Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Yuen-Ming on February 02, 2010, 14:37:32 pm
-
interessante.. quindi questa tecnica è comunque recente (inizio 900), vero? sarebbe una codificazione personale Li Jinglin?
No, la spada di Wudang ha origine nel tredicesimo secolo ma Li Jinglin (nona o decima generazione, non ricordo un questo momento) ha codificato forme ed esercizi per la sua popolarizzazione. Se guardi sul mio acconto Youtube (in questo momento non ho accesso, comunque cerca "Guoke") trovi un set a coppia nel quale figura Li Tianji - quel set e' uno di quelli codificati da Li Jinglin
Personalmente i far risalire le origini dei vari sistemi a figure leggendarie quali Chang Sang feng per il Wu Dang e Boddhidarma per lo shaolin... credo lasci il tempo che trova... lo sappiamo tutti quanto siano fantasiosi i cinesi
Fai male perche' Zhang Sanfeng e' un personaggio storico ed il suo legame con il Taijiquan e' pure un fatto storicamente provabile. Ne parlo, anche se non e' lo scopo principale, nel mio nuovo articolo sul prossimo numero di JOCMS
YM
-
No, la spada di Wudang ha origine nel tredicesimo secolo ma Li Jinglin (nona o decima generazione, non ricordo un questo momento) ha codificato forme ed esercizi per la sua popolarizzazione. Se guardi sul mio acconto Youtube (in questo momento non ho accesso, comunque cerca "Guoke") trovi un set a coppia nel quale figura Li Tianji - quel set e' uno di quelli codificati da Li Jinglin
ottimo... questa sera vedo un po'... ora vado in palestra... magari se mi madi il link direttamente mi risparmi un sacco d fatica con il pc... ;)
Citazione
Personalmente i far risalire le origini dei vari sistemi a figure leggendarie quali Chang Sang feng per il Wu Dang e Boddhidarma per lo shaolin... credo lasci il tempo che trova... lo sappiamo tutti quanto siano fantasiosi i cinesi
Fai male perche' Zhang Sanfeng e' un personaggio storico ed il suo legame con il Taijiquan e' pure un fatto storicamente provabile. Ne parlo, anche se non e' lo scopo principale, nel mio nuovo articolo sul prossimo numero di JOCMS
Punti di vista... anche se sul fatto: "personaggio storico" mi lasci un po' perplesso... insomma posso capire magari altri personaggi...
bye
-
Punti di vista... anche se sul fatto: "personaggio storico" mi lasci un po' perplesso... insomma posso capire magari altri personaggi...
Un fatto storico si puo' confutare soltanto con altrettanto materiale storico, non con un "punto di vista".
Posso chiedere quale formazione storica sullo specifico argomento hai per virgolettare il titolo di personaggio storico ?
YM
-
Ho seguito la discussione con vivo interesse, visto che è un anno e mezzo che pratico lo stile di Wudang (ehm... per le varie polemiche, vi prego di rifarvi alla discussione su FAM).
Non per fare il puntiglioso, ma a me risulta che con il nome Wudang si possano designare la maggior parte degli stili interni. :)
In effetti pure il maestro mi accennava che la tradizione della spada dello stile Wudang fosse molto rinomata in Cina. :)
Per quanto riguarda Zhang Sanfeng, l'unico problema è stabilire se è vissuto più di 200 anni. Probabilmente ci sono stati più eremiti che si sono fatti chiamare così (almeno dalle ultime ricerche storiche). ;)
-
Punti di vista... anche se sul fatto: "personaggio storico" mi lasci un po' perplesso... insomma posso capire magari altri personaggi...
Un fatto storico si puo' confutare soltanto con altrettanto materiale storico, non con un "punto di vista".
Posso chiedere quale formazione storica sullo specifico argomento hai per virgolettare il titolo di personaggio storico ?
YM
fatto storico? ??? ma quale fatto storico scusa? ??? ma stiamo parlando seriamente o vogliamo giocarellare sui personaggi LEGGENDARI? se permetti, non è mia abitudine rispondere d una domanda con un altra domanda (ma questa volta me la togli dalle mani) grazie a quale fatto storico (documento, ricerca, ecc) puoi affermare che Chang Sange Feng sia un personaggio realmente essistito... grazie a quali studi puoi dire che sia un personaggio storico non dissimile ad Achille o Ettore?
così come per lo stesso Lao ze, di cui molti studiosi del passato e moderni hanno messo in dubbio la sua essistenza storica... quello di Chang Sang Feng non è di certo accettata come fatto storico... al massimo leggendario ;)
-
fatto storico? ??? ma quale fatto storico scusa? ??? ma stiamo parlando seriamente o vogliamo giocarellare sui personaggi LEGGENDARI?
Il fatto che alcuni accademici abbiano avanzato dubbi sulla storicita' del personaggio Zhang Sanfeng non dipende dalla mancanza di riferimenti storici ma esattamente dal contrario: risultano infatti dai documenti dinastici e dalle gazzette locali tracce precise della sua presenza on po' ovunque in Cina tra la fine della dinastia Song (Zhang nacque nel 1247) e l'inizio della dinastia Ming (che inizia nel 1368), ma e' proprio per il fatto che i riferimenti sono troppi ed a volte incongruenti che la loro veridicita' e' stata messa in dubbio.
Ma anche queste incongruenze sono state spiegate da numerosi esperti, storici cinesi.
Per quanto riguarda invece il suo collegamento con il Taijiquan pochi sono stati in grado di fornire delle ipotesi interessanti e fattuali, ma anche in questo caso come dicevo cio' dimostra soltanto l'incapacita' dei ricercatori e non la eventuale infondatezza di uno scenario.
Nello specifico, dicevo nel mio post precedente, ho proprio in questi giorni mandato in stampa il mio ultimo articolo ("Taijiquan: Heavenly Pattern Boxing") nel quale cito alcune fonti storiche originali degli inizi della dinastia Ming che dimostrano come il nome 'Taijiquan' ed il suo collegamento a Zhang Sanfeng siano materiale storico e non 'leggenda'.
Saluti
YM
-
Il fatto che alcuni accademici (io avrei detto MOLTI se non TUTTI, comunque...) abbiano avanzato dubbi sulla storicita' del personaggio Zhang Sanfeng non dipende dalla mancanza di riferimenti storici ma esattamente dal contrario: risultano infatti dai documenti dinastici e dalle gazzette locali tracce precise della sua presenza on po' ovunque in Cina tra la fine della dinastia Song (Zhang nacque nel 1247) e l'inizio della dinastia Ming (che inizia nel 1368), ma e' proprio per il fatto che i riferimenti sono troppi ed a volte incongruenti che la loro veridicita' e' stata messa in dubbio.
ecco allora credo che tu possa capire il perche della mia affermazione iniziale in riferimento a quanto possono essere attendibili il rimandare la nascita del taiji quan a Chang Sang Feng 8)
-
ecco allora credo che tu possa capire il perche della mia affermazione iniziale in riferimento a quanto possono essere attendibili il rimandare la nascita del taiji quan a Chang Sang Feng 8)
Quanti e quali ricerche storiche, di livello accademico e quindi di un minimo di serieta', hai letto/studiato per creare il tuo 'punto di vista' ?
No perche' continui a ripetere storie lette sulle riviste 'del settore' o sul web che valgono, da un punto di vista della ricerca storica, come il due di picche a briscola (mi pare si dicesse, non gioco a carte abbi pazienza) ...
YM
-
Bene,
vorrei esortare tutti a una modesta riflessione.
Avere proprie opinioni è naturale; volerle difendere è ovvio.
Cercare attraverso il confronto con altri di avere informazioni per migliorarsi è una buona cosa.
Ma le informazioni possono a volte essere di direzione opposta rispetto alle proprie conoscenze e opinioni.
Rigettarle a priori perché hanno questa natura "differente" credo non sia una buona cosa.
Molto meglio chiedere degli approfondimenti e cercare di verificare attraverso altre fonti, se quanto pensavamo "certo e vero", non sia solo una ottima visione attuale delle cose.
Per quanto riguarda il discorso delle fonti storiche vorrei citare una piccola esperienza; sto (ri)leggendo un libro della Robinet: "Lao Zi e il Tao.
In questo libro si tratta anche il testo che, immagino, tutti conoscerete anche solo per sentito dire, il Daode jing. Vi cito un passo:
"E' tradizionalmente diviso in due parti, la prima consacrata al Tao, la seconda alla Via, ma questo non era probabilmente il suo stato originale, di cui non si sa nulla di sicuro. Le ricerche archeologiche hanno recentemente portato alla luce una versione la cui divisione è inversa (la prima parte diviene la seconda) e che comporta delle varianti che comportano che testimoniano un interpretazione influenzata dal legalismo, una scuola di pensiero politico che fu all'origine dell'autocrazia, della centralizzazione e burocratizzazione della Cina."
Quella che riporto è la tesi di una studiosa (non una opinione) basata su alcuni elementi pratici (il ritrovamento di una copia del documento) e la pratica di comparazione dei testi (il dare una "nascita" ad una certa linea interpretativa).
La ricerca in questi ambiti è molto complessa è può essere effettuata con questi strumenti e quasi niente altro.
Ciò comporta una notevole conoscenza della lingua, dei periodi storici, dei manierismi caratterizzanti i testi in determinati periodi storici, e lo stile di scrittura.
Se tenete conto del fatto che il cinese è una lingua isolante (http://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_isolanti) e che l'introduzione della punteggiatura è cosa recente, potete rendervi conto della difficoltà di questo tipo di lavoro.
Quindi così in generale, io tenderei a fidarmi di chi da anni studia queste cose, legge e colleziona testi come io posso comprare la Gazzetta dello Sport....
Si può magari rimanere nel dubbio del tipo di interpretazione, non lo metto in dubbio, ma si assorbono informazioni che definire inedite è profondamente riduttivo.
Fare domande è sempre meglio che dire non mi interessa, visto che ho la mia verità.... imho, eh?
vado funzionalmente ot:
"Io non conosco verità assolute ma sono umile di fronte alla mia ignoranza: in ciò è il mio onore e la mia ricompensa."
K. Gibran
saluti :)
-
ecco allora credo che tu possa capire il perche della mia affermazione iniziale in riferimento a quanto possono essere attendibili il rimandare la nascita del taiji quan a Chang Sang Feng 8)
Quanti e quali ricerche storiche, di livello accademico e quindi di un minimo di serieta', hai letto/studiato per creare il tuo 'punto di vista' ?
No perche' continui a ripetere storie lette sulle riviste 'del settore' o sul web che valgono, da un punto di vista della ricerca storica, come il due di picche a briscola (mi pare si dicesse, non gioco a carte abbi pazienza) ...
YM
a ridaje..basta che rileggi il tuo stesso intervento quotato e segnalato nel mio precedente post... ma è così difficile da capire?
Sei tu che hai parlato di fatti storici e personaggi storici? non hai dto nessun documento che attesti ciò e hai pure risposto confrmando ciò che dicevo io in precedenza... credo che non ci sia altro da aggiungere... fai tu ;)
-
a ridaje..basta che rileggi il tuo stesso intervento quotato e segnalato nel mio precedente post... ma è così difficile da capire?
Sei tu che hai parlato di fatti storici e personaggi storici? non hai dto nessun documento che attesti ciò e hai pure risposto confrmando ciò che dicevo io in precedenza... credo che non ci sia altro da aggiungere... fai tu ;)
Ce lo aggiungo io.
Ho letto una 30ina di libri vari sul taiji tradotti dal cinese all'inglese e ho seguito alcuni di questi autori o altri "big" in giro per vari forum.
Sono ricercatori, professori universitari, esperti, ecc. tutti di ottimo livello a cui solitamente non riesci a dare torto o ragione perche' citano libri, pubblicazioni, testi a cui non si ha un facile accesso (vuoi xche' non ristampati, vuoi perche' in cinese, vuoi perche' copie rare o uniche come dei quanpu).
Puoi dire che non hanno ragione o l'hanno ma la tua opinione e' tale la loro e' di solito frutto di una ricerca storica precisa e dettagliata.
Se c'e' una persona che so puo' reggere il discorso (per conoscenza e per biblioteca) con questi soggetti e' YM.
Ho imparato da tempo a soppesare le sue "uscite" e a comprendere che erano "uscite" solo per me che non accettavo a volte certe informazioni a priori.
Ho imparato che spesso parla per conoscenza diretta (del testo o del maestro) e non per sentito dire ne riporta notizie farlocche prese dal web o da un giornaletto di seconda mano. E' un precisino, l'avrai notato anche tu no? ;)
Fallibile lo sara' come ogni umano, certamente pero' ha una conoscenza nettamente superiore all'uomo medio su alcune cose (e qui non intendo italiano).
Ti consiglio di fare come dice, comprati il prossimo numero di :
http://www.martialstudies.com.hk/
che tra parentesi e' una bellissima rivista.
-
a ridaje..basta che rileggi il tuo stesso intervento quotato e segnalato nel mio precedente post... ma è così difficile da capire?
Sei tu che hai parlato di fatti storici e personaggi storici? non hai dto nessun documento che attesti ciò e hai pure risposto confrmando ciò che dicevo io in precedenza... credo che non ci sia altro da aggiungere... fai tu ;)
Ce lo aggiungo io.
Ho letto una 30ina di libri vari sul taiji tradotti dal cinese all'inglese e ho seguito alcuni di questi autori o altri "big" in giro per vari forum.
Sono ricercatori, professori universitari, esperti, ecc. tutti di ottimo livello a cui solitamente non riesci a dare torto o ragione perche' citano libri, pubblicazioni, testi a cui non si ha un facile accesso (vuoi xche' non ristampati, vuoi perche' in cinese, vuoi perche' copie rare o uniche come dei quanpu).
Puoi dire che non hanno ragione o l'hanno ma la tua opinione e' tale la loro e' di solito frutto di una ricerca storica precisa e dettagliata.
Se c'e' una persona che so puo' reggere il discorso (per conoscenza e per biblioteca) con questi soggetti e' YM.
Ho imparato da tempo a soppesare le sue "uscite" e a comprendere che erano "uscite" solo per me che non accettavo a volte certe informazioni a priori.
Ho imparato che spesso parla per conoscenza diretta (del testo o del maestro) e non per sentito dire ne riporta notizie farlocche prese dal web o da un giornaletto di seconda mano. E' un precisino, l'avrai notato anche tu no? ;)
Fallibile lo sara' come ogni umano, certamente pero' ha una conoscenza nettamente superiore all'uomo medio su alcune cose (e qui non intendo italiano).
Ti consiglio di fare come dice, comprati il prossimo numero di :
http://www.martialstudies.com.hk/
che tra parentesi e' una bellissima rivista.
insetto, io non metto in discussione le credenziali o meno di nessuno... non mi sono messo ad attaccare nessuno... ho solo espresso mie considerazioni (date dalle mie sperienze, che ovviamente può essere opinabile o meno) riguardo una parte del post di YM... invitandolo inoltre ad approffondire il discorso sulla spada, ecc...
e infine YM stesso ha confermato quello che avevo spiegato nei post precedente riguardo la figura leggendaria d Chang Sang feng... quindi personalmente non vedo dove sia il problema... e se in verità ci sia un "problema".
Quindi credo sia tutto chiaro.
P.S. scusate l'orario, ma solo ora riesco a mettermi davanti al pc, e comnque sono troppo stanco per poter continuare con la discussione... caso mai, se riesco a connettermi domani prosegiamo ;)
-
Sono ricercatori, professori universitari, esperti, ecc. tutti di ottimo livello a cui solitamente non riesci a dare torto o ragione perche' citano libri, pubblicazioni, testi a cui non si ha un facile accesso (vuoi xche' non ristampati, vuoi perche' in cinese, vuoi perche' copie rare o uniche come dei quanpu).
Puoi dire che non hanno ragione o l'hanno ma la tua opinione e' tale la loro e' di solito frutto di una ricerca storica precisa e dettagliata.
Il discorso e' alquanto semplice ma indubbiamente, come per tutte le cose, ci vuole un minimo di conoscenza di base. Dato che pero' parliamo di temi non toccati nel normale percorso educativo di un individuo ti accorgerai che anche gente magari laureata dimentica ogni 'ragione' e ritorna alla 'logica' di un bambino - perlomeno su questi temi specifici.
Prendi una persona che non abbia MAI studiato la storia, ne a scuola ne privatamente, in tutta la sua vita e vedrai che per lui Napoleone e Babbo Natale hanno lo stesso valore storico.
Ed e' giusto che sia cosi', perche' per quanto ne puo' sapere (cioe' nulla) queste due figure hanno esattamente lo STESSO IDENTICO valore storico (cioe' nulla).
YM
-
cmq se si possono avere dubbi su chang san feng non se ne possono avere certamente su lao tse!lao tse è esistito ed'è accertato come personaggio storico!lo stesso confucio disse di averlo incontrato e di averlo paragonato ad un "drago"
-
Se YM dice di una ricerca che ha svolto visionando testi originali in Cinese tradizionale o magari antico io direi di stare ad ascoltare prima di parlare, fra l'altro senza dire nulla, anche per rispetto.
M
-
Gia' ZSF ......non vi è mai balenata l'idea che fosse un alieno?
alto piu' della media con le orecchie a punta ...ogni tanto ci penso.....sciocchezze,fantasia o potrebbe essere vero? non linciatemi :D
-
Gia' ZSF ......non vi è mai balenata l'idea che fosse un alieno?
alto piu' della media con le orecchie a punta ...ogni tanto ci penso.....sciocchezze,fantasia o potrebbe essere vero? non linciatemi :D
la falun dafa parla (deliri??) di origini in tal senso...non prettamente di taiji ma di coltivazione...
ah ah ZSF con orecchie a punta.....tutto si può dire e in fondo in fondo nulla si può escludere...il diritto alle ipotesi è gratuito ;D
http://www.edicolaweb.net/da170301.htm
...ma in questa direzione non si va altrove....già è difficile trovare mete quando si hanno a disposizione riferimenti storici
ps: peccato che YM non si intenda di bagua.... :)
-
el lavoro Rez... bravo.
ho studiato il taoismo, filosofico e pratico sotto la tutela di un seguace taoista praticante, per almeno una decina di anni. Ho incontrato diverse volte maestri in altri stili di kungfu, molti di loro avevano trascorso parte dela loro infanzia in sone "famose" a noi marzialisti, e ho avuto modo di parlare e imparare le storie e le leggende più ricorrenti. Ho fatto 2 anni di filosofia orientale alla faccolta di Filosofia nella mia città(ma non sono un filosofo), grazie ad un convegno con la scuola che mi ha pagato gli studi, purtoppo non ho potuto finire il corso di cinese per motivi personali... ora, voglio solo dire una cosa:
Non sono nessuno, ok? non dico: "questa è la verità", non dico: "questo è giusto e quello è sbagliato"... ma voglio solo dire... in tutti questi anni, non ho mai trovato un testo, un maestro, un filmato, un documento, una ricerca storica, ecc dove sia certa l'essistenza o meno di Chang... Le leggende i miti cinesi confondono il più delle volte la realtà con la fantasia e ciò credo sa naturale (altrimenti non sarebbero miti e leggende, ma fatti storici appunto) sicuramente qualcuno di nome Chang Sang feng sarà essistito così come sarà essistito boddhidarma, e forse anche Lao tze... ma di lì a dover per forza di cose pensare a loro come a una figura storica dalla quale far discendere genealogie maziali, mi sembra fin troppo puerile (ATTENZIONE: ho detto "MI sembra"... non ho detto "è così per tutti e per tutto").
In fine... è ovvio che credo a chang sang feng a boddhidarma e a lao tze... ma finché non troveranno prove concrete e non dicerie leggendari sui loro poteri e qualità... crederò a loro più come a personaggi leggendari che non altro... mi è permesso ciò? se si, grazie... se no... e va beh, campo lo stesso.
P.S. piccolo appunto... alcune "tradizioni" vogliono che Lao Zte sia nato dall'ascella di una vergine, con le sembianze di un vecchio e che sapessi già parlare fin dalla nascita... secondo voi, ciò è un fatto leggendario o storico? ai postumi la parola...
P.P.S.S. ricordatevi che non voglio e non ho certamente l'intento di imporre il mio punto di vista... anzi stò solo condividendo con voi ciò che penso sia giusto condividere... ma come tutte le cose ciò che io penso, non è detto sia giusto, pur cercando di agire nel giusto.
Ora credo davvero di aver finito con questa inutile polemica, pace a tutti... e buona notte
-
Questo NON porta nulla alla discussione se non che tu, come me, non hai elementi di base per sostanziare direttamente una posizione differente da quella di YM.
ma appunto Rez... io non stò dicendo di avere la verità e non stò dicendo che io sono nel giusto e che gli altri siano in errore... anzi fin dall'inizio con il mio primo post, ho detto: "IO..."
ho solo fatto notare semplicemente che anche YM ha confermato ciò che intendevo con la sua risposta... non vedo dove sia il problema, anche lui ha accertato che i sono "alcuni studiosi" che mettono in dubbio l'essistenz storica, ecc, ecc, ecc...
quindi come vedi, quel che dicevo non è una cosa dell'altro mondo...
secondo me, stiamo dicdo la stesscoa da due pagine a questa parte senza riuscire a capirsi.
Poi, a dire la verità, il discorso e la polemica mi interessa abbastanza poco, visto che di queste cose ne ho avuto pane quotidiano per 10 anni, quindi... fate voi, credo di aver detto tutto. Poi se volete proseguite
-
Solo che qualcuno ti ha detto che queste prove esistono e magari l'onere lo sostiene pure (su una pubblicazione internazionale). Poi ognuno è libero di non essere d'accordo.
si, peccato che quel qualcuno abbia lui tesso detto e ammesso che ci sono altri studiosi ad affermare l'esatto contrario... a chi vogliamo credere gli studiosi di destra o a quelli di sinistra? ;D
sù, stiamo scendendo nel paetico, non credi... vogliamo continuare?
-
Se per questo alcune tradizioni vogliono che Laozi sia nato già vecchio, che il Buddha sia stato partortito senziente e parlante da un fianco di sua madre con giumente elefanti in gioco e che Gesù figlio di dio sia nato da madre vergine.
In cosa hai qualche problema fondamentale rispetto alla intrinseca permeabilità della cultura religiosa, rispetto al discorso "tizio" è esistito o meno"?
Non ci sono due pesi e due misure.
Ci sono solo storie appiccicate addosso a persone, imho.
Se poi esistono delle fonti che permettono di correlare l'esistenza di queste persone in un certo ambito va più che bene.
O, no?
ehmmm... che cosa ho scritto nel quarto post, guardando da questo in alto? "alcune tradizioni...."
mentre puoi parlare con certezza di Alessandro Magno, di Platone, di Aristotele, ecc... non puoi parlare nelo sesso modo di altrettanti personaggi cinesi... questa è la prima cosa che ti insegnano, in un qualunque corso mediocre di storia cinese... ho detto bestemia con ciò? pazienza... non siete d'accordo? pazienza... stiamo scambiando opnoni? io ho detto la mia opinione (che è opinabile) tu hai detto la tua, ecc... è stato un buon scambio di opinioni... non fatti
-
Buongiorno a tutti :D
Volevo chiedere se era possibile cortesemente dare un descrizione
biografica della vita di Chang San Feng secondo gli studi che hai potuto
constatare nella tua ricerca YM.
Grazie
-
Buongiorno a tutti :D
Volevo chiedere se era possibile cortesemente dare un descrizione
biografica della vita di Chang San Feng secondo gli studi che hai potuto
constatare nella tua ricerca YM.
Grazie
Domanda troppo vasta e complessa che richiederebbe una risposta completamente fuori luogo in questo forum di AM
Ti mando una copia del mio nuovo articolo appena esce, che non tratta il soggetto specifico ma tocca alcuni temi collegati
YM
-
Buongiorno a tutti :D
Volevo chiedere se era possibile cortesemente dare un descrizione
biografica della vita di Chang San Feng secondo gli studi che hai potuto
constatare nella tua ricerca YM.
Grazie
Domanda troppo vasta e complessa che richiederebbe una risposta completamente fuori luogo in questo forum di AM
Ti mando una copia del mio nuovo articolo appena esce, che non tratta il soggetto specifico ma tocca alcuni temi collegati
YM
Ti ringrazio.....
volevo chiederti se tra Song We Yi e Chang San feng vi è una
connessione o legame di pratica ?
-
volevo chiederti se tra Song We Yi e Chang San feng vi è una
connessione o legame di pratica ?
Certo !
Song Weiyi e' la nona generazione di una linea che nasce con Zhang Sanfeng (fondatore della scuola di "Spada di Wudang").
Questa e' una pagina del manuale trasmesso da Song al generale Li Jinglin
(http://img32.imageshack.us/img32/7171/qp0001.jpg)
YM
-
Senza entrare troppo nei dettagli potresti spiegare come si sono sviluppate le linee di conoscenza da ZSF a oggi?
Il Fondatore ebbe numerosi discepoli e tantissimi studenti.
In periodi e luoghi diversi, a secondo delle necessita' delle persone, trasmise pratiche molto diverse. Oggi siamo tutti piu' o meno sulla decima generazione e le Tradizioni che fanno capo a Zhang Sanfeng sono tante - alcune hanno subito influenze notevoli e quindi sono spurie altre meno.
Ci sono tradizioni di tipo ritualistico, meditativo, di coltivazione varia ed in ultimo quelle marziali (spada e varie derivazioni del Taijiquan dell'epoca).
YM
-
Volevo chiederti Ym avevo letto da qualche parte che dopo un training molto intenso Song We Yi aveva sviluppato un capacita-qualita' (di camminare senza lasciare tracce (forse sulla neve anche..)?
-
Volevo chiederti Ym avevo letto da qualche parte che dopo un training molto intenso Song We Yi aveva sviluppato un capacita-qualita' (di camminare senza lasciare tracce (forse sulla neve anche..)?
Secondo la trasmissione molti maestri del passato hanno raggiunto questa capacita', che fa parte del genere 'qinggong' (potere della 'leggerezza').
Il Fondatore, sempre secondo la trasmissione, camminava sulle foglie dell'erba senza che si piegassero sotto il suo peso.
La pratica segue vie diverse nelle diverse scuole, qui sotto vedi per esempio una delle piu' comuni che si ritrova in varie linee marziali cinesi. Il praticante inizia con il cesto (piu' spesso un grosso vaso di coccio) pieno di sabbia e mano mano con la pratica la sabbia si toglie.
(http://img.hefei.cc/day_090108/20090108_e05aafa01ac0ee4d5d2fcgXsFLUVVt7y.jpg)
YM
-
Se il cesto non è inchiodato, non è pieno di sabbia, siamo di fronte a qualcosa di "particolare", credo.
Nel caso specifico non mi esprimo, ho solo cercato una foto sul web per mostrare il concetto che spiegavo ma non conosco la persona ritratta.
Comunque, in teoria, la pratica del 'qinggong' serve appunto ad ottenere questa capacita' che parrebbe mostrare l'omino della foto.
In ogni modo e' tutto relativo. Ci sono per esempio storie di come Yang Banhou, grazie a questa capacita', fosse in grado di saltare da terra sul tetto di casa [che comunque sono molto bassi in quelle zone, ma in ogni caso un'impresa per una persona normale].
Poi pero' vedi quello che fa' oggi la gente del Parkour e tutto si ridimensiona, no ? :)
YM
-
Certo.
Però sempre si tratta di mazzo tanto, in un modo o nell'altro, eh?
Non solo mazzo
Se guardi quelli del Parkour, che raggiungono qualita' che dire 'notevoli' e' dir poco, anche loro sono alla quasi-follia
YM
-
Nel Mingshi (明史, Storia dei Ming)[1] se ne tramanda l'immagine di un uomo di alta statura e di grande prestanza,con capacità eccezionali, con la corporatura di una tartaruga e la schiena simile ad una gru. Aveva grandi orecchie e occhi rotondi. La sua barba era lunga come la nappa di una lancia.[2] Andava vestito sia in estate che in inverno di un abito di tela e di una sopravveste fatta di giunchi intrecciati, insensibile sia al caldo che al freddo. Era in grado di digiunare per un mese, come di ingurgitare un enorme quantità di cibo nel medesimo pasto. Era capace di percorrere mille Li in un solo giorno oppure di memorizzare qualsiasi libro alla prima lettura. Per qualcuno avrebbe praticato per parecchio tempo lo stile del tempio Shaolin (Shaolinquan) in Cina. (da wikipedia)
Volevo chiederti non ho compreso bene questo passaggio è il riferimento piu' antico che parrli di Chang San Feng ?
grazie per le delucidazioni
Il Wang Zhengnan muzhiming (王征南墓志铭, L'epitaffio di Wang Zhengnan) è un importante documento delle arti marziali cinesi. Esso è lo scritto che si trova sulla stele della tomba del maestro Wang Zhengnan. del 1669, opera di Huang Zongxi (黄宗羲). È il testo più antico dove si menziona Zhang Sanfeng (张三峰) e il Neijiaquan. A Zhang viene attribuita la fondazione di questo stile. Secondo questo epitaffio durante la dinastia Song, Zhang Sanfeng, ricevette in sogno l'insegnamento di Zhenwu (真武, divinità a cui è consacrato il Wudangshan) che gli rivelò i segreti dell'arte del combattimento. Al suo risveglio l'eremita lasciò il suo ritiro per presentarsi alla corte dell'imperatore Huizong, che intanto cammino facendo aveva decimato centinaia di briganti che infestavano la regione. L'Epitaffio precisa che l'arte marziale di Zhang, passò in seguito nella provincia dello Shaanxi dove egli reclutò un certo Wang Zong, poi a Chen Zoutong di Wenzhou nello Zhejiang. Questa arte conosciuta come Neijiaquan si impiantò quindi nella regione del Simingshan con il maestro Zhang Songxi. Del maestro Wang Zhengnan, il suo epitaffio, ricorda che seguì l'insegnamento di Dan Henchen, dopo aver faticato lungamente per divenirne discepolo. Siccome Dan non voleva rivelargli i segreti della sua arte, Wang lo spiava, perciò quando il maestro si ammalò gravemente egli si trovò ad essere l'unico discepolo al suo capezzale ed in ricompensa ricevette tutti i segreti del Neijiaquan. In seguito combatté nell'esercito Ming contro i Mancesi. Quando la sconfitta della dinastia Ming fu totale, Wang si ritirò a Ningbo vivendo nell’anonimato e rifiutando di mangiare carne finché il suo paese fosse occupato.
(da wilkip.)
-
Nel Mingshi (明史, Storia dei Ming)[1] se ne tramanda l'immagine di un uomo di alta statura e di grande prestanza,con capacità eccezionali, con la corporatura di una tartaruga e la schiena simile ad una gru. Aveva grandi orecchie e occhi rotondi. La sua barba era lunga come la nappa di una lancia.[2] Andava vestito sia in estate che in inverno di un abito di tela e di una sopravveste fatta di giunchi intrecciati, insensibile sia al caldo che al freddo. Era in grado di digiunare per un mese, come di ingurgitare un enorme quantità di cibo nel medesimo pasto. Era capace di percorrere mille Li in un solo giorno oppure di memorizzare qualsiasi libro alla prima lettura. Per qualcuno avrebbe praticato per parecchio tempo lo stile del tempio Shaolin (Shaolinquan) in Cina. (da wikipedia)
Volevo chiederti non ho compreso bene questo passaggio è il riferimento piu' antico che parrli di Chang San Feng ?
Assolutamente no.
Le Storie Dinastiche sono tarde, nel senso che vengono compilate al TERMINE di ogni dinastia e quindi quella dei Ming e' della prima epoca Qing.
La piu' vecchia biografia del Fondatore si trova nelle Gazzette Locali dei Monti Wudang, nell'edizione di inizio dei Ming redatta dal daoista Ren Ziheng che tra l'altro era un contemporaneo di alcuni discepoli del Fondatore dai quali proviene il materiale orale su Zhang Sanfeng che compone l'agiografia.
Quella che citi viene dal Ming Shi, tutta tranne l'ultima frase sullo Shaolin che non centra con quella fonte.
Il Wang Zhengnan muzhiming (王征南墓志铭, L'epitaffio di Wang Zhengnan) è un importante documento delle arti marziali cinesi. Esso è lo scritto che si trova sulla stele della tomba del maestro Wang Zhengnan. del 1669, opera di Huang Zongxi (黄宗羲). È il testo più antico dove si menziona Zhang Sanfeng (张三峰) e il Neijiaquan. A Zhang viene attribuita la fondazione di questo stile. Secondo questo epitaffio durante la dinastia Song, Zhang Sanfeng, ricevette in sogno l'insegnamento di Zhenwu (真武, divinità a cui è consacrato il Wudangshan) che gli rivelò i segreti dell'arte del combattimento. Al suo risveglio l'eremita lasciò il suo ritiro per presentarsi alla corte dell'imperatore Huizong, che intanto cammino facendo aveva decimato centinaia di briganti che infestavano la regione. L'Epitaffio precisa che l'arte marziale di Zhang, passò in seguito nella provincia dello Shaanxi dove egli reclutò un certo Wang Zong, poi a Chen Zoutong di Wenzhou nello Zhejiang. Questa arte conosciuta come Neijiaquan si impiantò quindi nella regione del Simingshan con il maestro Zhang Songxi. Del maestro Wang Zhengnan, il suo epitaffio, ricorda che seguì l'insegnamento di Dan Henchen, dopo aver faticato lungamente per divenirne discepolo. Siccome Dan non voleva rivelargli i segreti della sua arte, Wang lo spiava, perciò quando il maestro si ammalò gravemente egli si trovò ad essere l'unico discepolo al suo capezzale ed in ricompensa ricevette tutti i segreti del Neijiaquan. In seguito combatté nell'esercito Ming contro i Mancesi. Quando la sconfitta della dinastia Ming fu totale, Wang si ritirò a Ningbo vivendo nell’anonimato e rifiutando di mangiare carne finché il suo paese fosse occupato.
(da wilkip.)
Si, questo in parte e' l'epitaffio di Wang Zhengnan [che pero' non si trova sulla pietra tombale ma e' soltanto un eulogio scritto in suo onore dopo la morte].
La traduzione completa di questo documento la trovi in Wiles
YM
-
Tutte le arti del passato ci sembrano di qualita' quasi magiche, pensate a Caravaggio che con pochi mezzi riusciva a ritrarre a livello fotografico le scene bibliche. Sembra un effetto incredibile anche con le strumentazioni di oggi. I libri dove sono riportate le formule dei colori e gli strumenti ottici sembrano per filo e per segno i manuali antichi di GongFu, un po' detti sotto forma di codice un po' spiegati male di proposito per non divulgare i 'segreti'.
Il livello tecnico che puo' raggiungere l'uomo e' altissimo, sopratutto se gli vengono rivelati alcuni punti chiave.
M.
-
Nel Mingshi (明史, Storia dei Ming)[1] se ne tramanda l'immagine di un uomo di alta statura e di grande prestanza,con capacità eccezionali, con la corporatura di una tartaruga e la schiena simile ad una gru. Aveva grandi orecchie e occhi rotondi. La sua barba era lunga come la nappa di una lancia.[2] Andava vestito sia in estate che in inverno di un abito di tela e di una sopravveste fatta di giunchi intrecciati, insensibile sia al caldo che al freddo. Era in grado di digiunare per un mese, come di ingurgitare un enorme quantità di cibo nel medesimo pasto. Era capace di percorrere mille Li in un solo giorno oppure di memorizzare qualsiasi libro alla prima lettura. Per qualcuno avrebbe praticato per parecchio tempo lo stile del tempio Shaolin (Shaolinquan) in Cina. (da wikipedia)
Volevo chiederti non ho compreso bene questo passaggio è il riferimento piu' antico che parrli di Chang San Feng ?
Assolutamente no.
Le Storie Dinastiche sono tarde, nel senso che vengono compilate al TERMINE di ogni dinastia e quindi quella dei Ming e' della prima epoca Qing.
La piu' vecchia biografia del Fondatore si trova nelle Gazzette Locali dei Monti Wudang, nell'edizione di inizio dei Ming redatta dal daoista Ren Ziheng che tra l'altro era un contemporaneo di alcuni discepoli del Fondatore dai quali proviene il materiale orale su Zhang Sanfeng che compone l'agiografia.
Quella che citi viene dal Ming Shi, tutta tranne l'ultima frase sullo Shaolin che non centra con quella fonte.
Il Wang Zhengnan muzhiming (王征南墓志铭, L'epitaffio di Wang Zhengnan) è un importante documento delle arti marziali cinesi. Esso è lo scritto che si trova sulla stele della tomba del maestro Wang Zhengnan. del 1669, opera di Huang Zongxi (黄宗羲). È il testo più antico dove si menziona Zhang Sanfeng (张三峰) e il Neijiaquan. A Zhang viene attribuita la fondazione di questo stile. Secondo questo epitaffio durante la dinastia Song, Zhang Sanfeng, ricevette in sogno l'insegnamento di Zhenwu (真武, divinità a cui è consacrato il Wudangshan) che gli rivelò i segreti dell'arte del combattimento. Al suo risveglio l'eremita lasciò il suo ritiro per presentarsi alla corte dell'imperatore Huizong, che intanto cammino facendo aveva decimato centinaia di briganti che infestavano la regione. L'Epitaffio precisa che l'arte marziale di Zhang, passò in seguito nella provincia dello Shaanxi dove egli reclutò un certo Wang Zong, poi a Chen Zoutong di Wenzhou nello Zhejiang. Questa arte conosciuta come Neijiaquan si impiantò quindi nella regione del Simingshan con il maestro Zhang Songxi. Del maestro Wang Zhengnan, il suo epitaffio, ricorda che seguì l'insegnamento di Dan Henchen, dopo aver faticato lungamente per divenirne discepolo. Siccome Dan non voleva rivelargli i segreti della sua arte, Wang lo spiava, perciò quando il maestro si ammalò gravemente egli si trovò ad essere l'unico discepolo al suo capezzale ed in ricompensa ricevette tutti i segreti del Neijiaquan. In seguito combatté nell'esercito Ming contro i Mancesi. Quando la sconfitta della dinastia Ming fu totale, Wang si ritirò a Ningbo vivendo nell’anonimato e rifiutando di mangiare carne finché il suo paese fosse occupato.
(da wilkip.)
Si, questo in parte e' l'epitaffio di Wang Zhengnan [che pero' non si trova sulla pietra tombale ma e' soltanto un eulogio scritto in suo onore dopo la morte].
La traduzione completa di questo documento la trovi in Wiles
YM
La vita di Zhang Sanfeng è permeata di un alone leggendario di cui sono intrise persino le fonti storiche che parlano di lui. Addirittura queste fonti, sia pure abbondantissime, sono spesso in contraddizione. Nel Mingshi si racconta che Zhang Sanfeng, nacque nel 1247 a Yizhou nel Liaoning, nel Nord-Est della Cina. Egli viaggiò per tutto l'impero prima di stabilirsi a Wudang. L'imperatore Chengzu della Dinastia Ming mandò emissari a cercarlo, ma invano.
In seguito si stabilì a Baoji nello Shaanxi, dove morì e ritornò in vita
Su questo passaggio hai qualche elemento in piu' ?
Nel senso cosa si intende secondo i tuoi dati nella frase esposta?
Grazie
(http://www.cultural-china.com/chinaWH/images/exbig_images/996db78e007f7963db93f32cb2c0e5fc.jpg)
-
Ho trovato questa traduzione ......ti risulta?
(http://www.euskalnet.net/edia/sanfeng.gif)
Yang Lew Chan,
Maestro di taiji quan
allievo di Chang San Feng,
monti del Wu Tang, Cina,
secolo XV
Quante volte, dopo la fine del mio apprendistato, e più ancora da quando Maestro Chang ebbe lasciato il corpo, mi sono chiesto quale sia il legame più importante tra l’allievo ed il proprio Maestro, quello che sta, irriducibile, al di sopra di ogni altro.
Quale sia il simbolo che, insieme, essi disegnano nel mondo aldilà delle forme.
Sono trascorsi tanti anni da quella primavera in cui Maestro Chang si era risolto a scegliere un nuovo allievo.
Eravamo in sette, nel cortile del Tempio Rosso.
Chang San Feng stava in piedi, in cima alla scalinata, tra i due grifoni alati di pietra.
Ci era stato chiesto di eseguire uno dei passaggi più difficili della Forma lunga, il serpente.
Chang avrebbe potuto interrompere l’esecuzione in qualsiasi momento e l’aspirante avrebbe dovuto fermarsi per riprendere solo ad un suo nuovo comando.
Considerando il passaggio e l’equilibrio assoluto che ne regolava ogni istante, il compito era estremamente difficile.
Alcuni fallirono.
Io credetti di avere eseguito il passaggio in modo mediocre, come chi riesca ad evitare la caduta solo affrettandosi.
Quando tutti ebbero finito, Chang restò in silenzio per un tempo lunghissimo.
Aveva perfettamente giudicato come ognuno era stato in grado di eseguire il passaggio.
Cosa cercava, dunque?
Altro, qualcosa di più.
Congedò gli altri e scelse me.
Per venti anni, vissi con Chang San Feng nel Tempio.
Trascorrevo con lui ogni istante della giornata, sino al tramonto.
Allora ci salutavamo con il segno, il pugno della mano destra avvolto dalla mano sinistra, un leggero inchino, a chiudere in noi il lavoro del giorno e il Tao dell’intero universo.
Io indugiavo ancora un poco nei vasti giardini del Tempio, guardavo le aiuole colorate che imbrunivano, il morire del sole.
Poi cadevo anch’io in un sonno leggero, guadagnando simboli strani e sconosciuti che stavano sospesi nel cielo di opale dei sogni, immobili e vibranti ad un tempo, come aquiloni.
Non conoscevamo donne, cibi speziati, bevande fermentate.
Alla pratica della Forma venivano dedicate più di dieci ore al giorno.
Verso la perfezione assoluta che Maestro Chang chiedeva non si procedeva più per correzioni formali; l’eccellenza esteriore era stata da tempo raggiunta e superata, oramai ogni progresso poteva trovarsi solo nel modo in cui la Forma si relazionava all’universo, comprendendolo, compenetrandolo e modificandolo.
Così nella prima guardia la mano che davanti al corpo proteggeva il petto apriva leggermente lo spazio tra le dita e queste, con la loro punta, toccavano le sfere del Tao, la realtà intera ed una.
Il volto allora sorrideva, lo sguardo attraversava il muro del Tempio e percorreva tutta la rotondità della terra.
Muovendo nei quattro cancelli dovevamo sentire, accordarci al lento gravitare dei pianeti e di ogni altro astro al nostro zenith, corpo dell’universo a sua volta intento ad eseguire la Forma suprema.
Rivedo Maestro Chang davanti a me, ai piedi del grande tiglio argentato, io e lui in un cono di luce, luce che lui riceveva per primo, filtrava e centrava per me.
Così Chang San Feng esercitava l’arte essenziale dell’insegnamento, quella che non procede per esempi o parole ma tramite l’influsso, l’energia sottile, azione diretta che non chiede nulla, neanche il comprendere.
Quando il mio apprendistato ebbe termine, Maestro Chang stabilì che avrei dovuto lasciare il Tempio e insegnare l’arte lontano, nella regione di Ho Pei.
Prima di andarmene volli dire al Maestro quanto lo amavo.
Chang rispose che lasciandomi andare gli pareva di perdere eppure di guadagnare tutto, sapendo che avrei insegnato e trasmesso la Forma, e con quella una parte di lui, a una discendenza.
“Siamo stati io e te, Yang Lew.
Io e te, il Maestro e l’allievo, e non c’è cosa più grande, perché così agisce il Tao in Sè, dal grano di sabbia alle coscienze degli uomini.
Verranno nel futuro dell’umanità giorni in cui non vi saranno più Maestri, giorni dove gli insegnamenti, sconvolti a terra e coperti dalla polvere, potranno essere conosciuti solo cadendo.
Allora un gesto, il viso di una donna, la virgola scura che un uccello incide nel cielo, le parole e la verità di una frase, il vento e la pioggia di una giornata, le notti stellate saranno per noi gli unici Maestri possibili.
Beato chi in quei tempi disperati vorrà e saprà leggere quei segni, Yang Lew, chi comprenderà che nonostante le apparenze non c’è differenza tra quegli insegnamenti e quelli del Tao, della Forma e della sua perfezione che tu hai ricevuto in questa vita da Chang San Feng”.
http://www.centrostudilaruna.it/yang-lew-chan.html
-
Si scrive Zhang che significa sporco, e si pronuncia "Jiang", e cmq sono tutti nomi mitici sarebbe lo zozzone dei tre picchi, ma questo e' ricorrente tra i personaggi di epoche passate.
Quello che mi stupisce ogni volta che leggo di lui e' la straordinaria risolutezza con cui si parla di forme, quindi lo studio delle AM non sotto forma di sequenze e' di molto prima, quanto prima? Probabilmente piu' di 1000 anni.
M.
-
In seguito si stabilì a Baoji nello Shaanxi, dove morì e ritornò in vita
Su questo passaggio hai qualche elemento in piu' ?
Nel senso cosa si intende secondo i tuoi dati nella frase esposta?
Grazie
La 'morte' e la 'resurrezione' del Fondatore e' riportata in numerose fonti ed e' molto simile a quella del Cristo.
YM
-
Ho trovato questa traduzione ......ti risulta?
http://www.centrostudilaruna.it/yang-lew-chan.html
No, questa e' una scemenza dai romanzi
YM
-
Si scrive Zhang che significa sporco, e si pronuncia "Jiang", e cmq sono tutti nomi mitici sarebbe lo zozzone dei tre picchi, ma questo e' ricorrente tra i personaggi di epoche passate.
No
Il soprannome 'sporco' (‘lata’ 邋遢) [e non ‘zang‘ 髒, che non e' mai stato attribuito al fondatore] e quello dei 'tre picchi' sono di epoche e aree diverse.
Nel suo periodo 'lata' il Fondatore appallottolava lo sporco dalla sua pelle in pillole con le quali poi curava i malati.
Questi nomi non sono 'mitici' <sic> ma piuttosto tipici nella tradizione cinese, nella quale ogni persona assume vari nomi durante la sua vita.
YM
-
Veramente e' zhang, cmq ora mi informo.
M.
-
Veramente e' zhang, cmq ora mi informo.
Come ho gia' detto: no
Di regola, comunque, bisognerebbe informarsi PRIMA di parlare e non dopo
YM
-
un commentario di Chang San Feng all’opera fondamentale del Patriarca Lu, “La tavoletta dei cento caratteri” e corretta questa traduzione....?
Testo
Nutrendo l’energia, dimentica le parole e custodiscila.
Conquista la mente, agisci con la non-azione.
Nell'attività e nella quiete, distingui la fonte progenitrice.
Non esiste nulla: cos’altro cerchi?
La vera fermezza soccorre gli uomini;
per soccorrere gli uomini è essenziale non essere confuso.
Quando non c’è confusione, la natura è spontaneamente stabile;
quando la natura è stabile, l’energia ritorna naturalmente.
Quando l’energia ritorna, l’elisir si cristallizza spontaneamente
nel vaso in cui si accoppiano acqua e fuoco.
Lo yin e lo yang sorgono, alternandosi di continuo,
diffondendo ovunque il rombo del tuono.
Bianche nuvole si assembrano sulla sommità,
la dolce rugiada bagna la montagna polare.
Bevuto il vino della longevità,
vaghi liberamente: chi può conoscerti?
Ti siedi, ascolti il suono senza corde
e comprendi chiaramente il meccanismo della creazione.
Questi venti versi sono la scala che porta al cielo.
-
un commentario di Chang San Feng all’opera fondamentale del Patriarca Lu, “La tavoletta dei cento caratteri” e corretta questa traduzione....?
Urka, dovrei tirar fuori l'originale e confrontarlo
Fai + in fretta a dirmi chi e' l'autore di questa che citi che sicuramente conosco se e' gente seria
C'e' UN SACCO di materiale ascritto al Fondatore, di cui una parte e' in realta' di autori + tardi nella sua linea (discendenti lineali) e qualche cosa e' anche stata tradotta
YM
-
Thomas Clearcy (se scritto bene se non ricordo male sul sito non scritto...) :=)
-
Si, vagamente la traduzione e' quella anche se leggere Cleary e' una pena
養炁忘言守,降心爲不爲。動靜知宗祖,無事更尋誰?
Nutrendo l’energia, dimentica le parole e custodiscila.
Conquista la mente, agisci con la non-azione.
Nell'attività e nella quiete, distingui la fonte progenitrice.
Non esiste nulla: cos’altro cerchi?
真常須應物,應物要不迷。不迷性自住,性住炁自回,
La vera fermezza soccorre gli uomini;
per soccorrere gli uomini è essenziale non essere confuso.
Quando non c’è confusione, la natura è spontaneamente stabile;
quando la natura è stabile, l’energia ritorna naturalmente.
炁回丹自結。壺中配坎離。陰陽生反復,普化一聲雷。
Quando l’energia ritorna, l’elisir si cristallizza spontaneamente
nel vaso in cui si accoppiano acqua e fuoco.
Lo yin e lo yang sorgono, alternandosi di continuo,
diffondendo ovunque il rombo del tuono.
白雲朝頂上,甘露灑須彌。自飲長生酒,逍遙誰得知。
Bianche nuvole si assembrano sulla sommità,
la dolce rugiada bagna la montagna polare.
Bevuto il vino della longevità,
vaghi liberamente: chi può conoscerti?
坐聽無弦曲,明通造化機。都來二十句,端的上天梯。
Ti siedi, ascolti il suono senza corde
e comprendi chiaramente il meccanismo della creazione.
Questi venti versi sono la scala che porta al cielo.
YM
PS: by the way, questo non e' il commentario di Zhang Sanfeng ma il testo della stele dei cento caratteri stessa
-
Grazie ....Questa ti e' famigliare come traduzione ?
Parole sulla via
“Solidificando lo spirito, armonizza il respiro; armonizzando il respiro, solidifica lo spirito.” Questo è il primo compito da svolgere con continuità, un passo dopo l’altro.
Solidificare lo spirito significa raccoglierlo nella mente chiarificata. Finché la mente non è chiara, non si dovrebbero socchiudere gli occhi nella meditazione. Prima è necessario esercitarsi a ripristinare la chiarez-za, la freschezza e la serenità; poi ci si può concentrare sulla caverna dell’energia presente nel corpo. Questo viene detto solidificare lo spirito.
Dopo aver incominciato a solidificare lo spirito, ci si sente come se si fosse seduti su un’alta montagna a contemplare le colline e i fiumi in basso, o come se si fosse una lampada che illumina il cielo eliminando ogni recondita oscurità. Questo viene detto solidificare lo spirito nello spazio.
Armonizzare il respiro non è difficile. Quando lo spirito della mente è quieto, si può respirare senza sforzo, con naturalezza, focalizzando l’attenzione verso il basso. Questo è detto armonizzare il respiro.
Per armonizzare il respiro, bisogna concentrarsi sulla base del torso, e mettersi in comunicazione con l’energia della mente; il respiro e l’energia s’incontrano nella caverna dell’energia situata nell’addome. Quando la mente si concentra sul punto al di sotto dell’ombelico, questo viene detto solidificare lo spirito; quando l’energia ritorna sotto l’ombelico, questo viene detto armonizzare il respiro.
Quando lo spirito e il respiro procedono insieme, mantenerli chiari e naturali viene detto “non dimenticare”, mentre seguire la loro chiarezza e naturalezza viene detto “non forzare”. Non dimenticare e non forzare, stare quieti e leggeri: il respiro diventa vigoroso e la mente libera.
Utilizza poi lo spazio come luogo in cui concentrare la mente e il silenzio assoluto come dimora in cui lo spirito possa riposare. Chiarifica l’uno e l’altro di continuo, finché all’improvviso sia lo spirito sia il respiro verranno dimenticati, e lo spirito e l’energia si fonderanno. Inaspettatamente l’energia celeste diventerà estatica e tu ne sarai interamente permeato.
L'esperienza fondamentale si verifica quando appare il Passo Misterioso. Generalmente nelle opere alchemiche si trovano le parole primordiale, reale e originale. Queste tre realtà emergono dal crogiolo dello yin e dello yang, esse sono prodotte in seguito al profondo silenzio mistico. A questo punto, come all’inizio dell’unita primaria, tutti i saggi e tutti gli Uomini Veri sono uguali; e si possono infine capire i classici alchemici.
Ci sono molte persone che praticano la Via per mesi senza compiere il minimo progresso, perché in realtà le loro menti non sono seriamente sulla Via. Se la tua mente è sulla Via, in essa non ci sarà naturalmente nessuna preoccupazione; se segui autenticamente la Via, sarai naturalmente gioioso; e se sarai interamente assorbito dalla Via, sarai naturalmente distaccato dal mondo.
Conservando l’essenza della consapevolezza, non sarai né frammentato né distratto; nutrendo lo spirito, non diventerai né torpido né disattento. Come potrai allora essere disturbato da pensieri oziosi? Quando la ragione prevale sul desiderio, vivi; quando il desiderio prevale sulla ragione, perisci.
Tuffa la mente nell’abisso profondo, e lo spirito non vagherà all’esterno. Quando la mente è attratta dalle cose, il fuoco ti brucia dentro; e, quando il fuoco ti brucia dentro, destabilizza la vitalità.
La Via si penetra passando dal centro. C’è un centro all’interno del corpo e c’è un centro all’esterno del corpo. Il processo consta di due fasi, la prima delle quali è cercare il centro che è nel corpo.
Il maestro Chu (Zhu) disse: «Mantieniti al centro, evita di vagare all’esterno». Per mantenersi al centro bisogna volgere l’attenzione internamente concentrandola su una sfera distante 3,3 centimetri dall’ombelico; non bisogna né avvicinarsi troppo né allontanarsi da essa; non bisogna né esserne ossessionati né esserne indifferenti. Questo è cercare il centro nel corpo.
Poi bisogna cercare il centro che non è nel corpo. Il Classico sull’equilibrio centrale dice che questo centro è “anteriore alle emozioni”. Prima che nascano le emozioni, cogli nella tua mente più profonda l’impercettibile; l’essenza della coscienza si stabilizzerà naturalmente e lo spirito si farà chiaro.
Quando lo spirito è chiaro, l'energia è penetrante; arrivato a questo punto, vedi il tuo essere originale. Ecco che cosa significa cercare il centro che non è nel corpo.
Se usi il centro che è nel corpo per cercare il centro che non è nel corpo, potrai facilmente eliminare i desideri umani, e il disegno celeste diventerà chiaro. I saggi e i santi, gli Immortali e i budda di tutti i tempi hanno detto che è questa la prima fase del lavoro.
Viaggiare o starsene seduti immobili non sono certo il Tao. Ma, pur non viaggiando per città e montagne, devi far viaggiare la tua energia tra i passaggi e le aperture del corpo; questo devi fare. E, pur non sedendo sotto alberi secchi o in stanze fredde, devi far sedere il tuo spirito nella sottile apertura all’interno del tuo corpo; questo devi fare.
La pratica della Via si basa su un fondamento alchemico. Una volta stabilizzato il fondamento alchemico, puoi ritornare a casa e lavorare per sostenere la tua famiglia. Dopo aver adempiuto ai tuoi doveri familiari e sociali, vai sulle montagne e cerca un maestro, per completare la Grande Via. Coloro che prematuramente abbandonano le loro case e lasciano le loro mogli stanno semplicemente sprecando il loro tempo e non meritano la nostra attenzione.
-
Grazie ....Questa ti e' famigliare come traduzione
Quanto e' il montepremi per questa ?
(http://www.internet-news.it/wp-content/uploads/2009/09/rischiatutto.jpg)
YM
-
(http://www.pasque.it/images/prodotti1.jpg) ;D ;D
-
(http://www.pasque.it/images/prodotti1.jpg) ;D ;D
Formaggio, vino e salame riducono l'uomo un letame !
:)
YM
-
(http://www.roseinthewind.com/wp-content/uploads/2008/12/futta-e-verdura-distagione.jpg) ;)
-
Ti chiedo quali sono le principali interpretazioni che connettono ZSF al TJQ?
Nel senso di dare una idea di come si sono evolute le linee in questo senso, eh?
Perché non credo ci sia molta informazione su cosa vi era prima di quanto accaduto fra Chen Zhaobao e altro durante/prima.
Anche qui il discorso e' troppo lungo Rez, ma considera che ZSF e' del tredicesimo secolo quindi c'e' spazio temporalmente parlando per tante linee di derivazione
YM
-
Ti chiedo quali sono le principali interpretazioni che connettono ZSF al TJQ?
Nel senso di dare una idea di come si sono evolute le linee in questo senso, eh?
Perché non credo ci sia molta informazione su cosa vi era prima di quanto accaduto fra Chen Zhaobao e altro durante/prima.
Anche qui il discorso e' troppo lungo Rez, ma considera che ZSF e' del tredicesimo secolo quindi c'e' spazio temporalmente parlando per tante linee di derivazione
YM
Ok,
allora solo qualche idea di come è iniziato il discorso TJQ?
Interessante la motivazione...
-
Interessante la motivazione...
La motivazione e' interessante ma di utilita' "indiretta" per la nostra pratica, visto che il Taijiquan di oggi credo sia molto diverso da quello di allora.
Comunque leggetevi il mio articolo e poi magari se ne parla, non e' un argomento che puo' essere affrontato in due righe senza perdere completamente di senso e ci vuole un minimo di basi comuni per discutere
YM
-
Interessante la motivazione...
La motivazione e' interessante ma di utilita' "indiretta" per la nostra pratica, visto che il Taijiquan di oggi credo sia molto diverso da quello di allora.
Comunque leggetevi il mio articolo e poi magari se ne parla, non e' un argomento che puo' essere affrontato in due righe senza perdere completamente di senso e ci vuole un minimo di basi comuni per discutere
YM
ottimo...
-
La motivazione e' interessante ma di utilita' "indiretta" per la nostra pratica, visto che il Taijiquan di oggi credo sia molto diverso da quello di allora.
come era il Taijiquan di allora?
su quali basi,esperienze affermi che il Taijiquan è diverso da una volta?