Quando mi interessavo , così per hobby, dell'argomento, ho sperimentato la cosa abbastanza a lungo, nonostante sia ancora sotto l'età nella quale la ritenzione seminale inizia a venir considerata necessaria per sostenere la salute.
E' un gioco divertente, e porta a un sacco di benefici accessori. Non ho mai avuto danni o disagi derivati da questo esercizio. :)
Nessun problema, anzi benefici, ma a mio parere occorre un maestro che mostri un percorso, se no potrebbero verificarsi degli inconvenienti.Decisamente.Sono cose che non si possono apprendere da un libro.é indispensabile il confronto con una persona che abbia sperimentato sulla sua pelle tali pratiche.
Ragazzi... che discussione terribile... :spruzz:MA che dici? :gh:Sai quanto aumenta la capacità di durata,quando si padroneggia la tecnica?E quanto si accorcia il periodo di recupero tra una prestazione e l altra?E immagina di capitare ad un raduno new age,e cominciare a decantare questa tua caratteristica.Sai quante esaltate che si offrono volontarie per provare di persona??? :-*
(http://blog.screenweek.it/wp-content/uploads/2008/11/pamela_anderson_pictures.jpg)
Ma che roba vi viene in mente nel 2011 ? :sbav:
Effettivamente se la presenti così... sai che... :-\Chiaro che bisogna evitare di esagerare.Comunque,credimi.L esempio delle fanatiche della new age,NON è campato in aria..... :whistle:
Ma quando sento parlare di "masturbazione interrotta interna"... :-X
(http://1.bp.blogspot.com/_lQ20feyfAbU/STEtQy768zI/AAAAAAAACuA/Sx4pRvfjBDs/s400/seghe.jpg)
Effettivamente se la presenti così... sai che... :-\
Ma quando sento parlare di "masturbazione interrotta interna"... :-X
(http://1.bp.blogspot.com/_lQ20feyfAbU/STEtQy768zI/AAAAAAAACuA/Sx4pRvfjBDs/s400/seghe.jpg)
Nelle pratiche che(scusate)pratico,è prevista la ritenzione.Ma principalmente per un motivo(scusate ancora) pratico.Se lo scopo di tali pratiche,è quello di immagazzinare maggiore energia nel corpo,è corretto pensare sia buona cosa evitare di disperderne.E questo vale anche per quanto riguarda l alimentazione e i cicli di allenamento e riposo.Quindi, se ho capito bene, la "dispersione di energia" è correlata all'eiaculazione, non all'orgasmo in sè?
Per quanto riguarda il discorso dell eventuale danno provocato da tale pratica,si possono già fare delle distinzioni.Conosco almeno due metodi"manuali",per avere orgasmo senza eiaculazione.Funzionano,ma comunque necessitano di sollecitazioni importanti.A me,personalmente,non hanno mai causato problemi,ma ad un mio fratello di pratica,già dal primo tentativo,non è andata altrettanto bene.
Esiste poi un metodo"interno".Onestamente,non mi riesce del tutto.necessita di molto esercizio..Tale metodo,dovrebbe essere privo di controindicazioni.
Va comunque specificato,che la ritenzione,o l astinenza,nelle pratiche taoiste,non sono da intendersi come stili di vita.Semplicemente,se ci nsi sta sottoponendo ad un particolare regime di addestramento,e non si vuole rallentare il raggiungimento dell obbiettivo,si possono saltuariamente eseguire tali manovre.
In realtà,come suggerito in un post precedente,la cosa migliore sarebbe imparare a concentrarsi sul piacere del"durante",senza per forza puntare all orgasmo.Cosa che comunque,non è certo facile....
1. | non per supponenza, ma solo in altre maniere proprio non riessco a crederci |
Dunque.Se consideriamo quale sia lo scopo primari dell uomo,si potrebbe dire che sia quello di riprodursi.Lo sperma,potrebbe essere tranquillamente considerato l elemento più"potente"all interno del corpo maschile.Detto questo,si può pensare che non sia l emissione di sperma quella che di per se causa un reale calo di energia(anche se in parte è comunque così),ma il suo successivo ripristino.Il corpo attinge a molte risorse per produrre liquido seminale.Un regime sessuale che sia troppo"dispersivo",costringe il corpo ad un continuo salasso.Se dunque sto praticando esercizi con lo scopo di aumentare l energia del mio corpo,dovrei quantomeno evitare il più possibile di sprecarla in una delle attività che più ne consuma.Nelle pratiche che(scusate)pratico,è prevista la ritenzione.Ma principalmente per un motivo(scusate ancora) pratico.Se lo scopo di tali pratiche,è quello di immagazzinare maggiore energia nel corpo,è corretto pensare sia buona cosa evitare di disperderne.E questo vale anche per quanto riguarda l alimentazione e i cicli di allenamento e riposo.Quindi, se ho capito bene, la "dispersione di energia" è correlata all'eiaculazione, non all'orgasmo in sè?
Per quanto riguarda il discorso dell eventuale danno provocato da tale pratica,si possono già fare delle distinzioni.Conosco almeno due metodi"manuali",per avere orgasmo senza eiaculazione.Funzionano,ma comunque necessitano di sollecitazioni importanti.A me,personalmente,non hanno mai causato problemi,ma ad un mio fratello di pratica,già dal primo tentativo,non è andata altrettanto bene.
Esiste poi un metodo"interno".Onestamente,non mi riesce del tutto.necessita di molto esercizio..Tale metodo,dovrebbe essere privo di controindicazioni.
Va comunque specificato,che la ritenzione,o l astinenza,nelle pratiche taoiste,non sono da intendersi come stili di vita.Semplicemente,se ci nsi sta sottoponendo ad un particolare regime di addestramento,e non si vuole rallentare il raggiungimento dell obbiettivo,si possono saltuariamente eseguire tali manovre.
In realtà,come suggerito in un post precedente,la cosa migliore sarebbe imparare a concentrarsi sul piacere del"durante",senza per forza puntare all orgasmo.Cosa che comunque,non è certo facile....
Per curiosità.
Io mi permetto di interpretare il concetto di energia a mio modo[1], legata principalmente a dinamiche psicologiche/istintuali.
Quindi avrei detto semmai il contrario, che un orgasmo, quando fosse anche senza eiaculazione, rilasciando la tensione preorgasmica (e endorfine nel corpo) desse comunque una "dispersione".
1. non per supponenza, ma solo in altre maniere proprio non riessco a crederci
Ma per ritenzione si intende che si ritarda l'eiaculazione esercitando una sorta di controllo tramite respirazione e muscoli perineali per prolungare il rapporto (cosa che mi riesce naturalmente, sebbene non mi piaccia usarla sempre e abbia talvolta degli inconvenienti) o che proprio sì finisce a secco e si tiene tutto dentro ( :o )?La seconda che hai detto :om:.L aumento della durata,è comunque una naturale conseguenza della capacità che si sviluppa di controllare muscoli e respirazione.Spesso si è invece confusa tale conquista con lo scopo ultimo della pratica.
Personalmente non potrei mai :nono:Anche io.
A parte questo, ricordo di aver letto qualcosa riguardo il valore protettivo dell'eiaculazione per prevenire tumori alla prostata... quando trovo qualcosa ve lo sottopongo.
Grazie.Dunque.Se consideriamo quale sia lo scopo primari dell uomo,si potrebbe dire che sia quello di riprodursi.Lo sperma,potrebbe essere tranquillamente considerato l elemento più"potente"all interno del corpo maschile.Detto questo,si può pensare che non sia l emissione di sperma quella che di per se causa un reale calo di energia(anche se in parte è comunque così),ma il suo successivo ripristino.Il corpo attinge a molte risorse per produrre liquido seminale.Un regime sessuale che sia troppo"dispersivo",costringe il corpo ad un continuo salasso.Se dunque sto praticando esercizi con lo scopo di aumentare l energia del mio corpo,dovrei quantomeno evitare il più possibile di sprecarla in una delle attività che più ne consuma.Nelle pratiche che(scusate)pratico,è prevista la ritenzione.Ma principalmente per un motivo(scusate ancora) pratico.Se lo scopo di tali pratiche,è quello di immagazzinare maggiore energia nel corpo,è corretto pensare sia buona cosa evitare di disperderne.E questo vale anche per quanto riguarda l alimentazione e i cicli di allenamento e riposo.Quindi, se ho capito bene, la "dispersione di energia" è correlata all'eiaculazione, non all'orgasmo in sè?
Per quanto riguarda il discorso dell eventuale danno provocato da tale pratica,si possono già fare delle distinzioni.Conosco almeno due metodi"manuali",per avere orgasmo senza eiaculazione.Funzionano,ma comunque necessitano di sollecitazioni importanti.A me,personalmente,non hanno mai causato problemi,ma ad un mio fratello di pratica,già dal primo tentativo,non è andata altrettanto bene.
Esiste poi un metodo"interno".Onestamente,non mi riesce del tutto.necessita di molto esercizio..Tale metodo,dovrebbe essere privo di controindicazioni.
Va comunque specificato,che la ritenzione,o l astinenza,nelle pratiche taoiste,non sono da intendersi come stili di vita.Semplicemente,se ci nsi sta sottoponendo ad un particolare regime di addestramento,e non si vuole rallentare il raggiungimento dell obbiettivo,si possono saltuariamente eseguire tali manovre.
In realtà,come suggerito in un post precedente,la cosa migliore sarebbe imparare a concentrarsi sul piacere del"durante",senza per forza puntare all orgasmo.Cosa che comunque,non è certo facile....
Per curiosità.
Io mi permetto di interpretare il concetto di energia a mio modo[1], legata principalmente a dinamiche psicologiche/istintuali.
Quindi avrei detto semmai il contrario, che un orgasmo, quando fosse anche senza eiaculazione, rilasciando la tensione preorgasmica (e endorfine nel corpo) desse comunque una "dispersione".
1. non per supponenza, ma solo in altre maniere proprio non riessco a crederci
Nella metodologia che io seguo,comunque,anche l orgasmo senza emissione fa comunque perdere energia.Ma il compromesso direi che è accettabile.
Personalmente non potrei mai :nono:
A parte questo, ricordo di aver letto qualcosa riguardo il valore protettivo dell'eiaculazione per prevenire tumori alla prostata... quando trovo qualcosa ve lo sottopongo.
In realtà,come suggerito in un post precedente,la cosa migliore sarebbe imparare a concentrarsi sul piacere del"durante",senza per forza puntare all orgasmo.Cosa che comunque,non è certo facile....
La ritenzione dà molta energiaQuote
Puoi spiegarmi il perchè da piu energia?
Capisco che il corpo nn è piu costretto a riprodurlo, ma nn riesco a capire come si fa ad effetuare una reale ritenzione.
Di contro, per esperienza personale, dopo un rapporto anche con piu orgasmi, mi sento molto rilassato. Quasi sempre dormo e poi sono pieno di energie.
La ritenzione dà molta energiaQuote
Puoi spiegarmi il perchè da piu energia?
Capisco che il corpo nn è piu costretto a riprodurlo, ma nn riesco a capire come si fa ad effetuare una reale ritenzione.
Di contro, per esperienza personale, dopo un rapporto anche con piu orgasmi, mi sento molto rilassato. Quasi sempre dormo e poi sono pieno di energie.
:(
La ritenzione dà molta energia
Puoi spiegarmi il perchè da piu energia?
Capisco che il corpo nn è piu costretto a riprodurlo, ma nn riesco a capire come si fa ad effetuare una reale ritenzione.
Di contro, per esperienza personale, dopo un rapporto anche con piu orgasmi, mi sento molto rilassato. Quasi sempre dormo e poi sono pieno di energie.
:(
Scusa la domanda,ma chi è Jolan Chang?
La ritenzione dà molta energia
Puoi spiegarmi il perchè da piu energia?
Capisco che il corpo nn è piu costretto a riprodurlo, ma nn riesco a capire come si fa ad effetuare una reale ritenzione.
Di contro, per esperienza personale, dopo un rapporto anche con piu orgasmi, mi sento molto rilassato. Quasi sempre dormo e poi sono pieno di energie.
:(
Il principio che governa tale pratica è l'onnipresente "via di mezzo" taoista. Quindi anche il non eiaculare perennemente è un errore secondo tale visione (anche se altri maestri come Sun Koei Li la pensano diversamente su tale punto...).Bisogna evitare gli eccessi in tale direzione. Jolan Chang paragona l'eiaculazione al donare il sangue: basta essere moderati ed avere un po' di buon senso. Non bisogna assolutamente intenderlo come una costrizione. La sensazione di rilassamento è la stessa che tu descrivi, visto che si scinde l'orgasmo e il piacere dall'eiaculazione (si hanno orgasmi anche senza eiaculare, sono orgasmi interni, senza dispersione esterna). Te lo posso descrivere come una sorta di rilassamento, in cui però non sei scarico, ma ti senti attivo, energetico (un po' come la tua donna quando tu sei venuto). I cinesi traducono questo in un bilanciamento energetico basato sulla complementarità di Yin e Yang: con la ritenzione del seme si accumula energia Yang, mentre invece con la frequente attività sessuale (che è fortemente consigliata) si aumenta quella Yin. Si equilibrano e allora c'è equilibrio, armonia e forza. Se vi è invece un eccesso di energia Yang, allora è buono eiaculare. Si basa sulle sensazioni, sul buon senso e su un controllo attivo del proprio corpo. Dipende anche, come ho già scritto, dalla frequenza di rapporti sessuali e dall'età del praticante. Non vi è una regola fissa, ma la gestione è individuale e dinamica. Non riuscirei a spiegartelo meglio... :)
Scusa la domanda,ma chi è Jolan Chang?
La ritenzione dà molta energia
Puoi spiegarmi il perchè da piu energia?
Capisco che il corpo nn è piu costretto a riprodurlo, ma nn riesco a capire come si fa ad effetuare una reale ritenzione.
Di contro, per esperienza personale, dopo un rapporto anche con piu orgasmi, mi sento molto rilassato. Quasi sempre dormo e poi sono pieno di energie.
:(
Il principio che governa tale pratica è l'onnipresente "via di mezzo" taoista. Quindi anche il non eiaculare perennemente è un errore secondo tale visione (anche se altri maestri come Sun Koei Li la pensano diversamente su tale punto...).Bisogna evitare gli eccessi in tale direzione. Jolan Chang paragona l'eiaculazione al donare il sangue: basta essere moderati ed avere un po' di buon senso. Non bisogna assolutamente intenderlo come una costrizione. La sensazione di rilassamento è la stessa che tu descrivi, visto che si scinde l'orgasmo e il piacere dall'eiaculazione (si hanno orgasmi anche senza eiaculare, sono orgasmi interni, senza dispersione esterna). Te lo posso descrivere come una sorta di rilassamento, in cui però non sei scarico, ma ti senti attivo, energetico (un po' come la tua donna quando tu sei venuto). I cinesi traducono questo in un bilanciamento energetico basato sulla complementarità di Yin e Yang: con la ritenzione del seme si accumula energia Yang, mentre invece con la frequente attività sessuale (che è fortemente consigliata) si aumenta quella Yin. Si equilibrano e allora c'è equilibrio, armonia e forza. Se vi è invece un eccesso di energia Yang, allora è buono eiaculare. Si basa sulle sensazioni, sul buon senso e su un controllo attivo del proprio corpo. Dipende anche, come ho già scritto, dalla frequenza di rapporti sessuali e dall'età del praticante. Non vi è una regola fissa, ma la gestione è individuale e dinamica. Non riuscirei a spiegartelo meglio... :)
A dire il vero,non ho letto praticamente nulla sull argomento.Quello che so,lo ho imparato in due anni dai maestri Enrico Mori e Costantino Valente.Scusa la domanda,ma chi è Jolan Chang?
La ritenzione dà molta energia
Puoi spiegarmi il perchè da piu energia?
Capisco che il corpo nn è piu costretto a riprodurlo, ma nn riesco a capire come si fa ad effetuare una reale ritenzione.
Di contro, per esperienza personale, dopo un rapporto anche con piu orgasmi, mi sento molto rilassato. Quasi sempre dormo e poi sono pieno di energie.
:(
Il principio che governa tale pratica è l'onnipresente "via di mezzo" taoista. Quindi anche il non eiaculare perennemente è un errore secondo tale visione (anche se altri maestri come Sun Koei Li la pensano diversamente su tale punto...).Bisogna evitare gli eccessi in tale direzione. Jolan Chang paragona l'eiaculazione al donare il sangue: basta essere moderati ed avere un po' di buon senso. Non bisogna assolutamente intenderlo come una costrizione. La sensazione di rilassamento è la stessa che tu descrivi, visto che si scinde l'orgasmo e il piacere dall'eiaculazione (si hanno orgasmi anche senza eiaculare, sono orgasmi interni, senza dispersione esterna). Te lo posso descrivere come una sorta di rilassamento, in cui però non sei scarico, ma ti senti attivo, energetico (un po' come la tua donna quando tu sei venuto). I cinesi traducono questo in un bilanciamento energetico basato sulla complementarità di Yin e Yang: con la ritenzione del seme si accumula energia Yang, mentre invece con la frequente attività sessuale (che è fortemente consigliata) si aumenta quella Yin. Si equilibrano e allora c'è equilibrio, armonia e forza. Se vi è invece un eccesso di energia Yang, allora è buono eiaculare. Si basa sulle sensazioni, sul buon senso e su un controllo attivo del proprio corpo. Dipende anche, come ho già scritto, dalla frequenza di rapporti sessuali e dall'età del praticante. Non vi è una regola fissa, ma la gestione è individuale e dinamica. Non riuscirei a spiegartelo meglio... :)
L'autore del "Tao dell'Amore":
http://en.wikipedia.org/wiki/Jolan_Chang (http://en.wikipedia.org/wiki/Jolan_Chang)
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il_tao_amore.php (http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il_tao_amore.php)
, che è un libro facile, che si legge piuttosto bene e può introdurre a questi argomenti.
Gyria, tu quali altri letture mi consiglieresti sull'argomento? :thsit:
Per favore non mille quote annidati, ma solo la parte necessaria please.:-[.Mi hanno sgridato.....Prometto di essere meno pigro e di cercare di fare le cose per bene....
Sì lo so dovrei essere la zia rompicoglioni non illusa ma il primo aggettivo è sottointeso XD
Io personalmente sono per una taoista o stoica "via di mezzo". Data la mia giovane età non applico sempre tale metodo.
Vado concentrandomi sulle sensazioni e ascolto il mio corpo e il suo bisogno fisico del momento. Se ho bisogno di rilassarmi e scaricare tensioni eiaculo, altrimenti no (ad es. se mi alleno intensamente subito dopo). Consiglio di provare entrambi i metodi. La ritenzione dà molta energia, un po' come succede per le donne.
Sono le stesso carattere, il secondo che riporti, e si riferiscono alla stessa cosa sia in MTC che nelle AM
A dire il vero,non ho letto praticamente nulla sull argomento.Quello che so,lo ho imparato in due anni dai maestri Enrico Mori e Costantino Valente.
Nessun problema :).Quella parte del programma è del tutto facoltativa.Ho solo provato una tensione bassa,e devo dire che,a parte l iniziale reazione del corpo,se si riesce a non creare"resistenze",o tensioni,è perfettamente controllabile.Ho parlato con uno dei ragazzi che la pratica,e mi ha confermato che si tratta principalmente di mantenere rilassati i muscoli che in condizioni normali avrebbero spasmi.A dire il vero,non ho letto praticamente nulla sull argomento.Quello che so,lo ho imparato in due anni dai maestri Enrico Mori e Costantino Valente.
Giuro che non sono polemico: hai già imparato assorbire corrente elettrica a 220v?
Nessun problema :).Quella parte del programma è del tutto facoltativa.Ho solo provato una tensione bassa,e devo dire che,a parte l iniziale reazione del corpo,se si riesce a non creare"resistenze",o tensioni,è perfettamente controllabile.Ho parlato con uno dei ragazzi che la pratica,e mi ha confermato che si tratta principalmente di mantenere rilassati i muscoli che in condizioni normali avrebbero spasmi.A dire il vero,non ho letto praticamente nulla sull argomento.Quello che so,lo ho imparato in due anni dai maestri Enrico Mori e Costantino Valente.
Giuro che non sono polemico: hai già imparato assorbire corrente elettrica a 220v?
Mi auto spoilero perche' vado OT.:whip:
Ignorate liberamente ma non riuscivo a trattenermi oltre.Spoiler: show
In partesi.Ma non avendolo di fatto studiato,non ti posso dire molto.Esiste poi tutta una fase di respirazione e visualizzazione,ma appunto,non ne so niente....Nessun problema :).Quella parte del programma è del tutto facoltativa.Ho solo provato una tensione bassa,e devo dire che,a parte l iniziale reazione del corpo,se si riesce a non creare"resistenze",o tensioni,è perfettamente controllabile.Ho parlato con uno dei ragazzi che la pratica,e mi ha confermato che si tratta principalmente di mantenere rilassati i muscoli che in condizioni normali avrebbero spasmi.A dire il vero,non ho letto praticamente nulla sull argomento.Quello che so,lo ho imparato in due anni dai maestri Enrico Mori e Costantino Valente.
Giuro che non sono polemico: hai già imparato assorbire corrente elettrica a 220v?
Ok, grazie della risposta.
Quindi il Qigong elettrico in soldoni è una questione di rilassamento?
Quindi AM che contemplano il termine Qi nelle pratiche senza avere un sistema di coltivazione dietro non si riferiscono allo stesso concetto delle MTC o delle scuole di coltivazione?
Mi auto spoilero perche' vado OT.
Ignorate liberamente ma non riuscivo a trattenermi oltre.Spoiler: show
Sono le stesso carattere, il secondo che riporti, e si riferiscono alla stessa cosa sia in MTC che nelle AMInteressante.
In generale ogni scuola ha i suoi sistemi, chi predica l'astinenza e chi il rapporto e chi le vie di mezzo
Storicamente, la maggior parte dei grandi maestri (non di AM) del passato in Cina erano per l'astinenza parziale o totale
Nelle AM di solito la cosa non e' contemplata perche' la maggior parte delle scuole di AM, anche in passato, non prevedevano lo sviluppo o l'utilizzo delle energie sottili (dal 'qi' in avanti) e quindi per un lavoro prettamente fisico la cosa ha un effetto trascurabile
In questo senso e' meglio discutere delle due cose, marzialita' o pratica di coltivazione, separatamente perche' nella stragrande maggioranza delle scuole di AM non si pratica alcunche' oltre il fisico (anche se in quasi tutte si PARLA di 'qi')
YM
Mi auto spoilero perche' vado OT.La differenza[1] credo che sia nel fatto che è assolutamente vietato provocare sofferenza nel partner, almeno per quel che mi riguarda. La gentilezza e l'aspetto poetico/estetico sono fondamentali.
Ignorate liberamente ma non riuscivo a trattenermi oltre.Spoiler: show
1. | ripeto che non vi è negazione dell'orgasmo, anzi... |
Mi auto spoilero perche' vado OT.
Ignorate liberamente ma non riuscivo a trattenermi oltre.Spoiler: show
Curioso il fatto che io NON lo sapevo e tu SI :ohiohi: :P
Bhe ma che io sono un depravato lo sanno tutti, ho anche un feticismo per i praticanti di stili interni XD
Bhe ma che io sono un depravato lo sanno tutti, ho anche un feticismo per i praticanti di stili interni XDSei piu' da pigiamino di seta sudato o da scarpe da wushu? :)
Ma come sei esterno e gretto, a me piace sentire la struttura, le bisce nel dantien e farmi raddrizzare il mingmen! :gh:
Ok,adesso me ne vado che ho sminchiato abbastanza una discussione che era partita seria....
ti confido un segreto...per qualche tempo c'ho provato pure io :-[
non entro nel merito perche' nn mi interessa.. pero' ci tenevo a dire che fare passare corrente elettrica ad alta intesita' provoca una ionizzazione del sangue ed un aumento dei radicali liberi che sono una delle cause dell'invecchiamento cellulare precoce, prima di fare cose del genere sarebbe saggio consultarsi con un medico :dis:
a pagina 3 si parla di chi kung elettrico e corrente a 220v :)
La ritenzione dà molta energia
Puoi spiegarmi il perchè da piu energia?
Capisco che il corpo nn è piu costretto a riprodurlo, ma nn riesco a capire come si fa ad effetuare una reale ritenzione.
Di contro, per esperienza personale, dopo un rapporto anche con piu orgasmi, mi sento molto rilassato. Quasi sempre dormo e poi sono pieno di energie.
:(
Il principio che governa tale pratica è l'onnipresente "via di mezzo" taoista. Quindi anche il non eiaculare perennemente è un errore secondo tale visione (anche se altri maestri come Sun Koei Li la pensano diversamente su tale punto...).Bisogna evitare gli eccessi in tale direzione. Jolan Chang paragona l'eiaculazione al donare il sangue: basta essere moderati ed avere un po' di buon senso. Non bisogna assolutamente intenderlo come una costrizione. La sensazione di rilassamento è la stessa che tu descrivi, visto che si scinde l'orgasmo e il piacere dall'eiaculazione (si hanno orgasmi anche senza eiaculare, sono orgasmi interni, senza dispersione esterna). Te lo posso descrivere come una sorta di rilassamento, in cui però non sei scarico, ma ti senti attivo, energetico (un po' come la tua donna quando tu sei venuto). I cinesi traducono questo in un bilanciamento energetico basato sulla complementarità di Yin e Yang: con la ritenzione del seme si accumula energia Yang, mentre invece con la frequente attività sessuale (che è fortemente consigliata) si aumenta quella Yin. Si equilibrano e allora c'è equilibrio, armonia e forza. Se vi è invece un eccesso di energia Yang, allora è buono eiaculare. Si basa sulle sensazioni, sul buon senso e su un controllo attivo del proprio corpo. Dipende anche, come ho già scritto, dalla frequenza di rapporti sessuali e dall'età del praticante. Non vi è una regola fissa, ma la gestione è individuale e dinamica. Non riuscirei a spiegartelo meglio... :)