Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Grisù70 on February 07, 2010, 10:54:54 am
-
non so se avete già letto.....sicuramente si.....
comunque interessante
http://books.google.it/books?id=E2ZEv2x5GuIC&pg=PA205&lpg=PA205&dq=zhao+da+yuan+baguazhang&source=bl&ots=iDmvwlqmoX&sig=mit5xLRYjmEMqzZ3AMTRqIbwQ-o&hl=it&ei=LoxuS5vpKIb4mgOd1_jPBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAcQ6AEwAA#v=onepage&q=&f=false
saluti
-
Mi sembra un elenco base di leve tipo JuJitzu o simili, completamente inapplicabili come al solito.
Il QiNa e' un arte molto seria invece che con questa robba non ha nulla a che vedere, le dita sono importanti
e i punti nervosi che vanno a bloccare. Ci sono numerosi maestri bravi qui a Beijing personalmente non mi interessa
il settore ma ho amici che praticano e sono molto soddisfatti. Per chi viene dal JuJitzu fatto bene e' senza dubbio
un completamento molto valido.
M.
-
Mi sembra un elenco base di leve tipo JuJitzu o simili, completamente inapplicabili come al solito.
Il QiNa e' un arte molto seria invece che con questa robba non ha nulla a che vedere, le dita sono importanti
e i punti nervosi che vanno a bloccare. Ci sono numerosi maestri bravi qui a Beijing personalmente non mi interessa
il settore ma ho amici che praticano e sono molto soddisfatti. Per chi viene dal JuJitzu fatto bene e' senza dubbio
un completamento molto valido.
M.
ciao Mattia...io non pratico leve...se non pochissime cose...l'ho postato perché scritto da un allievo di uno dei più conosciuti maestri di bagua e perché in italiano....cavolo io non parlo inglese e tra le imprecazioni varie godo quando ho il piacere di leggere del materiale tradotto....dai comunque ognuno ci può trovare spunti interessanti ;)...anche pulirsi il sederino con un foglio di carta è una maniera per dire la propria ah ah ah grazie
-
Possiedo quel testo, e devo dire che per dare degli spunti a chi è completamente digiuno di Qinna è buono, diciamo che lo si può considerare un testo elementare, per approcciarsi al metodo. Ma poi per rendere valide queste tecniche ci vuole un uso intelligente del corpo, che il libro nemmeno menziona. Quindi forse è buono come testo per gli allievi dell'autore che seguendolo hanno anche del materiale didattico, per gli altri secondo me va benissimo solo come spunto! IMHO
-
Ho letto il libro di zietto Zhao (disconosciuto in vecchiaia da Nonno Li). Non ho letto molti testi di arti marziali...ma mi sembra ben fatto.
Ci sono molte formule e proverbi, e non manca di principi.
Ad esempio a differenza di altri testi, dice che per applicare le leve,
bisogna prima "spezzare" la forza e l'attenzione dell'avversario con una tecnica percussiva.
Non entro nel merito tecnico, anche perchè non ho il libro. Ma alcuni spunti molto interessanti li ricordo.
Il maestro Zhao fu invitato anni addietro dal Maestro Gianfranco Russo, prima che passasse a Yang Jingming.
.........................Riccardo
-
Ci sono molte formule e proverbi, e non manca di principi.
Ad esempio a differenza di altri testi, dice che per applicare le leve,
bisogna prima "spezzare" la forza e l'attenzione dell'avversario con una tecnica percussiva.
non ho mai letto un libro di arti marziali...preferisco i fantasy...però l'idea di "spezzare" la forza o l'intenzione dell'avversario con delle percussioni prima di una leva...è una sacrosanta verità (perchè ci ho provato a fare delle leve ad un compagno non consenziente in un contesto di sparring libero)...che da tempo vado predicando anche nel settore ju-jitsu..dal quale come al solito ricevo pesci in faccia...ma ve beh...
-
apprezzo i libri di arti marziali che si occupa di teoria, storia etc....piuttosto che quelli tecnici. Secondo me i secondi lasciano il tempo che trovano, mentre i primi sono un ottimo compendio alla pratica.
-
apprezzo i libri di arti marziali che si occupa di teoria, storia etc....piuttosto che quelli tecnici. Secondo me i secondi lasciano il tempo che trovano, mentre i primi sono un ottimo compendio alla pratica.
quoto....anche perché la tecnica per alcuni resta una "questione privata"