Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Prototype 0 on September 12, 2011, 10:12:55 am

Title: Uechi-ryu
Post by: Prototype 0 on September 12, 2011, 10:12:55 am
Quali sono le sue analogie e differenze con gli altri stili okiwanensi?
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Dipper on September 14, 2011, 21:52:01 pm
Purtroppo l'utente Uechi-ryu è dormiente da tempo, sicuramente avrebbe dato delle risposte esaurienti :(
Appena trovo qualcosa che risponde alla tua curiosità te la posto.
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Takuanzen on September 19, 2011, 09:43:38 am
Da quel poco che so, le differenze dovrebbero essere:
-una maggiore attinenza e somiglianza con un certo tipo di Kung Fu cinese, tipico del Sud della Cina (Pangainoon, aka Baihequan - Gru Bianca - della zona di Fuzhou);
- Sanchin praticato "alla cinese", quindi con le mani aperte, utilizzato come esercizio base fondamentale, e con un controllo del respiro e del passaggio tensione/rilassamento, anch'esso diverso dal Goju;
- Grande enfasi data al condizionamento, a partire proprio da Sanchin, che dovrebbe contribuire a formare una "corazza" per resistere ai colpi;
- Poche forme;
- Kanbun Uechi fu uno dei pochi maestri di Okinawa a inserire regolarmente la pratica del combattimento libero all'interno della sua scuola.

Tutte informazioni recepite da libri o articoli. Stile mai praticato, anche se affascinante per la sua natura ibrida, mi piacerebbe provarlo un giorno solo per curiosità. Per il resto, seguo. :sur:
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Davide.c on September 19, 2011, 13:23:13 pm
Da quel poco che so, le differenze dovrebbero essere:
-una maggiore attinenza e somiglianza con un certo tipo di Kung Fu cinese, tipico del Sud della Cina (Pangainoon, aka Baihequan - Gru Bianca - della zona di Fuzhou);
- Sanchin praticato "alla cinese", quindi con le mani aperte, utilizzato come esercizio base fondamentale, e con un controllo del respiro e del passaggio tensione/rilassamento, anch'esso diverso dal Goju;
- Grande enfasi data al condizionamento, a partire proprio da Sanchin, che dovrebbe contribuire a formare una "corazza" per resistere ai colpi;
- Poche forme;
- Kanbun Uechi fu uno dei pochi maestri di Okinawa a inserire regolarmente la pratica del combattimento libero all'interno della sua scuola.

Tutte informazioni recepite da libri o articoli. Stile mai praticato, anche se affascinante per la sua natura ibrida, mi piacerebbe provarlo un giorno solo per curiosità. Per il resto, seguo. :sur:

Tutto giusto per quanto ne so io.

La respirazione del Uechi e quella del goju io inizio a pensare che siano identiche. Dovrei vedere di persona uno che fa Uechi ryu, però vedendo dai video mi sono accorto che usando la respirazione che si usa normalmente in sanchin ma a velocità reale le due sembrano uguali. Mo resta solo da capire il perché sia stata rallentata così, l'unica cosa a cui posso pensare è qualcosa di legato al qi gong della gru bianca, che usa una respirazione simile. Quanti misteri, però pure qua sta lo sfizio  :)
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Prototype 0 on September 19, 2011, 20:41:15 pm
Veramente, in un video di Shinjo che vidi in passato, mi sembrava che movimenti e relativa espirazione fossero ben più veloci dei sanchin altrui.
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Dipper on September 19, 2011, 20:58:29 pm
In effetti, quando mi sono allenato con lui, l'utente Uechi teneva molto a sottolinearne la differenza.
Non sono in grado di dire se è solo una questione di velocità o se si tratta di un'impostazione più diversa ancora.
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Prototype 0 on September 19, 2011, 21:19:59 pm
Dannazione, non è proprio possibile trascinarlo qui?
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Dipper on September 19, 2011, 21:32:40 pm
Ha fatto capolino tempo addietro, ma adesso pare proprio impegnato in altre cose.
Un vero peccato :(
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Davide.c on September 20, 2011, 01:15:20 am
Veramente, in un video di Shinjo che vidi in passato, mi sembrava che movimenti e relativa espirazione fossero ben più veloci dei sanchin altrui.
si' infatti originariamente erano così, poi non si sa dove nella storia del goju (se higaonna, miyagi o ancora prima) il ritmo è stato rallentato.

Quando praticavo gru bianca col maestro yang jwing ming però c'erano degli esercizi di qi gong che usavano la stessa respirazione rallentata
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on September 22, 2011, 15:41:56 pm
Quali sono le sue analogie e differenze con gli altri stili okiwanensi?

8 kata (non ci sono i pinan)

sanchin a mani aperte (la respirazione non è "lenta" come nel goju ma al contrario deve essere rapida)

una particolare predilezione nei confronti del condizionamento

per il resto è cuggggino del goju

uè barboni vi siete dati le botte senza di me eh  :hakama:

lo so lo so che mi avete avvisato e sono io che ho paccato :-*

ciao testine fate i bravi  :)

dimenticavo  :) paguro quanto bella è diventata tua figlia!! ha preso tutto dalla mamma per fortuna sua  ;D :-*
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Prototype 0 on September 22, 2011, 15:57:59 pm
Bè, parlaci un pò più in dettaglio.
Tipologie di spostamenti in rapporto all' avversario, lezione tipo, colpi di mano che il principiante può usare in sicurezza nel frattempo che le mani gli si tramutano lentamente in yari e naginata,ecc.
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Dipper on September 22, 2011, 16:00:58 pm
Quali sono le sue analogie e differenze con gli altri stili okiwanensi?

8 kata (non ci sono i pinan)

sanchin a mani aperte (la respirazione non è "lenta" come nel goju ma al contrario deve essere rapida)

una particolare predilezione nei confronti del condizionamento

per il resto è cuggggino del goju

uè barboni vi siete dati le botte senza di me eh  :hakama:

lo so lo so che mi avete avvisato e sono io che ho paccato :-*

ciao testine fate i bravi  :)

dimenticavo  :) paguro quanto bella è diventata tua figlia!! ha preso tutto dalla mamma per fortuna sua  ;D :-*
Ho visto un fantasma :o
Title: Re:Uechi-ryu
Post by: Shurei-Kan on September 23, 2011, 08:25:19 am
...................

 :sur:


 :ohiohi:


 :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*