1. | perche' ovviamente i chunner strepitano e sbraitano dicendo che non e' vero,che forse una volta ma ora le cose son diverse... |
non ho capito se il test è su quello che si è prima o su cosa si diventa durante
comunque io son contrario alle generalizzazioni, anche se è indubbio che qualcosina c'è
Io ho un caso di tamarro (ma molto tamarro) che faceva Kung Fu/WC: è quello che hai conosciuto quella volta che sei venuto al parco con Christian.
Quando parti con le interviste, devi per forza sentire anche lui.
Detto questo, sono commosso (davvero) - visto l'oggetto del 3d - che non ci siano ancora OT. :-* :-* :-*
Invece dal punto di vista del soggetto battere senza sforzo nè preparazione atletica un bisonte praticante di SDC è un sogno che si realizza...Quoto il ragionamento al 100%.
ecco perchè molti vanno a fare VT...
Gli si dice "noi vinciamo perchè usiamo il cervello anzichè i muscoli" ci va a nozze col nerd medio.
In pratica, Cappellaio, ti sei spostato su di un indagine a campione?
Sono serio...
Se sono normodotato il riscatto lo cerco di rango (vedasi mio msg in citazioni), altrimenti è scappatoia...
Stasera saro' a cena con due aspiranti psicologhe una dei quali e' in leggero debito per una mano alla sua tesi sperimentale...
Io invece la penso così più o meno....ma nn dal punto di vista della ghettizzazione quanto della lodevole trasversalità....
spero che la serata ti sia andata bene, ma di solito gli psicologi sono i primi ad essere schizzati... se sono anche donne poi :oAvendo un sacco di amiche psycos confermo, ma sono tutte schizzate in modi diversi..
Io voglio proporre un altra domanda provocatoria: perche la maggior parte dei praticanti di Sdc è ossessionato dal mondo delle arti marziali, o meglio, dal voler per forza attaccarlo?
Hung, scusandomi per la franchezza, mi sono un pò rotto i coglioni di chi nn capisce quello che scrivo e viene a fare poi la morale...
A me nn frega un cazzo di chi pratica cosa...si parlava di riscatto e a quello mi sono riferito...che sia wetciù, wushu, taglio e cucito o sudoku, il concetto, riferito a un mero meccanismo mentale, nn cambia... ;)
Io non capisco molto il senso della discussione ne tanto meno della ricerca psicologica. Non vi sembra un po' superbo il voler dimostrare che una categoria a voi poco simpatica sia "diversa" in qualcosa? Oltretutto la diversità consisterebbe in un deficit.Ciao Hung-gio.
Qualcuno ha cercato di farlo ( e qualcuno continua a farlo) con le etnie mondiali con scarsi risultati.
Le etichette servono a poco secondo me. Credete di stare , marzialmente parlando, sulla starda giusta? Bene. Non capisco allora a cosa vi serva denigrare chi la pensa diversamente da voi, arrivando a definirli "malati"( vedi Jhon Spartan).
Io voglio proporre un altra domanda provocatoria: perche la maggior parte dei praticanti di Sdc è ossessionato dal mondo delle arti marziali, o meglio, dal voler per forza attaccarlo?
Eccomi, nel frattempo altre persone sono intervenute quindi probabilmente il mio intervento non aggiungerà nulla di nuovo.Io non capisco molto il senso della discussione ne tanto meno della ricerca psicologica. Non vi sembra un po' superbo il voler dimostrare che una categoria a voi poco simpatica sia "diversa" in qualcosa? Oltretutto la diversità consisterebbe in un deficit.Ciao Hung-gio.
Qualcuno ha cercato di farlo ( e qualcuno continua a farlo) con le etnie mondiali con scarsi risultati.
Le etichette servono a poco secondo me. Credete di stare , marzialmente parlando, sulla starda giusta? Bene. Non capisco allora a cosa vi serva denigrare chi la pensa diversamente da voi, arrivando a definirli "malati"( vedi Jhon Spartan).
Io voglio proporre un altra domanda provocatoria: perche la maggior parte dei praticanti di Sdc è ossessionato dal mondo delle arti marziali, o meglio, dal voler per forza attaccarlo?
Ho provato aprima ad esprimere la mia visione sulla cosa.
Ma ho fatto casino con la funzionalità dei messaggi e alla fine non l'ho spedita.
Adesso nonho tempo, ma conto di farlo in pausa pranzo.
Credo che risponderò così anche alla tua domanda.
E purtroppo il mondo del WC secondo me sta ancora pagando lo scriteriato marketing dell'EWTO di alcuni anni fa.
Esattamente come quei corsi oggetto del tread "pubblicità marziale".
Se io ti dico:
1) il mondo è pericoloso e tutti vogliono farti male.--> alimento la tua "paranoia"
2) io però posso darti una soluzione che funziona al 100% --> ti tranquillizzo
3) possibilmente senza fare troppi sacrifici (se non economici) perchè ti faccio studiare la geometria del corpo e le strategie.--> ti spiego e ti convinco perchè funziona.
Ti sto vendendo un prodotto andando a solleticare proprio le situazioni di difficoltà di cui sopra.
Poco da stupirsi se poi mi trovo il palestra tutta gente con quel tipo di difficoltà (specialmente se poi non faccio nulla per aiutarle).
Spero di aver chiarito.
é il sunto del corso di "vendita strategica avanzata" della mia ex azienda.
Infondo è un po' il riassunto di una buona pubblicità, dove spieghi i problemi ed esalti le tue soluzioni.
Il problema, però, si pone quando questa cosa degenera nel delirio di onnipotenza[spoiler]come il panzone del TKD, nel programma Stan Lee Super Human's, che pretendeva di praticare un KO senza colpire.
non per farmi i cazzi vostri,ma mi spiegate sta storia del riscatto :-\
Disadattato nerd malmenato dai bulli al punto di aver paura di uscire di casa...
Presente :ohi:
Percorso di vita :=)Disadattato nerd malmenato dai bulli al punto di aver paura di uscire di casa...
Presente :ohi:
addirittura!? cacchio, mi dispiace!
meno male che almeno il wc te lo sei scansato, data l'età secondo me hai rischiato di prendere in pieno il sistema LT! :D :D
comunque, è per questo che hai/avete iniziato a praticare?
A me la storia della volontà di riscatto non convince molto, mi sembra un po' troppo ingenua.. perchè stare sempre a cercare motivazioni profonde al di là del divertimento?Perchè probabilmente ad una certa età si è ingenui abbastanza da credere che dimostrare di saper fare a botte ti renda una persona più rispettabile.
A me la storia della volontà di riscatto non convince molto, mi sembra un po' troppo ingenua.. perchè stare sempre a cercare motivazioni profonde al di là del divertimento?Perchè probabilmente ad una certa età si è ingenui abbastanza da credere che dimostrare di saper fare a botte ti renda una persona più rispettabile.
Fare davvero AM per il più puro piacere, fine a se' stesso, è uno stadio molto adulto della pratica delle AM secondo me.
A me la storia della volontà di riscatto non convince molto, mi sembra un po' troppo ingenua.. perchè stare sempre a cercare motivazioni profonde al di là del divertimento?Perchè probabilmente ad una certa età si è ingenui abbastanza da credere che dimostrare di saper fare a botte ti renda una persona più rispettabile.
Fare davvero AM per il più puro piacere, fine a se' stesso, è uno stadio molto adulto della pratica delle AM secondo me.
A me la storia della volontà di riscatto non convince molto, mi sembra un po' troppo ingenua.. perchè stare sempre a cercare motivazioni profonde al di là del divertimento?
A chi dice stronzate tipo hitler o tipo il razzismo suggerisco di comprarsi un dizionario da prima infanzia per imparare il significato delle parole e rileggere,dopo attento studio, i post iniziali con le premesse.Tipica rispoosta immatura, che ho constatato in quasi tutti i praticanti di thai, evidentemente le ripetute ginocchiate in faccia hanno effetti sul celebro.
- no grazie,non mi interessa sapere come siete arrivati a tali conclusioni,potete evitare di scriverlo qui.
[OT rimossi]
La fatto che tu generalizzi in maniera offensiva, invece, cosa potrebbe farci constatare? :=)A chi dice stronzate tipo hitler o tipo il razzismo suggerisco di comprarsi un dizionario da prima infanzia per imparare il significato delle parole e rileggere,dopo attento studio, i post iniziali con le premesse.Tipica rispoosta immatura, che ho constatato in quasi tutti i praticanti di thai, evidentemente le ripetute ginocchiate in faccia hanno effetti sul celebro.
- no grazie,non mi interessa sapere come siete arrivati a tali conclusioni,potete evitare di scriverlo qui.
verissimo, c'è poi da considerare che si sono dei personaggi che intraprendono una strada per diventare il gran maestrone di AM.... con tutto ciò che ne consegueDi per se non è una cosa sbagliata, il problema è come si approccia a questo.
La fatto che tu generalizzi in maniera offensiva, invece, cosa potrebbe farci constatare? :=)A chi dice stronzate tipo hitler o tipo il razzismo suggerisco di comprarsi un dizionario da prima infanzia per imparare il significato delle parole e rileggere,dopo attento studio, i post iniziali con le premesse.Tipica rispoosta immatura, che ho constatato in quasi tutti i praticanti di thai, evidentemente le ripetute ginocchiate in faccia hanno effetti sul celebro.
- no grazie,non mi interessa sapere come siete arrivati a tali conclusioni,potete evitare di scriverlo qui.
A me la storia della volontà di riscatto non convince molto, mi sembra un po' troppo ingenua.. perchè stare sempre a cercare motivazioni profonde al di là del divertimento?Perchè probabilmente ad una certa età si è ingenui abbastanza da credere che dimostrare di saper fare a botte ti renda una persona più rispettabile.
Fare davvero AM per il più puro piacere, fine a se' stesso, è uno stadio molto adulto della pratica delle AM secondo me.
Vedi Aliena, io non sono affato convinto di ciò che ho scritto, infatti la tua replica ha un tono diametralmente opposto a quella ricevuta da madhatter, questa è già la dimostrazione che cercavo.La fatto che tu generalizzi in maniera offensiva, invece, cosa potrebbe farci constatare? :=)A chi dice stronzate tipo hitler o tipo il razzismo suggerisco di comprarsi un dizionario da prima infanzia per imparare il significato delle parole e rileggere,dopo attento studio, i post iniziali con le premesse.Tipica rispoosta immatura, che ho constatato in quasi tutti i praticanti di thai, evidentemente le ripetute ginocchiate in faccia hanno effetti sul celebro.
- no grazie,non mi interessa sapere come siete arrivati a tali conclusioni,potete evitare di scriverlo qui.
Essenzialmente sfigati antisociali da un lato e tamarri estrosi dall'altro.Questo presupposto, non mi è piaciuto affatto.
No, sarebbe "Il fatto".
Ehm... sarebbe "L'hai fatto"
:whistle:
Se leggi bene, non è un presupposto di Mad: è il riassunto di quanto constatato altrove; ciò da cui parte Mad è nella frase successiva ed il fine è la ricerca di una conferma o smentita.Vedi Aliena, io non sono affato convinto di ciò che ho scritto, infatti la tua replica ha un tono diametralmente opposto a quella ricevuta da madhatter, questa è già la dimostrazione che cercavo.La fatto che tu generalizzi in maniera offensiva, invece, cosa potrebbe farci constatare? :=)A chi dice stronzate tipo hitler o tipo il razzismo suggerisco di comprarsi un dizionario da prima infanzia per imparare il significato delle parole e rileggere,dopo attento studio, i post iniziali con le premesse.Tipica rispoosta immatura, che ho constatato in quasi tutti i praticanti di thai, evidentemente le ripetute ginocchiate in faccia hanno effetti sul celebro.
- no grazie,non mi interessa sapere come siete arrivati a tali conclusioni,potete evitare di scriverlo qui.
Ma ho volutamente cercato di fare il paio con questo, che è il post di apertura del tred:Essenzialmente sfigati antisociali da un lato e tamarri estrosi dall'altro.Questo presupposto, non mi è piaciuto affatto.
Di per se vuole dimostrare quello che ho evidenziato più sopra, cioè l'inferiorità dei praticanti di uno stile marziale a discapito degli altri.
Che ci sia una percentuale rispondente all'idea di mad, può anche essere, ma nessuna AM ne è scevra, ne sono sicuro.
Basta vedere quanti kickboxer si credono Dei in terra per aver vinto il campionato Mondiale, ce ne sono almeno una dozzina per regione, ma non per questo tutti i kickboxer posso essere ridotti, in quanto tali, a patacconi che si vantano di aver vinto il campionato mondiale della parrocchia.
Spero di essere stato chiaro con te, sul reale motivo del pèost a cui hai risposto quotando. :)
Quindi ecco la risposta anche al come sono arrivato a dire, e mi cito:
"dimostrazione di inferiorità di stampo nazista."
Ho conosciuto un prativcante di kung-fu, persona squisita, simpaticissimo, tecnicamente preparato, ma aperto al dialogo ed allo scambio di opinioni marziali.
Ma anche uno ottuso, che il kung-fu è la realtà che il resto è fuffa....
A me la storia della volontà di riscatto non convince molto, mi sembra un po' troppo ingenua.. perchè stare sempre a cercare motivazioni profonde al di là del divertimento?Perchè a volte ci sono.
A chi dice stronzate tipo hitler o tipo il razzismo suggerisco di comprarsi un dizionario da prima infanzia per imparare il significato delle parole e rileggere,dopo attento studio, i post iniziali con le premesse.Tipica rispoosta immatura, che ho constatato in quasi tutti i praticanti di thai, evidentemente le ripetute ginocchiate in faccia hanno effetti sul celebro.
- no grazie,non mi interessa sapere come siete arrivati a tali conclusioni,potete evitare di scriverlo qui.
Rammento quando avevo appena aperto, ancora non avevo allievi, mi arrivò una, che voleva allenarsi, mi disse che era campionessa di kick boxe, voleva provare la mia proposta di difesa personale.
Rimase secondo me delusa, dall'apprendere come schifassi la FED bella, buona e brava, ma anche il suo sistema di difesa "totale" una pagliacciata assurda.
Disse che voleva fare kumite con me per vedere come intendessi la DP, le dissi che la DP in combattimento reale prevedeva pesanti infortuni, quindi ci si sarebbe dovuti necessariamente limoitare sia sulla forza, che soprattutto sul numero di tecniche permesse.
Lei acconsentì, da tre metri diedi l'inizio, lei per motivi a me ignoti, si mise con una gamba fissa in alto, lanciando qualcosa tipo mawashi geri, ma senza alcun caricamento.
Ignorando il rischio insito in quella "tecnica", fin5tai per ottenere un calcio, afferrai il piede e lo portai in alto spingendo di kime, sculata al suolo con rimbombo (magra come un chiodo, radiografabile in controluce :dis: ).
Si rialzò con sguardo arrabbiato, immaginai che avesse previsto il rischio ma lo avesse sottovalutato, andai per entrare di giaku zuki, la rividi alzarsi ancora in quella sciocca posizione, quindi come prima la rimisi sedere a terra con annesso rimbombo. :=)
Le dissi: guarda che tenere i piedi a terra è necessario, se non si è muniti di ali, quindi eviteri, fossi in te, di saltellare su un solo piede.
Lei stizzita mi disse che era campionessa italiana, che non aveva bisogno dei miei consigli.
Sornione le dissi : ok, non c'è problema, semplicemente siamo qui io per insegnare e tu per imparare. :)
Poi mi rimisi in guardia, e lei di nuovo avanzò con un piede solo, lanciando veloci mawasci geri che rientravano molto in fretta, più difficili da fermare, ma comunque strategia molto perdente.
Attesi il rientro, con un tai sabaki feci intendere che volevo arrivarle dietro e lei ovviamente abboccò, con movimento davvero atletico, ruotò per tirare un bel usciro geri, che attendevo come il vigile con il telelaser in mano XD
Semplicemente cambiai il tai sabaki, presi la malcapitata per il colletto, con la sinistra, per la braga all'altezza ginocchio con la destra, e feci un sempolice tai-sabaki con perno sul piede davanti, mentre la stessa gamba davanti si piegava :)
La schienata a terra fu di quele che fanno la storia delle schienate, la poverina era a bocca aperta, boccheggiante sul tatami, avevo paura di averle fatto male davvero :o
Aiutatala a rialzarsi, le feci di nuovo presente che i piedi stanno bene a terra, si tira un calcio, non si deve saltallare come canguri zoppi, mi ascoltò e cominciò a lavorare di più di pugno e meno di calcio, le feci notare come fosse in piedi da un minuto nonostante gli attacchi, quindi fosse una cosa saggia quella che faceva.
Sicchè cominciai a lavorare trattenendo le braccia per colpire, piazzando qualche leva qui e la :spruzz: al che mi disse che non è corretto trattenere, le rispossi: "dillo agli stupratori, non a me [kill] ".
E continuai, alla fine lezione mi ringraziò, le dissi che la sua visita mi aveva fatto piacere, le lasciai un volantino cvon gli orari, ma non la rividi più. :nono:
Morale, a volte il buon cuore e la buona volontà non bastano, verso chi crede di sapere solo in virtù di medagliette e coppe varie. :om:
Mi è capitato anche quello che voleva dimostrare che ero incapace, lo invitai a seguire una lezione, che fu tutta di kata e kihon :sbav: .
Egli espresse più volte il desiderio di combattere, a tre quarti della lezione gli chiesi perchè volesse a tutti i costi combattere, mi disse che voleva le prove che il karate funziona, perchè non ci credeva.
Li bisogna essere avvezzi al dojo-kun, soprattutto coerenti con esso, cosa non sempre facile e scontata, ma indispensabile come esempio agli allievi, nello specifico, devo rifiutare la violenza, ma soprattutto mantenere l'autocontrollo. :thsit:
La risposta fu:
"Vedi, io non ho bisogno di dimostrare qualcosa a qualcuno così, su due piedi, chi mi segue, sa che le proposte di allenamento, a volte sono fumose, ma arriva il punto in cui chi ha praticato con costanza ed attenzione, ciò che pareva insulso (ad esempio soto chudan uke, all'apparenza praticamente inutilizzabile nella realtà), diventa necessario per accedere ad alcune tecniche davvero utili ed utilizzabili.
Anche quello che tu hai definito inutile (jodan zuki in araku), è fondamentale, perchè non puoi usare un pugno con il massimo dell'efficacia, se non lo studi con attenzione nella sua dinamica a vuoto, dove cioè devi concentrarti solo su te stesso, non su quello che accade."
Pensate che abbia capito ciò che volevo dire? :dis: il fesso ha replicato che io avevo paura di lui, che mi avrebbe fatto il mazzo tanto, perchè il karate non serve a nulla.
Mantenendomi tranquillo, gli ho detto che se il karate non serve a nulla, è inutile rimanere li a perdere tempo, che poteva andarsene anche subito. :whistle:
Essenzialmente sfigati antisociali da un lato e tamarri estrosi dall'altro.
Iommi :spruzz: adesso mi metto a cantare ace of spades :sur:Spoiler: show
No, sarebbe "Il fatto".
Ehm... sarebbe "L'hai fatto"
:whistle:
Iommi :spruzz: adesso mi metto a cantare ace of spades :sur:Spoiler: show
scusa Ryudan! da quando hai quest'avatar, non so perché ti scambio sempre per Iommi :D
sai che me ne sono accorto ora!? :D :D
[OT rimossi]
Perchè hai tolto il mio intervento ? Io ero serio ...
Certo, ma questa è una cosa di cui ci si rende conto dopo.A me la storia della volontà di riscatto non convince molto, mi sembra un po' troppo ingenua.. perchè stare sempre a cercare motivazioni profonde al di là del divertimento?Perchè probabilmente ad una certa età si è ingenui abbastanza da credere che dimostrare di saper fare a botte ti renda una persona più rispettabile.
Fare davvero AM per il più puro piacere, fine a se' stesso, è uno stadio molto adulto della pratica delle AM secondo me.
Il riscatto cmq nn va inteso come menare alla gente....o almeno nn solo quello.
Ci sono vari modi per rifarsi di alcune cose della vita.
Pongo una domanda: Il fine ultimo di una qualsiasi Disciplina che rimanda a Marte (Dio del combattimento, e non della guerra), non dovrebbe essere il COMBATTIMENTO ?
Pongo una domanda: Il fine ultimo di una qualsiasi Disciplina che rimanda a Marte (Dio del combattimento, e non della guerra), non dovrebbe essere il COMBATTIMENTO ?Da quanto ho letto, storicamente, le AM sono andate nel filosofico durante i periodi di relativa pace. Il problema è che quando si riconvertivano alla guerra, mantenevano comunque la new entry spiritualistica.
[OT rimossi]
Perchè hai tolto il mio intervento ? Io ero serio ...
Perché aveva dato vita a OT.
L'ho rimesso al suo posto.
Solo il tuo post, ovviamente.
Abilità nel combattere mi auguro, altrimenti (vedi mio post di sopra) perde senso l'aggettivo Marziale.
Abilità nel combattere mi auguro, altrimenti (vedi mio post di sopra) perde senso l'aggettivo Marziale.
l'aggettivo Marziale e' occidentale e non ne conosco il senso :whistle:
:P
aggiungici il fatto che wushu e' una parola messa a posteriori, prima e' kungfu, cioe' esercizio d'abilita'
quindi, se vogliamo ragionare a sensi letterali, il fine ultimo e' l'abilita'
Abilità nel combattere mi auguro, altrimenti (vedi mio post di sopra) perde senso l'aggettivo Marziale.
l'aggettivo Marziale e' occidentale e non ne conosco il senso :whistle:
:P
Pongo una domanda: Il fine ultimo di una qualsiasi Disciplina che rimanda a Marte (Dio del combattimento, e non della guerra), non dovrebbe essere il COMBATTIMENTO ?Viene definito marziale per una questione di categoria.
1. | non uso le virgolette in senso dispregiativo, ma perchè secondo me queste definizioni, per quanto utilia categorizzare, non rendono a pieno l'idea. |
Pongo una domanda: Il fine ultimo di una qualsiasi Disciplina che rimanda a Marte (Dio del combattimento, e non della guerra), non dovrebbe essere il COMBATTIMENTO ?
O il taoismo per aclune discipline cinesi, se credo nel fluire del qi, nei meridiani, nel dantien, nei principi contrapposti che in continua ricerca di equilibrio originano tutto, troverò soluzioni e allenamenti che su questo si basano.
T'hanno tenuto nella bambagia a lungo..... :PAbilità nel combattere mi auguro, altrimenti (vedi mio post di sopra) perde senso l'aggettivo Marziale.l'aggettivo Marziale e' occidentale e non ne conosco il senso :whistle:
:P
Pongo una domanda: Il fine ultimo di una qualsiasi Disciplina che rimanda a Marte (Dio del combattimento, e non della guerra), non dovrebbe essere il COMBATTIMENTO ?Viene definito marziale per una questione di categoria.
Per quelle orientali c'è una grossa sovrapposizione tra la parte "fisica" e quella che qualcuno definisce "filosofica"[1].
Parte che deriva, a mia stretta opinione, da una ricerca pragmatica, per non dire scientifica, ma ovviamente coerente con al visione del mondo e della natura della zona/tempo in cui tale arte si è sviluppata.
Inclusa la "contaminazione" dello zen sulle arti giapponesi (il "distacco mentale" sviluppato con certe pratiche tipiche dello zen era funzionale alla motivazione e al superare la paura della morte nei bushi).
O il taoismo per aclune discipline cinesi, se credo nel fluire del qi, nei meridiani, nel dantien, nei principi contrapposti che in continua ricerca di equilibrio originano tutto, troverò soluzioni e allenamenti che su questo si basano.
Successivamente tali discipline sono divenute semplicemente obsolete in rapporto alla tecnologia di guerra.
Queste pratiche sono diventate quindi un mezzo per migliorare se stessi, almeno per quanto riguarda i -do giapponesi.
Quindi l'idea è di fare introspezione, autoascolto ed "analisi" (quindi si presume arrivare all'automigliormaneto) TRAMITE il combattimento.
Combattimento che se finalizzato a questo può essere più o meno regolamentato, più o meno ritualizzato.
Quindi secondo me più che il fine, per certe discipline il combattimento è un mezzo.
Onestamente se il mio unico fine fosse il combattimento inteso come rendere inoffensivo un eventuale nemico il più velocemente possibile minimizzando il mio rischio andrei in giro armato di tazer (sapendo comunque che potrei in correre in guai legali).
Ti prego di considerare che questo mio ultimo esempio è un po' esagerato solo per rendere meglio l'idea, non per polemizzare.
1. non uso le virgolette in senso dispregiativo, ma perchè secondo me queste definizioni, per quanto utilia categorizzare, non rendono a pieno l'idea.
Quindi secondo me più che il fine, per certe discipline il combattimento è un mezzo.
Ciao Sunny.Pongo una domanda: Il fine ultimo di una qualsiasi Disciplina che rimanda a Marte (Dio del combattimento, e non della guerra), non dovrebbe essere il COMBATTIMENTO ?
O il taoismo per aclune discipline cinesi, se credo nel fluire del qi, nei meridiani, nel dantien, nei principi contrapposti che in continua ricerca di equilibrio originano tutto, troverò soluzioni e allenamenti che su questo si basano.
Piccola precisazione, la MTC è contigua in senso spaziale e diacronico al taoismo, ma ben si guardano dal coincidere. Ci sono tradizioni afferenti al taoismo che hanno cercato l'immortalità con l'alchimia interna (o esterna), e altre che hanno deriso apertamente chi cerca la longevità tramite simili pratiche ;)
Ergo, se un taoista (parliamo sempre al passato) praticava qiqong, lo faceva in quanto cinese e non in quanto taoista.
Non ho capito se la mia imprecisione secondo te rende scorretta la conclusione del mio ragionamento.
Pongo una domanda: Il fine ultimo di una qualsiasi Disciplina che rimanda a Marte (Dio del combattimento, e non della guerra), non dovrebbe essere il COMBATTIMENTO ?Viene definito marziale per una questione di categoria.
Per quelle orientali c'è una grossa sovrapposizione tra la parte "fisica" e quella che qualcuno definisce "filosofica"[1].
Parte che deriva, a mia stretta opinione, da una ricerca pragmatica, per non dire scientifica, ma ovviamente coerente con al visione del mondo e della natura della zona/tempo in cui tale arte si è sviluppata.
Inclusa la "contaminazione" dello zen sulle arti giapponesi (il "distacco mentale" sviluppato con certe pratiche tipiche dello zen era funzionale alla motivazione e al superare la paura della morte nei bushi).
O il taoismo per aclune discipline cinesi, se credo nel fluire del qi, nei meridiani, nel dantien, nei principi contrapposti che in continua ricerca di equilibrio originano tutto, troverò soluzioni e allenamenti che su questo si basano.
Successivamente tali discipline sono divenute semplicemente obsolete in rapporto alla tecnologia di guerra.
Queste pratiche sono diventate quindi un mezzo per migliorare se stessi, almeno per quanto riguarda i -do giapponesi.
Quindi l'idea è di fare introspezione, autoascolto ed "analisi" (quindi si presume arrivare all'automigliormaneto) TRAMITE il combattimento.
Combattimento che se finalizzato a questo può essere più o meno regolamentato, più o meno ritualizzato.
Quindi secondo me più che il fine, per certe discipline il combattimento è un mezzo.
Onestamente se il mio unico fine fosse il combattimento inteso come rendere inoffensivo un eventuale nemico il più velocemente possibile minimizzando il mio rischio andrei in giro armato di tazer (sapendo comunque che potrei in correre in guai legali).
Ti prego di considerare che questo mio ultimo esempio è un po' esagerato solo per rendere meglio l'idea, non per polemizzare.
1. non uso le virgolette in senso dispregiativo, ma perchè secondo me queste definizioni, per quanto utilia categorizzare, non rendono a pieno l'idea.
siano chiamate erroneamente chiamate Arti Marziali
grazie.Non ho capito se la mia imprecisione secondo te rende scorretta la conclusione del mio ragionamento.
ci faceva notare che meridiani e qigong derivano dalla medicina tradizionale e non dal taoismo ma non rende scorretta la conclusione del tuo ragionamento