Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Gelo - Killer Whale is back! on June 24, 2011, 09:23:17 am
-
Come da titolo, è possibile una cosa del genere?
Il problema nasce con una ragazza che alleno. La ragazza in questione è alta circa 160 cm e pesa scarso 50 kg e più di una volta mi si è lamentata che non ha la potenza che vorrebbe. Di contro le ho sempre risposto che è ovvio che la sua potenza fisica non è paragonabile alla mia che ho sono più alto di 10 cm (170 cm per la precizione) e peso 27 kg in più a lei (ultima pesa 77 kg netti).
Quello che ho cercato di farle capire che la costituzione fisica influisce sicuramente sulla potenza del colpo, ma lei può compensarlo con la velocità e la tecnica perfetta. Venendo da anni di ginnastica artistica, la mia atleta, ha sicuramente velocità e scioltezza, quindi le ho detto che ora deve lavorare molto sulla tecnica e sulla precisione del colpo.
Visto che è una buona problematica da discutere, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni.
-
Gelo,potresti specificare in che ambito?
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
-
Gelo,potresti specificare in che ambito?
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Nell'ambito della Kick, ma io credo che il discorso sia in generale per tutte le AM o gli SDC
-
Dipende cosa intendi per compensare gelo e comunque sono abbastanza convinta che la competizione faccia la differenza.
Ad esempio nelle forme spesso sono avvantaggiate le ragazze perchè più aggraziate, se intendi sparring/combattimento non credo proprio a meno di casi limite (tra pari peso la differenza tecnica dovrebbe essere molto elevata per compensare la minore forza)
-
Sono d'accordo con la Zia,al limite nel semi/point la potenza può giocare un ruolo meno rilevante....
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
-
Ma è lei che si mette a confronto con gli uomini e quindi come potenza a pari allenamento è inferiore o sente di avere un potenziale maggiore che non riesce a raggiungere, magari perchè non allena abbastanza l'esplosività?
Poi in generale se si parla di competizione il problema non esiste visto che si va a categorie di peso, nello sparring con i compagni grossi...beh, si cerca di avere una strategia funzionale contro chi ci sta davanti, cercare di essere più veloci e "andare sotto".
-
Dipende cosa intendi per compensare gelo e comunque sono abbastanza convinta che la competizione faccia la differenza.
Ad esempio nelle forme spesso sono avvantaggiate le ragazze perchè più aggraziate, se intendi sparring/combattimento non credo proprio a meno di casi limite (tra pari peso la differenza tecnica dovrebbe essere molto elevata per compensare la minore forza)
Quoto la zia:
* parte in rosso: sono d'accordo in parte.
* parte in blu: sono d'accordo su tutto ma dipende anche dalla disciplina studiata.
* parte sottolineata: sono molto d'accordo.
-
Ma è lei che si mette a confronto con gli uomini e quindi come potenza a pari allenamento è inferiore o sente di avere un potenziale maggiore che non riesce a raggiungere, magari perchè non allena abbastanza l'esplosività?
Poi in generale se si parla di competizione il problema non esiste visto che si va a categorie di peso, nello sparring con i compagni grossi...beh, si cerca di avere una strategia funzionale contro chi ci sta davanti, cercare di essere più veloci e "andare sotto".
Al momento è l'unica a pesare 50 kg e si deve confrontare solo persone di peso maggiore, quindi è più che normale che le nascano dei dubbi, considerando che io vedo il 60% del potenziale che potrebbe esprimere.
Personalmente trovo che il suo pugno abbia una potenza media per la sua stazza, ma lei si sente incompleta quando combatte con me o gl'altri più grossi. Di conseguenza, come ho detto sopra, gli ho detto che se affina molto la tecnica i suoi pugni saranno abbastanza incisivi da pareggiare la sua mancanza di potenza contro avversari più grossi.
-
Dipende cosa intendi per compensare gelo e comunque sono abbastanza convinta che la competizione faccia la differenza.
Ad esempio nelle forme spesso sono avvantaggiate le ragazze perchè più aggraziate, se intendi sparring/combattimento non credo proprio a meno di casi limite (tra pari peso la differenza tecnica dovrebbe essere molto elevata per compensare la minore forza)
Vero, ma un colpo portato con tecnica ed angolo di entrata eccellenti, minano molto anche in assenza di forza bruta.
-
Bhe obiettivamente, potrebbe essere da valutare l'ipotesi di mandarla in palestra ad acquisire un pò di massa.
Oltre che lavorare per l'appunto sull'esplosività e la precisione.
Dipende un pò il livello di pratica e i progetti che ha.
Cmq in caso di competizione, dovendo per l'appunto gareggiare in pari peso, allora la massa conta relativamente...e sfrutterei le sue doti di scioltezza e velocità.
-
Al momento è l'unica a pesare 50 kg e si deve confrontare solo persone di peso maggiore, quindi è più che normale che le nascano dei dubbi, considerando che io vedo il 60% del potenziale che potrebbe esprimere.
Personalmente trovo che il suo pugno abbia una potenza media per la sua stazza, ma lei si sente incompleta quando combatte con me o gl'altri più grossi. Di conseguenza, come ho detto sopra, gli ho detto che se affina molto la tecnica i suoi pugni saranno abbastanza incisivi da pareggiare la sua mancanza di potenza contro avversari più grossi.
Potrei venire a far sparring, visto che peso quanto lei :D Magari le fa bene al morale!
Scherzi a parte , il detto "la velocità batte la forza e la tecnica batte la velocità" non credo sia fantasia.
Quindi in bocca al lupo, incoraggiala a continuare sulla strada della tecnica senza trascurare una buona preparazione atletica contemporanea che magari può giocare anche quella a fiaccare qualcuno che non ha molta resistenza.
my 2 cents. A lunedì.
-
Al momento è l'unica a pesare 50 kg e si deve confrontare solo persone di peso maggiore, quindi è più che normale che le nascano dei dubbi, considerando che io vedo il 60% del potenziale che potrebbe esprimere.
Mmm questo lo non capisco.. nel senso che si impegna poco o che in sparring state al 60% della forza?
Personalmente trovo che il suo pugno abbia una potenza media per la sua stazza, ma lei si sente incompleta quando combatte con me o gl'altri più grossi. Di conseguenza, come ho detto sopra, gli ho detto che se affina molto la tecnica i suoi pugni saranno abbastanza incisivi da pareggiare la sua mancanza di potenza contro avversari più grossi.
Al massimo "le ho detto" :P
Non credo proprio che con la tecnica saprà compensare una differenza di 20 kg di peso e probabilmente di forza (a meno che non siano solo 20 kg di grasso eh...) per cui secondo me la stai illudendo. Anche perchè pure i suoi compagni nel mentre miglioreranno a livello tecnico si spera...
Comunque dille pure che credo si debba rassegnare all'idea che probabilmente un uomo di peso simile in sparring continuerà a menarla.. però insistere per fare aumentare le sue capacità fisiche non è male, sono molto carine le ragazze atletiche
-
Da quanto pratica?
Al sacco come se la cava?
Ha gia' fatto guanti con qualcuna del suo peso in altre palestre?
Quante volte si allena?
-
Al momento è l'unica a pesare 50 kg e si deve confrontare solo persone di peso maggiore, quindi è più che normale che le nascano dei dubbi, considerando che io vedo il 60% del potenziale che potrebbe esprimere.
Mmm questo lo non capisco.. nel senso che si impegna poco o che in sparring state al 60% della forza?
No zia, la forza è il 100%, solo che il suo rendimento io lo considero al 60%. Anche se, nel primo anno di allenamento, non è male perchè ha dato il massimo che poteva dare.
Personalmente trovo che il suo pugno abbia una potenza media per la sua stazza, ma lei si sente incompleta quando combatte con me o gl'altri più grossi. Di conseguenza, come ho detto sopra, le ho detto che se affina molto la tecnica i suoi pugni saranno abbastanza incisivi da pareggiare la sua mancanza di potenza contro avversari più grossi.
Al massimo "le ho detto" :P
Non credo proprio che con la tecnica saprà compensare una differenza di 20 kg di peso e probabilmente di forza (a meno che non siano solo 20 kg di grasso eh...) per cui secondo me la stai illudendo. Anche perchè pure i suoi compagni nel mentre miglioreranno a livello tecnico si spera...
Comunque dille pure che credo si debba rassegnare all'idea che probabilmente un uomo di peso simile in sparring continuerà a menarla.. però insistere per fare aumentare le sue capacità fisiche non è male, sono molto carine le ragazze atletiche
No zia aspetta, io le ho detto che può compensare con la tecnica, ma di certo la mia forza non la può raggiungere perchè non ha la mia struttura corporea.
Da quanto pratica?
Al sacco come se la cava?
Ha gia' fatto guanti con qualcuna del suo peso in altre palestre?
Quante volte si allena?
Pratica da un anno.
Al sacco non è male, i colpi sono puliti, veloci e precisi.
No, non siamo mai andati in altre palestre (vedi casini in altri vecchio post).
Come tutti, un'ora e un quarto circa per tre giorni alla settimana.
Potrei venire a far sparring, visto che peso quanto lei :D Magari le fa bene al morale!
Scherzi a parte , il detto "la velocità batte la forza e la tecnica batte la velocità" non credo sia fantasia.
Quindi in bocca al lupo, incoraggiala a continuare sulla strada della tecnica senza trascurare una buona preparazione atletica contemporanea che magari può giocare anche quella a fiaccare qualcuno che non ha molta resistenza.
my 2 cents. A lunedì.
Come fai a pesare 50 kg? :o
Scherzi a parte, hai mai provato a far capire ad una ragazza di 15 anni che aumentando il peso di qualche chilo di muscoli, non diventa grassa?
Anche se, non è una cattiva idea.
-
Bhe' in un anno magari la tecnica e' ancora abbastanza vuota,magari non allinea bene le catene cinetiche e il colpo viene solo toccato..
Al sacco intendevo di potenza, di solito si vede il colpo che si appoggia e basta rispetto a quello che passa attraverso.
Chiaro che con 50 kg piu' di tanto non puoi fare,ma con l'abitudine a tirare forte ci sono cmq dei miglioramenti notevoli...
Pero' serve un sacco di sparring e anche di lavoro al sacco IMHO.
Scherzi a parte, hai mai provato a far capire ad una ragazza di 15 anni che aumentando il peso di qualche chilo di muscoli, non diventa grassa?
Anche se, non è una cattiva idea.
questo invece e' un problema serio e son cazzi tuoi XD
-
Quindi 60% nel senso che ha buoni margini di crescita anche sulla forza?
Gelo tu le hai detto che "se affina molto la tecnica i suoi pugni saranno abbastanza incisivi da pareggiare la sua mancanza di potenza contro avversari più grossi" cosa secondo me non vera.. al massimo succede per un pari peso questo perchè in proporzione una ragazza ha meno massa magra per cui sarà meno forte.
Dille che mettere qualche muscolo può solo renderla più carina, le ragazze con la tartaruga e un po' definite in genere hanno successo
-
Ossignur, sarà mica una tipo "Non faccio le flessioni[1] sennò mi vengono i muscoli sulle braccia?"
:o :o :o :o :o :o
Dille pure che resterà deboluccia, allora. :D
-
Anche perche' se ha fatto ginnastica per tutti quegli anni avra' gia' adesso una struttura ossea e muscolare con le spalle 3 volte le mie...
Per non parlare delle cosce che ti puo' stritolare...
-
Come fai a pesare 50 kg? :o
:D :D :D 50kg :D :D :D IO?!?! :D :D :D
Scherzi a parte, hai mai provato a far capire ad una ragazza di 15 anni che aumentando il peso di qualche chilo di muscoli, non diventa grassa?
Problemi seri. :dis:
edit: aliena il tuo avatar mi fa morire :sbav:
-
Anche perche' se ha fatto ginnastica per tutti quegli anni avra' gia' adesso una struttura ossea e muscolare con le spalle 3 volte le mie...
Per non parlare delle cosce che ti puo' stritolare...
Boh,relativamente..la mia amica faceva ginnastica artistica ma con la thai ha messo su spalle ed in generale muscoli.
-
Anche perche' se ha fatto ginnastica per tutti quegli anni avra' gia' adesso una struttura ossea e muscolare con le spalle 3 volte le mie...
Per non parlare delle cosce che ti puo' stritolare...
Boh,relativamente..la mia amica faceva ginnastica artistica ma con la thai ha messo su spalle ed in generale muscoli.
Allora mi sa che faceva ginnastica a tempo perso...
Con rispetto parlando :)
Forse giusto i tricipiti e in generale le braccia aumentano...ma schiena,core e gambe...
Poi magari sbaglio eh :=)
-
Io di solito sostengo che per praticare AM (ma pure SdC) bene è indispensabile avere una certa muscolatura (senza sfociare nel culturismo eh! :ohi:)
Quindi quoto chi suggerisce di farle fare un po' di potenziamento, se non pesi almeno esercizi con carichi naturali come i buoni vecchi piegamenti!
Però anche chi è leggero può diventare pericoloso, vi posto un video come esempio (da 1:25)
Makiwara Demonstration (Subtitles) (https://www.youtube.com/watch?v=XQ0iaMx7XM0#)
(scusate ma non ho ancora capito come postare i video :-[)
Comunque potete vedere che la ragazza, per quanto gracile (verso la fine fanno uno zoom sul braccio), ha un pugno che mi sembra possa far davvero male. Penso che non sia da buttare pure se indossa i guantoni, che inevitabilmente riducono un po' la sua capacità di penetrazione...
PS: ma quanto è bello oh'sensei? Sembra l'orsetto Trudy che avevo da piccino! XD
-
Anche perche' se ha fatto ginnastica per tutti quegli anni avra' gia' adesso una struttura ossea e muscolare con le spalle 3 volte le mie...
Per non parlare delle cosce che ti puo' stritolare...
Boh,relativamente..la mia amica faceva ginnastica artistica ma con la thai ha messo su spalle ed in generale muscoli.
Allora mi sa che faceva ginnastica a tempo perso...
Con rispetto parlando :)
Forse giusto i tricipiti e in generale le braccia aumentano...ma schiena,core e gambe...
Poi magari sbaglio eh :=)
Oddio,aveva smesso da qualche anno,ma l'"impronta" doveva essere quella...magari è perché su un fisico sottile si notano di più i cambiamenti.
-
Ossignur, sarà mica una tipo "Non faccio le flessioni[1] sennò mi vengono i muscoli sulle braccia?"
:o :o :o :o :o :o
Dille pure che resterà deboluccia, allora. :D
No, ma in un anno ha messo solo 2 kg di massa muscolare e si pone il problema di come perderli.
Quindi 60% nel senso che ha buoni margini di crescita anche sulla forza?
Gelo tu le hai detto che "se affina molto la tecnica i suoi pugni saranno abbastanza incisivi da pareggiare la sua mancanza di potenza contro avversari più grossi" cosa secondo me non vera.. al massimo succede per un pari peso questo perchè in proporzione una ragazza ha meno massa magra per cui sarà meno forte.
Dille che mettere qualche muscolo può solo renderla più carina, le ragazze con la tartaruga e un po' definite in genere hanno successo
Su questo siamo in disaccordo zia. Io credo che non puoi infliggere lo stesso danno, ma puoi andarci vicino lavorando di tecnica, precisione e velocità.
-
Anche perche' se ha fatto ginnastica per tutti quegli anni avra' gia' adesso una struttura ossea e muscolare con le spalle 3 volte le mie...
Per non parlare delle cosce che ti puo' stritolare...
Boh,relativamente..la mia amica faceva ginnastica artistica ma con la thai ha messo su spalle ed in generale muscoli.
Allora mi sa che faceva ginnastica a tempo perso...
Con rispetto parlando :)
Forse giusto i tricipiti e in generale le braccia aumentano...ma schiena,core e gambe...
Poi magari sbaglio eh :=)
Mad, in questo frangente dipende dal fisico che hai.
La ragazza che ho citato io, per esempio, è quattro ossa e mezzo bicchiere di sangue (usando un detto napoletano)
-
No, ma in un anno ha messo solo 2 kg di massa muscolare e si pone il problema di come perderli.
E perchè dovrebbe perdere 2kg di massa magra? ???
-
No, ma in un anno ha messo solo 2 kg di massa muscolare e si pone il problema di come perderli.
E perchè dovrebbe perdere 2kg di massa magra? ???
Me lo chiedo pure io, ma la ragazza sostiene che la cosa non vada affatto bene.....
P.s.
Zia, è un adolescente la ragazza in questione!
-
No, ma in un anno ha messo solo 2 kg di massa muscolare e si pone il problema di come perderli.
E perchè dovrebbe perdere 2kg di massa magra? ???
Me lo chiedo pure io, ma la ragazza sostiene che la cosa non vada affatto bene.....
P.s.
Zia, è un adolescente la ragazza in questione!
Scusa eh al massimo con 2kg di massa magra avrà guadagnato in tonicità.. sarà anche una ragazza ma o ha in casa degli specchi che non funzionano o ha qualche problema (indipendente dall'adolescenza)
-
No, ma in un anno ha messo solo 2 kg di massa muscolare e si pone il problema di come perderli.
E perchè dovrebbe perdere 2kg di massa magra? ???
Si vede che si autovaluta sulla bilancia invece che sullo specchio...
-
Vi prego di osservare le proprzioni di questi corpi...
Se una fa ginnastica a livello decente minimo...altro che 2 kg di muscoli
(http://webstorage.mediaon.it/media/2006/04/monica_bergamelli1_medium.jpg)
(http://gallery.photo.net/photo/5410313-lg.jpg)
(http://www.nysun.com/pics/6915.jpg)
(http://olympicgirls.net/sport-girls/sjohnson08natselsagetty814882512.jpg)
-
Bei sederi, indubbiamente mad.
Torniamo al discorso principale?
-
Bei sederi, indubbiamente mad.
Torniamo al discorso principale?
Esplicito il discorso perche' capisco che altrimenti vi sembri OT:
Se questa ragazza non ha quel fisico[1] vuol dire che gli anni di ginnastica li ha fatti all'acqua di rose.
Se si preoccupa dei kg messi sulle braccia vuol dire che anche adesso non gli interessa impegnarsi piu' di un tot.
Ergo la questione di come migliorare la potenza perde molto senso,non essendo lei disposta a lavorarci.
Il max che puoi fare e' aspettare che una miglior comprensione dei movimenti dei colpi gli faccia acquisire piu' potenza,ma non credo si possa parlare di lavoro di palestra, ne' di risultati sensazionali.
-
Per farti capire Mad:
Quelle ragazze hanno un fisico robusto rispetto alla mia atleta, in pratica già la sua ossatura è molto sottile. Come paragone bucolico, io sono una sequoia e lei è un salice. Ad occhio, come taglia di pantaloni, se arriva a 38 è già tanto.
Ti assicuro che la sua muscolatura è in ottimo stato e in questo anno si è definita parecchio.
-
Il fisico robusto e' derivato dalla pratica...
Cmq gelo,la mia e' giusto una opinione, certo il fatto che voglia perdere i kg di muscoli secondo me e' un bel campanello d'allarme, pero' se lei accetta di metter su massa tanto meglio :)
-
Il fisico robusto e' derivato dalla pratica...
Cmq gelo,la mia e' giusto una opinione, certo il fatto che voglia perdere i kg di muscoli secondo me e' un bel campanello d'allarme, pero' se lei accetta di metter su massa tanto meglio :)
Questo è vero, ma lei ad massa muscolare così grossa non può arrivarci per motivi fisici propri.
Comunque terrò presente il tuo consiglio sull'allarme se parla ancora di dimagrire.
-
Per farti capire Mad:
Quelle ragazze hanno un fisico robusto rispetto alla mia atleta, in pratica già la sua ossatura è molto sottile. Come paragone bucolico, io sono una sequoia e lei è un salice. Ad occhio, come taglia di pantaloni, se arriva a 38 è già tanto.
Ti assicuro che la sua muscolatura è in ottimo stato e in questo anno si è definita parecchio.
Mmm 38 di taglia e 50 kg.. ma quanto è alta la tua atleta? Circa 1.70?
Comunque una taglia 38 che si fa problemi di un paio di kg di massa muscolare secondo me non è cosa buona...
-
Per farti capire Mad:
Quelle ragazze hanno un fisico robusto rispetto alla mia atleta, in pratica già la sua ossatura è molto sottile. Come paragone bucolico, io sono una sequoia e lei è un salice. Ad occhio, come taglia di pantaloni, se arriva a 38 è già tanto.
Ti assicuro che la sua muscolatura è in ottimo stato e in questo anno si è definita parecchio.
Mmm 38 di taglia e 50 kg.. ma quanto è alta la tua atleta? Circa 1.70?
Comunque una taglia 38 che si fa problemi di un paio di kg di massa muscolare secondo me non è cosa buona...
Zia è scarsa 160 cm e data la costituzione, credo che sia nel peso forma.
-
Ups l'avevi scritta anche prima l'altezza :-[... comunque 160cm e circa 50 kg non credo sia una 38 (a meno di non avere una densità ossea assurda) una mia amica è alta 1.65 e pure lei sotto i 50 kg ma penso abbia una taglia 40 o 42. Insomma la tua atleta è magra quindi:
- dille di smetterla di farsi certe seghe mentali :P
- ebbasta con le paturnie di voler menare ragazzi più grossi di lei (dille che la via dell'arte marziale è fatta di amore e comprensione non di questi pensieri violenti :om: )
Se invece incrementare la forza/potenza deve mettersi a fare preparazione atletica seria (ma poi mette su massa..)
Fossi in te la manderei a quel paese, molto più semplice 8)
-
Come da titolo, è possibile una cosa del genere?
Il problema nasce con una ragazza che alleno. La ragazza in questione è alta circa 160 cm e pesa scarso 50 kg e più di una volta mi si è lamentata che non ha la potenza che vorrebbe. Di contro le ho sempre risposto che è ovvio che la sua potenza fisica non è paragonabile alla mia che ho sono più alto di 10 cm (170 cm per la precizione) e peso 27 kg in più a lei (ultima pesa 77 kg netti).
Quello che ho cercato di farle capire che la costituzione fisica influisce sicuramente sulla potenza del colpo, ma lei può compensarlo con la velocità e la tecnica perfetta. Venendo da anni di ginnastica artistica, la mia atleta, ha sicuramente velocità e scioltezza, quindi le ho detto che ora deve lavorare molto sulla tecnica e sulla precisione del colpo.
Visto che è una buona problematica da discutere, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni.
Compensare completamente non credo.
Intendo dire che migliorare al massimo la tecnica, lavorare in modo da sfruttare strategicamente agilità e velocità sicuramente può ridurre il differenziale.
Puoi metterla in grado di giocarsela al meglio delle sue possibilità, ma 27Kg di differenza (l'esempio era tu vs lei, quindi non un impiegatuccio con 50 kg di panza e 30 per tutto il resto) è un bell'handicap.
Io farei un discorso di questo tipo, ma dire che si può compensare tutta questa differenza solo con tecnica, specie se si parla di confrontarsi con i compagni di corso, non credo sia possibile.
Poi si tratta di capire più in specifico se il differenziale con la potenza che vorrebbe quanto è, quanto è realistica la sua aspettativa...
Opinioni da forum naturalmente.
-
Guarda fabry, io mi trovo d'accordo con il tuo discorso.
Non potrà mai compensare completamente la forza e la differenza di peso, ma come ho già detto (e come ho capito dal tuo intervento) può più o meno farmi sentire i colpi con una buona tecnica ed una angolazione di entrata perfetta
-
sarebbe una possibilità cercare di massimizzare la % di colpi messi a segno lavorando bene(issimo) sul timing e sulla percezione delle distanze, oltretutto.
-
sarebbe una possibilità cercare di massimizzare la % di colpi messi a segno lavorando bene(issimo) sul timing e sulla percezione delle distanze, oltretutto.
E' un'altra idea da considerare.
-
Secondo me è naturale che una persona così minuta dovrà fare leva su altre qualità che non la massa per riuscire a vedersela con compagni più piazzati.
Fermo restando che la differenza di massa è sempre un problema che si ingigantisce con l'aumentare dello scarto.
Quindi sebbene la massa per lei non potrà mai essere un punto di forza trovo che sia necessario che per lo meno faccia in modo di tamponare questa sua mancanza e che cerchi di metterne su un po'.
Certo è che se l'esigenza di restare mingherlina a tutti i costi (visto che poi le donne atletiche quando non esagerate sono molto affascinanti è una cosa che non capirò mai) è così forte da non voler mettere su 3 chiletti di muscolo significa che le manca la motivazione per diventare più forte e quindi manca anche l'ingrediente principale per una pratica che vada al di là del semplice passatempo.
-
Come tutore dell'ordine del WC (water closed, ma anche wing chun), mi sento pienamente titolato a disseminare Parole di Vèrita in questo opportuno post.
TEORICAMENTE la tecnica dovrebbe far premio sulla potenza. [Se no, il WC che ci sta a fare? :D]
Però
troppissime volte si vede usre la forza, la velocità come proxi della tecnica, in quanto quest'ultima carente (e qui parlo più o meno x tutto il WC che si vede in giro).
Quindi, PRATICAMENTE, si provvede in vario modo per rafforzare le membra della tapina, dimodoché passi da 50 kg a 51, o 55, o 90 (se ha esagerato).
Con ciò dimenticando le motivazioni originali per cui si era messa a studiare un'am non improntata sullo scontro di forze.
Morale: se la tipa in questione fa am xké vuole picchiare qualcuno, a) studia tecnica e solo quella e non si fa distrarre dai canti delle sirene per il resto della vita; b) aumenta di peso.
Se fa am per altri motivi suoi, la si lascia dov'è.
-
Morale: se la tipa in questione fa am xké vuole picchiare qualcuno, a) studia tecnica e solo quella e non si fa distrarre dai canti delle sirene per il resto della vita; b) aumenta di peso.
Se fa am per altri motivi suoi, la si lascia dov'è.
e la soluzione a)+b[1])?
sarà che sto invecchiando, ma cerco sempre di avere la botte mezza piena e la moglie alticcia...
-
poiché sono (anche) un economista, cioè uno che nella vita si è dato il nobile compito di studiare l'impiego di risorse SCARSE tra impieghi ALTERNATIVI, in verità in verità ti dico che a)+b) è possibbile (2 B, perché abito a roma), ma ogni minuto che aggiungi ad a) lo togli a b) e vivecersa (licenza poetica).
e io, disciplinato discepolo di Nung Mui (o come cazzo se chiamava), sono per la tecnica.
-
poiché sono (anche) un economista, cioè uno che nella vita si è dato il nobile compito di studiare l'impiego di risorse SCARSE tra impieghi ALTERNATIVI, in verità in verità ti dico che a)+b) è possibbile (2 B, perché abito a roma), ma ogni minuto che aggiungi ad a) lo togli a b) e vivecersa (licenza poetica).
e io, disciplinato discepolo di Nung Mui (o come cazzo se chiamava), sono per la tecnica.
Solo se i due compiti/azioni sono mutuamente esclusivi.
Edit: schivo dizionario di aliena :gh:
-
D'altra parte lo studio delle curve d'indifferenza e del vincolo di bilancio dice che normalmente la combinazione più desiderabile è quella in cui c'è una ugual misura di A e B[1] :)
-
poiché sono (anche) un economista, cioè uno che nella vita si è dato il nobile compito di studiare l'impiego di risorse SCARSE tra impieghi ALTERNATIVI, in verità in verità ti dico che a)+b) è possibbile (2 B, perché abito a roma), ma ogni minuto che aggiungi ad a) lo togli a b) e vivecersa (licenza poetica).
e io, disciplinato discepolo di Nung Mui (o come cazzo se chiamava), sono per la tecnica.
Io, per rimanere in ambito economico sono più propenso ad una strategia di diversificazione.
Trovo che la specializzazione estrema in una delle due soluzioni possa rivelarsi troppo ad alto rischio.
Dopo le inchiappettate[1] prese negli anni scorsi sono passato ad un profilo poco propenso al rischio.
Sostanzialmente non ho abbastanza palle per fare lo speculatore puro.
Inoltre come anticipato da Mad il tuo discorso vale nell'ipotesi che a e b siano tra loro mutuamente esclusive.
Ed in realtà puntavo a questo.
Sicuramente un buon uso del corpo (quel che intendo come tecnica) rende una prestazione più efficiente, ma se a questo si unisce anche un lavoro su potenza/forza votato all'esplosività si andrebbe a migliorare anche l'aspetto velocità/agilità.
Tirandolo un po' per i capelli direi "effetto sinergico".
Spero che si capisca che il mio procedere sulla linea dei concetti economici non sia per intento ironico, ma solo per continuare un discorso sfruttando concetti condivisi.
-
Non so se ve l'ho già detto
ma
al di là dei contenuti più o meno discutibili, meno o più condivisibili di cui tutti ci pregiamo millantare credito
il TONO delle discussioni in questo forumz
mi aggrada assai.
Nessuno che si senta ferito nel lineage familiare (tipo sorella o madre mignotta) se gli altri non sono daccordo, nessuno che dia del corrione o dello strono all'altro, solo xké la pensa diversamente.
Mi aggrada. Mi sa che ho fatto un affare a transitare da...altro sito marziale.
:gh:
-
Nessuno che si senta ferito nel lineage familiare (tipo sorella o madre mignotta)
:D
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
-
Come tutore dell'ordine del WC (water closed, ma anche wing chun), mi sento pienamente titolato a disseminare Parole di Vèrita in questo opportuno post.
TEORICAMENTE la tecnica dovrebbe far premio sulla potenza. [Se no, il WC che ci sta a fare? :D]
Però
troppissime volte si vede usre la forza, la velocità come proxi della tecnica, in quanto quest'ultima carente (e qui parlo più o meno x tutto il WC che si vede in giro).
Quindi, PRATICAMENTE, si provvede in vario modo per rafforzare le membra della tapina, dimodoché passi da 50 kg a 51, o 55, o 90 (se ha esagerato).
Con ciò dimenticando le motivazioni originali per cui si era messa a studiare un'am non improntata sullo scontro di forze.
Morale: se la tipa in questione fa am xké vuole picchiare qualcuno, a) studia tecnica e solo quella e non si fa distrarre dai canti delle sirene per il resto della vita; b) aumenta di peso.
Se fa am per altri motivi suoi, la si lascia dov'è.
In effetti era quello su cui si discuteva.
-
Come da titolo, è possibile una cosa del genere?
Quello che ho cercato di farle capire che la costituzione fisica influisce sicuramente sulla potenza del colpo, ma lei può compensarlo con la velocità e la tecnica perfetta. Venendo da anni di ginnastica artistica, la mia atleta, ha sicuramente velocità e scioltezza, quindi le ho detto che ora deve lavorare molto sulla tecnica e sulla precisione del colpo.
Sono perfettamente daccordo con te, la potenza è senz'altro utile, ma la tecnica è indispensabile, in ogni caso, a maggior ragione quando l'inferirorità fisica è molto probabile.
-
Penso che compensare con la tecnica la minor potenza, sia possibile nella misura in cui, chi è dotato della maggior potenza, sia carente nella tecnica.
Se dispongo di un pugno che vale 10 nella sua forma più rozza, laddove acquisissi una buona tecnica per quel pugno, potrei anche arrivare a 15 (numeri a caso) allo stesso modo in cui, chi avesse un colpo rozzo da 6, con la giusta tecnica potrebbe portarlo a 10, ecco che in quel caso si compenserebbero.
-
Penso che compensare con la tecnica la minor potenza, sia possibile nella misura in cui, chi è dotato della maggior potenza, sia carente nella tecnica.
Se dispongo di un pugno che vale 10 nella sua forma più rozza, laddove acquisissi una buona tecnica per quel pugno, potrei anche arrivare a 15 (numeri a caso) allo stesso modo in cui, chi avesse un colpo rozzo da 6, con la giusta tecnica potrebbe portarlo a 10, ecco che in quel caso si compenserebbero.
In effetti la tecnica aumenta anche la forza espressa dal colpo. :)
-
Ma scusate cosa gliene frega di confrontarsi con avversari maschi di peso superiore? Se fa Kick non le capiterà mai in gara una simile eventualità...
Oppure anche per il suo peso ha dei pugni troppo fiacchi?
Ma... stiamo sempre parlando di sport, vero? ???
-
Ma scusate cosa gliene frega di confrontarsi con avversari maschi di peso superiore? Se fa Kick non le capiterà mai in gara una simile eventualità...
Oppure anche per il suo peso ha dei pugni troppo fiacchi?
Ma... stiamo sempre parlando di sport, vero? ???
Si dice che chi pratica sport vuole sempre andare oltre ogni avversità...
Inoltre, come istruttore, devo fare in modo che affronti qualsiasi avversario al meglio delle sue possibilità.
-
La stai allenando nella Kick boxing, non a combattere sui tetti... è uno sport regolamentato con categorie di peso... Può essere un'esperienza utile confrontarsi con avversari più pesanti, ma non dovrà mai confrontarcisi sul serio in un match. Non puoi farti carico di trasformarla in una guerriera invincibile... Insomma è uno sport! :ohi:
-
Si dice che chi pratica sport vuole sempre andare oltre ogni avversità...
Inoltre, come istruttore, devo fare in modo che affronti qualsiasi avversario al meglio delle sue possibilità.
Il che implica anche che bisogna essere consapevoli dei propri limiti e punti deboli e avere la cognizione (non dico umiltà) di capire che pensare di picchiare un ragazzo che pesa minimo 15 kg in più di te è quasi utopia (a meno di differenze notevoli di tecnica e forza)
-
io mi sa che non ho capito cosa si intende per tecnica, non dovrebbe essere quela cosa che ti permette di esprimere a pieno la forza?
-
io mi sa che non ho capito cosa si intende per tecnica, non dovrebbe essere quela cosa che ti permette di esprimere a pieno la forza?
Esatto, è proprio quella....in mancanza della quale, la forza/potenza, non si può esprimere appieno ;)
Credo che in questa direzione vada la domanda, ossia se il bestione potente ma rozzo con la castagna da 800 kg in assenza di tecnica, possa essere pareggiato dal praticante meno dotato fisicamente che ha, a pari condizioni, un pugno rozzo da 600 kg, ma che grazie allo studio della tecnica con cui portarlo, riesce ad esprimersi al massimo pareggiando quegli 800 di cui sopra. :)
Ovvio che il bestione deve rimanere rozzo, diversamente non può esserci gara 8) 8)
-
La stai allenando nella Kick boxing, non a combattere sui tetti... è uno sport regolamentato con categorie di peso... Può essere un'esperienza utile confrontarsi con avversari più pesanti, ma non dovrà mai confrontarcisi sul serio in un match. Non puoi farti carico di trasformarla in una guerriera invincibile... Insomma è uno sport! :ohi:
Certo, ma non avendo persone di quel peso, con chi la faccio allenare? :dis:
Si dice che chi pratica sport vuole sempre andare oltre ogni avversità...
Inoltre, come istruttore, devo fare in modo che affronti qualsiasi avversario al meglio delle sue possibilità.
Il che implica anche che bisogna essere consapevoli dei propri limiti e punti deboli e avere la cognizione (non dico umiltà) di capire che pensare di picchiare un ragazzo che pesa minimo 15 kg in più di te è quasi utopia (a meno di differenze notevoli di tecnica e forza)
Ovvio che non le monto la testa con strane storie zia, ma devo insistere che sulla tecnica per dargli qualche possibilità contro qualcuno più grosso.
-
La stai allenando nella Kick boxing, non a combattere sui tetti... è uno sport regolamentato con categorie di peso... Può essere un'esperienza utile confrontarsi con avversari più pesanti, ma non dovrà mai confrontarcisi sul serio in un match. Non puoi farti carico di trasformarla in una guerriera invincibile... Insomma è uno sport! :ohi:
Certo, ma non avendo persone di quel peso, con chi la faccio allenare? :dis:
Si dice che chi pratica sport vuole sempre andare oltre ogni avversità...
Inoltre, come istruttore, devo fare in modo che affronti qualsiasi avversario al meglio delle sue possibilità.
Il che implica anche che bisogna essere consapevoli dei propri limiti e punti deboli e avere la cognizione (non dico umiltà) di capire che pensare di picchiare un ragazzo che pesa minimo 15 kg in più di te è quasi utopia (a meno di differenze notevoli di tecnica e forza)
Ovvio che non le monto la testa con strane storie zia, ma devo insistere che sulla tecnica per dargli qualche possibilità contro qualcuno più grosso.
In questo caso, posto che non credo parli di competizioni (non penso che ne esistano intersex e per giunta open) le opportunità con quelli più grossi non necessitano tanto della potenza quanto della precisione e del sapere "dove" colpire.
Ci sono molti bersagli non protetti da muscolatura 8)
-
Allora vediamo di chiarire:
1. la fai allenare con chi hai a disposizione ma lei non deve sentirsi frustrata dal fatto di prenderle! E' questo che devi farle capire.
2. se davvero vuole avere una qualche anche solo ipotetica possibilità contro un ragazzo in sparring deve curare sia l'espetto tecnico che quello di preparazione atletica ed essere contenta della massa magra che aggiunge invece di preoccuparsene.
Se non capisce i due punti sopra allora dille che per vincere su un ragazzo ci sono ben altri mezzi :gh: :sbav: :blue:
-
Allora vediamo di chiarire:
1. la fai allenare con chi hai a disposizione ma lei non deve sentirsi frustrata dal fatto di prenderle! E' questo che devi farle capire.
2. se davvero vuole avere una qualche anche solo ipotetica possibilità contro un ragazzo in sparring deve curare sia l'espetto tecnico che quello di preparazione atletica ed essere contenta della massa magra che aggiunge invece di preoccuparsene.
Se non capisce i due punti sopra allora dille che per vincere su un ragazzo ci sono ben altri mezzi :gh: :sbav: :blue:
D'accordissimo su entrambi i punti zia. ;)
-
Non ha alcuna attinenza.....ma io aspetto di leggere finalmente i post di Gelo - Con cuore di Lupo e "L'Orma del Califfo" :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: ;) ;) ;) ;)
-
Non ha alcuna attinenza.....ma io aspetto di leggere finalmente i post di Gelo - Con cuore di Lupo e "L'Orma del Califfo" :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: ;) ;) ;) ;)
???
-
Non ha alcuna attinenza.....ma io aspetto di leggere finalmente i post di Gelo - Con cuore di Lupo e "L'Orma del Califfo" :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: ;) ;) ;) ;)
L'ho appena capita. :-[
-
Io non ancora. :-[
-
Non ha alcuna attinenza.....ma io aspetto di leggere finalmente i post di Gelo - Con cuore di Lupo e "L'Orma del Califfo" :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: ;) ;) ;) ;)
???
Wilbur Smith:
"Il destino del Leone" Best Seller del 1964 che da inizio a una meravigliosa saga ambientata in Africa.
"L'Orma del Califfo" Romanzo di Avventura e spionaggio del 1979, altro Best Seller di Smith.
Era una citazione per il tuo Nik ;) ;)
Non è il mio autore preferito, ma è decisamente bravo ;)
-
Non ha alcuna attinenza.....ma io aspetto di leggere finalmente i post di Gelo - Con cuore di Lupo e "L'Orma del Califfo" :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: ;) ;) ;) ;)
???
Wilbur Smith:
"Il destino del Leone" Best Seller del 1964 che da inizio a una meravigliosa saga ambientata in Africa.
"L'Orma del Califfo" Romanzo di Avventura e spionaggio del 1979, altro Best Seller di Smith.
Era una citazione per il tuo Nik ;) ;)
Non è il mio autore preferito, ma è decisamente bravo ;)
Infatti c'ho riflettuto nel dopo, anche se L'orma del Califfo è più uno spionaggio.
-
Ma oltre a colpire duro, avere "tecnica" non dovrebbe voler dire "capacità di NON farsi colpire"?
Magari migliorando quella si può anche pensare a confrontarsi con chi pesa di più.
Se la tecnica che studiamo non ci consente di combattere contro chi pesa di più o è più forte che ci alleniamo a fare?
EDIT: scusate l'acidità è un periodo stressogeno
-
Ma oltre a colpire duro, avere "tecnica" non dovrebbe voler dire "capacità di NON farsi colpire"?
Magari migliorando quella si può anche pensare a confrontarsi con chi pesa di più.
Se la tecnica che studiamo non ci consente di combattere contro chi pesa di più o è più forte che ci alleniamo a fare?
EDIT: scusate l'acidità è un periodo stressogeno
Non farsi colpire dovrebbe essere LA PRIMA REGOLA non soltanto del combattente, ma più in generale della persona intelligente ;) ;)
Se non mi colpisci, se esco, schivo, evito, avrò la possibilità di provare a fare qualcosa, ma se parti e mi centri....beh tanti saluti e buona notte ;) ;)
-
Ma oltre a colpire duro, avere "tecnica" non dovrebbe voler dire "capacità di NON farsi colpire"?
Magari migliorando quella si può anche pensare a confrontarsi con chi pesa di più.
Se la tecnica che studiamo non ci consente di combattere contro chi pesa di più o è più forte che ci alleniamo a fare?
EDIT: scusate l'acidità è un periodo stressogeno
Non farsi colpire dovrebbe essere LA PRIMA REGOLA non soltanto del combattente, ma più in generale della persona intelligente ;) ;)
Se non mi colpisci, se esco, schivo, evito, avrò la possibilità di provare a fare qualcosa, ma se parti e mi centri....beh tanti saluti e buona notte ;) ;)
Appunto per questo mi meravigliavo del fatto che tutto il 3d fosse impegnato a decidere come convincere la ragazza a fare pesi per essere più forte e colpire più duro. Nessuno che suggeriva oltre a questo di addestrare la ragazza, nel vero senso della parola, a NON farsi colpire. Con un pugno non ti butto giù ok. Allora te ne darò 4 o 5, tu intento non mi colpirai perchè non te lo permetterò.
-
non farsi colpire affatto
e comunque migliorare la condizione atletica migliora le prestazioni insegnata dal gesto tecnico
quindi ciò che vale per l'attacco dovrebe valere anche per la schivata
-
non farsi colpire affatto
e comunque migliorare la condizione atletica migliora le prestazioni insegnata dal gesto tecnico
quindi ciò che vale per l'attacco dovrebe valere anche per la schivata
Giustissimo. Io mi riferisco comunque a esercizi mirati a migliorare le prestazioni difensive, oltre che d'attacco. Dopotutto una ragazzina di 50 kg quanti muscoli può mettere su? Quanta potenza in più può guadagnare? Meglio lavorare prima di tutto su altro.
-
Ma oltre a colpire duro, avere "tecnica" non dovrebbe voler dire "capacità di NON farsi colpire"?
Magari migliorando quella si può anche pensare a confrontarsi con chi pesa di più.
Se la tecnica che studiamo non ci consente di combattere contro chi pesa di più o è più forte che ci alleniamo a fare?
EDIT: scusate l'acidità è un periodo stressogeno
Non farsi colpire dovrebbe essere LA PRIMA REGOLA non soltanto del combattente, ma più in generale della persona intelligente ;) ;)
Se non mi colpisci, se esco, schivo, evito, avrò la possibilità di provare a fare qualcosa, ma se parti e mi centri....beh tanti saluti e buona notte ;) ;)
Appunto per questo mi meravigliavo del fatto che tutto il 3d fosse impegnato a decidere come convincere la ragazza a fare pesi per essere più forte e colpire più duro. Nessuno che suggeriva oltre a questo di addestrare la ragazza, nel vero senso della parola, a NON farsi colpire. Con un pugno non ti butto giù ok. Allora te ne darò 4 o 5, tu intento non mi colpirai perchè non te lo permetterò.
Mi sà che ho tralasciato questo punto, ma l'ho spinta ad adottare una tecnica sullo stile degli out-boxer: ossia combattendo fuori la guardia avversaria.
-
Ma oltre a colpire duro, avere "tecnica" non dovrebbe voler dire "capacità di NON farsi colpire"?
Magari migliorando quella si può anche pensare a confrontarsi con chi pesa di più.
Se la tecnica che studiamo non ci consente di combattere contro chi pesa di più o è più forte che ci alleniamo a fare?
EDIT: scusate l'acidità è un periodo stressogeno
Non farsi colpire dovrebbe essere LA PRIMA REGOLA non soltanto del combattente, ma più in generale della persona intelligente ;) ;)
Se non mi colpisci, se esco, schivo, evito, avrò la possibilità di provare a fare qualcosa, ma se parti e mi centri....beh tanti saluti e buona notte ;) ;)
Appunto per questo mi meravigliavo del fatto che tutto il 3d fosse impegnato a decidere come convincere la ragazza a fare pesi per essere più forte e colpire più duro. Nessuno che suggeriva oltre a questo di addestrare la ragazza, nel vero senso della parola, a NON farsi colpire. Con un pugno non ti butto giù ok. Allora te ne darò 4 o 5, tu intento non mi colpirai perchè non te lo permetterò.
Considerazione assolutamente pertinente.
Ma mi sembra si fosse parlato anche di strategie che sfruttassero la maggiore agilità, l'evitare di essere colpiti lo considero in questo insieme.
Poi ho capito che il tutto nascesse da un "disagio" della ragazzina in questione proprio nel sentirsi poco efficace nel colpire.
Credo sia per questo che il 3d si sia sviluppato in questa direzione.
Ma sicuramente un buon lavoro difensivo è condizione necessaria ma visto che non era l'oggetto del 3d davo per scontato che ci fosse e che fosse fatto in manirera soddisfacente.