Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Clode on September 27, 2011, 12:11:37 pm
-
visto che in molti molti ambienti si pensa che per difendersi da un cazzotto guantato basta mettersi un guantone in faccia (e non funziona provate) ecco quelche esempio e io quando dico esempi dico matches senza guanti in modo che si possa notare ilmovimento sguantato che è lo stesso che si fa sguantato...
Myanmar Lethwei, Lone Chaw(red) vs. Shark(blue) (https://www.youtube.com/watch?v=h64Vkk2ENpc#)
Big Joe V Aney McGinley Pt 2 (https://www.youtube.com/watch?v=Bzio5sDphPI#ws)
-
Sono con te :)
-
per seguire. ovviamente con me sfondi una porta aperta
-
A questo punto, perché Clode non ci spieghi per bene cosa succede, quando e perché? ^^
per seguire. ovviamente con me sfondi una porta aperta
Sei una porta aperta perché non metti il guantone davanti alla faccia! U.U
-
Quando mi veniva affidato qualcuno per la guardia e mi faceva questo errore gl'ho sempre detto:
"Se metti il guantone sulla faccia, oltre a beccarti il pugno avversario, ti becchi anche il tuo. Così ne prendi due contemporanemente!"
Concordo pienamente con clode, il guantone in difesa non và mai appoggiato sulla faccia.
-
c'è di peggio...per esempio distrarsi mentre si tengono focus e pao. Come, non riparano, grossi come sono? :gh:
Una volta tenevo il cuscinone e si facevano i calci laterali con la spinta. Ero chinato leggermente, arriva un allievo a cui volevo guardare il movimento dei piedi, così alzo leggermente la testa e in quel momento lui impatta sul cuscino: m'è arrivato direttamente il mio pugno (che teneva lo scudo) in bocca. :-X :-X
-
okkio nero da pao è un classico XD
-
Seguo con interesse. :)
Mi chiedo sempre di più cosa c***o abbiano fatto in Giappone tra '800 e '900... sarà per questo che hanno perso la Guerra ! :sur:
-
Seguo con interesse. :)
Mi chiedo sempre di più cosa c***o abbiano fatto in Giappone tra '800 e '900... sarà per questo che hanno perso la Guerra ! :sur:
non solo in giappone...pure in cina...
evidentemente non si preoccupavano del combattimento "tipoduello" a mani nude.
-
evidentemente non si preoccupavano del combattimento "tipoduello" a mani nude.
Questo in effetti è possibilissimo: è probabile che si concentrassero di più sull'uso delle armi e soprattutto sul concetto mischia VS mischia.
Il combattimento rituale 1 VS 1 penso sia una relativa "novità", in queste aree geografiche. :)
-
non solo in giappone...pure in cina...
evidentemente non si preoccupavano del combattimento "tipoduello" a mani nude.
Io ne sono sempre più convinto. Credo che valutassero la situazione a mani nude come un'eventualità eccezionale o come duello fra maestri con competenze simili. Per il Karate forse c'entra il fatto che sis sia inizialmente sviluppato in un isola e quindi con meno contatti con l'esterno e sia diventato sportivo nell'arco di poche decadi (ma forse sbaglio).
Senza dimenticare che i cinesi hanno scoperto la polvere da sparo prima di noi ma non l'hanno usata in guerra fino a che non hanno incontrato i pragmatici occidentali.
-
Guantoni e senza guantoni è lo stesso?
:D :D :D :D :D :D :D
-
Guantoni e senza guantoni è lo stesso?
Non è stato scritto questo.
È stato scritto che le meccaniche studiate coi guanti (in difesa) funzionano e sono applicabili a mani nude.
-
Guantoni e senza guantoni è lo stesso?
Non è stato scritto questo.
È stato scritto che le meccaniche studiate coi guanti (in difesa) funzionano e sono applicabili a mani nude.
Peccato che sarebbe meglio fare altro....mi correggo, tutt'altro.
-
Guantoni e senza guantoni è lo stesso?
Non è stato scritto questo.
È stato scritto che le meccaniche studiate coi guanti (in difesa) funzionano e sono applicabili a mani nude.
Peccato che sarebbe meglio fare altro....mi correggo, tutt'altro.
Ognuno faccia ciò che crede meglio.
-
Guantoni e senza guantoni è lo stesso?
Non è stato scritto questo.
È stato scritto che le meccaniche studiate coi guanti (in difesa) funzionano e sono applicabili a mani nude.
Peccato che sarebbe meglio fare altro....mi correggo, tutt'altro.
vediamo qualche esempio allora...magari in combattimenti :)
-
Guantoni e senza guantoni è lo stesso?
Non è stato scritto questo.
È stato scritto che le meccaniche studiate coi guanti (in difesa) funzionano e sono applicabili a mani nude.
Peccato che sarebbe meglio fare altro....mi correggo, tutt'altro.
Ognuno faccia ciò che crede meglio.
Certo, ma siccome ormai la solfa è diventata sempre quella uno sceglie se non intervenire o intervenire e dire le cose come stanno.
come un giocatore di football sa combattere per strada, uno che combatte e si allena secondo regolamenti e con protezioni sa anche combattere senza....
ma questo non vuol dire che quella sia la soluzione migliore...c'è tutto un altro mondo da scoprire.
Scusate i toni duri, ma leggendo da fuori traspare solo un messaggio sbagliato.
-
Certo, ma siccome ormai la solfa è diventata sempre quella uno sceglie se non intervenire o intervenire e dire le cose come stanno.
Se sai le cose come stanno, allora segui l'invito di Clode e posta qualche esempio in combattimento. :)
-
ma io credo che se posti videio di applicazioni difensive sui pugni a mani nude che hanno successo in un contesto non collaborativo non c'è nulla di male...
-
ma io credo che se posti videio di applicazioni difensive sui pugni a mani nude che hanno successo in un contesto non collaborativo non c'è nulla di male...
Così poi potremo pure noi ridere delle cagate che alleniamo, no? :)
-
secondo i regolqmenti, se ti copri la faccia con il guantone il pugno non è valido, quindi non si perdono punti utili per vincere, che sia tecnicamente corretto è vero, che sia strategicamente meglio evitare, è vero anche.
Io personalmente, insegno a schivare, coprendo per ridurre la possibilità di danni, ma non ad un centimetro dal naso, almeno ad una ventina, proprio per il discorso degli "autopugni".
-
che sia tecnicamente corretto è vero,
Tecnicamente corretto in che contesto, scusa? ???
-
vediamo qualche esempio allora...magari in combattimenti :)
Sportivi? No, non parlo di questo
Curiosità, ma tu colpiresti a mano nuda una superficie dura allo stesso modo in cui la colpiresti con un guantone?
Assorbiresti ganci sul corpo con le braccia?
Chiuderesti la guardia di fronte a diretti al viso a mani nude?
Hai mai pensato alle infinite possibilità della mano aperta? che afferra strattona ecc?
sono tante le differenze.
-
visto che in molti molti ambienti si pensa che per difendersi da un cazzotto guantato basta mettersi un guantone in faccia (e non funziona provate) ecco quelche esempio e io quando dico esempi dico matches senza guanti in modo che si possa notare ilmovimento sguantato che è lo stesso che si fa sguantato...
Se è per questo nemmeno la guardia è la stessa con e senza guantoni, no?
-
Curiosità, ma tu colpiresti a mano nuda una superficie dura allo stesso modo in cui la colpiresti con un guantone?
Certo.
Il guantone ti permette di allenarti più volte, perché è una protezione per il tuo pugno. Quindi pui allenarti molto di più.
Ma la tecnica DEVE rimanere uguale, altrimenti non ha senso.
Assorbiresti ganci sul corpo con le braccia?
È quello che impariamo a fare, con relativo footwork per neutralizzare il gancio.
Chiuderesti la guardia di fronte a diretti al viso a mani nude?
Questo è comunque un errore, che tu lo faccia coi guanti o senza.
Hai mai pensato alle infinite possibilità della mano aperta? che afferra strattona ecc?
Afferrare e strattonare viene DOPO che mi sono protetto. Almeno, così funziona nella muay thai. Se poi esistono metodi d'intercettare i pugni al volo, io sono troppo scarso per mettermici. :)
-
Continuo a dire che si confonde lo strumento (il guantone) con la tecnica...
PS.: Secondo me le incomprensioni nascono da ignoranza tecnica... se si provasse a descrivere l'esecuzione corretta del blocco, il suo timing ecc ecc e poi magari ce lo proviamo nelle nostre palestre, per tornare qui e confrontarci sapendo di che si sta parlando?
-
Alla fine il problema è che pratichiamo cose diverse.
Non ci capiamo, è inutile.
Buona pratica a tutti.
-
La copertura "guanti davanti al muso" produce sicuramente botte sul muso, dell'avversario e pure dei nostri guanti.
Se poi si levano i guanti, la dinamica cambia poco, se non per il dettaglio che, a nocche nude, i metacarpi vanno a farsi benedire, dopo di che diventa complicato usare i pugni per colpire.
A mio avviso, il punto è proprio nell'incedere in quel modo, dando per assodato di andare incontro ai pugni avversari, che arriveranno comunque, vuoi sulle mani, sugli avambracci o sul grugno, perchè se non li evito....arrivano.
-
visto che in molti molti ambienti si pensa che per difendersi da un cazzotto guantato basta mettersi un guantone in faccia (e non funziona provate) ecco quelche esempio e io quando dico esempi dico matches senza guanti in modo che si possa notare ilmovimento sguantato che è lo stesso che si fa sguantato...
Se è per questo nemmeno la guardia è la stessa con e senza guantoni, no?
Nella muay thai è la stessa.
-
Tigre, essendo postato in "interstile" credo che ognuno possa dire la sua proprio in virtù dello stile che pratica, non trovi?
Il mio post sulla guardia, se è la stessa o meno, nasce da curiosità per capire Clode, che ha aperto il 3d, come la pensa visto che nel sistema che pratico è difficile dire che ci sia una guardia ben definita...
@ per Dorje, intercettare il pugno non è utopia però solo se sei bruslì :)
nella muay thai in effetti è vero, nella boxe forse senza guanti la guardia è "più aperta" ma non so...
-
Alla fine il problema è che pratichiamo cose diverse.
Non è un problema: è la vera ricchezza. ;)
-
Alla fine il problema è che pratichiamo cose diverse.
Non ci capiamo, è inutile.
Buona pratica a tutti.
Perchè sostieni di non essere capito? E soprattutto invece di abbandonare la discussione perchè non provare a spiegare in altro modo per far comprendere il tuo punto di vista?
Mi sembra che Dorje ad esempio abbia risposto alle tue domande, dalla risposta ti sembra che abbia capito male?
-
Guantoni e senza guantoni è lo stesso?
Non è stato scritto questo.
È stato scritto che le meccaniche studiate coi guanti (in difesa) funzionano e sono applicabili a mani nude.
Peccato che sarebbe meglio fare altro....mi correggo, tutt'altro.
Scusa Tigre, non ho capito cosa intendi.
EDIT scusa, arrivato tardi, lascia stare errore mio.
-
vediamo qualche esempio allora...magari in combattimenti :)
Sportivi? No, non parlo di questo
Curiosità, ma tu colpiresti a mano nuda una superficie dura allo stesso modo in cui la colpiresti con un guantone?
Assorbiresti ganci sul corpo con le braccia?
Chiuderesti la guardia di fronte a diretti al viso a mani nude?
Hai mai pensato alle infinite possibilità della mano aperta? che afferra strattona ecc?
sono tante le differenze.
beh allora se restiamo nel campo delle "possibilità" può essere vero tutto ed il contrario di tutto...forse si potrebbe forse sarebbe meglio...
-
non solo in giappone...pure in cina...
evidentemente non si preoccupavano del combattimento "tipoduello" a mani nude.
Io ne sono sempre più convinto. Credo che valutassero la situazione a mani nude come un'eventualità eccezionale o come duello fra maestri con competenze simili. Per il Karate forse c'entra il fatto che sis sia inizialmente sviluppato in un isola e quindi con meno contatti con l'esterno e sia diventato sportivo nell'arco di poche decadi (ma forse sbaglio).
Senza dimenticare che i cinesi hanno scoperto la polvere da sparo prima di noi ma non l'hanno usata in guerra fino a che non hanno incontrato i pragmatici occidentali.
L'isola di Okinawa è stato sempre il crocevia dei commerci verso la cina ed il sud est asiatico con un ricco scambio culturale e marziale.
Non si possono ignorare, infatti, le varie influenze che gli stili classificati come Kung-fu del Sud hanno avuto sullo sviluppo del karate.
La guerra l'hanno persa a causa del loro isolazionismo.
-
che sia tecnicamente corretto è vero,
Tecnicamente corretto in che contesto, scusa? ???
Nel senso che tecnicamente lui non ti ha colpito, quindi non prende punti dal farlo.
Il fatto che ti prendi comunque i colpi, al fine del regolamento non ti danneggia.
-
io credo che ci siano una serie di arti che avendo sia la componente sportiva che quella di arte vera e propria, possano dire la loro sia con una mano guantata che senza.
Noi per esempio nel jkd tiriamo in modi diversi, sia con guantoni da 12, che con guantini da MMA, che a mani nude che bendate.
La nostra tecnica rimane tale indipendentemente da che tipo di sparring ci troviamo a fare (per capire che cosa cambia invece nella tattica basta confrontare i video postati da clode con qualsiasi incontro di sport da ring tipo pugilato, kick, thai, etc.).
Quello che cambia è che nella guardia senza guantoni (e magari senza protezioni) sei nettamente più scoperto, non puoi fare uno sparring duro e al tempo stesso ti concentri per forza di cose sullo schivare o anticipare, più che sul parare/incassare.
Ma non è che senza guanti non contempli il parare/incassare, visto che penso che non ci sia nessuno che preferisca incassare un colpo piuttosto che schivarlo, semplicemente a volte non puoi fare di meglio che incassare.
L'altra cosa che capita senza guanti è che devi imparare a essere onesto e obiettivo con te stesso, oltre che fare un atto di fede: ad esempio, se l'altro ti anticipa ma non può affondare il colpo, non puoi intendere il dato colpo come non risolutivo e ripartire a tua volta, perché PROBABILMENTE quel colpo ti avrebbe impedito di contrattaccare a tua volta.
Voi obietterete: come puoi saperlo? E qui bisogna essere onesti: NON PUOI! Puoi solo immaginarlo, facendo riferimento a situazioni già vissute (che facciano statistica però).
Ma se le situazioni già vissute non hanno mai previsto il contatto pieno, ciò che immagini sarà con tutta probabilità falsato.
-
per me la guardia è la stessa...a mani nude certamente i cazzotti sono più difficili da difendere e fanno più male...ma prenderli sul muso non è quasi mai una buona idea anche con i guanti...
Cmq mi sposo con chi dice che i guantoni sono uno strumento.
Accolgo l'invito e tento di spiegare un blocco anche perchè mi sa che ci metto di meno che a cercare un video decente....provo a destrivere un blocco singolo su pugno diretto.
Partendo da atteggiamento di guardia thai (pure boxe in verità) testa piegata verso il basso mento che "tocca" lo sterno
metto il mio polso destro subito sotto il pollice appoggiato alla mia fronte o meglio la parte alta della fronte.
La mano destra sporge sopra tipo "cresta".
il braccio è piegato circa a 90° e posizionato in modo che la parte sensibile del mio volto frontalmente sia coperto dalla parte finale dell'ulna/gomito.
Il colpo impatta sulla struttura che ho creato che fa base sulla testa piegata e sul trapezio rialzato.
-
che sia tecnicamente corretto è vero,
Tecnicamente corretto in che contesto, scusa? ???
Nel senso che tecnicamente lui non ti ha colpito, quindi non prende punti dal farlo.
Il fatto che ti prendi comunque i colpi, al fine del regolamento non ti danneggia.
non saprei di che regolamento parli se anche nel pugilato metto il guanto sulla faccia l'altro colpisce il guanto e provoca uno spostamento indietro della testa dimostrando che il colpo attraverso il guanto è andato a segno il pugno è assolutamente a segno...in ogni caso essere sballottati dai cazzotti dell'avversario anche se parzialimente a segnoè una cosa che i giudici tendono a notare....
-
cmq il mio intento è semplicemente far notare che la difesa "appoggio i guanti alla faccia"
1 non esiste non è una difesa nessuno ve la insegnerà
2 succede...come succede di prenderli sul muso e in quel caso purtroppo fa male lo stesso...a volte ti colpiscono solo il guanto e te lo sparano sulla faccia e ti fai male da solo...ma succede anche a mani nude si ti calciano forte una mano succede che te la dai sa dolo in faccia....
3 spesso i blocchi di guardia che sono tecniche tipiche ad esempio della thai e consistono nell'incassare i colpi sulle ulne vengono scambiate per si è messoi guanti sul muso....se mettete il rallenty ai match vedrete che spesso i colpi finiscono sulle ulne...
4 non è secondo me una buona idea, esistono difese migliori ma questa è la più semplice e quindi largamente usata per non prendersi botte sul muso...
-
Io sono tra coloro che praticano una disciplina di combattimento in cui ci si confronta a mani nude. Posso dire , in base alla mia scarsa esperienza , che il tipo di sensazioni e di accorgimenti che si hanno quando si lotta con l'unica protezione della conchiglia inguinale sono diversi rispetto a quando indossiamo guanti e paratibie. E occasionalmente , infatti , le cinture più alte combattono in questo modo : soprattutto agli esami. E in gara sempre. Però sottolineo due cose :
1° quando ( nel 99& dei casi ) facciamo kumite con le protezioni le tecniche non cambiano rispetto a quando non le usiamo : a variare sono sensazioni , atteggiamenti e strategie ( ed è una cosa diversa , dorje ha ragione )
2° quando facciamo kumite senza protezioni gli infortuni piccoli e grandi sono quasi inevitabili
-
io credo che ci siano una serie di arti che avendo sia la componente sportiva che quella di arte vera e propria, possano dire la loro sia con una mano guantata che senza.
Noi per esempio nel jkd tiriamo in modi diversi, sia con guantoni da 12, che con guantini da MMA, che a mani nude che bendate.
La nostra tecnica rimane tale indipendentemente da che tipo di sparring ci troviamo a fare (per capire che cosa cambia invece nella tattica basta confrontare i video postati da clode con qualsiasi incontro di sport da ring tipo pugilato, kick, thai, etc.).
Quello che cambia è che nella guardia senza guantoni (e magari senza protezioni) sei nettamente più scoperto, non puoi fare uno sparring duro e al tempo stesso ti concentri per forza di cose sullo schivare o anticipare, più che sul parare/incassare.
Ma non è che senza guanti non contempli il parare/incassare, visto che penso che non ci sia nessuno che preferisca incassare un colpo piuttosto che schivarlo, semplicemente a volte non puoi fare di meglio che incassare.
L'altra cosa che capita senza guanti è che devi imparare a essere onesto e obiettivo con te stesso, oltre che fare un atto di fede: ad esempio, se l'altro ti anticipa ma non può affondare il colpo, non puoi intendere il dato colpo come non risolutivo e ripartire a tua volta, perché PROBABILMENTE quel colpo ti avrebbe impedito di contrattaccare a tua volta.
Voi obietterete: come puoi saperlo? E qui bisogna essere onesti: NON PUOI! Puoi solo immaginarlo, facendo riferimento a situazioni già vissute (che facciano statistica però).
Ma se le situazioni già vissute non hanno mai previsto il contatto pieno, ciò che immagini sarà con tutta probabilità falsato.
quoto tutto
Potrei anche citare la versione olandese della thai contaminata dal pugilato presenta un minor enfasi sul controllo della distanza ed accetta di buon grado lo scambio di colpi in particolare di pugno. Nella Muay Thai più classica invece c'è una maggior enfasi sulla gestione della distanza e sull'evitare lo scambio di colpi in particolare di pugno.
Ad esempio questo è un match tipico di 2 atleti stile holland
Mohamed Khamal vs Mosab Amrani 18-12-2010 (https://www.youtube.com/watch?v=yUwVPfZdvoU#ws)
un esempio di 2 atleti più thai
Kem Sitsongpeenong vs Sudsakorn Sor Klinmee @ Omnoi 15.1.2011 (https://www.youtube.com/watch?v=6qQKYaRBCAA#)
è uno dove mostra prorpio i due tipi diversi di approccio
Albert Kraus vs Giorgo Petrosyan (2009) (https://www.youtube.com/watch?v=bRONMo9JyeQ#)
-
evidentemente non si preoccupavano del combattimento "tipoduello" a mani nude.
Questo in effetti è possibilissimo: è probabile che si concentrassero di più sull'uso delle armi e soprattutto sul concetto mischia VS mischia.
Il combattimento rituale 1 VS 1 penso sia una relativa "novità", in queste aree geografiche. :)
e' per questo che hanno perso la guerra,mentre si preparavano alla mischia gli abbiamo sparato :gh:
-
Scusate l'OT:
Senza dimenticare che i cinesi hanno scoperto la polvere da sparo prima di noi ma non l'hanno usata in guerra fino a che non hanno incontrato i pragmatici occidentali.
Non è vero, questa è come la storia del calabrone che non potrebbe volare o della Grande Muraglia che si vede dallo spazio.
-
Al solito quoto Clode e Nicola.
Posto la mia opinione che credo sintetizzerà un pò quella di altri utenti:
Le protezioni sono uno strumento utile ad allenare per molte ore di seguito alcune tecniche di combattimento nate (tutte) a mano nuda.
Senza protezioni le si possono allenare si, ma per pochi minuti. Poi un pò di giorni di pausa per guarire dai tagli e gli ammacchi.
La ripetizione ossessiva del gesto , l'allenarsi per ore ed ore è stato sempre un must nelle arti marziali, vero?
E quale strumento, meglio delle protezioni, ci aiutano in questo?
Quindi uso le protezioni per allenare le tecniche delle mia AM.
IO uso le protezioni...non che mi lascio usare dalle protezioni utilizzando dei trucchi (tipo pensando di metterli davanti alla faccia per salvarmi il naso-cosa che per altro non funziona-).
Oh ragà, ma di che stiamo parlando? Se volgio allenare 50 diretti in faccia a qualcuno uso i guantoni per poterne tirare appunto 50 e non 2 primo che l'altro mi sanguini, se poi sono così tonto da vedere il guanto come un "arma" per potermi difendere pigramente dall'avversario, mettendolo cioè davanti al naso invece di muovere il culo e schivare.bhè il problema è mio, che dovrei lasciar perdere l'allenamento al combattimento.
-
Al solito quoto Clode e Nicola.
Posto la mia opinione che credo sintetizzerà un pò quella di altri utenti:
Le protezioni sono uno strumento utile ad allenare per molte ore di seguito alcune tecniche di combattimento nate (tutte) a mano nuda.
Senza protezioni le si possono allenare si, ma per pochi minuti. Poi un pò di giorni di pausa per guarire dai tagli e gli ammacchi.
La ripetizione ossessiva del gesto , l'allenarsi per ore ed ore è stato sempre un must nelle arti marziali, vero?
E quale strumento, meglio delle protezioni, ci aiutano in questo?
Quindi uso le protezioni per allenare le tecniche delle mia AM.
IO uso le protezioni...non che mi lascio usare dalle protezioni utilizzando dei trucchi (tipo pensando di metterli davanti alla faccia per salvarmi il naso-cosa che per altro non funziona-).
Oh ragà, ma di che stiamo parlando? Se volgio allenare 50 diretti in faccia a qualcuno uso i guantoni per poterne tirare appunto 50 e non 2 primo che l'altro mi sanguini, se poi sono così tonto da vedere il guanto come un "arma" per potermi difendere pigramente dall'avversario, mettendolo cioè davanti al naso invece di muovere il culo e schivare.bhè il problema è mio, che dovrei lasciar perdere l'allenamento al combattimento.
mi piace l'approccio diretto :thsit:
-
Scusate l'OT:
Senza dimenticare che i cinesi hanno scoperto la polvere da sparo prima di noi ma non l'hanno usata in guerra fino a che non hanno incontrato i pragmatici occidentali.
Non è vero, questa è come la storia del calabrone che non potrebbe volare o della Grande Muraglia che si vede dallo spazio.
E' vero, ho verificato e la mia é solo un ipotesi molto probabilmente errata. In sostanza ho detto una c####a! :)
-
evidentemente non si preoccupavano del combattimento "tipoduello" a mani nude.
Questo in effetti è possibilissimo: è probabile che si concentrassero di più sull'uso delle armi e soprattutto sul concetto mischia VS mischia.
Il combattimento rituale 1 VS 1 penso sia una relativa "novità", in queste aree geografiche. :)
e' per questo che hanno perso la guerra,mentre si preparavano alla mischia gli abbiamo sparato :gh:
Questo è un argomento valido ! :D
Però alla mischia si preparavano, evidentemente. ;)
-
il mio pensiero è ormai da qualche anno che le arti marziali siano nate appunto per rispondere ad una esigenza reale che era difendersi o aggredire...non per forza a livello di eserciti ma anche solo a livello di "difesa personale antica"...necessità che aveva il samurai armato piuttosto che il contadino.
Detto questo è normale pensare che la risposta fosse per forza di cose principalemente armata o armata vs disarmata e che tenesse conto di un possibile svantaggio in numeri/armamenti.
In altri contesti si è invece sviluppato il "duello" disarmato che è per forza di cose 1 vs 1 e con limiti/regole.
Quelle che spesso sono chiamate arti marziali (non tutte) fanno parte del primo gruppo ed è chiaro che non possono aver sviluppato la raffinatezza nel duello disarmato delle seconde.
Ciò nonostante per vari motivi le arti marziali negli ultimi decenni hanno molto implementato il contesto senza armi e per questo conosciuto anche grossi cambiamenti.
-
cut
ricut
Clode, notavo che anche i movimenti che eseguono gl'atleti sono giustamente diversi in base alla distanza.
Credi che questo può influire notevolmente sulla modalità di impostazione delle guardie.
-
cut
ricut
Clode, notavo che anche i movimenti che eseguono gl'atleti sono giustamente diversi in base alla distanza.
Credi che questo può influire notevolmente sulla modalità di impostazione delle guardie.
si
-
il mio pensiero è ormai da qualche anno che le arti marziali siano nate appunto per rispondere ad una esigenza reale che era difendersi o aggredire...non per forza a livello di eserciti ma anche solo a livello di "difesa personale antica"...necessità che aveva il samurai armato piuttosto che il contadino.
Detto questo è normale pensare che la risposta fosse per forza di cose principalemente armata o armata vs disarmata e che tenesse conto di un possibile svantaggio in numeri/armamenti.
In altri contesti si è invece sviluppato il "duello" disarmato che è per forza di cose 1 vs 1 e con limiti/regole.
Quelle che spesso sono chiamate arti marziali (non tutte) fanno parte del primo gruppo ed è chiaro che non possono aver sviluppato la raffinatezza nel duello disarmato delle seconde.
Ciò nonostante per vari motivi le arti marziali negli ultimi decenni hanno molto implementato il contesto senza armi e per questo conosciuto anche grossi cambiamenti.
:)
-
Scusate l'OT:
Senza dimenticare che i cinesi hanno scoperto la polvere da sparo prima di noi ma non l'hanno usata in guerra fino a che non hanno incontrato i pragmatici occidentali.
Non è vero, questa è come la storia del calabrone che non potrebbe volare o della Grande Muraglia che si vede dallo spazio.
E' vero, ho verificato e la mia é solo un ipotesi molto probabilmente errata. In sostanza ho detto una c####a! :)
Figurati, non volevo farti la lezioncina... questa dei fuochi d'artificio è una balla che gira da anni e viene raccontata sempre con un tono tra il rassegnato e il fatalista come a dire "eh vedi, noi bruti occidentali, invece la saggezza orientale sì che era imbattibile, i cinesini erano buoni e bravi altro che il cattivo uomo bianco", quando invece gli esseri umani sono tutti delle merde in qualunque parte del mondo.
Fine OT.
-
provo a destrivere un blocco singolo su pugno diretto.
Partendo da atteggiamento di guardia thai (pure boxe in verità) testa piegata verso il basso mento che "tocca" lo sterno
metto il mio polso destro subito sotto il pollice appoggiato alla mia fronte o meglio la parte alta della fronte.
La mano destra sporge sopra tipo "cresta".
il braccio è piegato circa a 90° e posizionato in modo che la parte sensibile del mio volto frontalmente sia coperto dalla parte finale dell'ulna/gomito.
Il colpo impatta sulla struttura che ho creato che fa base sulla testa piegata e sul trapezio rialzato.
Stasera provo per vedere se capisco bene la dinamica... Poi magari vi chiedo conferma :)
se poi sono così tonto da vedere il guanto come un "arma" per potermi difendere pigramente dall'avversario, mettendolo cioè davanti al naso invece di muovere il culo e schivare.bhè il problema è mio, che dovrei lasciar perdere l'allenamento al combattimento.
Quote for truth!!!
-
[OT spostati in un nuovo 3d in Martial Pub.
I prossimi li cancello]
-
se poi sono così tonto da vedere il guanto come un "arma" per potermi difendere pigramente dall'avversario, mettendolo cioè davanti al naso invece di muovere il culo e schivare.bhè il problema è mio, che dovrei lasciar perdere l'allenamento al combattimento.
Quote for truth!!!
Visto che ci sono, aggiungo:
di conseguenza occhio alle affermazioni del tipo"chi combatte con i guanti, poi senza non riesce a combinare una cippa, la sua guardia è piena di vuoti in quanto usa i guantoni per coprirsi"..ed altre amenità del genere...
-
giusto per gradire
Saw Nga vs. Black Dynamite- Bareknuckle fight (https://www.youtube.com/watch?v=pTGLJvIkRac#)
-
graditissimo, Clode.
Si vede proprio che senza guanti usano il pugno_verticale_che_impatta_con_le_tre_nocche_di_bruslì e che la guardia è quella usata dai puggggili di cento anni fa..che loro la tenevano così perchè non si usavano i guanti ..si si.. :om:
-
Io però leggendo questo sito qui:
http://www.mmamania.it/boxe-per-le-mixed-martial-arts/ (http://www.mmamania.it/boxe-per-le-mixed-martial-arts/)
Leggo che:
Ci sono infatti alcune differenze tra il modo di boxare di un pugile e il modo di boxare di un fighter delle MMA:
- Copertura durante un attacco al volto
I guanti utilizzati in un incontro di MMA, sono molto meno imbottiti rispetto a quelli usati nella Boxe (4 once contro 10 once). Questo garantisce una protezione minore nel momento in cui si riceve un attacco, per cui l’impatto che il fighter riceve è di molto differente. Un pugile può proteggersi assorbendo i colpi scagliati con i propri guantoni, mentre un combattente MMA è costretto ad usare gomiti ed avambracci. Per coprirsi da un diretto infatti, i palmi delle mani vengono posti sulla fronte, in modo tale che gli avambracci si pongano automaticamente nella corretta posizione. Per i ganci invece, si porta il palmo della mano sopra la nuca in modo che spalla ed avambraccio offrano una buona difesa andando a coprire quasi interamente la parte presa di mira.
Cazzari anche loro ? :-\
-
Fanno un confronto con le MMA....
E' evidente che i guanti da 4oz sono diversi in ogni senso da quelli da 12oz...
Ma nn è che se ti metti i guanti da 12oz a protezione del capo sei dentro la fortezza delle scienze di Mazinga... :P
-
:D
Me lo immagino !
Però la frase in neretto mi lasciava alcuni dubbi...
-
Io penso che sia un frase un po' del menga, magari scritta da qualcuno che pensa che chi fa mma é piü figo di uno che fa boxe... :)
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
-
E' possibile... però non è scritta su un sito di thai-chi... comunque pace... :om:
-
Io penso che sia un frase un po' del menga, magari scritta da qualcuno che pensa che chi fa mma é piü figo di uno che fa boxe... :)
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
nessuno è piu' figo di un pugile 8)
-
Io penso che sia un frase un po' del menga, magari scritta da qualcuno che pensa che chi fa mma é piü figo di uno che fa boxe... :)
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
A onor del vero, è riportato in fondo all'articolo il nome di un tale Maurizio Macrina che spulciando qui e là pare sia un pugile.
-
E' possibile... però non è scritta su un sito di thai-chi... comunque pace... :om:
adesso sappiamo bene che chiunque può scrivere qualsiasi cosa...
In ogni caso la frase può essere correta ma bisogna interpretarla non in maniera scorretta.
Come ho detto nell'altro topic la boxe più di altri stili risente di vizi dei guantoni perchè si lavora da molti molti anni con i guanti e la pratica sguantata è ridotta a qualche personaggio che fa boxe a mani nude in irlanda....
Detto questo alcune coperture in particolare quella sui ganci fatta da un pugile spesso sfrutta il guanto cosa che ad esempio nella muay thai non si fa....adesso cerco il post dove ho mostrato la differenza fra copertura da gancio di boxe e di muay thai
il quinto post
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9324.msg215646#msg215646 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9324.msg215646#msg215646)
ps poi da chi fa mma si sentono a volte certe castornerie tipo che se tiri di boxe è meglio avere un pugilato pulito se tiri di mma è meglio un pugilato alla cazz...
-
premettendo che non sono buono nello sparring, sono peggio ancora quando indosso i guantoni!
non capisco il motivo, va bene che sono più pesanti dei guanti a dita aperte (nelle loro varianti, da quelli per MMA, a quelli per Ju-Jitsu, a quelli per Karate, ecc.) ma la questione è che quando indosso i guantoni (sia 10 che 8 once) divento scoordinato, più lento (non che sia un razzo eh :P) mi accorgo di posizionarmi male anche con le gambe, mi sento proprio zavorrato, non so come spiegare, è come se il mio intero corpo si appesantisse, come se dovessi muovermi in mezzo al fango, quasi incollato al terreno, poi le braccia le uso in maniera a dir poco imbarazzante, sarà solo una questione di non abitudine? una questione psicologica? mancanza di allenamento con i guantoni che vengono usati solo per lo sparring? se qualcuno mi potesse dare qualche suggerimento mi farebbe davvero un favore enorme!
-
io so la risposta e la so con certezza matematica.
Però non sarà per te facile da accettare.
Pillola blu o pillola rossa?
-
+1 a Clode e posso immaginare dove vuole andare a parare, e se immagino bene ha pure ragione ;D
-
Una domanda, 2 risposte e nessuna IT...mi sa che dura poco...
-
premettendo che non sono buono nello sparring, sono peggio ancora quando indosso i guantoni!
non capisco il motivo, va bene che sono più pesanti dei guanti a dita aperte (nelle loro varianti, da quelli per MMA, a quelli per Ju-Jitsu, a quelli per Karate, ecc.) ma la questione è che quando indosso i guantoni (sia 10 che 8 once) divento scoordinato, più lento (non che sia un razzo eh :P) mi accorgo di posizionarmi male anche con le gambe, mi sento proprio zavorrato, non so come spiegare, è come se il mio intero corpo si appesantisse, come se dovessi muovermi in mezzo al fango, quasi incollato al terreno, poi le braccia le uso in maniera a dir poco imbarazzante, sarà solo una questione di non abitudine? una questione psicologica? mancanza di allenamento con i guantoni che vengono usati solo per lo sparring? se qualcuno mi potesse dare qualche suggerimento mi farebbe davvero un favore enorme!
per mia esperienza diretta è questione di abitudine. ovviamente il senso di libertà completa dato dalle mani libere resta inarrivabile :)
-
quindi per tua esperienza è una cosa abbastanza normale? cioè, non solo mia psicologica?
sparring a parte, considerando che occupa la minor parte del tempo in palestra e con soli due giorni a settimana, cosa potrei "inventarmi" a casa? ho provato un po' a vuoto ma mi sento ancora più impedito...
P.s. non ho nessuno che possa tenermi i focus o i pao :(
-
Ammetto di essere curiossimo per la eventuale risposta di CLODE..davvero..non so a cosa si riferisca..o magari lo so ma lo immagino..
Io non ho mai riscontrato problemi..ma ho sempre combattuto con i guantoni..tranne i primi anni..ma parliamo di troppi anni fa e quindi non ricordo..e cmq poca esperienza a dite libere.
Posso dirti che cmq cambia TUTTO...
Io ogni tanto lavoro con i guantini stile MMA..ma un po' più imbottiti, molto bello..mi piace lavorarci, ma da li a combattere è diverso..personalmente non faccio sparring con i guantini come lo farei e faccio con i guantoni, nel senso che se con i 10oz posso colpire al viso per bene, beh, con gli altri ci penso un bel po..quindi li uso per allenamento su altro tipo di lavoro..
Io nello sparring trovo qs differenza..il 10oz mi fa tenere la distanza e usare gambe e braccia in un abbinamento più equilibrato (considerate che prediligo le gambe e non ho una grande boxe), con i guantini mi avvicino maggiormente, perchè magari cerco una presa o altro ma alla fine non tiro al viso come farei con i guantoni...
Boh, diverso ma x me due cose molto utili e soprattutto divertenti..e non capisco il tuo sentirti pesante e scoordinato..forse è solo legato al fatto che non sai tirare con i 10oz...forse cerchi di applicare quello che fai con i guantini anche con i 10oz..
-
premettendo che non sono buono nello sparring, sono peggio ancora quando indosso i guantoni!
non capisco il motivo, va bene che sono più pesanti dei guanti a dita aperte (nelle loro varianti, da quelli per MMA, a quelli per Ju-Jitsu, a quelli per Karate, ecc.) ma la questione è che quando indosso i guantoni (sia 10 che 8 once) divento scoordinato, più lento (non che sia un razzo eh :P) mi accorgo di posizionarmi male anche con le gambe, mi sento proprio zavorrato, non so come spiegare, è come se il mio intero corpo si appesantisse, come se dovessi muovermi in mezzo al fango, quasi incollato al terreno, poi le braccia le uso in maniera a dir poco imbarazzante, sarà solo una questione di non abitudine? una questione psicologica? mancanza di allenamento con i guantoni che vengono usati solo per lo sparring? se qualcuno mi potesse dare qualche suggerimento mi farebbe davvero un favore enorme!
Ciao Tenchu, non ho ben capito: dici di sentirti "più pesante" con i guantoni..significa che normalmente fai sparring con i guantini?
Se così è, immagino che NON tiriate forte al viso[1] cosa che invece fate con i guantoni..non sono quindi i 10 oz a impedirti ma la non abitudine a colpire.
-
Per esperienza personale ( o almeno quello che io avverto, non so dall'esterno), se tiro con i guantini leggeri posso permettermi di tirare simil karate o simil pugilato, ma se metto i guantoni per forza simil pugilato ( per quanto schifoso).
Credo, per quel che mi riguarda che sia perchè cambio il modo di stringere la mano, quindi cambiano le tensione nei muscoli dell'avambraccio, spalle ecc.
E cmq con il guantone mi sento molto più libero.
-
[1]
:+1:
-
Secondo me?
Secondo me quando ti metti i 10oz ti vien naturale (provare a) colpire più forte e non sei abituato a tirare a contatto pieno: da questo derivano tutti i problemi di rigidità, pesantezza e scoordinazione.
Chi è abituato a stili no contact o a contatto leggero e prova a tirare "seriamente" con i 10oz incontra spesso problemi simili ai tuoi. Io stesso, nel mio breve e inglorioso passato da "ricercatore marziale" ( :-[ :P ) ho avuto problemi simili.
Valuta tu se è questo il tuo caso.
:halo:
-
.
-
Tenchu tu che pratichi?
Quando fai sparring con guantoni da 10oz con che regole lo fai?
Mi sento di quotare kit quando dice che dipende dall'impostazione dello sparring.
Sei fai kumite tipo point, mi sembra normale che ti senti scomodo con i guantoni.
E' un po' come fare un esercizio al sacco dove per 30 secondi devi mettere pressione e scaricare continuamente colpi e combinazioni a piena potenza... Immaginati fare quello con un'impostazione kumitera e con guantoni... Una roba strana...
Se invece l'impostazione é da "kick boxing", secondo me ci devi solo lavorare... ovviamente con qualcuno che ti insegni.
Un'altra possibilitá, in realtá legata al punto superiore (mancanza di pratica con guantoni) e che per te i guantoni siano un elemento di disturbo. Ti concentri su quelli e non ti muovi piú in modo normale... come quando ti insegnano un passo di tango e ti concentri tanto che ti dimentichi pure come si cammina in modo naturale hahaha.
Potrebbe essere pure l'abitudine al non-contatto, come ha detto Raven... Boh
Ma non ti fare paranoie psicologiche... Quello dovrebbe proprio essere l'ultimo motivo...
Al sacco come ti trovi?
-
Secondo me?
Secondo me quando ti metti i 10oz ti vien naturale (provare a) colpire più forte e non sei abituato a tirare a contatto pieno: da questo derivano tutti i problemi di rigidità, pesantezza e scoordinazione.
Chi è abituato a stili no contact o a contatto leggero e prova a tirare "seriamente" con i 10oz incontra spesso problemi simili ai tuoi. Io stesso, nel mio breve e inglorioso passato da "ricercatore marziale" ( :-[ :P ) ho avuto problemi simili.
Valuta tu se è questo il tuo caso.
Questo.
Inoltre e' probabile,ma magari tu no, che la tua tecnica e la "struttura" del corpo siano pessime se bastano 10oz per scardinare tutti i movimenti..
-
IMHO impara a portare i colpi con le catene cinetiche pugilistiche e aggiri qualsiasi problema potrebbe mai capitarti con le braccia da qui all'eternità XD
-
quindi per tua esperienza è una cosa abbastanza normale? cioè, non solo mia psicologica?
sparring a parte, considerando che occupa la minor parte del tempo in palestra e con soli due giorni a settimana, cosa potrei "inventarmi" a casa? ho provato un po' a vuoto ma mi sento ancora più impedito...
P.s. non ho nessuno che possa tenermi i focus o i pao :(
La mia esperienza deriva da anni di "combattimento" a mani libere e poi cambio di impostazione e uso dei guantoni.. per cui nel mio caso l'abitudine ha fatto un discreto effetto all'inizio, facendomi sentire piu o meno come dici tu... ho un ex compagno di pratica che avuto le stesse sensazioni, ma ancora più amplificate, tanto che odia proprio i guantoni :)
Come esercizio casalingo, prova semplicemente a fare shadow boxing coi guanti addosso... :)
-
La butto lì...il mio compagno di allenamenti preferito ha il tuo stesso problema e deriva semplicemente dalla distanza guardia-viso, partendo più vicino al corpo con i guantoni si concentra sulla rotazione del busto e rallenta visibilmente, oltre al fatto che visivamente gli viene difficile non girare il palmo verso l'esterno :o
-
:+1: a tutti perchè le vostre ipotesi si sono rivelate tutte fondate!!! (chi in percentuale maggiore, chi in percentuale minore)
Ciao Tenchu, non ho ben capito: dici di sentirti "più pesante" con i guantoni..significa che normalmente fai sparring con i guantini?
Se così è, immagino che NON tiriate forte al viso[1] cosa che invece fate con i guantoni..non sono quindi i 10 oz a impedirti ma la non abitudine a colpire.
da quando ho ripreso Karate (entro a breve nel secondo mese) si sta facendo sparring solo con i guantoni, in precedenza lo facevo con i guanti a dita aperte, più che altro ritrovandomi con conoscenti praticanti di altri stili, raramente non avevamo il caschetto quindi tiravamo ovviamente pianissimo, ma la maggior parte delle volte avevamo il caschetto con la grata quindi si tirava con più enfasi.
ciò nonostante il tuo pensiero potrebbe non essere così lontano dal vero: in effetti cerco di non colpire quando ho i guantoni così come quando usavo i guanti a dita aperte se non c'era il caschetto con grata...
Per esperienza personale ( o almeno quello che io avverto, non so dall'esterno), se tiro con i guantini leggeri posso permettermi di tirare simil karate o simil pugilato, ma se metto i guantoni per forza simil pugilato ( per quanto schifoso).
Credo, per quel che mi riguarda che sia perchè cambio il modo di stringere la mano, quindi cambiano le tensione nei muscoli dell'avambraccio, spalle ecc.
E cmq con il guantone mi sento molto più libero.
purtroppo (per me) ho notato che effettivamente con i guantoni cerchiamo un po' tutti di cambiare le dinamiche nell'uso dei pugni, sarà che non ho idea di come si faccia a boxare decentemente? secondo me è uno dei miei mille difetti...
Secondo me?
Secondo me quando ti metti i 10oz ti vien naturale (provare a) colpire più forte e non sei abituato a tirare a contatto pieno: da questo derivano tutti i problemi di rigidità, pesantezza e scoordinazione.
Chi è abituato a stili no contact o a contatto leggero e prova a tirare "seriamente" con i 10oz incontra spesso problemi simili ai tuoi. Io stesso, nel mio breve e inglorioso passato da "ricercatore marziale" ( :-[ :P ) ho avuto problemi simili.
Valuta tu se è questo il tuo caso.
:halo:
probabilmente il problema è opposto: io anche con i guantoni da 10 once non riesco a tirar più forte di come farei senza, quindi mantengo distanze inesatte, i miei compagni di allenamento questo problema se lo pongono molto meno, potrebbe essere un insieme delle due situazioni
Tenchu tu che pratichi?
Quando fai sparring con guantoni da 10oz con che regole lo fai?
pratico Wado Ryu più o meno, diciamo di base Wado Ryu, poi ci sono delle variazioni tecniche, per così dire...
quando facciamo sparring (sempre con i guantoni per ora) l'unica regola è "controllate i colpi ma non accarezzatevi" :)
al momento si evitano le gomitate e le ginocchiate, verranno consentite più avanti, quando avremo più dimestichezza e quindi si ridurrà il rischio di farci male
Mi sento di quotare kit quando dice che dipende dall'impostazione dello sparring.
Sei fai kumite tipo point, mi sembra normale che ti senti scomodo con i guantoni.
non facciamo point fighting, l'ho provato una volta quando facevo Ju-Jitsu, ma giusto quella volta
Se invece l'impostazione é da "kick boxing", secondo me ci devi solo lavorare... ovviamente con qualcuno che ti insegni.
probabilmente è proprio la questione dell'impostazione da Kick Boxing che non andandomi a genio mi mette ancora più difficoltà di quelle che avrei... non lo so, io la butto lì, in genere, in qualsiasi campo, quando qualcosa mi piace la imparo in fretta, in caso contrario... non la imparo proprio >:(
Un'altra possibilitá, in realtá legata al punto superiore (mancanza di pratica con guantoni) e che per te i guantoni siano un elemento di disturbo. Ti concentri su quelli e non ti muovi piú in modo normale...
ottima osservazione!!!
come quando ti insegnano un passo di tango e ti concentri tanto che ti dimentichi pure come si cammina in modo naturale hahaha.
non parlarmi di ballo, sono negato :'(
una volta mi ero iscritto ad un corso di balli latino americani essendo la mia ormai moglie sud-americana, in due mesi son rimasto il legno che ero prima, alla fine ho rinunciato... che triste destino che le ho procurato :D
Potrebbe essere pure l'abitudine al non-contatto, come ha detto Raven... Boh
Ma non ti fare paranoie psicologiche... Quello dovrebbe proprio essere l'ultimo motivo...
Al sacco come ti trovi?
al sacco diciamo che non ci so lavorare perchè penso che lavorarci sia molto diverso dal mio modo di fare :gh:
comunque male pure al sacco, malissimo a vuoto :(
e' probabile,ma magari tu no, che la tua tecnica e la "struttura" del corpo siano pessime se bastano 10oz per scardinare tutti i movimenti..
ma magari io si, non aver timore di offendermi :D
diciamo che quando inizio un nuovo stile ho due difetti:
- cerco di non portarmi dietro le dinamiche degli stili precedenti
- durante la tecnica mi riesce, in sparring no e quindi mi concentro molto sul cosa non fare
IMHO impara a portare i colpi con le catene cinetiche pugilistiche e aggiri qualsiasi problema potrebbe mai capitarti con le braccia da qui all'eternità XD
pensavo effettivamente che il pugilato stesso è cambiato con l'introduzione dei guantoni, così come la Thai Boxe, così come nel Full Contact si è unita la tecnica pugilistica a quella di gambe del Karate, ecc.
ma io non voglio adattarmi ad un attrezzo di allenamento, vorrei che fosse il contrario
quindi per tua esperienza è una cosa abbastanza normale? cioè, non solo mia psicologica?
sparring a parte, considerando che occupa la minor parte del tempo in palestra e con soli due giorni a settimana, cosa potrei "inventarmi" a casa? ho provato un po' a vuoto ma mi sento ancora più impedito...
P.s. non ho nessuno che possa tenermi i focus o i pao :(
La mia esperienza deriva da anni di "combattimento" a mani libere e poi cambio di impostazione e uso dei guantoni.. per cui nel mio caso l'abitudine ha fatto un discreto effetto all'inizio, facendomi sentire piu o meno come dici tu... ho un ex compagno di pratica che avuto le stesse sensazioni, ma ancora più amplificate, tanto che odia proprio i guantoni :)
Come esercizio casalingo, prova semplicemente a fare shadow boxing coi guanti addosso... :)
ciò che dici mi rincuora, significa che non sono l'unico... però vedo che c'è anche chi il problema non l'ha risolto :P
la Shadow Boxing l'ho provata più volte, non vedo miglioramenti, anzi, mi butta ancora più giù perchè vedo quanto sono catastrofico, però devo dire che in quel poco Sanda che ho fatto, l'allenamento con i Pao mi stava migliorando, però adesso non ho più nessuno che me li tenga, nè pao, nè guanti da passata :(
La butto lì...il mio compagno di allenamenti preferito ha il tuo stesso problema e deriva semplicemente dalla distanza guardia-viso, partendo più vicino al corpo con i guantoni si concentra sulla rotazione del busto e rallenta visibilmente, oltre al fatto che visivamente gli viene difficile non girare il palmo verso l'esterno :o
effettivamente anche io mi concentro parecchio sui guantoni, mi preoccupo di adattare la guardia, di capire se la sto adattando bene, se tengo bene il pugno che resta in guardia, ecc.
per fortuna non ho ancora il problema del tuo compagno di allenamento, spero non compaia :P
-
ciò che dici mi rincuora, significa che non sono l'unico... però vedo che c'è anche chi il problema non l'ha risolto :P
infatti... diciamo che poi lui non l'ha nemmeno tanto voluto risolvere :P
la Shadow Boxing l'ho provata più volte, non vedo miglioramenti, anzi, mi butta ancora più giù perchè vedo quanto sono catastrofico, però devo dire che in quel poco Sanda che ho fatto, l'allenamento con i Pao mi stava migliorando, però adesso non ho più nessuno che me li tenga, nè pao, nè guanti da passata :(
Io comq insisterei con la shadow..e cerca di fare sacco e sparring più possibile...
-
ciò che dici mi rincuora, significa che non sono l'unico... però vedo che c'è anche chi il problema non l'ha risolto :P
infatti... diciamo che poi lui non l'ha nemmeno tanto voluto risolvere :P
infatti è diventato ex compagno di pratica, ora comprendo il motivo :P
la Shadow Boxing l'ho provata più volte, non vedo miglioramenti, anzi, mi butta ancora più giù perchè vedo quanto sono catastrofico, però devo dire che in quel poco Sanda che ho fatto, l'allenamento con i Pao mi stava migliorando, però adesso non ho più nessuno che me li tenga, nè pao, nè guanti da passata :(
Io comq insisterei con la shadow..e cerca di fare sacco e sparring più possibile...
ti ringrazio, riassumendo: pratica, allenamento, messa in pratica... pratica, allenamento, messa in pratica... pratica, allenamento, messa in pratica...
:thsit: :thsit: :thsit:
-
ti ringrazio, riassumendo: pratica, allenamento, messa in pratica... pratica, allenamento, messa in pratica... pratica, allenamento, messa in pratica...
:thsit: :thsit: :thsit:
Eh si, temo che non ci siano molte alternative :)
Conta anche che come altri han già detto, coi guantoni sei un po' "obbligato" a combattere simil-pugilato.. altre modalità non rendono altrettanto bene...
-
pratichi una specie di karate in cui il maestro vi invita a fare combattimento in palestra a contatto leggero ma in modo continuato e diverso dal wado sportivo? interessante. cmq per combattere coi guantoni devi anche iniziare a abituarti a combattere e tenere i guantoni. nel senso che oltre allo shadow boxe(che ti hanno invitato a fare coi guantoni,secondo me è essenziale stare bene con la guardia alta,richiamare le tecniche e tenere le mani chiuse e vedrai che quel tipo di movimento ti entrera meccanico anche quando combatti)devi anche fare parecchia tecnica insieme ai compagni di allenamento in coppia e con i guantoni. e vedrai che ti abituerai a tenere i guanti come se stessi a mani nude(cioè inizi a nn sentirli piu). per il sacco e per i pao invece ti consiglio i classici guanti da sacco. praticamente devi fare il tipo di preparazione tecnica che hanno fatto tutti i karateki che sono passati alla kick,sia in italia sia in giappone e sia quelli che lo hanno fatto negli anni 70 e sia quelli degli anni 80. piu o meno credo che sia un tipo di combattimento del genere a cui il vostro maestro vuole prepararvi(pero con un po tutto regolare e con i guantoni in modo che nn vi fate male). altrimenti nn ho capito
-
pratichi una specie di karate in cui il maestro vi invita a fare combattimento in palestra a contatto leggero ma in modo continuato e diverso dal wado sportivo? interessante.
esatto, al momento cerchiamo di controllare parecchio i colpi, in futuro ci verrà chiesto di alzare l'intensità ma prima ci viene fatta cercare una maggior tecnica.
Come protezioni abbiamo guantoni, conchiglia, paratibia e calzari, più avanti avremo anche caschetti e gomitiere, ci sono permessi anche i low kick, sia di collopiede che di tibia, quando ci sarà il tatami verrà anche consentito proiettare.
cmq per combattere coi guantoni devi anche iniziare a abituarti a combattere e tenere i guantoni. nel senso che oltre allo shadow boxe(che ti hanno invitato a fare coi guantoni,secondo me è essenziale stare bene con la guardia alta,richiamare le tecniche e tenere le mani chiuse e vedrai che quel tipo di movimento ti entrera meccanico anche quando combatti)devi anche fare parecchia tecnica insieme ai compagni di allenamento in coppia e con i guantoni. e vedrai che ti abituerai a tenere i guanti come se stessi a mani nude(cioè inizi a nn sentirli piu). per il sacco e per i pao invece ti consiglio i classici guanti da sacco. praticamente devi fare il tipo di preparazione tecnica che hanno fatto tutti i karateki che sono passati alla kick,sia in italia sia in giappone e sia quelli che lo hanno fatto negli anni 70 e sia quelli degli anni 80. piu o meno credo che sia un tipo di combattimento del genere a cui il vostro maestro vuole prepararvi(pero con un po tutto regolare e con i guantoni in modo che nn vi fate male). altrimenti nn ho capito
Ti ringrazio per i consigli, ne terrò conto, anche se continuo a sperare nei guanti a dita aperte per non snaturare troppo la tecnica insegnata a mani libere
-
esatto, al momento cerchiamo di controllare parecchio i colpi, in futuro ci verrà chiesto di alzare l'intensità ma prima ci viene fatta cercare una maggior tecnica.
Come protezioni abbiamo guantoni, conchiglia, paratibia e calzari, più avanti avremo anche caschetti e gomitiere, ci sono permessi anche i low kick, sia di collopiede che di tibia, quando ci sarà il tatami verrà anche consentito proiettare.
Io ho trovato molto scomodi i calzari... meglio i paratibia "lunghi" tipo thai... (ovviamente se da "regolamento" dovete usare i calzari, amen :) )
-
Anche io preferisco i paratibia con parapiede tipo Thai, però il mio maestro preferisce che utilizziamo i calzari perché coprono il piede per intero e di conseguenza sia chi tira il colpo, sia chi lo riceve, è più protetto... Io però, ripeto, preferisco protezioni meno ingombranti :thsit:
P.s. Tra le protezioni utilizzate dimenticavo di menzionare il paradenti ;)
-
Il calzare è odioso in quanto il calcio che tiri è meno preciso..ma preservam molto in ns piede..i colpi presi sul metatarso fanno un male bestia e durano troppo..però io per abitudine non li uso mai..è ovviamente non stampo calci sul naso senza protezioni e tutta potenza..però mi sento più libero..
Come regolamento erano stati inseriti perché in gara si usa in casco con grata..ma ora avendo la categoria senza grata come da regolamento internazionale è obbligatorio solo il paratibia e il calzare facoltativo..e intendo il paratibia e basta a piede scoperto..concordo con il paratibia lungo sul piede..comodo, il rischio sono i calci girati di tallone..ma vabbe..d'altronde non si fa danza :)
Io tiro spesso anche senza paratibia..dipende con chi tiro!
Io ad esempio non ho mai gareggiato con il corpetto..lo usato ben poco nella la mia pratica..mentre i miei ragazzi sono abituati ad averlo tra le scatole, anche se in palestra quasi sempre senza tranne che sotto gara!
-
mi è capitato di tirare un calcio circolare e beccarmi una gomitata sul collopiede, effettivamente è un infortunio che non guarisce molto rapidamente, sempre in quella palestra poi avevo saputo che un altro il piede se l'era proprio rotto :-\
però nonostante questo usavamo solo paratibia senza protezione per il piede, ma in gara non so come facevano perchè mi sono ritirato prima di poter partecipare a qualche competizione.
per il piede ritengo che se si fa un minimo di attenzione basti il paratibia con parapiede (tipo Thai), la "preoccupazione" del mio maestro riguarda le dita dei piedi che restano scoperte, anche se io è un problema che non ho mai avuto (per fortuna).
riguardo i calci alti: con me non c'è problema, va già bene se riesco ad arrivare ad altezza bocca dello sterno (mio) con un circolare, tra l'altro dovendo dare anche un minimo di potenza sennò non sale :gh:
i frontali invece riesco ad alzarli abbastanza facilmente, ma in quel caso i calzari non servono e quindi sono calci che evito a meno che non voglio tenere lontano qualcuno di troppo irruento (lo faccio quando irrompe in modo un po' più controllabile così si ferma).
onestamente spero nella decisione di avere un casco con grata, o griglia, o barra (quest'ultimo ottimamente suggerito da Mad) o magari in stile Kudo, in modo da usare i guantini a dita aperte.
spero in questa cosa perchè l'altra sera mentre ci allenavamo in un esercizio in cui A attacca e B si difende parando e/o schivando, per A erano obbligatori i guantoni, per B invece era obbligatorio NON metterli, questo perchè se facciamo Karate dobbiamo abituarci a difenderci anche senza nasconderci dietro i guantoni... speriamo bene :)
-
concordo con il paratibia lungo sul piede..comodo, il rischio sono i calci girati di tallone..ma vabbe..d'altronde non si fa danza :)
Infatti...imho il paratibia lungo è il miglior compromesso tra comodità e protezione :)
Io tiro spesso anche senza paratibia..dipende con chi tiro!
Io ad esempio non ho mai gareggiato con il corpetto..lo usato ben poco nella la mia pratica..mentre i miei ragazzi sono abituati ad averlo tra le scatole, anche se in palestra quasi sempre senza tranne che sotto gara!
Si il corpetto è piuttosto scomodo, inutilizzabile se poi si debba anche lottare o simili (imho)... inoltre falsa molto il combattimento per me, visto che i colpi al corpo si sentono davvero poco... (ha senso giusto nella thai dove ci sono anche le ginocchiate...)
-
Si il corpetto è piuttosto scomodo, inutilizzabile se poi si debba anche lottare o simili (imho)... inoltre falsa molto il combattimento per me, visto che i colpi al corpo si sentono davvero poco... (ha senso giusto nella thai dove ci sono anche le ginocchiate...)
Ma guarda..ho visto gente piegarsi con calci sul corpetto..senza dubbio senza cambia..ma come cambia il muoversi con il corpetto..da noi non si lotta in combattimento, quindi non ci sono impedimenti di quel genere!
Non a caso da noi è vietato bloccare incalcinda sopra (tipo Thai x intenderci)..Essendoci il corpetto sarebbe troppo facile, non accusi il colpo e afferri..cambia se sei in grado di bloccare dopo aver subito nelle costole senza andare giù! È concesso bloccare solo da sotto..
-
Scusa non ho capito quel discorso sul difendersi "da karate" senza guantoni,arrivati poi al punto non sapete con cosa combatterete? c'è un bell'abisso fra il guantino e il 10 oz, non vi invidio per niente.(un pò come la bici senza sellino :spruzz:)
-
Scusa non ho capito quel discorso sul difendersi "da karate" senza guantoni,arrivati poi al punto non sapete con cosa combatterete? c'è un bell'abisso fra il guantino e il 10 oz, non vi invidio per niente.(un pò come la bici senza sellino :spruzz:)
specifico: frase non mia.
al momento stiamo facendo sparring con i guantoni, si cerca di dare il minor numero possibile di limitazioni, durante gli esercizi però non vengono usati tranne nell'esercizio citato in cui chi attacca (con guantoni) è di fronte a chi si difende (senza guantoni) che si trova spalle al muro, un po' staccato per poter schivare eventualmente di busto.
la frase nasceva dal fatto che qualcuno aveva chiesto se poteva usare i guantoni anche quando faceva la "vittima" ma essendo quello diventato un pretesto per chiudersi dietro ad essi usandoli come scudo, è stato deciso che era meglio toglierli e provare a parare e a schivare, visto che comunque le parate si studiano ed è giusto provare ad applicarle su attacchi non prestabiliti.
allo stato attuale, da discussione nata negli spogliatoi l'ultima lezione, si potrebbe effettivamente passare a dei guantini (non so se tipo MMA o tipo Karate Point) perchè ho fatto notare il mio disagio ad usare i guantoni puntualizzando proprio il punto che tu stesso hai citato ;)
-
la frase nasceva dal fatto che qualcuno aveva chiesto se poteva usare i guantoni anche quando faceva la "vittima" ma essendo quello diventato un pretesto per chiudersi dietro ad essi usandoli come scudo, è stato deciso che era meglio toglierli e provare a parare e a schivare,
Ma scusa..non era meglio spiegare che il guantone serve a chi riceve i colpi per non scassarsi la faccia e non a chi li tiene per usarli a mò di scudo?
Se fa l'esercizio della "vittima" e schivi/pari senza i guantoni va bene, per carità, ma quando dovrai fare lo stesso esercizio rimettendo i colpi,(perchè quello è lo step successivo, altrimenti resta un inutile esercizio fine a se stesso) che farai? Tirerai i pugni a mani nude al tuo compagno? Non credo..e quindi sarete punto e daccapo...
-
Ma scusa..non era meglio spiegare che il guantone serve a chi riceve i colpi per non scassarsi la faccia e non a chi li tiene per usarli a mò di scudo?
Se fa l'esercizio della "vittima" e schivi/pari senza i guantoni va bene, per carità, ma quando dovrai fare lo stesso esercizio rimettendo i colpi,(perchè quello è lo step successivo, altrimenti resta un inutile esercizio fine a se stesso) che farai? Tirerai i pugni a mani nude al tuo compagno? Non credo..e quindi sarete punto e daccapo...
ho visto dei video in cui lo step successivo viene fatto da entrambi con i guantini, riguardo invece alla "vittima" con i guantoni, era una cosa che veniva istintiva e comunque se a mani nude si studiano dei movimenti e con i guantoni se ne fanno altri, non vedo di nuovo la connessione, per questo spero che i guantoni vengano prima o poi sostituiti ;)
-
ho visto dei video in cui lo step successivo viene fatto da entrambi con i guantini,
In modalità light voglio sperare..
riguardo invece alla "vittima" con i guantoni, era una cosa che veniva istintiva
Anche girare il volto se arriva un colpo viene istintivo. In una palestra di striking ti insegnano e non farlo.
Anche allungare le braccia da sotto la monta e spingere viene istintivo, in una plastra di lotta ti inseganno a non farlo.
Basta spiegare il corretto uso delle schivate e sopratutto far rallentare la velocità di chi mette i colpi per non far chiudere a riccio quello che subisce. Poi col tempo, man man che si prende confidenza con l'esercizio, si aumenta velocità e pressione dei colpi.
E non che si da la "colpa" ai guantoni che, ripeto, sono utii a non sfondare la faccia di chi abbiamo di fronte e non a coprire la nostra.
e comunque se a mani nude si studiano dei movimenti e con i guantoni se ne fanno altri, non vedo di nuovo la connessione,
Ma la colpa mica è dei guantoni!
Mica i guantoni godono di vita propria che nel momento che li indossi ti costringono a muoverti diversamente!
Sei TU che usi il guanto, mica il guanto che si impadronisce della tua mente e del tuo corpo.
Bhò..
-
ho visto dei video in cui lo step successivo viene fatto da entrambi con i guantini,
In modalità light voglio sperare..
non ricordo bene, se non sbaglio affondavano di più al corpo e colpivano ovviamente in modo leggero al viso :thsit:
riguardo invece alla "vittima" con i guantoni, era una cosa che veniva istintiva
Anche girare il volto se arriva un colpo viene istintivo. In una palestra di striking ti insegnano e non farlo.
Anche allungare le braccia da sotto la monta e spingere viene istintivo, in una plastra di lotta ti inseganno a non farlo.
Basta spiegare il corretto uso delle schivate e sopratutto far rallentare la velocità di chi mette i colpi per non far chiudere a riccio quello che subisce. Poi col tempo, man man che si prende confidenza con l'esercizio, si aumenta velocità e pressione dei colpi.
E non che si da la "colpa" ai guantoni che, ripeto, sono utii a non sfondare la faccia di chi abbiamo di fronte e non a coprire la nostra.
anche questo è vero, ma per adesso stiamo facendo così credo in maniera sperimentale, che poi si parta più piano per aumentare velocità un domani quando si avrà più confidenza con l'esercizio, quello già lo stiamo facendo
e comunque se a mani nude si studiano dei movimenti e con i guantoni se ne fanno altri, non vedo di nuovo la connessione,
Ma la colpa mica è dei guantoni!
Mica i guantoni godono di vita propria che nel momento che li indossi ti costringono a muoverti diversamente!
Sei TU che usi il guanto, mica il guanto che si impadronisce della tua mente e del tuo corpo.
Bhò..
non puoi non essere d'accordo sul fatto che ci sono movimenti che a mani nude vengono fatti e con i guantoni no, ad esempio, tu facevi Wing Chun se non ricordo male, riusciresti a fare le stesse cose con i guantoni? ;)
-
non puoi non essere d'accordo sul fatto che ci sono movimenti che a mani nude vengono fatti e con i guantoni no, ad esempio, tu facevi Wing Chun se non ricordo male, riusciresti a fare le stesse cose con i guantoni? ;)
No , ti prego.
"Noi non possiamo combattere con regole sportive a causa dei guantoni" è uno dei motivi che mi ha spinto ad abbandonare tale pratica. :)
Semmai a mani nude o con i guantini la fase di scambio dei colpi è ridotta all'osso a favore del grappling perchè a nessuno piace prendersi delle papagne sul muso con le nocche.
A meno che non ci sia un regolamento che impone di non andare in clinch e rimanere sulla distanza di pugni.
A tal proposito dai un'occhiata ai video di irish boxe
Fighting Irish Gypsy Bareknuckle Boxing Part 1 of 2 (https://www.youtube.com/watch?v=MSvYmV8tCPA#)
come vedi anche senza guanti le meccaniche sono quella della boxe. Per carità, delle differenze ci saranno, ma certo non si muovono tipo wx (per fare un esempio).
E credo proprio che in allenamento usino i guantoni. Poi però combattono senza.
Semplice, no? :)
-
non dico che "Noi non possiamo combattere con regole sportive a causa dei guantoni", dico solo che non mi piace l'idea di muovermi in un modo senza e in un altro modo con i guantoni.
come giustamente fatto notare nei post precedenti (non da me), se si indossano i guantoni la cosa migliore da fare è usare tecniche di braccia simili a quelle della Boxe.
la Boxe stessa, infatti, è molto diversa da quella che era prima dei guantoni e parlando con alcuni praticanti, mi è stato detto che effettivamente è stata l'introduzione dei guantoni a cambiare l'impostazione.
tornando al Wing Chun (che non pratico più) onestamente ho visto usare caschetti con grata e guantini a dita libere, ho visto un qualcosa con i guantoni ma di Wing Chun non aveva più nulla (in video), a me piacerebbe l'idea, come già detto, di portare caschetto integrale e guanti a dita aperte durante gli sparring un po' più pesanti e il casco aperto con guantini a dita libere in sparring più leggeri, così da non ridurre all'osso la parte di striking per paura di essere colpiti.
-
tornando al Wing Chun (che non pratico più) onestamente ho visto usare caschetti con grata e guantini a dita libere, ho visto un qualcosa con i guantoni ma di Wing Chun non aveva più nulla (in video),
La colpa, di certo non era delle protezioni, fidati.
Posso elencarti tutti i perchè, ma la colpa non è era delle protezioni se non si vedeva il wx, bensì proprio della didattica di allenameno dello stesso (che, tra le altre cose, non prevede l'uso di protezioni in maniera sistematica, se non per sfasciarsi di mazzate a caso di tanto in tanto) .
-
tornando al Wing Chun (che non pratico più) onestamente ho visto usare caschetti con grata e guantini a dita libere, ho visto un qualcosa con i guantoni ma di Wing Chun non aveva più nulla (in video),
La colpa, di certo non era delle protezioni, fidati.
Posso elencarti tutti i perchè, ma la colpa non è era delle protezioni se non si vedeva il wx, bensì proprio della didattica di allenameno dello stesso (che, tra le altre cose, non prevede l'uso di protezioni in maniera sistematica, se non per sfasciarsi di mazzate a caso di tanto in tanto) .
mi interesserebbe approfondire la cosa, ti va di farlo in un topic apposito? o si può continuare in questo? il titolo resta in tema, ma attendo che Giorgia decida se fare uno Spin Off o meno magari :thsit:
-
o si può continuare in questo?
Se si parla di WC/WX, aprite un topic nella relativa sezione.
Se rimane un discorso "interstile", continuate pure in questo Topic.
-
mi interessava partire dall'ambito Wing Chun, più che altro perchè avevo letto di un praticante che con i guanti a dita libere fa vari confronti e tanto sparring, a volte capita che lui abbia i guanti a dita libere e gli altri i guantoni, però la volta che ha usato i guantoni pure lui si è trovato male (causa anche regole adottate) e lui stesso dice che si era dovuto adattare alla situazione snaturando il suo Wing Chun, così da decidere, da quel momento in poi, di continuare i confronti usando i guanti a dita libere.
poi sarebbe interessante portare il discorso a livello interstile concentrandosi ovviamente su chi i guantoni in genere non li utilizza, capirne i motivi, valutare le obiezioni, ecc :thsit: che si fa? :)
P.s. scusa Wazzaap se prima ho citato Giorgia, non avevo notato che sei tu il moderatore di sezione
-
non puoi non essere d'accordo sul fatto che ci sono movimenti che a mani nude vengono fatti e con i guantoni no, ad esempio, tu facevi Wing Chun se non ricordo male, riusciresti a fare le stesse cose con i guantoni? ;)
Io ho viso Gibi lottare a terra con i guantoni quindi e toglierseli giusto per finalizzare su alcune chiave in cui doveva avere le mani libere :gh:
non dico che "Noi non possiamo combattere con regole sportive a causa dei guantoni", dico solo che non mi piace l'idea di muovermi in un modo senza e in un altro modo con i guantoni.
come giustamente fatto notare nei post precedenti (non da me), se si indossano i guantoni la cosa migliore da fare è usare tecniche di braccia simili a quelle della Boxe.
la Boxe stessa, infatti, è molto diversa da quella che era prima dei guantoni e parlando con alcuni praticanti, mi è stato detto che effettivamente è stata l'introduzione dei guantoni a cambiare l'impostazione.
Visto che mi pare di averlo scritto io chiarisco, la boxe ha il miglior uso di gruppi muscolari e leve per portare i colpi, probabilmente l'ha sviluppato proprio perchè usa i guantoni e si aveva bisogno (ipotizzo) di sviluppare dei colpi il più potente possibile, quindi ha massimizzato la resa l' dove altre discipline potevano accontentarsi di una resa minore perchè tanto a pugno nudo, anche solo per una maggiore contundenza, più che potenza, fai male lo stesso. Quindi imparare a portare i colpi in un certo modo con i guantoni avvantaggia sicuramente a mani nude; ma non è vero il contrario.
-
Visto che mi pare di averlo scritto io chiarisco, la boxe ha il miglior uso di gruppi muscolari e leve per portare i colpi, probabilmente l'ha sviluppato proprio perchè usa i guantoni e si aveva bisogno (ipotizzo) di sviluppare dei colpi il più potente possibile, quindi ha massimizzato la resa l' dove altre discipline potevano accontentarsi di una resa minore perchè tanto a pugno nudo, anche solo per una maggiore contundenza, più che potenza, fai male lo stesso. Quindi imparare a portare i colpi in un certo modo con i guantoni avvantaggia sicuramente a mani nude; ma non è vero il contrario.
ehm ma ti rendi conto di cosa hai scritto...
va che un corpo umano allenato e motivato può sopportare colpi inimmagininabili durante lo scontro.
Pensare di "comodamente" far male senza mettere troppa potenza in un pugno perchè "tanto fa male lo stesso" è una delle più grandi bufale delle mistificazioni marziali contemporanee.
Come se io che faccio Muay Thai quando tiro senza paratibie posso permettermi di calciare più èiano perchè tanto faccio male lo stesso...
-
io ho interpretato come: il guantone è imbottito e di conseguenza per fare un danno maggiore serve più potenza rispetto alle nude nocche, non l'ho interpretato in senso "a mani nude puoi tirare più piano" ;)
-
Visto che mi pare di averlo scritto io chiarisco, la boxe ha il miglior uso di gruppi muscolari e leve per portare i colpi, probabilmente l'ha sviluppato proprio perchè usa i guantoni e si aveva bisogno (ipotizzo) di sviluppare dei colpi il più potente possibile, quindi ha massimizzato la resa l' dove altre discipline potevano accontentarsi di una resa minore perchè tanto a pugno nudo, anche solo per una maggiore contundenza, più che potenza, fai male lo stesso. Quindi imparare a portare i colpi in un certo modo con i guantoni avvantaggia sicuramente a mani nude; ma non è vero il contrario.
Scusami, ma ipotizzo che la boxe <ha sviluppato la potenza dei pugni> perchè è quello.Qui si torna al discorso dell'evoluzione degli SdC e dell'involuzione delle AM.I guantoni sono stati messi per smorzare i colpi, non il contrario.
-
io però dicevo che la boxe old style era ben differente da quella attuale e questo mi è stato spiegato esser successo a causa dell'introduzione dei guantoni
-
certamente la boxe si è evoluta per molti motivi fra cui l'introduzione dei guantoni...ma anche la maggior professionalità di ogni singolo aspetto.
Un pugile dei primi del 900 dal punto di vista delle meccaniche motorie strategie e tecniche (oltre che alla preparazione atletica) è RIDICOLO rispetto a quelli odierni. Dare ai guanti tutta la discriminante evolutiva della boxe mi pare una trovata semplicistica e propagandistica per valorizzare alcune tesi tipiche del wx.
-
certamente la boxe si è evoluta per molti motivi fra cui l'introduzione dei guantoni...ma anche la maggior professionalità di ogni singolo aspetto.
Un pugile dei primi del 900 dal punto di vista delle meccaniche motorie strategie e tecniche (oltre che alla preparazione atletica) è RIDICOLO rispetto a quelli odierni. Dare ai guanti tutta la discriminante evolutiva della boxe mi pare una trovata semplicistica e propagandistica per valorizzare alcune tesi tipiche del wx.
sicuramente ci saranno stati altri fattori, vedi anche il cambiamento della Thai, però riguardo all'ultima frase che hai scritto, specifico che la questione guantoni non mi è stata riportata da persone che fanno pugilato ed una in particolare non è esattamente innamorata del Wing Chun :P
-
Visto che mi pare di averlo scritto io chiarisco, la boxe ha il miglior uso di gruppi muscolari e leve per portare i colpi, probabilmente l'ha sviluppato proprio perchè usa i guantoni e si aveva bisogno (ipotizzo) di sviluppare dei colpi il più potente possibile, quindi ha massimizzato la resa l' dove altre discipline potevano accontentarsi di una resa minore perchè tanto a pugno nudo, anche solo per una maggiore contundenza, più che potenza, fai male lo stesso. Quindi imparare a portare i colpi in un certo modo con i guantoni avvantaggia sicuramente a mani nude; ma non è vero il contrario.
ehm ma ti rendi conto di cosa hai scritto...
va che un corpo umano allenato e motivato può sopportare colpi inimmagininabili durante lo scontro.
Pensare di "comodamente" far male senza mettere troppa potenza in un pugno perchè "tanto fa male lo stesso" è una delle più grandi bufale delle mistificazioni marziali contemporanee.
Come se io che faccio Muay Thai quando tiro senza paratibie posso permettermi di calciare più èiano perchè tanto faccio male lo stesso...
è però un fatto che se tiro senza guantoni ma già con i guantini posso aprire più facilmente una ferita e far sospende per intervento del medico.
ho parlato di contundenza non a caso. Il far male l'ho usato per avere un parametro qualitativo più che quantitativo, in buona sostanza, riprendendo il discorso di prima se apro una ferita e il medico sospende mi va bene, se dopo il colpo di pugno l'altro cade, ma non va KO, e mi permette di entrare in monta con un ground and pound ( classica tattica di Machida) che porta l'arbitro a sospendere va bene uguale, in entrambi i casi il colpo usato aveva fini strategici e in quell'ottica faceva male. Per dire anche un jab, nella sua ottica e all'interno di una strategia fa "male", ma indubbiamente quantitativamente meno di un gancio.
esempio MMA in India: Super Fight League 7-HAITHAM TANTWAY VS MICHAEL PAGE (https://www.youtube.com/watch?v=eu3YvzSGkAk#ws)
oh per dire anche con una stance "lunga" come questa
Old Boxing Video (https://www.youtube.com/watch?v=KUjVK6Lsj28#)
-
P.s. scusa Wazzaap se prima ho citato Giorgia, non avevo notato che sei tu il moderatore di sezione
Non è la parola GIORGIA che mi fa venire l'orchite, quanto SPIN-OFF...
-
Secondo me?
Secondo me quando ti metti i 10oz ti vien naturale (provare a) colpire più forte e non sei abituato a tirare a contatto pieno: da questo derivano tutti i problemi di rigidità, pesantezza e scoordinazione.
Chi è abituato a stili no contact o a contatto leggero e prova a tirare "seriamente" con i 10oz incontra spesso problemi simili ai tuoi. Io stesso, nel mio breve e inglorioso passato da "ricercatore marziale" ( :-[ :P ) ho avuto problemi simili.
Valuta tu se è questo il tuo caso.
:halo:
Condivido questo discorso, come anche quello di Gibi sui guantini (che servono per il grappling misto allo striking, ma quando studiamo solo lo striking, anche noi usiamo i 10 oz).
Mad e gli altri tribalisti sanno che tipologia di guantini da sacco usavo prima, molto più leggeri.
Forse la mia situazione è ancora diversa. A me viene da colpire più forte, anzi, per precisare meglio, faccio fatica a trovare "un'intensità media", cioè a passare dal troppo piano al troppo forte ( e mi sono beccato settimana scorsa una giusta sgridata dal mio istruttore in sparring... :-[). Fare piano o fare forte non sono problematici, il mio problema è dosare la forza tra questi due estremi (trovare una "via di mezzo"). ;)
-
Secondo me?
Secondo me quando ti metti i 10oz ti vien naturale (provare a) colpire più forte e non sei abituato a tirare a contatto pieno: da questo derivano tutti i problemi di rigidità, pesantezza e scoordinazione.
Chi è abituato a stili no contact o a contatto leggero e prova a tirare "seriamente" con i 10oz incontra spesso problemi simili ai tuoi. Io stesso, nel mio breve e inglorioso passato da "ricercatore marziale" ( :-[ :P ) ho avuto problemi simili.
Valuta tu se è questo il tuo caso.
Questo.
Inoltre e' probabile,ma magari tu no, che la tua tecnica e la "struttura" del corpo siano pessime se bastano 10oz per scardinare tutti i movimenti..
Mica per niente nel Pugilato si lavora coi 14/16 Oz.
-
scusa Tenchu ma di grazia cosa è cambiato nella Muay thai con l'introduzione dei guantoni???
in realtà io fra quando trano con le corde o con i guanti non vedo molta differenza...a parte le cose più ovvie...ma perlomeno a livello di stile non mi pare cambi molto...
-
scusa Tenchu ma di grazia cosa è cambiato nella Muay thai con l'introduzione dei guantoni???
in realtà io fra quando trano con le corde o con i guanti non vedo molta differenza...a parte le cose più ovvie...ma perlomeno a livello di stile non mi pare cambi molto...
Cambia l'impostazione pugilistica, avevo visto un vecchissimo video un paio di anni fa ma non ricordo il titolo purtroppo
-
Very Old Thai Boxing Footage (https://www.youtube.com/watch?v=f6hYtIHhIJ8#)
:halo:
-
La colpa, di certo non era delle protezioni, fidati.
Posso elencarti tutti i perchè, ma la colpa non è era delle protezioni se non si vedeva il wx, bensì proprio della didattica di allenameno dello stesso (che, tra le altre cose, non prevede l'uso di protezioni in maniera sistematica, se non per sfasciarsi di mazzate a caso di tanto in tanto) .
mi interesserebbe approfondire la cosa, ti va di farlo in un topic apposito? o si può continuare in questo? il titolo resta in tema, ma attendo che Giorgia decida se fare uno Spin Off o meno magari :thsit:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10631.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=10631.0)
-
Forse la mia situazione è ancora diversa. A me viene da colpire più forte, anzi, per precisare meglio, faccio fatica a trovare "un'intensità media", cioè a passare dal troppo piano al troppo forte ( e mi sono beccato settimana scorsa una giusta sgridata dal mio istruttore in sparring... :-[). Fare piano o fare forte non sono problematici, il mio problema è dosare la forza tra questi due estremi (trovare una "via di mezzo"). ;)
Ho anch'io lo stesso problema!! piano ok, forte ok, na via di mezzo... faccio fatica...
la cosa che mi riesce più difficile è mettere velocità senza affondare anche al 100%.... :dis:
-
Forse la mia situazione è ancora diversa. A me viene da colpire più forte, anzi, per precisare meglio, faccio fatica a trovare "un'intensità media", cioè a passare dal troppo piano al troppo forte ( e mi sono beccato settimana scorsa una giusta sgridata dal mio istruttore in sparring... :-[). Fare piano o fare forte non sono problematici, il mio problema è dosare la forza tra questi due estremi (trovare una "via di mezzo"). ;)
Ho anch'io lo stesso problema!! piano ok, forte ok, na via di mezzo... faccio fatica...
la cosa che mi riesce più difficile è mettere velocità senza affondare anche al 100%.... :dis:
E' una questione di "abitudine" durante lo sparring.
Di solito mi capita, a lezione, con chi fa sparring per la prima volta: preso dal "nervosismo" (non è per fare male, lo si vede) si irrigidisce e tira delle bordate (per quanto scoordinate, sono sempre colpi pesanti).
Sò di istruttori che corregono tale difetto picchiando ancora più duro, ma io sono contrario, perchè non fa altro che irrigidire ancora di più (mentalemente e di conseguenza fisicamente) il principiante che finisce per tirare in maniera ancora più scoordinata e forte..
-
ma non c'era gia' un bellisimo topic (forse di Clode) sulla storia con/senza guanti?
mi sembrava si fossero discorsi almeno i luoghi comuni....
-
ma non c'era gia' un bellisimo topic (forse di Clode) sulla storia con/senza guanti?
mi sembrava si fossero discorsi almeno i luoghi comuni....
Io ne avevo scritto uno nella sezione Kung Fu "La finzione di una finzione".
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6810.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6810.0)
-
Very Old Thai Boxing Footage (https://www.youtube.com/watch?v=f6hYtIHhIJ8#)
:halo:
:o Cazzo! Sembra Shotokan JKA old style! :o
-
ma non c'era gia' un bellisimo topic (forse di Clode) sulla storia con/senza guanti?
mi sembrava si fossero discorsi almeno i luoghi comuni....
Diciamo che la cosa che ho notato è che non si riesce ad avere, quasi mai, un punto di vista neutrale e si cerca di sfatare luoghi comuni con altri luoghi comuni.
Dire che con guanti e senza guanti non cambia nulla non è vero ma anche dire che cambia tutto non è vero uguale e non si possono più fare delle cose non è vero.
Anche vedendo l'esempio delle MMA mi pare corretto dire che, benchè molte cose rimangano uguali, altre vanno un attimino adattate e contestualizzate. Però questo per quanto riguarda la strategia/tattica ( e le pezze da mettere all'ultimo minuto), le tecniche in se rimangono quelle.
-
E' una questione di "abitudine" durante lo sparring.
Di solito mi capita, a lezione, con chi fa sparring per la prima volta: preso dal "nervosismo" (non è per fare male, lo si vede) si irrigidisce e tira delle bordate (per quanto scoordinate, sono sempre colpi pesanti).
Sò di istruttori che corregono tale difetto picchiando ancora più duro, ma io sono contrario, perchè non fa altro che irrigidire ancora di più (mentalemente e di conseguenza fisicamente) il principiante che finisce per tirare in maniera ancora più scoordinata e forte..
Su questo son d'accordissimo :)
-
ma non c'era gia' un bellisimo topic (forse di Clode) sulla storia con/senza guanti?
mi sembrava si fossero discorsi almeno i luoghi comuni....
Diciamo che la cosa che ho notato è che non si riesce ad avere, quasi mai, un punto di vista neutrale e si cerca di sfatare luoghi comuni con altri luoghi comuni.
Dire che con guanti e senza guanti non cambia nulla non è vero ma anche dire che cambia tutto non è vero uguale e non si possono più fare delle cose non è vero.
Anche vedendo l'esempio delle MMA mi pare corretto dire che, benchè molte cose rimangano uguali, altre vanno un attimino adattate e contestualizzate. Però questo per quanto riguarda la strategia/tattica ( e le pezze da mettere all'ultimo minuto), le tecniche in se rimangono quelle.
Ma infatti nessuno qui dice che non cambia niente, ma che le meccaniche di lavoro e le cose fatte restano le stesse.
io con guantoni da 16,da 10,da mma, a mani nude,con quelli da hokey tiro esattamente nello stesso modo...
-
scusa Tenchu ma di grazia cosa è cambiato nella Muay thai con l'introduzione dei guantoni???
in realtà io fra quando trano con le corde o con i guanti non vedo molta differenza...a parte le cose più ovvie...ma perlomeno a livello di stile non mi pare cambi molto...
Cambia l'impostazione pugilistica, avevo visto un vecchissimo video un paio di anni fa ma non ricordo il titolo purtroppo
se stiamo parlando di k1 certamente se stiamo parlando di Muay Thai no...
ci sono atleti che tirano con le corde o con i guanti e la muay thai è nata con le corde e lo stile è ancora quello...
ovvio che alcune cose cambiano con i guantoni ma dire che è cambiata l'impostazione pugilistica è scorretto
-
ma dire che è cambiata l'impostazione pugilistica è scorretto
Penso che nessuno, in questo topic, abbia affermato ciò.
Al massimo che cambiano alcune strategie. Per esempio con i guantini si predilige di più la fase di grappling per evitare di scambiare sulla lunga dove è facile che si aprano dei tagli al volto vista l'esiguità delle protezioni.
E' però vero che se il regolamento impone di non andare in clinch, l'impostazione rimane quella pugilistica, (come nel video di irish boxe)
-
So che per alcuni risulterò ridondante, ma Jack Dempsey nel suo "championship fighting" parla della differenza nel combattimento con e senza guanti.
-
....solo perche non leggeva il forum.. :spruzz:
-
@ Ryujin: grazie del video, non è però quello che sto cercando di recuperare, per un attimo pensavo di si :P
@ Clode: sto cercando il video di cui parlavo, c'erano diverse differenze da ciò che si vede adesso (credo fosse un video degli anni '20-'30), nel frattempo ho rintracciato qualche foto ma non so che validità possa avere, le metto di seguito, più che altro si nota già la differenza di guardia
http://www.google.it/imgres?q=old+muay+thai&um=1&hl=it&biw=1366&bih=622&tbm=isch&tbnid=HBKX-KjZAVMjYM:&imgrefurl=http://www.mastersken.com/history-of-muay-thai-i-147.html&docid=AAvc1qlQQ_Q3eM&imgurl=http://www.mastersken.com/custom/uploaded/Academy%252520images/Old%252520Muay%252520Thai.jpg&w=280&h=280&ei=UyqaUIOiC9GLhQe_74CAAw&zoom=1&iact=hc&vpx=308&vpy=132&dur=734&hovh=224&hovw=224&tx=158&ty=107&sig=104934435296308272786&page=1&tbnh=133&tbnw=150&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:1,s:0,i:69 (http://www.google.it/imgres?q=old+muay+thai&um=1&hl=it&biw=1366&bih=622&tbm=isch&tbnid=HBKX-KjZAVMjYM:&imgrefurl=http://www.mastersken.com/history-of-muay-thai-i-147.html&docid=AAvc1qlQQ_Q3eM&imgurl=http://www.mastersken.com/custom/uploaded/Academy%252520images/Old%252520Muay%252520Thai.jpg&w=280&h=280&ei=UyqaUIOiC9GLhQe_74CAAw&zoom=1&iact=hc&vpx=308&vpy=132&dur=734&hovh=224&hovw=224&tx=158&ty=107&sig=104934435296308272786&page=1&tbnh=133&tbnw=150&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:1,s:0,i:69)
http://www.google.it/imgres?q=old+muay+thai&um=1&hl=it&biw=1366&bih=622&tbm=isch&tbnid=DdD1iihJLUb8VM:&imgrefurl=http://news.fightmagazine.com/muay-boran-3682/&docid=iGuMSnnUik32uM&imgurl=http://www.thaimartialarts.org/assets/pictures/bw-main1-fighter.jpg&w=382&h=280&ei=UyqaUIOiC9GLhQe_74CAAw&zoom=1&iact=hc&vpx=832&vpy=148&dur=3207&hovh=192&hovw=262&tx=134&ty=87&sig=104934435296308272786&page=1&tbnh=133&tbnw=185&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:4,s:0,i:78 (http://www.google.it/imgres?q=old+muay+thai&um=1&hl=it&biw=1366&bih=622&tbm=isch&tbnid=DdD1iihJLUb8VM:&imgrefurl=http://news.fightmagazine.com/muay-boran-3682/&docid=iGuMSnnUik32uM&imgurl=http://www.thaimartialarts.org/assets/pictures/bw-main1-fighter.jpg&w=382&h=280&ei=UyqaUIOiC9GLhQe_74CAAw&zoom=1&iact=hc&vpx=832&vpy=148&dur=3207&hovh=192&hovw=262&tx=134&ty=87&sig=104934435296308272786&page=1&tbnh=133&tbnw=185&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:4,s:0,i:78)
http://www.google.it/imgres?q=very+old+muay+thai&um=1&hl=it&biw=1366&bih=622&tbm=isch&tbnid=4nHgmK-x8eldsM:&imgrefurl=http://muaythai-birmingham.co.uk/category/featured/&docid=DkHmUyi-nR5csM&imgurl=http://muaythai-birmingham.co.uk/wp-content/uploads/2011/12/old-muay-thai-2.jpg&w=500&h=400&ei=ASuaUJX0DciHhQfZ1IHgAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=1072&vpy=152&dur=41&hovh=201&hovw=251&tx=161&ty=98&sig=104934435296308272786&page=1&tbnh=151&tbnw=183&start=0&ndsp=19&ved=1t:429,r:6,s:0,i:84 (http://www.google.it/imgres?q=very+old+muay+thai&um=1&hl=it&biw=1366&bih=622&tbm=isch&tbnid=4nHgmK-x8eldsM:&imgrefurl=http://muaythai-birmingham.co.uk/category/featured/&docid=DkHmUyi-nR5csM&imgurl=http://muaythai-birmingham.co.uk/wp-content/uploads/2011/12/old-muay-thai-2.jpg&w=500&h=400&ei=ASuaUJX0DciHhQfZ1IHgAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=1072&vpy=152&dur=41&hovh=201&hovw=251&tx=161&ty=98&sig=104934435296308272786&page=1&tbnh=151&tbnw=183&start=0&ndsp=19&ved=1t:429,r:6,s:0,i:84)
@ Gibi: l'avevo detto io, ma riguardo alla differenza tra la Muay Thai antica e quella moderna, avendo saputo da più fonti che quest'ultima ha avuto influenze dalla Boxe a causa dell'uso dei guantoni
@ Nicola: esatto, mi era stato parlato anche di quel libro, ma non l'ho mai letto (anche perchè non so se sia mai stato tradotto in italiano) :P
sempre riguardo a Dempsey, mi era stato detto che lo stesso Bruce Lee (così rimaniamo nel tuo ambito e puoi eventualmente confermare o smentire) aveva preso diverse idee dal suo modo di boxare
EDIT: non riesco a mettere direttamente le immagini ma solo i links, qualcuno può correggere per favore?
-
@ Nicola: esatto, mi era stato parlato anche di quel libro, ma non l'ho mai letto (anche perchè non so se sia mai stato tradotto in italiano) :P
No, mai stato tradotto. In rete lo trovi facilmente in inglese. Credo ci sia anche il link in sezione pugilato, l'avevo messo tempo fa.
sempre riguardo a Dempsey, mi era stato detto che lo stesso Bruce Lee (così rimaniamo nel tuo ambito e puoi eventualmente confermare o smentire) aveva preso diverse idee dal suo modo di boxare
Più di diverse idee. Dempsey è uno dei pilastri fondativi del jkd, per quanto riguarda il pugilato. Gli altri (i principali) sono Driscoll e Hajslet.
-
@ Nicola: esatto, mi era stato parlato anche di quel libro, ma non l'ho mai letto (anche perchè non so se sia mai stato tradotto in italiano) :P
No, mai stato tradotto. In rete lo trovi facilmente in inglese. Credo ci sia anche il link in sezione pugilato, l'avevo messo tempo fa.
ti ringrazio ma io e l'inglese non andiamo molto d'accordo :P
sempre riguardo a Dempsey, mi era stato detto che lo stesso Bruce Lee (così rimaniamo nel tuo ambito e puoi eventualmente confermare o smentire) aveva preso diverse idee dal suo modo di boxare
Più di diverse idee. Dempsey è uno dei pilastri fondativi del jkd, per quanto riguarda il pugilato. Gli altri (i principali) sono Driscoll e Hajslet.
chiedo da totale ignorante quale sono: nel Jeet Kune Do quante somiglianze trovi con il pugilato moderno rispetto a quello vecchia scuola? le differenze sono effettivamente abbastanza marcate?
di Bruce Lee so che aveva elencato le somiglianze tra il Wing Chun ed il pugilato di Dempsey (o viceversa, non ricordo).
-
ma dire che è cambiata l'impostazione pugilistica è scorretto
Penso che nessuno, in questo topic, abbia affermato ciò.
se leggi il post che ho quotato di tenchu ha scritto proprio quello...
-
Tenchu, su BL e differenze tra pugilato moderno, old style e jkd siamo OT.
Se ti interessa apri una discussione nella sezione jkd e se ne parla lì.
-
@ Clode: ho specificato il motivo della frase ;)
@ Nicola: ok, provvedo tra oggi pomeriggio e domani, grazie della disponibilità ;)
-
Forse la mia situazione è ancora diversa. A me viene da colpire più forte, anzi, per precisare meglio, faccio fatica a trovare "un'intensità media", cioè a passare dal troppo piano al troppo forte ( e mi sono beccato settimana scorsa una giusta sgridata dal mio istruttore in sparring... :-[). Fare piano o fare forte non sono problematici, il mio problema è dosare la forza tra questi due estremi (trovare una "via di mezzo"). ;)
Ho anch'io lo stesso problema!! piano ok, forte ok, na via di mezzo... faccio fatica...
la cosa che mi riesce più difficile è mettere velocità senza affondare anche al 100%.... :dis:
E' una questione di "abitudine" durante lo sparring.
Di solito mi capita, a lezione, con chi fa sparring per la prima volta: preso dal "nervosismo" (non è per fare male, lo si vede) si irrigidisce e tira delle bordate (per quanto scoordinate, sono sempre colpi pesanti).
Sò di istruttori che corregono tale difetto picchiando ancora più duro, ma io sono contrario, perchè non fa altro che irrigidire ancora di più (mentalemente e di conseguenza fisicamente) il principiante che finisce per tirare in maniera ancora più scoordinata e forte..
Grazie a tutti per la risposta.
@ragnaz: sono contento di non essere l'unico e ci sono casi simili... :ohi:
@Gibi: Un ottimo metodo d'insegnamento. L'istruttore ha ragionato come te, mi ha preso da parte e parlato alla fine dello sparring, per poi complimentarsi perché poi dopo ero riuscito a controllarmi meglio con il prossimo avversario, quindi la "ramanzina" era servita.
Non credo che il mio problema sia rigidità (spesso, ma non per grandi qualità, mi sento più sciolto rispetto agli altri principianti[1], anche se è possibile, visto che sto imparando a modificare la mia guardia e la mia impostazione nel colpire.
C'è anche da dire che mi rendo conto che personalmente ho sempre tirato più forte con persone di livello superiore al mio. Non mi è mai capitato con persone al mio livello o più basso. E' come se mi sentissi giustificato ad alzare l'intensità (e in un certo senso è così...), ma poi esagero. Mi è capitato anche da altre parti e in altri contesti. Forse non è legato soltanto al cambiamento di once...ci sto lavorando sopra, vediamo al prossimo sparring. :)
ma non c'era gia' un bellisimo topic (forse di Clode) sulla storia con/senza guanti?
mi sembrava si fossero discorsi almeno i luoghi comuni....
Io ne avevo scritto uno nella sezione Kung Fu "La finzione di una finzione".
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6810.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=6810.0)
Bella discussione. Vengo da uno stile di kung fu che "stranamente" combatteva con protezioni, anche se singolari e in maniera molto più "light" di uno sdc. Me la leggo, poi magari intervengo...ne ho sentiti in giro di questi discorsi triti e ritriti, purtroppo. :dis: Grazie per la segnalazione Gibi!! :sur:
-
nessun discorso più grande di noi, Mad, volevo solo puntualizzare il fatto che la Thai Boxe nel corso degli anni è cambiata mentre c'è chi pensa di no, tra l'altro io ritengo la Thai Boxe, Regina del Ring, quindi lungi da me parlarne non bene!
nessuna polemica tenchu ci mancherebbe a volte sembro stronzo ma è solo colpa della tastiera... :)
Banalmente....la Muay Thai è per Muay thai intendo quella Full rules con clinch e gomiti non simil muay thai tipo k1 etc senza gomiti...
dicevo la Muay Thai cambia e cambia ogni anno vuoi perchè il livello cresce vuoi perchè cambia il regolamento....
Certamente i guanti hanno modificato delle cose certamente altre no.
Nella Muay Thai però l'introduzione dei guantoni non ha cambiato molto (ma qualcosa) è per i seguenti motivi:
- I guanti sono stati introdotti da poco
- Rimane praticata anche la versione senza guanti sia a livello agonistico che non
- i guanti che si usano sono di una talgia in meno rispetot a quelli della boxe (non guantoni non guantini ma guantelli)
- vengono insegnate e si lavora molto senza guanti (il clinch si fa senza i blocchi sui pugni pure....)
-
nessun discorso più grande di noi, Mad, volevo solo puntualizzare il fatto che la Thai Boxe nel corso degli anni è cambiata mentre c'è chi pensa di no, tra l'altro io ritengo la Thai Boxe, Regina del Ring, quindi lungi da me parlarne non bene!
nessuna polemica tenchu ci mancherebbe a volte sembro stronzo ma è solo colpa della tastiera... :)
ah ah ah, guarda, sono il primo a pensare che il messaggio prende il tono che da chi legge e non quello che da chi scrive, ho messo il "P.s." nel mio messaggio precedente proprio perchè rileggendolo poteva sembrare polemico e ci tenevo a specificare che non voleva essero, quindi vai tranquillo ;)
Banalmente....la Muay Thai è per Muay thai intendo quella Full rules con clinch e gomiti non simil muay thai tipo k1 etc senza gomiti...
dicevo la Muay Thai cambia e cambia ogni anno vuoi perchè il livello cresce vuoi perchè cambia il regolamento....
Certamente i guanti hanno modificato delle cose certamente altre no.
Nella Muay Thai però l'introduzione dei guantoni non ha cambiato molto (ma qualcosa) è per i seguenti motivi:
- I guanti sono stati introdotti da poco
- Rimane praticata anche la versione senza guanti sia a livello agonistico che non
- i guanti che si usano sono di una talgia in meno rispetot a quelli della boxe (non guantoni non guantini ma guantelli)
- vengono insegnate e si lavora molto senza guanti (il clinch si fa senza i blocchi sui pugni pure....)
questa è un'ottima spiegazione che non mi era stata data, ci si era concentrati sulle somiglianze con la Boxe, sul fatto che molti Thai Boxer integrino con il Pugilato (o comunque si allenino anche in quello per migliorare la scherma di braccia), ma i punti da te elencati (compresa la differenza di guantoni), non mi era stata data.
ecco, a tal proposito, ma nella Boxe durante gli incontri non si usano i 6 once? ho un amico di 54 anni (si, amico, non conoscente, nonostante abbia il doppio della mia età) che quando era intorno ai 20 anni (poco più) faceva Pugilato (lasciato per colpa di quella che sarebbe diventata prima sua moglie e poi sua ex moglie :dis: ) e mi parlava dei 6 once sul ring...
-
no, 6 once è troppo poco.
-
magari mi confondo con 8 once... sicuramente non mi parlava dei 10 once :thsit:
-
EDIT: che fine hanno fatto i messaggi di Mad e Sandrokan?ho mica letto qualcosa altrove ed ho erroneamente risposto in questo topic?
Li ho rimossi perché OT rispetto al primo post di questo 3d.
-
Non ricordo benissimo ma nel pugilato dovrebbe essere:
<=63,5kg 8 once
<=75kg 10 once
>75kg 12 once
Nella Muay Thai una taglia in meno...
ci sono però delle eccezioni perchè alcuni tornei fanno usare i 10 once ai 70kg mentre nel k1 in giappone i 70kg usavano gli 8...
o ancora tante volte mi è capitato (in Italia) che facciano tirare tutti con i 10 once ed infatti i 60kg pare abbiano le manone di hulk
-
Non ricordo benissimo ma nel pugilato dovrebbe essere:
<=63,5kg 8 once
<=75kg 10 once
>75kg 12 once
Nella Muay Thai una taglia in meno...
ci sono però delle eccezioni perchè alcuni tornei fanno usare i 10 once ai 70kg mentre nel k1 in giappone i 70kg usavano gli 8...
o ancora tante volte mi è capitato (in Italia) che facciano tirare tutti con i 10 once ed infatti i 60kg pare abbiano le manone di hulk
E' vero ahahahhah. XD
-
OT rimossi e Topic citato da Mad (grazie per l'indicazione) unito a quello di Tenchu.
@Tenchu: almeno tu che hai aperto il 3d, rimani IT pliiis... :gh:
-
@Tenchu: almeno tu che hai aperto il 3d, rimani IT pliiis... :gh:
hai ragione, come dissi tempo fa, per me finire OT è nella norma :P
riguardo ai problemi tecnici, devo dire che sto provando anche gli 8 once, non so se mi sto sentendo meno dinoccolato per la differenza o se è seriamente un fatto mentale il mio... ciò non toglie che mi sento ancora un impedito più impedito di quando mettevo i guantini a dita libere :gh:
però a questo punto ritengo che sia la mente ad entrare in gioco, del tipo, vedo i guantoni e penso "ho le mani chiuse dentro a questi cosi, imprigionate, pesano un po' di più, credo che mi impediranno dei movimenti" e quindi poi ho il risultato che descrivevo all'inizio...
-
Tenchu la mia proposta è ancora valida...... :whistle:
-
non me la ricordo più :P