Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Shuriman on June 04, 2011, 22:04:34 pm
-
Secondo voi qualisono le differenze salienti.
-
BOOOOOOOHHH :-\
-
enormi e lo dico da ex goju giapponese passato in iogkf.
in primis, l-uso del tanden, del respiro e della contrazione
poi ci sono differenze nei kata (minori nei bunkai, sebbene l'interpretazione in gojukai del bunkai sia più estetica che pratica). e differenze didattiche abissali.
-
Io seguo la corrente IKO, del M° Evangelista, non ho mai seguito la gojukai, in quanto non ho mai trovato esponenti che mi ispirassero bene.
Ho seguito lo stage di un notissimo nome della corrente, ma secondo me si sentiva Colui che SA, ergo, non ha nulla da insegnarmi, secondo la logica dell'uccidere Budda se te lo trovi davanti.
Per quanto riguarda IOGKF, a parte un paio di casi isolati, non ho mai sentito critiche negative o dispregiative, quelli che si arrabbiano e vanno via perchè se vuoi la cintura nera devi farti il mazzo tanto, li considero critiche positive sulla serietà e scrematura operati, com'è ovvio sia. :)
-
mah io non critico né rinnego nulla, come ben sai. parlando di differenze, noto alcuni dettagli interessanti a livello dei fondamentali. il discorso è lungo ma vale la pena menzionarne alcuni. per esempio, in IOGKF non si esegue mawashi uke ma toraguchi, che segue traiettorie più strette...
-
Però sostanzialmente non avete detto un granchè. :)
-
è che il discorso è lungo e la notte fatico a scrivere.
in ogni caso, elenco alcune differenze
1) goju jap: molto studio estetico della tecnica, molta pulizia nelle tecniche
goju okinawa: praticità prima dell'estetica
2) GJ: kata morbidi nell'esecuzione, molto uso di sanchin dachi
GO: kata secchi con dettagli difficili da cogliere da fuori. uso di heiko sanchin dachi
3) KJ: si impara subito l'ibuki e si lavora sulla basculazione del bacino per chiudere il tanden
GO: si impara dopo l'ibuki, per passi. si lavora su muchimi e gamaku, ma non sulla basculazione. lo studio del tanden è più profondo ma spesso sfugge alla comprensione immediata
-
Sanchin heiko dachi cos'è? :-\ La posizione non estrema e a piedi paralleli come spesso descrive Davide?
Muchimi e gamaku: potresti parlarne?
-
heiko sanchin dachi è sanchin dachi con i piedi paralleli. molto simile alla posizione dei piedi dopo suriashi. quindi è proprio quello che descrive davide.
muchimi e gamaku richiedono un lungo post... facciamo che scrivo poi qualcosa con calma e per ora dico che muchimi è un insieme di elasticità e contrazione muscolare che nasce dal "koshi", ossia l'area comprendente il bacino, i dorsali e gli addominali.
per capire gamaku, cito il buon karate kid e tiro fuori un tamburello...
(http://imageplay.net/img/m7Gbd198643/6534_138905415655_121452225655.jpg) (http://imageplay.net/)
-
Grazie, il concetto è chiaro.
Attendo l'approfondimento :)
-
si però a differenza di karate kid non si sculetta :D :D :D heko sanchin dachi è sanchin dachi, prbabilmente la differenziano nel goju jap, non lo so ma sanchin dachi è sempre stata quella =)
Muchimi e gamaku sono termini okinawensi, assieme a chinkuchi, chiru nu chan chan e altri tremila miliardi he servono a spiegare vari aspetti del karate di okinawa :)
Pare strano l'uso di gamku in quanto è più una caratteristica dello shorin, il goju si focalizza più su chinkuchi, almeno in teoria, poi vabbuò anche qui pippe mentali, l'importante è usare tutto il corpo in ogni luogo e in ogni lago :D
-
sono concetti che spesso sfuggono perfino agli okinawensi. come dice higaonna, oggi [ difficile darne una singola interpretazione, e la spiegazione varia a seconda non solo del maestro ma perfino del momento in cui si trova a parlarne :)
il sanchin nel goju giapponese è sempre a clessidra. io ho scoperto heiko sanchin solo da poco, praticando goju di okinawa. e lo stesso maestro specifica che heiko sanchin e sanchin sono la stessa posizione, ma con la variazione dell'angolo dei piedi che conduce a soluzioni leggermente diverse. per esempio, da heiko sanchin è più difficile chiudere le ginocchia per parare i genitali, come si insegna normalmente. lo studio dell'equilibrio e della chiusura del tanden appare forse più facile nel sanchin "a clessidra", data la particolare posizione dei piedi e il modo in cui questo influenza la muscolatura nella zona del koshi.
-
sono concetti che spesso sfuggono perfino agli okinawensi. come dice higaonna, oggi [ difficile darne una singola interpretazione, e la spiegazione varia a seconda non solo del maestro ma perfino del momento in cui si trova a parlarne :)
il sanchin nel goju giapponese è sempre a clessidra. io ho scoperto heiko sanchin solo da poco, praticando goju di okinawa. e lo stesso maestro specifica che heiko sanchin e sanchin sono la stessa posizione, ma con la variazione dell'angolo dei piedi che conduce a soluzioni leggermente diverse. per esempio, da heiko sanchin è più difficile chiudere le ginocchia per parare i genitali, come si insegna normalmente. lo studio dell'equilibrio e della chiusura del tanden appare forse più facile nel sanchin "a clessidra", data la particolare posizione dei piedi e il modo in cui questo influenza la muscolatura nella zona del koshi.
dA QUEL CHE SCRIVI MI PARE PROPRIO DI CAPIRE CHE QUEL PO DI gOJU CHE SI INTRAVEDE NEL kYOKUSHIN è DI CHIARA matrice Jap.
-
#8 Okinawan karate Traditional Okinawan Goju-Ryu Karate training (https://www.youtube.com/watch?v=zKeWZFDuigs#)
Jap od Okinawa?
Rispecchia ciò che avete studiato voi..?
-
ecco. il video mostra proprio un allenamento standard del goju di okinawa iogkf, nel quale ora ho la gioia di militare. non tutto, ovvio, ma molti esercizi di quel genere...
-
Mi piace molto come lavorano al Norton Dojo, mannaggialloro.