Ar.Ma.
Arti marziali del Sud-est Asiatico => Silat/Arnis-Eskrima-Kali => Topic started by: Luca Bagnoli on May 04, 2011, 10:47:46 am
-
Che ne pensate ? Da quello che leggo sui vari forum salta fuori un personaggio non proprio positivo eppure , vedendo i video e soprattutto sentendolo parlare , sembra in gamba... Cosa ne pensano i praticanti di Silat ? Posto qui perchè mi pare di capire che oggi come oggi il Maestro pratichi Silat... Grazie per le risposte che vorrete darmi :-)
-
nel bene e nel male è un personaggio
sinceramente per me ha avuto alcune uscite difficilmente condivisibili o difensibili
io però lo trovo simpatico
credo abbia una grande abilità nell'adattarsi addosso tutto quello che apprende in giro
forse mi piaceva di più il suo periodo "military", quello del s.e.a.l. program (ma solamente per il coltello, le mani nude no) che quello attuale in cui si è convertito ad arti più classiche... ora mi da un po' del santone/filosofo
comunque mi ricordo all'epoca sul FAM, avevo tirato io in ballo la sua persona perchè ero curioso, e si vede che lui o qualcuno per lui seguiva il forum, e mi ha contattato subito tramite mail, dimostrandosi estremamente cortese e disponibile a chiarire qualsiasi dubbio
-
E va bè
proverò a diventare più cortese
ma non prometto niente
-
A me sembra in gamba. Non so come praticante di Silat dato che non conosco la disciplina , ma come persona mi piace...
-
Come persona e praticante non lo conosco e non mi pronuncio, anche se dal punto di vista del marketing lo assumerei subito. :thsit:
Da quel poco che ho visto di tecnica posso dirti che usa molto la forza e poco i concetti di squilibrio tipici di molti stili di Silat.
-
dal punto di vista del marketing lo assumerei subito
non è un segreto che delle AM ci abbia fatto una professione, con tutto quello che ne comporta
-
no no non è una critica, ma è quello che farei realmente xchè è proprio bravo!
-
Sulla sua fase Silat nn so e nn mi pronuncio...
Per quello che riguarda il suo periodo d'oro, era uno cmq avanti anni luce rispetto al panorama marziale italiano in materia.
E beato lui che ha saputo far fruttare la sua passione.
-
Grazie per il contributo jon !
-
Io ricordo di averlo visto addirittura di un talk show di una importante rete televisiva (forse era Canale 5) in cui era stato interpellato in quanto, cito testualmente, "esperto conoscitore della psicologia femminile".
-
Mike Faraone Silat - Seminar compilation (https://www.youtube.com/watch?v=kg6cFdFLwfk#ws)
-
C'e' proprio scritto pukulan serak :gh:
;D
-
Mike Faraone Silat - Seminar compilation (https://www.youtube.com/watch?v=kg6cFdFLwfk#ws)
Premesso che la prossima volta il video del promo magari glielo faccio io :=) (e comunque gli faccio un prezzo onesto :halo: ), devo dire che agli occhi di un profano come me sembra proprio Pukulan Serak o comunque quello fatto da Ottavio, Claudio e gli altri... e capisco che su questa ignoranza si può costruire tutto e il contrario di tutto.
Piccolo OT
Forse il Pukulan è come il Black Metal... alcuni dicono che il vero Black Metal sia inglese (Venom), altri sia solo norvegese (Mayhem, Darkthrone), altri neanche necessariamente quello (Immortal, Burzum), oppure svedese (Marduk), o addirittura Finlandese (Impaled Nazarene) oppure che ogni contaminazione, evoluzione o deviazione da alcuni modelli primordiali (Cradle Of Filth, Dimmu Borgir) sia in realtà qualcosa di falso, agli occhi dei tradizionalisti.
Credo che questo tipo di diatriba sia una cosa che riguarda ogni arte che contenga mazzate, sia attitudinalmente che fisicamente (o entrambe).
Fine OT
-
Magari il Pukulan è Bathory e basta.
L0tvs, Mother Earth, Father Thunder
-
Io non l'ho voluto dire apposta..
Wolvie, For All Those Who Died
-
Mad, ci son due coccodrilli....
-
Sulla sua fase Silat nn so e nn mi pronuncio...
Per quello che riguarda il suo periodo d'oro, era uno cmq avanti anni luce rispetto al panorama marziale italiano in materia.
E beato lui che ha saputo far fruttare la sua passione.
Dal punto di vista del marketing era siicuramente "avanti"...a mio avviso a scapito dell'etica.
marzialmente non ha generato nulla di piu' e nulla di meno rispetto ad altre scuole.
Jack
-
Dell'etica amen...
Marzialmente però in quegli anni ha prodotto cose che altri si sognavano...
Poi lo avranno raggiunto e superato persino.
-
Dell'etica sua nn ho alcun interesse.
Io si, perche' tutto quello che fai, prima o poi ti ritorna...
Marzialmente in quegli anni ha prodotto cose che altri si sognavano...
a me non sembra... ma e' questione di idee..
Jack
-
credo che semplicemente sia stato un precursore, si è inventato una serie di allenamenti stile marins etc, che oggi fanno quelli del KM. 8) 8)
-
Come persona e praticante non lo conosco e non mi pronuncio, anche se dal punto di vista del marketing lo assumerei subito. :thsit:
Da quel poco che ho visto di tecnica posso dirti che usa molto la forza e poco i concetti di squilibrio tipici di molti stili di Silat.
no..dissento..
ho potuto osservarlo in questi giorni..
si basa quasi del tutto sulla struttura, angoli e sensibilità biomeccanica per essere ben piantato e scompaginare l'assetto dell'avversario , squilibrandolo e colpendo rapido...
ed è il silat che gli viene trasmesso a portare a questo..
considera che è di statura di media, 1,70 x 75 kg circa e ha allievi e assistenti anche molto grossi, questi ultimi tutti con esperienza nelle arti marziali, se si basasse solo sulla forza bruta non avrebbe dove andare..
ciao
-
Non ho parlato di forza bruta ho solo detto che in quel che ho visto usa la forza e non il principio di taglio e squilibrio che mi è stato insegnato.
-
Io la tecnica, pur con le solite riserve, ce la vedo.
I principi li vedo, molto ma molto meglio di tanto Silat che vedo in Italia o in giro.
Scarica potenza.. e se non lo fai da posizione salda non lo mantienil'equilibrio.
-
Ma i suoi contatti col pukulan serak quali sarebbero stati?
-
Nessuno. Ma è un nome che fa figo.
-
Nessuno. Ma è un nome che fa figo.
Faraone o Pukulan Serak? XD
A me piacerebbe tantissimo chiamarmi "Faraone" di cognome! :thsit:
Non quanto "Siffredi", però... :nono:
-
Nessuno. Ma è un nome che fa figo.
Strano.. ricordavo, invece. che almeno qualche ""seminario"" se lo fosse fatto e che, dunque, il problema fosse proprio che partendo da sole 4 pukulate messe in croce si dichiarasse docente di Pukulan Serak Concepts, o una roba simile.
Ma, evidentemente, ricordo male io.
Ora, però, sorge nuova curiosità: quali sono, in generale, le sue "origini silatiàne"?
-
Strano.. ricordavo, invece. che almeno qualche ""seminario"" se lo fosse fatto
Qualunquemente.
-
Io anni fa, molti, vidi un po' del suo lavoro di coltello.. non era male in effetti (molto "semplice" e diretto, una buona "base" per poi magari aggiungere altro)
-
Ma i suoi contatti col pukulan serak quali sarebbero stati?
Lui dice (o almeno così so io) che il suo Guru è Stevan Plinck, ma ai tempi del fulmine sulla via di Damasco ricordo parlasse di un vecchietto plurisettantenne che lo malmenava a piacere - mi pare fosse Victor De Thouars, ma lascio la parola ai più informati.
-
Stevan Plinck?!?!?!?!!?
Il Signore dei Beauty Case[1] ?!?!?
-
Stevan Plinck?!?!?!?!!?
Il Signore dei Beauty Case[1] ?!?!?
yes 8)
-
Ma i suoi contatti col pukulan serak quali sarebbero stati?
Lui dice (o almeno così so io) che il suo Guru è Stevan Plinck, ma ai tempi del fulmine sulla via di Damasco ricordo parlasse di un vecchietto plurisettantenne che lo malmenava a piacere - mi pare fosse Victor De Thouars, ma lascio la parola ai più informati.
lo dice perchè lo è.. da 8 anni credo....questo anno Steven Plinck è stato ospite in Sicilia, ed è un tipo in gamba ..... appartiene alla famiglia del serak da sempre perchè di orgine indonesiana (la nonna) e fu iniziato da bambino da zii e parenti vari... Faraone ha contatti anche in Indonesia che io sappia...
e prima c'era De thouars..
non mi pronuncio sul discorso pukulan come settore a sè stante... però posso dire che il modo di percuotere in Stevan si avvicina a certi colpi ad onda o fustati degli stili interni cinesi o giapponesi ..ciao
-
riprendo in mano questa discussione che una delle mie personalità autonome aprì tempo fa. ad oggi dopo aver visionato tantissimi video e letto tantissime pagine , pur restando in fatto di silat l'ignorante che ero , Mike Faraone è ancora l'unico che mi convince. parlo di silat quindi escludo claudio di cui ho visto in video solo il panantukan. dico la verità : spinto da curiosità mi sono messo a cercare anche il materiale di plinck e ... devo dire che Mike è 1000 volte più tosto secondo me.
-
+1 perché ultimamente t'ho visto poco attivo e sono contento di questa iniziativa
dai, quest'estate andiamo a trovare il caro Alfa e ci facciamo rimettere a posto le ossa. che ne dici?
-
libero e disponibile ;)
-
l'avevo detto che Luca legge troppi libri di esoterismo e magia... ormai è perso :nono:
scherzi a parte, e se ci portassimo il Claudio a Bari, così da mettere su un bel gruppetto?
-
ma io son lontano da Bari ... invece da settembre ricomincio a tenere corsi col mio degno compare e potrei organizzare un bello stage con Claudio rivolto a noi toscanacci ...
-
non cominciare a fare come Gargo! :grrr:
Piombino, Napoli, Bari... dai, non è poi tanto. non mi costringete e a venire su, se no vi faccio un seminario tutto di kata XD
-
ahahahahahha :spruzz: :spruzz: :spruzz:
-
non cominciare a fare come Gargo! :grrr:
Piombino, Napoli, Bari... dai, non è poi tanto. non mi costringete e a venire su, se no vi faccio un seminario tutto di kata XD
E' bello che ormai io venga preso come esempio per queste situazioni! XD
-
vebbè, te la sei cercata... non ti muovi neanche per gli incontri tra amici oltre l'isolato di casa tua! XD
-
Ciao a tutti, pratico uno stile javanese di silat, il serak. Il Sig. Faraone l'ho solo visto su youtube e ho appreso che i suoi riferimenti sono cambiati negli ultimi tempi: dal serak al bukti negara, da Stevan Plinck a de thouars (forse). Resto dell'idea che l'espressione del Sig. Faraone del serak fosse di chi sopperisce con la forza ad una comprensione insufficiente del sistema. Ho conosciuto personalmente Guru Plinck frequentando i seminari e dire impressionante é non rendergli merito. Nemmeno mi sembravano parenti alla lontana.
-
Bengiunto! :ricktaylor:
-
Ciao a tutti, pratico uno stile javanese di silat, il serak. Il Sig. Faraone l'ho solo visto su youtube e ho appreso che i suoi riferimenti sono cambiati negli ultimi tempi: dal serak al bukti negara, da Stevan Plinck a de thouars (forse). Resto dell'idea che l'espressione del Sig. Faraone del serak fosse di chi sopperisce con la forza ad una comprensione insufficiente del sistema. Ho conosciuto personalmente Guru Plinck frequentando i seminari e dire impressionante é non rendergli merito. Nemmeno mi sembravano parenti alla lontana.
perdonami, ma questa idea te la sei fatta in base a cosa? solo su youtube?...dove NON esprime nè forza nè realismo, perchè i video sono tutti momenti didattici dei seminari e lì Faraone mostra praticamente solo la biomeccanica del movimento!!?
posso dire con certezza che nè lui nè i suoi istruttori lavorano sulla forza bruta, ma principalmente sulla conoscenza della struttura, sugli angoli da studiare in modo maniacale, sullo spezzare la struttura avversaria e colpirlo-destabilizzarlo subito con una essenzialità di movimenti che deriva totalmente da jurus e sanbut..
-
non dubito che alla base vi sia la derivazione da juru e langka, aggiungerei.Io parlo di comprensione del sistema, non di curriculum e in quanto alla forza bruta non mi trovi d'accordo.
-
non dubito che alla base vi sia la derivazione da juru e langka, aggiungerei.
Io parlo di comprensione del sistema, non di curriculum e in quanto alla forza bruta non mi trovi d'accordo.
ti richiedo: sei in grado di cogliere la sua comprensione del sistema e la sua applicazione della forza bruta, vedendo i video di youtube ?? video in cui NON applica affatto forza, visto che non ci sono nè sparring , nè scambio, trattandosi di momenti didattici?
continua a sfuggirmi la base su cui fondi le tue considerazioni. hai partecipato a lezioni sue o di suoi istruttori, per vedere su cosa si basa il sistema che trasmette in concreto quotidianamente?
io posso dire con cognizione di causa che il lavoro NON si basa affatto su forza bruta... avendone esperienza diretta. non mi inoltro a dire se sia efficace, puro il migliore ecc... dico che NON si basa sulla forza muscolare, ma sulla struttura che genera forza, strategia, e principi precisi.
tu?
quanto a plinck, beh..lui insegna un suo sistema...un serak personalizzato... efficace o meno non sta a me dirlo, ma è il suo modo di praticare.
-
quanto a plinck, beh..lui insegna un suo sistema...un serak personalizzato...
c'è un Serak NON personalizzato?
Il Bukti Negara di Paul lo è?
Il Tongkat Serak di Viktor lo è?
Il Kuntao di Willem lo è?
Perfino il Serak della famiglia De Vries cambia caratteristiche in base al praticante.
Quello di Uncle Nono non è di certo uguale a quello che applicava Uncle Dolf...
Quello di Jon De Vries era diverso da quello del fratello Ernest
-
quanto a plinck, beh..lui insegna un suo sistema...un serak personalizzato...
c'è un Serak NON personalizzato?
Il Bukti Negara di Paul lo è?
Il Tongkat Serak di Viktor lo è?
Il Kuntao di Willem lo è?
Perfino il Serak della famiglia De Vries cambia caratteristiche in base al praticante.
Quello di Uncle Nono non è di certo uguale a quello che applicava Uncle Dolf...
Quello di Jon De Vries era diverso da quello del fratello Ernest
il che implicherebbe eventualmente che non ci sia "un sistema" univoco più puro... da qui ribadisco la domanda ad aisiuoutaf su cosa basi la sua opinione sulla comprensione o meno del sistema da parte di Faraone..
ma io in particolar modo mi riferivo a qualcosa che a quanto so è invece comune a più maestri, cioè i jurus... che dovrebbero essere gli stessi per tutti gli appartenenti della famiglia e che dovrebbero derivare dal fondatore, come l'ossatura o la grammatica dell'arte, poi ognuno ha i suoi sanbut e buah, applicazioni varie mutevoli... ecco, se non ricordo male, è quella grammatica di base che Plinck avrebbe personalizzato...
ma non m'interessa parlare di plinck , che conosco solo per un paio di giorni di seminario (che non ricordo come illuminante), nè inoltrarmi su questioni relative alla purezza del serak...
m'interesseva far notare che ciò che insegna Faraone, che possa piacere o meno, non ricerca la forza bruta...
-
sistema univoco + puro.... mmmhh... :=) a quanto pare no...
Jurus uguali? Neanche.
Almeno da quanto mi risulta..
Ho visto video dei tre fratelli De Thouars americani e fanno cose diverse. Meccaniche e linee molto diverse.
Ma ho visto video privati anche di Maurice, il fratello rimasto in Olanda e in contatto con i cugini De Vries e i suoi movimenti, + degli altri, si avvicinano a quelli dei jurus di Willem.
Il Pukulan Serak ha invece jurus a parte e quindi il discorso è diverso.
un saluto :)
-
ad RR:ho omesso di dire - scusa - che ho avuto modo di allenarmi con istruttori dell'AKI e discorrere con loro. Il resto rimane una mia opinione e non vorrei trascendesse in chiacchiere d'accademia a difesa di questa o quell'quell'altra scuola. Veramente non mi interessa. Il Sig.Faraone é sicuramente un provato marzialista.
-
Nel video, fa alcune sequenze all uomo di legno, e ci ho visto parecchio wt. Era una cosa tanto per fare lo sborone, o nel silat si usano attrezzi simili?
-
non ho mai visto usare l'uomo di legno da praticanti di serak...prima del Sig.Faraone. Ma il Sig. Faraone conosce altri sistemi, si sarà forse sbagliato a postarlo.
-
Scusate ma quando si parla di silat Serak (Plinck) non si intende pukulan (inteso come stile), giusto? Per come ho capito io sono due cose totalmente distinte ma mi è venuto il dubbio...
-
"pukulan"in indonesiano indica l'azione del colpire e secondo me é una caratteristica del sera(k) di guru Plinck comune anche ad altri sistemi di silat
-
Ho specificato perchè nel forum ci sono dei praticanti che praticano proprio "Pukulan" Serak, distinguendolo dagli stili di Silat che solitamente definiscono con il termine l'area delle percussioni.
In ogni caso mi hai tolto il dubbio, ti ringrazio.
-
A me dispiace non poter vedere nessun suo video di... sparring non collaborativo, diciamo così.
Ma, più di tutto, mi chiedo: quanti istruttori del SEAL Program si sono convertiti al silat appresso a lui?
-
Vi risulta che Mike abbia sofferto di qualche malattia potenzialmente importante?
Perchè, in una sua intervista (alquanto pallosa), afferma di una fase della sua vita in cui i medici lo davano per spacciato, salvo poi salvarsi e tornare in salute grazie (anche) alla sua pratica di silat.
-
Ho più o meno idea dell'episodio a cui immagino si riferisse nell'intervista ma personalmente non ritengo il caso di parlarne o scriverne pubblicamente perchè lo ritengo inerente alla sua vita meramente privata e non relativo alla sua “immagine pubblica” e professionale di insegnante di dp/arti marziali.
-
Ma del vecchio SEAL Program cos' è rimasto?
Nel senso... ha cambiato totalmente rotta, o questo silat te lo fa esercitare con protezioni, sparring condizionato, pressure tests, ecc?
-
Di come gestisce oggi la didattica francamente non lo so perchè io Faraone non l'ho mai conosciuto di persona e quelli che conosco od ho conosciuto legati alla sua associazione lo seguivano ai tempi del Seal Program (o al massimo fino al primo periodo di transizione tra un sistema e l'altro, pressapoco fino a una decina d'anni fa), quindi non ho feedbacks seppur indiretti riguardo il suo percorso successivo.
Sulla relazione tra quanto insegnava prima e ora, questo è quello che dichiara sul suo sito
Fu così che all’inizio del 2000, nonostante avessi una Scuola ormai potente e radicata in tutta Europa, celebrai il mio distacco dal mondo del JKD.
Ricominciai a cercare, volgendo lo sguardo verso l’origine di quello che avevo praticato sino a quel momento (il JKD derivato dalla Scuola Inosantiana, da cui Vunak proveniva, mostrava profonde “contaminazioni” – nel senso positivo del termine – dalle Arti del Combattimento del sud-est asiatico).
La direzione non fu però quella del Kali, come facilmente si potrebbe pensare, bensì del Silat (che molti famosissimi Maestri nelle filippine e negli USA consideravano l’Arte Madre), che anni addietro avevo avuto modo di praticare, ma che, complice la mia giovine età (tecnica e soprattutto anagrafica) forse non avevo saputo capire. Ma, questa volta, accadde qualcosa che oserei dire magico.
Ogni tecnica che avevo studiato in precedenza ritrovava una dimensione ancora più potente, nuova e familiare al tempo stesso, rispondendo in un attimo a tutte le domande che anni di JKD avevano lasciato tanto da farmi provare la sensazione di praticare da sempre Silat.
fonte: http://www.mikefaraone.com/#!dal-jkd-al-silat/cp2r (http://www.mikefaraone.com/#!dal-jkd-al-silat/cp2r)
Per quanto il testo sopra ricopiato possa far storcere il naso a qualcuno e possa sembrare messo lì solo per motivi propagandistici e per giustificare un cambiamento, che può sembrare “drastico” a molti, per me quello che descrive è un percorso molto realistico e una scelta molto logica e ben ponderata.
Sono lo stesso ragionamento, le stesse impressioni avute e la medesima scelta che nel mio piccolo ho vissuto e fatto anch'io, dopo aver visto qualcosina di am del sud-est asiatico e provato tecnicamente a paragonare con alcuni sistemi moderni.
Per esempio ho sempre avuto, e ancora ho, simpatia per Vunak e il suo approccio/interpretazione marziale ma non seguirei e/o prenderei lui come riferimento tecnico del suo repertorio, preferendogli le sue fonti di apprendimento e "ispirazione"(se dovessi abbozzare un numero, direi all'80/90% provenienti da discipline del sud-est asiatico).