Ar.Ma.

Sport da combattimento => Pugilato => Topic started by: Il Tano on August 08, 2011, 17:09:39 pm

Title: Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on August 08, 2011, 17:09:39 pm
Ciao a tutti!
Come stavo raccontando nella sezione di karate, nei prossimi mesi dovró viaggiare parecchio per lavoro, praticamente un viaggio di una settimana ogni due o tre.

L'idea non mi esalta troppo, cosí ho pensato di incentivarmi attraverso la pratica di ció che trovo piú interessante in ogni cittá dove andró.

In questo viaggio mi sono recato a Bogotá, Cali e Medellin.
In bogotá avevo trovato questo posto: http://crossfitbogota.com/ (http://crossfitbogota.com/)
e a medellin questo:  http://es-es.facebook.com/pages/Knock-out-box-gym/161427277242760 (http://es-es.facebook.com/pages/Knock-out-box-gym/161427277242760)
http://www.koboxgym.com/ (http://www.koboxgym.com/)

Ho potuto visitare solo il secondo e veramente mi sono divertito molto.

La palestra é incredibilmente nuova ed ha una quantitá di attrezzature che fanno scendere una lacrimuccia...

Macchine per fare pesi, bilanceri, manubri, granade quantitá di sacchi di ogni dimensione e peso, speed bags, cielo-terra, double end bags. ovviamente ring serio.
Poi docce / spogliatoi / bagni super nuovi e perfetti piú da pub fighetto che da palestra di pugilato.

Il posto é aperto 24 ore x 7 giorni.

Mi hanno registrato con documento, foto e impronta digitale (si accede mettendo l'indice in una macchinetta che sblocca la porta) ed ho iniziato la lezione.

L'istruttore era un signore con 40 anni di boxe nella "liga de boxeo de antioquia".
Mi ha spiegato come mettere le bende e dopo un riscaldamento abbiamo iniziato con "shadow boxing".
Non mi ricordo bene ma devono essere state 4 o 5 riprese (?) di vari minuti ciascuna.

Dopo la shadow ci siamo messi i guantoni (Mi ha prestato i suoi perché io non li avevo) e abbiamo fatto sacco. Erano i sacchi piú pesanti quindi immagino si trattasse di "heavy bags".

Non mi ricordo esattamente quante riprese abbiamo fatto ma dovevano essere almeno 6 e la durata... non so... non finivano mai hahaha... vari minuti ciascuna con un intervallo tra una e l'altra.

La lezione é durata un'ora / ora e mezza ed ero fradicio di sudore.
Mi é mancata un po' l'aria, soprattutto all'inizio... una sensazione strana... forse sono i 1500 metri di
Medellin?

Dopo la lezione sono rimasto li ad allenarmi ancora un po perché non riuscivo proprio ad andarmene:
Ho praticato un po' di calci al sacco, speedbag, e ho fatto un po' di allenamento a corpo libero (jump squat con 12 kg, trazioni alla sbarra, addominali etc)

Penso proprio che proveró ancora perché veramente sono stato benissimo e felice!

Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on August 08, 2011, 17:22:34 pm
P.S.: In due settimane sono a Lima... Vediamo cosa trovo da quelle parti!!!
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on August 11, 2011, 09:54:36 am
P.S.: In due settimane sono a Lima... Vediamo cosa trovo da quelle parti!!!

Aspetto il continuo del diario, roroarro. :)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Sunny K on August 11, 2011, 10:02:12 am
Felicitazioni per la bella esperienza e complimenti per la tenuta fisica  ;)

Tienici aggiornati, e chiedi pure se ti servono dritte  :)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on August 11, 2011, 16:51:29 pm
Gelo, sicuramente scriveró ancora.

Sunny... sono cosí nuovo nel tema che forse é un po' presto per fare domande o chiedere consigli... ma... visto che sei cosí disponibile, ti faccio giusto 2 domandine.

1) Io sono mancino ma praticando arti marziali dove molto spesso si dedica piú attenzione e combinazioni in guardia sinistra, ho iniziato ad usare maggiormente la guardia ortodossa. Cosí adesso mi sento piú comodo in quella guardia anche se il lato dominante é sempre il sinistro.
Dunque quando facevo shadow o usavo il sacco cambiavo guardia di quando in quando. Secondo te questo é sbagliato? Dovrei concentrarmi su una guardia sola o va bene che lavori con entrambe?

2) Comprare un paio di guantoni sará prematuro?
Ho visto che non tutti i posti te li affittano o te li prestano. Quindi stavo ponderando la possibilitá di comprarli. Qualcosa di non troppo costoso e che possa usare tanto per il sacco che per queste prime lezioni.
14 oz. potrebbero andare? Questi come sono? Troppo prentenziosi o sono OK?
http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-118265289-guantes-de-boxeo-everlast-original-8-10-12-14-16-oz-cfunda-_JM (http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-118265289-guantes-de-boxeo-everlast-original-8-10-12-14-16-oz-cfunda-_JM)  costano piú o meno 60 dollari.
Poi ce ne sono altri ma veramente il prezzo mi sembra un po' sospettoso: 17 dollari
http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-120429267-guantes-de-boxeo-10-12-onzas-super-oferta-_JM (http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-120429267-guantes-de-boxeo-10-12-onzas-super-oferta-_JM)

Grazie mille!
Ciao
F.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Sunny K on August 11, 2011, 20:51:23 pm
Riguardo alla prima domanda, questione se vogliamo anche annosa, ti giro un thread dove se ne parlò parecchio:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5431.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5431.0)

Riguardo alla seconda dipende molto, anche da che guantoni vogliono che tu usi nelle varie palestre. Ad esempio io per il sacco uso un paio della Vandal da 10oz, scrausissimi, dacché tanto si rovinerebbero comunque in breve tempo.

Per far guanti ne usiamo da 12oz, ma parlar di guanti (nel senso di sparring) direi che è prematuro  ;)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on August 11, 2011, 22:13:40 pm
Grazie!
Adesso mi leggo la discussione...

Sul guanto... vediamo se ho capito bene (rielaborando le tue parole e le info che avevo trovato)

Per lavorare al sacco non c'é bisogno di grande qualitá, si possono usare guantini da sacco o guanti di scarsa qualitá.
Immagino che la protezione del polso venga offerta piuttosto dalle bende che dal guanto e l'imbottitura deve giusto proteggere le nocche quando si lavora al sacco per una buona quantitá di tempo.
Il peso del guanto potrebbe seguire i "gusti", da quel che ho capito... 10 o12 oz ma anche 14 o 16 oz se si vuole faticare di piú ed allenarsi a "vincere la forza di gravitá".

Questi costano MOLTO meno degli Everlast e dovrebbero fare il loro lavoro
http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-122999498-guantes-de-boxeokick-full-shark-boxpuro-cuero-vacuno-_JM (http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-122999498-guantes-de-boxeokick-full-shark-boxpuro-cuero-vacuno-_JM)
http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-118732146-guantes-profesional-boxeo-proyec-cuero-box-8-10-12-14-16-oz-_JM (http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-118732146-guantes-profesional-boxeo-proyec-cuero-box-8-10-12-14-16-oz-_JM)
http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-123194765-guantes-para-box-o-kick-boxing-markick-_JM (http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA-123194765-guantes-para-box-o-kick-boxing-markick-_JM)

Pero lo sparring invece il guanto deve essere di qualitá, perché protegge maggiormente il compagno d' allenamento, l'imbottitura é posizionata dove si deve, non ci sono cuciture che possono fare male etc etc.

Sto ragionando bene fin qui?

Il tuo post mi confonde un po' sul peso.
Avevo letto che per lo sparring si usavano 14/16 oz perché sono piú imbottiti mentre nelle competizioni si usano quelli da 12 perché fanno piú "male" avendo meno imbottitura.

Domando giusto per curiositá perché giustamente lo sparring immagino verrá tra parecchio tempo.

Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Sunny K on August 12, 2011, 07:31:19 am
Il "problema" per quanto riguarda il lavoro al sacco è, come hai capito perfettamente, l'usura e l'alto tasso di avvicendamento dei guantoni.
Ne esistono di appositi, definiti "da sacco" a pollice libero, ma non mi piacciono particolarmente, preferisco usare quelli a pollice coperto.

Considerazione puramente personale, guanti da 14 o 16 oz per il sacco non mi danno una buona sensazione all'impatto, li trovo troppo imbottiti.

Per quanto riguarda i guantoni da sparring, i professionisti usano spesso 16oz. Nella mia palestra, dilettantistica, abbiamo sempre usato quelli da 12 senza nessun problema.

I guantoni da incontro sono strutturati diversamente a seconda che l'incontro sia dilettantistico (10oz, imbottitura concentrata nella parte anteriore) o professionistico (10oz per i pesi dai massimi ai superwelter, 8oz dai welter ai paglia).

http://it.wikipedia.org/wiki/Guanti_da_boxe (http://it.wikipedia.org/wiki/Guanti_da_boxe)

Mi raccomando il bendaggio in ogni caso, come giustamente scrivi è di capitale importanza nel proteggere il polso e le ossa della mano durante il lavoro protratto.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on August 12, 2011, 15:17:22 pm
Il "problema" per quanto riguarda il lavoro al sacco è, come hai capito perfettamente, l'usura e l'alto tasso di avvicendamento dei guantoni.
Ne esistono di appositi, definiti "da sacco" a pollice libero, ma non mi piacciono particolarmente, preferisco usare quelli a pollice coperto.

Considerazione puramente personale, guanti da 14 o 16 oz per il sacco non mi danno una buona sensazione all'impatto, li trovo troppo imbottiti.

Per quanto riguarda i guantoni da sparring, i professionisti usano spesso 16oz. Nella mia palestra, dilettantistica, abbiamo sempre usato quelli da 12 senza nessun problema.

I guantoni da incontro sono strutturati diversamente a seconda che l'incontro sia dilettantistico (10oz, imbottitura concentrata nella parte anteriore) o professionistico (10oz per i pesi dai massimi ai superwelter, 8oz dai welter ai paglia).

http://it.wikipedia.org/wiki/Guanti_da_boxe (http://it.wikipedia.org/wiki/Guanti_da_boxe)

Mi raccomando il bendaggio in ogni caso, come giustamente scrivi è di capitale importanza nel proteggere il polso e le ossa della mano durante il lavoro protratto.

Grazie! sunny.
Avevo cercato un po' di info in wiki ma nella versione inglese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Boxing_glove (http://en.wikipedia.org/wiki/Boxing_glove) ma deve dire le stesse cose immagino.
Adesso mi leggo la versione italiana.

Comunque tutto super chiaro.
Mi compreró un paio di guanti scausi. Tra l'altro sono favorevole ad un "approccio intelligente" a nuove pratiche sportive, comprando attrezzature adeguate al livello tecnico e alle esigenze.

E poi una schiappa con guanti poco pretenziosi risulta piú simpatica di una schiappa tutta firmata Everlast dalla testa ai piedi hheheh.

Rispetto alla sensazione all'impatto effettivamente é un po' strano passare dalla mano nuda al guanto. Non so che peso avessero quelli che ho usato ma credo fosse un modello a "peso variabile"... il peso aumentava con il trascorrere dell'allenamento  ;D ;D ;D

Grazie per le dritte!
Un saluto
Federico

Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on August 14, 2011, 09:50:04 am
Da quello che ho visto in wikipedia, la versione italiana e quella inglese, differiscono di senso a causa di chi traduce quella pagina.
Title: SECONDA LEZIONE!
Post by: Il Tano on August 25, 2011, 05:03:54 am
Sono a Lima da 3 giorni e finalmente sono riuscito a farmi la mia lezione di boxe con i guantoni e fasce appena comprate.

E' stata dura perché non riuscivo a trovare la persona che avevo contattato via mail da buenos aires e ho dovuto cercarne un'altra. La ricerca ha dato buoni frutti é ho "beccato" un giapponese che ha studiato boxe a new york e si é trasferito a Lima:
http://tomizawagroup.blog.com/ (http://tomizawagroup.blog.com/)

La persona mi é sembrata molto preparata, la lezione é stata spettacolare e ho pagato un prezzo veramente super onesto... 25 soles a domicilio (gym dell'albergo dove sto pernottando)... poco piú di 9 dollari.

Vi racconto quello che abbiamo fatto... Spero di non annoiarmi ma mi piacerebbe usarlo come promemoria per lavorarci a casa.

- stratching

LAVORO SU SPOSTAMENTI E FOOTWORK
- linea nel pavimento: superare con passo in avanti. Superare con passo indietro.
- Passo in avanti, spostamento a destra. passo indietro, spostamento a destra.
- Spostamento in avanti + pivot, pivot + spostamento indietro
- Due spostamenti in avanti rapidi. Due spostamenti rapidi indietro
- due spostamenti in avanti rapidi ma avvicinando prima il piede di dietro
- Altri...

COMBINAZIONI + SPOSTAMENTI
- Prima da fermo, poi con spostamenti, aggiungendo una tecnica alla volta per arrivare a: jeb + diretto destro + hook sinistro + upper cut destro + upper cut sinistro + hook destro.
- Spostamenti in avanti con jeb ogni volta. Sposatamenti indietro con jeb ogni volta. Spostamenti in avanti con jeb e diretto. - Spostamenti indietro con jeb e diretto.
- Davanti a specchio: jeb + diretto sinistro + weave + weave + pivot + left hook + right upper cut
- Altre

CON GUANTI E COLPITORI
Le combinazioni viste sopra piú altre - sempre con spostamenti avanti o indietro, laterali, pivot etc.

- jeb+jeb.
- jen+diretto.
- spostamento in avanti+pivot+jeb+diretto+pivot a tornare in posizione
- A ripetizione jeb e diretto. serie da 10 e 20.
- A ripetizione hook hook serie da 10 e 20
- A ripetizione upper upper serie da 10 e 20
- Poi tutte 3 ripetizioni viste sopra ma poi difendendo colpi al corpo e alla testa... ossia 10 jeb+diretto + 10 diferese al corpo + 10 difese alla testa.
- Altre cose che non ricordo.

La lezione é finita con parecchi addominali di vario tipo, flessioni, squat, split squat, esercizio vari a corpo libero, jumping jack sempre piú veloce, streching.

Ha cercato di spaccarmi ma non c'é riuscito. hehehe

Ho dovuto lavorare sopratutto
- Footwork all'inizio un po' macchinoso a differenza sua che aveva un "molleggio" naturale e molto convincente.
- All'inizio mi capitava di portare una mano in hikite ma mi sono corretto presto.
- Varie volte mi dimenticavo di ruotare il piede frontale nel hook, di "metterci la spalla", di ritrarlo rapidamente
- Ho dovuto mettere attenzione per fare colpire con il jab nello stesso momento che appoggia il piede.
- Concentrarmi nell incassare il mento, coprirlo con la spalla, tenere i gomiti stretti al corpo.

Mi ha detto che
- Possiedo giá la tecnica di base (me lo aveva detto pure l'istruttore di Medellin ed era la prima lezione in vita mia di boxe)
- Ho colpi potenti.
- Ho buoni addominali e tenuta fisica.
- AVECCENE di studenti cosí :-*

Sono stanco e mi sento al settimo cielo.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Shurei-Kan on August 25, 2011, 06:37:40 am
 :sur: Bella Roroarro! :ohi:

Bravissimo! Sono molto felice nel percepire l'entusiasmo che traspare da quello che hai scritto!

Ma ora che farai? Hai in programma altre lezioni?

Un abbraccio.  ;)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on August 25, 2011, 07:56:17 am
Ciao shurei!!!
Sicuramente approfitteró di ogni viaggio per farmi qualche lezione, peró il mio sogno é continuare con il karate (2 x settimana) e aggiungere pugilato ... C'é una buona palestra vicino a casa mia che é a frequentazione libera... 1 o 2 lezioni a settimana potrebbero essere fattibili senza rischiare il divorzio, ma ancora lo devo ponderare.

Ció che mi rende contento é che evidentemente il lavoro che facciamo (o che faccio) a karate é positivo, perché non l'ho sentito per niente in antistesi con ció che ho visto nel pugilato.

Un'altra cosa che sto confermando attraverso queste esperienze nuove (pugilato, crossfit, kettlebell) é che la ricerca personale stimola il miglioramente. Un tempo avevo paura a camminare con le mie gambe, peró mi accorgo che qualche passetto lo si puó dare anche da soli.

Ciao!!!
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Shurei-Kan on August 25, 2011, 08:16:20 am
Ciao shurei!!!
Sicuramente approfitteró di ogni viaggio per farmi qualche lezione, peró il mio sogno é continuare con il karate (2 x settimana) e aggiungere pugilato ... C'é una buona palestra vicino a casa mia che é a frequentazione libera... 1 o 2 lezioni a settimana potrebbero essere fattibili senza rischiare il divorzio, ma ancora lo devo ponderare.

Ti capisco, ti capisco!  XD

Ció che mi rende contento é che evidentemente il lavoro che facciamo (o che faccio) a karate é positivo, perché non l'ho sentito per niente in antistesi con ció che ho visto nel pugilato.

E' così che deve essere.  :thsit:

Un'altra cosa che sto confermando attraverso queste esperienze nuove (pugilato, crossfit, kettlebell) é che la ricerca personale stimola il miglioramente. Un tempo avevo paura a camminare con le mie gambe, peró mi accorgo che qualche passetto lo si puó dare anche da soli.

E sarebbe anche ora, no?  8)

Ciao!!!

Ciao biondo!  :gh:
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on August 25, 2011, 14:47:31 pm
Un'altra cosa che sto confermando attraverso queste esperienze nuove (pugilato, crossfit, kettlebell) é che la ricerca personale stimola il miglioramente. Un tempo avevo paura a camminare con le mie gambe, peró mi accorgo che qualche passetto lo si puó dare anche da soli.

E sarebbe anche ora, no?  8)

Si ma con cautela perché sono ancora un "poppante" per quanto riguarda il combattimento ;-)

P.S.: Biondo... hahahahahaha
Title: Re:SECONDA LEZIONE!
Post by: Saburo Sakai on September 12, 2011, 11:40:21 am

Mi ha detto che
- Possiedo giá la tecnica di base (me lo aveva detto pure l'istruttore di Medellin ed era la prima lezione in vita mia di boxe)
- Ho colpi potenti.
- Ho buoni addominali e tenuta fisica.
- AVECCENE di studenti cosí :-*


Sarà mica merito della tua pratica di Karate ?  :whistle:
Title: Re:SECONDA LEZIONE!
Post by: Il Tano on September 12, 2011, 19:34:50 pm

Mi ha detto che
- Possiedo giá la tecnica di base (me lo aveva detto pure l'istruttore di Medellin ed era la prima lezione in vita mia di boxe)
- Ho colpi potenti.
- Ho buoni addominali e tenuta fisica.
- AVECCENE di studenti cosí :-*


Sarà mica merito della tua pratica di Karate ?  :whistle:

Ho visto molti video in youtubbe  ;D ;D
Title: 3a lezione - BOGOTÁ - face the pain :-)
Post by: Il Tano on September 20, 2011, 04:57:17 am
Sono appena tornato dalla terza lezione... BOGOTÁ - 2600 metri...

- Riscaldamento bastardo, molto dinamico, esercizi callistenici, salti, skip, streching dinamico, ... giá con il fiatone e con l'istruttore che incalza a tutti... ho un presentimento... ci sará da soffrire!!!
- Corsetta, sto attento a respirare ben profondo... fiatone sostenibile.
- Circuito: 5 stazioni / 2 giri, a tempo (squat con bilanceri, jump squat con palla medica, rotolamento su materassina, saltelli laterali dentro e fuori di un copertone di trattore, doppio jeb con pesetti): non sudo troppo ma vedo la madonna
- Con i guantini e sacco al muro - di potenza (vedo la madonna e anche gesú, mentre boccheggio come un siluro del danubio)
        -- spostamento in avanti, jeb e cross, spostamento indietro... varie riprese - poi stessa cosa ma mettendo 4 colpi
        -- spostamento in avanti, montante montante... varie riprese - poi stessa cosa ma con 4 colpi
- Al sacco... resistenza... uno-due-uno-due in velocitá e altezze differenti - tante riprese - l'istruttore incalza: "sotienilo sotienilo non farlo scappare (il sacco)... domando se vale il clinch abbracciando il sacco  :gh: (appare anche san giuseppe che mi sbeffeggia in ebraico antico e all'ultima ripresa grido: ADRIANAAAAAAA)
- Finale: addominali: 50 "librito" li faccio tutti diligentemente e con buona tecnica + tenuta 1 minuto a "librito" (reggo 30 interminabili secondi) + 50 "bolita" + 50 crunch corti...
- Finale 2: Ci si mette seduti uno al fianco dell'altro e ci si abbraccia... 20 addominali tutti assieme... da morire, tra le grida di sofferenza e le risate heheeh...

Si finisce l'allenamento, tutti contenti, ci si da la mano e si festeggia per essere sopravvissuti.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Sunny K on September 20, 2011, 08:40:53 am
Jab Roroarro, ti prego  :'(

Comunque un signor allenamento, considerata anche l'altitudine... Durata totale, un paio d'ore?

Congratulazioni  ;)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Bellerofönte on September 20, 2011, 10:45:03 am
Bell' allenamento  :'(

Ma fammi capire, tu scegli la palestra in base alla città in cui ti trovi di volta in volta ?
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on September 20, 2011, 14:41:55 pm
Hai pensato che vedendo ed udendo la Sacra Famiglia, il tuo cervello era davvero in debito d'ossigeno? :P

Comunque sia, è sempre interessante seguirti durante gl'allenamenti.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on September 20, 2011, 17:04:43 pm
Jab Roroarro, ti prego  :'(

Comunque un signor allenamento, considerata anche l'altitudine... Durata totale, un paio d'ore?

Congratulazioni  ;)

sorry... sono sempre stato una capra con le lingue...
L'allenamento é durato solo un'ora ma praticamente senza interruzioni... ogni cosa una dietro l'altra con ritmo serrato... manco un minuto per un po' d'acqua hehe
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on September 20, 2011, 17:10:41 pm
Bell' allenamento  :'(

Ma fammi capire, tu scegli la palestra in base alla città in cui ti trovi di volta in volta ?

Si esatto!
Faccio un po' di ricerca prima del viaggio, cerco palestre "sicure", ossia, dove non rischio la pelle e le contatto.
A Lima invece ho trovato un istruttore per una lezione privata.

In Ecuador le palestre erano in zone periferiche e un po' malfamate e non mi é sembrato il caso.

Considerando che devo viaggiare spesso, é un incentivo che ho escogitato per non farmi pesare tanto lo sbattimento di mille aerei, riunioni, non vedere le mie amate (moglie e figlia) per una settimana etc.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on September 20, 2011, 17:13:22 pm
Hai pensato che vedendo ed udendo la Sacra Famiglia, il tuo cervello era davvero in debito d'ossigeno? :P

Comunque sia, è sempre interessante seguirti durante gl'allenamenti.

hehe... o il debito d'ossigeno o il "chicharron" che mi sono mangiato a pranzo hehehe
Title: Re:3a lezione - BOGOTÁ - face the pain :-)
Post by: Dipper on September 20, 2011, 17:16:05 pm
Sono appena tornato dalla terza lezione... BOGOTÁ - 2600 metri...

- Riscaldamento bastardo, molto dinamico, esercizi callistenici, salti, skip, streching dinamico, ... giá con il fiatone e con l'istruttore che incalza a tutti... ho un presentimento... ci sará da soffrire!!!
- Corsetta, sto attento a respirare ben profondo... fiatone sostenibile.
- Circuito: 5 stazioni / 2 giri, a tempo (squat con bilanceri, jump squat con palla medica, rotolamento su materassina, saltelli laterali dentro e fuori di un copertone di trattore, doppio jeb con pesetti): non sudo troppo ma vedo la madonna
- Con i guantini e sacco al muro - di potenza (vedo la madonna e anche gesú, mentre boccheggio come un siluro del danubio)
        -- spostamento in avanti, jeb e cross, spostamento indietro... varie riprese - poi stessa cosa ma mettendo 4 colpi
        -- spostamento in avanti, montante montante... varie riprese - poi stessa cosa ma con 4 colpi
- Al sacco... resistenza... uno-due-uno-due in velocitá e altezze differenti - tante riprese - l'istruttore incalza: "sotienilo sotienilo non farlo scappare (il sacco)... domando se vale il clinch abbracciando il sacco  :gh: (appare anche san giuseppe che mi sbeffeggia in ebraico antico e all'ultima ripresa grido: ADRIANAAAAAAA)
- Finale: addominali: 50 "librito" li faccio tutti diligentemente e con buona tecnica + tenuta 1 minuto a "librito" (reggo 30 interminabili secondi) + 50 "bolita" + 50 crunch corti...
- Finale 2: Ci si mette seduti uno al fianco dell'altro e ci si abbraccia... 20 addominali tutti assieme... da morire, tra le grida di sofferenza e le risate heheeh...

Si finisce l'allenamento, tutti contenti, ci si da la mano e si festeggia per essere sopravvissuti.
:-\
Title: Re:3a lezione - BOGOTÁ - face the pain :-)
Post by: Il Tano on September 20, 2011, 19:40:44 pm
Sono appena tornato dalla terza lezione... BOGOTÁ - 2600 metri...

- Riscaldamento bastardo, molto dinamico, esercizi callistenici, salti, skip, streching dinamico, ... giá con il fiatone e con l'istruttore che incalza a tutti... ho un presentimento... ci sará da soffrire!!!
- Corsetta, sto attento a respirare ben profondo... fiatone sostenibile.
- Circuito: 5 stazioni / 2 giri, a tempo (squat con bilanceri, jump squat con palla medica, rotolamento su materassina, saltelli laterali dentro e fuori di un copertone di trattore, doppio jeb con pesetti): non sudo troppo ma vedo la madonna
- Con i guantini e sacco al muro - di potenza (vedo la madonna e anche gesú, mentre boccheggio come un siluro del danubio)
        -- spostamento in avanti, jeb e cross, spostamento indietro... varie riprese - poi stessa cosa ma mettendo 4 colpi
        -- spostamento in avanti, montante montante... varie riprese - poi stessa cosa ma con 4 colpi
- Al sacco... resistenza... uno-due-uno-due in velocitá e altezze differenti - tante riprese - l'istruttore incalza: "sotienilo sotienilo non farlo scappare (il sacco)... domando se vale il clinch abbracciando il sacco  :gh: (appare anche san giuseppe che mi sbeffeggia in ebraico antico e all'ultima ripresa grido: ADRIANAAAAAAA)
- Finale: addominali: 50 "librito" li faccio tutti diligentemente e con buona tecnica + tenuta 1 minuto a "librito" (reggo 30 interminabili secondi) + 50 "bolita" + 50 crunch corti...
- Finale 2: Ci si mette seduti uno al fianco dell'altro e ci si abbraccia... 20 addominali tutti assieme... da morire, tra le grida di sofferenza e le risate heheeh...

Si finisce l'allenamento, tutti contenti, ci si da la mano e si festeggia per essere sopravvissuti.
:-\

hehe... cosé quella faccetta?
Title: Re:3a lezione - BOGOTÁ - face the pain :-)
Post by: Andy on September 20, 2011, 20:40:18 pm

hehe... cosé quella faccetta?
Hai presente la bestemmia trattenuta in gola..? No, perchè ho avuto la stessa sensazione di Ryu, credo!  XD
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Dipper on September 20, 2011, 21:04:12 pm

hehe... cosé quella faccetta?
Hai presente la bestemmia trattenuta in gola..? No, perchè ho avuto la stessa sensazione di Ryu, credo!  XD
Bestemmia addirittura XD No, scherzi a parte, mi pare comunque una lezione molto impegnativa.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on September 21, 2011, 00:30:24 am

hehe... cosé quella faccetta?
Hai presente la bestemmia trattenuta in gola..? No, perchè ho avuto la stessa sensazione di Ryu, credo!  XD
Bestemmia addirittura XD No, scherzi a parte, mi pare comunque una lezione molto impegnativa.

Ció che mi ha ammazzato é stata l'altezza, perché oggi non sono affaticato, non ho alcun dolore muscolare e potrei farmi un'altra lezione... In condizioni normali riesco a "spingere di piú" e mantenere un ritmo costante durante la lezione, ma ieri era un'altra cosa.

Comunque é da provare.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on September 21, 2011, 08:38:53 am
Purtroppo è una questione dovuta alla rarefazione dell'ossigeno nelle alte quote.

Non voglio sbagliare, ma in media, chi vive in alta montagna, ha la capienza polmonare più sviluppata rispetto a chi vive in pianura. Questa particolarità è la diretta conseguenza della rarefazione dell'ossigeno a cui il corpo umano si è adattato.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Joker on September 22, 2011, 21:48:04 pm
Ti capisco e ti invidio tantissimo Roroarro! Anche io, venendo dal karate, ho avuto modo di provare la boxe per due, miseri mesetti ma è stata un'esperienza che mi porterò dietro per sempre, nel bene e nel male (fisico) che mi ha lasciato.  :thsit:

Buon allenamento!  :)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on September 23, 2011, 00:32:00 am
Ti capisco e ti invidio tantissimo Roroarro! Anche io, venendo dal karate, ho avuto modo di provare la boxe per due, miseri mesetti ma è stata un'esperienza che mi porterò dietro per sempre, nel bene e nel male (fisico) che mi ha lasciato.  :thsit:

Buon allenamento!  :)

Ciao Joker!
Grazie...
Come mai male fisico? Per lo sparring o l'allenamento duro?
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Joker on September 23, 2011, 08:56:27 am
Un po' entrambe. Diciamo che, abituato al point karate, avevo preso il vizio di caricare "a viso scoperto" l'avversario, il quale (chiunque fosse) mi faceva gentilmente notare l'errore con un bel pugno sul naso  XD .

Ma ripeto che è stata un'esperienza assolutamente positiva.  :)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Dipper on September 23, 2011, 09:02:30 am
Anch'io ho avuto problemi di questo tipo XD
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Andy on September 23, 2011, 10:31:52 am
Idem.  :dis:  XD
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Sunny K on September 23, 2011, 11:16:59 am
EDIT moderazione: Spostate le grazie femminili nel Pub
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Joker on September 23, 2011, 11:32:43 am
 ;D

Ma allora possiamo fare il club "prendetemi per il naso"   XD
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Saburo Sakai on September 23, 2011, 11:51:13 am
La protezione del volto non è proprio di facilissma gestione.

Certo è che il point tende a lasciare il volto troppo scoperto. Quando non si ha timore di colpi forti (al limite si subisce un punto), l'attenzione alla protezione del volto cala fisiologicamente. Questo purtroppo è uno dei grandi guai introdotti dalla sportivizzazione del karate.

Però è interessante notare che la postura che si usa nella boxe è perfetta per ... la boxe.

(http://www.aikidoedintorni.com/wp-content/uploads/2009/07/08c.jpg)

Quando invece si prevede un uso della mano nuda, delle prese, delle gambe, delle ginocchiate, quando si ha necessità di coprire con lo sguardo un campo molto più ampio di quello focalizzato sul singolo avversario frontale, la cosa cambia radicalmente.

Già quando la stessa boxe era fatto a mano nuda, la guardia cambiava radicalmente ed era molto più simile a quella del Karate che a quella del pugilato moderno.  ;)

(http://cyberboxingzone.com/images/JohnClark-FP.jpg)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on September 23, 2011, 12:01:58 pm
Anche il posizionamento del corpo varia sulla guardia, già per uno sdc come la Kick.
Personalmente trovo la posizione della guardia pugilistica molto più defilata sul lato.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Sunny K on September 23, 2011, 12:08:41 pm
Saburo, la guardia della prima foto è scorretta (o perlomeno molto rischiosa pugilisticamente), i gomiti così larghi portano inequivocabilmente a sputare le costole.

E' una foto da autocelebrazione come la seconda. Inoltre il mento così scoperto è un rischio immane, la testa alta è un errore grave e te lo posso mettere per iscritto  :spruzz:
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Dipper on September 23, 2011, 12:15:37 pm
Concordo con Sunny su testa e mento che secondo me vanno sempre abbassati, mentre anch'io penso (supportato da qualche video che misi tempo addietro), che la guardia quando è previsto che le mani nude possano arrivare al volto si debba allungare.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: nicola on September 23, 2011, 12:16:07 pm
Ecco, vorrei porre l'attenzione sul fatto che molte foto in posa dei pugili, sono appunto come diceva Sunny, foto autocelebrative/da copertina, ma NON foto che descrivono come dev'essere una guardia.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Sunny K on September 23, 2011, 12:20:21 pm
Concordo con Sunny su testa e mento che secondo me vanno sempre abbassati, mentre anch'io penso (supportato da qualche video che misi tempo addietro), che la guardia quando è previsto che le mani nude possano arrivare al volto si debba allungare.

Anche a mani guantate ci sono varianti "lunghe" della guardia pugilistica rispetto a come credo la intenda tu. Abbiamo anche un thread da qualche parte.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Dipper on September 23, 2011, 12:35:05 pm
Mi interessa, anche per confrontare.

La guardia lunga come la intendo io è probabilmente diversa da quello che io credo che tu pensi che io intendo ;)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Saburo Sakai on September 23, 2011, 14:40:40 pm
Ragazzi, io ho trovato quelle di foto, era per rendere l'idea.   :P
Sono d'accordo sui particolari che dite voi.

Anche se, tenete presente, che se è vero che il mento non va esposto e la testa maggiormente incassata al collo (passatei il termine, spero di aver reso l'idea), protenderla troppo in avanti la espone a ben altri problemi (primo fra tutti, essere afferrata), ed alzare troppo le braccia, in assenza di guantoni, riduce molto la capacità di parare dato che diventa molto meno efficace "fare scudo" e la parata deve divenire dinamica.

Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on September 23, 2011, 21:08:04 pm
Io da ´gnurant mi sono fatto l'ídea che l'ímpostazione della guardia dipende dalla distanza in cui si sta combattendo in quel momento e se si usano o meno i calci.

Peró nella corta distanza mi sembra difficile pensare ad una guardia diversa dalla boxe...

E' anche una cosa naturale coprirsi il volto con le mani e le braccia... La differenza peró che al buon pugile viene naturale coprirsi la faccia PRIMA degli sganassoni, al comune mortale viene naturale coprirsi la faccia DOPO che sono entrati giá un paio di sganassoni e sta per cadere una gragnuola di mazzate.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Dipper on September 23, 2011, 22:14:59 pm
Io da ´gnurant mi sono fatto l'ídea che l'ímpostazione della guardia dipende dalla distanza in cui si sta combattendo in quel momento e se si usano o meno i calci.

Peró nella corta distanza mi sembra difficile pensare ad una guardia diversa dalla boxe...
Sicuramente.
La guardia dipende da moltissime cose, tra cui certamente quelle che elenchi. Ad esempio se è previsto anche che arrivino le gomitate, quando si è a portata, la guardia deve essere ancora più alta di quella comunemente detta pugilistica.
IMHO, tante più restrizioni si eliminano, quanto più la guardia deve essere flessibile e adattabile alle situazioni.
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Saburo Sakai on September 24, 2011, 14:43:15 pm
Mi trovo pienamente d'accordo con gli ultimi 2 interventi.  :)
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on September 24, 2011, 22:14:03 pm
Io da ´gnurant mi sono fatto l'ídea che l'ímpostazione della guardia dipende dalla distanza in cui si sta combattendo in quel momento e se si usano o meno i calci.

Peró nella corta distanza mi sembra difficile pensare ad una guardia diversa dalla boxe...

E' anche una cosa naturale coprirsi il volto con le mani e le braccia... La differenza peró che al buon pugile viene naturale coprirsi la faccia PRIMA degli sganassoni, al comune mortale viene naturale coprirsi la faccia DOPO che sono entrati giá un paio di sganassoni e sta per cadere una gragnuola di mazzate.

Per esperienza visiva diretta, ho avuto un allievo che pure con gli sganassoni che entravano sulla maschera del caschetto, non chiudeva la guardia.

Resta il fatto che mi trovi d'accordo.
Title: 4a lezione - Medellin
Post by: Il Tano on September 26, 2011, 18:16:00 pm
Non ho molto da raccontare sulla 4 lezione del giovedí della settimana scorsa al knock out gym di Medellin... http://www.koboxgym.com/ (http://www.koboxgym.com/)

Solo qualche "nota di colore"

Esco di casa elle 8:15 per praticare dalle 9 alle 10 o 10:30

Arrivo nel gym e ció che vedo... mi piace.
I miei occhi effettuano, con guizzi fulminanti, un "riconoscimento" immediato dell'ambiente.

Dopo essere passati per un nano-secondo sui 4 poveracci, sudati zuppi, che picchiano con voglia gli heavy bags, si posano su un nutrito gruppone di gente che fa movimenti all'aria, in modo piú o meno strampalato e piú o meno a tempo, seguendo un istruttore che sta davanti a loro...

Dunque mi sovvengono le sagge parole di Happo...

sì, la foto di una milf in sala è una prova diretta, ma anche dalle altre sembra che sto posto trasudi figa da tutte le parti.

metti le due possibilità su una bilancia..

- su un piatto c'è un posto dove la fregna si raduna istintivamente a stormi come i salmoni di comacchio;

- sull'altro piatto hai un sanchin in solitario, triste, negli spazi angusti di una stanza d'albergo. però hai la tv.

eh, non vorrei essere nei tuoi panni.. scelta ardua!


ed infatti nel gruppone si dimenano alcune figliole ... mi costa un po' essere diretto... ma insomma... delle gnocche veramente indicibili con fisici e abbigliamento tali da schiantare anche il piú compassato viveur :spruzz: :spruzz: :spruzz:

Ebbene con fare discreto e noncurante domando... "heeem de que es, ese curso?"

Sará stata aero-box? tae-bo? o forse pakua ritmo?

NO... si trattava di un corso della famigeratissima e rinomata MUAY THAI... La letale arte tailandese dei gomiti e ginocchiate  :D :D :D

In barba ai discorsi sulla serietá dell'allenamento, il contatto, i colpitori, l'efficacia, lo sparring, sono pronto a gettarmi a pesce su questa nuova esperienza...

MA... la signorina alla recepción aggiunge lesta:
"El curso ya inició a las 8... si quiere puede practicar boxeo..."

Mi dirigo con una lacrimuccia e uno snif-snif agli heavy bags...
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: happosai lucifero on September 26, 2011, 19:15:12 pm
mi spiace davvero. ti sono vicino
Title: Re:Primo contatto con la boxe
Post by: Il Tano on September 26, 2011, 19:38:28 pm
mi spiace davvero. ti sono vicino

grazie fratello... sapevo che avresti compreso il mio dolore

 :D