Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: ^'V'^ on February 05, 2010, 15:44:14 pm

Title: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 15:44:14 pm
E mi ci metti una vegetariana, proprio a me che son carniovoro nato ?
Sono una vegetariana molto tollerante kage, riesco anche a sopportare la convivenza con un carnivoro    ;)

Premesso che sono stato costretto ad essere vegetariano fino a 16 anni, età in cui sono riuscito a comprare carne di nascosto coi miei soldi, mentre prima al massimo riuscivo a rubare il cibo del gatto.

Premesso che questo mi ha dato qualche problema di salute che si è risolto in un mese da quando ho mangiato carne, ma ha anche lasciato dei segni a livello di struttura ossea. 

Premesso che mia madre, vegetariana da 30 anni, stava sempre peggio e quando mi ha chiesto un consiglio l'ho costretta a mangiare carne ed in un anno è guarita e sta meglio di 20 anni fa.

Premesso che conosco tantissimi vegetariani, per via di mia madre, e li ho visti spegnersi sessualmente, nella salute e nell'aggressività anno dopo anno.

Premesso che condivido con i vegetariani la pietà per gli animali e quando mangio carne lo faccio con una lacrima, ma capisco le regole del gioco in questa vita e mi adatto come posso.

La mia domanda è:

visto che sempre più studi dimostrano come le piante siano senzienti e addirittura in grado di guidare veicoli se collegate con gli elettrodi.

Visto che non vogliono morire e che soffrono se tagliate.

La soluzione potrebbe essere diventare fruttariani, perchè la frutta è fatta apposta dalle piante per essere mangiata dagli animali. (che poi spargono i semi con le feci)

Ma... fino ad ora i fruttariani che ho conosciuto sono finiti all'ospedale e si sono rovinati fisicamente nel giro di pochi anni.

Allora... smettiamo di mangiare anche le piante perchè soffrono, condannando noi stessi alla malattia o...

accettiamo le dure regole del gioco di questa natura e, come tutti gli altri esseri prediamo ciò che possiamo mangiare?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 16:33:09 pm
Sono vegetariano e non sono spento, non mi manca energia sessuale e da quando ho eliminato la carne mi sento moolto meglio.

La mia scelta non é stata condizionata dalla pietá per gli animali da allevamento, o finto buonismo verso la natura, sia chiaro, ma per ragioni di salute.

No ho mai dovuto comprare bistecche di nascosto al supermercato, a casa mia bastava aprire il frigo.

Una cosa vorrei precisare, ci sono un sacco di ex vegetariani che sono tornati a mangiare  carne perché sostengono che sia deleterio eliminarla, poi si va a scoprire che avevano sopperito alla mancaza di alimenti animali con un eccesso di carboidrati quali pasta, riso e pane, e un eccesso di zuccheri come dolci, torte ecc.
Pazzia
Se si decide di intraprendere il vegetarianesimo o il, ancora piu estremo, vegan, bisogna adottare degli accorgimenti (mangiare cibi solo biologici, eliminare prodotti industriali come gressini krekers..., mangiare prodotti di stagione seguendo ritmi probiotici, variare spesso i cibi.. e molto altro)

Se ci si improvvisa con il vegetarianesimo i risultati sono quelli descritti da te, ma sarebbe come fare body building senza conoscere le meccaniche muscolari, fisiologia e anatomia, roba da pazzi che ti porta a rovinare l'apparato locomotore in primis e poi tutto l'organismo.

Chi non vuole restare nella mediocritá se fa una scelta deve farla tenendo conto di certi principi, senza dei quali si va in contro a problemi seri.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 16:47:08 pm
Infatti AiVia dipende dalle ragioni che spingono al vegetarianesimo, che non sono solo per amore degli animali. Nel mio caso è un pò lungo spiegarle, ma non ho problemi ad iniziare un confronto su questa cosa.
Non trovo giusto imporre le proprie scelte ai figli, soprattutto quando come nel tuo caso volevi il contrario.
I fruttariani hanno un'alimentazione mooolto più ristretta di quella vegetariana.

Dalla mia esperienza personale posso dirti che ho tratto solo giovamenti dal diventare vegetariana.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 16:54:34 pm
Sono vegetariano e non sono spento, non mi manca energia sessuale e da quando ho eliminato la carne mi sento moolto meglio.

La mia scelta non é stata condizionata dalla pietá per gli animali da allevamento, o finto buonismo verso la natura, sia chiaro, ma per ragioni di salute.

No ho mai dovuto comprare bistecche di nascosto al supermercato, a casa mia bastava aprire il frigo.

Una cosa vorrei precisare, ci sono un sacco di ex vegetariani che sono tornati a mangiare  carne perché sostengono che sia deleterio eliminarla, poi si va a scoprire che avevano sopperito alla mancaza di alimenti animali con un eccesso di carboidrati quali pasta, riso e pane, e un eccesso di zuccheri come dolci, torte ecc.
Pazzia
Se si decide di intraprendere il vegetarianesimo o il, ancora piu estremo, vegan, bisogna adottare degli accorgimenti (mangiare cibi solo biologici, eliminare prodotti industriali come gressini krekers..., mangiare prodotti di stagione seguendo ritmi probiotici, variare spesso i cibi.. e molto altro)

Se ci si improvvisa con il vegetarianesimo i risultati sono quelli descritti da te, ma sarebbe come fare body building senza conoscere le meccaniche muscolari, fisiologia e anatomia, roba da pazzi che ti porta a rovinare l'apparato locomotore in primis e poi tutto l'organismo.

Chi non vuole restare nella mediocritá se fa una scelta deve farla tenendo conto di certi principi, senza dei quali si va in contro a problemi seri.

Tutto giusto, è poi importantissimo saper mischiare legumi e cereali integrali per ottenere proteine complete.

Un amico di mia madre, vegetariano, mi disse:

pensi di non poter essere forte da vegetariano? Dimmi allora cosa mangia il toro, simbolo di forza.

Provai a spiegargli che il toro ha 7 stomaci ed un sistema in grado di nutrirsi di vegetali, anche l'albero è forte nutrendosi solo di acqua sale e sole...

Ma era già troppo intento a mangiare pasta e dolce per ascoltarmi.

Contento lui... io a 16 anni quando cominciai a mangiare carne recuperai 10 kg in poco più di un mese, di massa magra. (ero alto e sottopeso)

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 17:00:21 pm
Infatti AiVia dipende dalle ragioni che spingono al vegetarianesimo, che non sono solo per amore degli animali. Nel mio caso è un pò lungo spiegarle, ma non ho problemi ad iniziare un confronto su questa cosa.
Non trovo giusto imporre le proprie scelte ai figli, soprattutto quando come nel tuo caso volevi il contrario.
I fruttariani hanno un'alimentazione mooolto più ristretta di quella vegetariana.

Dalla mia esperienza personale posso dirti che ho tratto solo giovamenti dal diventare vegetariana.

Non sono contrario al vegetarianesimo, ma al vegetarianesimo ingenuo tipo "amo gli animali", che ha portato a molte carenze alimentari come ben descritto da Machine Gun Yogin.

Il fatto è che ci vedo anche un po' di ipocrisia, perchè quando taglio una foglia di insalata soffro quanto nel tagliare un pezzo di animale.

Non sono insensibile alla sofferenza, animale o vegetale che sia.

Ma mi rendo conto d'essere in questo mondo e di doverne accettare le regole senza esserne dominato.

Si dice che i pellirosse nel cacciare un animale soffrissero, e chiedessero il permesso a madre natura per prendere quella vita e nutrirsene per sopravvivere.

"La tua vita per la mia, perdonami." questo è ciò che penso con tutto il cuore nel cibarmi di qualsiasi cosa non sia frutta.

 

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 17:07:55 pm

Si dice che i pellirosse nel cacciare un animale soffrissero, e chiedessero il permesso a madre natura per prendere quella vita e nutrirsene per sopravvivere.

"La tua vita per la mia, perdonami." questo è ciò che penso con tutto il cuore nel cibarmi di qualsiasi cosa non sia frutta.

Nel mio caso essendo vegetariana anche per motivi animalistici ti posso rispondere che i pellerossa (come anche i nostri genitori contadini) riuscivano a uccidere un animale con le loro mani io ho smesso di mangiare carne e pesce quando ho capito che non sarei riuscita a fare altrettanto.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 17:10:56 pm
... io a 16 anni quando cominciai a mangiare carne recuperai 10 kg in poco più di un mese, di massa magra. (ero alto e sottopeso)
sottopeso per chi?
per i dietologi?

Come giá detto nell'altro 3d il mio medico sostiene che bisogna ridurre il peso corporeo, fino ad arrivare all'indispensabile, non anoressia ovviamente.
Lui sostiene che l'uomo occidentale medio habbia un sacco di problemi con la ritewnzione idrica, sintomo di poca circolazione di sangue, linfa e fluidi in generale, e anche la muscolatura in eccesso, quindi massa magra, non é detto che sia un sintomo di salute, ci vuole un equilibrio armonico.

Io pure ho perso peso da quando sono diventato vegetariano, circa 4 kg, non ho piu il mio bicipite di una volta o il pettorale in fuori, ma sto 100mila volte meglio, e ho molta piu energia di prima.

Le teorie tipo +massa magra=salute non le condivido affatto, ci vuole equilibrio.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 05, 2010, 17:12:02 pm

accettiamo le dure regole del gioco di questa natura e, come tutti gli altri esseri prediamo ciò che possiamo mangiare?


Preda tutto quello che mangi e avrai il mio completo rispetto  ;)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 17:14:40 pm

Si dice che i pellirosse nel cacciare un animale soffrissero, e chiedessero il permesso a madre natura per prendere quella vita e nutrirsene per sopravvivere.

"La tua vita per la mia, perdonami." questo è ciò che penso con tutto il cuore nel cibarmi di qualsiasi cosa non sia frutta.

Nel mio caso essendo vegetariana anche per motivi animalistici ti posso rispondere che i pellerossa (come anche i nostri genitori contadini) riuscivano a uccidere un animale con le loro mani io ho smesso di mangiare carne e pesce quando ho capito che non sarei riuscita a fare altrettanto.
e soprattutto quando ho visto come vengono trattati gli animali di allevamento.

Sono gli uomini le bestie, e le malattie derivate da un'alimentazione basata sulla carne sono in parte le conseguenza di come trattano gli animali e di quello che gli danno da mangiare.

Un medico, vegetariano, mi disse durante una cena:

"Pensi che sia carne quella che mangi? Io vedo solo un prodotto industriale!"

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 17:18:48 pm
e soprattutto quando ho visto come vengono trattati gli animali di allevamento.

Sono gli uomini le bestie, e le malattie derivate da un'alimentazione basata sulla carne sono in parte le conseguenza di come trattano gli animali e di quello che gli danno da mangiare.

Un medico, vegetariano, mi disse durante una cena:

"Pensi che sia carne quella che mangi? Io vedo solo un prodotto industriale!"

Concordo machine, se poi si pensa a cosa danno da mangiare agli animali negli allevamenti e al carico di stress che devono subire.
Probabilmente se fossi cresciuta sui monti dove le vacche se ne stavano libere e vivono la loro vita avrei meno problemi a mangiare la loro carne, ma così mi sembra davvero assurdo.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 17:24:17 pm
Aggiungo: essere onnivori non equivale ad essere carnivori.

Essere carnivori puri significa avere un intestino cortissimo e nutrirsi di grosse quantità di carne cruda tutta in una volta. Non è il nostro caso.

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 17:26:31 pm
Quando ci si pulisce e ci si detossina, il cibo spazzatura ci dá dei sintomi violenti, si sta male, si vomita, ci si sente uno straccio.

Questo medico, mi raccontó che era in grado di capire quando un cibo faceva male semplicemente perché stava molto male se lo mangiava.
Mi spiego
Essendosi detossinato completamente, o quasi, il suo corpo rifiutava tossine improvvise in gran quantitá, noi diremmo: "era diventato delicato".

Ma non era delicato, anzi, era sensibile alle tossine perché si era ripulito.

Come un tossico che si fa una pera dopo essersi disintossicato.
Sta male.
Mentre prima quella stessa sostanza gli dava uno senso di benessere.

Poi sto medico mi raccontó che mangió un panino in un suo soggiorno negli USA, con formaggio e verdure.

Lo vomitó poco dopo, mentre gli altri del gruppo stavano benissimo...apparentemente!

A voi le vostre considerazioni
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: muteki on February 05, 2010, 17:39:20 pm
amo troppo la carne. e la amo ancor di più al sangue. non me ne vogliano i vegetariani. in ogni caso trovo sciocco farsi vegetariani per rispetto della vita, quando poi la natura stessa ci insegna che ogni animale è potenzialmente preda di un altro. è la natura che ci ha fatti così. e se la natura ci avesse voluti "erbivori", forse ci avrebbe dotati di corpi diversi.
trovo l'essere vegetariani, in sostanza, un andare contro natura.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 17:46:35 pm
Molto spesso i vegetariani-animalisti non mangiano carne non per come sono ammazzati gli animali ma per come sono costretti a vivere, è molto diversa la questione.
Stranamente per la mia esperienza sono i carnivori che hanno problemi con un vegetariano a tavola, nel senso che iniziano i soliti discorsi sulle motivazioni etc... mentre un vegetariano difficilmente si lamenta se il vicino si sta mangiando una bistecca.

@machine
Quando mangio qualcosa con la carne (la mia mamma è molto tradizionalista, per cui a Natale lasagne emiliane) dopo non è che vomito ma la digestione diventa un supplizio.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 05, 2010, 17:48:35 pm

trovo l'essere vegetariani, in sostanza, un andare contro natura.

Oh si! Questo invece è estremamente naturale:

(http://gallery.giovani.it/gruppi/img/contenuti/2008/05/21/allevamento-intensivo-di-polli_zoom.jpg)

(http://www.ladestra.info/public/wordpress2/wp-content/uploads/2009/07/animali.jpg)

 :=)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 17:56:52 pm
Quando non mangi un qualsiasi cibo per anni, la flora batterica intestinale specializzata nel digerirlo muore.

Non puoi evitare la carne per 5 anni poi mangiare una fiorentina intera, ma non si tratta solo di tossine (teoria molto in voga e spesso citata dai vegetariani)

E' che devi ricoltivare la flora intestinale, ricominciando con un pezzettino per volta.

Riguardo alla carne da allevamento, è proprio come dite: se potessi mangerei solo selvaggina o carne di animali liberi. Non tanto per la carne, quanto per il diverso tipo di grasso che si sviluppa.

Inoltre, mi sta bene riuscire a cacciare l'individuo più vecchio o debole di una popolazione. aiutando la stessa popolazione.

Ma sono contrario ad ammazzare giovani animali sani per alimentarsene.

Così come non trovo naturale e giusto dare dei topi sani ad un pitone.

Lui deve cacciare il topo che riesce a prendere, cioè il meno sano.

La predazione non dev'essere un'arrogante imposizione di violenza, ma una necessaria opera di pulizia trasversale tra le specie.

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 18:03:54 pm
@AiVia: il problema principale è il sistema di allevamento infatti che non rispetta molto quanto da te decritto
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 05, 2010, 18:09:24 pm

Riguardo alla carne da allevamento, è proprio come dite: se potessi mangerei solo selvaggina o carne di animali liberi.


Se potessi? :)
Cosa te lo impedisce?

Io ho deciso che non sarei stata complice dello scempio dell'allevamento intensivo e l'unico modo per tirarmene fuori è stato smettere di mangiare carne e prodotti animali derivati da produzione industriale. Ma soltanto perchè so che non riuscirei mai ad uccidere un essere senziente con le mie mani.
Se tu ce la fai, perchè no? ;) potrebbe essere una grande scelta di coerenza.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 18:19:53 pm
Quando non mangi un qualsiasi cibo per anni, la flora batterica intestinale specializzata nel digerirlo muore.

Non puoi evitare la carne per 5 anni poi mangiare una fiorentina intera, ma non si tratta solo di tossine (teoria molto in voga e spesso citata dai vegetariani)

E' che devi ricoltivare la flora intestinale, ricominciando con un pezzettino per volta.

Riguardo alla carne da allevamento, è proprio come dite: se potessi mangerei solo selvaggina o carne di animali liberi. Non tanto per la carne, quanto per il diverso tipo di grasso che si sviluppa.

Inoltre, mi sta bene riuscire a cacciare l'individuo più vecchio o debole di una popolazione. aiutando la stessa popolazione.

Ma sono contrario ad ammazzare giovani animali sani per alimentarsene.

Così come non trovo naturale e giusto dare dei topi sani ad un pitone.

Lui deve cacciare il topo che riesce a prendere, cioè il meno sano.

La predazione non dev'essere un'arrogante imposizione di violenza, ma una necessaria opera di pulizia trasversale tra le specie.


Non a caso ho portato l'esempio di sto medico che ha mangiato un panino al formaggio e verdure, chiaramente non biologiche, in un fast food, ed é stato male, mentre i colleghiintossicati non l'hanno nemmeno sentito.

Non si tratta di disabituarsi alla carne, ma di disabituarsi alle tossine, é diverso e chi ha una qualche esperienza fatta di persona sa di cosa parlo.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 18:21:03 pm

Riguardo alla carne da allevamento, è proprio come dite: se potessi mangerei solo selvaggina o carne di animali liberi.


Se potessi? :)
Cosa te lo impedisce?

Io ho deciso che non sarei stata complice dello scempio dell'allevamento intensivo e l'unico modo per tirarmene fuori è stato smettere di mangiare carne e prodotti animali derivati da produzione industriale. Ma soltanto perchè so che non riuscirei mai ad uccidere un essere senziente con le mie mani.
Se tu ce la fai, perchè no? ;) potrebbe essere una grande scelta di coerenza.

"Tutti vogliono la bistecca sul piatto ma nessuno vuole fare il macellaio...."

Non sarei capace di uccidere un animale allevato ed impotente, e mi dispiace quando abbassandomi a mangiarne mi rendo complice di questo scempio.

Ma se potessi inseguire un gruppo di animali e, catturato il più lento morderlo alla gola mentre lo trattengo a terra con le braccia, sentendo la vita che passa di staffetta tra noi... mi sentirei vivo e parte del tutto.
E lo onorerei facendolo parte di me, per "conquistare il mondo" insieme, io e lui.

Mi piace molto giocare con cani e gatti alla lotta e mordergli la gola... e loro impazziscono di gioia perchè gli altri umani non lo fanno...







Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: muteki on February 05, 2010, 18:38:36 pm
hmm... no... non riesco proprio a pormi problemi morali sul discorso carne. scusatemi...
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 18:41:30 pm
Nemmeno io sono un finto moralista, ma le condizioni pietose su come vengono allevati gli animali la dice lunga su quello che ci arriva in tavola e sinceramente ci tengo alla mia salute.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 05, 2010, 18:54:30 pm

"Tutti vogliono la bistecca sul piatto ma nessuno vuole fare il macellaio...."
Appunto. E aggiungerei: "Se i macelli avessero le pareti di vetro saremmo tutti vegetariani" ;)
Quote
Non sarei capace di uccidere un animale allevato ed impotente, e mi dispiace quando abbassandomi a mangiarne mi rendo complice di questo scempio.
Io sono dell'idea che ognuno dovrebbe mangiare solo quello che sarebbe disposto a procurarsi "sporcandosi le mani".
Neanch'io sarei capace di uccidere, per questo ritengo sbagliato lasciare che altri lo facciano per me.
L'insalata invece la strappo dal terreno senza problemi e quindi mi sento in pieno diritto di mangiarmela  8)
Quote
Ma se potessi inseguire un gruppo di animali e, catturato il più lento morderlo alla gola mentre lo trattengo a terra con le braccia, sentendo la vita che passa di staffetta tra noi... mi sentirei vivo e parte del tutto.
E lo onorerei facendolo parte di me, per "conquistare il mondo" insieme, io e lui.
Non è necessario azzannare alla gola, penso sia accettabile anche usare arco e frecce o un coltello
Io sarei favorevolissima alla caccia "ad armi pari"  :D
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 19:00:45 pm
Inizio subito a fare la rompiscatole, ma siamo nella sezione alimentazione, va bene fare brevi OT su questioni etiche (l'ho fatto pure io, per cui adesso mi vado ad autofustigare  >:( ) ma cerchiamo di rimanere in tema con il discorso alimentazione please
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 05, 2010, 19:02:21 pm
 ??? infatti stiamo parlando di mangiare o non mangiare animali... dov'è l'OT?  ???
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 05, 2010, 19:05:33 pm
l'OT potrebbe essere sulle questioni morali, ovvero non vorrei che il thread prendesse quella piega che non rientra nello scopo della sezione (per come la vedo io..)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on February 05, 2010, 19:11:01 pm
Appena diventata moderatrice e giá abuso di potere...
....Donne :-\
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 05, 2010, 19:26:06 pm

"Tutti vogliono la bistecca sul piatto ma nessuno vuole fare il macellaio...."
Appunto. E aggiungerei: "Se i macelli avessero le pareti di vetro saremmo tutti vegetariani" ;)
Quote
Non sarei capace di uccidere un animale allevato ed impotente, e mi dispiace quando abbassandomi a mangiarne mi rendo complice di questo scempio.
Io sono dell'idea che ognuno dovrebbe mangiare solo quello che sarebbe disposto a procurarsi "sporcandosi le mani".
Neanch'io sarei capace di uccidere, per questo ritengo sbagliato lasciare che altri lo facciano per me.
L'insalata invece la strappo dal terreno senza problemi e quindi mi sento in pieno diritto di mangiarmela  8)
Quote
Ma se potessi inseguire un gruppo di animali e, catturato il più lento morderlo alla gola mentre lo trattengo a terra con le braccia, sentendo la vita che passa di staffetta tra noi... mi sentirei vivo e parte del tutto.
E lo onorerei facendolo parte di me, per "conquistare il mondo" insieme, io e lui.
Non è necessario azzannare alla gola, penso sia accettabile anche usare arco e frecce o un coltello
Io sarei favorevolissima alla caccia "ad armi pari"  :D


Con i cinghiali armati di schioppo?  ;)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on February 05, 2010, 19:29:16 pm
Io sono contro il mangiare carne ma a favore della violenza sugli animali.

No, scherzo.  :)

Volevo anche dire che la corrida secondo me è una barbarie. :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 06, 2010, 00:00:07 am
Appena diventata moderatrice e giá abuso di potere...
....Donne :-\
E' per estendere il mio potere che sono mod, come altro motivo elencherei solo il masochismo  ;)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: dora on February 06, 2010, 09:43:30 am
Scusate ciò mi costerà un casino di punti ma non sono assolutamente animalista., il problema che ad allevae gli animali in pessime condizioni nuoce alla nostra salute. Inoltre la deforestazione per nutrire le mandrie porta comunque a squilibri ambientali e danni per il Terzo e Quarto Mondo con conseguenze disastrose per gli esseri umani che arrivano fino alla morte per fame e a danni gravissimi all'ambiente. Penso quindi che è vitale ridurre, anche se non eliminare, il consumo di carne e pensare a rivoluzionare gli allevamenti.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on February 06, 2010, 14:19:34 pm
Scusate ciò mi costerà un casino di punti ma non sono assolutamente animalista., il problema che ad allevae gli animali in pessime condizioni nuoce alla nostra salute. Inoltre la deforestazione per nutrire le mandrie porta comunque a squilibri ambientali e danni per il Terzo e Quarto Mondo con conseguenze disastrose per gli esseri umani che arrivano fino alla morte per fame e a danni gravissimi all'ambiente. Penso quindi che è vitale ridurre, anche se non eliminare, il consumo di carne e pensare a rivoluzionare gli allevamenti.

Ottima osservazione.  :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on February 06, 2010, 14:23:45 pm
Circa la sovrapopolazione:

Tratto da: http://www.piforum.it/b.aspx?i=2780423

"La Terra è un ecosistema chiuso, è come se fosse un'astronave in viaggio nell'universo.

Quindi tutte le risorse sono limitate, hanno un limite.

Terreni agricoli per esempio ce ne sono tanti, ma non sono infiniti, ce ne sono un numero definito, molto grande, ma definito.

Quindi la produzione di cibo ha un tetto massimo che non è superabile detrminato dal numero definito di terreni agricoli.

Inoltre crescendo la popolazione ed aumentando le superfici cementificate i terreni agricoli diminuiscono.

In più con il cambiamento climatico e la desertificazione della aree tropicali i terreni agricoli stanno ulteriormente diminuendo.

Sta di fatto che il prezzo dei cereali l'anno scorso è raddoppiato perchè la produzione agricola anno dopo anno sta diminuendo perchè dimnuiscono i terreni agricoli, mentre al contrario la popolazione cresce.

E' stato raggiunto il picco della produzione di cereali e quindi è scoppiata la carestia a livello mondiale.

A differenza di quello che fanno credere gli esperti la popolazione non può ulteriormente aumentare sul pianeta perchè non c'è più cibo per tutti, quindi non raggiungerà mai i 9 miliardi o i 12 come alcuni sostengono, ma si fermerà a 7 miliardi.

Per fare posto a sempre nuove coltivazioni sono state distrutte le foreste e quindi ogni giorno scompaiono centinaia di specie viventi microscopiche, ma specie distinte, quindi la biodiversità sta diminuendo al punto che stiamo vivendo la più grande estinzione di massa dopo quella dei dinosauri. Stanno scomparendo anche molte specie superiori di rettili, uccelli e mammiferi.

Schietti sul suo sito ha provato che tutto questo viene creato apposta, cioè che si tratta di un complotto globale per prendere il potere nel mondo, instaurare il governo mondiale e speculare sulle forniture per riportare l'ordine e la pace dopo aver generato il caos."
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 07, 2010, 00:30:04 am
Scusate ciò mi costerà un casino di punti ma non sono assolutamente animalista., il problema che ad allevae gli animali in pessime condizioni nuoce alla nostra salute. Inoltre la deforestazione per nutrire le mandrie porta comunque a squilibri ambientali e danni per il Terzo e Quarto Mondo con conseguenze disastrose per gli esseri umani che arrivano fino alla morte per fame e a danni gravissimi all'ambiente. Penso quindi che è vitale ridurre, anche se non eliminare, il consumo di carne e pensare a rivoluzionare gli allevamenti.

Ti ho elogiato il Karma.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: dora on February 08, 2010, 13:38:11 pm
Grazie a signurì :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dana69 on February 08, 2010, 18:03:39 pm
l'OT potrebbe essere sulle questioni morali, ovvero non vorrei che il thread prendesse quella piega che non rientra nello scopo della sezione (per come la vedo io..)

ehm e cosa rientrerebbe?
 :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 08, 2010, 18:10:19 pm
Per come la vedo io quello che rientrerebbe nella discussione di questo thread è lo scambiarsi opinioni, esperienze e conoscenze sulla conseguenze ( positive e negative) di una scelta vegetariana o vegana.

Poi anche OT non offensivi non è che verranno cassati...
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Syntrip on February 18, 2010, 10:07:44 am
rimanendo IN topic (sennò giorgia mi s'arrabbia... ;) ;D ;D) ....

x MGY
ma sei così sicuro che il biologico sia meglio del non biologico?
ci sarebbe molto da disquisire...
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: muteki on February 18, 2010, 10:22:10 am
rimanendo IN topic (sennò giorgia mi s'arrabbia... ;) ;D ;D) ....

x MGY
ma sei così sicuro che il biologico sia meglio del non biologico?
ci sarebbe molto da disquisire...

lo è senz'altro per chi lo vende, visti i prezzi...
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 18, 2010, 11:16:08 am
rimanendo IN topic (sennò giorgia mi s'arrabbia... ;) ;D ;D) ....

x MGY
ma sei così sicuro che il biologico sia meglio del non biologico?
ci sarebbe molto da disquisire...

lo è senz'altro per chi lo vende, visti i prezzi...

Se compri biologico nel reparto dedicato del supermercato, o nei negozietti trendy, ti costa il triplo. Ma ci sono altri canali.
Secondo la mia opinione:
La frutta/verdura bio è meglio perchè cresce nella terra e prende il sole (cosa non scontata in quella industriale), non vengono usati pesticidi o "aiuti" nella crescita, e soprattutto è più buona!
Le uova bio sono meglio perchè sono fatte da galline che si alimentano in modo tradizionale (niente mangimi industriali, niente antibiotici, niente coloranti, etc).
Le carni bio sono meglio perchè viene rispettato il giusto tempo per la crescita di un animale. Tanto per capirci, un pollo di batteria vive massimo 3 mesi e quando viene venduto pesa come un pollo bio di 6 mesi. E poi anche qui vale il discorso del mangime più naturale.
Oltre a tutto questo, gli allevamenti bio sono tenuti a fornire condizioni di vita decenti agli animali (niente gabbie a grata, niente luci accese 24h, etc).
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 18, 2010, 12:00:57 pm
Devo dire che il termine "biologico" lo trovo davvero poco sensato, vuol dire troppe cose insieme. Al solito in italia non c'è chiarezza sui termini, biologico vuol dire tutto e niente, si va dall'escludere l'utilizzo di OGM a limitazione nell'uso di pesticidi a metodi a basso impatto ambientale.

A livello nutrizionale su frutta e verdura non so davvero se ci siano differenze di sicuro a livello di gusto

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 18, 2010, 12:13:40 pm
Devo dire che il termine "biologico" lo trovo davvero poco sensato, vuol dire troppe cose insieme. Al solito in italia non c'è chiarezza sui termini, biologico vuol dire tutto e niente, si va dall'escludere l'utilizzo di OGM a limitazione nell'uso di pesticidi a metodi a basso impatto ambientale.


Bè insomma, non direi... in teoria è regolamentato! http://www.mondobiologicoitaliano.it/enti_certificazione.html

http://www.bioagricert.org/bioagricert/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=17&id=40&Itemid=143
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on February 18, 2010, 12:33:18 pm
Quello che intendevo dire è che a livello di prodotto finale c'è confusione sui termini riportati sulle confezioni e che bisogna stare sempre attenti; ad esempio per le uova la differenza tra biologico e all'aperto è solo nei mangimi 
http://www.lav.it/uploads/10/2076_Guida_ovaiole_ok.pdf

Poi non dico che il cibo biologico non sia certificato ma a quanto ricordo dipende dall'ente che lo certifica a quali specifiche deve essere conforme, ma magari nel mentre qualcosa è cambiato. Cibo biologico secondo me nel linguaggio comune è un'imprecisione grossa
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 18, 2010, 12:43:13 pm
Bè, la certificazione biologica, presumo nella totalità dei casi, prevede di non utilizzare pesticidi, diserbanti e altre sostanze chimiche, niente antibiotici o altri farmaci per indurre la crescita, niente Ogm, se si tratta di animali che siano rispettate condizioni dignitose. Più o meno il succo di tutte le certificazioni è questo, le differenze sono minime.

Le uova allevate all'aperto sono "cruelty-free" ma non sono biologiche.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: muteki on February 18, 2010, 13:34:25 pm
hm... ma questa faccenda del cruelty free non vi suona un pelo ipocrita? alla fine, l'animale muore comunque. e ce lo mangiamo lo stesso. e cosa significa "cruelty free"? potete voi sentire le opinioni degli animali? maddai... troppi giri mentali.

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 18, 2010, 16:37:35 pm
hm... ma questa faccenda del cruelty free non vi suona un pelo ipocrita? alla fine, l'animale muore comunque. e ce lo mangiamo lo stesso. e cosa significa "cruelty free"? potete voi sentire le opinioni degli animali? maddai... troppi giri mentali.


Oh, ognuno fa quello che vuole eh.
Se tu fossi un pollo preferiresti vivere in un cortile oppure in una gabbia grande come te senza poterti muovere, con grate che ti feriscono le zampe e la luce accesa 24 ore su 24 così mangi di più e ingrassi (e muori) prima?
E' vero, alla fine muori in ogni caso, ma...

Non so, io penso che una persona che decide di uccidere (o far uccidere) animali per cibarsene, dovrebbe come minimo rispettarli in quanto esseri senzienti...
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 18, 2010, 18:48:57 pm
hm... ma questa faccenda del cruelty free non vi suona un pelo ipocrita? alla fine, l'animale muore comunque. e ce lo mangiamo lo stesso. e cosa significa "cruelty free"? potete voi sentire le opinioni degli animali? maddai... troppi giri mentali.


Oh, ognuno fa quello che vuole eh.
Se tu fossi un pollo preferiresti vivere in un cortile oppure in una gabbia grande come te senza poterti muovere, con grate che ti feriscono le zampe e la luce accesa 24 ore su 24 così mangi di più e ingrassi (e muori) prima?
E' vero, alla fine muori in ogni caso, ma...

Non so, io penso che una persona che decide di uccidere (o far uccidere) animali per cibarsene, dovrebbe come minimo rispettarli in quanto esseri senzienti...

Megaquote

Ho avuto dei lontan parenti che allevavano polli, non nel senso 2 o tre per se stessi, intendo a livello industriale...vidi le condizioni in cui vivevano da bambino e ne rimasi impressionato.

Non mangiai volentieri pollo per un bel po'. E nemmeno uova.

Immagina migliai di polli chiusi in gabbie grandi come loro con canaline di uscita per le migliaia di uova, luce sempre sparata in faccia, uno accanto all'altro senza un centimetro di spazio...

Vivevano insomma come esseri umani.

Ma c'è da dire un'altra cosa importante:

se non vuoi essere cruelty free per rispetto dei polli, fallo per rispetto di chi mangia la carne di pollo: i fiumi di cortisolo, l'ormone dello stress prodotti da quei  polli finiscono nella loro carne e finiscono per essere da noi metabolizzati con ovvi effetti deleteri sulla salute psicofisica.



Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Syntrip on February 19, 2010, 10:46:48 am
sei sicuro che il cortisolo passi dalla carne del pollo al nostro organismo come dici tu?

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 19, 2010, 11:34:06 am
Un mio amico carnivoro e per niente animalista fa l'idraulico. Due anni fa lo hanno mandato a ristrutturare l'impianto di riscaldamento di un allevamento intensivo di maiali. Ha lavorato lì dentro per un mese.
Da quando ne è uscito, non ha mai più toccato carne di maiale. Mi ha raccontato cose a dir poco raccapriccianti. E lui non è uno "dal cuore tenero".

...non sapere è una scusante? mah.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on February 19, 2010, 17:36:58 pm
sei sicuro che il cortisolo passi dalla carne del pollo al nostro organismo come dici tu?



Il cortisolo è la parte buona. Sono anche riempiti di cortisone sintetico, anabolizzanti, antibiotici, beta agonisti o beta stimolanti.

Non sono rari casi di bambini con squilibri ormonali e ginecomastia dopo aver mangiato pollo.

Copio ed incollo da un sito:


Carne di pollo e tacchino

Il pollo è di sicuro l'animale più soggetto a somministrazione di farmaci, a causa del grande affollamento degli allevamenti.
Il fatto che sia allevato a terra non ha particolare significato: lo spazio a disposizione di ogni singolo animale è comunque molto ridotto, il che costringe comunque all'uso di profilassi antibiotiche preventive, oltreché pregiudicare la qualità delle carni (che restano molto diverse da quelle dei polli allevati con metodi non intensivi).
Inoltre l'impatto sull'ambiente di questi allevamenti è devastante, a tal proposito consiglio di visionare un'altra puntata di Report di Maggio 2009.

A meno di non rivolgersi ai prodotti biologici (che però sono molto costosi), è piuttosto difficile trovare polli che non siano stati trattati pesantemente con antibiotici. Infatti anche le certificazioni "fai da te" sponsorizzate dai più grossi produttori di polli sono spesso trovate pubblicitarie che non hanno significato in termini salutistici, non possono venire verificate e sono esenti da ogni controllo da parte di enti esterni.
Quindi è bene limitare l'uso della carne di pollo, se non si riesce a trovare una fonte di approvvigionamento sicura.
Meglio preferire carni di polli ruspanti, di cappone, di coniglio o ancora meglio di struzzo. Anche questi animali subiscono trattamenti farmacologici, ma in misura minore rispetto ai polli.

Consigli di carattere generale

In generale vale il principio che meno la carne è consumata dalla popolazione e più difficilmente gli allevamenti saranno di tipo intensivo, e quindi gli animali saranno meno trattati con farmaci.
Nel caso della selvaggina (come cinghiale, fagianio, ecc.), avremo la sicurezza che l'animale è vissuto secondo natura.
Affidarsi a prodotti inusuali, quindi, può rappresentare una forma di tutela contro contaminazioni e anche contro le frodi, poiché il mercato dell'illecito ha maggior convenienza agendo sui grandi numeri.
I prodotti DOP e IGP, sempre più diffusi anche per quanto riguarda le carni, offrono garanzie di sicurezza aggiuntive grazie al maggior numero di controlli e l'obbligo di produrre secondo un disciplinare, e grazie (si spera) a una maggior etica del produttore che sceglie di puntare sulla qualità. Anche se, come abbiamo visto, le frodi avvengono anche in Italia, il nostro paese è storicamente meno colpito da scandali rispetto agli altri dell'Unione Europea: è bene affidarsi al mercato italiano acquistando carni di animali cresciuti e macellati in Italia. La nuova legge dovrebbe consentire agevolmente di risalire alle informazioni necessarie, esposte in etichetta.

(fonte: http://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/carne/sicurezza.htm )
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on February 19, 2010, 19:14:45 pm

Il cortisolo è la parte buona. Sono anche riempiti di cortisone sintetico, anabolizzanti, antibiotici, beta agonisto o beta stimolanti.

Non sono rari casi di bambini con squilibri ormonali e ginecomastia dopo aver mangiato pollo.


Se non sbaglio, anche l'aumento di bambini allergici pare sia dovuto in parte a questo (insieme all'inquinamento e all'abuso di aromi artificiali nei cibi raffinati).
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Jack Burton on April 08, 2010, 10:55:34 am

Riguardo alla carne da allevamento, è proprio come dite: se potessi mangerei solo selvaggina o carne di animali liberi.


Se potessi? :)
Cosa te lo impedisce?

Io ho deciso che non sarei stata complice dello scempio dell'allevamento intensivo e l'unico modo per tirarmene fuori è stato smettere di mangiare carne e prodotti animali derivati da produzione industriale. Ma soltanto perchè so che non riuscirei mai ad uccidere un essere senziente con le mie mani.
Se tu ce la fai, perchè no? ;) potrebbe essere una grande scelta di coerenza.

"Tutti vogliono la bistecca sul piatto ma nessuno vuole fare il macellaio...."

Non sarei capace di uccidere un animale allevato ed impotente, e mi dispiace quando abbassandomi a mangiarne mi rendo complice di questo scempio.

Ma se potessi inseguire un gruppo di animali e, catturato il più lento morderlo alla gola mentre lo trattengo a terra con le braccia, sentendo la vita che passa di staffetta tra noi... mi sentirei vivo e parte del tutto.
E lo onorerei facendolo parte di me, per "conquistare il mondo" insieme, io e lui.

Mi piace molto giocare con cani e gatti alla lotta e mordergli la gola... e loro impazziscono di gioia perchè gli altri umani non lo fanno...









Il problema e' che tu (tu come uomo, quindi pure io, non come AIVIA) non sei in grado di farlo.
Non abbiamo gli strumenti naturali per catturare nemmeno un piccione.

Jack
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Jack Burton on April 08, 2010, 11:02:40 am

visto che sempre più studi dimostrano come le piante siano senzienti e addirittura in grado di guidare veicoli se collegate con gli elettrodi.

Visto che non vogliono morire e che soffrono se tagliate.

La soluzione potrebbe essere diventare fruttariani, perchè la frutta è fatta apposta dalle piante per essere mangiata dagli animali. (che poi spargono i semi con le feci)

mi collego a questo pezzo solo per dire che personalmente trovo molto preoccupante l'idea di associare un "diritto alla vita"  in maniera direttamente proporzionale alla sensibilita' e alla percezione della vita stessa da parte della "vittima".

Dire non mangio carne perche' l'animale soffre, il pomodoro invece non sente nulla e non sa di esser vivo sembra una frase che riflette apparentemente un'etica irreprensibile (non voglio nuocere a nessuno) ma che contiene in se' dei risvolti pericolosi.

Jack
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on April 08, 2010, 12:16:21 pm
E mi ci metti una vegetariana, proprio a me che son carniovoro nato ?
Sono una vegetariana molto tollerante kage, riesco anche a sopportare la convivenza con un carnivoro    ;)

Premesso che sono stato costretto ad essere vegetariano fino a 16 anni, età in cui sono riuscito a comprare carne di nascosto coi miei soldi, mentre prima al massimo riuscivo a rubare il cibo del gatto.

Premesso che questo mi ha dato qualche problema di salute che si è risolto in un mese da quando ho mangiato carne, ma ha anche lasciato dei segni a livello di struttura ossea. 

Premesso che mia madre, vegetariana da 30 anni, stava sempre peggio e quando mi ha chiesto un consiglio l'ho costretta a mangiare carne ed in un anno è guarita e sta meglio di 20 anni fa.

Premesso che conosco tantissimi vegetariani, per via di mia madre, e li ho visti spegnersi sessualmente, nella salute e nell'aggressività anno dopo anno.




L'ennesima conferma che i genitori sono solo capaci di generare i figli, non di educarli.
Mi dispiace per quello che hai passato.
Mi ricordi un po' me.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Jack Burton on April 08, 2010, 12:25:38 pm
Spiace anche a me.
Pero' non trovo corretto generalizzare.

Jack
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Rev. Madhatter on April 08, 2010, 13:14:49 pm
Aivia giustamente citava le ricerche che parlano e cercano di dimostrare (con alcuni risultati davvero notevoli) la capacità delle piante di "sentire".


Ora io trovo che questo sia un ottimo argomento, i vegetariani praticanti di questo 3d come lo gestiscono?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Jack Burton on April 08, 2010, 13:28:24 pm
Non so, io penso che una persona che decide di uccidere (o far uccidere) animali per cibarsene, dovrebbe come minimo rispettarli in quanto esseri senzienti...

ecco un esempio di cio che dicevo prima.
perche' un essere senziente avrebbe diritto a piu' riguardi di uno NON senziente?

Jack
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 08, 2010, 13:58:23 pm
Aivia giustamente citava le ricerche che parlano e cercano di dimostrare (con alcuni risultati davvero notevoli) la capacità delle piante di "sentire".

Ora io trovo che questo sia un ottimo argomento, i vegetariani praticanti di questo 3d come lo gestiscono?
Secondo me dipende dalle motivazioni per cui si diventa vegetariani.. nel mio caso se sapessi che l'animale ha vissuto la sua vita in modo naturale avrei meno problemi a cibarmene, il problema per me non è il fatto che li uccidi (rientra nell'ordine della natura) ma come vivono
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Rev. Madhatter on April 08, 2010, 14:09:19 pm
Sebbene io stesso sia molto sensibile alla questione dell'allevamento industriale, temo che queste considerazioni che noi ci concediamo siano prevalentemente frutto della "pancia piena"
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 08, 2010, 14:15:37 pm
Sebbene io stesso sia molto sensibile alla questione dell'allevamento industriale, temo che queste considerazioni che noi ci concediamo siano prevalentemente frutto della "pancia piena"
Concordo, ma non ci vedo niente di male. Ho la possibilità per scegliere per cui lo faccio. L'etica o comunque le regole che uno si da sono frutto della società in cui vive
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Rev. Madhatter on April 08, 2010, 14:33:52 pm
Sebbene io stesso sia molto sensibile alla questione dell'allevamento industriale, temo che queste considerazioni che noi ci concediamo siano prevalentemente frutto della "pancia piena"
Concordo, ma non ci vedo niente di male. Ho la possibilità per scegliere per cui lo faccio. L'etica o comunque le regole che uno si da sono frutto della società in cui vive

O in cui vorrebbe vivere
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 08, 2010, 19:15:53 pm
L'etica o comunque le regole che uno si da sono frutto della società in cui vive

O in cui vorrebbe vivere
Verissimo   :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Alex23 on April 09, 2010, 12:02:44 pm
Ciao
scusate se magari sono un OT, volevo sapere se qualcuno mi poteva consigliare dei libri o anche a che tipo di specialista chiedere per avere una dieta vegetariana equilibrata. Ho 30 anni e alcuni problemi alimentari, volevo vedere se intraprendendo questa via miglioravano, o comunque documentarmi meglio. Per non interromperte troppo la discussione rispondetemi pure in privato. Grazie anticipatamente, ciao Alex.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 09, 2010, 12:20:31 pm
Ciao
scusate se magari sono un OT, volevo sapere se qualcuno mi poteva consigliare dei libri o anche a che tipo di specialista chiedere per avere una dieta vegetariana equilibrata. Ho 30 anni e alcuni problemi alimentari, volevo vedere se intraprendendo questa via miglioravano, o comunque documentarmi meglio. Per non interromperte troppo la discussione rispondetemi pure in privato. Grazie anticipatamente, ciao Alex.

Il mio consiglio è di non farti l'autodiagnosi. Vai dal tuo medico se non l'hai già fatto, può darsi i tuoi problemi non c'entrino nulla con una fetta di carne o meno.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 09, 2010, 12:26:38 pm
Il mio consiglio è di non farti l'autodiagnosi. Vai dal tuo medico se non l'hai già fatto, può darsi i tuoi problemi non c'entrino nulla con una fetta di carne o meno.
Assolutamente d'accordo!! Fatti consigliare da uno specialista prima, poi se dopo aver sentito il suo parere da esperto ti interessano informazioni ulteriori facci sapere  :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Alex23 on April 09, 2010, 13:15:07 pm
Ciao
sono già stato dal medico e mi ha detto di limitare la carne rossa e i latticini. Visto che ho anche problemi di gonfiore e di sovrappeso pensavo di instaurare una dieta più bilanciata, dirigendomi verso quella vegetariana, gradualmente, senza bruschi cambiamenti. Se conoscete un buon professionista nutrizionista della zona di milano, e mi potete consigliare, mi fareste un favore. Volevo anche qualche libro, ma è più per cultura personale e per non essere del tutto all'oscuro su quanto mi viene dato o proposto. Grazie Alex.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on April 09, 2010, 16:44:16 pm
Ben venuto nel club.
Se posso permettermi la cosa migliore é provare sul tuo corpo come reagisci a certi cambiamenti.
Se vuoi eliminare la carne e i latticini bellazio, ma ti sconsiglio di buttarti sui carboidrati.
Io ho aggiunto delle uova 2 volte a settimana e del pesce azzurro 2 volte a settimana, dopo aver fatto un po di esperimenti.

Il vegetarianesimo, per quel che ho potuto sperimentare, da quello piu estremo a quello meno fiscale, funziona se elimini zuccheri, sale, pasta, pizze e tutto il resto che non serve al tuo corpo.
Mangiare sempre verdure di stagione e del posto in cui ti trovi.
Alternare il piu possibile, piu la dieta é varia piu funziona con legumi, verdure, semi, noci ecc..
Importante ache il tipo di cottura, se puoi cuoci a vapore.

Tutto IMHO dopo aver provato diversi tipi di diete.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 09, 2010, 17:03:12 pm
...
Volevo anche qualche libro, ma è più per cultura personale e per non essere del tutto all'oscuro su quanto mi viene dato o proposto. Grazie Alex.

http://www.amazon.com/Martial-Arts-Nutrition-Precision-Fighting/dp/080483931X/ref=sr_1_2?ie=UTF8&s=books&qid=1270825334&sr=8-2
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Trepicchi on April 09, 2010, 17:31:54 pm
Qui trovi esperti,medici,studiosi di questa linea di approccio.Puoi prenotare visite ecc...
Vi è anche una sezione degli sportivi che adottano questa linea...
Vi è anche un corso online gratuito...

http://www.scienzavegetariana.it/
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Alex23 on April 12, 2010, 07:53:44 am
Grazie a tutti per i consigli, sono stati molto utili. Buona giornata Alex.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: KYI~instinct fight on April 12, 2010, 09:14:41 am
chi e' vegetariano e' assurdo che faccia AM , e che combatta

per chi crede che l'uomo sia nato per non mangiare carne , proverei a mettere un gruppo di vegetariani rinchiusi in un posto per giorni senza mangiare solo bere , se nnon si decidano di mangiarsi e scannarsi  fra loro son certo che una volta liberati .. mettendo difronte a loro delle fumanti bistecche ... voglio vedere dopo ... l'assalto al massacro del piatto   



 
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 12, 2010, 09:23:35 am
chi e' vegetariano e' assurdo che faccia AM , e che combatta

per chi crede che l'uomo sia nato per non mangiare carne , proverei a mettere un gruppo di vegetariani rinchiusi in un posto per giorni senza mangiare solo bere , se nnon si decidano di mangiarsi e scannarsi  fra loro son certo che una volta liberati .. mettendo difronte a loro delle fumanti bistecche ... voglio vedere dopo ... l'assalto al massacro del piatto   

[mod]
KYI-instinct fight ti chiedo di moderare i toni, cerchiamo di mantenere la conversazione ad un livello civile e possibilmente costruttivo
[/mod]


Comunque direi che la tua opionione sul fatto che un vegetariano non possa essere un atleta è facilmente confutabile, esistono esempi di grandissimi atleti vegetariani o addirittura vegani, se ti interessa dai un'occhiata qui

http://www.scienzavegetariana.it/sport/schede_famosi.html
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: KYI~instinct fight on April 12, 2010, 09:40:29 am
se su 80 atleti 75 sono carnivori , un motivo ci sara' ?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 12, 2010, 09:41:41 am
chi e' vegetariano e' assurdo che faccia AM , e che combatta

per chi crede che l'uomo sia nato per non mangiare carne , proverei a mettere un gruppo di vegetariani rinchiusi in un posto per giorni senza mangiare solo bere , se nnon si decidano di mangiarsi e scannarsi  fra loro son certo che una volta liberati .. mettendo difronte a loro delle fumanti bistecche ... voglio vedere dopo ... l'assalto al massacro del piatto   

Questa è teoria.

Questa, invece, è pratica:

http://en.wikipedia.org/wiki/Mac_Danzig

;)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Aliena on April 12, 2010, 09:42:15 am
se su 80 atleti 75 sono carnivori , un motivo ci sara' ?
Se uno può scegliere di che nutrirsi perchè negarglielo?

Poi sono d'accordo con te che in caso di fame vera, chiunque mangerebbe qualsiasi cosa..ma si parla di casi estremi.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 12, 2010, 09:53:57 am
se su 80 atleti 75 sono carnivori , un motivo ci sara' ?

Se è per questo su 80 persone 75 sono carnivore, ma questo cosa dimostra?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 12, 2010, 09:54:28 am
chi e' vegetariano e' assurdo che faccia AM , e che combatta

per chi crede che l'uomo sia nato per non mangiare carne , proverei a mettere un gruppo di vegetariani rinchiusi in un posto per giorni senza mangiare solo bere , se nnon si decidano di mangiarsi e scannarsi  fra loro son certo che una volta liberati .. mettendo difronte a loro delle fumanti bistecche ... voglio vedere dopo ... l'assalto al massacro del piatto    



Con tutta la buona volontà, non riesco a capire il tuo punto di vista.

Io sono vegetariana e combatto, dove sta la contraddizione?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Yuen-Ming on April 12, 2010, 10:02:29 am
se su 80 atleti 75 sono carnivori , un motivo ci sara' ?

"The just-released “Vegetarianism in America” study, published by Vegetarian Times (vegetariantimes.com), shows that 3.2 percent of U.S. adults, or 7.3 million people, follow a vegetarian-based diet."

"UK wide survey of 3,219 adults Oct/Nov 2008
3% of respondents were found to be “completely vegetarian” "

YM
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: cooks71 on April 12, 2010, 10:03:38 am
Io sto diventando vegetariano per motivi di "Pulizia dell'organismo", ed ammetto che sto molto meglio.

Prestazioni fisiche assolutamente invariate. Perchè ora, OGNI TANTO, mangio ancora carne
ed integro con tonnellate di proteine vegetali. E consumo più pesce. Molto di più.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 12, 2010, 10:59:04 am
Mia moglie è vegetariana (la carne gliela do io... :D), io 3/4 pasti alla settima li faccio esclusivamente con proteine vegetali quindi tofu, seitan, tempeh, legumi.
In genere nn quando mi alleno coi pesi però.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dana69 on April 12, 2010, 14:31:06 pm
Io sto diventando vegetariano per motivi di "Pulizia dell'organismo", ed ammetto che sto molto meglio.

Prestazioni fisiche assolutamente invariate. Perchè ora, OGNI TANTO, mangio ancora carne
ed integro con tonnellate di proteine vegetali. E consumo più pesce. Molto di più.

ma se non mi sbaglio il vegetariano non mangia neanche
 :) pesce
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: cooks71 on April 12, 2010, 14:50:40 pm
si è vero.
Ma dato che io sto "diventando" vegetariano per motivi non etici, qui si è sempre e solo tirato in ballo la "carnaccia".
Adesso ho un rateo di proteine vegetali versus quelle animali di 4:1, e sto molto meglio.
Ma vegetariano col "bollino" non lo sono, e non credo che lo sarò del tutto. Pur riconoscendo, toccando con mano ora, che una dieta principalmente vegetale, è meglio.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Leomanga on April 12, 2010, 14:59:10 pm
L'eesere umano per come è strutturalmente fatto sarebbe un erbivoro, ma devo dire che io mi sento più carnivoro.
Quark dedicò un intera putata a suo tempo.
Poi la necessità spinge l'uomo ad adattarsi, poi i gusti son gusti.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 12, 2010, 16:18:18 pm
Diciamo che nn è una questione di gusti ma di altro....
Se parliamo di gusto una bella fiorentina grigliata con le patate nun se batte.... :sbav:
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 12, 2010, 16:49:11 pm
Diciamo che nn è una questione di gusti ma di altro....
Se parliamo di gusto una bella fiorentina grigliata con le patate nun se batte.... :sbav:

vuoi mettere con una bella sleppa di tofu??  :o :o :o
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Aliena on April 12, 2010, 17:12:21 pm
Diciamo che nn è una questione di gusti ma di altro....
Se parliamo di gusto una bella fiorentina grigliata con le patate nun se batte.... :sbav:

vuoi mettere con una bella sleppa di tofu??  :o :o :o
Credo che leggendovi Cooks piangerà un pochino...

 XD XD XD
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 12, 2010, 17:17:14 pm
Si consolasse...io ho il tofu proprio stasera... :sbav:
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 12, 2010, 17:22:37 pm
Non capisco questa ossessione di voler sostituire la carne, dev'essere una questione psicologica.. ci sono un sacco di altre cose altrettanto gustose :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Aliena on April 12, 2010, 17:25:40 pm
Non capisco questa ossessione di voler sostituire la carne, dev'essere una questione psicologica.. ci sono un sacco di altre cose altrettanto gustose :)
E' una questione di gusti, se piace, è dura rinunciarci!  :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 12, 2010, 17:34:21 pm
Non capisco questa ossessione di voler sostituire la carne, dev'essere una questione psicologica.. ci sono un sacco di altre cose altrettanto gustose :)
E' una questione di gusti, se piace, è dura rinunciarci!  :)

Mah, più che altro penso che sia una questione di motivazioni, a me la carne piaceva.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Aliena on April 12, 2010, 17:35:37 pm
Non capisco questa ossessione di voler sostituire la carne, dev'essere una questione psicologica.. ci sono un sacco di altre cose altrettanto gustose :)
E' una questione di gusti, se piace, è dura rinunciarci!  :)

Mah, più che altro penso che sia una questione di motivazioni, a me la carne piaceva.
Certo: ma il gusto può essere una motivazione a non privarsene.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 12, 2010, 18:04:06 pm
Si consolasse...io ho il tofu proprio stasera... :sbav:

stasera mentre mi sbafferò il mio wurstel gigante alla griglia con purè, crostata e un bicchiere di rosato da uva syrah, osserverò un minuto di silenzio in tuo onore.  XD XD XD XD
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 12, 2010, 20:51:36 pm
se posso,qual'è la motivazione?

Bè possono essere di vario tipo:
- voglia di mangiare più sano (so che è possibile anche mangiando carne, ma a meno di vivere in luoghi "privilegiati" è molto difficile)
- repulsione all'idea di cibarsi di qualcosa di morto
- schifo per il modo in cui vengono trattati gli animali da allevamento (non da esseri viventi ma da "merce")
- motivazioni ambientali (la produzione di carne inquina e spreca risorse)
- motivazioni religiose (es. un certo buddhismo)

Se la motivazione è più forte del gusto, ecco che si diventa vegetariani.


PS: i vegetariani che passano di qui sono invitati ad aggiungere eventuali motivazioni che ho dimenticato :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dana69 on April 12, 2010, 23:02:28 pm
se posso,qual'è la motivazione?

Bè possono essere di vario tipo:
- voglia di mangiare più sano (so che è possibile anche mangiando carne, ma a meno di vivere in luoghi "privilegiati" è molto difficile)
- repulsione all'idea di cibarsi di qualcosa di morto
- schifo per il modo in cui vengono trattati gli animali da allevamento (non da esseri viventi ma da "merce")
- motivazioni ambientali (la produzione di carne inquina e spreca risorse)
- motivazioni religiose (es. un certo buddhismo)

Se la motivazione è più forte del gusto, ecco che si diventa vegetariani.


PS: i vegetariani che passano di qui sono invitati ad aggiungere eventuali motivazioni che ho dimenticato :)

secondo me non e' per criticare, ma anche i vegetali han una loro vita
sul fatto del maltrattamento degli animali sono daccordo con te ma esistono degli allevamenti biologici
per quanto riguarda invece un'altra motivazione che "portasti" tempo fa se non sbaglio nel dire he se uno ammazza e poi si mangia l'animale, be' insomma si potrebbe fare, ma ti immagini Morgana logisticamente cosa significherebbe ammazzare una gallina in un appartamento? o un maiale? e non sto dicendo che il lavoro sporco lo farei fare agli altri, e' solo ripeto una questione logistica.
IMHO
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dana69 on April 12, 2010, 23:06:59 pm
A livello personale ho visto anche io video allucinanti sul maltrattamento degli animali da macello o video riguardanti galline a cui veniva tagliato i becco per non far rompere loro le uova, per quanto riguarda queste ultime, spesso pero' non era effettivamente cosi' molti video erano fasulli , cio' non toglie ripeto che sono daccordissimo con te riguardo al maltrattamento degli animali
 :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dana69 on April 12, 2010, 23:09:09 pm
- motivazioni ambientali (la produzione di carne inquina e spreca risorse)
- motivazioni religiose (es. un certo buddhismo)

Se la motivazione è più forte del gusto, ecco che si diventa vegetariani.


PS: i vegetariani che passano di qui sono invitati ad aggiungere eventuali motivazioni che ho dimenticato :)
[/quote]

dimenticavo : anche l'uitlizzo delle macchine agricole per : la raccolta di vari vegetali, conservazione, eccc ecc, inquinano!!!!!
 :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dana69 on April 12, 2010, 23:18:49 pm
se posso,qual'è la motivazione?

Bè possono essere di vario tipo:
- voglia di mangiare più sano (so che è possibile anche mangiando carne, ma a meno di vivere in luoghi "privilegiati" è molto difficile)
- repulsione all'idea di cibarsi di qualcosa di morto-

be dai ci sono certi molluschi che si mangiano quasi vivi e non c'e' bisogno di uciderli!!!!
 ;)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: L0tvs Eff3ct on April 13, 2010, 00:34:20 am
se posso,qual'è la motivazione?

Bè possono essere di vario tipo:
- voglia di mangiare più sano (so che è possibile anche mangiando carne, ma a meno di vivere in luoghi "privilegiati" è molto difficile)
- repulsione all'idea di cibarsi di qualcosa di morto-

be dai ci sono certi molluschi che si mangiano quasi vivi e non c'e' bisogno di uciderli!!!!
 ;)

Lui è più avanti:
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 13, 2010, 00:37:29 am
- schifo per il modo in cui vengono trattati gli animali da allevamento (non da esseri viventi ma da "merce")
Integro questo punto: nel senso che oltre allo schifo etico (ovvero di sofferenza degli animali) c'è quello legato alla scarsa "naturalità" come cibo  (anche se come dice giustamente Dana esistono gli allevamenti biologici)

Altro motivo "etico" ma non animalista è che le risorse che vengono date agli animali potrebbero essere impiegate in maniera più efficace per essere cibo nostro, si elimina un passaggio nella catena alimentare
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 13, 2010, 08:05:56 am

secondo me non e' per criticare, ma anche i vegetali han una loro vita
sul fatto del maltrattamento degli animali sono daccordo con te ma esistono degli allevamenti biologici
per quanto riguarda invece un'altra motivazione che "portasti" tempo fa se non sbaglio nel dire he se uno ammazza e poi si mangia l'animale, be' insomma si potrebbe fare, ma ti immagini Morgana logisticamente cosa significherebbe ammazzare una gallina in un appartamento? o un maiale? e non sto dicendo che il lavoro sporco lo farei fare agli altri, e' solo ripeto una questione logistica.
IMHO


Forse c'è un piccolo malinteso... io tempo fa ho portato esclusivamente motivazioni mie personali, non ho la presunzione di dire a nessuno che cosa deve fare :)
Che vuol dire che non si può uccidere una gallina in appartamento? Io non voglio uccidere galline in casa mia e non vedo perchè qualcun altro dovrebbe volerlo fare  :-\
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Leomanga on April 13, 2010, 08:36:51 am

secondo me non e' per criticare, ma anche i vegetali han una loro vita
sul fatto del maltrattamento degli animali sono daccordo con te ma esistono degli allevamenti biologici
per quanto riguarda invece un'altra motivazione che "portasti" tempo fa se non sbaglio nel dire he se uno ammazza e poi si mangia l'animale, be' insomma si potrebbe fare, ma ti immagini Morgana logisticamente cosa significherebbe ammazzare una gallina in un appartamento? o un maiale? e non sto dicendo che il lavoro sporco lo farei fare agli altri, e' solo ripeto una questione logistica.
IMHO


Forse c'è un piccolo malinteso... io tempo fa ho portato esclusivamente motivazioni mie personali, non ho la presunzione di dire a nessuno che cosa deve fare :)
Che vuol dire che non si può uccidere una gallina in appartamento? Io non voglio uccidere galline in casa mia e non vedo perchè qualcun altro dovrebbe volerlo fare  :-\

E' un nuovo modo alternativo per dipingere di rosso i muri di casa ?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 13, 2010, 09:13:21 am
La dissociata è un approccio.
Nella zona e simili ogni pasto hai carbo, proteine e grassi.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dana69 on April 13, 2010, 09:50:07 am

accettiamo le dure regole del gioco di questa natura e, come tutti gli altri esseri prediamo ciò che possiamo mangiare?


Preda tutto quello che mangi e avrai il mio completo rispetto  ;)

questo intendevo dire Morgana!!!!!!
 :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dana69 on April 13, 2010, 09:51:12 am

secondo me non e' per criticare, ma anche i vegetali han una loro vita
sul fatto del maltrattamento degli animali sono daccordo con te ma esistono degli allevamenti biologici
per quanto riguarda invece un'altra motivazione che "portasti" tempo fa se non sbaglio nel dire he se uno ammazza e poi si mangia l'animale, be' insomma si potrebbe fare, ma ti immagini Morgana logisticamente cosa significherebbe ammazzare una gallina in un appartamento? o un maiale? e non sto dicendo che il lavoro sporco lo farei fare agli altri, e' solo ripeto una questione logistica.
IMHO


Forse c'è un piccolo malinteso... io tempo fa ho portato esclusivamente motivazioni mie personali, non ho la presunzione di dire a nessuno che cosa deve fare :)
Che vuol dire che non si può uccidere una gallina in appartamento? Io non voglio uccidere galline in casa mia e non vedo perchè qualcun altro dovrebbe volerlo fare  :-\

 XD XD XD XD XD XD
scusa mi sono espressa male,
leggi sotto!!!!!
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 13, 2010, 09:55:40 am

accettiamo le dure regole del gioco di questa natura e, come tutti gli altri esseri prediamo ciò che possiamo mangiare?


Preda tutto quello che mangi e avrai il mio completo rispetto  ;)

questo intendevo dire Morgana!!!!!!
 :)

Si ho capito... ma non è che il mondo viva in funzione del rispetto mio...  ???
Poi io ho una mia idea per carità, ma ognuno è libero di fare come crede.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on April 13, 2010, 16:31:21 pm
Io sto diventando vegetariano per motivi di "Pulizia dell'organismo", ed ammetto che sto molto meglio.

Prestazioni fisiche assolutamente invariate. Perchè ora, OGNI TANTO, mangio ancora carne
ed integro con tonnellate di proteine vegetali. E consumo più pesce. Molto di più.

ma se non mi sbaglio il vegetariano non mangia neanche
 :) pesce
Dipende ci sono diversi tipi di vegetarianesimo, io per esempio non sono vegan estremo ma seguo il Pescetarianism.

http://en.wikipedia.org/wiki/Pescetarianism

E sono daccordo con chooks, lo faccio per pulizia del corpo, non per motivi etico-morali che IMHO non hanno molto senso nella dieta.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 16, 2010, 00:48:20 am
Io sono vegana da 10 anni. Non sono spenta, anzi. Cammino, corro, faccio taiji. Analisi del sange perfette ogni anno alla faccia dei medici pieni di luoghi comuni. Conosco tanti vegani, alcuni anche da 20 e passa anni, tutti attivissimi e sanissimi. La carne è piena di violenza, karma negativo, ormoni della morte, farmaci....è la prima causa di inquinamento ambientale insieme all'industria (inquina più della totalità dei trasporti, aerei compresi) ed è tra le cause della fame nel mondo. Ah, e disbosca le foreste.

La dieta veg è sana e consigliata da TUTTI i più grandi oncologi e nutrizionisti.

Pensateci.

www.scienzavegetariana.it
www.saicosamangi.info


E mi ci metti una vegetariana, proprio a me che son carniovoro nato ?
Sono una vegetariana molto tollerante kage, riesco anche a sopportare la convivenza con un carnivoro    ;)

Premesso che sono stato costretto ad essere vegetariano fino a 16 anni, età in cui sono riuscito a comprare carne di nascosto coi miei soldi, mentre prima al massimo riuscivo a rubare il cibo del gatto.

Premesso che questo mi ha dato qualche problema di salute che si è risolto in un mese da quando ho mangiato carne, ma ha anche lasciato dei segni a livello di struttura ossea. 

Premesso che mia madre, vegetariana da 30 anni, stava sempre peggio e quando mi ha chiesto un consiglio l'ho costretta a mangiare carne ed in un anno è guarita e sta meglio di 20 anni fa.

Premesso che conosco tantissimi vegetariani, per via di mia madre, e li ho visti spegnersi sessualmente, nella salute e nell'aggressività anno dopo anno.

Premesso che condivido con i vegetariani la pietà per gli animali e quando mangio carne lo faccio con una lacrima, ma capisco le regole del gioco in questa vita e mi adatto come posso.

La mia domanda è:

visto che sempre più studi dimostrano come le piante siano senzienti e addirittura in grado di guidare veicoli se collegate con gli elettrodi.

Visto che non vogliono morire e che soffrono se tagliate.

La soluzione potrebbe essere diventare fruttariani, perchè la frutta è fatta apposta dalle piante per essere mangiata dagli animali. (che poi spargono i semi con le feci)

Ma... fino ad ora i fruttariani che ho conosciuto sono finiti all'ospedale e si sono rovinati fisicamente nel giro di pochi anni.

Allora... smettiamo di mangiare anche le piante perchè soffrono, condannando noi stessi alla malattia o...

accettiamo le dure regole del gioco di questa natura e, come tutti gli altri esseri prediamo ciò che possiamo mangiare?

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 16, 2010, 00:51:42 am

Riguardo alla carne da allevamento, è proprio come dite: se potessi mangerei solo selvaggina o carne di animali liberi.


Se potessi? :)
Cosa te lo impedisce?

Io ho deciso che non sarei stata complice dello scempio dell'allevamento intensivo e l'unico modo per tirarmene fuori è stato smettere di mangiare carne e prodotti animali derivati da produzione industriale. Ma soltanto perchè so che non riuscirei mai ad uccidere un essere senziente con le mie mani.
Se tu ce la fai, perchè no? ;) potrebbe essere una grande scelta di coerenza.

"Tutti vogliono la bistecca sul piatto ma nessuno vuole fare il macellaio...."

Non sarei capace di uccidere un animale allevato ed impotente, e mi dispiace quando abbassandomi a mangiarne mi rendo complice di questo scempio.

Ma se potessi inseguire un gruppo di animali e, catturato il più lento morderlo alla gola mentre lo trattengo a terra con le braccia, sentendo la vita che passa di staffetta tra noi... mi sentirei vivo e parte del tutto.
E lo onorerei facendolo parte di me, per "conquistare il mondo" insieme, io e lui.

Mi piace molto giocare con cani e gatti alla lotta e mordergli la gola... e loro impazziscono di gioia perchè gli altri umani non lo fanno...









Non lo fanno perché l'uomo non è carnivoro come il gatto o onnivoro come il cane. L'uomo è frugivoro come la scimmia e la sua conformazione fisica lo dimostra.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on April 16, 2010, 17:36:21 pm
Io credo che aggrapparsi a teorie di medici e paramedici non porta da nessuna parte.

A parte i principi base, tipo che lo zucchero bianco faccia male, o l'alcool pittosto che i grassi saturi, poi la dieta uno se la fa su misura.

Non credo piú a dietologi, dietisti, medici esperti di alimetazione e scienze alimentari, ogni uno ha le sue teorie, chi dice che la carne fa male, chi dice che bisogna mangiare di tutto, i francesi che si curano col vino, le verdure crude fanno male, e altre 100mila miglioni di teorie.
Tutte queste contraddizioni mi hanno portato a capire una cosa, prendi le persone che hanno vissuto a lungo cerca di imitarle e sperimenta se quello che andava bene per loro va bene anche per te.
Ognuno é fatto a modo suo, magari uno vegetariano non tollera la carne e sta bene cosí, un individuo invece a cui si toglie la carne va in deperimento.

Io sono pescovegetariano per scielta, ho provato centinaia di diete, eliminando tante cose e aggiungendone altere, su di me la dieta pescovegetariana funziona benissimo, quando ero vegan non stavo benissimo, quando mangiavo carne altrettano.

Tutto qua
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 20, 2010, 22:24:59 pm
[mod on]
Dato il tono che aveva preso la discussione ho diviso il 3d, trovate i post dal punto in cui mi sembrava che la discussione fosse poco costruttiva nella sezione quarantena

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2562.0

Invito tutti ad esprimere ed argomentare le proprie opinioni senza denigrare quelle altrui, grazie  
[/mod off]
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on April 20, 2010, 23:17:33 pm

Riguardo alla carne da allevamento, è proprio come dite: se potessi mangerei solo selvaggina o carne di animali liberi.


Se potessi? :)
Cosa te lo impedisce?

Io ho deciso che non sarei stata complice dello scempio dell'allevamento intensivo e l'unico modo per tirarmene fuori è stato smettere di mangiare carne e prodotti animali derivati da produzione industriale. Ma soltanto perchè so che non riuscirei mai ad uccidere un essere senziente con le mie mani.
Se tu ce la fai, perchè no? ;) potrebbe essere una grande scelta di coerenza.

"Tutti vogliono la bistecca sul piatto ma nessuno vuole fare il macellaio...."

Non sarei capace di uccidere un animale allevato ed impotente, e mi dispiace quando abbassandomi a mangiarne mi rendo complice di questo scempio.

Ma se potessi inseguire un gruppo di animali e, catturato il più lento morderlo alla gola mentre lo trattengo a terra con le braccia, sentendo la vita che passa di staffetta tra noi... mi sentirei vivo e parte del tutto.
E lo onorerei facendolo parte di me, per "conquistare il mondo" insieme, io e lui.

Mi piace molto giocare con cani e gatti alla lotta e mordergli la gola... e loro impazziscono di gioia perchè gli altri umani non lo fanno...









Non lo fanno perché l'uomo non è carnivoro come il gatto o onnivoro come il cane. L'uomo è frugivoro come la scimmia e la sua conformazione fisica lo dimostra.

Il gorilla dalla schiena grigia mangia per lo più foglie e ha una forza terrificante.
L'uomo non può permettersi questo lusso.

Circa la storia che l'uomo discenda dalle scimmie... beh i fatti privati della famiglia Darwin non mi interessano.

Accumulare massa muscolare con una dieta frugivora penso rasenti il "dissetarsi col sale".

Io ho conosciuto campioni e campionesse di bodybuilding, sia hardcore che natural, e NESSUNO di loro seguiva una dieta frugivora.

Trovo sensato a volte paragonare l'uomo ad un animale, ma a volte il paragone salta.

Cherry, apprezzo anche il tuo punto di vista sulla carne corrotta e sul karma negativo, ma ci sono molti modi di procurarsi proteine nobili senza finanziare allevamenti intensivi o altre barbarie.

Oggi abbiamo addirittura la possibilità di avere integratori alimentari, per supplire alla dieta. Ricavati per estrazione da latte e uova, non prelevati dopo brutali uccisoni su mammiferi miti e intelligenti.

Detesto il modo terribile in cui è condotto il business della carne. Quando ho visto fast-food nation sono rimasto sconcertato.

Ma l'uomo non è un frugivoro a basta, fermo restando che gli è congeniale un'alimentazione ricchissima di fibre e sicuramente la frutta è una risorsa alimentare meravigliosa.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 20, 2010, 23:48:55 pm

Accumulare massa muscolare con una dieta frugivora penso rasenti il "dissetarsi col sale".


Bè... bisognerebbe prima capire a cosa serva accumulare massa muscolare  ;)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on April 21, 2010, 05:31:01 am


Non lo fanno perché l'uomo non è carnivoro come il gatto o onnivoro come il cane. L'uomo è frugivoro come la scimmia e la sua conformazione fisica lo dimostra.

In che senso lo dimostrerebbe?

Fino ad ora i resti del paleolitico, l'evoluzione dentale umana, la conformazione dell'intestino hanno sempre dimostrato senza tanti dubbi l'uso naturale di carne, specialmente di carcasse cacciata da altri come le iene.

Però, va bene, dopo aver letto degli ormoni della morte e del karma negativo, capisco che non stiamo parlando di archeologia, di scienza, di osservazione oggettiva ma di quello che soggettivamente sei liberissima di credere e che non mi permetto di criticare come non critico nessuna fede religiosa, al massimo posso criticare una chiesa corrotta, ma non la fede che rappresenta.



Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 21, 2010, 10:22:43 am
Cherry, apprezzo anche il tuo punto di vista sulla carne corrotta e sul karma negativo, ma ci sono molti modi di procurarsi proteine nobili senza finanziare allevamenti intensivi o altre barbarie.

Quoto questo passaggio, ma in genere condivido gran parte dell'intervento.
Detesto fare pubblicità (anche se in realtà non è propriamente pubblicità), ma ormai da tempo faccio parte di un gruppo di acquisto solidale (GAS), che si basa su una serie di principi etici che in molti interventi qui dentro vengono richiamati (rapporti diretti coi produttori, filiera corta, aziende certificate biologiche visitabili in tutte le loro parti quando si vuole, trasparenza finanziaria, predilezione per i piccoli produttori locali, rispetto per gli animali, nessun allevamento intensivo, etc.). Non è la soluzione finale di tutto, è però un approccio diverso e più rispettoso.
Questo per dire che senza fare troppa fatica, il modo per avere prodotti e generi alimentari "diversi" c'è.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 21, 2010, 10:34:56 am
[/mod noioso on]
Vi volevo chiedere, oltre a rispettare le opinioni altrui, anche di non incentrare le argomentazioni su questioni filosofiche o spirituali (c'è una sezione apposita) non perchè non siano interessanti (anzi) ma non è lo scopo della sezione.
[/mod noioso off]
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 21, 2010, 10:45:05 am
Non lo fanno perché l'uomo non è carnivoro come il gatto o onnivoro come il cane. L'uomo è frugivoro come la scimmia e la sua conformazione fisica lo dimostra.

Io sapevo che l'homo erectus fosse già cacciatore-raccoglitore.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on April 21, 2010, 13:01:18 pm

Accumulare massa muscolare con una dieta frugivora penso rasenti il "dissetarsi col sale".


Bè... bisognerebbe prima capire a cosa serva accumulare massa muscolare  ;)

non capisco, è una provocazione? Una battuta?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 21, 2010, 13:24:56 pm

Accumulare massa muscolare con una dieta frugivora penso rasenti il "dissetarsi col sale".


Bè... bisognerebbe prima capire a cosa serva accumulare massa muscolare  ;)

non capisco, è una provocazione? Una battuta?

Assolutamente non una provocazione, se vuoi è un piccola battuta su discorsi di vecchia data  :)
Però io ancora non l'ho capito, e sono seria adesso.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on April 21, 2010, 13:36:39 pm

Accumulare massa muscolare con una dieta frugivora penso rasenti il "dissetarsi col sale".


Bè... bisognerebbe prima capire a cosa serva accumulare massa muscolare  ;)

non capisco, è una provocazione? Una battuta?

Assolutamente non una provocazione, se vuoi è un piccola battuta su discorsi di vecchia data  :)
Però io ancora non l'ho capito, e sono seria adesso.

Non ricordo bene i discorsi a cui accenni, se preferisci puoi scrivermi in privato.

Se non hai idea della funzione dei muscoli scheletrici e dei vantaggi che derivano dal loro potenziamento, anche in ambito di arti marziali, allora mi permetto di suggerirti di cambiare preparatore fisico, ammesso che tu ne abbia uno.

Con rispetto.


Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dipper on April 21, 2010, 13:51:17 pm
Fra il sopravvivere e il mantenersi in forma ottimale ce ne passa.

Un uomo può sopravvivere per brevi periodi con acqua e sale...

L'alimentazione ottimale è una cosa, il sopravvivere è un'altra.

Io mi occupo di performance ottimale e quindi anche di nutrizione ottimale.

Cereali, latticini, amidi cotti, sono nutrienti assolutamente non necessari alla specie umana.

Carie, ipertensione, diabete, ecc. sono alcuni degli effetti collaterali di tali sostanze.

QUESTO è assodato.

Il grande nutrizionista Giovanni Cianti diceva che senza proteine si muore in 2 settimane, senza zuccheri si campa 120 anni.
Rispettando quello che hanno scritto gli altri, la penso come te. (ma non sono uno scienziato quindi rimango nel pensarla senza presunzione)

Ma non posso esimermi dal quotarti la citazione in primis perchè è del Grande Giovanni Cianti, e per secondo perchè è la sua citazione che preferisco e mi sono dimenticato quante volte l'ho detta.
Abbiamo a casa nostra uno dei migliori nutrizionisti sulla piazza.

Uno che ha demolito il mito delle diete ipocaloriche, un genio eccentrico, uno studioso brillante nel campo dell'alimentazione per la performance.

Però andiamo ad elemosinare perle di saggezza da autori d'oltreoceano che vengono incensati solo perchè si discostano leggermente dalla piramide alimentare della medicina ufficiale.

Giovanni Cianti è uno degli autori veramente basilari, assieme a pochissimi altri in questo ambito.

Non voglio scrivere IMHO, perchè non è la mia "humble opinion" che esprimo, ma la constatazione di risultati formidabili che un approcio come quello sa dare.
Ho guardato qualcosa su Cianti, da ignorante che sono trovo le sue teorie, molto interessanti.
Mi stupisce quanto scrive sui cereali, e al di là del discorso sociologico che mi trova parecchio d'accordo, è sull'aspetto prettamente nutrizionale che mi ha disorientato.
Scusate la domanda sciocca e banale, ma il cereale è spesso più che raccomandato nelle diete, come è possibile che ci siano teorie tanto discordanti su come ci si deve nutrire?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 21, 2010, 14:11:52 pm

Se non hai idea della funzione dei muscoli scheletrici e dei vantaggi che derivano dal loro potenziamento, anche in ambito di arti marziali, allora mi permetto di suggerirti di cambiare preparatore fisico, ammesso che tu ne abbia uno.

Con rispetto.

Ah non avevo capito che si parlava esclusivamente di sport/arti marziali, ovvio che in questo campo i muscoli servono.
Però nella vita quotidiana di una persona media che non fa sport a livello agonistico non vedo la necessità di accumulare massa muscolare, tutto qui.  :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on April 21, 2010, 15:27:37 pm
Beh, un bodybuilder lo fa per se stesso, anche se non fa sport.

Per lui è utile eccome visto che lo gratifica.

Senza contare tutte le infinite situazioni tipo: un trasloco, dover spingere l'automobile, dover aiutare in lavori pesanti un amico, ecc.

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 21, 2010, 15:32:50 pm
Però nella vita quotidiana di una persona media che non fa sport a livello agonistico non vedo la necessità di accumulare massa muscolare, tutto qui.  :)

A questo proposito, vorrei citare un mio conoscente medico:
"Il corpo è una macchina di muscoli. Più tieni allenati i tuoi muscoli, più il tuo corpo sarà sano ed efficiente".

Da notare che ha 63 anni e si sottopone ad allenamenti veramente duri (sia di tipo aerobico che coi pesi). Ha una muscolatura pazzesca e non l'ho mai visto star male. Dorme 4 ore per notte ed è sempre al top dell'energia. :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 21, 2010, 15:44:53 pm
Però nella vita quotidiana di una persona media che non fa sport a livello agonistico non vedo la necessità di accumulare massa muscolare, tutto qui.  :)

A questo proposito, vorrei citare un mio conoscente medico:
"Il corpo è una macchina di muscoli. Più tieni allenati i tuoi muscoli, più il tuo corpo sarà sano ed efficiente".

Da notare che ha 63 anni e si sottopone ad allenamenti veramente duri (sia di tipo aerobico che coi pesi). Ha una muscolatura pazzesca e non l'ho mai visto star male. Dorme 4 ore per notte ed è sempre al top dell'energia. :)

e aggiungo anche che avere una buona tonicità e una buona preparazione fisica sia allenando l'anaerobico che l'aerobico rende meno faticosa qualsiasi azione che si compie durante la giornata, non solo lavori fisici come spostare mattoni o picconare, ma anche camminare e girare 10 uffici in città con il portatile e/o uno zainetto addosso, persino restare fermi al pc tutto il giorno (muscoli del collo, schiena, addome più allenati che sostengono la postura = meno affaticamento, meno tempo in posizioni scorrette).
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 21, 2010, 15:48:59 pm
Siiiii ma si parlava di alimentazione, non di allenamento!  :'(

In che modo un'alimentazione con un basso apporto di proteine può essere dannosa ad una persona che fa una vita con consumo energetico "medio"??
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 21, 2010, 16:17:44 pm
In che modo un'alimentazione con un basso apporto di proteine può essere dannosa ad una persona che fa una vita con consumo energetico "medio"??

Dipende dalla persona.
In linea molto generale, se la vita che fa gli richiede un tot di proteine al giorno, e lui ne assume meno, il deficit va colmato, altrimenti (sempre parlando in generale) è probabile che perda massa muscolare fino a instaurare un nuovo pesudoequilibrio che però non è ottimale per il tipo di attività che fa.
E' comunque sempre preferibile evitare lo sbilanciamento verso un macronutriente perché, sempre in termini generali, ad ogni sbilanciamento eccessivo, il corpo tende a rispondere trasformando parte del macronutriente in grasso (se non lo è già, cioè se il macronutriente di cui si parla non sono grassi, specie se saturi) e andandolo a stoccare.
Inoltre può anche capitare di fare una vita che nella sua quasi globalità necessiti di tot calorie ripartite in tot macronutrienti; poi, però, se capita, come nella vita capita, di compiere attività non previste, si può avere qualche problema. Esempio: faccio il timbratore di raccomandate, sto culo fermo tutto il giorno sulla sedia, non faccio sport, non cammino quasi mai, ma magari un giorno mi capita di traslocare (parafrasando Mike), così dopo 2 giorni di spostamenti di pesi (anche solo dei quadri, magari), mi trovo piantato a letto con braccia, gambe e spprattutto schiena massacrati.
Altro esempio: faccio un figlio. O lo piglio a calci dagli 8 mesi in su e lo costringo a spostarsi da sé, o mi toccherà molto spesso prenderlo in braccio. Mia figlia ha 2 anni e pesa una dozzina di chili; ogni tanto mi tocca far 1 piano di scale con lei al braccio sinistro, la spesa nel braccio destro (una decina di chili). Se il giorno dopo sono piantato a letto dai dolori, chi mi fa la spesa e mi porta la bimba all'asilo?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 21, 2010, 16:27:11 pm
Capisco e condivido il tuo ragionamento Nicola, ma anche nei tuoi esempi se non sbaglio è questione di allenamento, non di alimentazione.... o no?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 21, 2010, 16:51:33 pm
Capisco e condivido il tuo ragionamento Nicola, ma anche nei tuoi esempi se non sbaglio è questione di allenamento, non di alimentazione.... o no?

tutti e due, non solo allenamento. Se mi ammazzo di pesi e non ho un regime alimentare corretto, ti sfido a vedere miglioramenti direttamente proporzionali all'allenamento che faccio.
La forza muscolare è dovuta, tra gli altri, a due fattori: la sezione trasversa del muscolo, e l'attivazione delle fibre.
Con l'assunzione insufficiente di proteine, ti mancano i mattoni per costruire il muscolo, con l'assunzione insufficiente di carboidrati ti manca la benzina per farli andare.

Inoltre, allenamenti che richiedono apporti calorici di una certa importanza fanno sì che, se questi apporti non si hanno, il corpo si "appropri" di quello di cui ha bisogno direttamente dalle fibre muscolari, e quindi si possa avere per esempio perdita di massa magra.

Infatti, soprattutto per un atleta che compete e ha un certo standard di allenamento, sarebbe importante non tanto controllare il peso, quanto controllare l'indice di massa corporea.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 21, 2010, 17:11:44 pm
Uff.... ok...  :-[ allora, senza prendere una laurea in scienze della nutrizione, come facciamo a capire "a spanne" qual'è la dieta più adatta (onnivora, carnivora, vegetariana, vegana, frugivora) ai vari tipi di persone con vari livelli di attività fisica?
C'è modo di stabilire quanto deve essere il rapporto percentuale di carboidrati grassi e proteine per ciascun tipo di persona? (intendo agonista, sportivo, sedentario, etc)

Grazie :)




EDIT: Giorgia, non so se è da splittare... mi rimetto alle tue decisioni  :P
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 21, 2010, 18:25:19 pm
...senza prendere una laurea in scienze della nutrizione, come facciamo a capire "a spanne" qual'è la dieta più adatta (onnivora, carnivora, vegetariana, vegana, frugivora) ai vari tipi di persone con vari livelli di attività fisica?

C'è modo di stabilire quanto deve essere il rapporto percentuale di carboidrati grassi e proteine per ciascun tipo di persona? (intendo agonista, sportivo, sedentario, etc)

Alla prima domanda ti posso rispondere che "molto a spanne" qualche consiglio si può dare, e qualche controllo sulla bontà di una dieta la si può fare.
Alla seconda domanda ti rispondo di no, in quanto è una cosa troppo specifica, ed è bene lasciare questo livello di dettaglio a chi lo fa di mestiere.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on April 21, 2010, 19:19:30 pm
Però nella vita quotidiana di una persona media che non fa sport a livello agonistico non vedo la necessità di accumulare massa muscolare, tutto qui.  :)

A questo proposito, vorrei citare un mio conoscente medico:
"Il corpo è una macchina di muscoli. Più tieni allenati i tuoi muscoli, più il tuo corpo sarà sano ed efficiente".

Da notare che ha 63 anni e si sottopone ad allenamenti veramente duri (sia di tipo aerobico che coi pesi). Ha una muscolatura pazzesca e non l'ho mai visto star male. Dorme 4 ore per notte ed è sempre al top dell'energia. :)

Bella li  8)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on April 21, 2010, 20:04:34 pm
Però nella vita quotidiana di una persona media che non fa sport a livello agonistico non vedo la necessità di accumulare massa muscolare, tutto qui.  :)

A questo proposito, vorrei citare un mio conoscente medico:
"Il corpo è una macchina di muscoli. Più tieni allenati i tuoi muscoli, più il tuo corpo sarà sano ed efficiente".

Da notare che ha 63 anni e si sottopone ad allenamenti veramente duri (sia di tipo aerobico che coi pesi). Ha una muscolatura pazzesca e non l'ho mai visto star male. Dorme 4 ore per notte ed è sempre al top dell'energia. :)
Ricordo che mi parlasti di questo medico giá 4 annetti fa, quando ci si divertiva in garage da me.

Una cosa peró la vorrei capire:
Lui diceva di allenare i muscoli, non buttare su massa muscolare (che é quello che intendeva Morganina credo) o sbaglio?

No lo chiedo perché un altro medico che conosco io dice che bisogna ridurre al massimo il peso corporeo.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 21, 2010, 21:05:18 pm

Una cosa peró la vorrei capire:
Lui diceva di allenare i muscoli, non buttare su massa muscolare (che é quello che intendeva Morganina credo) o sbaglio?

Eh esatto! E' la frase "accumulare massa" che mi ha lasciata un po' sconcertata  ???
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dottor Wolvie Killmister on April 21, 2010, 22:07:21 pm

Mmmhhh...be', è vero che ci sono problemi etici non da poco riguardo le condizioni di allevamento animale, ed è vero che queste condizioni alterano il ruolo e l'importanza della nutrizione umana tramite consumo di carne.

Anche a me fa dispiacere pensare alla "vita" di un animale nato, cresciuto e ucciso sistematicamente, e immagino un futuro dove gli alieni sono sbarcati e fanno lo stesso a noi.
In effetti è una cosa da brividi.
Per le piante non saprei..

E anch'io trovo che uno spropositato consumo di carne (in maggior ragione se di qualità "industriale") non faccia molto bene...cavolo, alla grigliata della Pasquetta i miei amici mi hanno sfottuto perchè a un certo punto ho detto stop, altrochè..

In altre parole credo che il problema sia proprio quello che qualche altro utente ha individuato prima...la produzione, il consumo il loro sviluppo abnorme, in linea con le regole di mercato ma non con le leggi di natura.

Poi ci saranno pure casi e casi, in cui la scelta giusta è più di ordine metabolistico (?) che culinario o etico...

Detto questo, per semplicità diciamo che la penso come AiViA e il suo concetto pellerossa di "consumo sostenibile".





Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 21, 2010, 22:14:44 pm

Anche a me fa dispiacere pensare alla "vita" di un animale nato, cresciuto e ucciso sistematicamente, e immagino un futuro dove gli alieni sono sbarcati e fanno lo stesso a noi.
In effetti è una cosa da brividi


  :nono:


:=)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dottor Wolvie Killmister on April 21, 2010, 22:38:57 pm

Anche a me fa dispiacere pensare alla "vita" di un animale nato, cresciuto e ucciso sistematicamente, e immagino un futuro dove gli alieni sono sbarcati e fanno lo stesso a noi.
In effetti è una cosa da brividi


  :nono:


:=)

Be', il primo è abbastanza ovvio, nel senso buono.

Il secondo è una bomba, attivismo al 100%  :sur:
Me le guardo tutte con comodo..

Ti copioincollo una poesia in tema di F.G. Lorca..non è tra i miei preferiti, ma questa poesia mi è rimasta dentro..

 New York

Sotto le moltiplicazioni
c'è una goccia di sangue d'anatra.
Sotto le divisioni
c'è una goccia di sangue di marinaio.
Sotto le somme, un fiume di sangue tenero;
un fiume che viene cantando
per i dormitori dei sobborghi,
ed è argento, cemento o brezza
nell'alba bugiarda di New York.
Le montagne esistono, lo so.
E le lenti per la saggezza,
lo so. Però io non sono venuto a vedere il cielo.
Sono venuto per vedere il sangue torbido,
il sangue che porta le macchine alle cateratte
e lo spirito alla lingua del cobra.
Tutti i giorni si ammazzano a New York
quattro milioni di anatre,
cinque milioni di maiali,
duemila colombe per il gusto degli agonizzanti,
un milione di vacche,
un milione di agnelli,
e due milioni di galli,
che lasciano i cieli a pezzi.
E' meglio singhiozzare affilando il coltello
o assassinare i cani nelle allucinanti cacce,
piuttosto che sopportare all'alba
gli interminabili treni di latte,
gli interminabili treni di sangue
e i treni di rose ammanettate
dai commercianti di profumi.
Le anatre e le colombe,
i maiali e gli agnelli
pongono le loro gocce di sangue
sotto le moltiplicazioni,
e le terribili grida delle vacche munte
riempiono di dolore la valle
dove l'Hudson si ubriaca di nafta.
Io denuncio tutta la gente
che ignora l'altra metà,
la metà irredimibile
che alza i suoi monti di cemento
dove palpitano i cuori
degli animaletti che si dimenticano
e dove cadremo tutti
nell'ultima festa dei trapani.
Vi sputo in faccia.
L'altra metà mi ascolta
divorando, cantando, volando nella sua purezza,
come i bambini delle portinerie
che portano fragili bastoncini
nei vuoti dove si ossidano
le antenne degli insetti.
Non è l'inferno, è la strada.
Non è la morte, è la bottega di frutta.
C'è un mondo di fiumi spezzati e distanze inaccessibili
nella zampetta di questo gatto spezzata dall'automobile,
e io sento il canto del lombrico
nel cuore di molte bambine.
Ossido, fermento, terra scossa.
Terra tu stesso che nuoti tra i numeri dell'ufficio.
Che vado a fare, mettere in ordine i paesaggi?
Mettere in ordine gli amori che poi sono fotografie,
che poi sono pezzi di legno e sorsate di sangue?
No, no; io denuncio.
Io denuncio la congiura
di questi uffici deserti
che non diffondono le agonie,
che cancellano i programmi della selva,
e mi offro per essere mangiato dalle vacche munte
quando le loro grida riempiono la valle
dove l'Hudson si ubriaca di nafta.

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 21, 2010, 22:44:29 pm

Il secondo è una bomba, attivismo al 100%  :sur:

http://www.themeatrix.com/intl/italy/

Quote
New York


 :'( :'( :'(  :-* :-* :-*
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 22, 2010, 13:15:01 pm
mi chiedo come sia possibile un "cosnumo sostenibile" con animali allevati in modo naturale se esiste una domanda abnorme causa (in buona parte) di una popolazione con indici numerici impressionanti.


in realtà la domanda abnorme non è generalizzata, e per alcuni paesi, come per esempio l'italia, c'è una produzione abnorme, che immette sul mercato grandi quantità di carne a basso prezzo.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 22, 2010, 13:41:02 pm
Infatti... secondo me la domanda abnorme non è legata al numero di consumatori ma al consumo abnorme (e ingiustificato) di una parte della popolazione. Mi pare di capire che la maggior parte dei nutrizionisti sconsigli di mangiare carne tutti i giorni.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 22, 2010, 13:50:03 pm
mi state dicendo che sono sempre gli stessi consumatori "abituali" ad aumentare la richiesta?
non lo so,la mia esperienza mi fa ricordare che ho conosciuto ben pochi vegetariani

Appunto :)
Ora non ho i dati sottomano, ma è appurato che nei paesi industralizzati il consumo di proteine animali è molto maggiore del necessario, con tutti i problemi correlati - colesterolo alto, obesità, etc.
Se gli organismi nazionali cercano di mettere un freno ai costi che questo modello alimentare causa alla sanità pubblica, i produttori di carne si ribellano  :nono:
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 22, 2010, 13:52:24 pm
Lui diceva di allenare i muscoli, non buttare su massa muscolare (che é quello che intendeva Morganina credo) o sbaglio?

Bé... Allenare i muscoli implica ipertrofia. Che poi sia diversa facendo yoga o bodybuilding, sono d'accordo...

Tuttavia, fra:

(http://1.bp.blogspot.com/_B0ViRUa8T-c/RvaYIn4GAII/AAAAAAAAA10/4KRiUx5oDaA/s400/jim+morrison.jpg)

e

(http://www.clickthecity.com/img2/articles/CTC-1096-image1.jpg)

Chi sta meglio?

No lo chiedo perché un altro medico che conosco io dice che bisogna ridurre al massimo il peso corporeo.

Purtroppo questo medico ha omesso un particolare suppongo. Dobbiamo capire il range.

Io potrei sopravvivere anche se arrivo a 35kg, per ridurre al massimo il mio peso corporeo, ma non penso che starei bene.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 22, 2010, 13:57:21 pm
jim of course  ;)
quel fisico è opera di fattori esterni poco allenati dai marzialisti

Beh, in effetti i marzialisti si drogano poco.... :D :D

Ma non ho capito cosa tu volessi dire.  ???
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 22, 2010, 14:01:48 pm
quello  :D

Ma che c'entra con l'ipertrofia?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 22, 2010, 16:08:23 pm
Dei due almeno Jim per quel poco s'è divertito alla grande..... XD
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on April 22, 2010, 20:58:05 pm
Dei due almeno Jim per quel poco s'è divertito alla grande..... XD
e chi ti ha detto che lo yogin si stia rompendo il cazzo, secondo me se la sta sbogolando :hakama:
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 22, 2010, 20:59:38 pm
Dei due almeno Jim per quel poco s'è divertito alla grande..... XD
e chi ti ha detto che lo yogin si stia rompendo il cazzo, secondo me se la sta sbogolando :hakama:

Eh, volevo scriverlo io, menomale che ci sei tu! :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on April 22, 2010, 21:16:53 pm
e quando la fai che si rilassa il buzodelcul vogliamo parlare del rilassamento? della pace dei sensi?

...altro che nirvana e consapevolezza
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dottor Wolvie Killmister on April 22, 2010, 22:27:07 pm
mi state dicendo che sono sempre gli stessi consumatori "abituali" ad aumentare la richiesta?
non lo so,la mia esperienza mi fa ricordare che ho conosciuto ben pochi vegetariani

Appunto :)
Ora non ho i dati sottomano, ma è appurato che nei paesi industralizzati il consumo di proteine animali è molto maggiore del necessario, con tutti i problemi correlati - colesterolo alto, obesità, etc.
Se gli organismi nazionali cercano di mettere un freno ai costi che questo modello alimentare causa alla sanità pubblica, i produttori di carne si ribellano  :nono:

Esatto.

Una via di mezzo tra razioni da tempo di guerra e grigliata pasquale sarebbe il massimo...e almeno il tipo di allevamento sarebbe più "pietoso". :=)
Devo comunque riconoscere che almeno qui da noi il grosso del problema è un pò diverso che negli USA...grazie al cielo!! :)

Ma la domanda è: PER QUANTO ANCORA? :pla:

Pure quando si mangia si fa politica...uff :(...

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 23, 2010, 10:22:38 am
Ma de chè...quello starà  pensando "Ma guarda se sta caxxo de foto la devo fare con l'acqua così fredda..." mentre il fotografo gli urla "Tuffati, tuffati...pubblicizzi costumi nn corsi di yoga".... XD XD XD
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dottor Wolvie Killmister on April 23, 2010, 12:37:39 pm
Ma de chè...quello starà  pensando "Ma guarda se sta caxxo de foto la devo fare con l'acqua così fredda..." mentre il fotografo gli urla "Tuffati, tuffati...pubblicizzi costumi nn corsi di yoga".... XD XD XD

<OT>
 
Incosciente mode ON

John (se quella dello yogin è isometria "sensata"), non hai (avete) forse pensato che non serve tanto per i muscoli, quanto per i tendini e le articolazioni (senza contare la resistenza "mentale" al dolore..)?
Almeno, è quanto trovo di buono nell'isometria (che ovviamente non basta da sola..).

Incosciente mode OFF

</OT>


Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 23, 2010, 12:47:33 pm
Pensato quando.....? ???
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dottor Wolvie Killmister on April 23, 2010, 13:28:12 pm
Pensato quando.....? ???

In generale, così, fra le altre cose...non a caso mi sono mostrato in palese OT..
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 23, 2010, 15:12:20 pm
Io ogni tanto faccio power yoga quindi nulla contro la disciplina...
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Dottor Wolvie Killmister on April 23, 2010, 15:52:56 pm
Io ogni tanto faccio power yoga quindi nulla contro la disciplina...

(http://cybermenbattlethedaleks.files.wordpress.com/2009/03/power-rangers.jpg)


 XD XD XD

 :D :nono: :D :nono: :D :nono: :D :nono:......
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 23, 2010, 16:32:33 pm
[\mod noioso on]
Se non trovate alcuni dei vostri post, niente è stato buttato, nel tentativo di mettere ordine in questa discussione ho diviso la discussione (spero in modo sensato) in quest'altro 3d in cui si parla di amidi, proteine e dieta dissociata https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2604.0

a breve separerò anche questi ultimi interventi  :)
[\mod noioso off]
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 23, 2010, 21:15:40 pm
Io ogni tanto faccio power yoga quindi nulla contro la disciplina...

Se MGY legge questo sviene... XD XD XD
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 24, 2010, 10:32:50 am
Ma gli yogin nn lievitano? XD
Cmq sia quello che "seguo" è anche un maestro classico...ma a me interessa cmq il lavoro diverso dal solito.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on April 24, 2010, 17:43:22 pm
Non sapevo facessi yoga John, ma sei anche vegetariano?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: L0tvs Eff3ct on April 24, 2010, 18:16:34 pm
Lo disse già in un tuo thread che pratica saltuariamente Power Yoga.
Pugnazzo.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: machine gun yogin on April 24, 2010, 18:23:25 pm
noooooooooooooo  :o

sono in un periodaccio, non posso ricordarmi tutto!
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: John Kreese on April 24, 2010, 19:14:09 pm
Sono abbastanza sicuro che si dica "levitano" senza la "i".
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 24, 2010, 20:06:28 pm
In che modo un'alimentazione con un basso apporto di proteine può essere dannosa ad una persona che fa una vita con consumo energetico "medio"??

Dipende dalla persona.
In linea molto generale, se la vita che fa gli richiede un tot di proteine al giorno, e lui ne assume meno, il deficit va colmato, altrimenti (sempre parlando in generale) è probabile che perda massa muscolare fino a instaurare un nuovo pesudoequilibrio che però non è ottimale per il tipo di attività che fa.
E' comunque sempre preferibile evitare lo sbilanciamento verso un macronutriente perché, sempre in termini generali, ad ogni sbilanciamento eccessivo, il corpo tende a rispondere trasformando parte del macronutriente in grasso (se non lo è già, cioè se il macronutriente di cui si parla non sono grassi, specie se saturi) e andandolo a stoccare.
Inoltre può anche capitare di fare una vita che nella sua quasi globalità necessiti di tot calorie ripartite in tot macronutrienti; poi, però, se capita, come nella vita capita, di compiere attività non previste, si può avere qualche problema. Esempio: faccio il timbratore di raccomandate, sto culo fermo tutto il giorno sulla sedia, non faccio sport, non cammino quasi mai, ma magari un giorno mi capita di traslocare (parafrasando Mike), così dopo 2 giorni di spostamenti di pesi (anche solo dei quadri, magari), mi trovo piantato a letto con braccia, gambe e spprattutto schiena massacrati.
Altro esempio: faccio un figlio. O lo piglio a calci dagli 8 mesi in su e lo costringo a spostarsi da sé, o mi toccherà molto spesso prenderlo in braccio. Mia figlia ha 2 anni e pesa una dozzina di chili; ogni tanto mi tocca far 1 piano di scale con lei al braccio sinistro, la spesa nel braccio destro (una decina di chili). Se il giorno dopo sono piantato a letto dai dolori, chi mi fa la spesa e mi porta la bimba all'asilo?


Se il problema è un basso apporto di proteine vi consiglio di diventare vegan: sapete com'è...il seitan è 60 proteine, la carne meno della metà. Le lenticchie hanno circa 3 volte il ferro della carne di cavallo. Solo che il cibo vegan ha lo 0% di colesterolo. Tutti i benefici x 10 senza i lati negativi.

Guardatevi il bel sito di Claudio Mar, plurimedagliato marzialista e affiatato sostenitore della causa veg!
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 24, 2010, 20:14:14 pm

Riguardo alla carne da allevamento, è proprio come dite: se potessi mangerei solo selvaggina o carne di animali liberi.


Se potessi? :)
Cosa te lo impedisce?

Io ho deciso che non sarei stata complice dello scempio dell'allevamento intensivo e l'unico modo per tirarmene fuori è stato smettere di mangiare carne e prodotti animali derivati da produzione industriale. Ma soltanto perchè so che non riuscirei mai ad uccidere un essere senziente con le mie mani.
Se tu ce la fai, perchè no? ;) potrebbe essere una grande scelta di coerenza.

"Tutti vogliono la bistecca sul piatto ma nessuno vuole fare il macellaio...."

Non sarei capace di uccidere un animale allevato ed impotente, e mi dispiace quando abbassandomi a mangiarne mi rendo complice di questo scempio.

Ma se potessi inseguire un gruppo di animali e, catturato il più lento morderlo alla gola mentre lo trattengo a terra con le braccia, sentendo la vita che passa di staffetta tra noi... mi sentirei vivo e parte del tutto.
E lo onorerei facendolo parte di me, per "conquistare il mondo" insieme, io e lui.

Mi piace molto giocare con cani e gatti alla lotta e mordergli la gola... e loro impazziscono di gioia perchè gli altri umani non lo fanno...









Non lo fanno perché l'uomo non è carnivoro come il gatto o onnivoro come il cane. L'uomo è frugivoro come la scimmia e la sua conformazione fisica lo dimostra.

Il gorilla dalla schiena grigia mangia per lo più foglie e ha una forza terrificante.
L'uomo non può permettersi questo lusso.

Circa la storia che l'uomo discenda dalle scimmie... beh i fatti privati della famiglia Darwin non mi interessano.

Accumulare massa muscolare con una dieta frugivora penso rasenti il "dissetarsi col sale".

Io ho conosciuto campioni e campionesse di bodybuilding, sia hardcore che natural, e NESSUNO di loro seguiva una dieta frugivora.

Trovo sensato a volte paragonare l'uomo ad un animale, ma a volte il paragone salta.

Cherry, apprezzo anche il tuo punto di vista sulla carne corrotta e sul karma negativo, ma ci sono molti modi di procurarsi proteine nobili senza finanziare allevamenti intensivi o altre barbarie.

Oggi abbiamo addirittura la possibilità di avere integratori alimentari, per supplire alla dieta. Ricavati per estrazione da latte e uova, non prelevati dopo brutali uccisoni su mammiferi miti e intelligenti.

Detesto il modo terribile in cui è condotto il business della carne. Quando ho visto fast-food nation sono rimasto sconcertato.

Ma l'uomo non è un frugivoro a basta, fermo restando che gli è congeniale un'alimentazione ricchissima di fibre e sicuramente la frutta è una risorsa alimentare meravigliosa.


"L'uomo non è frugivoro e basta", complimenti, granhde spiegazione! :-D Onnivoro non è: guardiamo gli altri onnivori....per esempio il cane, il lupo, l'orso. Canini aguzzi, artigli, mangiano carne cruda...l'uomo no. Guardiamo i denti dell'uomo: uguali a quelli della frugivora scimmia. Guardiamo l'intestino del gatto: breve e da carnivoro per fare uscire tutte le nocive tossine della carne, fatto ad hoc per questo. Guardiamo il nostro: lungo sette volte la nostra altezza, non adatto alla carne perché assorbe tutte le tossine in essa contenute.

Non hai mai conosciuto campioni vegan? Ce ne sono a BIZZEFFE in tutti i campi...metti in google "atleti vegetariani" e resta sbigottito. Come marzialista italiano cito di nuovo Claudio Mar.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: L0tvs Eff3ct on April 24, 2010, 20:39:12 pm
Cherry, mi limito ad un solo appunto: sulla quantità totale contenuta, bisogna poi vedere la % assorbita e i tempi per farlo.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 25, 2010, 13:57:57 pm
[\mod ordinato on]
Ho spostato la parte del 3d relativi ai body builder vegani in un'altra discussione 
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2626.0
[\mod ordinato off]
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 26, 2010, 10:28:07 am
Non sapevo facessi yoga John, ma sei anche vegetariano?

Lo è mia moglie. Ma nella mia alimentazione settimanale 3-4 dei pasti principali sono a base esclusivamente di proteine vegetali come tofu, seitan, tempeh o semplici legumi.
Io sono onnivoro...e mi fanno schifo le frattaglie. XD
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 26, 2010, 11:20:56 am
La scienza dice che siamo frugivori adattati ad un'alimentazione onnivora. Mal adattati in realtà, perché il nostro intestino è inadatto e si assorbe tutte le tossine, la carne dobbiamo (anzi dovete!)cuocercela perché cruda è ributtante (per noi che non siamo carnivori la carne cruda è ributtante, per un gatto che lo è per natura è appetitosa), i denti sono da scimmia e non certo da leone....insomma, come una macchina che invece di andare a benzina si ostina ad andare a solvente per le unghie!  ;D

Non volevo entrare in questa "disputa", ci mancherebbe che ognuno non possa scegliersi la dieta (sempre nei limiti del rispetto altrui), però cerchiamo di evitare le inesattezze scientifiche o le letture parziali delle informazioni scientifiche.
L'uomo è onnivoro, e lo "sarà" fino a che qualcuno, secondo il metodo scientifico, non ne dimostrerà il contario e verrà quindi cambiata l'informazione associata alla specie umana su tutti i testi tecnici di settore.
Per quanto riguarda i denti si può approfondire qui, per esempio: http://www.biol.unipr.it/~palanza/denti-mammiferi.htm

La carne non deve essere necessariamente cotta, addirittura ci sono popolazioni che si nutrono quasi esclusivamente di carne, gran parte cruda. Per quanto riguarda le fantomatiche "tossine", l'uomo assorbe e processa alcune sostanze, altre no. Indipendentemente dal fatto che provengano da un animale o da una pianta. Infatti, tanto per fare un esempio pratico, una delle cose che l'uomo ha imparato sulla propria pelle è di cuocere la patata e la melanzana perché crude sono tossiche, così come moltissime altre piante.
Infine, per quanto riguarda la dieta umana: qualsiasi testo scientifico riguardante l'alimentazione della specie umana concorda sul fatto che lo schema alimentare è fortemente dipendente da fattori ambientali e di latitudine: esistono popolazioni quasi esclusivamente vegetariane, altre che quasi non si nutrono di vegetali, ma solo di carne. Eppure sono entrambe facenti parte indiscutibilmente della razza umana.
Quindi non ha senso parlare di alimentazione dell'uomo senza fare riferimento a quale uomo, dove vive, di che razza è.
Inoltre, e lo ripeto spesso, l'alimentazione di un lappone va bene per un lappone, ma è probabilmente deleteria se applicata da un giorno all'altro a un uomo di qualche popolazione che per necessità si nutre solo di vegetali. E viceversa.
Questo perché popolazioni diverse hanno sviluppato nel tempo caratteristiche peculiari e di adattamento differenti (come per esempio lo sviluppo di enzimi specifici per la destrutturazione di determinati alimenti, che in alcune razze e popolazioni sono presenti in luogo di altri).

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 26, 2010, 11:23:21 am

Questo perché popolazioni diverse hanno sviluppato nel tempo caratteristiche peculiari e di adattamento differenti (come per esempio lo sviluppo di enzimi specifici per la destrutturazione di determinati alimenti, che in alcune razze e popolazioni sono presenti in luogo di altri).


Appunto.
Leggevo di una popolazione africana che si nutre esclusivamente di carne e latte (nella zona semidesertica che abitano non ci sono vegetali decenti e ci si possono nutrire solo le capre)

ADATTAMENTO.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 11:43:35 am
http://www.albanesi.it/Alimentazione/vegana.htm#cancro

Bella fonte....la ragazza sulla sinistra col culo de fora è parte dello studio?

Vedo e rilancio con fonti più serie:

http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/vnhl/LLcancro.html
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 26, 2010, 11:51:27 am
[\mod on]
Vi invito a moderare i termini e mantenere la discussione costruttiva e non trasformarla in un darsi addosso senza ascoltare le motivazioni dell'altro
[\mod off]
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Jack Burton on April 26, 2010, 12:15:36 pm
(http://www.rotarymantova.it/admin/relazioni/Angeli_2_2_09/Immagine26.jpg)

anche le scimmie mangiano carne..ovviamente non di elefante..cacciano quello che riescono.
la smettiamo con i falsi miti?

Ognuno ha diritto a mangiare quel che preferisce..ma non a scassare i cabbasisi...

Jack

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: cooks71 on April 26, 2010, 14:16:35 pm
Messaggio rivolto sia agli utenti onnivori che vegetariani convinti:

Questo 3D sta esaurendo ogni sua potenzialità di discussione, data l'assoluta mancanza di segnalazione di fonti decenti per entrambe i comportamenti di alimentazione e c'è spargimento solo di punti di vista personali.

Se si va avanti rimpallandosi con esempi "per sentito dire", il 3D sarebbe il caso di estinguerlo.

Verificate le fonte di quello che scrivete, altrimenti chi passa di qua si fa delle grosse risate.

Anche (e soprattutto) se è ignorante in materia. Il sottoscritto si è rasserenato la giornata a leggere certe risposte.

In ogni caso:
Rispettate i punti di vista altrui, anche se trovate assolutamente sbagliato quello che mangiano. Li volete aiutare o annientare chi mangia diverso da voi? Se volete "convertirli", dovete usare una dialettica diversa.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 26, 2010, 14:19:54 pm
Concordo con cooks
A breve provvederò a sistemarlo e a spostare le opinioni personali in un nuovo 3d così almeno quello di partenza rimane pulito.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 26, 2010, 15:26:29 pm
[\mod]
Ultimo avviso: se vedo un altro messaggio inconcludente, in attesa di ripulire questo 3d e quello parallelo, chiuderò la discussione.
Cerchiamo di non generalizzare la nostra realtà personale (per quanto importante) all'universo mondo, ma cerchiamo di arricchirci dalle esperienze altrui. Grazie

Aggiornamento del 26/04

Il thread è stato ripulito da tutte le osservazioni poco inerenti al tema principale, nessun post è stato eliminato in questa azione, trovate i tasselli mancanti qui https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2650.0 .
Mi dispiace se nella divisione si sono persi messaggi interessanti ma ho cercato di preservare una certa continuità nel discorso. Spero di esserci riuscita ma non ne sono sicura.
L'invito è quello di rileggere quanto scritto e rendersi conto che portare avanti una discussione arroccandosi sulle proprie convinzioni è semplicemente insensato.

[\mod]

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 21:10:47 pm
(http://www.rotarymantova.it/admin/relazioni/Angeli_2_2_09/Immagine26.jpg)

anche le scimmie mangiano carne..ovviamente non di elefante..cacciano quello che riescono.
la smettiamo con i falsi miti?

Ognuno ha diritto a mangiare quel che preferisce..ma non a scassare i cabbasisi...

Jack



Visto che la produzione di carne distrugge il mondo che è anche mio ho il diritto sacrosanto di scassare! XD
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 26, 2010, 21:12:07 pm
Visto che la produzione di carne distrugge il mondo che è anche mio ho il diritto sacrosanto di scassare! XD

Non su questo forum.

Grazie.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: cooks71 on April 26, 2010, 21:15:55 pm
"La disobbedienza civile è pur sempre disobbedienza".

Niente più post inconcludenti o il 3D verrà chiuso, con buona pace di chi è davvero interessato all'argomento.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 21:16:38 pm
Claudio Mar


http://dilatua.libero.it/storie/bl7275.phtml?x=23&y=9
http://blog.libero.it/RANGERS/
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 21:18:25 pm
"La disobbedienza civile è pur sempre disobbedienza".

Niente più post inconcludenti o il 3D verrà chiuso, con buona pace di chi è davvero interessato all'argomento.

Forse chi è interessato all'argomento vuole sentire cosa ne pensano i vegetariani...? Certo a poco serve se solo gli onnivori si parlano addosso, non ti pare? E cmq da quando esprimere la propria opinione è disobbedienza?? Mica vado in giro a sfasciare i laboratiri di vivisezione come fanno quei grandissimi di Animal Liberation Front!
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 21:19:35 pm
Visto che la produzione di carne distrugge il mondo che è anche mio ho il diritto sacrosanto di scassare! XD

Non su questo forum.

Grazie.

Si badrone!  XD
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 26, 2010, 21:25:02 pm

Forse chi è interessato all'argomento vuole sentire cosa ne pensano i vegetariani...? Certo a poco serve se solo gli onnivori si parlano addosso, non ti pare? E cmq da quando esprimere la propria opinione è disobbedienza?? Mica vado in giro a sfasciare i laboratiri di vivisezione come fanno quei grandissimi di Animal Liberation Front!

Non è questa la sezione per parlare di questi argomenti - tu parli di etica, più che di alimentazione. Se vuoi esporre le tue idee etiche, esprimile in una sezione adeguata, e ricordati di esporle senza ferire sensibilità altrui.

Se invece parli di alimentazione (anche vegana) in questa sezione, parla senza fare riferimenti all'etica.

Ok?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: cooks71 on April 26, 2010, 21:28:13 pm
E' stato chiesto più volte di postare fatti, dati, non botta e risposta fine a sè stessi e slogan.
La nota non vale solo per te, non sei da sola in questo3D.
E non venire incontro alle richieste che vengono fatte è equivalente a sfasciare la pazienza altrui. Richieste fatte da gente che impegna tempo e denaro per  dare la possibilità a tutti gratuitamente di far comunicare la gente.
L'opinione é rispettata per tutti, é la dialettica che non convince nemmeno un neo-vegetariano come il sottoscritto.



Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: L0tvs Eff3ct on April 26, 2010, 21:43:16 pm
E' stato chiesto più volte di postare fatti, dati, non botta e risposta fine a sè stessi e slogan.
La nota non vale solo per te, non sei da sola in questo3D.
E non venire incontro alle richieste che vengono fatte è equivalente a sfasciare la pazienza altrui. Richieste fatte da gente che impegna tempo e denaro per  dare la possibilità a tutti gratuitamente di far comunicare la gente.
L'opinione é rispettata per tutti, é la dialettica che non convince nemmeno un neo-vegetariano come il sottoscritto.




A proposito, piccolo semi-OT: hai ricevuto il mio PM interrogativo a riguardo?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 21:57:35 pm
E' stato chiesto più volte di postare fatti, dati, non botta e risposta fine a sè stessi e slogan.
La nota non vale solo per te, non sei da sola in questo3D.
E non venire incontro alle richieste che vengono fatte è equivalente a sfasciare la pazienza altrui. Richieste fatte da gente che impegna tempo e denaro per  dare la possibilità a tutti gratuitamente di far comunicare la gente.
L'opinione é rispettata per tutti, é la dialettica che non convince nemmeno un neo-vegetariano come il sottoscritto.





Caro neo vegetariano, dopo anni e anni di vegetarianismo e veganismo ho imparato questo: non è la dialettica che convince, il cambiamento sta dentro una persona. Se quella persona vuole cambiare capirà in ogni caso, se quella persona non vuole cambiare puoi avere anche la tecnica retorica migliore, ma stai certo che non cambierà...  ;)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: cooks71 on April 27, 2010, 07:19:53 am
Allora, Cherry Blossom, stai in OT in questo 3d. Altrimenti ne apri un altro.
Se ammetti anche tu che parlandone "a vanvera" non si colpisce l'interesse di nessuno.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 27, 2010, 07:46:53 am
"La disobbedienza civile è pur sempre disobbedienza".

Niente più post inconcludenti o il 3D verrà chiuso, con buona pace di chi è davvero interessato all'argomento.

Forse chi è interessato all'argomento vuole sentire cosa ne pensano i vegetariani...? Certo a poco serve se solo gli onnivori si parlano addosso, non ti pare? E cmq da quando esprimere la propria opinione è disobbedienza?? Mica vado in giro a sfasciare i laboratiri di vivisezione come fanno quei grandissimi di Animal Liberation Front!

Per dare la possibilità di soddisfare le curiosità relative alle proprie esperienze personali sul passaggio ad un regime alimentare vegetariano o vegano ho aperto questa discussione https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2663.0

La speranza è che il dialogo sia costruttivo e ci si possa confrontare serenamente.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Jack Burton on April 27, 2010, 08:45:40 am

Forse chi è interessato all'argomento vuole sentire cosa ne pensano i vegetariani...? Certo a poco serve se solo gli onnivori si parlano addosso, non ti pare? E cmq da quando esprimere la propria opinione è disobbedienza?? Mica vado in giro a sfasciare i laboratiri di vivisezione come fanno quei grandissimi di Animal Liberation Front!

Non è questa la sezione per parlare di questi argomenti - tu parli di etica, più che di alimentazione. Se vuoi esporre le tue idee etiche, esprimile in una sezione adeguata, e ricordati di esporle senza ferire sensibilità altrui.

Se invece parli di alimentazione (anche vegana) in questa sezione, parla senza fare riferimenti all'etica.

Ok?

Ciao Dorje,
a me interesserebbe parlare dell'aspetto etico dell'alimentazione, in che sezione possiamo postare?

Jack
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on April 27, 2010, 08:57:09 am
a me interesserebbe parlare dell'aspetto etico dell'alimentazione, in che sezione possiamo postare?

Martial Pub. :)
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: The Spartan on April 27, 2010, 08:59:31 am
E' stato chiesto più volte di postare fatti, dati, non botta e risposta fine a sè stessi e slogan.
La nota non vale solo per te, non sei da sola in questo3D.
E non venire incontro alle richieste che vengono fatte è equivalente a sfasciare la pazienza altrui. Richieste fatte da gente che impegna tempo e denaro per  dare la possibilità a tutti gratuitamente di far comunicare la gente.
L'opinione é rispettata per tutti, é la dialettica che non convince nemmeno un neo-vegetariano come il sottoscritto.





Caro neo vegetariano, dopo anni e anni di vegetarianismo e veganismo ho imparato questo: non è la dialettica che convince, il cambiamento sta dentro una persona. Se quella persona vuole cambiare capirà in ogni caso, se quella persona non vuole cambiare puoi avere anche la tecnica retorica migliore, ma stai certo che non cambierà...  ;)

E te ce voleva il tofu per capire 'sta cosa???? ???
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 27, 2010, 19:48:22 pm
E' stato chiesto più volte di postare fatti, dati, non botta e risposta fine a sè stessi e slogan.
La nota non vale solo per te, non sei da sola in questo3D.
E non venire incontro alle richieste che vengono fatte è equivalente a sfasciare la pazienza altrui. Richieste fatte da gente che impegna tempo e denaro per  dare la possibilità a tutti gratuitamente di far comunicare la gente.
L'opinione é rispettata per tutti, é la dialettica che non convince nemmeno un neo-vegetariano come il sottoscritto.





Caro neo vegetariano, dopo anni e anni di vegetarianismo e veganismo ho imparato questo: non è la dialettica che convince, il cambiamento sta dentro una persona. Se quella persona vuole cambiare capirà in ogni caso, se quella persona non vuole cambiare puoi avere anche la tecnica retorica migliore, ma stai certo che non cambierà...  ;)

E te ce voleva il tofu per capire 'sta cosa???? ???

No, rispondevo solo al post.
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Fabius Thume Phacente on April 30, 2010, 00:38:12 am

accettiamo le dure regole del gioco di questa natura e, come tutti gli altri esseri prediamo ciò che possiamo mangiare?


Preda tutto quello che mangi e avrai il mio completo rispetto  ;)

Coltiva tutto quello che mangi e avrai il suo  :P
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Fabius Thume Phacente on April 30, 2010, 00:56:04 am
Cavolo, sono rimasto indietrissimo!
Avviso all'utenza forumistica
Mi rendo conto che è un post lungo, ma spero che qualcuno abbia il fegato di arrivare fino in fondo...  :dis:
Ho fatto diverse ricerche per confutare l'affermazione di Cerriblossom qui sotto, che a naso sembrava abbastanza improbabile:

Quote
Sai che gli eschimesi sono un cavallo di battaglia per noi vegan? Muoiono prestissimo, a 40 anni, proprio per la loro dieta assolutamente inadatta. Fai un giro in google.

A meno che nei territori abitati dagli Inuit non si faccia di nascosto qualcosa tipo quello che accadeva nel telefilm La fuga di Logan (qualcuno se lo ricorda?), questa affermazione, nella sua generalizzazione di comodo, è facilmente confutabile non solo da me, ma anche da questo giovanotto di 30 anni

(http://letsgetgreen.files.wordpress.com/2007/11/inuit-good.jpg)

da questa signorina appena ventenne

(http://www.eastgreenland.com/UserFiles/Image/gallery/woman.jpg)

e da suo fratello minore
(http://www.hinesstock.com/images/nunavut/thumbs/old-inuit-man-rescan.jpg)

 :gh: :gh: :gh:

Basterebbe anche solo leggere i rapporti degli istituti di statistica del Canada (ovviamente manipolati dai soliti uomini in nero... XD).

Se mi citi gùgol, ti posso dire che su gùgol si possono trovare anche notizie sul fatto che la terra sia piatta...  :-\
Tranquilla però: in fondo ti infratto anche qualcosa presa da gùgol  ;).

L'aspettativa di vita degli Inuit è veramente inferiore alla media canadese, ma "solo" del 15% (che è già catastrofico) nei casi peggiori e non per un motivo di qualità dell'alimentazione (al limite, di quantità della stessa, nel senso che ce n'è poca) ma perché hanno meno accesso alle cure mediche rispetto a gran parte della popolazione canadese e perché fumano come delle ciminiere (difatti la prima causa di morte è il tumore al polmone).
Ah, molti di loro hanno anche problemi con il cibo nel senso che questo manca proprio.
Metto la traduzione del rapporto in questione (trattasi di un rapporto ufficiale, non di notizie colte qua e là da usare come ronzino da battaglia) :

Fonte: http://www.cbc.ca/canada/story/2008/12/03/statcan-report.html

RAPPORTO: LE CURE SANITARIE SONO SPESSO INACCESSIBILI AGLI INUIT. L’ASPETTATIVA DI VITA DEGLI INUIT E’ DEL 15% INFERIORE DELLA MEDIA CANADESE.
Statistics Canada report: Aboriginal Peoples Survey, 2006: Inuit health and social conditions

Wednesday, December 3, 2008- CBC News

Inuit sono molto meno in contatto con i medici rispetto alla media canadese, in particolare nel nord della comunità in cui pochi hanno accesso agli ospedali, afferma una nuova relazione di statistica del Canada. Solo il 56 per cento degli Inuit adulti ha avuto contatti con un medico o di persona o per telefono nel corso degli ultimi anni.

Nella relazione si dice che gli Inuit devono affrontare problemi particolari per accedere alle cure sanitarie nelle remote regione Inuit Nunaat – la patria Inuit che si estende in tutto il nord dal Yukon est a nord del Labrador.

Nessuna delle 52 comunità della regione ha una strada d’accesso e gli ospedali sono pochi. Alcuni centri sanitari hanno personale composto solo da personale infermieristico.

La mancanza di contatto con i medici è molto più pronunciata tra coloro che vivono in Inuit Nunaat – il contatto con il medico è poco meno della metà rispetto a tre quarti di coloro che vivono al di fuori della regione. Tre quarti dei 50.485 Inuit in Canada vivono in questa regione, in base al censimento del 2006, con molti degli altri che vivono nelle città di Ottawa-Gatineau, Yellowknife, Edmonton e Montreal.

Circa il 10 per cento degli Inuit in tutto il paese ha detto che l’anno scorso, quando hanno avuto bisogno di assistenza sanitaria, non l’hanno ricevuta.
Le ragioni variano a seconda della zona, gli Inuit Nunaat devono attendere a lungo, mentre quelli all’interno della regione, comunque sia, devono aspettare tempo e c’è la mancanza di cure disponibili. Per essere trattati da medici o per un appuntamento con uno specialista, gli Inuit che vivono al di fuori delle loro comunità, afferma la relazione, devono prendere l’aereo.

Circa il cinque per cento dichiarano di essere costretti a lasciare le loro comunità per un mese o più per ottenere le cure mediche di cui avevano bisogno.

In cinque anni, il numero di adulti Inuit diagnosticati segnalano una o piu’ patologie croniche, aumentate di 10 punti percentuali al 44 per cento nel 2006, dal 34 per cento del 2001.

Condizioni più comunemente riportati sono stati artrite o reumatismi e pressione alta.
La relazione rileva “gravi lacune” di benessere degli Inuit rispetto alla media canadese, con una speranza di vita 15 anni piu’ breve rispetto ad altri canadesi.

La relazione ha rilevato che c’è un calo tra gli adulti Inuit che dichiarano di avere una salute eccellente o molto buona.
La relazione, inoltre, ha osservato che i tassi di cancro al polmone tra gli Inuit in Canada sono tra i più alti del mondo, in gran parte a causa degli elevati tassi di fumo tra la popolazione.

La fame è un problema frequente;
The Statistics Canada report afferma che quasi un terzo dei bambini Inuit hanno fame ad un certo punto, perché le loro famiglie corrono fuori a cercare cibo o denaro per acquistarlo.
La quota più elevata è stata tra i bambini nel Nunavut.

Un aspetto positivo è stato il continuo consumo di cibo, come caribù, balena, anatra, pesce e frutti di bosco, mangiato dagli Inuit per migliaia di anni.

La relazione rileva inoltre una forte tradizione di “Ningiqtuq”, o la condivisione, il loro cibo è servito per il benessere degli Inuit
Nella regione Inuit Nunaat, circa otto su 10 persone hanno risposto che il loro paese ha condiviso con gli altri i loro prodotti alimentari negli anni precedenti.


Ed ecco la chiccha da gùgol che avevo promesso:

Diet
Main article: Inuit diet
The Inuit have traditionally been hunters and fishers. They still hunt whales, walrus, caribou, seal, polar bears, muskoxen, birds, and at times other less commonly eaten animals such as the Arctic Fox. The typical Inuit diet is high in protein and very high in fat - in their traditional diets, Inuit consumed an average of 75% of their daily energy intake from fat.[24] While it is not possible to cultivate plants for food in the Arctic the Inuit have traditionally gathered those that are naturally available. Grasses, tubers, roots, stems, berries, and seaweed (kuanniq or edible seaweed) were collected and preserved depending on the season and the location.[25][26][27][28][29] There are a vast aray of different hunting technologies that the Inuit used to gather their food

In the 1920s anthropologist Vilhjalmur Stefansson lived with and studied a group of Inuit.[30] The study focused on the fact that the Inuit's extremely low-carbohydrate diet had no adverse effects on their health, nor indeed, Stefansson's own health. Stefansson (1946) also observed that the Inuit were able to get the necessary vitamins they needed from their traditional winter diet, which did not contain any plant matter. In particular, he found that adequate vitamin C could be obtained from items in their traditional diet of raw meat such as Ringed Seal liver and whale skin (muktuk). While there was considerable scepticism when he reported these findings, they have been borne out in recent studies.[31]


Per vedere le fonti citate nelle note, ecco il link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Inuit#Diet

Nonzo, magari sarebbe d'uopo riconsiderare alcune vostre fonti, no?  ???

Aspé, voglio confutare in modo inequivocabile questa affermazione sullo schiattismo degli Inuit a 40 anni (o poco più), affermazione a questo punto che, alla luce di quanto sto per aggiungere, potremmo definire falsa, ridicola e priva di ogni fondamento:

(fonte: http://www12.statcan.ca/census-recensement/2006/as-sa/97-558/p6-eng.cfm
Ehi, ma è l'istituto di statistica utilizzato del governo canadese!  :o :o :o
In Canada, providing statistics is a federal responsibility. As Canada’s central statistical agency, Statistics Canada is legislated to serve this function for the whole of Canada and each of the provinces.

Capisco che sia ben poca cosa rispetto a quanto dice il tuo sito vegano, però ho cercato di fare del mio meglio...  :P )

A growing percentage of the Inuit population is made up of seniors aged 65 and over. However, it remains small compared with the non-Aboriginal population; only 4% of the Inuit population consisted of seniors, compared with 13% of the non-Aboriginal population. This is partly due to the higher fertility rate for Inuit women, resulting in a larger cohort of younger people.

However, lower life expectancy also has an impact. In 2001, the estimated life expectancy for Inuit was 63 years for men and 72 years for women.(2) For the total Canadian population, life expectancy for men was 77 years and 82 years for women.(3)


Ed ecco le note:

2.Statistics Canada. 2005. Projections of the Aboriginal Populations, Canada, Provinces and Territories . Statistics Canada, Catalogue no. 91‑547‑XIE.
3.Statistics Canada. Health Indicators. 'Life expectancy - abridged life table, at birth and confidence interval, by sex, three-year average, Canada, provinces, territories, health regions and peer groups, 2001.'


Che dici, si vede che in università ho dovuto fare un bel po' di ricerche, citando fonti e documenti?  :whistle:

Desidero però ringraziarti per avermi solleticato la curiosità di andare a verificare quanto dicevi, così ora so tutto sugli Inuit, ho riguardato il film "Ombre bianche" con Entoni Quin nella parte di Inuk,
(http://www.spaziofilm.it/content/archivio/articolo_dvd.asp?id=4639)
ho imparato l'inuktitut con i corsi in cassetta dello Scencher Institiut e ho imparato a combattere usando il baculum come fanno i guerrieri con l'eschimo!  :hakama:
Questa storia del baculum è veramente pazzesca...  :o
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: (morgana) on April 30, 2010, 07:33:34 am

accettiamo le dure regole del gioco di questa natura e, come tutti gli altri esseri prediamo ciò che possiamo mangiare?


Preda tutto quello che mangi e avrai il mio completo rispetto  ;)

Coltiva tutto quello che mangi e avrai il suo  :P


Già lo faccio. Non tutto, purtroppo, ma faccio del mio meglio.
E cmq il rispetto di Aivia penso di essermelo già guadagnato  :halo:
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: *Cherry*Blossom* on April 30, 2010, 09:36:41 am
Cavolo, sono rimasto indietrissimo!
Avviso all'utenza forumistica
Mi rendo conto che è un post lungo, ma spero che qualcuno abbia il fegato di arrivare fino in fondo...  :dis:
Ho fatto diverse ricerche per confutare l'affermazione di Cerriblossom qui sotto, che a naso sembrava abbastanza improbabile:

Quote
Sai che gli eschimesi sono un cavallo di battaglia per noi vegan? Muoiono prestissimo, a 40 anni, proprio per la loro dieta assolutamente inadatta. Fai un giro in google.

A meno che nei territori abitati dagli Inuit non si faccia di nascosto qualcosa tipo quello che accadeva nel telefilm La fuga di Logan (qualcuno se lo ricorda?), questa affermazione, nella sua generalizzazione di comodo, è facilmente confutabile non solo da me, ma anche da questo giovanotto di 30 anni

(http://letsgetgreen.files.wordpress.com/2007/11/inuit-good.jpg)

da questa signorina appena ventenne

(http://www.eastgreenland.com/UserFiles/Image/gallery/woman.jpg)

e da suo fratello minore
(http://www.hinesstock.com/images/nunavut/thumbs/old-inuit-man-rescan.jpg)

 :gh: :gh: :gh:

Basterebbe anche solo leggere i rapporti degli istituti di statistica del Canada (ovviamente manipolati dai soliti uomini in nero... XD).

Se mi citi gùgol, ti posso dire che su gùgol si possono trovare anche notizie sul fatto che la terra sia piatta...  :-\
Tranquilla però: in fondo ti infratto anche qualcosa presa da gùgol  ;).

L'aspettativa di vita degli Inuit è veramente inferiore alla media canadese, ma "solo" del 15% (che è già catastrofico) nei casi peggiori e non per un motivo di qualità dell'alimentazione (al limite, di quantità della stessa, nel senso che ce n'è poca) ma perché hanno meno accesso alle cure mediche rispetto a gran parte della popolazione canadese e perché fumano come delle ciminiere (difatti la prima causa di morte è il tumore al polmone).
Ah, molti di loro hanno anche problemi con il cibo nel senso che questo manca proprio.
Metto la traduzione del rapporto in questione (trattasi di un rapporto ufficiale, non di notizie colte qua e là da usare come ronzino da battaglia) :

Fonte: http://www.cbc.ca/canada/story/2008/12/03/statcan-report.html

RAPPORTO: LE CURE SANITARIE SONO SPESSO INACCESSIBILI AGLI INUIT. L’ASPETTATIVA DI VITA DEGLI INUIT E’ DEL 15% INFERIORE DELLA MEDIA CANADESE.
Statistics Canada report: Aboriginal Peoples Survey, 2006: Inuit health and social conditions

Wednesday, December 3, 2008- CBC News

Inuit sono molto meno in contatto con i medici rispetto alla media canadese, in particolare nel nord della comunità in cui pochi hanno accesso agli ospedali, afferma una nuova relazione di statistica del Canada. Solo il 56 per cento degli Inuit adulti ha avuto contatti con un medico o di persona o per telefono nel corso degli ultimi anni.

Nella relazione si dice che gli Inuit devono affrontare problemi particolari per accedere alle cure sanitarie nelle remote regione Inuit Nunaat – la patria Inuit che si estende in tutto il nord dal Yukon est a nord del Labrador.

Nessuna delle 52 comunità della regione ha una strada d’accesso e gli ospedali sono pochi. Alcuni centri sanitari hanno personale composto solo da personale infermieristico.

La mancanza di contatto con i medici è molto più pronunciata tra coloro che vivono in Inuit Nunaat – il contatto con il medico è poco meno della metà rispetto a tre quarti di coloro che vivono al di fuori della regione. Tre quarti dei 50.485 Inuit in Canada vivono in questa regione, in base al censimento del 2006, con molti degli altri che vivono nelle città di Ottawa-Gatineau, Yellowknife, Edmonton e Montreal.

Circa il 10 per cento degli Inuit in tutto il paese ha detto che l’anno scorso, quando hanno avuto bisogno di assistenza sanitaria, non l’hanno ricevuta.
Le ragioni variano a seconda della zona, gli Inuit Nunaat devono attendere a lungo, mentre quelli all’interno della regione, comunque sia, devono aspettare tempo e c’è la mancanza di cure disponibili. Per essere trattati da medici o per un appuntamento con uno specialista, gli Inuit che vivono al di fuori delle loro comunità, afferma la relazione, devono prendere l’aereo.

Circa il cinque per cento dichiarano di essere costretti a lasciare le loro comunità per un mese o più per ottenere le cure mediche di cui avevano bisogno.

In cinque anni, il numero di adulti Inuit diagnosticati segnalano una o piu’ patologie croniche, aumentate di 10 punti percentuali al 44 per cento nel 2006, dal 34 per cento del 2001.

Condizioni più comunemente riportati sono stati artrite o reumatismi e pressione alta.
La relazione rileva “gravi lacune” di benessere degli Inuit rispetto alla media canadese, con una speranza di vita 15 anni piu’ breve rispetto ad altri canadesi.

La relazione ha rilevato che c’è un calo tra gli adulti Inuit che dichiarano di avere una salute eccellente o molto buona.
La relazione, inoltre, ha osservato che i tassi di cancro al polmone tra gli Inuit in Canada sono tra i più alti del mondo, in gran parte a causa degli elevati tassi di fumo tra la popolazione.

La fame è un problema frequente;
The Statistics Canada report afferma che quasi un terzo dei bambini Inuit hanno fame ad un certo punto, perché le loro famiglie corrono fuori a cercare cibo o denaro per acquistarlo.
La quota più elevata è stata tra i bambini nel Nunavut.

Un aspetto positivo è stato il continuo consumo di cibo, come caribù, balena, anatra, pesce e frutti di bosco, mangiato dagli Inuit per migliaia di anni.

La relazione rileva inoltre una forte tradizione di “Ningiqtuq”, o la condivisione, il loro cibo è servito per il benessere degli Inuit
Nella regione Inuit Nunaat, circa otto su 10 persone hanno risposto che il loro paese ha condiviso con gli altri i loro prodotti alimentari negli anni precedenti.


Ed ecco la chiccha da gùgol che avevo promesso:

Diet
Main article: Inuit diet
The Inuit have traditionally been hunters and fishers. They still hunt whales, walrus, caribou, seal, polar bears, muskoxen, birds, and at times other less commonly eaten animals such as the Arctic Fox. The typical Inuit diet is high in protein and very high in fat - in their traditional diets, Inuit consumed an average of 75% of their daily energy intake from fat.[24] While it is not possible to cultivate plants for food in the Arctic the Inuit have traditionally gathered those that are naturally available. Grasses, tubers, roots, stems, berries, and seaweed (kuanniq or edible seaweed) were collected and preserved depending on the season and the location.[25][26][27][28][29] There are a vast aray of different hunting technologies that the Inuit used to gather their food

In the 1920s anthropologist Vilhjalmur Stefansson lived with and studied a group of Inuit.[30] The study focused on the fact that the Inuit's extremely low-carbohydrate diet had no adverse effects on their health, nor indeed, Stefansson's own health. Stefansson (1946) also observed that the Inuit were able to get the necessary vitamins they needed from their traditional winter diet, which did not contain any plant matter. In particular, he found that adequate vitamin C could be obtained from items in their traditional diet of raw meat such as Ringed Seal liver and whale skin (muktuk). While there was considerable scepticism when he reported these findings, they have been borne out in recent studies.[31]


Per vedere le fonti citate nelle note, ecco il link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Inuit#Diet

Nonzo, magari sarebbe d'uopo riconsiderare alcune vostre fonti, no?  ???

Aspé, voglio confutare in modo inequivocabile questa affermazione sullo schiattismo degli Inuit a 40 anni (o poco più), affermazione a questo punto che, alla luce di quanto sto per aggiungere, potremmo definire falsa, ridicola e priva di ogni fondamento:

(fonte: http://www12.statcan.ca/census-recensement/2006/as-sa/97-558/p6-eng.cfm
Ehi, ma è l'istituto di statistica utilizzato del governo canadese!  :o :o :o
In Canada, providing statistics is a federal responsibility. As Canada’s central statistical agency, Statistics Canada is legislated to serve this function for the whole of Canada and each of the provinces.

Capisco che sia ben poca cosa rispetto a quanto dice il tuo sito vegano, però ho cercato di fare del mio meglio...  :P )

A growing percentage of the Inuit population is made up of seniors aged 65 and over. However, it remains small compared with the non-Aboriginal population; only 4% of the Inuit population consisted of seniors, compared with 13% of the non-Aboriginal population. This is partly due to the higher fertility rate for Inuit women, resulting in a larger cohort of younger people.

However, lower life expectancy also has an impact. In 2001, the estimated life expectancy for Inuit was 63 years for men and 72 years for women.(2) For the total Canadian population, life expectancy for men was 77 years and 82 years for women.(3)


Ed ecco le note:

2.Statistics Canada. 2005. Projections of the Aboriginal Populations, Canada, Provinces and Territories . Statistics Canada, Catalogue no. 91‑547‑XIE.
3.Statistics Canada. Health Indicators. 'Life expectancy - abridged life table, at birth and confidence interval, by sex, three-year average, Canada, provinces, territories, health regions and peer groups, 2001.'


Che dici, si vede che in università ho dovuto fare un bel po' di ricerche, citando fonti e documenti?  :whistle:

Desidero però ringraziarti per avermi solleticato la curiosità di andare a verificare quanto dicevi, così ora so tutto sugli Inuit, ho riguardato il film "Ombre bianche" con Entoni Quin nella parte di Inuk,
(http://www.spaziofilm.it/content/archivio/articolo_dvd.asp?id=4639)
ho imparato l'inuktitut con i corsi in cassetta dello Scencher Institiut e ho imparato a combattere usando il baculum come fanno i guerrieri con l'eschimo!  :hakama:
Questa storia del baculum è veramente pazzesca...  :o

Hanno meno accesso ai medici....ma com'è che i giainisti indiani campano 100 anni anche senza medici?
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: nicola on April 30, 2010, 09:58:16 am
Hanno meno accesso ai medici....ma com'è che i giainisti indiani campano 100 anni anche senza medici?

Interessante come controrisposta  :-X
Spero non si vada avanti su questo nuovo "registro" di discussione, altrimenti fra 2 o 3 post si arriverà a consigliare il fumo perché "mio nonno è campato 98 anni e fumava un pacchetto al giorno".
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: cooks71 on April 30, 2010, 10:55:21 am
Per evitare uno scontro tra cultura New Age e approccio scientifico, che difficilmente porterà ad un punto d'incontro, dico subito che il 3D è tenuto sotto osservazione.

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Fabius Thume Phacente on April 30, 2010, 10:58:19 am
Ce la fai a leggere tutta la risposta senza fermarti alle prime righe?  ???

Hanno meno accesso ai medici....ma com'è che i giainisti indiani campano 100 anni anche senza medici?
Intendi i giainisti nel loro complesso come gli Inuit nel loro complesso muoiono a 40? Inizio ad avere qualche dubbio sulla fondatezza di certe asserzioni assolute.

Vogliamo mettere le condizioni di vita?
Ma hai letto quanto si dice circa la presunta pericolosità della loro dieta o ti sei fermata alle parti in italiano?

In Sardegna c'è la più alta percentuale di centenari al mondo (perché scomodarsi per andare fino in India?) e si sospetta che la causa sia un felice incontro tra la predisposizione genetica e farevoli condizioni ambientali.
Non penso siano tutti vegetariani...

Vabbé ecco il pezzo:
La Sardegna è considerata la zona del mondo con la più alta percentuale di persone che hanno più di 100 anni. Sull’isola vivono più di 200 centenari, cioè 135 per milione di abitanti, mentre la media mondiale è di 60-70 per milione. E’ ovvio quindi che scienziati di tutto il mondo desiderino studiare il Dna dei sardi.

Da recenti studi è emersa la possibilità che sia una particolare selezione genetica causata probabilmente dalla malaria e dal secolare e naturale isolamento dei sardi uno degli elementi che hanno dato origine a questo fenomeno. Una ricerca svolta dall'Università di Sassari ha messo infatti in evidenza un’altra particolarità della popolazione sarda. Mentre nel resto del mondo si trova un centenario ogni 4 centenarie in Sardegna il rapporto è di due a uno. Nella provincia di Nuoro il rapporto maschi-femmine centenari è addirittura di 1 a 1. Ed è proprio la longevità maschile che caratterizza la Sardegna e fa salire la percentuale di centenari.

Nonostante l'origine della longevità dei sardi risieda sicuramente nel loro DNA, gli studiosi ritengono di particolare rilevanza anche lo stile di vita e le caratteristiche ambientali. Sarebbe quindi l’interazione tra questi fattori la formula che permette ai centenari sardi di vivere a lungo e in salute. Ad esempio nell'isola, specialmente nei centri più piccoli, sono ancora molto sentiti il rispetto e la cura dell’anziano, e questo sembra avere un’influenza positiva sulla longevità che viene confermata da una bassa percentuale di centenari nelle città a fronte di un’alta percentuale nei centri sotto i tremila abitanti
.
(Fonte: http://cla.uniss.it/italianoL2/sardi/longevita.htm)
Ah, uniss vuol dire Università di Sassari  ;)

Interessante come controrisposta  :-X
Spero non si vada avanti su questo nuovo "registro" di discussione, altrimenti fra 2 o 3 post si arriverà a consigliare il fumo perché "mio nonno è campato 98 anni e fumava un pacchetto al giorno".

Un nonno non fa statistica. Una popolazione intera magari sì (e loro, come si legge, fumano tantissimo in percentuale molto alta).
Sulla questione della presunta assenza dei medici trai i giaina (perché anche questa è un'affermazione che deve essere corretta) ci torno tra poco.
 
Tempo fa ho scaricato aggratis il manuale di istruzioni in pdf (scritto in inglese) della tecnica che uno scienziato indiano giaina (dico "scienziato" perché mi pare sia un ingegnere elettronico che ha fatto parecchia ricerca) ha sviluppato dopo anni di studi dei testi tradizionali inglesi.
Praticamente insegna come nutrirsi della luce solare senza aver bisogno di altro.
Questo è veramente avere un bassissimo impatto ambientale, altro che torturare carote e sedani innocenti strappandoli crudelmente dalla terra.
Sono una novantina di pagine ed è descritta la tecnica progressivamente passo passo.
Peccato che a me piaccia mangiare, altrimenti l'avrei già provata  :P.

Tra l'altro i giaina non è che seguano una peculiare dieta per motivi salutistici: è la loro religione che glielo impone in base al primo principio del codice etico del giainismo (ahinsa, cioé la non violenza).

Ah, sulla questione dei medici che non ci sono presso i giaina, da insegnante di massaggio ayuervedico posso forse dire la mia per tutta la ricerca e lo studio che ho fatto (e per quanto ho verificato di persona con i miei insegnanti indiani e per quanto mi ha raccontato la mia dana che è stata diverse volte e per diverso tempo in diverse parti dell'India).

E' un'altra affermazione esagerata, dato che se parliamo di medici allopatici secondo la nostra concezione di medicina occidentale, allora posso anche essere d'accordo.

Peccato però che in India, praticamente presso ogni villaggio ci sia una persona esperta in medicina ayurvedica.
Ora, il concetto di medico ayurvedico è esattamente l'opposto di quello del medico nostro, quello occidentale.

Da noi, una persona va dal medico quando ha dei sintomi conclamati, mentre in India, un medico ayurvedico ha il compito di far sì che le persone restino in salute e non si ammalino. Come?

Con la pulsologia, ovvero l'analisi del polso in base alla quale, oltre a predeterminare la prakriti dell'individuo, ovvero la sua costituzione doshica, ovvero le sue caratteristiche psico-fisiche energetiche, dà dei consigli per far sì che la proporzione tra le 3 energie (vata, pitta e kapha) che compongono l'individuo in diversa percentuale, sia mantenuta correttamente.

Se una persona si ammala, allora il medico ayurvedico ha fallito.

Tra l'altro, per la medicina ayurvedica, ci sono 6 stadi di sviluppo della malattia.
Con la pulsologia e altre analisi fisiche, il medico è in grado di prevenire un particolare disturbo, prendendolo anche fin dalla prima fase (sanchaya = accumulo) o seconda (prakopa = aggravamento) fase.

Da noi si arriva dal medico quando il disturbo è conclamato (vyakti), che sarebbe la quinta fase (la sesta è la cronicizzazione -bheda-).
Un po' tardi dal punto di vista ayurvedico...  :nono:

Ad ogni modo, trovo normale che i giaina vivano a lungo in virtù della frugalità della loro dieta, nel senso che mangiano poco, dato che in parecchi esperimenti in laboratorio si è visto come i topolini che avevano una dieta del 20% inferiore alla media, campassero più a lungo.

Il motivo viene attribuito al fatto di impegnare l'apparato digerente per meno tempo.
Ti allego il link ad una notizia simile (quella originale dei topi non l'ho trovata perché è passato troppo tempo e penso di averla letta su supporto cartaceo)
http://news.paginemediche.it/it/230/ultime-notizie/nutrizione-e-scienze-dellalimentazione/detail_122517_ecco-perche-mangiare-meno-allunga-la-vita.aspx?c1=25

Ti pregherei di notare la parte che ti copio e incollo per tua comodità:
"Non ha importanza quale dieta si segue, se si riducono proteine, carboidrati o grassi", ha spiegato Mobbs.

"Quello che conta - ha continuato - è la riduzione complessiva delle calorie. Poche calorie, infatti, promuovono un fattore di trascrizione chiamato CREB-binding protein (CBP). Questo fattore controlla l'attività dei geni responsabili delle funzioni cellulari e dell'invecchiamento delle cellule".


Ma chi è questo Mobbs che si permette di dire queste cose?  >:(

Ciarls Mobbs, professore di neuroscienze e geriatria della Mount Sinai School of Medicine, e a capo dello studio pubblicato sulla rivista PLoS Biology.

Mica cotiche  :P
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Fabius Thume Phacente on April 30, 2010, 11:10:56 am
Per evitare uno scontro tra cultura New Age e approccio scientifico, che difficilmente porterà ad un punto d'incontro, dico subito che il 3D è tenuto sotto osservazione.

Cacchio mi sento emozionato ad essere guardato...  :ohiohi:
Sarà che sono timido?  :-[

Ad ogni modo, da esoterista positivista benché possibilista, pure io sono un po' influnzato dalla gnu eig (http://neilshedden.com/africa/images/animals/gnu.jpg) (difatti ho parlato anche della nutrizione solo con la luce del sole, pratica che mi attizza molto ma non quanto il prosciutto di Parma che abbiamo fatto mangiare ad Avi Nardia  :sbav:), ma come avevi detto tu, cerco di documentarmi, di portare dati, fonti, prove, non asserzioni assolute.

Quello che non digerisco, non è la carne, né i peperoni o la cipolla (che tra l'altro mi piacciono tanto) ma il fondamentalismo in base al quale si snocciolano verità e dogmi di valore assoluto.

Una persona che porta frasi ad effetto senza uno straccio di prova seria e pertanto facilmente confutabili, basandosi solo su idee preconcette e un sito di parte (come se io portassi le risultanze di un ipotetico www.ilbellodelmacello.it o www.bistaccalsangue.org), non penso faccia del bene alla sua causa.

Per questo, a me andrebbe anche bene accussì  :gh:
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on May 01, 2010, 00:41:27 am
Aglio e cipolla sono proprio buoni. Ma non li mangio mai perchè poi passo le 4-5 ore successive a lavarmi i denti...

masticare 2 chicchi di caffé, o del prezzemolo o bere del latte con noce moscata.

Grazie del consiglio Thume!


La sostanza benefica dell'aglio viene degradata dalla cottura, ma rimane intatta se lo lasci a bagno nell'olio, senza cuocerlo.

A bagno nell'olio, per fortuna, viene neutralizzata la sostanza che fa puzzare il fiato.

Quindi, puoi benissimo farti dei vasetti di spicchi d'aglio sott'olio oppure comprarli già fatti al supermercato.
( basta lasciarlo in ammollo per alcune ore. )

Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on May 01, 2010, 00:45:11 am
Per evitare uno scontro tra cultura New Age e approccio scientifico, che difficilmente porterà ad un punto d'incontro, dico subito che il 3D è tenuto sotto osservazione.



Ti amo di un amore casto ma non per questo meno intenso.  :)  :D
Title: Re: Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on May 02, 2010, 21:29:45 pm
[\mod on]

All'ennesimo richiamo chiudo, almeno temporaneamente, la discussione.
Per non castigare un argomento che mi sembra interessante e utile (a differenza di questo che è degenerato parecchi post fa) ho creato una nuova discussione  https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2730.0

Per qualsiasi dubbio o richiesta rimango a disposizione via PM e nel 3d creato appositamente.

Aggiornamento del 21 maggio: ho riaperto la discussione, mi raccomando  :halo:

[\mod off]


Title: Re:Perplesso...
Post by: Ragnaz on December 23, 2011, 01:56:29 am

Risultato della discussione: secondo il dottore le diete iperproteiche sono origine di danni al sistema cardiovascolare più colesterolo e altre amenità tra cui tumori e fondamentalmente considera i "nutrizionisti da palestra" (cit.) che prescrivono diete iperproteiche degli ignoranti.


Che a me torna al 100% (con un sacco di "cose" - libri, articoli, etc. che ho letto negli ultimi anni...)
(anche se c'è da fare un distinguo tra proteine animali e vegetali, le prime rientrano tra quelle che, come dice il medico, fanno "male", mentre le seconde no.)
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: beppegg on December 23, 2011, 10:37:23 am
Che a me torna al 100% (con un sacco di "cose" - libri, articoli, etc. che ho letto negli ultimi anni...)
(anche se c'è da fare un distinguo tra proteine animali e vegetali, le prime rientrano tra quelle che, come dice il medico, fanno "male", mentre le seconde no.)

Io non sono né medico né nutrizionista, ma 'sta cosa delle proteine animali che fanno male mi sembra un'immane fesseria.

Altrimenti non ci saremmo evoluti come esseri onnivori (forma e tipo dei denti, enzimi presenti nell'apparato digestivo, lunghezza dell'intestino...)

Al massimo posso convenire che mangiare *troppa* carne faccia male, ci sono infatti molte malattie che provengono da un cattivo regime alimentare.

Ma fa altrettanto male mangiare *poca* carne, secondo me!
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: Ragnaz on December 23, 2011, 13:53:05 pm

Io non sono né medico né nutrizionista, ma 'sta cosa delle proteine animali che fanno male mi sembra un'immane fesseria.

Altrimenti non ci saremmo evoluti come esseri onnivori (forma e tipo dei denti, enzimi presenti nell'apparato digestivo, lunghezza dell'intestino...)

Al massimo posso convenire che mangiare *troppa* carne faccia male, ci sono infatti molte malattie che provengono da un cattivo regime alimentare.

Ma fa altrettanto male mangiare *poca* carne, secondo me!

Apparte che è ancora da dimostrare se e quanto ci siamo evoluti..
Cmq, noi siamo onnivori e ok, ma siamo molto più "adattati" a consumare cibi vegetali che animali, proprio a livello di dentatura, enzimi, stomaco/intestino etc.
Il fatto che quindi noi si possa mangiare carne per non morire di fame se c'è solo quella, non vuol dire che invece sia indispensabile mangiarne se possiamo nutrirci di altro ;)
Poi ovvio che non è che mangiare ogni tanto un po' di carne o latticini ti uccide :)
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: Darth Dorgius on December 23, 2011, 14:28:46 pm

Io non sono né medico né nutrizionista, ma 'sta cosa delle proteine animali che fanno male mi sembra un'immane fesseria.

Altrimenti non ci saremmo evoluti come esseri onnivori (forma e tipo dei denti, enzimi presenti nell'apparato digestivo, lunghezza dell'intestino...)

Al massimo posso convenire che mangiare *troppa* carne faccia male, ci sono infatti molte malattie che provengono da un cattivo regime alimentare.

Ma fa altrettanto male mangiare *poca* carne, secondo me!

Apparte che è ancora da dimostrare se e quanto ci siamo evoluti..


Allora...

L'uomo deriva dal homo erecuts, ancora prima dal homo habilis. Parliamo di qualcosa come dai 2.500.000 anni fa a 50.000 anni fa. Ed entrambi consumavano carne (l'erectus anche più del habilis).

Semmai è l'homo sapiens che ha introdotto molti più alimenti di altro tipo nella dieta.

Cmq, noi siamo onnivori e ok, ma siamo molto più "adattati" a consumare cibi vegetali che animali, proprio a livello di dentatura, enzimi, stomaco/intestino etc.
Il fatto che quindi noi si possa mangiare carne per non morire di fame se c'è solo quella, non vuol dire che invece sia indispensabile mangiarne se possiamo nutrirci di altro ;)

Ecco, sembra che appunto le cose siano andate un filino diverse... L'homo sapiens si è adattato a mangiare cose derivate dall'agricolutra grazie al "progresso" tecnologico, che permetteva di sazoarsi di più con meno fatica. Ma fondamentalmente il nostro organismo è ancora quello di un raccoglitore/cacciatore.
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: Ragnaz on December 23, 2011, 15:39:46 pm

Io non sono né medico né nutrizionista, ma 'sta cosa delle proteine animali che fanno male mi sembra un'immane fesseria.

Altrimenti non ci saremmo evoluti come esseri onnivori (forma e tipo dei denti, enzimi presenti nell'apparato digestivo, lunghezza dell'intestino...)

Al massimo posso convenire che mangiare *troppa* carne faccia male, ci sono infatti molte malattie che provengono da un cattivo regime alimentare.

Ma fa altrettanto male mangiare *poca* carne, secondo me!

Apparte che è ancora da dimostrare se e quanto ci siamo evoluti..


Allora...

L'uomo deriva dal homo erecuts, ancora prima dal homo habilis. Parliamo di qualcosa come dai 2.500.000 anni fa a 50.000 anni fa. Ed entrambi consumavano carne (l'erectus anche più del habilis).

Semmai è l'homo sapiens che ha introdotto molti più alimenti di altro tipo nella dieta.

Cmq, noi siamo onnivori e ok, ma siamo molto più "adattati" a consumare cibi vegetali che animali, proprio a livello di dentatura, enzimi, stomaco/intestino etc.
Il fatto che quindi noi si possa mangiare carne per non morire di fame se c'è solo quella, non vuol dire che invece sia indispensabile mangiarne se possiamo nutrirci di altro ;)

Ecco, sembra che appunto le cose siano andate un filino diverse... L'homo sapiens si è adattato a mangiare cose derivate dall'agricolutra grazie al "progresso" tecnologico, che permetteva di sazoarsi di più con meno fatica. Ma fondamentalmente il nostro organismo è ancora quello di un raccoglitore/cacciatore.

Accolgo l'intervento della moderatrice :P e chiudo qui la cosa dicendo che, scientificamente parlando, l'evoluzionismo è una TEORIA e come tale andrebbe presa, non come una "verità" effettivamente dimostrata al 100%... ci sono un sacco di scienziati che non la condividono... e con molte ragioni :)
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 23, 2011, 16:04:00 pm
[\mod on]
Avendo attaccato qui la discussione potete continuare a discutere del vegetarianesimo, se invece volete mettere in discussione l'evoluzionismo.. please andate nel pub  ;)
[\mod off]
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: Darth Dorgius on December 23, 2011, 16:09:14 pm
Accolgo l'intervento della moderatrice :P e chiudo qui la cosa

Ora ci ha spostati, possiamo procedere. :gh: (grazie giò)


dicendo che, scientificamente parlando, l'evoluzionismo è una TEORIA e come tale andrebbe presa, non come una "verità" effettivamente dimostrata al 100%... ci sono un sacco di scienziati che non la condividono... e con molte ragioni :)

Ok ma... Anche la relatività generale è una teoria, anche le fisica newtoniana...

Ma finché qualcosa non la sostituisce perché descrive meglio la realtà che ci circonda, perché non considerarla? :)
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: beppegg on December 23, 2011, 17:05:58 pm
Sulla questione della naturalità o meno dell'alimentazione vegetariana o carnivora, vorrei segnalare questo post, che trovo assolutamente condivisibile, scritto da un signore piuttosto competente (a mio avviso) che ho trovato su un forum di cucina che bazzic(av)o:

http://forum.giallozafferano.it/teoria/3818-sul-vegetarianesimo.html#post34373 (http://forum.giallozafferano.it/teoria/3818-sul-vegetarianesimo.html#post34373)
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 23, 2011, 17:44:44 pm
 :o Usti che post lungo..
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: Ragnaz on December 23, 2011, 18:42:54 pm

Ok ma... Anche la relatività generale è una teoria, anche le fisica newtoniana...

Ma finché qualcosa non la sostituisce perché descrive meglio la realtà che ci circonda, perché non considerarla? :)

Io la considero si', ma la considero sbajata :D
Tornato IT sull'alimentazione consiglio fortissimamente la lettura di questo libro:
"the china study" (studio cina) di T.C. Campbell
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 23, 2011, 18:59:25 pm
Grazie per il ritorno IT  :thsit:

Il fatto che quindi noi si possa mangiare carne per non morire di fame se c'è solo quella, non vuol dire che invece sia indispensabile mangiarne se possiamo nutrirci di altro ;)

A quanto so io non è indispensabile mangiare carne/pesce per avere un'alimentazione sana, ma dire che siamo più adatti a mangiare vegetariano beh mi sembra una forzatura....
 
Credo che i vegetariani siano attenti all'alimentazione e per questo siano spesso "meglio alimentati" di tanti onnivori che non hanno mai messo in discussione la propria dieta.
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: ^'V'^ on December 23, 2011, 20:33:50 pm
Il colesterolo è alla base della produzione degli ormoni sessuali, e la maggior parte del colesterolo lo autoproduciamo, dire che sia dannoso è una forzatura molto in voga, alti tassi di colesterolo "cattivo" nel sangue possono essere rischiosi se per via della disidratazione e del consumo di sale (che deve stare nel mare e non nella pentola) le vene o le arterie si microlesionano, su queste lesioni si accumulano le piastrine riparatrici e su questi ammassi di piastrine si blocca il colesterolo più denso.

Detto questo, solo gli animali da allevamento nutriti a cereali e tenuti praticamente fermi hanno grassi saturi e dannosi ( e non parliamo certo di proteine dannose che è come dire acqua dannosa).

Gli animali cresciuti allo stato brado, che erano le prede dei nostri progenitori, presentano la stessa qualità di grassi del più sano dei pesci, grassi di cui il nostro sistema ha bisogno per funzionare al meglio e produrre eicosanoidi "buoni" in luogo dei fiumi di eicosanoidi "cattivi" che produciamo.

Dire che la carne fa male e riferirsi con la parola carne a quello schifo d'allevamento che compriamo nei supermercati è come dire che se mangiare frutta di marzapane fa male, allora la frutta fa male.

IMHO
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Ragnaz on December 23, 2011, 22:32:56 pm
Grazie per il ritorno IT  :thsit:


Ma le pare ;)


Credo che i vegetariani siano attenti all'alimentazione e per questo siano spesso "meglio alimentati" di tanti onnivori che non hanno mai messo in discussione la propria dieta.

Questo in effetti è molto probabile!!
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: xjej on December 25, 2011, 10:20:00 am
Quote from: Ragnaz
Apparte che è ancora da dimostrare se e quanto ci siamo evoluti..
Cmq, noi siamo onnivori e ok, ma siamo molto più "adattati" a consumare cibi vegetali che animali, proprio a livello di dentatura, enzimi, stomaco/intestino etc.

Assssolutamente no.
E la stessa medesima cosa vale per i nostri "progenitori".
Potrei mettermi a fare la lezione di antropologia ma ammazzerei la discussione visto che quasi mi addomrnetavo pure io a lezione.
Non abbiamo proprio l'apparato digerente da erbivori e decisamente non abbiamo una dentatura che derivi da una dieta erbivora o che ci si stia "dirigendo".
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: xjej on December 25, 2011, 10:25:23 am
Accolgo l'intervento della moderatrice :P e chiudo qui la cosa dicendo che, scientificamente parlando, l'evoluzionismo è una TEORIA e come tale andrebbe presa, non come una "verità" effettivamente dimostrata al 100%... ci sono un sacco di scienziati che non la condividono... e con molte ragioni :)

E' una teoria valida fino a prova contraria e nessuno scienziato che non la accetti ha portato teorie che non siano state smontate.
Liberta' di pensiero e' un conto, in alcune scuole statunitensi si insegna il creazionismo (..) ma il portare teorie a sostegno sarebbe piu' che apprezzato..



ps
scusate eventuali errori, la tastiera polacca non aiuta!
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: xjej on December 25, 2011, 10:31:24 am
Io la considero si', ma la considero sbajata :D
Tornato IT sull'alimentazione consiglio fortissimamente la lettura di questo libro:
"the china study" (studio cina) di T.C. Campbell

Per l' appunto, se si comincia a discutere di questo "libro" ( le virgolette sono volute ) e' un esempio di quello che non e' un approccio logico a qualunque argomento.
A parte che il libro dovrebbe essre ribttezzato "apologia alla dieta vegana" visto che al "china study" e' dedicato forse 1/4 del libro, ci sono carellate di ipotesi, supposizioni, probabilita' e conclusioni che vengono prese come certezze senza per la verita' alcuna giustificazione. Va' da se' che anche le conclusioni che seguono vanno prese con le molle.
Per me e' il tipico esempio di pubblicazione che vuole darsi un tono scientifico per colpire chi non ha i mezzi o le strutture logiche per approcciare analiticamente certi discorsi.
Senza contare una cosa che mi infastidisde a mille e' citare i pro e dimenticare i contro a spron battuto..e come dimenticare alcuni presupposti completamente erronei presi come dati di fatto ?
Title: Re:Re:Perplesso...
Post by: Ragnaz on December 25, 2011, 11:15:46 am

Per l' appunto, se si comincia a discutere di questo "libro" ( le virgolette sono volute ) e' un esempio di quello che non e' un approccio logico a qualunque argomento.
A parte che il libro dovrebbe essre ribttezzato "apologia alla dieta vegana"


Non mi pare che dica che sia obbligatorio eliminare le proteine animali...anche se lo consiglia

visto che al "china study" e' dedicato forse 1/4 del libro, ci sono carellate di ipotesi, supposizioni, probabilita' e conclusioni che vengono prese come certezze senza per la verita' alcuna giustificazione. Va' da se' che anche le conclusioni che seguono vanno prese con le molle.


Oddio in fondo ci sono 30 pagine di bibliografia di studi e articoli scientifici....

Per me e' il tipico esempio di pubblicazione che vuole darsi un tono scientifico per colpire chi non ha i mezzi o le strutture logiche per approcciare analiticamente certi discorsi.
Senza contare una cosa che mi infastidisde a mille e' citare i pro e dimenticare i contro a spron battuto..e come dimenticare alcuni presupposti completamente erronei presi come dati di fatto ?

Secondo te quali sono i contro e i presupposti erronei?
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: nicola on December 25, 2011, 17:00:43 pm
per fortuna xjej mi leva le parole di bocca, altirmenti perderei la giornata a scrivere.
Faccio notare in più solo una cosetta: il nostro apparato digerente non è un contenitore bunsen pieno di acqua con un agitatore dentro e un misuratore di pH. Non è che se ingerisco un cibo "acido" (e anche qui ce ne sarebbe da discutere) ad esempio a pH 5, sposto il pH verso l'acidità, e questo vale per l'alcalinità. Il nostro sistema digerente è molto più complesso, grazie a dio, altrimenti ci saremmo già estinti.
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Darth Dorgius on December 25, 2011, 17:21:31 pm
Quando ho un po' tempo, magari butto giù due righe sulla mia esperienza, magari può essere utile. :)
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 25, 2011, 19:35:06 pm
Troppe domande mescolate. La dietologia è una scienza e come accade sempre ha zone dove le certezze sfumano in teorie. Ci sono possibilità di sapere cosa si mangia -ad esempio con i gas-. Sull'acidità dovuta al consumo di carne ho un punto interrogativo. vedere effetti dopo anni di una dieta fai da te è assurdo.
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Syntrip on December 25, 2011, 20:24:34 pm
vorrei capire una cosa... ma mangiamo per quale ragione? inquadrando la domanda sul lungo termine, intendo... mangiamo pensando che una buona/sana/equilibrata/corretta/etica/giusta alimentazione ci faccia campare di più?

io dico che faremmo meglio ad imparare a goderci la tavola e a riconoscere i sapori[1] cosa che invece vedo che nella gente -nonstante la ns. cucina sia una delle più apprezzate- c'è tanta, ma tanta tanta ignoranza culinaria...  :( :( :(
 1. tanto un giorno moriremo comunque, seppur ci alimentassimo a siero della giovinezza...[1]
 1. poi se uno non digerisce i peperoni non è che li deve mangiare per forza, intendiamoci!
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 25, 2011, 21:28:11 pm
magari non di più ma meglio. poi ha senso lo scoprire e godersi certi sapori e cibi ma avere un minimo di cultura alimentare penso sia buona cosa
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: xjej on December 26, 2011, 08:41:05 am
Io credo che un sacco di gente dovrebbe cercare di spostare il punto di vista dal particolare alla visuale di insieme e anche smettere di valutare argomenti cosi' vasti in base alla propria limitata esperienza personale visto che non si hanno gli strumenti per valutare il quadro d' insieme.
Altrimenti si rischia di finire come la storiella della matita che spegne la luce.
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Syntrip on December 26, 2011, 11:28:08 am
magari non di più ma meglio. poi ha senso lo scoprire e godersi certi sapori e cibi ma avere un minimo di cultura alimentare penso sia buona cosa

beh siam d'accordo... io non parlavo di quantità, ma di qualità... meglio bersi un buon vino una volta al mese che non un tavernello tutti i giorni, fosse anche una mezza tazzina da caffè e fosse anche consigliato dai medici...

certo, una cultura alimentare è importante , ma deve , secondo me, andare a braccetto con una conoscenza gastronomica, che è a mio avviso altrettanto importante...

il cibo non è solo carburante...

p.s.
che intendevi con il discorso dei gas?
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 26, 2011, 13:11:22 pm
scusa machine da cell fatico a rispondere per quote. il discorso gas -gruppi acquisto solidale- sono secondo me un esempio di come sia possibile sapere cosa si porta in tavola dato che si acquista diretamente dal produttore.
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 26, 2011, 13:13:20 pm
verissimo il cibo è anche piacere!
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: nicola on December 27, 2011, 10:35:44 am
Io credo che un sacco di gente dovrebbe cercare di spostare il punto di vista dal particolare alla visuale di insieme e anche smettere di valutare argomenti cosi' vasti in base alla propria limitata esperienza personale visto che non si hanno gli strumenti per valutare il quadro d' insieme.
Altrimenti si rischia di finire come la storiella della matita che spegne la luce.
Amen.
Title: Re:Vegetarianesimo
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 29, 2011, 14:23:52 pm
[\mod on]
La discussione OT sull'essere medici di se stessi continua qui
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10241 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10241)
[\mod off]