Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Ebony Girls Lover on September 09, 2011, 01:00:25 am
-
Il MURO é un esercizio della scherma in cui i due atleti uno fà l'attaccante e l'altro il paratore,solo che il paratore non si puo muovere perché con la gamba arretrata contro il muro e de costretto a parare bene altrimenti i colpi entrano,dato che nob puo contare sulla difesa di misura dato che non si puo muovere.Questo esercizio serve proprio a sviluppare le parate.Quello che mi interessa sapere e se anche nelle discipline che praticate ci sono degli esercizi simili e se é ancora usato nella scherma sportiva.
-
si c'è si usa per abituarsi a bloccare in particolar modo i pugni :)
-
Mi inventai qualcosa di simile per le schivate, ma non sapevo che fosse un esercizio specifico. :-[
-
Quello che gelo non sa, è raccolto nell'enciclopedia :gh: :gh: :gh: XD XD XD
A parte gli scherzetti, questo esercizio, il mio Maestro lo proponeva già 20 anni fa, insegna a non indietreggiame mai, bensì a parare e schivare sul lato.
Io lo propongo per lo stesso motivo, ancora oggi.
Infatti spostarsi senza retrocedere, è uno dei pochi metodi atti a bloccare le combinazioni d'attacco avversarie, cosa che invece si innesca subito quando si va in diagonale, o peggio, indietro dritti.
Certo però, che il furbacchione insiste sempre ad andare indietro e... sbonk :-X
-
Durante i primi anni in cui lo frequentavo, nel mio dojo Shotokan era un esercizio molto gettonato, insieme ad altre chicche.
Assolutamente da rispolverare :thsit:
-
Il MURO é un esercizio della scherma in cui i due atleti uno fà l'attaccante e l'altro il paratore,solo che il paratore non si puo muovere perché con la gamba arretrata contro il muro e de costretto a parare bene altrimenti i colpi entrano,dato che nob puo contare sulla difesa di misura dato che non si puo muovere.Questo esercizio serve proprio a sviluppare le parate.Quello che mi interessa sapere e se anche nelle discipline che praticate ci sono degli esercizi simili e se é ancora usato nella scherma sportiva.
Ciao, anche da me si fa.
e altre volte si usa sempre il muro alle spalle per fare esercizi sotto stress e forzare chi lo sostiene a "stare nella situazione".
Il salo di qualità si ha quando chi sta sotto l'esercizio riesce a rimanerci senza l'aiuto del muro.
-
Usato a mani nude e con il coltello.
-
usato anche da noi
si per gli stessi motivi spiegati da lucal, che in una variante per "abituarsi" anche ad avanzare sull'attacco avversario
altra cosa che mi viene in mente come esercizio per avituarsi a non arretrare troppo di fronte all'avversario, era legarsi assieme con una delle cinture....
Durante i primi anni in cui lo frequentavo, nel mio dojo Shotokan era un esercizio molto gettonato, insieme ad altre chicche
tipo? eh, eh tipo? dai, dai racconta! :sur:
-
Lo chiamo allo stesso modo..un piede contro la parete..l'altro in guardia che è l'unico che può muoversi..e ci si copre e basta.
Lo facciamo per i pugni e basta. Uno tira e l'altro chiude..allena chi tira a vedere i bersagli e l'altro e coprirseli..o a prenderle e basta..è fastidiosissimo..ma lo faccio sin dagli inizi...ce lo faceva fare il mio maestro..chissà da chi lo ha rubato..nn è certo una cosa del Vovinam!
Tipo qs..il link dovrebbe partire dal punto giusto..
http://youtu.be/z3pcr6Bk_nc?t=3m8s (http://youtu.be/z3pcr6Bk_nc?t=3m8s)
-
Quello delle cinture per tenersi vicini, è un esercizio molto diverso.
Infatti il muro è fisso, quindi qualunque cosa faccia uke, tori è confinato da una cosa fisicamente inamovibile.
Le cinture invece, offrono la possibilità di spostarsi indietro e di lato, ma lasciano invariata la distanza massima tra i due, che però con i calci, hanno parecchi problemi di equilibrio, infatti questo metodo si usa con le braccia.
La possibilità di traslazione nei due piani, sebbene su uno di questi il movimento sia strettamente dipendente da uke, permette di ragionare in termini di pressing a livello di sport ed in termini di CQC in senso più strettamente marziale.
Io uso entrambi questi sistemi, che sono buoni per determinati risultati, meno buoni per altri, come tutto del resto, ivi compresa la palla avvelenata, tutti contro tutti con due o più palloni.
I ragazzini si divertono un mondo, compresi quelli over 40 XD
-
E' un esercizio che compare in molti trattati dell '800 inizio '900, "le mur" in francese, nelle sale di scherma italiane che frequento dal 1978 non l'ho mai visto fare.
-
Quello che gelo non sa, è raccolto nell'enciclopedia :gh: :gh: :gh: XD XD XD
Come disse Harry Potter: "Hermione, abbiamo te, che diavolo lo leggo a fare"
Comunque sia, leggo con interesse la digressione.
-
Era usato anche nella scherma italiana e spagnola.Nelle scuole popolari si usa tantissimo con una variante in sui a un certo punto il paratore quando si sente pronto incomincia a rispondere.Si evolve anche da voi in questo modo?La versionesenza ostacolo dietro la facciamo anche noi ma io la trovo molto più difficoltosa della prima in cui si ha l'ostacolo dietro.
-
Anche da noi si fa ma non per forza con il muro alle spalle.
Uno attacca liberamente e il difensore risponde cercando di eseguire un contrattacco immediato (nagashi tsuki) e a seguire un combinazione. se si riesce a partire in anticipo perfetto si "attacca sull'attacco".
Fatto a mani nude o contro armi.
-
e con una delle cinture....
Durante i primi anni in cui lo frequentavo, nel mio dojo Shotokan era un esercizio molto gettonato, insieme ad altre chicche
tipo? eh, eh tipo? dai, dai racconta! :sur:
Contro più persone con diversi gradi di libertà, con un braccio (a volte entrambi) dietro la schiena, entro una certa area delimitata, solo difesa senza attaccare, con una cintura attorno alla vita e una persona che da dietro ti tira, limitazione a poche o solo una tecnica per attaccare... ce n'erano un sacco :-*
-
Così a naso non esagererei con un esercizio del genere perchè rischia di togliere la santa abitudine di contrattaccare rubando il tempo.
Altresì, integrato con altre metodiche è senza dubbio utile.
-
Quello che gelo non sa, è raccolto nell'enciclopedia :gh: :gh: :gh: XD XD XD
Come disse Harry Potter: "Hermione, abbiamo te, che diavolo lo leggo a fare"
:D :D :D :D :D