Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Dipper on July 13, 2011, 14:43:50 pm
-
Più vado avanti e più mi rendo conto che questo attacco, di cui non si parla spesso, sia importantissimo in qualunque contesto si voglia calare, e davvero difficile da eseguire in modo che sia uno tsuki e non un semplice attacco di disturbo o sbarramento (sebbene comprenda queste funzioni, anche se in questo caso somiglia più ad un jab o seiken uchi).
Assaggiando un po' di Boxe sto ricevendo ancora più input per approfondire l'argomento.
Oltretutto ci sono parecchi modi per portare l'attacco a seconda di come lo si coordina con il footwork (mentre più o meno il movimento della parte superiore è sempre lo stesso), sul posto, in iori ashi ( che è la modalità che ha parecchie ulteriori variazioni) e anche in tsugi ashi, e anche di come si sfrutta la spinta dal terreno.
Voi come lo portate, sia a livelllo tecnico che tattico?
-
Nel Wado si parla più di tobikomi tsuki.
E' un colpo un pò diverso dal kizami, molto penetrante e utilizzabile per attaccare in molti modi. A differenza del jab, che tenta di colpire in un varco, il tobikomi tsuki spesso se lo va a creare agendo proprio sulla guardia avversaria.
Io lo uso un sacco su chi ha una guardia boxing-style perchè tirando all'altezza del gomito o subito sotto il polso praticamente entro sempre. Funziona però solo con guantini o mani nude, non con i guantoni che sono troppo ingombranti.
Una versione dello stesso colpo ma con meno scatto in avanti è assimilabile a kizami, ma in tutta onestà è un modo di tirare il diretto diverso rispetto a quello pugilistico, sia per funzioni sia per strategia di utilizzo.
Edit: avevo scritto velocemente e scorrettamente
-
Solitamente il kizami io lo tiro tipo jab, la trovo l'applicazione più comoda in combattimento, anche se a volte usarlo come diretto sinistro (ma in quel caso penso si possa definire jun zuki più che kizami) ha un effetto davvero sorprendente, mi capita spesso di subirlo dal mio maestro, e sembra un affondo col bo per quanto entra e rompe le palle (anche perchè entrando in maniera abbastanza dirompente se anche viene schivato o qualunque altra cosa sta gia la per essere trasformat o in un controllo, un colpetto di disturbo ecc).
-
Ah dimenticavo. Usiamo il diretto anche in difesa in quelli che chiamiamo nagashi-tsuki. Associato a vari spostamenti (in tutte le direzioni) sono dei contro-colpi molto devastanti che parano e colpiscono allo stesso tempo.
-
Vedo che kizami tsuki ha significati molto diversi XD
Io parto dal fatto che si chiami "tsuki", quindi "affondo", e che non possa essere un colpo leggero come un jab (Tigre, i jab solitamente servono a cercare il varco per un pugno più potente), quanto piuttosto un vero pugno penetrante, un diretto con la mano avanzata insomma.
La differenza con jun tsuki secondo me sta nel fatto che questo è più un colpo accademico (diciamo "un oi tsuki da fermo"), che si vede solo nei kata o in tecniche abbastanza particolari come il sanbon tsuki, mentre il kizami usa una vigorosa rotazione delle anche tanto da portare il tronco quasi di profilo.
-
Come lo porto io:
guardia sx avanti
tsugiashi avvicinando la gamba dietro e contemporaneamente arai con braccio dx per disturbare/abbassare la guardia dell'avversario,
completo il movimento portando kizami tsuki sinistro.
oppure d'incontro, quasi d'anticipo (ma è difficile controllare)
-
Io non sto a raccontarvi come lo porto, perchè ci vorrebbe troppo tempo, nel senso che non ne porto mai uno uguale all'altro.
Diciamo che di solito, lo porto, e poi cerco di capire come caspiterina ho fatto! XD
Lo adopero in tutte le salse, d'acchito, di rimessa, come disturbo, come Ikken Issatsu, con Yori Ashi, con Tsughi Ashi o tutt'e due insieme, a volte perfino avanzo abortendo un'altra tecnica e poi SBAM! KizamiTsuki! XD
Di media diciamo che se lo porto 10 volte mi entra ......11 volte! ???
;D Scherzo, scherzo. Ma butto li una personalissima e opinabile considerazione.
Chi non sa portare bene OiTsuki, non può portare benissimo KizamiTsuki! :whistle:
-
Quando ero agonista allenavo KizamiTsuki (come altre tecniche e combo) con i polsini zavorrati da 1,5Kg per ore e ore e ore a massima distanza e massima velocità....poi quando li toglievo erano dei missili! :thsit:
Li ho ritrovati proprio qualche giorno fa quei polsini! :sur:
Peccato non ci fossero anche le cavigliere da 3Kg. :'(
-
A occhio meglio gli elastici secondo me...
-
A occhio meglio gli elastici secondo me...
Mi sarebbe piaciuto usare anche quelli, eh! solo che 20 non li conoscevo. :pla:
-
Mi spiego.
Diciamo che io voglio allenare i muscoli che spingono il pugno in avanti, quindi devo avere una resistenza che si oppone a questo movimento, quindi indietro.
Con un pesetto al polso, io ho una spinta verso il basso per effetto della gravità, e di conseguenza alleno i muscoli che servono per alzare il braccio invece di mandarlo in avanti.
-
Ma non c'è bisogno che ti spieghi, si capisce benissimo, resta il fatto che 20 anni fa non li conoscevo, vedi che un po Tammarro lo sei! XD
Scherzi a parte, hai perfettamente ragggione, ma prova a pensarci bene con i polsini zavorrati alleni anche il ritorno cosa che con gli elastici non fai anzi.... :halo:
Saludos...... :blue:
-
Lo alleni il ritorno con gli elastici, basta che ti giri e fai il richiamo con l'elastico che fa resistenza in avanti..
Il peso va verso il basso, quindi con esso puoi solo allenare un movimento verso l'alto :blue:
-
Lo alleni il ritorno con gli elastici, basta che ti giri e fai il richiamo con l'elastico che fa resistenza in avanti..
Il peso va verso il basso, quindi con esso puoi solo allenare un movimento verso l'alto :blue:
Tu sei un uomo pericoloso :nin: :nin: :nin: :nin: :nin: :nin: :nin:
Pregasi notare che ho detto uomo 8) 8) 8) 8) 8)
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
-
:halo:
-
Ehmmm!!!..... Quando Ryu ha finito di prendermi per il culo può fare un fischio, eh! :nono:
Ok! Ok!
Gli elastici[1] sono senz'altro più indicati per allenare gli affondi e, se ti giri, anche il ritorno, ma sempre e solo uno step per volta.
Io ho riesumato un mio ricordo di oltre 20 anni fa, magari non azzeccatissimo per l'oggetto del 3ed, ma assicuro che fare Jiyu Kumite zavorrando le estremità, oltre che divertente, era stato anche producente, in quanto la zavorra, per prima cosa, tende ad abbassarti la guardia, soprattutto con il passare dei minuti e se tu non vuoi prenderti dei sonori sganassoni sul muso devi contrastare questa forza di gravità.
Poi ti da la libertà di combattere a tuttotondo, avanzando, arretrando, uscendo di lato.
Puoi colpire con Tsuki e Keri, che zavorrati rallentano quello scatto iniziale che fa si che il colpo possa entrare.
Per gli Uchi Waza stesso discorso, per le parate che, come sapete meglio di me al minimo ritardo spesso vi costano una costola, idem con patate.
Per non parlare della libidine che si prova quando, dopo 2 ore di lezione tiratissime, e i colpi un po' fuori tempo e spenti per la stanchezza vengono in genere solo controllati dall'avversario, arrivano ancora come martellate, non per bravura ma per effetto della zavorra. :gh:
Tutto questo per rendervi partecipi di una tamarrata, che è sicuramente OT, ma ha risvegliato in me ricordi balordi.
Ora si può tranquillamente tornare IT ma prometto che la prox settimana zavorrerò per 2/3 ore gli arti di Ryujin cosi la smette di prendersi gioco di un vecchietto come me! Non c'è più rispetto! >:(
-
Ehmmm!!!..... Quando Ryu ha finito di prendermi per il culo può fare un fischio, eh! :nono:
Ok! Ok!
Gli elastici[1] sono senz'altro più indicati per allenare gli affondi e, se ti giri, anche il ritorno, ma sempre e solo uno step per volta.
Io ho riesumato un mio ricordo di oltre 20 anni fa, magari non azzeccatissimo per l'oggetto del 3ed, ma assicuro che fare Jiyu Kumite zavorrando le estremità, oltre che divertente, era stato anche producente, in quanto la zavorra, per prima cosa, tende ad abbassarti la guardia, soprattutto con il passare dei minuti e se tu non vuoi prenderti dei sonori sganassoni sul muso devi contrastare questa forza di gravità.
Poi ti da la libertà di combattere a tuttotondo, avanzando, arretrando, uscendo di lato.
Puoi colpire con Tsuki e Keri, che zavorrati rallentano quello scatto iniziale che fa si che il colpo possa entrare.
Per gli Uchi Waza stesso discorso, per le parate che, come sapete meglio di me al minimo ritardo spesso vi costano una costola, idem con patate.
Per non parlare della libidine che si prova quando, dopo 2 ore di lezione tiratissime, e i colpi un po' fuori tempo e spenti per la stanchezza vengono in genere solo controllati dall'avversario, arrivano ancora come martellate, non per bravura ma per effetto della zavorra. :gh:
Tutto questo per rendervi partecipi di una tamarrata, che è sicuramente OT, ma ha risvegliato in me ricordi balordi.
Ora si può tranquillamente tornare IT ma prometto che la prox settimana zavorrerò per 2/3 ore gli arti di Ryujin cosi la smette di prendersi gioco di un vecchietto come me! Non c'è più rispetto! >:(
弾丸ファイター 木山仁 med-894 (https://www.youtube.com/watch?v=_2cLmmAndqQ#ws)
Io comunque, per partito preso, faccio sempre tutto l'opposto di ciò che dice Shurei!! :gh: :gh: :gh: :gh:
-
Un esercizio carino era con la pallina da tennis prima e quella da ping pong dopo.
Data X distanza (in crescendo) uno tiene la pallina e l'altro la deve colpire al volo quando viene fatta cadere.
Sia sul Kizami che sugli altri Tsuki, buon lavoro per l'eslosività, il timing, il sen no sen.
Ancora con la pallina (da tennis) e il sacco pesante, uno tiene la pallina in mano, la mano appoggiata al sacco con il dorso, l'altro colpisce il sacco dal lato opposto con lo scopo di far cadere la pallina dalla mano del compagno.
Buon lavoro per la potenza e la precisione del colpo (se non becchi il punto preciso col cacchio che muovi la pallina) focalizzando tutta l'energia in quel punto.
Poi pesi, elastici, ma anche la cintura con l'amico che la tiene, buono perchè alla resistenza (come per gli elastici) si aggiunge la necessità di anticipare la reazione dell'amico che regge la cintura, nuovamente buono per il timing.
Appena mi sovvengono gli altri li scrivo.
-
Io comunque, per partito preso, faccio sempre tutto l'opposto di ciò che dice Shurei!! :gh: :gh: :gh: :gh:
'stardo! [kill]
Comunque Ninni, dato che sei della meravigliosa terra di mia moglie ti perdono..... :-*
-
Io comunque, per partito preso, faccio sempre tutto l'opposto di ciò che dice Shurei!! :gh: :gh: :gh: :gh:
'stardo! [kill]
Comunque Ninni, dato che sei della meravigliosa terra di mia moglie ti perdono..... :-*
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
questo signore, morto l'altro ieri, mostra, allo 0.58 un interessante interpretazione di finta
Wado Karate Techniques by Tatsuo Suzuki Sensei (https://www.youtube.com/watch?v=UBlfNSXNO9Q#)
-
:o
Molto atipica.
-
per un karateka, vero?
-
Verissimo!
-
eppure per molti lui era
"Il Karate"
-
Si, ma siccome per molti io soni "Il Tamarro" sono più consono a usare finte di questo tipo:
Terence Hill: Schiaffi e Pistola (https://www.youtube.com/watch?v=0WHzto36n8M#)
E guarda che non scherzo.
-
è la base della mia scuola
-
questo signore, morto l'altro ieri, mostra, allo 0.58 un interessante interpretazione di finta
Wado Karate Techniques by Tatsuo Suzuki Sensei (https://www.youtube.com/watch?v=UBlfNSXNO9Q#)
Mi piace :)
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
-
e detto dal name
non è poco
-
Ehmmm!!!..... Quando Ryu ha finito di prendermi per il culo può fare un fischio, eh! :nono:
Ok! Ok!
Gli elastici[1] sono senz'altro più indicati per allenare gli affondi e, se ti giri, anche il ritorno, ma sempre e solo uno step per volta.
Io ho riesumato un mio ricordo di oltre 20 anni fa, magari non azzeccatissimo per l'oggetto del 3ed, ma assicuro che fare Jiyu Kumite zavorrando le estremità, oltre che divertente, era stato anche producente, in quanto la zavorra, per prima cosa, tende ad abbassarti la guardia, soprattutto con il passare dei minuti e se tu non vuoi prenderti dei sonori sganassoni sul muso devi contrastare questa forza di gravità.
Poi ti da la libertà di combattere a tuttotondo, avanzando, arretrando, uscendo di lato.
Puoi colpire con Tsuki e Keri, che zavorrati rallentano quello scatto iniziale che fa si che il colpo possa entrare.
Per gli Uchi Waza stesso discorso, per le parate che, come sapete meglio di me al minimo ritardo spesso vi costano una costola, idem con patate.
Per non parlare della libidine che si prova quando, dopo 2 ore di lezione tiratissime, e i colpi un po' fuori tempo e spenti per la stanchezza vengono in genere solo controllati dall'avversario, arrivano ancora come martellate, non per bravura ma per effetto della zavorra. :gh:
Tutto questo per rendervi partecipi di una tamarrata, che è sicuramente OT, ma ha risvegliato in me ricordi balordi.
Ora si può tranquillamente tornare IT ma prometto che la prox settimana zavorrerò per 2/3 ore gli arti di Ryujin cosi la smette di prendersi gioco di un vecchietto come me! Non c'è più rispetto! >:(
Non ti prendo per il culo zio, ci mancherebbe, anzi il mio intento è molto serio e vorrei far capire che certi metodi sono controproducenti e che non sempre lo status quo è meglio del progresso.
Anche un mio amico di qualche anno fa' dopo aver visto Dragonball si mise ad allenarsi con i pesetti prima delle partite di calcio. Salvo poi essere preso per i fondelli per il terribile calo di prestazione (e lì c'era un riscontro misurabile anche se impreciso, cioè la performance in partita, piuttosto che il "stare un gran bene" dopo o "sentire" di essere più veloci senza essersi misurati).
Ti potrei anche citare un classico esempio più documentato di una mia personale esperienza, tanto banale ma vero, di quante persone pensano di allenare gli addominali mentre invece stanno solo sforzando lo psoas con il solo risultato di renderlo più corto e duro.
Contrariamente a quanto ci piace pensare è meglio niente piuttosto che fare qualcosa che crediamo sia meglio di niente.
Il problema è che il grande piacere che si prova dopo che ci si libera di un peso implica che prima si è fatta una gran fatica, senza dubbio, ma non sempre ad una grande fatica corrisponde un buon allenamento, anzi, spesso è solo energia sprecata.
Sul discorso di allenare le cose una alla volta io ho già dimostrato portando anche dei riferimenti, che non solo non è controproducente, ma spesso è addirittura vantaggioso rispetto al fare i mischioni.
Come ti dicevo al telefono ieri, se proprio si vuole allenarsi in kumite con un sovraccarico, posto che serva (io non lo so) avrebbe più senso cinturarsi in modo che il maggiore peso non snaturi movimenti (un pugno con un pesetto deve essere portato verso l'alto per contrastare la caduta, quindi sto allenando uno schema motorio che mi allontana dal movimento vero perchè nel momento in cui tolgo il peso il corpo tenderà a riprodurre quel movimento che contrasta la caduta, ma senza peso tenderà a salire invece di colpire perpendicolarmente).
Zavorrandosi il tronco almeno si simula una maggiore massa "morta" come potrebbe essere una maggiore quantità di grasso. Ma ripeto, mi piacerebbe sapere se poi questo mito del guscio di tartaruga stile maestro Muten o dei pesei tipo Re Kaioh è vero o un ennesimo equivoco.
Se poi uno alla fine di tutto è lo stesso bravo non significa necessariamente che lo sia diventato GRAZIE a certi allenamenti fai da te, probabilmente lo è NONOSTANTE questi, e se invece ottimizzasse le sue risorse con esercizi più mirati le prestazioni sarebbero molto più alte.
Non possiamo certo ambire ad essere allenati come campioni, ma almeno facendo lavorare la testa possiamo capire come migliorare nel nostro piccolo, secondo me :=)
Bello l'esercizio della pallina Ronin :thsit:
-
In un forum di medicina ad esempio mettono in guardia gli utilizzatori dei pesetti dei molti rischi che comportano in una corsa, nonostante il maggiore dispendio calorico
http://www.emedicinehealth.com/running/page5_em.htm (http://www.emedicinehealth.com/running/page5_em.htm)
immaginiamo in un kumite, dove i movimenti sono molto più irregolari e violenti.
-
questo signore, morto l'altro ieri, mostra, allo 0.58 un interessante interpretazione di finta
Wado Karate Techniques by Tatsuo Suzuki Sensei (https://www.youtube.com/watch?v=UBlfNSXNO9Q#)
suzuki era (rip ç_ç) un fan di street fighter :o :o :o :o :o
-
questo signore, morto l'altro ieri, mostra, allo 0.58 un interessante interpretazione di finta
Wado Karate Techniques by Tatsuo Suzuki Sensei (https://www.youtube.com/watch?v=UBlfNSXNO9Q#)
Mi piace :)
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Invece ci badiamo!! Lo sappiamo tutti che sei un somaro e che cerchi di giustificarti in questo modo!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
@ Ryu, è inutile che ti scervelli per evidenziare l'inutilità e tamarraggine dei persetti, perché tanto quando vieni da me ti zavorro lo stesso ..........non per qualche utilità ma perchè sennò me meni e io mica so scemo. XD
Comunque ti do ragione, era roba da dinosauri. :thsit:
-
Già quando sono in forma la vedo dura menarti, figuriamoci ora... :dis:
-
Seee vabbe! :dis:
Ma com'è che da Kizami Tsuki siamo finiti a parlare delle mie tamarrate e della finta di Sensei Suzuki? ???
:nono: Siamo incorreggibili! XD
-
Forse Fanchinna ci ha messo lo zampino
ma se preferite lo zampone x me va bene
-
Un esercizio carino era con la pallina da tennis prima e quella da ping pong dopo.
Data X distanza (in crescendo) uno tiene la pallina e l'altro la deve colpire al volo quando viene fatta cadere.
Sia sul Kizami che sugli altri Tsuki, buon lavoro per l'eslosività, il timing, il sen no sen.
Ancora con la pallina (da tennis) e il sacco pesante, uno tiene la pallina in mano, la mano appoggiata al sacco con il dorso, l'altro colpisce il sacco dal lato opposto con lo scopo di far cadere la pallina dalla mano del compagno.
Buon lavoro per la potenza e la precisione del colpo (se non becchi il punto preciso col cacchio che muovi la pallina) focalizzando tutta l'energia in quel punto.
Poi pesi, elastici, ma anche la cintura con l'amico che la tiene, buono perchè alla resistenza (come per gli elastici) si aggiunge la necessità di anticipare la reazione dell'amico che regge la cintura, nuovamente buono per il timing.
Appena mi sovvengono gli altri li scrivo.
il maestro ha fatto fare alla mia figlioletta il primo esercizio, anche se non era colpire con tsuki ma afferrare l'oggetto che cadeva, muovendo il braccio in avanti. Veramente difficile. I piccolini hanno acchiappato mosche, ma si sono divertiti.
L'esercizio con la palla da tennis non l'ho capito!!! Chi me lo spiega???
Gli elastici vorrei proprio comprarleli... appena mio babbo va negli USA:
http://www.amazon.com/Bodylastics-Quick-Clip-Resistance-anti-snap-components/dp/B00281YAJG/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1310667738&sr=8-2 (http://www.amazon.com/Bodylastics-Quick-Clip-Resistance-anti-snap-components/dp/B00281YAJG/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1310667738&sr=8-2)
Compro il set "STRONG MAN" perché anche io sono tamarro come shurei.
Per accrescere la mia tamarraggine sabato vado a farmi una lezione di due ore di kettlebell, per poter allenarmi nei parchi a torso nudo e pantaloni mimetici, come i militari russi:
Выступление гиривиков из РВАИ (https://www.youtube.com/watch?v=CtQMbSSqzo4#)
-
Quello con la palla da tennis e il sacco (se è quello che chiedevi) è per precisione e potenza focalizzata, cioè la precisione con cui affondi il colpo sul bersaglio preciso.
Il partner tiene il dorso della mano appoggiato al sacco, la palla in mano, tu sei dala parte opposta del sacco e non hai il bersaglio nitido perchè coperto appunto dal sacco, lo scopo è colpire forte, a fondo e con precisione il unto corrispondente alla mano del partner, in modo da fargli cadere, o saltar via, la palla di mano.
Se non sei preciso nemmeno gli muovi la mano, figurarsi se gli fai cadere la pallina.
In kumite, non hai tempo e modo di prendere la mira, devi avere automatizzato (come i militari che fanno i corsi di tiro a volo o estrazione rapida) il rapporto occhio/mano/intenzione.
Il partner, con l'avanzare dell'esercizio, cerca di metterti in difficoltà spostando la mano.
Spero si capisca meglio, puoi provarlo, è assai più complicato di come sembri riuscire a far cadere quella pallina maledetta, specialmente con un Kizami ;) ;)
-
ma ci credo che é complicato... anzi... mi sembra impossibile se quello che tiene la palla da tennis ha una presa forte.
-
ma ci credo che é complicato... anzi... mi sembra impossibile se quello che tiene la palla da tennis ha una presa forte.
Ma infatti non la deve tenere forte, l'esercizio è il tuo, serve a te, non a lui, deve solo tenerla senza stringere, altrimenti serve un Grizzly per farla cadere ;) ;)
Però credimi, anche se la presa è blanda, non significa che riesci a farla saltare via, a meno che non sia tutto giusto nell'esecuzione, dalla posizione all'assetto, al radicamento, al momento in cui avviene la tensione dei muscoli, alla contrazione addominale e al kime, fino alla precisione del punto di impatto.
Facile....per niente, ma la volta che ci riesci è davvero galvanizzante, anche perchè senti la differenza del colpo senza bisogno che te la racconti il partner.
Se poi invece tiene forte......è una carogna e lo devi menare :nin: :nin: :nin: 8) 8)
-
...........a meno che non sia tutto giusto nell'esecuzione, dalla posizione all'assetto, al radicamento, al momento in cui avviene la tensione dei muscoli, alla contrazione addominale e al kime, fino alla precisione del punto di impatto.
Parli di queste diavolerie cinesi perchè Ludf ops! Fdul è in ferie, eh! :=)
;D
-
...........a meno che non sia tutto giusto nell'esecuzione, dalla posizione all'assetto, al radicamento, al momento in cui avviene la tensione dei muscoli, alla contrazione addominale e al kime, fino alla precisione del punto di impatto.
Parli di queste diavolerie cinesi perchè Ludf ops! Fdul è in ferie, eh! :=)
;D
No no, ho messo dentro quelle parole nella speranza che qualcuno mi spieghi che cacchio vogliono dire :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:
-
:D
-
ma ci credo che é complicato... anzi... mi sembra impossibile se quello che tiene la palla da tennis ha una presa forte.
Ma infatti non la deve tenere forte, l'esercizio è il tuo, serve a te, non a lui, deve solo tenerla senza stringere, altrimenti serve un Grizzly per farla cadere ;) ;)
Però credimi, anche se la presa è blanda, non significa che riesci a farla saltare via, a meno che non sia tutto giusto nell'esecuzione, dalla posizione all'assetto, al radicamento, al momento in cui avviene la tensione dei muscoli, alla contrazione addominale e al kime, fino alla precisione del punto di impatto.
Facile....per niente, ma la volta che ci riesci è davvero galvanizzante, anche perchè senti la differenza del colpo senza bisogno che te la racconti il partner.
Se poi invece tiene forte......è una carogna e lo devi menare :nin: :nin: :nin: 8) 8)
Grazie!
Ciao!
-
Personalmente l'ho sempre allenato con gli elastici in due modi.
Il primo quasi statico con il corpo fermo, allungo in yoriashi.
Il secondo dinamico con il corpetto legato all'elastico per allenare la spinta di gambe. (tsugiashi)
Il jun tsuki è accademico fino a un certo punto. E' un diretto a distanza ravvicinata con una grande frustata di anche. E' la classica tecnica che si porta con il kirikaeshi e ti devasta la faccia, anche perchè diventa un oi tsuki sul posto.
Ho un allievo ex pugile e dopo sua stessa conferma il jab non è la stessa cosa, anche se il jab può risultare più veloce. Ma credo dipenda principalmente dalla posizione di partenza e dalla distanza che nel caso dello Shotokan è parecchio lontana.
Se uno ha la misura giusta d'incontro entra praticamente sempre con effetti piuttosto importanti.
Per tirarlo in attacco ci vuole una buona preparazione, ma non è impossibile.
-
Il jun tsuki è accademico fino a un certo punto. E' un diretto a distanza ravvicinata con una grande frustata di anche. E' la classica tecnica che si porta con il kirikaeshi e ti devasta la faccia, anche perchè diventa un oi tsuki sul posto.
Grandissimo Hito!
(http://i74.photobucket.com/albums/i268/Itzlzha/applause.gif)
-
Personalmente l'ho sempre allenato con gli elastici in due modi.
Il primo quasi statico con il corpo fermo, allungo in yoriashi.
Il secondo dinamico con il corpetto legato all'elastico per allenare la spinta di gambe. (tsugiashi)
Il jun tsuki è accademico fino a un certo punto. E' un diretto a distanza ravvicinata con una grande frustata di anche. E' la classica tecnica che si porta con il kirikaeshi e ti devasta la faccia, anche perchè diventa un oi tsuki sul posto.
Ho un allievo ex pugile e dopo sua stessa conferma il jab non è la stessa cosa, anche se il jab può risultare più veloce. Ma credo dipenda principalmente dalla posizione di partenza e dalla distanza che nel caso dello Shotokan è parecchio lontana.
Se uno ha la misura giusta d'incontro entra praticamente sempre con effetti piuttosto importanti.
Per tirarlo in attacco ci vuole una buona preparazione, ma non è impossibile.
Te lo appoggio perché non capisco una cippa di quello che hai detto e comprendo quanto poco so di karate.
-
Te lo appoggio perché non capisco una cippa di quello che hai detto e comprendo quanto poco so di karate.
Ahahahaha!!!! Esagerato!!
Sono solo particolari piuttosto elementari dello Shotokan... tutto lì... magari in altri stili prendono nomi diversi, poi alla fine è sempre la stessa cosa.
-
Te lo appoggio perché non capisco una cippa di quello che hai detto e comprendo quanto poco so di karate.
Ahahahaha!!!! Esagerato!!
Sono solo particolari piuttosto elementari dello Shotokan... tutto lì... magari in altri stili prendono nomi diversi, poi alla fine è sempre la stessa cosa.
mahhh ci vorrebbe un raduno.
Se mai dovessimo incontrarci mi fate un corso intensivo di kizami e oi... pero lo meno... perché i miei vanno un po' "dove li porta il cuore" hehehe...