Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on May 27, 2011, 08:46:13 am

Title: Della completezza di un'AM
Post by: Giorgia Moralizzatrice on May 27, 2011, 08:46:13 am
Stavo riflettendo sulla discussione karateka a terra (ma non solo..) e mi chiedevo perchè un'AM dovrebbe essere completa? A me sembra che questa ottica sia dovuta alla diffusione delle MMA, in fondo la specializzazione è assolutamente normale in un'arte (ritengo che sia impossibile fare tutto a livelli buoni/eccelsi).   
Che vantaggio ho a inserire in un corso "specializzato" delle basi probabilmente fatte male perchè io non ne so di un'altra disciplina? Secondo me allora meglio farsi un 3/6 mesi in cui si studia quell'aspetto.. voi che ne pensate?
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Rev. Madhatter on May 27, 2011, 09:07:10 am
http://team-centurion.blogspot.com/2011/04/mma-metamodalita-e-realta-chi-segue-il.html (http://team-centurion.blogspot.com/2011/04/mma-metamodalita-e-realta-chi-segue-il.html)


mi sembra adatto al 3D  :)
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Tran Hung Dao on May 27, 2011, 09:29:59 am
Dipende cosa intendi per completezza..secondo me, anche le MMA alla fine prediligono cmq un settore...devi essere davvero completo per fare le MMA oppure è meglio essere specializzato in ciò che nelle MMA funziona di più?

Effettivamente ho sempre ragionato sulla "completezza" dell'AM..e spesso mi chiedevo .." ma tutta sta roba quando la imparerò davvero?"...ma con gli anni devo dire che molte risposte me le sono date..ma effettivamente non su tutto..però credo sia normale. Il fatto di praticare un AM più completa (termine particolare...lo intendo nel senso che affronta più argomenti...nn x forza migliore) ti permette nel tempo di trovare all'interno di quella stessa AM la tua VIA..se invece provi un'AM più "settoriale" e non sei portato per quel che insegna dovrai cambiare....esempio, se faccio TKD e non sarò mai sciolto di gambe, veloce..ecc, beh, sarò un po tagliato fuori dal resto..se faccio una AM che fa un po di tutto..ma bene, nn a cavolo..e li cmq dipende da chi insegna, e nn dalla AM..se peccherò nelle gambe userò le braccia, se mi piace la lotta farò quella..ecc ecc...SICURAMENTE, bravi in tutto nn lo si diventa in una vita sola..o cmq è difficile.

Io ho un fantastico esempio di un atleta francese di Vovinam che ora ha 40 anni..ha gareggiato fino all'anno scorso nelle seguenti gare vincendo molto spesso o cmq arrivando sempre sul podio:
FORBICI
COMBATTIMENTO
QUYEN
SONG LUYEN
nn è una cosa così usuale.
Inlotre nonostante i suoi 87 Kg è un mezzo acrobata..partecipa alle gare di Forme Acrobatiche in Francia ottendendo anche buoni risultati..e fino a qualche anno fa, nel tempo perso combatteva in una sorta di UFC francese nella gabbia..erano in 5 gli atleti del VVN che facevano qs gare..
Sicuramente una rarità..ma lui è un maestro di Vovinam, fa e ha sempre fatto praticamente solo quello..con ovviamente sessioni con amici varie in anche altre AM..però ha saputo sfruttare l'AM che pratica in pieno...probabilmente se avesse praticato una AM più settoriale molte cose nn le avrebbe potute fare..o avrebbe dovuto cercarle in altre AM..

In ogni caso credo sia un discorso difficile..
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: marco on May 27, 2011, 09:58:54 am
A mio avviso non  bisogna confondere il discorso sulla completezza "assoluta" di una disciplina, con la completezza rispetto a degli obiettivi prefissati.

Ogni disciplina è nata in un contesto particolare e con degli obiettivi specifici(che anche se larghi, sempre specifici rimangono) e quindi ognuna risulterà "carente" in qualche cosa.

Credo la differenza sia nell'approccio didattico consapevole o no, e più in generale nel comprendere che per allenare determinate qualità bisogna rivolgersi agli specialisti di quelle.

Altro ancora è il discorso soggettivo/personale.
Bisognerebbe comprendere che anche li, se si vuole migliorare una capacità,
ci si deve confrontare con chi quella capacità già la possiede.

In ultimo c'è bisogno di una capacità di sintesi, capacità che presuppone tanto cervello e conoscenza generale.

Applicando questi principi non è detto si costruisca un campione, ma sicuramente si dà un apporto professionale e si crea un atleta consapevole.





Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Giorgia Moralizzatrice on May 27, 2011, 10:13:43 am
Dipende cosa intendi per completezza..secondo me, anche le MMA alla fine prediligono cmq un settore...devi essere davvero completo per fare le MMA oppure è meglio essere specializzato in ciò che nelle MMA funziona di più?
Certo le MMA non trattano gli aspetti di lotta con le armi o di DP (calci nei maroni e dita negli occhi come il JKD insegna vero nicola  XD ), ma dal punto di vista del combattimento mi sembrano abbastanza complete era quello che intendevo..

Effettivamente ho sempre ragionato sulla "completezza" dell'AM..e spesso mi chiedevo .." ma tutta sta roba quando la imparerò davvero?"...ma con gli anni devo dire che molte risposte me le sono date..ma effettivamente non su tutto..però credo sia normale.
E le risposte quali sono state? Scusa sai che sono curiosa   :-[

Il fatto di praticare un AM più completa (termine particolare...lo intendo nel senso che affronta più argomenti...nn x forza migliore) ti permette nel tempo di trovare all'interno di quella stessa AM la tua VIA..se invece provi un'AM più "settoriale" e non sei portato per quel che insegna dovrai cambiare....esempio, se faccio TKD e non sarò mai sciolto di gambe, veloce..ecc, beh, sarò un po tagliato fuori dal resto..se faccio una AM che fa un po di tutto..ma bene, nn a cavolo..e li cmq dipende da chi insegna, e nn dalla AM..se peccherò nelle gambe userò le braccia, se mi piace la lotta farò quella..ecc ecc...SICURAMENTE, bravi in tutto nn lo si diventa in una vita sola..o cmq è difficile.
mmm su questo non sono molto d'accordo.. ovvero se anceh non sono portato può piacermi e quindi posso comunque continuare, magari non sarò un praticante eccellente ma in fondo chissenefrega no?
Poi magari dipende anche dalla spazio che si riesce a dare a tutte le componenti di un'AM "completa" e se il praticante non ha qualche spiccata preferenza.

PS: il TKD non è solo calci (chiedi a Porcorosso..)

L'atleta francese che dicevi come si chiama? Io l'unico francese famoso nel campo del vovinam che ho presente è Patrick Levet (soprattutto per gli articoli sul sito)
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Tran Hung Dao on May 27, 2011, 11:38:09 am
Quote
ma dal punto di vista del combattimento mi sembrano abbastanza complete era quello che intendevo..
Beh, nn sono così convinto..alla fine quello che vale è saper lottare, il grappling..anche se qlch buon atleta che combatte in piedi c'è, ma di base se nn sai lottare sei fritto..almeno secondo me..quanti sanno davvero calciare o tirare pugni? Secondo me sono dei mostri da combattimento..ma con guantoni e togli la lotta e metti un regolamento più preciso secondo me molti sono persi..a differenza, che nonostante nn si tirino i calci nei maroni...beh, se quelli si devono difendere credo ne siano BEN CAPACI..

Quote
E le risposte quali sono state? Scusa sai che sono curiosa
Oddio..le risposte che mi sono dato sono legate alla pratica..nel senso che solo negli anni di pratica scopri che alla fine tutto arriva..la conoscenza aumenta, e spesso, quello che ti sembrava assurdo o che credevi di non poter mai imparare, lo impari cmq e magari anche bene. Ogni periodo di pratica si lega a qlcs...ho avuto un ampio periodo dedicato ai Quyen..che ora mi interessa meno..e sto cercando di spacializzarmi in altri settori del Vovinam che ho già imparato da anni, ora li scopro meglio e li applico..così li apprendo davvero...

Quote
mmm su questo non sono molto d'accordo.. ovvero se anceh non sono portato può piacermi e quindi posso comunque continuare, magari non sarò un praticante eccellente ma in fondo chissenefrega no?


ASSOLUTAMENTE...e non volevo prendere il TKD come definizione di AM limitata o altro..ma come AM che predilige in modo particolare i calci..guardiamo un buon incontro di TKD, che calci usano di solito? ecco..se tendenzialmente non sei predisposto o cmq ben allenato sul quel tipo di lavoro, beh..il tuo TKD sarà di basso livello..con qs però uno potrà cmq divertirsi..e giustamente! Facciamo un esempio diverso allora..JUDO..e scopro di non essere portato per il corpo a corpo..che faccio? Oppure, come mi è capitato più volte sentirmi dire.."dopo anni di AM (praticando Judo) mi sento indietro perchè nn ho mai tirato un calcio"..beh, in quel caso che fai? Devo per forza provare altro..o cmq fare due cose..che alla fine potrebbe essere uguale a farne una, solo più "ampia"...anche se il tempo che occupa però è differente..

Non credo che uno debba praticare e per forza essere anche fenomeno di ciò che pratica..l'ho sempre sostenuto, però credo sia giusto poter trovare una propria strada..e SECONDO ME, è più facilitata nel momento in cui mi trovo più scelte..un po come se il Vovinam fosse SOLO FORBICI..ma ricordo che sono solo 21..beh, sarebbe alquanto limitante per molti..no?

riguaro al Maestro Francese si chiama PATRICK GBWEL..non è Patrick Levet..che nn ha più 40 anni, e che è un Maestro di ampissima conoscenza ed esperienza, ma non con esperienze d qs genere.
Lui è il resposnabile del Blub NOISIEL di Parigi insieme al Maestro Mark Delesse..uno dei Club più forti di Francia e che sforna spesso gli atleti della squadra nazionale francese.
Trovi Patrick Gbwel in bell'incontro con KO in Francia vs Spagna del 2006, poi in una bella gara di forbici in svizzera del 2007 e poi forse qlch video delle forme musicali..ma tutto pubblicato da altri, lui nn pubblica quasi nulla di se..

Nn so se qs si possa vedere..
https://www.facebook.com/home.php# (https://www.facebook.com/home.php#)!/video/video.php?v=1507750868176


poi qs..
NASC 2006 - Patrick Gbwel (https://www.youtube.com/watch?v=4IQrJWw9vmw#)


petit combo patrick (https://www.youtube.com/watch?v=tlDlZJRMPkA#ws)

http://dailymotion.virgilio.it/video/x6271f_club-de-noisiel-vovinam-viet-vo-dao_sport (http://dailymotion.virgilio.it/video/x6271f_club-de-noisiel-vovinam-viet-vo-dao_sport)

http://dailymotion.virgilio.it/video/xcigo9_vovinam-noisiel-extrait-projet-film_sport (http://dailymotion.virgilio.it/video/xcigo9_vovinam-noisiel-extrait-projet-film_sport)
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Il Torvo Svantaggione on May 27, 2011, 11:41:25 am
quanti sanno davvero calciare o tirare pugni?
???  ???  ???
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on May 27, 2011, 11:51:02 am
Nulla è mai veramente completo, altrimenti non si evolverebbe o man mano verrebbe migliorato.
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Luca Bagnoli on May 27, 2011, 11:51:25 am
mi accodo alle perplessità del torvo svantaggione ( nick fantastico  XD XD XD )

Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: West Wind on May 27, 2011, 11:51:42 am
Stavo riflettendo sulla discussione karateka a terra (ma non solo..) e mi chiedevo perchè un'AM dovrebbe essere completa? A me sembra che questa ottica sia dovuta alla diffusione delle MMA, in fondo la specializzazione è assolutamente normale in un'arte (ritengo che sia impossibile fare tutto a livelli buoni/eccelsi).   
Che vantaggio ho a inserire in un corso "specializzato" delle basi probabilmente fatte male perchè io non ne so di un'altra disciplina? Secondo me allora meglio farsi un 3/6 mesi in cui si studia quell'aspetto.. voi che ne pensate?


Come avevo già scritto nell'altro 3D il senso primo di un AM è quello di combattere.
Con armi, a mani nude,sdraiato per terra,seduto,in piedi o di traverso un buon marzialista dovrebbe essere sempre pericoloso in ogniuna di queste situazioni.
Ovviamente,se sono steso a terra,non cercherò di menare da terra,ma dovrò rialzarmi in 0,2,pena essere fracassato.
La mia modesta opinione è che un'arte marziale debba (dovrebbe,oimè) essere completa per il semplice fatto che se cado a terra durante uno scontro (non ring o tatami si intende) non c'è l'arbitro che ferma tutto,e io devo tornare in piedi in 0.2 secondi netti.
Limitare i danni.
Non dico che ci metteremo a combattere a terra come i Gracie,ma che le basi,giusto quello che ci serve per non cadere come sacchi di patate e non rialzarci come pensionati con il male alla schiena sperando che gli altri (avversari,aggressori,testa di cazzo a random) non ci inchiappettino nel mentre.
Per questo a mia opinione dovrebbe essere completa.
Completa però non vuole dire bastardata.
Nella MT c'è già tutto quello che serve,come c'è anche nel karate e nel Ju Jitsu.
Soprattutto nel Ju Jitsu direi io da nostalgico.
Ma bisogna cercarlo.
Bisogna guardare bene e trovare fuori quello che serve.
Non si tratta di specializzarsi in alcune cose.
Si tratta di togliere altre.
Se in combattimento il mio allenatore mi proponesse delle forbici al collo,cambierei palestra.
O in DP calci alti.
Basta solo scavare,per trovare quello che già c'è.
Non ha senso per un karateca imparare i pugni dai pugili,li conosce già i pugni.
Che si alleni a darli più velocemente e in un contesto real.
Non ha senso per un ju jutsca imparare i calci della MT.
Ha già i calci nel suo bagaglio,ma è solo just in case,non è su quelli che deve puntare.
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Tran Hung Dao on May 27, 2011, 11:53:39 am
quanti sanno davvero calciare o tirare pugni?
???  ???  ???

Boh? Sicuramente in tanti sencondo me...nn sottovalutiamo nessuno, di gente brava ce n'è cmq tanta.
Credo solo che nell'ambito delle AM ci sia più gente brava a calciare che tirare pugni..e cmq anche nella Boxe stessa, nn è che tutti tirino dei gran bei pugni..bisogna vedere cosa intendiamo per "saper tirare"..perchè può capitare cmq di vedere uno che tira male, ma cmq con buona efficacia data dall'irruenza, forza..ecc ecc..però nn valuto, in AM, un buon calcio e un buon pugno solo quello da combattimento..per me, soprattutto il calcio, lo si vede quando lo si sa tirare bene a vuoto..controllo, tecnica, poi lo applichi..credo invece che per i pugni nn sia uguale..un buon pugno a vuoto nn sempre è un buon pugno in applicazione..ad esempio...credo di saper tirare dei buoni pugni al sacco, a vuoto..ma faccio schifo nel combattimento  :D dove preferisco usare la gambe..e so dove metterle e come metterle..ma le ho imparate bene prima a vuoto..nn so se per tutti vale la stessa cosa.
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Tran Hung Dao on May 27, 2011, 11:59:03 am
Mi piace il POST di West Wind..potrei solo disquisire dell'esempio

Quote
Se in combattimento il mio allenatore mi proponesse delle forbici al collo

Ma solo perchè so che c'è chi le fa davvero..però credo sia gente che collegandosi al tuo discorso, le HA TROVATE..nessuno gliele ha imposte..infatti mi guarderei bene dal insegnare le forbici al collo da fare in combattimento..se avessi un atleta che di istinto le applica ovviamente nn glielo impedirei..quindi alla fine concordo  ;)
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Il Torvo Svantaggione on May 27, 2011, 12:00:23 pm
( nick fantastico  XD XD XD )
Tutto merito del sommo :)
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: West Wind on May 27, 2011, 12:02:53 pm
Tutto si può fare,per l'amor del cielo...
Però è diverso fra insegnare ad uno i calci ad ascia come tecnica risolutiva e uno invece che li fa di suo perchè a lui vengono.
Io personalmente preferisco quelle due tre cose estremamente based,facili da fare,ripetute all'ossessione.
Poi ogniuno è liberissimo di fare tutto il circo che vuole se i risultati non gli mancano  :)
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Tran Hung Dao on May 27, 2011, 12:06:37 pm
Tutto si può fare,per l'amor del cielo...
Però è diverso fra insegnare ad uno i calci ad ascia come tecnica risolutiva e uno invece che li fa di suo perchè a lui vengono.
Io personalmente preferisco quelle due tre cose estremamente based,facili da fare,ripetute all'ossessione.
Poi ogniuno è liberissimo di fare tutto il circo che vuole se i risultati non gli mancano  :)

Esatto..infatti alla fine era quello che intendevo..avevo anche capito il tuo intervento..e come dicevo, mai lo insegnerei!
Però nello scoprire serve anche l'aiuto di qualcuno che cmq ti suggerisca..quindi credo che vada cmq sempre illustrato tutto il panorama, e poi uno sceglie..senza imposizioni.
Forbici a parte, che sono una cosa estrema..io nel combattimento insegno elementi base che vanno bene per tutti..poi combinazioni anche più difficili, con più o meno gambe, o braccia..da li starà ad ogni allievo trovare quel che va bene a lui..infatti spesso ti dicono "ma a me sta sequenza nn viene"..e io "bene, per te andrà bene un'altra che nn va bene ad un tuo compagno"..e da li credo si aiuti la gente a scoprire!
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Giorgia Moralizzatrice on May 27, 2011, 12:12:13 pm
@WW: mi sembra che la tua visione sia molto rivolta alla DP, io non parlavo strettamente di quello ma al solito mi sa che non riesco a spiegarmi.. era una considerazione relativa al fatto che inserire cose esterne in un corso mi sembra come dici tu snaturare quell'AM.. io non conosco il Karate ma ad esempio mi sembra che la parte a terra o di lotta non sia molto trattata e non so quanto un maestro riesca ad insegnarne anche le basi in maniera sensata. Spero di essere riuscita a spiegarmi meglio..
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: The Spartan on May 27, 2011, 12:30:03 pm
L'incompletezza o la specializzazione sono una cosa abbastanza naturale in moltissime se nn quasi tutte le AM....
Il problema nasce solo dalla coda di paglia di alcuni maestri e praticanti...
Quelli che nel karate ci sono le ginocchiate come la thai, che nell'aikido ci sono i colpi come la boxe e via dicendo....
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Clode on May 27, 2011, 14:00:32 pm
Io credo che tutte le arti marziali sia complete e funzionali al contesto. Che in uno stile sianogestite più o meno tecniche non significa siano più o meno complete...io credo invece si possa parlare di arti maziali che abbracciano più o meno contesti...

Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: The Spartan on May 27, 2011, 14:02:27 pm
Che è un modo per "indorare" la pillola....
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Wa No Seishin on May 27, 2011, 14:37:09 pm
Io credo che tutte le arti marziali sia complete e funzionali al contesto.

Io credo di non aver capito.
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Clode on May 27, 2011, 14:56:17 pm
Uno stile ha un obbiettivo.
Es la Boxe ha come obbiettivo preparare l'atleta a combattere in un match di Boxe
La pratica della boxe è completa per poter sostenere un match di boxe

Il problema nasce quando un praticante di Boxe vorrebbe pure usarla per fare uno scambio di kick piuttosto che per fare a bastonate...a quel punto la boxe presenta ovviamente delle lacune.

Le sopracitate MMA sono adatte per sostenere un match di MMA, sarebbero assolutamente inadatte per altri contesti come appunto un match di boxe...
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Wa No Seishin on May 27, 2011, 16:15:08 pm
Ok, ora ho capito.
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 27, 2011, 16:29:32 pm

Giorni fa parlavo con un mio amico, cintura nera di Karate Shotokan...

Gli ho chiesto: Ma a terra come vi regolate?
Mi ha detto: Ci si arrangia, si colpisce e si cerca di rialzarsi.
Poi gli ho detto:Ok, ma con le armi?
Mi ha detto: Beh, sai... Karate significa "a mani nude". L'arte marziale di povera gente che per vari motivi non poteva portare delle armi addosso.

E a quel punto mi sono sentito uno stronzo  :'( ....
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Dipper on May 27, 2011, 16:39:57 pm
Il tuo amico dovrebbe fare un po' di ripasso di "Storia del Karate" 1 e 2 :D
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Clode on May 27, 2011, 16:44:45 pm
quindi karate non sta ad indicare mano disarmata ma mani vuote....di soldi!!!  :D
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: marco on May 27, 2011, 16:46:14 pm
quindi karate non sta ad indicare mano disarmata ma mani vuote....di soldi!!!  :D

azz ho sbagliato disciplina :gh:
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Dipper on May 27, 2011, 16:48:38 pm
quindi karate non sta ad indicare mano disarmata ma mani vuote....di soldi!!!  :D

azz ho sbagliato disciplina :gh:
Io invece ci ho proprio azzeccato :'(
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Shurei-Kan on May 27, 2011, 16:52:39 pm
Io invece ci ho proprio azzeccato :'(

Dai, sei in bona compagnia......ma un giorno ci rifaremo....vedrai!  :ohi:
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: marco on May 27, 2011, 16:56:25 pm
quindi karate non sta ad indicare mano disarmata ma mani vuote....di soldi!!!  :D

azz ho sbagliato disciplina :gh:
Io invece ci ho proprio azzeccato :'(

guarda che non faccio karate...in compenso nun ciò na lira..ergo ho sbagliato disciplina :gh:
Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Dottor Wolvie Killmister on May 27, 2011, 17:06:02 pm

Il tuo amico dovrebbe fare un po' di ripasso di "Storia del Karate" 1 e 2 :D

 :D

No, ma sai... qui a San Severo a certe finezze accademiche, storiografiche e filologiche non si è mai badato...  :P







Title: Re:Della completezza di un'AM
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on May 30, 2011, 13:54:51 pm

Giorni fa parlavo con un mio amico, cintura nera di Karate Shotokan...

Gli ho chiesto: Ma a terra come vi regolate?
Mi ha detto: Ci si arrangia, si colpisce e si cerca di rialzarsi.
Poi gli ho detto:Ok, ma con le armi?
Mi ha detto: Beh, sai... Karate significa "a mani nude". L'arte marziale di povera gente che per vari motivi non poteva portare delle armi addosso.

E a quel punto mi sono sentito uno stronzo  :'( ....

Beh, questa poi....