi si magnano solo un piatto di riso e verdure varie ... la voce diceva " questi ragazzi sono rigorosamente vegetariani " ....  :o :o :o
Se io dovessi fare quel tipo di allenamento mi mangiavo pure le gambe delle sedie  ;D
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: MattiaBaldi on February 04, 2010, 08:21:16 am
Il concetto generale e' che se mangi la carne rossa il tuo organismo consuma troppa energia per digerirla.
Ma questo lo puoi fare solo dopo i 25 anni, prima potresti andare incontro a delle mancanze alimentari.

In generale:

Verdura al vapore, insalata il piu' possibile.
Riso e pasta poca e poco condita.
Pollo.
Frutta, poca e buona.


M.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: XinYiMan on February 04, 2010, 09:10:53 am
Il concetto generale e' che se mangi la carne rossa il tuo organismo consuma troppa energia per digerirla.
Ma questo lo puoi fare solo dopo i 25 anni, prima potresti andare incontro a delle mancanze alimentari.

In generale:

Verdura al vapore, insalata il piu' possibile.
Riso e pasta poca e poco condita.
Pollo.
Frutta, poca e buona.


M.

Interessante!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 04, 2010, 23:21:21 pm
ti dico solo una cosa....
senza cibo le tue energie finiscono... assorbire energia, trasformarla attraverso la digestione e accumulare energia è vitale per la vita di tutti noi.. non solo per chi pratica arti marziali...
Io credo che un marzialista serio o un semplice praticante di Chi kung dovrebbe essere super attento alla propria dieta...
Quando mi allenavo sotto il mio maestro (quindi per almeno dieci anni) ho dovuto seguire regole severissime riguardo la propria dieta e ogni tot tempo era lui stesso stabilire quali alimenti mangiare e quali no, magari in vista di momenti importanti, quali festività o "incontri" marziali
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Iperbole on February 04, 2010, 23:25:25 pm
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 04, 2010, 23:35:36 pm
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...

frutta, verdura, carne e assolutamente da evitare i derivati del mais/farina, latte, ecc.

Pensa addiritura il mio maestro era solito frullare il suo cibbo e mangiava quasi tutto in modo semiliquido... ma lui aveva portato (secondo me) la sua ricerca all'estremo... anche se i risultati non potevano essere negati, a 80 anni e passa riusciva ancora ad avere il bracci teso e noi ci faccevamo le "trazioni alla sbarra"
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: MattiaBaldi on February 05, 2010, 02:26:17 am
http://www.centrostudisalute.org/cibi_alcalinizzantii.htm

M.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Yuen-Ming on February 05, 2010, 08:20:39 am
poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne...
il mio maestro era solito frullare il suo cibbo e mangiava quasi tutto in modo semiliquido...

:)

YM (vegetariano da 30 anni)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on February 05, 2010, 09:06:11 am
Pensa addiritura il mio maestro era solito frullare il suo cibbo e mangiava quasi tutto in modo semiliquido... ma lui aveva portato (secondo me) la sua ricerca all'estremo...

Beh, in genere più è liquido, più è facile da digerire.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 09:10:43 am
poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne...
il mio maestro era solito frullare il suo cibbo e mangiava quasi tutto in modo semiliquido...

:)

YM (vegetariano da 30 anni)

vero, spesso e volentieri la frullava e si può dire che la "beveva" ma almeno 2 volte a settimana la mangiava (soprattutto pesce)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 09:11:48 am
Pensa addiritura il mio maestro era solito frullare il suo cibbo e mangiava quasi tutto in modo semiliquido... ma lui aveva portato (secondo me) la sua ricerca all'estremo...

Beh, in genere più è liquido, più è facile da digerire.

in effetti era questo uno dei suoi "perche"
P.S. carino il tuo avatar
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on February 05, 2010, 09:14:35 am
Pensa addiritura il mio maestro era solito frullare il suo cibbo e mangiava quasi tutto in modo semiliquido... ma lui aveva portato (secondo me) la sua ricerca all'estremo...

Beh, in genere più è liquido, più è facile da digerire.

in effetti era questo uno dei suoi "perche"
P.S. carino il tuo avatar

Purtroppo le altre due immagini sono state tolte da internet.
Ma questa la devo salvare e piazzarla nel mio spazio personale su altervista.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 11:00:06 am
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 11:11:33 am
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione
Siamo in 2!

Io sono vegetariano e conosco/frequento un sacco di gente che non mangia carne.

I grandi dello yoga, da Krishnamacharya, a Pattabhi Jois, a Iyengar sono vegetariani.

Tutti centenari e tutti con un'energia da far paura, un campo energetico che puoi sentire a distanza.

La tua é una tesi del tutto priva di fondamento scientifico, IMHO non sono assolutamente convinto che l'uomo sia concepito per essere carnivoro, i maestri presenti e del passato lo dimostrano chiaramente.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 11:13:00 am
complimenti Iperbole, bel 3d!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 11:20:16 am
Aggiungo:

i denti sono i fossili meglio preservati, insieme alle mandibole. L'evoluzione dell'apparato masticatorio umano è probabilmente meglio documentata di quella di qualsiasi altra parte del corpo.
 
Ci sono fior di studi antropologici e paleoantropologici i quali affermano che I cambiamenti importanti che hanno avuto luogo nell'evoluzione della masticazione nei Primati hanno modificato l'apparato stomatognato da una trappola per insetti, con molari poco capaci di schiacciamento, a un potente apparato per la masticazione di cibo vegetale coriaceo (maggiore potenza di schiacciamento e triturazione).

Affermare quindi che l'uomo è un carnivoro, soprattutto in base alla propria dentatura.....no comment!!! :o
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on February 05, 2010, 11:26:40 am
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione
Siamo in 2!

Io sono vegetariano e conosco/frequento un sacco di gente che non mangia carne.

I grandi dello yoga, da Krishnamacharya, a Pattabhi Jois, a Iyengar sono vegetariani.

Tutti centenari e tutti con un'energia da far paura, un campo energetico che puoi sentire a distanza.

La tua é una tesi del tutto priva di fondamento scientifico, IMHO non sono assolutamente convinto che l'uomo sia concepito per essere carnivoro, i maestri presenti e del passato lo dimostrano chiaramente.

L'uomo, sia per le arcate dentali, sia per l'apparato digerente è prevalentemente onnivoro.
In genere, chiunque è vegetariano, dovrebbe assumere integratori energetici delle proteine dellle proteine animali.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 11:31:15 am
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione
Siamo in 2!

Io sono vegetariano e conosco/frequento un sacco di gente che non mangia carne.

I grandi dello yoga, da Krishnamacharya, a Pattabhi Jois, a Iyengar sono vegetariani.

Tutti centenari e tutti con un'energia da far paura, un campo energetico che puoi sentire a distanza.

La tua é una tesi del tutto priva di fondamento scientifico, IMHO non sono assolutamente convinto che l'uomo sia concepito per essere carnivoro, i maestri presenti e del passato lo dimostrano chiaramente.

L'uomo, sia per le arcate dentali, sia per l'apparato digerente è prevalentemente onnivoro.
In genere, chiunque è vegetariano, dovrebbe assumere integratori energetici delle proteine dellle proteine animali.
In base a quali teorie affermi ció?

Quetso é Krishnamacharya a 50 anni
(http://www.ashtanganews.com/wp-content/uploads/2006/05/krishna1.jpg)
Mai toccato un pezzo di carne o pesce.
Morto a 103 anni!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Trepicchi on February 05, 2010, 11:32:10 am
affermazione ....prepararsi a tutto :

L'uomo  è nato fruttiforo.....
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 11:33:06 am
Gli integratori li lascio a chi ne ha bisogno, per problemi di assimilazione,  o per carenza delle sostanze che veramente servono, non le proteine animali o del latte della quali siamo tanto ghiotti!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Darth Dorgius on February 05, 2010, 11:39:30 am
Quando leggo l'affermazione che l'uomo sia "naturalmente" carnivoro... Non posso fare altro che immaginarmi la scena di questo homo sapiens sapiens, nudo, che corre dietro ad un qualche erbivoro (gazzella? zebra?), gli salta al collo, gli assesta un morso e scrolla la testa per spezzarglielo, e poi lacerare le carni coi suoi canini e mangiarselo con il sangue ancora caldo...
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on February 05, 2010, 11:42:20 am
In base a quali teorie affermi ció?

Beh, sul mio libro di biologia c'era scritto così.

Inoltre, sia una dieta prevalentemente vegetariana, che una prevalentemente carnivora mancherebbero parte delle vitamine.

Ora se sei rigorosamente vegetariano (capiamoci, non ti nutri nemmeno con derivati di animali, quali formaggi, uova, ecc ecc), ti mancherebbero gl'apporti nutrizionali della carne, partendo dalle proteine animali fino ai minerali che la carne contiene.
Se l'uomo inoltre si fosse evoluto a diventare vegetariano (diciamo come le pecore o i cavalli), gli mancherebbero i canini

Viceversa, se si mangia solo ed unicamente carne, l'organismo non avrebbe l'apporto delle vitamine vegetali e delle fibre contenuti in esse.
Se fossimo evoluti in solo carnivori, avremmo ancora le zanne (vedi i grandi felini o i cani).

Inoltre (ne sono sicuro all'85%), l'evoluzione dalle scimmie agl'ominidi è stata influenzata anche dall'apporto nella dieta della carne.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 11:44:18 am
La conclusione semplicistica che vede nell'onnivorismo l'obbligo di assumere anche cibi animali è priva di fondamento.

L'onnivorismo è una condizione che la Natura ha donato ad alcune specie (compresa la quella umana) per sopravvivere ed invecchiare in modo sano in un ambiente il più possibile "intatto":
l'onnivoro non è costretto a mangiare carne od altro cibo animale per sopravvivere.

Essere onnivori significa poter scegliere tra cibi più adatti (di origine vegetale) e cibi meno adatti (di origine animale) per la salvaguardia dello stato di salute

....e ricordando che siamo gli artefici delle nostre azioni.....a ognuno la propria scelta!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Darth Dorgius on February 05, 2010, 11:48:05 am
Io, dalle mie ricerche, ho riscontrato che l'unica cosa veramente difficile da assumere con una dieta prettamente vegetariana è la cobalamina (vitamina B12).
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 11:56:30 am
Io, dalle mie ricerche, ho riscontrato che l'unica cosa veramente difficile da assumere con una dieta prettamente vegetariana è la cobalamina (vitamina B12).

Ti cito un punto di vista diverso, sostenuto in un articolo di Luciano Gianazza:

"Prima o poi tutti i vegan si trovano faccia a faccia con la storia del fabbisogno di vitamina B12. Lo si legge in qualche articolo o si dice a qualcuno di essere vegan, e questo qualcuno ti chiede:"...e per la vitamina B12 come fai?", e si comincia a pensare che i vegan hanno il problema irrisolto della B12. In realtà non è proprio così, perchè il problema va visto considerando diversi fattori. La quantità di B12 che viene assunta da una persona con il cibo non significa che verrà totalmente assimilata dall'organismo. Lo stile di vita che conduce questa persona determina la quantità di B12 che verrà assimilata. Se un individuo osserva una dieta onnivora che comprende carni varie e salumi, beve caffè, alcolici, fuma, consuma prodotti lavorati con additivi e conservanti, anche se introduce B12 in gran quantità nel suo corpo è probabile che la quantità che riuscirà ad assimilare sia inferiore a quella poca B12 che invece riesce a ottenere un vegan che si attenga ad uno stile di vita orientato verso la salute, che include pasti con frutta e verdura biologica priva di conservanti, con esclusione di alcol, caffè e zucchero bianco."
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 11:59:32 am
Io, dalle mie ricerche, ho riscontrato che l'unica cosa veramente difficile da assumere con una dieta prettamente vegetariana è la cobalamina (vitamina B12).
Se strettamente vegana potrebbero esserci dei problemi, i vegetariani hanno un'alimentazione più varia e apportando anche latticini e uova non dovrebbero avere problemi.

http://www.scienzavegetariana.it/argomentinbreve/vitaminaB12.html

Quando leggo l'affermazione che l'uomo sia "naturalmente" carnivoro... Non posso fare altro che immaginarmi la scena di questo homo sapiens sapiens, nudo, che corre dietro ad un qualche erbivoro (gazzella? zebra?), gli salta al collo, gli assesta un morso e scrolla la testa per spezzarglielo, e poi lacerare le carni coi suoi canini e mangiarselo con il sangue ancora caldo...
Ti quoto in pieno. Noi non siamo naturalmente carnivori forse il contrario
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 12:05:10 pm
Inoltre (ne sono sicuro all'85%), l'evoluzione dalle scimmie agl'ominidi è stata influenzata anche dall'apporto nella dieta della carne.
C'è stata sicuramente un'influenza, quello che mangiamo ci fornisce l'energia quindi a seconda del carburante immesso la resa cambia, la genetica della popolazione si occupa anche di quello, capire come le abitudine alimentari o comunque l'ambiente influisce sui geni.
Ci sono un sacco di teorie su cosa abbia influenzato l'evoluzione, certo l'alimentazione è un fattore ma capire se causa diretta  non è così semplice
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 12:07:09 pm
Proporrei di spostare questa discussione, tra l'altro molto interessante, nella sezione interstile se tutti sono d'accordo
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 12:07:50 pm
Articolo di Luciano Gianazza (2)

"Cosa determina maggiore fabbisogno di B12
 
 

Il consumo di carne o di altri prodotti animali e carboidrati raffinati (zuccheri) può aumentare più del doppio il fabbisogno di B12.

L' uso i farmaci, prodotti chimici o bevande che distruggono o annullano la B12 (per esempio, tabacco, alcool, caffeina, lassativi, ecc.)

l'albume ed il tuorlo d'uovo inibiscono l'assimilazione di B12

i metalli pesanti presenti nei cibi lavorati o trattati fanno diminuire l'assimilazione della B12

una mancanza di calcio organico nei cibi può fare diminuire l'assorbimento della B12

disturbi intestinali o operazioni chirurgiche agli intestini.

lavare, cucinare ed esporre alla luce cibi contenenti B12."


Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Darth Dorgius on February 05, 2010, 12:08:31 pm
Se strettamente vegana potrebbero esserci dei problemi, i vegetariani hanno un'alimentazione più varia e apportando anche latticini e uova non dovrebbero avere problemi.

Si, per "prettamente vegetariana" intendevo proprio "strettamente vegana". :)

Interessante però la cosa citata da Ale-Bajiquan! A questo punto... Perché non esistono conferme esatte da parte del mondo della scienza? Sono "manovrati"?
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Darth Dorgius on February 05, 2010, 12:10:05 pm
Proporrei di spostare questa discussione, tra l'altro molto interessante, nella sezione interstile se tutti sono d'accordo

Io propongo invece una nuova sezione: "Alimentazione", da mettere nella categoria "Allenamento, recupero e cultura fisica".

Che dite?
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 12:10:27 pm
articolo Luciano Gianazza (3)
...scusa dorje ma ho problemi col copia-incolla :-X

"La perdita più consistente di B12 nel corpo umano sembra che avvenga attraverso l'escrezione della bile, ed è un fattore primario che riguarda chi mangia carne. Inoltre il deterioramento della produzione dei succhi gastrici, solitamente dovuto all'invecchiamento, ma non solo, può contribuire alla carenza di B12. Le ghiandole gastriche dello stomaco producono una glicoproteina con la quale la vitamina B12 deve combinarsi per poter venire assimilata.

La B12 è necessaria per la formazione del sangue e per la rapida crescita dei tessuti. In seguito a vari processi, che non descrivo qui per non annoiare, la B12 arriva al Sistema Nervoso Centrale e nel cervello per svolgere varie funzioni. La carenza di B12 nel cervello e nel Sistema Nervoso Centrale porta all'anemia e a disturbi neurologici, tipo il morbo di Alzheimer. Questo può succedere al vegan come pure a chi mangia carne introducendo nell'organismo B12 in enormi quantità, perchè il punto qui non è la quantità di B12 ingerita ma la sua assimilazione, in pratica se arriva o no nel sistema nervoso centrale. Spesso una maggiore assunzione di B12 non darà alcun risultato per la ragione sovresposta. Quindi l'enfasi non va messa sulla quantità di B12 da prendere ma sulla sua assimilazione.

Il fegato è in grado di immagazzinare scorte di B12 che possono durare anni, quindi non occorre prendere B12 per forza tutti i giorni. I vegan non mostrano i sintomi di carenza da B12 quanto invece persone che hanno diete iperproteiche. La B12 viene consumata dai metalli pesanti a cui si lega nel tentativo di impedire l'avvelenamento del corpo. Il più diffuso di questi metalli pesanti è il mercurio, che troviamo nelle amalgami dentali, nei vaccini, nel pesce, nell'aria, nell'acqua e nei diserbanti. Quindi chi ha otturazioni dentali che contengono metalli pesanti riduce ulteriormente la sua scorta di B12, vegan o onnivoro che sia.

Un grosso pericolo e costituito dalle vaccinazioni che notoriamente contengono mercurio. I virus che vengono iniettati sono legati con molecole di metalli pesanti al fine di impedirne l'espulsione dal corpo, perchè un sistema immunitario che funziona se ne libererebbe immediatamente. Lo farebbe comunque per i "virus veri" di una "vera malattia", meglio se non appesantito dai virus legati dalle molecole di mercurio o formaldeide delle vaccinazioni.

I vegan cibandosi all'inizio della catena alimentare hanno minori possibilità di ingerire inquinanti di chi si ciba al termine della catena alimentare e quindi di assimilare meglio la vitamina B12. E non ne occorre molta.

Stephen Walsh, collaboratore di fiducia della UK Vegan Society e di altri membri dell'International Vegetarian Union Science Group (IVU-SCI) fa questa affermazione:

"Ho purtroppo dovuto far presente ad una giovane donna vegana, che si era affidata alle Alghe del lago Klamath come fonte di B12, che stava manifestando chiari sintomi da carenza di B12. Nel giro di un anno, durante il quale la donna aveva assunto le Alghe del lago Klamath, essa aveva sviluppato gradualmente sintomi quali formicolii, visione offuscata, astenia. La carenza di B12 è stata in effetti confermata da un esame del sangue che indicava valori di B 12 intorno a 100pg/ml. Fortunatamente, sembra che la donna si sia ripresa gradualmente dopo alcune iniezioni di Vitamina B12, e probabilmente non presenterà sequele permanenti."

Il Dr Walsh conclude: "Questo caso personale conferma l'opinione che queste Alghe, così come la Spirulina e la Nori secca, non possano essere considerate una fonte adeguata di B12." (1)

Quanto dichiara il Dr Walsh non conferma assolutamente nulla, in quanto, se non è stata tenuta in considerazione la capacità assimilativa del soggetto in questione il giudizio è inattendibile.

Gli esami del sangue indicano dei valori bassi di B12, ma questo non significa che le alghe Klamath non siano un'ottima fonte di B12. Potrebbe significare che la persona in questione ha una bassa capacità di assimilazione della B12, per alcune delle ragioni esposte sopra. Inoltre i sintomi rilevati dal Dr Walsh (formicolii, visione offuscata, astenia) possono indicare la presenza di altre patologie, non necessariamente o soltanto la carenza di B12. Ovviamente iniezioni massicce di B12, tali da superare le difficoltà di assimilazione possono poi risolverne l'eventuale carenza, ma solo temporaneamente se la causa non viene poi risolta.

Attribuire alle alghe Klamath la causa della carenza di B12 è arbitrario. Al contrario, le alghe del lago Klamath possiedono la più alta concentrazione di vitamina B12 assimilabile. La persona avrebbe potuto consumare fegato bovino crudo (noto come fonte animale di B12) e ritrovarsi comunque con lo stesso problema. I valori di B12 riscontrati nel sangue non sono direttamente proporzionali alla quantità di B12 ingerita ma possono variare a seconda delle condizioni fisiche generali e del regime alimentare dei singoli individui. Anche il consumo dei prodotti di soia aumenta il fabbisogno di B12"
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 12:17:59 pm
Proporrei di spostare questa discussione, tra l'altro molto interessante, nella sezione interstile se tutti sono d'accordo

Io propongo invece una nuova sezione: "Alimentazione", da mettere nella categoria "Allenamento, recupero e cultura fisica".

Che dite?
Io approvo!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 12:35:26 pm
Inoltre (ne sono sicuro all'85%), l'evoluzione dalle scimmie agl'ominidi è stata influenzata anche dall'apporto nella dieta della carne.
C'è stata sicuramente un'influenza, quello che mangiamo ci fornisce l'energia quindi a seconda del carburante immesso la resa cambia, la genetica della popolazione si occupa anche di quello, capire come le abitudine alimentari o comunque l'ambiente influisce sui geni.
Ci sono un sacco di teorie su cosa abbia influenzato l'evoluzione, certo l'alimentazione è un fattore ma capire se causa diretta  non è così semplice

E' altresì vero però, che le abitudini alimentari hanno influito sul nostro apparato stomatognato.

Gli animali omeotermi, mammiferi e uccelli, necessitano un tasso di digestione efficiente e costante, e ogni classe ha sviluppato un apparato masticatorio specifico per risolvere questo problema.

Vediamo la POTENZA svilippata tra i molari nei Primati:

Nella leva costituita dalla mandibola la potenza sviluppata dai molari è, a parità di volume muscolare, proporzionale al quoziente tra la lunghezza del braccio della potenza e quella della resistenza. Quanto più corto è il braccio della resistenza (cioè la distanza tra i denti e il fulcro, proiettata sul piano occlusivo) tanto maggiore è la potenza di compressione sviluppata tra i molari per la triturazione del cibo.
 
Nell'evoluzione dei primati l'accorciamento relativo del braccio della resistenza è stato raggiunto soprattutto mediante l'arretramento delle arcate dentarie, fin sotto la scatola cranica. Ciò ha comportato il vantaggio aggiuntivo che la mascella può trasmettere le forze di compressione già direttamente alla volta del cranio, dove trovano inserzione i muscoli temporali.
 
Lo sviluppo di una mandibola potente e corta fu reso possibile allorquando la necessità di lacerare il cibo coi denti divenne poco importante essendosi evoluta una dieta erbivora.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Trepicchi on February 05, 2010, 12:41:45 pm
Cari amici siete gia' arrivati ..mi fa piacere su un trhead che era nella lista di argomenti che volevo proporre nella sezione Medicine alternative


In particolare vedo che si parla di Arnhold Ehret anche....

ora sia mai che questa voglia essere la verita' ma una delle possibilita' di videre la propia alimentazione......senza voler convincere oppure iop ho ragione ecc.ecc


https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=816.0

Per piu' di 20 anni  ho mangiato alimenti carnivori ,da quando ho smesso ne ho risentito in una prima fase(di pulizia) ma dopo ho riscontrato un notevole miglioramento a livello fisico-psichico...ovviamente un esperienza personale....
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: (morgana) on February 05, 2010, 12:42:56 pm
Ci sono anch'io! :) Vegetariana da oltre 20 anni e mai avuto problemi di salute o carenze di nessun tipo. Per quanto riguarda l'energia, non vedo molte differenze nelle prestazioni atletiche tra me e i miei coetanei carnivori. La cosa fondamentale è seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, e si può benissimo fare anche senza carne!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Trepicchi on February 05, 2010, 12:45:24 pm
Ci sono anch'io! :) Vegetariana da oltre 20 anni e mai avuto problemi di salute o carenze di nessun tipo. Per quanto riguarda l'energia, non vedo molte differenze nelle prestazioni atletiche tra me e i miei coetanei carnivori. La cosa fondamentale è seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, e si può benissimo fare anche senza carne!

 ;)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 12:46:52 pm
Interessante però la cosa citata da Ale-Bajiquan! A questo punto... Perché non esistono conferme esatte da parte del mondo della scienza? Sono "manovrati"?
Non sono così sicura che la scienza su questo punto non si sia espressa, si dovrebbe fare una ricerca su pubmed per esserne sicuri.
Quello che credo è che ci sia molta disinformazione sul mondo vegetariano/vegano, anche i medici di base spesso hanno più che altro pregiudizi. Gli interessi economici in gioco ovvio che ci sono, ma non penso influenzino davvero la scienza.
Comunque i vegan non sono le uniche categorie a rischio ma anche alcolizzati e forti fumatori a quanto ricordo
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 12:52:03 pm
Ci sono anch'io! :) Vegetariana da oltre 20 anni e mai avuto problemi di salute o carenze di nessun tipo. Per quanto riguarda l'energia, non vedo molte differenze nelle prestazioni atletiche tra me e i miei coetanei carnivori. La cosa fondamentale è seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, e si può benissimo fare anche senza carne!
Sono d'accordissimo con te morgana, ma dieta vegetariana è parecchio più completa da quella vegana. Mentre adottare una dieta vegetariana penso non sia un problema quella vegana mi sembra debba comportare controlli e consapevolezza e una cultura alimentare piuttosto elevate non alla portata di tutti
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 12:54:03 pm

Comunque i vegan non sono le uniche categorie a rischio ma anche alcolizzati e forti fumatori a quanto ricordo

Quanto ho sopra evidenziato, viene anche affermato nell'articolo di Luciano Gianazza, relativo alla vitamina B12 che ho postato in 3 parti (vedere parte 2)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 13:02:42 pm
Ci sono anch'io! :) Vegetariana da oltre 20 anni e mai avuto problemi di salute o carenze di nessun tipo. Per quanto riguarda l'energia, non vedo molte differenze nelle prestazioni atletiche tra me e i miei coetanei carnivori. La cosa fondamentale è seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, e si può benissimo fare anche senza carne!
Addirittura c'é chi sostiene che eliminare la carne migliori le funzioni cerebrali e "i vegetariani presentano un grado di intelligenza maggiore"

Poi sono daccordo soprattutto sulla seconda parte  8)

Quoto Dorje e Ale Baji in toto!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 13:03:18 pm
Quanto ho sopra evidenziato, viene anche affermato nell'articolo di Luciano Gianazza, relativo alla vitamina B12 che ho postato in 3 parti (vedere parte 2)
Verissimo, mi ero distratta..
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Trepicchi on February 05, 2010, 13:12:16 pm
Un riflessione mentre noi parliamo è meglio questo o quello ...

Arnold Ehret aveva avviato la sua ricerca di cura che è sfociata in un

indagine sulla alimentazione  non per disquisire o piacere intellettuale

ma reale necessita'.Stava per morire e tutte le cure del tempo

risultarono inefficaci...questo lo spinse a cercare per tutta l'Europa e

nei paesi dell'Africa ecc...dove alla fine trovo delle situazioni interessanti

(alcuni appartenenti alla tradizione degli Esseni e dei lavoratori dell?

Egitto(?)che avevano un alimentazione molto frugale..)  che lo

convinsero a sperimentare in prima persona rischiando il tutto per tutto .

Piu' tardi quando una parte dell scienza ufficiale cominciava  a dargli

(dopo innumerevoli prove piscofisiche,digiuni,camminate... ecc) il giusto

 riconoscimento............alla fine di un congresso lo trovarono con la

testa fracassata in un parcheggio......

 a voi
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 13:16:01 pm
Una interessante lista sulle menti della storia vegetariane

http://www.genflor.com/medicina/alimentazione/famosi-personaggi-vegetariani.php

diventeró uno scienziato XD
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 13:18:24 pm
http://spazioinwind.libero.it/stardog/flash_elenco.html
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:26:52 pm
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione

pensa quanto è vasto e diverso il mondo... io esto allibito del'esatto contrario  ;)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:28:03 pm
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione
Siamo in 2!

Io sono vegetariano e conosco/frequento un sacco di gente che non mangia carne.

I grandi dello yoga, da Krishnamacharya, a Pattabhi Jois, a Iyengar sono vegetariani.

Tutti centenari e tutti con un'energia da far paura, un campo energetico che puoi sentire a distanza.

La tua é una tesi del tutto priva di fondamento scientifico, IMHO non sono assolutamente convinto che l'uomo sia concepito per essere carnivoro, i maestri presenti e del passato lo dimostrano chiaramente.

Provabile... fatto stà che la nostra specie mangià carne almeno dal periodo di neardenthal
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:29:36 pm
affermazione ....prepararsi a tutto :

L'uomo  è nato fruttiforo.....

l'uomo è nato su Marte  ;D
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:30:40 pm
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione
Siamo in 2!

Io sono vegetariano e conosco/frequento un sacco di gente che non mangia carne.

I grandi dello yoga, da Krishnamacharya, a Pattabhi Jois, a Iyengar sono vegetariani.

Tutti centenari e tutti con un'energia da far paura, un campo energetico che puoi sentire a distanza.

La tua é una tesi del tutto priva di fondamento scientifico, IMHO non sono assolutamente convinto che l'uomo sia concepito per essere carnivoro, i maestri presenti e del passato lo dimostrano chiaramente.

L'uomo, sia per le arcate dentali, sia per l'apparato digerente è prevalentemente onnivoro.
In genere, chiunque è vegetariano, dovrebbe assumere integratori energetici delle proteine dellle proteine animali.
In base a quali teorie affermi ció?

Quetso é Krishnamacharya a 50 anni
(http://www.ashtanganews.com/wp-content/uploads/2006/05/krishna1.jpg)
Mai toccato un pezzo di carne o pesce.
Morto a 103 anni!
scusa ma che c'entra?...
e poi mica perche uno arriva a 103 anni vuol dire che ciò che ha fatto è un bene
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:32:58 pm
Quando leggo l'affermazione che l'uomo sia "naturalmente" carnivoro... Non posso fare altro che immaginarmi la scena di questo homo sapiens sapiens, nudo, che corre dietro ad un qualche erbivoro (gazzella? zebra?), gli salta al collo, gli assesta un morso e scrolla la testa per spezzarglielo, e poi lacerare le carni coi suoi canini e mangiarselo con il sangue ancora caldo...
a dire il vero anch'io da bambino immaginavo simile scene... ma com'è ovvio non credo sia proprio così...
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 13:33:08 pm
Si é la storia delle teorie di Cianti, e la dieta metabolica di Pasquale.
Roba tritata e stratritata
Io guarda in faccia alla realtá e non alle teorie di medici o presunti tali.
L'esperienza indiana, e non solo, lo dimostra chiaro e tondo!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:34:45 pm
In base a quali teorie affermi ció?

Beh, sul mio libro di biologia c'era scritto così.

Inoltre, sia una dieta prevalentemente vegetariana, che una prevalentemente carnivora mancherebbero parte delle vitamine.

Ora se sei rigorosamente vegetariano (capiamoci, non ti nutri nemmeno con derivati di animali, quali formaggi, uova, ecc ecc), ti mancherebbero gl'apporti nutrizionali della carne, partendo dalle proteine animali fino ai minerali che la carne contiene.
Se l'uomo inoltre si fosse evoluto a diventare vegetariano (diciamo come le pecore o i cavalli), gli mancherebbero i canini

Viceversa, se si mangia solo ed unicamente carne, l'organismo non avrebbe l'apporto delle vitamine vegetali e delle fibre contenuti in esse.
Se fossimo evoluti in solo carnivori, avremmo ancora le zanne (vedi i grandi felini o i cani).

Inoltre (ne sono sicuro all'85%), l'evoluzione dalle scimmie agl'ominidi è stata influenzata anche dall'apporto nella dieta della carne.

appunto... c'è bisogno di tutte e due le cose.. carne e vegetali/frutta... l'equilibrio è al centro  non all'estremo
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 13:36:20 pm
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione
Siamo in 2!

Io sono vegetariano e conosco/frequento un sacco di gente che non mangia carne.

I grandi dello yoga, da Krishnamacharya, a Pattabhi Jois, a Iyengar sono vegetariani.

Tutti centenari e tutti con un'energia da far paura, un campo energetico che puoi sentire a distanza.

La tua é una tesi del tutto priva di fondamento scientifico, IMHO non sono assolutamente convinto che l'uomo sia concepito per essere carnivoro, i maestri presenti e del passato lo dimostrano chiaramente.

L'uomo, sia per le arcate dentali, sia per l'apparato digerente è prevalentemente onnivoro.
In genere, chiunque è vegetariano, dovrebbe assumere integratori energetici delle proteine dellle proteine animali.
In base a quali teorie affermi ció?

Quetso é Krishnamacharya a 50 anni
(http://www.ashtanganews.com/wp-content/uploads/2006/05/krishna1.jpg)
Mai toccato un pezzo di carne o pesce.
Morto a 103 anni!
scusa ma che c'entra?...
e poi mica perche uno arriva a 103 anni vuol dire che ciò che ha fatto è un bene
Mi sembrava che il topic fosse "alimentazione ed energia" ???

ho riportato un grande maestro che di energia ne aveva da vendere, energia vitale soprattutto(non a caso la longevita)

E non a caso é vegetariano come tutti gli yogin centenari.

Se vogliamo ancora far finta di vedere ok, libero di pensare come credi!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:38:53 pm
Io, dalle mie ricerche, ho riscontrato che l'unica cosa veramente difficile da assumere con una dieta prettamente vegetariana è la cobalamina (vitamina B12).

Ti cito un punto di vista diverso, sostenuto in un articolo di Luciano Gianazza:

"Prima o poi tutti i vegan si trovano faccia a faccia con la storia del fabbisogno di vitamina B12. Lo si legge in qualche articolo o si dice a qualcuno di essere vegan, e questo qualcuno ti chiede:"...e per la vitamina B12 come fai?", e si comincia a pensare che i vegan hanno il problema irrisolto della B12. In realtà non è proprio così, perchè il problema va visto considerando diversi fattori. La quantità di B12 che viene assunta da una persona con il cibo non significa che verrà totalmente assimilata dall'organismo. Lo stile di vita che conduce questa persona determina la quantità di B12 che verrà assimilata. Se un individuo osserva una dieta onnivora che comprende carni varie e salumi, beve caffè, alcolici, fuma, consuma prodotti lavorati con additivi e conservanti, anche se introduce B12 in gran quantità nel suo corpo è probabile che la quantità che riuscirà ad assimilare sia inferiore a quella poca B12 che invece riesce a ottenere un vegan che si attenga ad uno stile di vita orientato verso la salute, che include pasti con frutta e verdura biologica priva di conservanti, con esclusione di alcol, caffè e zucchero bianco."

interessante... molto interessante
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 13:39:37 pm
Attendo l'intervento del moderatore di sezione Mike, che abbraccia teorie completamente opposte alle mie e piu vicino alle tue.
Almeno una volta
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:40:44 pm
e quindi ancora " frutta & verdura " e poca carne ?

poca carne?!!! l'uomo è un animale carnivoro... ha l'arcata dentale adatta e fatta apposta per mangiare la carne... non mangiarla sarebbe sacrileggio...


 :o :o :o :o

Resto allibito nel leggere ciò che ti ho evidenziato, e dalla relativa seguente teoria che hai espresso per avvalorare la tua affermazione in questione
Siamo in 2!

Io sono vegetariano e conosco/frequento un sacco di gente che non mangia carne.

I grandi dello yoga, da Krishnamacharya, a Pattabhi Jois, a Iyengar sono vegetariani.

Tutti centenari e tutti con un'energia da far paura, un campo energetico che puoi sentire a distanza.

La tua é una tesi del tutto priva di fondamento scientifico, IMHO non sono assolutamente convinto che l'uomo sia concepito per essere carnivoro, i maestri presenti e del passato lo dimostrano chiaramente.

L'uomo, sia per le arcate dentali, sia per l'apparato digerente è prevalentemente onnivoro.
In genere, chiunque è vegetariano, dovrebbe assumere integratori energetici delle proteine dellle proteine animali.
In base a quali teorie affermi ció?

Quetso é Krishnamacharya a 50 anni
(http://www.ashtanganews.com/wp-content/uploads/2006/05/krishna1.jpg)
Mai toccato un pezzo di carne o pesce.
Morto a 103 anni!
scusa ma che c'entra?...
e poi mica perche uno arriva a 103 anni vuol dire che ciò che ha fatto è un bene
Mi sembrava che il topic fosse "alimentazione ed energia" ???

ho riportato un grande maestro che di energia ne aveva da vendere, energia vitale soprattutto(non a caso la longevita)

E non a caso é vegetariano come tutti gli yogin centenari.

Se vogliamo ancora far finta di vedere ok, libero di pensare come credi!
ottimo buon per lui/loro... ne conosco altrettanti ancora in vta che però seguono una dieta più equilibrata...
oh, dio.. non lì frequento da molto oramai quindi non sono certo se siano mori o mno  ;D
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:41:35 pm
Proporrei di spostare questa discussione, tra l'altro molto interessante, nella sezione interstile se tutti sono d'accordo

Io propongo invece una nuova sezione: "Alimentazione", da mettere nella categoria "Allenamento, recupero e cultura fisica".

Che dite?

d'accordissimo
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:43:46 pm
articolo Luciano Gianazza (3)
...scusa dorje ma ho problemi col copia-incolla :-X

"La perdita più consistente di B12 nel corpo umano sembra che avvenga attraverso l'escrezione della bile, ed è un fattore primario che riguarda chi mangia carne. Inoltre il deterioramento della produzione dei succhi gastrici, solitamente dovuto all'invecchiamento, ma non solo, può contribuire alla carenza di B12. Le ghiandole gastriche dello stomaco producono una glicoproteina con la quale la vitamina B12 deve combinarsi per poter venire assimilata.

La B12 è necessaria per la formazione del sangue e per la rapida crescita dei tessuti. In seguito a vari processi, che non descrivo qui per non annoiare, la B12 arriva al Sistema Nervoso Centrale e nel cervello per svolgere varie funzioni. La carenza di B12 nel cervello e nel Sistema Nervoso Centrale porta all'anemia e a disturbi neurologici, tipo il morbo di Alzheimer. Questo può succedere al vegan come pure a chi mangia carne introducendo nell'organismo B12 in enormi quantità, perchè il punto qui non è la quantità di B12 ingerita ma la sua assimilazione, in pratica se arriva o no nel sistema nervoso centrale. Spesso una maggiore assunzione di B12 non darà alcun risultato per la ragione sovresposta. Quindi l'enfasi non va messa sulla quantità di B12 da prendere ma sulla sua assimilazione.

Il fegato è in grado di immagazzinare scorte di B12 che possono durare anni, quindi non occorre prendere B12 per forza tutti i giorni. I vegan non mostrano i sintomi di carenza da B12 quanto invece persone che hanno diete iperproteiche. La B12 viene consumata dai metalli pesanti a cui si lega nel tentativo di impedire l'avvelenamento del corpo. Il più diffuso di questi metalli pesanti è il mercurio, che troviamo nelle amalgami dentali, nei vaccini, nel pesce, nell'aria, nell'acqua e nei diserbanti. Quindi chi ha otturazioni dentali che contengono metalli pesanti riduce ulteriormente la sua scorta di B12, vegan o onnivoro che sia.

Un grosso pericolo e costituito dalle vaccinazioni che notoriamente contengono mercurio. I virus che vengono iniettati sono legati con molecole di metalli pesanti al fine di impedirne l'espulsione dal corpo, perchè un sistema immunitario che funziona se ne libererebbe immediatamente. Lo farebbe comunque per i "virus veri" di una "vera malattia", meglio se non appesantito dai virus legati dalle molecole di mercurio o formaldeide delle vaccinazioni.

I vegan cibandosi all'inizio della catena alimentare hanno minori possibilità di ingerire inquinanti di chi si ciba al termine della catena alimentare e quindi di assimilare meglio la vitamina B12. E non ne occorre molta.

Stephen Walsh, collaboratore di fiducia della UK Vegan Society e di altri membri dell'International Vegetarian Union Science Group (IVU-SCI) fa questa affermazione:

"Ho purtroppo dovuto far presente ad una giovane donna vegana, che si era affidata alle Alghe del lago Klamath come fonte di B12, che stava manifestando chiari sintomi da carenza di B12. Nel giro di un anno, durante il quale la donna aveva assunto le Alghe del lago Klamath, essa aveva sviluppato gradualmente sintomi quali formicolii, visione offuscata, astenia. La carenza di B12 è stata in effetti confermata da un esame del sangue che indicava valori di B 12 intorno a 100pg/ml. Fortunatamente, sembra che la donna si sia ripresa gradualmente dopo alcune iniezioni di Vitamina B12, e probabilmente non presenterà sequele permanenti."

Il Dr Walsh conclude: "Questo caso personale conferma l'opinione che queste Alghe, così come la Spirulina e la Nori secca, non possano essere considerate una fonte adeguata di B12." (1)

Quanto dichiara il Dr Walsh non conferma assolutamente nulla, in quanto, se non è stata tenuta in considerazione la capacità assimilativa del soggetto in questione il giudizio è inattendibile.

Gli esami del sangue indicano dei valori bassi di B12, ma questo non significa che le alghe Klamath non siano un'ottima fonte di B12. Potrebbe significare che la persona in questione ha una bassa capacità di assimilazione della B12, per alcune delle ragioni esposte sopra. Inoltre i sintomi rilevati dal Dr Walsh (formicolii, visione offuscata, astenia) possono indicare la presenza di altre patologie, non necessariamente o soltanto la carenza di B12. Ovviamente iniezioni massicce di B12, tali da superare le difficoltà di assimilazione possono poi risolverne l'eventuale carenza, ma solo temporaneamente se la causa non viene poi risolta.

Attribuire alle alghe Klamath la causa della carenza di B12 è arbitrario. Al contrario, le alghe del lago Klamath possiedono la più alta concentrazione di vitamina B12 assimilabile. La persona avrebbe potuto consumare fegato bovino crudo (noto come fonte animale di B12) e ritrovarsi comunque con lo stesso problema. I valori di B12 riscontrati nel sangue non sono direttamente proporzionali alla quantità di B12 ingerita ma possono variare a seconda delle condizioni fisiche generali e del regime alimentare dei singoli individui. Anche il consumo dei prodotti di soia aumenta il fabbisogno di B12"


proporrei di sticcare questo intervento, è un articolo molto interessante e chiarificatore su questo fatto della B12
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 13:44:44 pm
Ci sono anch'io! :) Vegetariana da oltre 20 anni e mai avuto problemi di salute o carenze di nessun tipo. Per quanto riguarda l'energia, non vedo molte differenze nelle prestazioni atletiche tra me e i miei coetanei carnivori. La cosa fondamentale è seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, e si può benissimo fare anche senza carne!
vero è provabile
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 14:18:20 pm
appunto... c'è bisogno di tutte e due le cose.. carne e vegetali/frutta... l'equilibrio è al centro  non all'estremo
Beh Jaime non è che un vegetariano sia un'estremista (alcuni penso di sì ma non è la regola) il nostro organismo per funzionare correttamente non ha bisogno di carne o meglio con un pò di attenzione si può farne a meno, sul fatto che questa scelta sia naturale o meno ognuno ha le sue idee ma quelle non sono in discussione.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Jaime Vizconde on February 05, 2010, 14:23:11 pm
mbeh anche mia moglie era "vegetariana" convinta... ed è vero l'importante è avere una dieta equilibrata e completa e se si riesce a farlo in modo vegetariano, mbeh buon per loro...
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 14:24:03 pm
appunto... c'è bisogno di tutte e due le cose.. carne e vegetali/frutta... l'equilibrio è al centro  non all'estremo
Beh Jaime non è che un vegetariano sia un'estremista (alcuni penso di sì ma non è la regola) il nostro organismo per funzionare correttamente non ha bisogno di carne o meglio con un pò di attenzione si può farne a meno, sul fatto che questa scelta sia naturale o meno ognuno ha le sue idee ma quelle non sono in discussione.
Esatto Giorgia, con qualche accorgimento si puo vivere benissimo senza proteine animali e i vantaggi in salute che se ne guadagnano sono tantissimi, per non parlare di energia!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 14:29:11 pm
mbeh anche mia moglie era "vegetariana" convinta...
Sempre se non è chiedere troppo, ha dovuto tornare indietro rispetto al vegetarianesimo per problemi di salute?
Ci sono tante motivazioni che spingono ad essere vegetariani, e comunque non è sempre facile rimanere coerenti al 100%
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: kiko on February 05, 2010, 14:35:40 pm
eila'   , ho snobbato un po' questo 3d ;mi fa piacere nel leggere che non sono l'unico a seguire le ricerche di Ehret . ;)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 05, 2010, 14:36:08 pm
appunto... c'è bisogno di tutte e due le cose.. carne e vegetali/frutta... l'equilibrio è al centro  non all'estremo
Beh Jaime non è che un vegetariano sia un'estremista (alcuni penso di sì ma non è la regola) il nostro organismo per funzionare correttamente non ha bisogno di carne o meglio con un pò di attenzione si può farne a meno, sul fatto che questa scelta sia naturale o meno ognuno ha le sue idee ma quelle non sono in discussione.
Esatto Giorgia, con qualche accorgimento si puo vivere benissimo senza proteine animali e i vantaggi in salute che se ne guadagnano sono tantissimi, per non parlare di energia!


E tanto per tornare all'assioma dentatura=alimentazione tipo, ricordo che:

L'EVOLUZIONE UMANA HA IMPLICATO:

1. Cambiamenti nella dentatura:
un mutamento della disposizione dei denti da due file diritte a un arco continuo
riduzione dei canini (la radice del canino attuale è più lunga rispetto ai denti circostanti)
"molarizzazione" dei premolari che passano gradualmente da una forma conica originaria ("afferrare") a una forma con superficie piana ("frantumare e macinare")
riduzione della serie dei molari (in particolare M3)

2. Paralleli cambiamenti che dalla mandibola primitiva hanno portato alla situazione presente nell'uomo attuale:

Evoluzione del ramo ascendente ad angolo retto rispetto al corpo
arretramento dell'arcata dentaria sotto il neurocranio
riduzione delle arcate dentarie e della dentatura
rovesciamento all'infuori del bordo inferiore della mandibola (mento)

CONSEGUENZE:
 
-dentatura onnivora
-riduzione dell'intero apparato masticatorio
-parallele trasformazioni della forma del capo (spessore e forma delle ossa facciali dipendono dalla potenza sviluppata dall'apparato masticatore)
 
QUINDI:

Non siamo classificabili come carnivori! ;)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 14:42:18 pm
mbeh anche mia moglie era "vegetariana" convinta...
Sempre se non è chiedere troppo, ha dovuto tornare indietro rispetto al vegetarianesimo per problemi di salute?
Ci sono tante motivazioni che spingono ad essere vegetariani, e comunque non è sempre facile rimanere coerenti al 100%
Ho conosciuto vegetariani che sono ritornati a reintrodurre la carne, mi hanno detto che stavano malissimo e avevano un sacco di scompensi.

Poi sono andato a scoprire che si avevano eliminato la carne e il pesce, ma avevano aumentato i carboidrtati come, pasta riso, e pane per non parlare dell'uso di zuccheri (dolci, torte ecc..)

Il tutto funziona se si prendono dovuti accorgimenti i quali sono ridurre i carboidrati, eliminare gli zuccheri, tranne la frutta, e molti altri..

Quello che mi fa ridere é che andavano sbandierando che essere vegetariani faccia male alla salute!
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 14:55:55 pm
Io ho notato che passando ad una dieta priva di carne ho avuto una riduzione di peso notevole, tutta ritenzione idrica che mi gonfiava e massa muscolare in eccesso.
Secondo il mio medico, vegan da una vita, é salutare aver meno peso possibile, chiaro non deve mancare la polpa non parliamo di anoressia, ma la stragrande maggioranza della popolazione soffre di ritenzione idrica, sintomo di cattiva circolazione di sangue, linfa e fluidi in generale.

Poi se vogliamo dirla tutta, digiuni e alimntazione vegetariana stanno alla base delle tecniche curative orientali e non solo.

Ma la medicina ufficiale smentisce in questo modo:

"Nel caso del digiuno esso innescherebbe, in tutte quelle correnti che lo applicano, il deleterio processo della gluconeogenesi; inoltre, ogni diminuzione di peso corporeo, sempre secondo la medicina ufficiale, nell'arco degli anni aumenterebbe la mortalità."

A voi le vostre considerazioni
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 16:28:56 pm
Nel tentativo di evitare le diramazioni ho usato un post di Aivia per iniziare la discussione su vegetarianesimo, se volete potete aggiungere i vostri contributi qui  https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=836.0
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 16:34:08 pm
Fatto signora moderatrice ;)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 16:57:56 pm
grazie machine  :)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Aliena on February 05, 2010, 20:39:51 pm
mbeh anche mia moglie era "vegetariana" convinta...
Sempre se non è chiedere troppo, ha dovuto tornare indietro rispetto al vegetarianesimo per problemi di salute?
Ci sono tante motivazioni che spingono ad essere vegetariani, e comunque non è sempre facile rimanere coerenti al 100%
Ho conosciuto vegetariani che sono ritornati a reintrodurre la carne, mi hanno detto che stavano malissimo e avevano un sacco di scompensi.

Una mia amica invece è stata vegetariana per un lungo periodo, poi è tornata onnivora (a causa anche della celiachia) ma non ha avuto scompensi...

Ora forse sparo una cavolata abnorme:
Ma non potrebbe essere una cosa anche fisicamente soggettiva il privarsi o meno della carne?

Lo chiedo perchè da bambina volevo diventare vegetariana, ma le verdure crude proprio non mi andavano... ( :-[) e anche se mi sforzavo proprio non faceva per me...
Inoltre, in vacanza con la sopracitata amica, per evitare di cucinare separatamente ci siamo "adeguate" alla sua dieta (tranne le verdure crude, per me  :-[)...io ed un'altra mia amica dopo circa 5 giorni abbiamo cominciato a non essere più in formissima e sentire il "bisogno fisico" di una bistecca...altre invece non avevano problemi..
Un'altra volta invece non ero in formissima è mi sentivo di amngiare solo frutta..dopo 2-3 giorni mi sono ristabilita e ho ricominciato a mangiare normalmente..

Per concludere: può essere che forse dovremmo solo ascoltare di più il nostro corpo? Che in alcuni casi il vegetarianesimo proprio non ci si addica? E magari in altri casi invece si stia meglio senza carne?
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 20:47:00 pm
Ora forse sparo una cavolata abnorme:
Ma non potrebbe essere una cosa anche fisicamente soggettiva il privarsi o meno della carne?
potrebbe essere, ma non ti so rispondere.

Non ho ancora trovato un vegetariano che ha avuto scompensi dovuti alla dieta pur seguendo i principi base e tutti gli accorgimenti del caso della dieta vegetariana.

Di solito chi ha scompensi, sono persone che sostituiscono la carne con troppi carboidrati e eccedendo con gli zuccheri, oppure non mangiano verdure e frutta di stagione, o comunque non rispettano tutti gli accorgimenti.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Iperbole on February 06, 2010, 10:38:34 am
Che vi possino!
Me ne vado un giorno e voi mi fate 6 pagine di discussioni! ;)
Ho letto tutto con gusto , grazie a tutti per gli interventi :)
Io pero' aldila' del vegetariano\non vegetariano , volevo porre l'attenzione su cosa e come mangiare per migliorare l'aspetto energetico di un artista marziale. Dato che l'energia e' in tutto , sapevo che generalemente si consigliano cibi come frutta fresca,verdura poco cotta e qualche carboidrato ( tipo riso,pasta,pane ) come "benzina" che si possa bruciare meglio nella macchina energetica che mettiamo in moto tutti i giorni col chi kung ed altro.
 
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 06, 2010, 12:50:14 pm
Che vi possino!
Me ne vado un giorno e voi mi fate 6 pagine di discussioni! ;)
Ho letto tutto con gusto , grazie a tutti per gli interventi :)
Io pero' aldila' del vegetariano\non vegetariano , volevo porre l'attenzione su cosa e come mangiare per migliorare l'aspetto energetico di un artista marziale. Dato che l'energia e' in tutto , sapevo che generalemente si consigliano cibi come frutta fresca,verdura poco cotta e qualche carboidrato ( tipo riso,pasta,pane ) come "benzina" che si possa bruciare meglio nella macchina energetica che mettiamo in moto tutti i giorni col chi kung ed altro.
ci siamo scatenati >:( >:( >:(
 XD

Comunque per rispondere alla tua domanda te ne pongo 2:

Secondo te la longevita é collegata all'energia, o sono due cose diverse?

L'energia vitale presente nell'uomo dov'é piu forte?
In n corpo leggero dove tutto scorre che é una meravigliaq, o in un corpo pompato da ormoni, dove i gangli linfatici sono intasati da tossine?

Secondo me dove tutto scorre fluido (sangue, linfa, chi, prana, jing, shen...) c'é molta piú energia.
Quindi cibi drenanti, anti radicali liberi, leggeri e chi ne ha piú ne metta, sono i migliori.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Il Warrior on February 06, 2010, 18:01:07 pm
oggi casualmente ho rivisto un documentario sullo shaolin, quelli si fanno un mazzo tanto ... e poi? e poi si magnano solo un piatto di riso e verdure varie ... la voce diceva " questi ragazzi sono rigorosamente vegetariani " ....  :o :o :o
Se io dovessi fare quel tipo di allenamento mi mangiavo pure le gambe delle sedie  ;D

Semplice mistificazione pubblicitaria... Non credere a nulla su nulla se ci sono in mezzo gli ometti arancioni, nemmeno a quello che CREDI di vedere nei loro video...
 ;)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: kiko on February 06, 2010, 18:17:29 pm
Che vi possino!
Me ne vado un giorno e voi mi fate 6 pagine di discussioni! ;)
Ho letto tutto con gusto , grazie a tutti per gli interventi :)
Io pero' aldila' del vegetariano\non vegetariano , volevo porre l'attenzione su cosa e come mangiare per migliorare l'aspetto energetico di un artista marziale. Dato che l'energia e' in tutto , sapevo che generalemente si consigliano cibi come frutta fresca,verdura poco cotta e qualche carboidrato ( tipo riso,pasta,pane ) come "benzina" che si possa bruciare meglio nella macchina energetica che mettiamo in moto tutti i giorni col chi kung ed altro.

 

   a proposito di quello che mangiamo e livello energetico;
pensa cosa puo' dare una carne di animale che ha capito di essere  da macello e che si "accorge" mentre lo ammazzano.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 06, 2010, 18:31:16 pm
Che vi possino!
Me ne vado un giorno e voi mi fate 6 pagine di discussioni! ;)
Ho letto tutto con gusto , grazie a tutti per gli interventi :)
Io pero' aldila' del vegetariano\non vegetariano , volevo porre l'attenzione su cosa e come mangiare per migliorare l'aspetto energetico di un artista marziale. Dato che l'energia e' in tutto , sapevo che generalemente si consigliano cibi come frutta fresca,verdura poco cotta e qualche carboidrato ( tipo riso,pasta,pane ) come "benzina" che si possa bruciare meglio nella macchina energetica che mettiamo in moto tutti i giorni col chi kung ed altro.

 

   a proposito di quello che mangiamo e livello energetico;
pensa cosa puo' dare una carne di animale che ha capito di essere  da macello e che si "accorge" mentre lo ammazzano.
Pensa a livello ormonale :-\
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Iperbole on February 06, 2010, 18:34:11 pm
Comunque per rispondere alla tua domanda te ne pongo 2:
Secondo te la longevita é collegata all'energia, o sono due cose diverse?
per me tutto e' collegato lo sai  ;)

L'energia vitale presente nell'uomo dov'é piu forte?
In un corpo leggero dove tutto scorre che é una meraviglia, o in un corpo pompato da ormoni, dove i gangli linfatici sono intasati da tossine?
Ovvio in un corpo il piu' possibile "sano" dove tutto scorre  ;)
Machine io sono un amante della frutta & vedura figurati , ho capito dove vuoi arrivare ;)
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Samaele on February 08, 2010, 21:20:32 pm
Machine, la perdita di peso per via della minore ritensione idrica non sono "direttamente" associate al consumo di carne, la carne di per sè non influenza la ritensione idrica, lo fanno fondamentalmente solo due cose: il sodio e l'acqua.
Probabilmente diventando vegano hai iniziato a consumare meno sale e bere di più, ed ecco che la ritensione se ne va.

Poi non ho ben capito cosa intendi con "massa muscolare in eccesso".. è vero che più piccolo è il corpo, più è probabile sia longevo, ma non credo che questa sola argomentazione sia valida, o si?
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 08, 2010, 23:54:46 pm
Tutti gli ormoni che ci sono nella carne intasano il corpo IMHO, i gangli linfatici si riempiono di tossine e non scorre piu nulla (linfa, sangue, energia)

Le sonstanze drenanti sono contenute nelle piante non nella carne.

Il pesce probabilmente é uno dei pochi alimenti non vegetali salutare ed energetico, se intendiamo per energia la libertá di scorrere.

Poi se mi dici che ti interessa un corpo muscoloso e sollevare carichi pesanti come fossi un muletto allora con 1 kg di carne al giorno hai un risultato migliore.

La muscolatura possente l'ho avuta e ho scopereto che non serve proprio a nulla, non mi intertessa piú, ne per le arti marzili e ne per la salute.
Un corpo leggero flessibile e dove tutto scorre che é una meraviglia vale 100  volte un corpo compresso pieno di ormoni animali tutto intasato.

Se prendi uno che fa vini yoga e provi la sua forza esplosiva, la sua coordinazione, la sua velocitá ci rimani di sasso perché probabilmente ti sembrerá troppo secco per la potenza che si ritrova, ma questo é spiegabile proprio con la libertá di movimento e di scorrimento dell'energia, oltre che di tutti i fluidi, attrverso un corpo.

La massa muscolare che buttiamo su mangiando uova, carne e integratori, non serve proprio a nulla ed é peso accumulato in piu, ma l'uomo fin dal tempo dei graci e dei romani ha sempre avuto la fissa per il corpo ipermuscoloso.

I thai mangiano un piattino di riso e si allenanop 10 ore al giorno. Sono magri impiccati ma quando tirano su un ring ti aprono a metá.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Samaele on February 09, 2010, 01:02:10 am
chiarito il tuo punto di vista, su cui tra l'altro sono parzialmente d'accordo, non ho capito però se criticavi tutto il mio post o solo  la parte sulla "muscolatura  in eccesso"

Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 09, 2010, 17:44:52 pm
Nessuna critica esprimo solo il mio medo di vedere la faccenda.
Puo sembrare un po' estremo, ma essendoi stato "grosso" allenandomi con sovraccarichi, ingerendo intergratori (nemmeno molti a dire il vero) e adottando un'alimentazione prevalentemente ricca di proteine e grassi (carboidrati gran pochi, ma nemmeno ora ne faccio abuso), ho provato anche l'altra faccia della medaglia, e non mi é piaciuta.

Cosa si ottiene ad aumentare la muscolatura ammazzandosi di pesi ed ingerendo alimenti animali a dismisura?

Nulla, fatica e salute sprecata, quando si capisce che la chiave per salute, energia, mobilitá, consapevolezza del proprio corpo e aggiungo ache molta potenza (se si sa come utilizzare l'energia prodotta) sta nel far scorrere meglio fluidi piu o meno densi e energie sottili.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: vertigo on February 16, 2010, 20:28:41 pm
a proposito di quello che mangiamo e livello energetico;
pensa cosa puo' dare una carne di animale che ha capito di essere  da macello e che si "accorge" mentre lo ammazzano.
Pensa a livello ormonale :-\

c'è una letteratura in merito?
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 16, 2010, 20:54:53 pm
a proposito di quello che mangiamo e livello energetico;
pensa cosa puo' dare una carne di animale che ha capito di essere  da macello e che si "accorge" mentre lo ammazzano.
Pensa a livello ormonale :-\

c'è una letteratura in merito?
Non capisco cosa ti possa servire della letteratura in merito, visto che non c'é un giusto e un sbagliato se parliamo di alimentazione.
Un medico ti dirá di mangiare variato, un altro di dirá di eliminare la carne, un altro ancora ti fará fare la dieta a zone con 6 pasti al di, uno che si interessa di body building ti fará fare un adieta metabolica ricca di grassie proteine ecc...
Chi sperimenta sul suo corpo fa la cosa piu giusta, comunque eccoti qualche articolo per farti un idea:

http://laverabestia.org/read_post.php?id=243

http://www.ivegan.it/ivegan/2009/12/09/gli-ormoni-nella-carne/

http://www.nuovaitaliamedica.it/index.asp?PGS=ARTICLE&ID=443&TIT=GLI%20ESTROGENI%20NELLA%20BISTECCA
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 16, 2010, 21:01:01 pm
Questo é un altro articoletto che ho trovato                   


I Dispiaceri della Carne



LE PROTEINE:PREZIOSO ALIMENTO

In una alimentazione equilibrata è essenziale il ruolo svolto dalle proteine. Di conseguenza è ormai luogo comune pensare che per avere un adeguato apporto proteico, indispensabile per la nostra salute, sia necessario mangiare carne anche in grossi quantitativi.
Spesso però si parla di proteine o di amminoacidi essenziali senza sapere veramente quello che si intende con questi termini e la reale funzione di questi componenti nel nostro corpo.
Le proteine o "protidi " sono delle grosse molecole organiche caratterizzate da strutture molto complesse. Questa apparente complessità si risolve poi in una comune costituzione elementare fatta da una lunga catena di componenti essenziali detti "Aminoacidi". La combinazione di questi elementi va poi a formare, nei suoi diversi gradi di organizzazione, la proteina vera e propria. Esistono in natura 20 aminoacidi che combinati tra loro possono dare miliardi di proteine diverse. Ogni vivente è costituito da proteine uniche rispetto a qualsiasi altro individuo poichè il responsabile della sequenza degli aminoacidi è il codice genetico stesso. Le proteine introdotte nella dieta non sono infatti utilizzabili in quanto tali ma è necessaria una loro scomposizione e successiva ricombinazione.
Indubbiamente le proteine sono componenti essenziali all'interno della struttura fisica; un individuo di 70 Kg è costituito da circa 12 Kg di proteine.

Nel nostro organismo le proteine svolgono principalmente quattro distinte funzioni:
Funzione strutturale: esse rappresentano tanti componenti costitutivi della cellula e più in generale dell'organismo (capelli, unghie, etc. etc.).
Funzione catalizzatrice: gli enzimi del nostro corpo fanno parte di questa categoria di composti.
Funzione immunologica: svolgono un ruolo fondamentale nel meccanismo di difesa immunologica dell'individuo.
Funzione regolativa: parte degli ormoni del nostro corpo è di natura proteica.

E' quindi fondamentale per una buona salute del nostro organismo un continuo apporto proteico per poter così andare incontro alle svariate necessità fisiologiche.
Le proteine non sono utilizzabili direttamente dal nostro organismo ma devono prima essere digerite (ricondurle ai componenti elementari) e poi devono essere ricostruite secondo le necessità momentanee.
Questo lo deve fare sia l'organismo umano sia qualsiasi altro essere appartenente al regno animale. La caratteristica però sia dell'uomo sia degli animali in genere è quella di non essere in grado di produrre da sé tutti gli aminoacidi (quelli che non siamo in grado di produrre si chiamano "essenziali") e di dover nutrirsi di altri organismi per integrare questa carenza. Lo stesso discorso non vale per il regno vegetale; le piante, infatti, sono in grado di produrre tutti gli aminoacidi di qui necessitano.
Si sente però affermare che la carne è necessaria per apportare tutti gli aminoacidi ma la cosa alla luce di questo ragionamento non ha senso.
Se gli animali di cui ci nutriamo a loro volta vivono con le proteine che gli arrivano dal mondo vegetale perché non è possibile allora ricavare il rifornimento proteico dalle piante stesse?


L'ESSERE UMANO: ANIMALE CARNIVORO?

Ma allora l'uomo ha veramente le caratteristiche morfologico-funzionali di un carnivoro?
L'anatomia comparata sembra evidenziare una cosa: l'apparato digerente umano è molto più vicino a quello di un animale frugivoro rispetto a quello di uno carnivoro. Nell’uomo l’apparato digerente, la dentatura, la struttura della mascella, gli istinti naturali e le funzioni del corpo sono completamente diverse rispetto a un animale carnivoro. I carnivori mostrano caratteristiche particolari che li rendono un gruppo a parte rispetto a tutti gli altri appartenenti del regno animale: un intestino molto corto (3 volte la misura del corpo) ; lo stomaco con livelli di acidità molto alti rispetto ai non carnivori, per digerire le fibre tissulari e le ossa; movimentano solo verticale della mascella; denti canini acuminati ed allungati; mancanza dei denti molari.
L’uomo è chiaramente un non-carnivoro di natura: la sua anatomia e il suo sistema digestivo mostrano che deve aver sviluppato per milioni d’anni una dieta basata su frutta, semi, grano e vegetali. Come nel caso dei non carnivori, l’intestino umano è lungo 12 volte il corpo dell’individuo ed è adatto per la lenta digestione dei vegetali e della frutta. Nella dentatura umana sono nettamente preponderanti i denti molari che sono quelli preposti alla frantumazione delle fibre vegetali; queste infatti hanno bisogno di una fine triturazione per poter così essere "aggredite" dai nostri enzimi ed in un secondo tempo poi assorbite.
Il non possedere un sistema digerente ottimale per la digestione della carne può essere fonte di disturbo per l'organismo stesso.

CONSUMO DI CARNE E SALUTE

Diversi studi hanno associato ad un eccessivo consumo di carne una maggiore insorgenza di disturbi all'apparato digerente la predisposizione all'ammalarsi di tumore. Si è scoperta infatti la produzione di una serie di sostanze tossiche per il nostro organismo dovute al processo di putrefazione dei tessuti animali nelle condizioni fisiologiche del nostro intestino. Queste sono delle molecole dal nome significativo quale "cadaverina" o "putrescina" e richiedono dei tempi molto lunghi di smaltimento.
Come se non bastasse a tutto questo bisogna aggiungere la questione del trattamento ormonale, farmaceutico e alimentare riservato agli animali da macello.
Nel nome della produttività l'utilizzo di trattamenti di natura ormonale agli animali è diventata una prassi. Questo permette una crescita più veloce che quella naturale portando una serie di squilibri all'animale trattato. Nel momento in cui l'uomo consuma la carne assume oltre che tutto le sue sostanze nutritive anche una quota considerevole degli ormoni presenti nel tessuto dell'animale. Il fenomeno ha poi un effetto sul nostro organismo visto che la struttura molecolare degli ormoni dei mammiferi è molto simile.
Un discorso simile si può fare a livello farmaceutico dove tutte le sostanze tossiche legate ad un eccessivo uso di farmaci arrivano direttamente nel nostro piatto. Importante è poi il discorso legato all'abuso di antibiotici nella zootecnia. Il continuo aumento delle dosi di antibiotici dati agli animali per prevenire e curare le epidemie ha selezionato una serie di "super-batteri" ad altissima resistenza ai farmaci che possono mettere in serio pericolo la salute dell'essere umano.
I costi di produzione della carne sono stati abbattuti grazie l'utilizzo di mangimi di sintesi e l'abitudine di sfamare gli animali da allevamento con scarti delle produzioni di altre industrie. Questo ha portato ad un progressivo indebolimento degli allevamenti e all'insorgere di patologie nuove e potenzialmente pericolose anche per l'essere umano (un esempio può essere quello famoso della "mucca pazza"). 
Questi possono essere i rischi dovuti ad un eccessivo consumo di carne che in qualche maniera possono compromettere la salute del nostro organismo.
Se pensiamo alle condizione di macello degli animali da allevamento non è difficile immaginarci allo stato di ansia e terrore che l'animale deve affrontare negli ultimi momenti di vita. Sappiamo che ogni nostra sensazione mentale ha una base fisica espressa dalla presenza di alcuni ormoni presenti nel torrente circolatorio. Le carni sono riccamente irrorate dal sangue saturo di ormoni responsabili dell'ansia dell'animale. Il nostro organismo riconosce poi questi messaggeri chimici che vanno ad intaccare il nostro delicato equilibrio ormonale. La nostra mente è quindi un'altro bersaglio degli effetti negativi del consumo di prodotti di origine animale.


LA FAME NEL MONDO E IL COONSUMO DI CARNE

La diffusione dell’alimentazione vegetariana su scala mondiale in special modo sulle nazioni ricche dell’occidente, porterebbe enormi vantaggi sia economici sia sociali.
Infatti, produrre foraggi per nutrire animali da carne e poi ricavarne da questi proteine alimentari, è terribilmente antieconomico.
Pensate che da 100 kg. di cereali usati come foraggio si possono ricavare solo 8 kg. di carne bovina, oppure 15 di suina, oppure 21 di pollame.
Un ettaro  coltivato a grano invece, produce una quantità di proteine per l’alimentazione umana cinque volte maggiore che se fosse riservato a pascolo da animali da carne. Questo significa che lo stesso tratto di terreno (in media acri 1,63) che può nutrire una sola persona ad alimentazione mista (vegetali e carne), può nutrire invece tre persone che praticano l’alimentazione vegetariana (Dati statistici pubblicati dal ONU).
Così mentre un indiano, oppure un africano consumano in media 200 Kg di cereali l’anno a testa; un Europeo o un cittadino degli Stati Uniti ne consumano 1.000 kg, il 90% dei quali è impegnato come foraggio per gli animali da carne. Una dieta vegetariana praticata su larga scala, contribuirebbe dunque a risolvere il problema della fame nel mondo.
E’ stato calcolato che la terra, senza gli sprechi alimentari costituiti dalla dieta carnea, potrebbe nutrire a sazietà tutti i suoi figli, ridurrebbe i motivi di tensione e di guerra tra i popoli; e che una popolazione mondiale anche 10 volte più numerosa dell’attuale, potrebbe trovare nutrimento sufficiente ed ottimale.
Secondo Barbara Parham autrice del libro “ What’s wrong with eating meat?”
Nutrizionisti, ambientalisti e politici hanno fatto notare che se gli Stati Uniti dessero da mangiare alla povera gente che muore di fame la quantità di cereali e di soia comunemente impiegata per ingrassare il bestiame da macello, potremmo cancellare dalla faccia del pianeta la morte per fame e i suoi tragici orrori.
Mentre secondo la nutrizionista Jean Mayer di Harvard, stima che ridurre la produzione di carne anche solo del 10% risparmierebbe abbastanza cereali da sfamare 60 milioni di persone.
In pratica in termini di terra, acqua e risorse, la carne è “l’alimento” più costoso e inefficiente che esista.
L’individuo medio che vive oggi negli Stati Uniti, in Canada o in Australia, consuma quasi cento chili di carne l'anno, e il consumo pro-capite nell’ Europa occidentale è di poco inferiore.
Per soddisfare la richiesta di carne si macellano ogni anno più di quattro miliardi tra bovini, capre, pecore, maiali, polli anatre e tacchini.
In settanta’ anni di vita, la carne che consuma l’americano o il canadese medio corrisponde a circa undici bovini, una capra, tre agnelli o pecore, trentatré maiali, quarantacinque tacchini, mille e cento polli, e circa quattrocento chili di pesce.
La quantità di sofferenza inflitta a queste creature per soddisfare il gusto della carne è incalcolabile.
Infatti nella produzione industriale l’animale è considerato solo una “cosa” da cui trarre profitto e questo porta alle maggiori aberrazioni. Gli allevamenti divengono veri e propri lager, dove è riservato all’animale pochissimo spazio, al chiuso, senza possibilità di ingrassare (lo spazio costa e l’immobilità fa ingrassare).
L’animale ne risulta distrutto nel fisico, stressato fino alla pazzia. I vitellini sono sottratti alla madre appena nati, nutriti di beveroni artificiali e legati strettamente ad una catena, che ne impedisce i movimenti. Le galline sono sistemate in piccole gabbie con pavimento in fil di ferro. Non possono raspare il terreno e le unghie delle povere bestie crescono a dismisura.
Solo il dieci per cento delle proteine e delle calorie che sono date in pasto al bestiame da allevamento tornano indietro nella carne degli animali macellati.
Oltre alla perdita di terra coltivabile, si calcola che allevare il bestiame consumi una quantità d’acqua otto volte maggiore a quella necessaria per coltivare verdure, soia o cereali, perché il bestiame deve bere e anche i pascoli con cui è nutrito devono essere irrigati.
Dunque, il consumo di carne è direttamente collegato alla fame nel mondo; milioni di persone continueranno a morire di fame e di sete, mentre pochi privilegiati consumano grandi quantità di proteine con enorme spreco di terra e di acqua.


IN BREVE:

Il 38% della produzione mondiale di grano è destinato all’allevamento.
In media servono 10 Kg di cereali per produrre 1 Kg di carne, il resto si trasforma in deiezioni animali.
L’Inghilterra da sola potrebbe nutrire 250 milioni di persone con una dieta esclusivamente vegetariana.
Se tutto il mondo seguisse una dieta simile a quella degli USA solo la metà della popolazione mondiale attuale potrebbe essere nutrita.
In Costarica il 71% della deforestazione avviene per creare pascoli, il Nepal ha perduto circa la metà della sua foresta negli ultimi 20 anni principalmente per mantenere il suo bestiame.
I pascoli prodotti con la deforestazione possono mantenere solo un capo di bestiame per ettaro.
L’America Latina ha esportato circa otto milioni di tonnellate di soia nel 1991 quasi tutti utilizzati come mangimi per i nostri allevamenti.
Dal 1970 la distruzione della foresta pluviale Latino Americana ha rilasciato più di 1,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera.
Il gas metano è responsabile per il 18% del riscaldamento atmosferico, con un aumento della percentuale di metano nell’atmosfera che cresce dell’1% ogni anno.
Il 18% delle emissioni di metano al mondo derivano dagli animali da allevamento, ci sono più di 1,3 miliardi di bovino al mondo.
Il 26% delle emissioni di metano in Inghilterra deriva da allevamenti di bovini.
In Inghilterra il bestiame rilascia nell’atmosfera 1,15 milioni di tonnellate di metano ogni anno contribuendo all’effetto serra.
Un solo bovino può produrre 23 tonnellate di stallatico ogni anno .
10 maiali possono produrre 21 tonnellate di escrementi ogni anno.
Sparsi sul terreno gli escrementi contribuiscono alle piogge acide e all’inquinamento del suolo e delle acque.
L’ammoniaca prodotta dagli allevamenti è conosciuta come una delle maggiori cause delle piogge acide, causando più del 70% dell’aumento dell’acidità in alcune aree.
In Olanda, dove il maiale sopravanza in numero degli umani di sette a uno, è stato chiesto agli allevatori di ridurre di ¼ il numero dei capi per cercare di salvare le rimanenti foreste.
Ogni anno sono spesi 124 miliardi di dollari per un pescato che ne vale appena 70 miliardi.
Secondo recenti ricerche più del 40% del pesce pescato nel mare del nord è malato, spesso affetto da tumori.
I salmoni, animali migratori, sono allevati ad una densità media di 15 Kg al metro quadro.
Le malattie cardiache sono la maggiore causa di morte nel mondo sviluppato.
Alcuni studi mostrano come i vegetariani siano soggetti al 30% in meno di malattie cardiache dei mangiatori di carne.
Il cancro è responsabile per ¼ delle morti premature in Inghilterra.
Almeno 1/3 di tutti i tumori sono collegati con la dieta, molti fattori di rischio sono significativamente ridotti in una dieta vegetariana.
Le ricerche mostrano come i tumori del colon, del seno ed altri, abbiano una minore incidenza nei vegetariani.
Il 78% delle granaglie prodotte nel mondo, è utilizzato nell’alimentazione animale, infatti 20 milioni di tonnellate di proteine che potrebbero essere assimilate dall’uomo, sono invece utilizzate per alimento animale, traendo solo due milioni di proteine animali. I 18 milioni di tonnellate cosi sprecati, colmerebbero praticamente il deficit proteico nel mondo.



 CITAZIONI:

“A parer mio, la scelta di vita vegetariana, anche solo per i suoi effetti fisici sul temperamento umano, soffrirebbe di influenza estremamente benefica sulla maggior parte dell’umanità” – Albet Einstein

“Finche’ gli uomini massacreranno gli animali, si uccideranno tra loro. In verità, colui che semina il seme del dolore e della morte non può raccogliere amore e gioia” – Pitagora

“C’è forse qualcosa di più abominevole del nutrirsi continuamente di cadaveri? Passiamo la nostra vita a uccidere e divorare quello che abbiamo ucciso.” – Voltaire “Scritti filosofici”


“E’ vero che l’uomo è il re degli animali, perché la sua brutalità supera la loro. Viviamo grazie alla morte di altri. Siamo dei cimiteri! Già in giovane età ho rinnegato l’abitudine di cibarmi di carne” – Leonardo Da Vinci

“Non vedo ragione per cui si dovrebbero uccidere gli animali e farli diventare cibo per l’uomo, quando esistono tanti altri alimenti che sostituiscono la carne. Dopo tutto, l’uomo può vivere senza carne….” – Il Dalai Lama

“Una mucca o una pecora morte che giacciono in un pascolo sono considerate carogne. La stessa carcassa, trattata e appesa a un chiodo in macelleria, passa per cibo!” – J.H. Kellogg
   

“Se l’uomo cerca seriamente e sinceramente di progredire verso il bene, la prima cosa di cui si priverà sarà l’alimento carneo. Infatti, senza parlare dell’eccitamento delle basse passioni che questo cibo provoca, il suo uso è immorale perché comporta un'azione contraria alla morale: l’assassinio.”
                                                             – Leone Tolstoi “Il primo gradino”



Srii Srii Anandamurtii, un maestro spirituale indiano, ha spiegato il concetto d’ahimsa (non violenza sugli esseri viventi) in questa maniera:
“Secondo le possibilità, gli alimenti dovrebbero essere scelti fra quelli che presentano un minore grado di sviluppo di coscienza. Se sono disponibili vegetali gli animali non dovrebbero essere toccati. Secondariamente dietro ad ogni circostanza prima di uccidere qualsiasi animale più o meno evoluto e da prendere in considerazione la possibilità di vivere con corpo sano senza uccidere queste creature.”
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: Ale-Bajiquan on February 17, 2010, 12:59:50 pm
machine gun yogin, ma dopo aver postato quest'articolo, quante bastonate han dato al tuo karma? XD


Nella sua "generalità" l'articolo riesce a toccare tutti i punti dolenti di una scorretta "ricca" alimentazione, tipica dei paesi più industrializzati/civilizzati.


Aggiungo solo un passo di una celebre novella di Giulio Cesare Croce (1550-1609) che già ai tempi della sua ambientazione "toccava" il problema:

Il re Alboino era così ammirato dall'ingegno del contadino da volerlo sempre accanto a sè, pertanto gli impose di vivere a corte. Questa vita non era adatta a Bertoldo, che aspirava a tornare a zappare la terra e a mangiare i cibi semplici a cui era abituato (soprattutto rape e fagioli), Il re non comprese le motivazioni di Bertoldo, che finì per ammalarsi e morire a causa della vita di corte.
Title: Re: Alimentazione ed energia
Post by: machine gun yogin on February 17, 2010, 18:23:19 pm
machine gun yogin, ma dopo aver postato quest'articolo, quante bastonate han dato al tuo karma? XD


Nella sua "generalità" l'articolo riesce a toccare tutti i punti dolenti di una scorretta "ricca" alimentazione, tipica dei paesi più industrializzati/civilizzati.


Aggiungo solo un passo di una celebre novella di Giulio Cesare Croce (1550-1609) che già ai tempi della sua ambientazione "toccava" il problema:

Il re Alboino era così ammirato dall'ingegno del contadino da volerlo sempre accanto a sè, pertanto gli impose di vivere a corte. Questa vita non era adatta a Bertoldo, che aspirava a tornare a zappare la terra e a mangiare i cibi semplici a cui era abituato (soprattutto rape e fagioli), Il re non comprese le motivazioni di Bertoldo, che finì per ammalarsi e morire a causa della vita di corte.
Sinceramente possono bastonare che tanto la realtá rimane sempre quella che la dietapovera di carne é molto piu salutare di quella ricca.
Qua in UK gli inglesi si fanno fuori carne a pranzo e carne a cena.
Non oso immaginare le loro analisi del sangue :-\

Bel "passo" grazie :D