Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: jivalla on June 30, 2011, 17:33:19 pm
-
Ciao a tutti,
ho trovato questo sito interessante:
http://www.sportbrain.it/tesi-sport-combattimento.html (http://www.sportbrain.it/tesi-sport-combattimento.html)
Come pure la tesi in pdf da scaricare qui: http://www.sportbrain.it/wp-content/uploads/2011/06/Tesi-Sport-Combattimento.pdf (http://www.sportbrain.it/wp-content/uploads/2011/06/Tesi-Sport-Combattimento.pdf)
Che ne dite?
Grazie.
Jivalla
P.S.
posto questo topic anche in altre sezioni, sperando di non venir cazziato :sbav:
-
Grazie per la condivisione.
Studio interessante che imho credo possa adattarsi bene a qualsiasi tipo di disciplina e non solo la MT.
A parte questioni tecniche sulla disciplina opinabili
Quali
fasi
aerobiche (la posizione di guardia o il clinch) e anaerobiche (quando
vengono scagliati i colpi o quando se ne incassa uno).(De Cesaris, 2002).
Vorrei chiedere agli utenti piu esperti, inserire esercizi di propriocezione nelle sessioni di allenamento è consigliabile?
o sono lavori da fare in sessioni totalmente separate?
-
Non capisco il vs, sono due allenamenti che vanno alternati, in quanto lavorano su cose diversi (senza esclucere che ci sono gli esercizi propercettivi con i pesi, tipo lo squat suelle vescicole o lo l'overhead squat)
Comuqnue non ho letto l'articolo. Sta sera lo leggo e ti dico cosa penso.
-
Il "vs" l'ho messo io per rendere un po' piu attrattivo il titolo del 3d e perchè l'autore dello studio stesso ha fatto un confronto tra questi due metodi di allenamento
-
troppo lungo da leggere? o non interessa a nessuno? :blue:
-
troppo lungo da leggere? o non interessa a nessuno? :blue:
Affatto,solo penso che gli altri utenti considerino questi esercizi come inscindibili...