Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Aliena on September 12, 2011, 14:47:57 pm
-
Qui raccoglieremo le descrizioni dei nostri allenamenti tipici. :)
Comincio con il mio di Muay Thai[1]!
Allenamento amatoriale tipo (1 ora e mezza/ 3 volte a settimana)
Riscaldamento
- 5 riprese di corda da 3 minuti, a partire dalla 2a ripresa scatti varuiabili tra i 5 ed i 30 secondi; nel minuto di riposo 10 flessioni, 10 squat e 10 addominali
Ginnastica
- esercizi aerobici + esercizi per le braccia
- esercizi di potenziamento, che possono essere 3 giri da 1 minuto (intervallati da un minuto di pausa) di burpees, o cavallina o balzi o roba simile
- nelle pause, stretching
Parte tecnica
- Vuoto
- Ripetute (solitamente 3 volte da 18x10secondi con intervallo di 10 sec.)
- Tecniche al sacco
- Tecniche a coppie
- Condizionamento
- Sparring
N.B. Non si fa tutto quello che è in elenco ogni volta, si alternano più cose di modo da avere un allenamento sempre vario. Tecniche a coppie/sacco solitamente senza pause se non per illustrare il cambio di esercizio o per buttarci 20 flessioni in mezzo, sul resto si lavora sui soliti 3 minuti con uno di pausa in mezzo)
Finale
- 100 addominali alti
- 50 dorsali
- 100 addominali bassi
- 50 dorsali
- 100 addominali laterali per lato
- 50 dorsali
- 10/20 "addominali strani"
- stretching
Allenamento agonistico tipo (2 ore/ 5 volte a settimana)
Riscaldamento
- 4 km di corsa
- 5 riprese di corda da 3 minuti, a partire dalla 2a ripresa scatti varuiabili tra i 5 ed i 30 secondi; nel minuto di riposo 10 flessioni, 10 squat e 10 addominali
Ginnastica
Come quella amatoriale per il tipo di esercizi, ma quantitativamente di meno visto che gli agonisti curano la preparazione fisica a parte.
Tecniche
Anche qui l'allenamento è simile a quello amatoriale, ma in versione ridotta per fare soprattutto vuoto e pao seguito da sparring
Finale
Identico all'amatoriale
Allenamento professionistico tipo (5 volte a settimana)
- Allenamento di 1/2 ore al mattino con il preparatore atletico
- Allenamento agonistico
- Sessioni dedicate con il Maestro
[Edit: ops, avevo collocato nel posto sbagliato l'NB, l'ho risistemato! E ho aggiunto le ore/giorni! :gh:]
-
dopo aver letto il tuo allenamento mi vergogno a dire il mio.... :-[
-
Allenamento di prepugilistica per amatori distribuito 3 volte/sett.:
- almeno 4 km di corsa all'aperto (abbiamo campo da calcio con relativa pista di atletica);
- 4/5 riprese di corda a ritmo libero (ognuno fa quello che gli pare);
- 20/25 min. di ginnastica a corpo libero (aerobica);
- 30 min a seconda dei casi, tempi scanditi dall'orologio su riprese da 3'':
-sacco libero;
-ripetute;
-accelerazioni;
-sparring;
-vuoto.
- 10/15 min. addominali di ogni tipo 80%, piegamenti sulle braccia 20%.
Nota: una volta ogni due sett. circuito.
PS Francamente è un allenamento che non mi fa impazzire (zero stretching, zero potenziamento muscolare, zero lavoro in coppia che non sia il menarsi 8), e non abbiamo ne sacchi veloci ne pere :'(, poca fantasia nei circuiti).
Posterò poi l'allenamento tipo di quando facevo MT (moolto più tosto, almeno per me).
-
E poi dite che non siete mitici quanto i Pugili. :dis:
-
Muay Thai allenamento per amatori 2 volte a settimana.
- 30'' riscaldamento aerobico da sputare anima e corpo (ho visto diversi tizi mollare proprio in questa fase iniziale...);
- 10'' stretching (era tosto pure lo stretching mannaggia ...);
- 10'' vuoto;
- 20" tecniche in coppia (di quelle che parti piano e finisci in simil-sparring condizionato);
- 20" sparring (senza caschetto, l'unica cosa sbagliatissima del corso in questione);
- 15'' addominali e piegamenti sulle braccia;
- stretching.
Poi a settimane alternate facevamo ottimi circuiti molto vari quanto devastanti... insomma una figata 8)
-
Io mi alleno così.
Allenamento estivo : 2 volte a settimana
1 h di : sacco, makiwara, pesi, addominali, corda, esercizi vari di stretching.
1 h di : allenamento con il Maestro e con i compagni.
1 volta alla settimana: corsa all'aperto (resistenza e/o scatti)
Allenamento invernale: 3/4 volte a settimana quanto sopra, compatibilmente con il tempo a disposizione.
Talvolta il sabato mattina mi unisco agli allenamenti degli agonisti, che male non fanno.
Generalmente la mattina 15 minuti di ginnastica appena sveglio.
Partecipazione a vari stages domenicali.
Sempre 1 volta alla settimana di corsa.
-
Io mi alleno così.
...
1 h di : sacco, makiwara, pesi, addominali, corda, esercizi vari di stretching.
1 h di : allenamento con il Maestro e con i compagni.
1 volta alla settimana: corsa all'aperto (resistenza e/o scatti)
... 3/4 volte a settimana quanto sopra, compatibilmente con il tempo a disposizione. Talvolta il sabato mattina mi unisco agli allenamenti degli agonisti, che male non fanno. Generalmente la mattina 15 minuti di ginnastica appena sveglio.
Due cose che devo assolutamente inserire con una certa costanza.
-
- 20" sparring (senza caschetto, l'unica cosa sbagliatissima del corso in questione);
Ni.
Nel senso, dipende: sbagliato se stai facendo sparring più duro in preparazione ad un incontro, ma direi che per il solito sparring leggero e tecnico non sia necessario. :)
P.S. ...ah, già...se non c'è il potenziamento c'è il circuito...lo stavo rimuovendo :-X
-
tutte le mattine e qualche volta la sera faccio 10 km (totali) di marcia/corsetta e streatching, in sala dopo un leggero riscaldamento tiro per 2-3 ore in pedana cambiando avversario ad ogni assalto 3 volte la settimana, se volessi fare delle gare dovrei aggiungere delle sedute col preparatore atletico ed andare a tirare 5 volte la settimana (cosa che vorrei riuscire a fare quest'anno :whistle:)
-
allenamento di oggi
15/20 minuti di corsa...scatti-corsetta
stretching
cadute e rotolamenti
sacco leggero
colpitore
tecniche a vuoto
// al sacco
allunghi,salti e calci
sacco pesante
flessioni e addominali
scarico
domani pesi
-
Posso fare la pignolina bastarda (visto che Thume latita)? :gh:
Vero che in molti ci conosciamo e sappiamo ognuno cosa fa l'altro peròòòòòòò: la disciplina praticata non la vogliamo proprio scrivere? :P
-
Karate D.P.
1 ora 2 volte la settimana.
I primi 30 minuti riscaldamento e movimentazione muscolare ed articolare, resistenza o potenziamento, streching.
Il riscaldamento e quanto sopra, può anche essere effettuato come gioco propedeutico.
Nella seconda parte, kihon e\o kata (bunkai) il mercoledi.
D.P. sia con tecnica libera sia su tecnica proposta, (bunkai) il venerdì.
Più nello specifico:
il mercoledì si spiegano le tecniche e le posizioni base, come e dove colpiscono, il corretto modo di portarle per avere l'efficacia.
Si fanno anche contro gli scudi, in quel caso ESIGO la massima potenza possibile da ognuno.
Si fanno i kata, si spiegano i bunkai, se il kata va bene, si applicano i bunkai di stile.
Il venerdì, si spiegano ed applicano le logiche della DP, si rammentano le basi della DP, si fanno simulazioni su determinati attacchi, sia a risposta vincolata sia a risposta libera.
Si valuta la possibilità di adattare i bunkai ad alcuni tipi di attacco.
Si fa anche combattimento libero, senza regole salvo una, non bisogna farsi male.
Si impara a cadere meglio possibile, si imparano sbilanciamenti e proiezioni.
Si fa difesa a terra e da terra, finalizzata a rimettersi in piedi al più presto.
Si fanno lezioni particolari, tipo bastone\coltello contro mani nude.
Si fanno lezioni di controllo del panico, ma data l'alta pressione indotta ed i metodi usati, si fanno solo a maggiorenni che le desiderano, se sono in numero sufficente.
-
Effettivamente Aliena ha ragione.
Io vorrei sentire invece come è una sessione tipo di BJJ/Grappling :halo:
-
Io vorrei sentire invece come è una sessione tipo di BJJ/Grappling :halo:
Questa è quella che facciamo noi
http://accademiakama.blogspot.com/p/una-lezione-di-jiu-jitsu-gi-no-gi.html (http://accademiakama.blogspot.com/p/una-lezione-di-jiu-jitsu-gi-no-gi.html)
Da non agonisti 3 volte alla settimana di due ore, di cui una no gi il sabato mattina. Gli agonisti invece sono sui 5 alla settimana.
-
Effettivamente Aliena ha ragione.
Io vorrei sentire invece come è una sessione tipo di BJJ/Grappling :halo:
Beh, se vi accontentate per il momento, vi posto la nostra tipica lezione di Ju Jutsu.
3 volte la settimana per circa 1 h 20 min.
20' riscaldamento.
20' esercizi fisici di aerobica e potenziamento fisico.
20' di sparring o sparring condizionato.
20' di tecnica a due per il programma dei settori.
-
Io vorrei sentire invece come è una sessione tipo di BJJ/Grappling :halo:
Questa è quella che facciamo noi
http://accademiakama.blogspot.com/p/una-lezione-di-jiu-jitsu-gi-no-gi.html (http://accademiakama.blogspot.com/p/una-lezione-di-jiu-jitsu-gi-no-gi.html)
Da non agonisti 3 volte alla settimana di due ore, di cui una no gi il sabato mattina. Gli agonisti invece sono sui 5 alla settimana.
no gi anche le donne? :sur:
-
:dis: No gi non vuol dire nude..
-
peccato :D
Ma resta il dubbio, no gi per l'uomo è a petto nudo, quindi per le donne suppongo con maglietta o canottiera, ma così ci sono degli appigli in più, a meno che gli uomini non siano tappezzati di pelo irsuto come orsi ???
-
no gi per l'uomo non e' a petto nudo.
Non ci si afferra comunque a pantaloncini/rash guard
-
peccato :D
Ma resta il dubbio, no gi per l'uomo è a petto nudo, quindi per le donne suppongo con maglietta o canottiera, ma così ci sono degli appigli in più, a meno che gli uomini non siano tappezzati di pelo irsuto come orsi ???
no gi penso che intenda l'utilizzo della rash gaurd.
-
no gi penso che intenda l'utilizzo della rash gaurd.
:thsit: O comunque di sicuro non a petto nudo :dis:
-
JKD
3 sedute (ultimamente, causa problemi palestra, 2 sedute) a settimana di 1h30' l'una.
Ogni seduta può essere grossomodo di 4 tipi
1) classica: primi 30 min preparazione atletica, 1 ora tecnica.
2) preparazione atletica: 45 min, 45' tecnica
3) tecnica: primi 15-20 min preparazione atletica, 1h15' tecnica.
4) sparring: primi 15-20 min preparazione atletica, 1h15' esercizi di sparring e tecnica/sparring.
preparazione fisica:
programmazione a macrocicli, impostata ciclicizzando circuit training (varie tipologie), HIIT (tabata et similia), lavoro aerobico, forza (sovraccarichi, pliometria, etc.), esercizi propriocettivi/rapidità/coordinazione. Il tutto preceduto da riscaldamento (corsa, o shadow boxe) e stretching (a volte si fanno sedute specifiche più lunghe).
preparazione tecnica:
footwork allo specchio e/o a coppie
shadow boxe/tecniche a vuoto allo specchio e/o a coppie
tecniche varie ai colpitori (pao/focus, in variante da fermi, leggero movimento per linee verticali, movimento in tutte le direzioni)
tecniche varie al sacco
sparring mirato (solo alcune tecniche, o limitazione spazi, solo difesa, solo colpi corti, solo gambe, etc.)
sparring contatto pieno con tutte le protezioni
Fortemente consigliato integrare con preparazione atletica (e, volendo, anche tecnica) al di fuori delle sedute in palestra.
-
3 volte a settimana:
- 15' corda
- 15' minuti ginnastica in piedi
- Agonisti: Guanti (5 riprese da 3') o HIIT (ripetute al sacco o circuito) o potenziamento + guanti /
Amatori: Ginnastica a terra (15' circa, sempre a ritmo elevato)
- Agonisti: Due riprese di recupero "sulle gambe" / Amatori: Lavoro tecnico a coppie, di norma otto riprese
- Agonisti: 4 riprese di vuoto intenso con figure a rotazione per circa una ripresa o 4 round al sacco, con ripetute, e vuoto a volontà
- Agonisti: recupero della ginnastica a terra, stretching, doccia e partenza.
+
1 volta a settimana corsa a scatti + figure + addominali.
e
1 volta a settimana corsa di resistenza.
-
Bykuren Kempo Karate : allenamento per amatori 2 volte a settimana 90'
10' riscaldamento leggero
30' kihon geiko - sokugi kihon geiko
30' scudi e focus
20' kumite o kata ( questi ultimi raramente )
-
Il corso ricominica domani, per quest'anno è previsto:
Martedì . Wx (specifico per il sandà) - in sala tatami:
10 min di riscaldamento,
15 min di potenziamento
30 lavoro specifico per le proiezioni (a partire dalla distanza di striking) round da 1' 30" con 30" di pausa fino ad arrivare, man mano che si va avanti con le lezioni, a 3 min con 1 min di pausa
30 min di sparring condizionato(sempre con i round di sopra)a coppie, chi ha i guantoni deve colpire e non essere proiettato, chi è senza deve cercare di proiettare
5 min di stretching
Mercoledì : bjj
10 riscaldamento
15 min di potenziamento con movimenti tipici della lotta
30 tecnica
30 sparring condizionato con le tecniche prima viste (round da 5 min con 1-30" di pausa)
5 min di stretching
Giovedì : Wx in sala attrezzata per lo striking:
10 min di riscaldamento,
20 min di potenziamento tra sacco per i calci, sacco per i pugni, pera veloce e palla tesa (circuito in cui si ruota per i vari attrezzi)
30 combinazioni ai focus/pao ( round da 1' 30" con 30" di pausa fino ad arrivare, man mano che si va avanti con le lezioni, a 3 min con 1 min di pausa)
25 min di sparring condizionato
5 min di stretching
Venerdì Bjj
10 riscalamento
15 min di potenziamento con movimenti tipici della lotta
30 tecnica
30 sparring condizionato con le tecniche prima viste (round da 5 min con 1-30" di pausa)
5 min di stretching
Sabato (se non ci sono stage): lezione open (aperta a chiunque vuol venire, d'obbligo per gli agonisti) 3 ore suddivise tra focus e sparring condizionato;
Almeno due volte la settimana un circuito tabata.
Inserimento di circuiti con kettlebell, bulgarian bag, water pipe ecc almeno una volta la settimana (in compenso lavoro più tecnico nello sparring e quindi meno intenso)
Io faccio pesi lun merc e ven ad ora di pranzo (3/4 esercizi alternando tra schiena e petto, e sempre addominali per preservare la schiena che inizia a chiedere pietà).
-
avendo capito che non avete una mazza da fare e potete perdere tutto sto tempo in palestra, ecco il nostro programma, relativamente a noi amatori (o dopolavoristi, se preferite) XD
lunedì: dalle 19 alle 21
riscaldamento e stretching
kion
kata
esercizi tipo piegamenti e addominali
mercoledì: stessi orari
riscaldamento e stretching
kion
tecniche a vuoto
kumite condizionato
addominali e piegamenti
venerdì: stesso orario
riscaldamento e stretching
kumite condizionato
tecniche a vuoto
kumite libero (qualcosa di molto simile alle mazzate tribali, visto che viene gente di tutte le "razze")
addominali e piegamenti
tenete presente che io vado una mezz'ora prima per fare un po' di pesi.
quello che fanno quelli della kick o del grappling (agonisti) non lo so, visto che abbiamo orari completamente diversi
-
Corso di uncinetto XD
Martedi-Giovedi 2ore, 2ore e un quarto
Venerdi 1ora e mezza
25-30' riscaldamento, variando da fasi aerobiche e anaerobiche.
varie tipologie di esercizi associato al ciclo di preparazione di carico e scarico, movimenti propedeutici alla disciplina.
nei periodi preparatori gli avanzati e agonisti vengono portati al limite,
poco riposo cercando di aumentarne la lucidità sotto stress fisico
10-15' 4-5 round tra Chap Ko (clinch) e boxe circa
15-20' defaticamento e stretching
45' a seconda della serata si affrontano vari tipi di lavoro: ai pao, sparring condizionato, tecniche
Solitamente sono 4-5 round a testa con tempi che vanno dai 2'30" con 30" riposo ai 4' con 1' di riposo
addominali in varie salse per almeno 15 minuti
gli agonisti mentre gli altri fanno addominali si fanno due round di ripetute al sacco
15 secondi al massimo
5 secondi di riposo mentre un compagno attacca in modo leggero e l'agonista blocca schiva devia
Il venerdi leggero riscaldamento con 4-5 round di vuoto e poi o circuito o sparring
-
Lunedì, Mercoledì e Venerdì.
1.30 h - 2 h a seconda dei giorni
allenamento irrilevante, tanto poi al pub cancelliamo ogni possibile risultato.... :-[
-
A leggere qua, mi chiedo se sarei in grado di reggere un allenamento medio da SdC...
-
A leggere qua, mi chiedo se sarei in grado di reggere un allenamento medio da SdC...
si se ti alleni... :om:
-
A leggere qua, mi chiedo se sarei in grado di reggere un allenamento medio da SdC...
si se ti alleni... :om:
Parli di lavoro domestico..?
-
se lo fai correndo con le cavigliere... :gh:
-
3 volte a settimana:
- 15' corda
- 15' minuti ginnastica in piedi
- Agonisti: Guanti (5 riprese da 3') o HIIT (ripetute al sacco o circuito) o potenziamento + guanti /
Amatori: Ginnastica a terra (15' circa, sempre a ritmo elevato)
- Agonisti: Due riprese di recupero "sulle gambe" / Amatori: Lavoro tecnico a coppie, di norma otto riprese
- Agonisti: 4 riprese di vuoto intenso con figure a rotazione per circa una ripresa o 4 round al sacco, con ripetute, e vuoto a volontà
- Agonisti: recupero della ginnastica a terra, stretching, doccia e partenza.
+
1 volta a settimana corsa a scatti + figure + addominali.
e
1 volta a settimana corsa di resistenza.
Addominali.
Descrivine frequenza, serie, ripetizioni, tipologia esercizi, ecc.
-
se lo fai correndo con le cavigliere... :gh:
XD
Beh, ovvio che per uno nelle mie condizioni, bisognerebbe fare un po' di lavoro a casa. :)
Intendevo se, per esempio, mi ci fiondavo diretto domani.
P.S. Avrei una domanda, sperando di non essere OT.
Mi sembra che negli SdC si ponga molto l'accento sulla preparazione atletica, con esercizi "slegati" dall'attività vera e propria (vedasi --> esercizi specifici, es.corda); nel BJJ/Grappling invece, ho avuto l'impressione che la preparazione fisica si sviluppi a livello di sparring...è un'impressione ovvio, aspetto che qualcuno mi smentisca...
Parlo sempre di non-agonisti, comunque.
-
A leggere qua, mi chiedo se sarei in grado di reggere un allenamento medio da SdC...
Se sei messo male a livello di preparazione all'inizio farai fatica e non riuscirai a finire forse manco ad arrivare a metà ma poco per volta si migliora :thsit:
-
Non e' che se non ce la fai a finire l'allenamento vieni cacciato con infamia eh... XD
uno fa quello che puo', quando scoppia si ferma e si riposa.
riguardo alla tua domanda.. boh da noi (bjj) no, si fa mediamente una mezz'ora di sparring a lezione (anche se in alcuni periodi parecchio di piu'), e un'altra mezz'ora (anche qui, dipende) e' dedicata a hiit, circuiti e compagnia bella.
-
A leggere qua, mi chiedo se sarei in grado di reggere un allenamento medio da SdC...
Non puoi competere con i miti. :whip:
-
A leggere qua, mi chiedo se sarei in grado di reggere un allenamento medio da SdC...
La prima cosa che si dice ai nuovi arrivati:
"Segui quello che facciamo e appena ti stanchi saltella sul posto, strafare non serve a nulla"
Poi ovviamente presi dall entusiasmo 3 volte su 4 li vedi bordeaux ma credo sia una reazione normale hehe
-
A leggere qua, mi chiedo se sarei in grado di reggere un allenamento medio da SdC...
me lo son chiesto appena ho letto il rpimo post di aliena
la risposta è drammatica.... :'(
-
Andrea, se ce l'ho fatta io ce la fanno tutti, anzi il mio problema è che la parte dura arriva dopo... quando torno a casa dalle mie
rompic°*é§:i ehm piccole :D
-
A leggere qua, mi chiedo se sarei in grado di reggere un allenamento medio da SdC...
La prima cosa che si dice ai nuovi arrivati:
"Segui quello che facciamo e appena ti stanchi saltella sul posto, strafare non serve a nulla"
Poi ovviamente presi dall entusiasmo 3 volte su 4 li vedi bordeaux ma credo sia una reazione normale hehe
;D Verissimo (io faccio ancora così però :-[ )
-
CKM
2 volte alla settimana di norma
100 minuti a lezione:
30 minuti di functional training
45 minuti di lavoro tecnico (ripasso tecnico, nuovo studio tecnico e lavoro catalogabile come tecnico, sparring compreso)
20 minuti di surprise attack
5 minuti di cardio ad alta intensità
-
Non posso postare perchè durante l' anno la struttura degli allenamenti varia tantissimo :x
-
Non posso postare perchè durante l' anno la struttura degli allenamenti varia tantissimo :x
Ho capito, anche tu sei un gran teorico XD
Risultavi più figo se dicevi che non puoi postarlo perché non vuoi rivelare i segreti agli altri.
-
20 minuti di surprise attack
sono proprio ignorante:
cosa fai: gli sbuchi dietro l'angolo?
-
Ovviamente io ho postato quello che fanno i miei studenti.
I miei allenamenti miei sono molto più incasinati.
-
volevo scrivere qualcosa, ma dopo la corsa iniziale perdo praticamente contatto con la realtà e non ricordo quasi niente
-
ma veramente non so cosa sono i surprise attacks
-
Altro nome del pressure test.
-
Altro nome del pressure test.
A bon
pensavo una sfumatura diversa
tipo quando camminate tutti sparsi per la stanza e random qualcuno ti attacca
-
Qui nn sai con che cosa ti attaccano...
-
Qui nn sai con che cosa ti attaccano...
credevo che il non sapere quando fosse peggio
-
Lo è ma lo scopo dell'esercizio è impedire di pensare...
-
Lo è ma lo scopo dell'esercizio è impedire di pensare...
mmm
ci penso sopra
-
mmm... vabbè, tanto per farvi fare due risate eccovi il mio:
krav maga
da 2 a 4 volte la settimana, un'ora e mezza di lezione per volta
riscaldamento tramite ripasso di spostamenti, colpi base e cadute
per lezioni o parti di lezioni puramente di striking:
allenamento dei colpi a vuoto
eseguzione a coppie contro colpitori
sparring condizionato
per tecniche di lotta in piedi o a terra o difese varie:
allenamento a coppie
parti di teoria (giusto per fare quattro chiacchiere)
per concludere, alternanza delle sequenti cose:
lavoro sotto stress
attacchi a sorpresa
attacchi multipli
sparring
flessioni e addominali
"allenamento alla fuga" o altri esercizi specifici e condizionati
fuori dalla palestra birra e pizza tutti assieme
-
lavoro sotto stress
Lo faccio già in ufficio, grazie
-
dillo a me, sono riuscito a stressare pure la pianta che ho in ufficio :-X
-
dillo a me, sono riuscito a stressare pure la pianta che ho in ufficio :-X
Lo dirò a Poison Ivy
(http://3.bp.blogspot.com/_lqBvkywUpHU/TUlG9qZpYCI/AAAAAAAACGA/_hVIdjpT_Gw/s1600/batman_poison_ivy.jpg)
-
Lo è ma lo scopo dell'esercizio è impedire di pensare...
Non basta già la televisione? :dis:
Comunque, se non ho capito male, è l'esercizio che ci mostrasti a Parma, giusto?
-
Si.
A voler spaccare il capello nei surprise attacks puoi a volte evitare il lavoro di preaffaticamento fisico, mentale e sensoriale, nel pressure no.
-
Si.
A voler spaccare il capello nei surprise attacks puoi a volte evitare il lavoro di preaffaticamento fisico, mentale e sensoriale, nel pressure no.
alla faccia del capello
è una distinzione mica da poco
o no?
-
Dipende...
In molti casi rinvii solo di pochi secondi la confusione totale.
-
Dipende...
In molti casi rinvii solo di pochi secondi la confusione totale.
si, ma oltre al concetto di stress secondo me va tenuto in debita considerazione anche quello di lavoro a freddo
non si viene aggrediti previo regolare riscaldamento
e, paradossalmente, il pressure test in qualche modo
prepara e riscalda
-
cxxxo, sta cambiando tutto
quasi devo quotare fanchinna....
-
Dobbiamo però considerare che è imperativo non farsi male, quindi il riscaldamento, quando possibile, deve essere fatto.
Anche perchè non sei a Baghdad, quindi la possibilità di essere aggredito ogni tre secondi, non è presente, semmai un paio di volte nella vita.
Però mi spunta una domanda per john.
Quando ho fatto il secondo corso istruttori, ci hanno insegnato il pressure test, ma almeno io, sono stato fermato due volte su tre, perchè dicevano che cambiavo sguardo e diventavo piuttosto pericoloso, cioè assenza di controllo e desiderio di "stoppare definitivamente" l'avversario.
In sostanza, colpivo lo scudo e mi avventavo su chi lo teneva.
Gli altri non hanno avuto più di tanto questo problema, secondo te, dipende dal fatto che gli altri siano agonisti, che finite le gare si stanno riciclando?
-
X Fanchinna
Ni.
Perchè i burpees nn ti scaldano...ti segano il fiato e il pre difatto è già parte dell'attacco...è come se prendessi una prima pizza e poi parte la caciara...
X Steno
Dovrei aver assistito...c'è una componente di indole ma pure una di "partecipazione"...io ho visto gente rimanere lucidissima e gente tirata via a forza dall'avversario...
-
Dobbiamo però considerare che è imperativo non farsi male, quindi il riscaldamento, quando possibile, deve essere fatto.
dipende :gh:
si possono anche impiegare tecniche che non abbisognano particolarmente di riscaldamento...
citazione: hai mai visto un leone fare riscaldamento prima di aggredire una gazzella?
poi è anche un fattore mentale, il riscaldamento è un "rito" che con l'abitudine ci prepara al combattimento. sarebbe meglio invece, con l'abitudine, rendere istintivo e praticabile da subito partendo a freddo, il combattimento
come al solito il mio è un discorso di DP, chiaro che ad esempio per gli SDC la cosa è ben diversa
-
Quando ho fatto il secondo corso istruttori, ci hanno insegnato il pressure test, ma almeno io, sono stato fermato due volte su tre, perchè dicevano che cambiavo sguardo e diventavo piuttosto pericoloso, cioè assenza di controllo e desiderio di "stoppare definitivamente" l'avversario.
In sostanza, colpivo lo scudo e mi avventavo su chi lo teneva.
Gli altri non hanno avuto più di tanto questo problema, secondo te, dipende dal fatto che gli altri siano agonisti, che finite le gare si stanno riciclando?
Questo episodio è stato motivo di bocciatura al corso?
-
X Fanchinna
Ni.
Perchè i burpees nn ti scaldano...ti segano il fiato e il pre difatto è già parte dell'attacco...è come se prendessi una prima pizza e poi parte la caciara...
Interessante
stiamo affondando bene la lama
io continuo a fare l'amico del giaguaro (detto in termini moderni il rompicoxxxxni)
c'è un aspetto della faccenda che è lo stress psicologico, e questo è chiaro
poi c'è una faccia della medaglia sulla quale io insisto molto, ovvero, l'abitudine al sapersi muovere a freddo
ed inoltre c'è l'effetto sorpresa
-
io continuo a fare l'amico del giaguaro
sai che ti viene bene la parte? :gh: ;)
-
Il freddo lo si fa senza problemi...
Anche perchè quasi tutte le tecniche nostre sono eseguibili senza timore di strappi.
Per la sorpresa dipende...nn sapere come verrai attaccato è una sorpresa...l'essere attaccati all'improvviso è lievemente diverso, perchè se viene fatto bene sei fritto senza se e ma, altrimenti nn è diverso dallo schiaffo prima degli altri attacchi.
-
perchè se viene fatto bene sei fritto senza se e ma, altrimenti nn è diverso dallo schiaffo prima degli altri attacchi.
Ma come?
non hai fatto il sakki test?
Bujinkan Sakki Test (https://www.youtube.com/watch?v=i-GidagO6C8#)
-
X Steno
Dovrei aver assistito...c'è una componente di indole ma pure una di "partecipazione"...io ho visto gente rimanere lucidissima e gente tirata via a forza dall'avversario...
la seconda... :-[
alla faccia dell'autocontrollo mentale :nono:
-
perchè se viene fatto bene sei fritto senza se e ma, altrimenti nn è diverso dallo schiaffo prima degli altri attacchi.
Ma come?
non hai fatto il sakki test?
Io in oriente ho provato il sukki test...forse è diverso... XD
-
Io in oriente ho provato il sukki test...forse è diverso...
anche una mia amica! :P
-
Io in oriente ho provato il sukki test...forse è diverso... XD
si:
invece di fritto sei
a bagno maria
-
X Steno
Dovrei aver assistito...c'è una componente di indole ma pure una di "partecipazione"...io ho visto gente rimanere lucidissima e gente tirata via a forza dall'avversario...
la seconda... :-[
alla faccia dell'autocontrollo mentale :nono:
Ma il corso l'hai passato lo stesso o è motivo di bocciatura la perdita di controllo?
-
X Steno
Dovrei aver assistito...c'è una componente di indole ma pure una di "partecipazione"...io ho visto gente rimanere lucidissima e gente tirata via a forza dall'avversario...
la seconda... :-[
alla faccia dell'autocontrollo mentale :nono:
Ma il corso l'hai passato lo stesso o è motivo di bocciatura la perdita di controllo?
sul ring ti squalificano, ma fuori non ti bocciano, magari ti fanno pagare i danni
-
Io a partire da oggi comincerò un misto tra karate, pesi e allenamento per la batteria ad alta intensità XD
la scaletta settimanale dovrebbe essere
3 volte a settimana (lun-mer-ven) pesi, cercando di finalizzare il lavoro allo sviluppo delle qualità necessarie per il karate.
2 volte a settimana (mar-gio) un'ora di karate dalle 21 alle 22 (sono riuscito a limare questa, dato che il proprietario voleva chiudere il corso e a recuperare un po di gente, speriamo in bene :D)
Non so descrivervi una lezione tipo perché è abbastanza variegata, dipende da cosa interessa approfondire al mio maestro, tanto possono essere solo i kata, tanto solo bunkai di scuola o meno, tanto applicazioni a coppie, sparring condizionato più o meno realistico, tanto può essere un'ora sana di combattimento, tanto può essere kobudo
-
Pure le nostre lezioni non sono mai uguali. Ad esempio,lunedì abbiamo fatto una lezione completamente tecnica.
Ieri sera invece,abbiamo usato scudi e colpitori.
-
ma postare l'allenamento di nuoto vale?
-
Beh direi di si, non è specificata la disciplina :)
-
il nuoto vale solo se senza braccioli! :gh:
-
ma postare l'allenamento di nuoto vale?
la cosa mi incuriosisce molto
-
l-unico aspetto fisso nei miei allenamenti è il riscaldamento, che pure alle volte offre delle varanti. non manca mai inoltre lo studio di kata e tecniche a coppie. ma non ci sono mai due allenamenti uguali, e molto, alla fin fine, appare perfino frutto dell'estro del momento (alla faccia di quanti programmi si pensi di fare!)
-
...quando sono in patria...il mio allenamento combacia con quello di aliena, visto che andiamo in palestra insieme.
però facendo anche karate, devo dire che l'allenamento consiste in:
riscaldamento praticando kata in maniera sempre più veloce...
kihon su e giù per la palestra...
applicazioni a coppie di kumite...
o altre volte bunkai dei kata applicati a coppie...
ecco, questo è quello che mi ha spinto ad andare a fare thai...
invece per ora che sono fuori patria faccio...
per quattro giorni di fila pesi, diviso in petto, dorso, spalle, braccia...
un giorno faccio 30 minuti di corsa e mezz'ora di sacco o fin quando non sono quasi svenuto dalla stanchezza...
ed un giorno faccio 1 ora di corsa di cui gli ultimi 30-40 minuti a passo sostenuto...
poi ricomincio o raramente faccio un giorno di pausa...
in effetti quando sono arrivato qui ero 85 kg. ed ora sono 76....
però mi mancano gli esercizi a coppie, i pao, lo sparring e tutto il resto...
-
Chissà perché tra le cose che ti mancano non vedo niente della parte "ginnastica".... XD XD XD
-
siccome ultimamente le mie finanze non mi permettono di frequentare un corso serio, mi stò allenando da solo o con amici.
questo è il mio programma:
lunedi: allenamento con un amico, o grappling o striking, a seconda di come ci gira.
striking: riscaldamento, colpitori e sparring.
grappling:riscaldamento, tecniche base e sparring.
martedi:da solo, striking prima ora che prevede ginnastica+combo a vuoto+sacco.
seconda ora che prevede pesi (un pò di stretch alla fine)
mercoledi: nulla.
giovedi:allenamento con altro amico (stessa procedura di lunedi)
venerdi:da solo, (grappling) prima ora ginnastica+esercizi sulla lotta a terra con gymball e sacco a terra
seconda ora pesi (un pò di stretch alla fine)
sabato:da solo, (grappling) ginnastica+uchikomi del judo a vuoto e con elastici+proiezioni varie usando
un sacco (sbatacchiandolo al suolo)+addominali e flessioni (un pò di
stretch alla fine)
-
Ma il corso l'hai passato lo stesso o è motivo di bocciatura la perdita di controllo?
No, il corso è stato superato, infatti in tutto il resto, me la sono cavata egregiamente, in alcuni casi con i complimenti degli istruttori .
Il mio problema è che, giunto ad un certo livello di pressione mentale, istantaneamente esplodo e divento una furia, il mio cervello "si spegne" e comincio a tirare qualsiasi tecnica in quel momento ci stia, senza nemmeno la pallida idea di controllo.
Il brutto è che non ricordo tutto quello che ho fartto, solo vagamente, cioè faccio senza pensare, credo che sia il famoso rettile di cui già si parlò, e che nel mio caso, è uno scorpione killer :whistle:
Secondo gli istruttori, la reazione è corretta, infatti non giunge se non dopo parecchia pressione, il problema è che si tratta di una esplosione istantanea, priva di preavviso ed incontrollabile.
Anche altri l'ebbero, ma si poteva capirne l'imminenza e riducendo la pressione, evitarla o rimandarla.
Due, di cui una donna, avevano il terrore dipinto in faccia, soprattutto mi fece pena la donna, che cadde a terra in posizione fetale piangendo e chiamando la mamma... ???
Quella fu l'unica rimandata.
-
soprattutto mi fece pena la donna, che cadde a terra in posizione fetale piangendo e chiamando la mamma
quanti anni avra' avuto?
-
Ma il corso l'hai passato lo stesso o è motivo di bocciatura la perdita di controllo?
No, il corso è stato superato, infatti in tutto il resto, me la sono cavata egregiamente, in alcuni casi con i complimenti degli istruttori .
Il mio problema è che, giunto ad un certo livello di pressione mentale, istantaneamente esplodo e divento una furia, il mio cervello "si spegne" e comincio a tirare qualsiasi tecnica in quel momento ci stia, senza nemmeno la pallida idea di controllo.
Il brutto è che non ricordo tutto quello che ho fartto, solo vagamente, cioè faccio senza pensare, credo che sia il famoso rettile di cui già si parlò, e che nel mio caso, è uno scorpione killer :whistle:
Secondo gli istruttori, la reazione è corretta, infatti non giunge se non dopo parecchia pressione, il problema è che si tratta di una esplosione istantanea, priva di preavviso ed incontrollabile.
Anche altri l'ebbero, ma si poteva capirne l'imminenza e riducendo la pressione, evitarla o rimandarla.
Due, di cui una donna, avevano il terrore dipinto in faccia, soprattutto mi fece pena la donna, che cadde a terra in posizione fetale piangendo e chiamando la mamma... ???
Quella fu l'unica rimandata.
???
Caspita, pensavo che l'autocontrollo fosse uno dei requisiti minimi per diventare istruttore.
Almeno metti al corrente eventuali allievi (soprattutto ragazzetti e donne minute) dei tuoi seri problemi di controllo e gestione dello stress?
-
Caspita, pensavo che l'autocontrollo fosse uno dei requisiti minimi per diventare istruttore.
ehh, strana italia....
Almeno metti al corrente eventuali allievi (soprattutto ragazzetti e donne minute) dei tuoi seri problemi di controllo e gestione dello stress?
al corrente dello scorpione killer di sicuro
-
Per arrivare a livello di esplosione, mi occorre un livello decisamente molto alto, parificabile ad un po più degli altri al corso, come già scrissi, il problema è che loro danno preavviso con il body language, io no, esplodo e basta. :)
-
bene,
4 allenamenti settimanali : 2 con l'istruttore -lun/gio- ; 2 da solo -mar/ven-
i 2 allenamenti con l'istruttore variano ,cmq tendenzialmente sono così strutturati:
riscaldamento e stretching statico fuori dall'acqua: 20 min ca. (me lo faccio x conto mio... non è che te lo impongono... :nono:)
riscaldamento in acqua: dai 600 ai 1000 mt stile a piacere, (io ripartisco equamente tra dorso stile e rana) nuotati "sciolti e lunghi" (lenti ma con molto scivolamento)
corpo centrale:[1]va dai 1200 ai 1800 mt (orientativamente), e possono essere sia a stile libero (che poi è lo stile principale) o misti o "serie" -tutti gli stili tranne il libero-
possono essere in blocchi da 50 , da 100 da 200 da 400 o da 800 mt , in base allo stile che verrà effettuato si decide il tempo di percorrenza...
dopo il corpo centrale c'è una parte diciamo di scarico o di ritmi più blandi , ma può essere vero anche il contrario, cioè ci possono stare gli "scatti" con o senza tuffo, tutto cmq è in relazione a cosa hai fatto prima...
poi si fanno un 200-400mt sciolti prima di uscire... poi stretching e doccia calda
allenamento medio
distanza percorsa: dai 2500 ai 3500
durata: 1h30 - 1h45 compreso il riscaldamento e stretching fuori dall'acqua
ad esempio giovedì scorso abbiamo fatto (dopo il riscaldamento e dopo un bel 400mt di solo gambe senza tavoletta) 3 blocchi di 100mtx4 + 50mtx2 con arrivo veloce -1.30/1.35- e ripartenza a 1.50 per i 100mt e i 50 ripartenza a 1.00 (quindi un po' per tirare il fiato...) ,poi 2x200mt misti... poi un 200-400mt sciolti a piacere... poi il 118.... :D
per quanto riguarda l'allenamento da solo, ora come ora mi son messo in testa di lavorare su gambe e misto, quindi faccio circa un 2400mt misti (600mt delfino, 600mt dorso, 600mt rana, 600mt stile, di cui 400/800mt solo gambe) senza tener d'occhio tropppo il cronometro, cmq in media sempre in 1h30/1h45...
poi cambierò e passerò a fare gli scatti sui vari stili, ma questo poi...
EDIT: mi scordavo "la piramide" ....
100 + 200 + 300 + 400 + 400 + 300 + 200 + 100 mt stile libero a media di 1.45x100mt o meno per chi ce la fa... :=)
-
Per arrivare a livello di esplosione, mi occorre un livello decisamente molto alto, parificabile ad un po più degli altri al corso, come già scrissi, il problema è che loro danno preavviso con il body language, io no, esplodo e basta. :)
Appunto, quindi è meglio avvisare, altrimenti non possono sapere quando fermarsi per non incorrere nella tua esplosione, che a quanto dici ti rende una persona pericolosa.
-
Per arrivare a livello di esplosione, mi occorre un livello decisamente molto alto, parificabile ad un po più degli altri al corso, come già scrissi, il problema è che loro danno preavviso con il body language, io no, esplodo e basta. :)
Appunto, quindi è meglio avvisare, altrimenti non possono sapere quando fermarsi per non incorrere nella tua esplosione, che a quanto dici ti rende una persona pericolosa.
c'e' da dire che in debito d'ossigeno al cervello nemmeno gandhi manterrebbe il controllo
-
Mah... insomma... lui ci riusciva a digiuno... lì sì che perdo il controllo ! :gh:
-
Erase & Rewind :dis:
Allenamento 2 o 4 volte la settimana:
Lun e Mart. 1h e 10min.
Riscaldamento: corsa, stretching, piegamenti, addominali, shadow boxe... a rotazione
Ripasso delle tecniche viste la volta precedente;
Inserimento delle nuove tecniche;
Esecuzione delle tecniche con colpitori, prova a coppie, sparring;
Chiacchiere varie sul sistema.
Giov. e Ven. 2h e 10min.
Chaicchiere su d.p. e domande libere;
Lavoro a coppie su indicazione dell'Istruttore;
Sparring a due;
Simulazione situazioni di aggressione;
Pressure Test;
Chiacchiere su d.p. e tecniche viste;
La seconda ora ci si divide per gruppi e si fanno allenamenti mirati a seconda dell'avanzamento degli allievi.
Ora pratico due volte la settimana per via di un infortunio alla mano, se riesco tra un nanetto e l'altro + compiti di scuola, ci metto qualche peso ma ancora niente di definito in tabella.
-
Per arrivare a livello di esplosione, mi occorre un livello decisamente molto alto, parificabile ad un po più degli altri al corso, come già scrissi, il problema è che loro danno preavviso con il body language, io no, esplodo e basta. :)
Appunto, quindi è meglio avvisare, altrimenti non possono sapere quando fermarsi per non incorrere nella tua esplosione, che a quanto dici ti rende una persona pericolosa.
c'e' da dire che in debito d'ossigeno al cervello nemmeno gandhi manterrebbe il controllo
Il kung-fuko mi ha salvato in corner :D :D
Mah... insomma... lui ci riusciva a digiuno... lì sì che perdo il controllo ! :gh:
e qui c'è la conclusione finale, dato che se non mangio per almeno 1.5 persone, sono affato & intrattabile. :D :D :D
Per Aliena, il pressure test, con gli allevi\e non lo fqccio, lo faccio fare, io mi ci sottopongo, per il tempo che serve a spiegare, ma comunque loro non riescono a farmi arrivare "i 5 minuti", al corso istruttori è diverso, quindi loro sono al sicuro :)
Si, anche le donne sole in spogliatoio :=)
-
Aggiungo anche il mio allenamento estivo.
KARATE
kata, almeno uno ogni sessione, almeno 3 volte la settimana, per mantenere bene la memoria neuromuscolare, tanto non sono tre minuti che ti uccidono.
CARDIO
Bicicletta, dove vanno a pedalare le ragazze.
Corsa, dietro le ragazze.
Balli caraibici, con le ragazze.
TECNICA A TERRA
"Estenuante lotta" su tatami, con le ragazze.
"CQC in auto" con le ragazze.
DP
Imboscarsi per proteggersi dal di lei ragazzo.
Non far notare a costui, che stai tacchinando la sua tipa.
Fingersi gay e provarci con lui, nella peggiore delle ipotesi (ti ha sgamato).
POTENZIAMENTO
Bicipiti con pesanti boccali.
Mandibole e stretta delle dita, con estenuanti grigliate.
Addominali, per tenerli in dentro lungo tutta la permanenza in spiaggia.
Pettorali + lombari, mediante "esercizi in sospensione", beh, ci siamo capiti :P
-
alle chiacchiere non avevo pensato
-
alle chiacchiere non avevo pensato
non ci credo
alla descalation hai gia' pensato sicuro
-
alla descalation hai gia' pensato sicuro
Si:
ma i corsi erano vuoti ed ho deciso di fare altro
-
ora che ci penso anche io chiacchiero molto a lezione... ehm...
in ogni caso nell-allenamento di steno noto una buffa costante. le ragazze...
-
chiamala buffa
-
ora che ci penso anche io chiacchiero molto a lezione... ehm...
in ogni caso nell-allenamento di steno noto una buffa costante. le ragazze...
Buffa=? ???
-
2 volte a settimana circa 3h
riscaldamento
5 variazioni del saluto al sole
esercizi a terra dello yoga per l'apertura delle anche
6 minuti di manate sul torace e sui reni(tipo camminata dell'orso)
12 minuti di spallate uno contro l'altro
12 minuti di pugni incrociati l'uno contro l'altro
14 minuti di shiko 2*7
7 minuti di esercizi per la pancia(ci si chiude a palla e si saltella sulla schiena)
esercizi
36 minuti di esercizi col bastone (uno da una parte uno dall'altra,si tira e spinge a turno)
42 minuti di "montagna",per il miglioramneto della sensibilità alla spinta dell'avversario(in pratica su e giù su una gamba)
mercoledi
lotta nel cerchio(uno spinge l'altro cede senza poter ritornare)
venerdi libero a torso nudo,spinte di solo colpo
solo il Lunedi
asana livello base
spallate,pugni incrociati come gli altri due giorni
piragna(uno in mezzo mentre due lo pestano al corpo) 4 giri da 3 minuti
4 round di pugni a "tamburo" uno di fronte all'altro ci si pesta(solo al corpo)senza fermarsi,senza tenere la guardia,senza pensare ai pougni dell'altro
tempo rimanente
pugni,con protezioni(caschetto e guantONI e paradenti)
martedi e giovedi
esercizi di Gama a casa
sabato per chi ne ha voglia
riscaldamento leggero ed esercizi col bastone lungo
-
ora che ci penso anche io chiacchiero molto a lezione... ehm...
in ogni caso nell-allenamento di steno noto una buffa costante. le ragazze...
La scienza, ha stabilito che la motivazione è la chiave di volta di qualsiasi allenamento.
Sputo sangue in relazione al risultato che voglio ottenere, dimagrimento, campionato mondiale, fisico mostruosamente poerfetto... non importa qual'è il risultato che ti prefiggi, ma se non c'è un motivo, se non hai la motivazione, non otterrai mai nulla... la mia sono le donne.
Del resto ho provato a motivarmi pensando al M° Miyagi, ho provato a motivarmi pensando a Storm, che a dispetto di età e sedentarietà è un leone inarrestabile, ho provato a motivarmi con letture inerenti... ma non ho ottenuto risultati, anzi.
Quindi ho provato a cambiare genere di motivazione, devo dire che questa svolta è stata cruciale, ora non sono più sedentario durante l'estate, anzi.. ho raggiunto la mutanda nera 3° di kamasutra. :)
-
2 volte a settimana circa 3h
riscaldamento
5 variazioni del saluto al sole
esercizi a terra dello yoga per l'apertura delle anche
6 minuti di manate sul torace e sui reni(tipo camminata dell'orso)
12 minuti di spallate uno contro l'altro
12 minuti di pugni incrociati l'uno contro l'altro
14 minuti di shiko 2*7
7 minuti di esercizi per la pancia(ci si chiude a palla e si saltella sulla schiena)
esercizi
36 minuti di esercizi col bastone (uno da una parte uno dall'altra,si tira e spinge a turno)
42 minuti di "montagna",per il miglioramneto della sensibilità alla spinta dell'avversario(in pratica su e giù su una gamba)
mercoledi
lotta nel cerchio(uno spinge l'altro cede senza poter ritornare)
venerdi libero a torso nudo,spinte di solo colpo
solo il Lunedi
asana livello base
spallate,pugni incrociati come gli altri due giorni
piragna(uno in mezzo mentre due lo pestano al corpo) 4 giri da 3 minuti
4 round di pugni a "tamburo" uno di fronte all'altro ci si pesta(solo al corpo)senza fermarsi,senza tenere la guardia,senza pensare ai pougni dell'altro
tempo rimanente
pugni,con protezioni(caschetto e guantONI e paradenti)
martedi e giovedi
esercizi di Gama a casa
sabato per chi ne ha voglia
riscaldamento leggero ed esercizi col bastone lungo
rimpiango molto di non abitarti vicino....
-
A leggere questo thread mi sovviene una domanda un po' OT... Io la faccio, anche perché non mi viene quale possa essere la sezione corretta :D Al massimo un mod splitta :P
Domanda: ho letto da svariate parti che il corpo apprende meglio gesti tecnici da "fresco" piuttosto che da affaticato, se non erro ne parla anche Zatsiorsky. Se questo è vero, non sarebbe meglio fare il lavoro tecnico subito dopo il riscaldamento, lasciando il potenziamento all'ultima parte della lezione?
-
Ma anche il potenziamento, per dare risultati giusti,
prevede una certa presenza mentale
è sempre un problema di zucca
-
Non intendevo presenza mentale, dicevo proprio a livello fisiologico: il muscolo affaticato non riesce ad apprendere nuovi pattern d'attivazione, o una cosa del genere che nicola sicuramente saprà enunciare esattamente xD
-
Non è sicuramente un esercizio ottimale per il corpo, è un buon esercizio per la mente. :)
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
-
Se questo è vero, non sarebbe meglio fare il lavoro tecnico subito dopo il riscaldamento, lasciando il potenziamento all'ultima parte della lezione?
:thsit:
-
2 volte a settimana circa 3h
riscaldamento
5 variazioni del saluto al sole
esercizi a terra dello yoga per l'apertura delle anche
6 minuti di manate sul torace e sui reni(tipo camminata dell'orso)
12 minuti di spallate uno contro l'altro
12 minuti di pugni incrociati l'uno contro l'altro
14 minuti di shiko 2*7
7 minuti di esercizi per la pancia(ci si chiude a palla e si saltella sulla schiena)
esercizi
36 minuti di esercizi col bastone (uno da una parte uno dall'altra,si tira e spinge a turno)
42 minuti di "montagna",per il miglioramneto della sensibilità alla spinta dell'avversario(in pratica su e giù su una gamba)
mercoledi
lotta nel cerchio(uno spinge l'altro cede senza poter ritornare)
venerdi libero a torso nudo,spinte di solo colpo
solo il Lunedi
asana livello base
spallate,pugni incrociati come gli altri due giorni
piragna(uno in mezzo mentre due lo pestano al corpo) 4 giri da 3 minuti
4 round di pugni a "tamburo" uno di fronte all'altro ci si pesta(solo al corpo)senza fermarsi,senza tenere la guardia,senza pensare ai pougni dell'altro
tempo rimanente
pugni,con protezioni(caschetto e guantONI e paradenti)
martedi e giovedi
esercizi di Gama a casa
sabato per chi ne ha voglia
riscaldamento leggero ed esercizi col bastone lungo
rimpiango molto di non abitarti vicino....
non abiti così lontano...
-
...CUT...
rimpiango molto di non abitarti vicino....
non abiti così lontano...
neanche così vicino se poi consideri che io per motivi di lavoro ho solo la mattina e la pausa pranzo per allenarmi... il risultato vien da sè... :(
-
Amatori
2 volte a settimana
15' riscaldamento
10' circuiti cardio morte distruzione
30' specchio
30' tecniche a coppie/ sacco
Agonisti
2 volte a settimana
riscaldamento 10'
pao
circuito ai sacchi 30'
circuito ai colpitori 30'
sparring 30'
1 volta a settimana
riscaldamento 10'
circuito ai cuscini 15'
condizionamento 15'
sparring 30'
clinch 30'
spiegazione di tecniche tattiche strategie 20'
poi allenameno casalingo
2 volte
20' di circuito cardio morte distruzione
1 volte
20' di corsa
10' di vuoto
-
siccome ultimamente le mie finanze non mi permettono di frequentare un corso serio, mi stò allenando da solo o con amici.
questo è il mio programma:
lunedi: allenamento con un amico, o grappling o striking, a seconda di come ci gira.
striking: riscaldamento, colpitori e sparring.
grappling:riscaldamento, tecniche base e sparring.
martedi:da solo, striking prima ora che prevede ginnastica+combo a vuoto+sacco.
seconda ora che prevede pesi (un pò di stretch alla fine)
mercoledi: nulla.
giovedi:allenamento con altro amico (stessa procedura di lunedi)
venerdi:da solo, (grappling) prima ora ginnastica+esercizi sulla lotta a terra con gymball e sacco a terra
seconda ora pesi (un pò di stretch alla fine)
sabato:da solo, (grappling) ginnastica+uchikomi del judo a vuoto e con elastici+proiezioni varie usando
un sacco (sbatacchiandolo al suolo)+addominali e flessioni (un pò di
stretch alla fine)
Ciao MAtusa, scusa la domanda ma tu di dove sei?