Il mio giudizio finale su quello che ho visto del KFM è positivo...mi piace l'approccio al lavoro, mi piace la mentalità e quello che viene richiesto al praticante.
Anche se probabilmente nn è da tutti.
pensavo justo assai più grosso da filmati e foto .. sarà che era vicino a John XD
ad occhio 15 kg di differenza e 12-15 cmpensavo justo assai più grosso da filmati e foto .. sarà che era vicino a John XD
anche io lo pensavo più grosso (justo, non spartan...)
Prendi uno un po in sovrappeso e pure sedentariooltre alle AM c'è sempre la briscola non dimenticatelo
Interessante report.
Come hai trovato,"tecnicamente parlando",il fondatore di questo metodo?
E poi,dai,sbottonati!!
Cosa hanno criticato dell'aikido e del KM?
Sono un curioso,lo so.....
quello che loro chiamano esercizio delle ombre, ossia una sorta di boxe a vuoto fatta sfruttando i vari livelli di uno scontro
Segue un lavoro fatto contro due persone che attaccano contemporaneamente
E finalmente domenica scorsa, con il primo stage a organizzato dall'istruttore Dorian Colombi (che si è fatto in quattro davvero per l'evento), il KFM è sbarcato nella capitale.Complimenti per il post, grazie di aver condiviso le tue impressioni.
- CUT -
entrate nel vivo , spendete qualche parolina per questo :thsit:Quotequello che loro chiamano esercizio delle ombre, ossia una sorta di boxe a vuoto fatta sfruttando i vari livelli di uno scontroQuoteSegue un lavoro fatto contro due persone che attaccano contemporaneamente
quello che loro chiamano esercizio delle ombre, ossia una sorta di boxe a vuoto fatta sfruttando i vari livelli di uno scontroChiamatoooooooo?
Credo che il primo possa spiegarlo meglio Fabry...ad ogni modo è l'idea della shadow boxe messa in pratica anche muovendosi al suolo o in ginocchio.
1. | quanto odio questo termine, ma spero di farmi capire meglio usandolo tra virgolette. |
2. | sia nei video che alle lezioni più che di "progressione tecnica" lo studio dei moduli tecnici sono considerate come "esplorazioni" appunto. |
Relativamente al "non per tutti" (che per me è un complimento...) diciamo che devi essere un bel peperino...fisico e mentale.Nonostante sia tutt'altro che un esperto, pensai anch'io la stessa cosa.
X Gargo
Sulle parti basse nn so che dirti...da quel che ho visto cmq ti chiudi col corpo e nn tenendo i gomiti verso le stelle.
Relativamente al "non per tutti" (che per me è un complimento...) diciamo che devi essere un bel peperino...fisico e mentale.
Ma con un anello del genere diciamo che sarei in rampa di lancio per il licenziamento immediato.ed anche mantenendo il lavoro, ti toglierei il saluto XD
E' un anello...Avete provato anche gli "agarres"[1] con la penna che da quel tnatinello in più?
Se pieghi un pò il dito che lo indossa, esponi la punta...
Ci arrivi da solo al resto o vuoi i dettagli splatter? :whistle:
Un mio studente me l'hanno marchiato per bene... XD
1. | sicuramente avrò sbagliato il plurale, non mastico molto bene lo spagnolo |
Tu sei milanese, io sono romano di adozione, parlo inglese e francese e mi sta sul cazzo lo spagnolo...in più odio usare i termini anglici imposti da Moni...se me lo dici in italiano giuro che rispondo... XDMilanese fino ad un certo punto...
1. | stringi la penna nel pugno, tiri su una parte dell'elasticoverso le falangi, fai le corna e l'elastico si trova in una posizione che aiuta a non far cadere la penna. |
2. | avrei detto "dirty trick", ma ti stanno sul cazzo i termini anglici.... XD |
quello che loro chiamano esercizio delle ombre, ossia una sorta di boxe a vuoto fatta sfruttando i vari livelli di uno scontroChiamatoooooooo?
Credo che il primo possa spiegarlo meglio Fabry...ad ogni modo è l'idea della shadow boxe messa in pratica anche muovendosi al suolo o in ginocchio.
(http://imageplay.net/img/m7Gbd187859/lurch4.jpg) (http://imageplay.net/)
In sostanza ci si muove mettendo assieme in maniera libera quel che viene dei movimenti e "tecniche"[1] del Keysi.
Ovviamente più uno ha visto è più roma da mescolare si ritrova.
Ogni lezione inizia e finisce con la shadow boxe.
Le finalità sono di riscaldarsi, di trovare subito l'intensità giusta, di "ripassare" i movimenti visti fino a quel momento, di abituarsi a partire subito al massimo possibile (di solito si parte nel momento in cui finisce il saluto).
La sahdow boxe di fine lezione potrà prevedere in più quel che si è visto darante la stessa lezione, quindi può servire a "ripassare" a vuoto al massimo dell'intesità, ad dare il possibile anche se si è stanchi.
Mano a mano che si va avanti ad "esplorare"[2] anche il lavoro in ginocchio e a terra nella shadow ci si muove anche a queste diverse altezze.
Le finalità possono essere diverse e sostanzialmente ogni persona può trovare le proprie.
Io in particolare ci vedo il lavorare il movimento istintivo, cioè senza imposizioni di sequenza, in mezzoa tutti che si sbattono per i cavoli propri quello che esce è quello che mi viene spontaneo, viene fuori quello che tra le cose lavorate mi è "entrato" dentro meglio.
E magari questo passaggio mi serve proprio a farlo entrare e sedimentare.
Peraltro so bene che in diverse A/M o discipline il lavoro sul movimento istintivo è parte importante, quindi non è certo una invenzione da copyright.
Spero di non essere stato troppo prolisso.
1. quanto odio questo termine, ma spero di farmi capire meglio usandolo tra virgolette. 2. sia nei video che alle lezioni più che di "progressione tecnica" lo studio dei moduli tecnici sono considerate come "esplorazioni" appunto.
Tu sei milanese, io sono romano di adozione, parlo inglese e francese e mi sta sul cazzo lo spagnolo...in più odio usare i termini anglici imposti da Moni...se me lo dici in italiano giuro che rispondo... XDMilanese fino ad un certo punto...
l'agarro è l'afferrare.
Giochetto carino del cercare di afferrare pelle/ciccia e non l'indumento (vestito del compagno permettendo).
Nulla di nuovo probabilmente, ma io mi sono reso conto che di default se afferro lo faccio sul bavero del gi o comunque sui vestiti del compagno.
A Kenpo la faccio ancora per non essere troppo "cattivo" a parte con alcuni compagni con cui ci pace giocare un po' meno pulito, ma sul Keysi lo lavoro sempre per fare un po' di dolore (e così viene lavorato su di me).
Detto questo forse gli istruttori indossavano degli elastici sui polsi, servono per non perdere la penna[1].
Apri la mano per afferrare la pelle, la penna è rimasta sul palmo e quindi torcendo oltre l'effetto "pizzicotto" si può sfruttare la punta della penna.
L'ho trovato un simpatico trucchetto sporco[2].
1. stringi la penna nel pugno, tiri su una parte dell'elasticoverso le falangi, fai le corna e l'elastico si trova in una posizione che aiuta a non far cadere la penna. 2. avrei detto "dirty trick", ma ti stanno sul cazzo i termini anglici.... XD
Niente agarres (quindi fanno parte della famiglia il graba faca e simili?), la cosa della penna con l'elastico l'abbiamo vista ma ovviamente richiede grande lucidità a monte.Onestamente non saprei proprio cosa sia il graba faca.
bei resoconti, ora domanda: dite che bisogna essere bello tosto in quanto a fisico e a testa, ma queste qualità, soprattutto la testa vengono comunque allenate o bisogna averle di default
bei resoconti, ora domanda: dite che bisogna essere bello tosto in quanto a fisico e a testa, ma queste qualità, soprattutto la testa vengono comunque allenate o bisogna averle di defaultValutazione personale: nel corso che seguo io[1] fisico e testa vengono allenati.
1. | come in ogni disciplina ogni insegnante mette il proprio marchio |
2. | sempre nel rispetto del compagno ovviamente. ci si potrebbe trovare una spiegazione psicologica tipo l'andare a esplorare/nutrire l'istinto sadico che di solito è negato e rimosso |
1. | nel senso di molli |
2. | più semplici degli scacchi |
per un impiegato con la pancetta rimetterei la cosa all'aspetto mentale che anche un impiegato può avere...
nel WSDS troverete questo e molto altro ancora
per un impiegato con la pancetta rimetterei la cosa all'aspetto mentale che anche un impiegato può avere...
Nel mio WSDS c'è infatti un corso apposta apposta per gli impiegati con la pancetta 8) .
Riprendiamo il lavoro vedendo come usare una penna per uscire dal mata leao .
ci ho pensato un attimo.... io sono ufficialmente un impiegato con la pancetta :(anche io... :dis:
Se l'hai in mano funziona...
Gibi, però consentimi il tuo è un processo alle intenzioni...
perché ce l'avete tutti con la panza ?
.... se sono inoffensivo non è perchè ho la panza ma perché sono troppo buono :whistle:
e sacrosanto :thsit:
perché ce l'avete tutti con la panza ?
.... se sono inoffensivo non è perchè ho la panza ma perché sono troppo buono :whistle:
giusto! :thsit:
dimagrite panzoni XD :spruzz: :whistle:e sacrosanto :thsit:
perché ce l'avete tutti con la panza ?
.... se sono inoffensivo non è perchè ho la panza ma perché sono troppo buono :whistle:
giusto! :thsit:
lo faccio giusto per darvi una possibilità...grazie per il tuo sacrificio ... non sprecheremo la possibilità che ci offri XD
nel WSDS troverete questo e molto altro ancora
per un impiegato con la pancetta rimetterei la cosa all'aspetto mentale che anche un impiegato può avere...
Nel mio WSDS c'è infatti un corso apposta apposta per gli impiegati con la pancetta 8) .
sono in apertura i nuovi corsi dimagranti:
versione medium -10kg/AA "per eliminare quell'effetto salume quando chiudi i pantaloni"
versione Ultra Hard -50kg/6MM "un cambiamento drastico, i tuoi creditori non saranno più in grado di riconoscerti"
WSDS ... You Want ... We Can 8)
Tornando in topic, Justo, che nn è di primo pelo nonostante il lokk pischelleggiante, e la cricca a lui vicina mi sono sembrati molto attenti alla forma fisica.Per una impostazione tecnica del metodo rimando la risposta a persone più preparate di me, Dog Rob o TenchiKFM per esempio in quanto istruttori.
Come viene impostato il lavoro fisico a lezione?C'è uno spazio specifico?C'è un'idea di base uguale per tutti?
infatti; la principale obiezione che mi viene da fare al keysi è:Dipende cosa intendi con "funziona"...
ok che funziona con Justo, ma credo che con lui funzionerebbe quasi qualunque cosa.... mi sembra una belva
per questo dicevo, come metodo funzionerebbe anche per uno senza altro bagaglio marziale, senza una gran fisicata, ecc...?
1. | il termine è un po' troppo semplificato, ma non me ne veniva di meglio |
2. | uso il TU impersonale |
3. | nel senso di un qualunque oggetto che può offendere o ferire |
Certi praticanti di certe arti hanno tutti lo stesso stampo.
Continuo a pensare che non è la persona che sceglie un'arte ma l'Arte che attira la persona come farebbe un pianeta col suo campo gravitazionale.
la questione della forma fisica mi sembra un must...
un calciatore, un tennista o un altro sportivo potrebbe fare qualcosa di buono senza una almeno discreta forma fisica?
E allora xchè non la si richiede anche a un marzialista... che sia sportivo o tradizionalista, non dovrebbe cambiare nulla.
Fisico NON allenato = tecnica e meccaniche non allenate e non buone.
Semplice.
Non la capisco sta cosa che un'arte marziale è buona quando funziona anche con gente debole o in sovrappeso.
L'allenamento intenso e continuo dovrebbe portare - non senza una buona alimentazione - a una certa forma fisica. Non il contrario.
Da un pò di anni quando mi trovo a che fare con uno stile o un'arte marziale mi ritrovo a osservare sguardo, atteggiamento, forma fisica dei praticanti.
Certi praticanti di certe arti hanno tutti lo stesso stampo.
Continuo a pensare che non è la persona che sceglie un'arte ma l'Arte che attira la persona come farebbe un pianeta col suo campo gravitazionale.
Nel Keysi fortunatamente si richiede una certa forma fisica o attitudine.
Quando non sarà + così il livello dei praticanti calerà.
Come è successo a tante arti marziali.
Se si andasse a una festa in cui ci sono tutti sportivi e atleti... e ci fossero alcuni in scarsissima forma fisica, penserei che sono marzialisti.
E' l'unica attività fisica intensa in cui la forma fisica pare non sia + necessaria.
Io invece credo che debbe essere fatto comunque a lezione, magari facendo più lezioni o lezioni più lunghe, soprattutto all'inizio del percorso marziale per poi differenziarsi
una volta che giel'hai insegnata possono farla anche da soli, per quello dicevo "soprattutto all'inizio" ma io preferirei farla sempreIo invece credo che debbe essere fatto comunque a lezione, magari facendo più lezioni o lezioni più lunghe, soprattutto all'inizio del percorso marziale per poi differenziarsi
naaa, a riuscire a recuperare un pò di tempo preferirei dedicarlo all'aspetto didattico e allo sparring.
la preparazione atletica ognuno può gestirla per conto suo negli spacchi che riesce a crearsi
Le foto dell'evento romano.
Quella mia e di Alfa dietro la lavagna nn c'è... XD
http://www.facebook.com:80/romakfm (http://www.facebook.com:80/romakfm)
Le foto dell'evento romano.Non sono venuti i due Dogs..?
Quella mia e di Alfa dietro la lavagna nn c'è... XD
http://www.facebook.com:80/romakfm (http://www.facebook.com:80/romakfm)
Se sò accontentati dei Pigs.... ;DPortogalli, Italia, Grecia e Spagna?
Il video.
https://www.youtube.com/user/KFMCORPORATIONLTD?feature=mhee#p/c/32/2_V2u-V7e8M (https://www.youtube.com/user/KFMCORPORATIONLTD?feature=mhee#p/c/32/2_V2u-V7e8M)