Tipo un dato significativo che pero' e' solo "indiziario" di una possibile mistificazione a monte e' che nello studio che citi (quello di barbagli se non erro, le cifre son quelle[1]) risulta che:14% di un 23,7% ovvero circa un 3,3% della popolazione femminile ha subito un tentativo di stupro, vi sembrano dati così assurdi?
Il 79,5% delle violenze sia stato "essere stata toccata sessualmente contro la propria volonta'", il 19,0% rapporti sessuali non desiderati, 6,1% come rapporti sessuali "vissuti come degradanti e umilianti", 4,9% altri casi.
14,0%tentato strupro e 9,6% stupro.
Cio' significa che solo il 23,6% dei casi e' relativo a una minaccia sessuale tentata od eseguita, il che riduce fortemente i numeri considerati.
Inoltre vorrei sapere che differenza c'e' tra un rapporto sessuale non desiderato e uno vissuto come degradante e umiliante.
E anche da quando si possa mettere a statistica il modo in cui un evento e' stato "vissuto".
1. dal 1968 al 2006, donne dai 16 ai 70 anni
Tipo un dato significativo che pero' e' solo "indiziario" di una possibile mistificazione a monte e' che nello studio che citi (quello di barbagli se non erro, le cifre son quelle[1]) risulta che:14% di un 23,7% ovvero circa un 3,3% della popolazione femminile ha subito un tentativo di stupro, vi sembrano dati così assurdi?
Il 79,5% delle violenze sia stato "essere stata toccata sessualmente contro la propria volonta'", il 19,0% rapporti sessuali non desiderati, 6,1% come rapporti sessuali "vissuti come degradanti e umilianti", 4,9% altri casi.
14,0%tentato strupro e 9,6% stupro.
Cio' significa che solo il 23,6% dei casi e' relativo a una minaccia sessuale tentata od eseguita, il che riduce fortemente i numeri considerati.
Inoltre vorrei sapere che differenza c'e' tra un rapporto sessuale non desiderato e uno vissuto come degradante e umiliante.
E anche da quando si possa mettere a statistica il modo in cui un evento e' stato "vissuto".
1. dal 1968 al 2006, donne dai 16 ai 70 anni
Sulle distinzioni diventa difficile esprimersi, dipende dalle domande che sono state rivolte, potrei ipotizzare che quello non desiderato possa essere una specie di "dovere coniugale" mentre quello degradante/umiliante magari essere "costretta" a fare cose che non rientrano nei propri gusti (sono ipotesi eh..)
[/quote]
Per violenza sessuale si intendono le situazioni in cui la donna è costretta a fare o a subire contro la propria volontà atti sessuali di diverso tipo, graduati dalla molestia fisica sessuale allo stupro. Non vengono rilevate le molestie verbali, il pedinamento, gli atti di esibizionismo e le telefonate oscene.
;D AiViA cazzo è un link da facebook, lì girano le peggio cazzate di questo mondo, certo che un minimo di discernimento sull'autorevolezza della fonti io lo do per implicito, altrimenti davvero si può anche sostenere che esistano i rettiliani XD
Aggiungo poi un copiaincolla riguardo al caro vecchio articolo secondo cui ne ucciderebbero più gli uomini che il cancro (140 uccise da uomini contro 70'000 uccise dal cancro, inoltre sono 600 gli uomini uccisi in modo violento e non solo140 come le fortunate donne) da qui:
http://www.facebook.com/group.php?gid=144841346249 (http://www.facebook.com/group.php?gid=144841346249)
PS: Scusa mi ha colpito quello poi guardo anche gli altri link che hai messo..
Per violenza sessuale si prendono in esame le donne che fanno un lavoro normale e non si prendono in esame la prostitute che anche loro sono obbligate a subire rapporti sessuali che loro non vogliono.
Così la casistoca aumenta ancora di più. :gh:
Ragazzi ma ci rendiamo conto che siamo arrivati in una società in cui qualunque cosa facciamo é una violenza su qualcuno.
Tipo un dato significativo che pero' e' solo "indiziario" di una possibile mistificazione a monte e' che nello studio che citi (quello di barbagli se non erro, le cifre son quelle[1]) risulta che:14% di un 23,7% ovvero circa un 3,3% della popolazione femminile ha subito un tentativo di stupro, vi sembrano dati così assurdi?
Il 79,5% delle violenze sia stato "essere stata toccata sessualmente contro la propria volonta'", il 19,0% rapporti sessuali non desiderati, 6,1% come rapporti sessuali "vissuti come degradanti e umilianti", 4,9% altri casi.
14,0%tentato strupro e 9,6% stupro.
Cio' significa che solo il 23,6% dei casi e' relativo a una minaccia sessuale tentata od eseguita, il che riduce fortemente i numeri considerati.
Inoltre vorrei sapere che differenza c'e' tra un rapporto sessuale non desiderato e uno vissuto come degradante e umiliante.
E anche da quando si possa mettere a statistica il modo in cui un evento e' stato "vissuto".
1. dal 1968 al 2006, donne dai 16 ai 70 anni
Sulle distinzioni diventa difficile esprimersi, dipende dalle domande che sono state rivolte, potrei ipotizzare che quello non desiderato possa essere una specie di "dovere coniugale" mentre quello degradante/umiliante magari essere "costretta" a fare cose che non rientrano nei propri gusti (sono ipotesi eh..)
No,i dati che riporto non mi sembrano assurdi per i numeri, mi sembra assurdo l'uso che viene fatto del piu' grosso studio in materia :)
un 3,3% di persone che hanno subito un tentativo strupro e' possibile (seppur si debba definire cosa sia un tentativo di stupro),ma dico appunto che sarebbe scorretto dire il "31,9% ha subito violenza fisica o sessuale" lasciando volutamente intendere "stupro o tentato stupro" quando in realta' questo dato copre appena il 4,8%.
Per violenza sessuale si prendono in esame le donne che fanno un lavoro normale e non si prendono in esame la prostitute che anche loro sono obbligate a subire rapporti sessuali che loro non vogliono.
Così la casistoca aumenta ancora di più. :gh:
Ragazzi ma ci rendiamo conto che siamo arrivati in una società in cui qualunque cosa facciamo é una violenza su qualcuno.
:D Vabbe lucal dipende, in parte posso pure essere d'accordo ma ci sono alcune situazioni in cui la violenza è abbastanza manifesta, come ad esempio i tentativi di stupro
@soke: dal pdfQuoteLe donne che hanno subito violenza fisica nel corso della vita sono il 18,8%, mentre tale percentuale sale al 23,7% se si considera la violenza sessuale, per lo più rappresentata dalle molestie fisiche sessualiSi arriva al 31,9% perchè evidentemente una parte ha subita sia una che l'altra anzi volendo essere precisi direi che il 10,6% ha subito sia una violenza fisica che sessuale.
Per la definizione direi che qui è spiegata:QuoteLa violenza fisica è rilevata secondo una scala che va dalle forme più lievi, quali la minaccia di essere colpita fisicamente, a quelle più gravi, quali il tentativo di strangolamento, di soffocamento, ustione e la minaccia con armi.
Per violenza sessuale si intendono le situazioni in cui la donna è costretta a fare o a subire contro la propria volontà atti sessuali di diverso tipo, graduati dalla molestia fisica sessuale allo stupro. Non vengono rilevate le molestie verbali, il pedinamento, gli atti di esibizionismo e le telefonate oscene.
Tipo un dato significativo che pero' e' solo "indiziario" di una possibile mistificazione a monte e' che nello studio che citi (quello di barbagli se non erro, le cifre son quelle[1]) risulta che:14% di un 23,7% ovvero circa un 3,3% della popolazione femminile ha subito un tentativo di stupro, vi sembrano dati così assurdi?
Il 79,5% delle violenze sia stato "essere stata toccata sessualmente contro la propria volonta'", il 19,0% rapporti sessuali non desiderati, 6,1% come rapporti sessuali "vissuti come degradanti e umilianti", 4,9% altri casi.
14,0%tentato strupro e 9,6% stupro.
Cio' significa che solo il 23,6% dei casi e' relativo a una minaccia sessuale tentata od eseguita, il che riduce fortemente i numeri considerati.
Inoltre vorrei sapere che differenza c'e' tra un rapporto sessuale non desiderato e uno vissuto come degradante e umiliante.
E anche da quando si possa mettere a statistica il modo in cui un evento e' stato "vissuto".
1. dal 1968 al 2006, donne dai 16 ai 70 anni
Sulle distinzioni diventa difficile esprimersi, dipende dalle domande che sono state rivolte, potrei ipotizzare che quello non desiderato possa essere una specie di "dovere coniugale" mentre quello degradante/umiliante magari essere "costretta" a fare cose che non rientrano nei propri gusti (sono ipotesi eh..)
No,i dati che riporto non mi sembrano assurdi per i numeri, mi sembra assurdo l'uso che viene fatto del piu' grosso studio in materia :)
un 3,3% di persone che hanno subito un tentativo strupro e' possibile (seppur si debba definire cosa sia un tentativo di stupro),ma dico appunto che sarebbe scorretto dire il "31,9% ha subito violenza fisica o sessuale" lasciando volutamente intendere "stupro o tentato stupro" quando in realta' questo dato copre appena il 4,8%.
40 casi accertati di stupro all'anno per milione di donne in italia non sono e non saranno mai il 3,3% della popolazione femminile.
Che credo ammonti a più di 30 milioni, tolte le bambine, tolte le vecchiette, siamo comunque ad una quindicina di milioni di donne, di cui forse appetibili sessualmente il 20% stando larghi.
E anche in questo caso, 40 stupri per milione non sono il 3,3% della popolazione.
Vengono stuprati più uomini in carcere che donne in libertà, a ben guardare.
Se poi si tolgono dall'equazione gli stupri inventati o esagerati...
Semplice, qualcuna è stata molestata più di una volta.A me quello che scrive Aivia non sembra per nulla impossibile...anzi.. :dis: :dis:Nello specifico io sono incredula riguardo ai due esempi di sondaggi e relative conclusioni che ha riportato nel post (poi -come ho detto spesso- probabilmente viviamo in contesti molto differenti per cui è inevitabile che i nostri punti di vista spesso divergano) per questo chiedevo le fonti
Non ricordo nello specifico le fonti, sono infinite, ne ho letto decine, ed ogni volta che esce un sondaggio assurdo e tendenzioso vado a cercarne le falle che spesso sono abbaglianti. Come quando uscì una ricerca secondo cui la monogamia è indice di intelligenza (impossibile) solo perché avevano scoperto l'acqua calda, ovvero che i secchioni adolescenti avevano avuto meno ragazze dei coetanei più dannati. Che i secchioni trombino poco rispetto ai più svegli non è una novità, inoltre il fatto che avessero avuto meno ragazze non significa che fossero stati monogami perché uno può averne solo due ma allo stesso tempo mentre un altro può averne 10 ma in serie.
Tornando alle violenze sulle donne, non ricordo le fonti...
Però ora dopo una rapida ricerca linko qualcosa che può aiutare a risalire alle fonti o anche solo a farsi un'idea più obiettiva.
http://www.comunicazionedigenere.com/2010/09/18/violenza-donne-dati-veri/ (http://www.comunicazionedigenere.com/2010/09/18/violenza-donne-dati-veri/)
http://www.statistiche.violenzasulledonne.info/ (http://www.statistiche.violenzasulledonne.info/)
Aggiungo poi un copiaincolla riguardo al caro vecchio articolo secondo cui ne ucciderebbero più gli uomini che il cancro (140 uccise da uomini contro 70'000 uccise dal cancro, inoltre sono 600 gli uomini uccisi in modo violento e non solo140 come le fortunate donne) da qui:
http://www.facebook.com/group.php?gid=144841346249 (http://www.facebook.com/group.php?gid=144841346249)Spoiler: show
L’ISTAT ha recentemente effettuato un ulteriore sondaggio sulla violenza che le donne subirebbero sul luogo di lavoro, concludendo che più di 10 milioni di lavoratrici sarebbero state molestate, quando le lavoratrici in totale sono 9.2 milioni.
Se la matematica non è un opinione 18,8% + 23,7% = 42,50%Scusa eh ma cosa non è chiaro di
Come si è arrivati a 31,9%.
Si arriva al 31,9% perchè evidentemente una parte ha subita sia una che l'altra anzi volendo essere precisi direi che il 10,6% ha subito sia una violenza fisica che sessuale.
Sui corsi di difesa per donne si chiama marketing e che nessuno faccia il verginello perchè funziona così in tutti i campi mica solo nelle AM.
Per i rapporti sulle violenze io non ho mai contestato nulla se non quanto riportato da AiViA sulle conclusioni di sondaggi e sono pure in parte d'accordo sul fatto che spesso si tenda a malinterpretare i dati ma pure questo è generale.
Ma scusate perchè vi scaldate tante non lo capisco, dato che non c'è nessuno che contesta che quelli maggiormente a rischio siano gli uomini?
@AiViA: su quali fonti ti basi per dire che gli stupri in italia sono 40?
@AiViA: è noto che noi italiani siamo un popolo di lamentosi ;)
Sui corsi di difesa per donne si chiama marketing e che nessuno faccia il verginello perchè funziona così in tutti i campi mica solo nelle AM.Sia una che l'altra, è uguale a 42,5 e non a 31,90!
Per i rapporti sulle violenze io non ho mai contestato nulla se non quanto riportato da AiViA sulle conclusioni di sondaggi e sono pure in parte d'accordo sul fatto che spesso si tenda a malinterpretare i dati ma pure questo è generale.
Ma scusate perchè vi scaldate tante non lo capisco, dato che non c'è nessuno che contesta che quelli maggiormente a rischio siano gli uomini?
@AiViA: su quali fonti ti basi per dire che gli stupri in italia sono 40?Se la matematica non è un opinione 18,8% + 23,7% = 42,50%Scusa eh ma cosa non è chiaro di
Come si è arrivati a 31,9%.Si arriva al 31,9% perchè evidentemente una parte ha subita sia una che l'altra anzi volendo essere precisi direi che il 10,6% ha subito sia una violenza fisica che sessuale.
Comunque è sempre AiViA che tira in ballo il conflitto tra le donne.. io al massimo poi ci sguazzo :sur:
Sia una che l'altra, è uguale a 42,5 e non a 31,90!
Si arriva al 31,9% perchè evidentemente una parte ha subita sia una che l'altra anzi volendo essere precisi direi che il 10,6% ha subito sia una violenza fisica che sessuale.Sia una che l'altra, è uguale a 42,5 e non a 31,90!
@AiViA: è noto che noi italiani siamo un popolo di lamentosi ;)
E' dai tempi dei romani che ci dividono e ci imperano, se invece di lottare continuamente fra maschi e femmine, squadre di calcio, destra e sinistra, ci unissimo tutti sotto di me, potremmo essere tutti felici.
:nin:
Si arriva al 31,9% perchè evidentemente una parte ha subita sia una che l'altra anzi volendo essere precisi direi che il 10,6% ha subito sia una violenza fisica che sessuale.Sia una che l'altra, è uguale a 42,5 e non a 31,90!
Soke allora vedila così i due insiemi non sono disgiunti per cui l'unione non è data dalla somma degli elementi, se vuoi facciamo un ripasso di insiemistica di base ;)
PS: grazie Dorje :-*
Guarda io sono la prima che trova ridicola la presunta guerra dei sessi, ma questo non vuol dire che vorrei unirmi sotto di te tutto sommato sono felice della mia anarchia
@AiViA: è noto che noi italiani siamo un popolo di lamentosi ;)
E' dai tempi dei romani che ci dividono e ci imperano, se invece di lottare continuamente fra maschi e femmine, squadre di calcio, destra e sinistra, ci unissimo tutti sotto di me, potremmo essere tutti felici.
:nin:
Non sei il mio tipo,e poi preferisco stare sopra XD
:D Non credo mi servano direttive chiare per sentirmi più sicura o meglio non più di quanto possa desiderarle un uomo..Guarda io sono la prima che trova ridicola la presunta guerra dei sessi, ma questo non vuol dire che vorrei unirmi sotto di te tutto sommato sono felice della mia anarchia
Potrei ordinarti di fare ciò che vuoi in completa anarchia.
Così sarebbe appagato il tuo spirito ribelle e anche la parte che vuole avere direttive chiare per sentirsi più sicura.
Il resto lo avevo già commentato mi pare (sia sulla difesa femminile che sul fatto che sono più a rischio gli uomini sia quella che per me è cattiva informazione e per te mistificazione) per cui mi sono concentrata sul punto che a te non era chiaro.
Riusciamo a sapere tutto dai dati:
insieme A 18,8%
insieme B 23,7%
unione A U B 31,9%
non voglio scrivere formule matematiche ma insomma in soldoni, l'unione di A e B è uguale ad A unito (la parte di B non in comune con A ) ovvero nel nostro caso per sapere la percentuale di sole violenze sessuali e non fisiche basta fare
31,9 - 18,8 per cui 13,1 %
lo stesso procedimento può essere fatto su B per cui abbiamo un 8,2% di donne che hanno subito solo violenza fisica ma non sessuale
e 10,6% che ha subito sia violenza fisica che sessuale.
infatti 13,1+8,2+10,6 da 31.9 magia dell'insiemistica!
:D Non credo mi servano direttive chiare per sentirmi più sicura o meglio non più di quanto possa desiderarle un uomo..Guarda io sono la prima che trova ridicola la presunta guerra dei sessi, ma questo non vuol dire che vorrei unirmi sotto di te tutto sommato sono felice della mia anarchia
Potrei ordinarti di fare ciò che vuoi in completa anarchia.
Così sarebbe appagato il tuo spirito ribelle e anche la parte che vuole avere direttive chiare per sentirsi più sicura.
Poi ho un cattivo rapporto con le gerarchie, preferisco che il rapporto sia alla pari e basato sulla stima e la fiducia per cui riconosco l'autorità e prendo ordini se comunque credo siano sensati e nel tuo caso... beh insomma devi fare ancora qualche sforzo per convincermi che lo sia XD
Non lo farò, hai già chi ti da ordini sensati.???
Quindi correggendo in parte il mio precedente post, A e B sono noti, ma non sono noti, nel senso che non sono esposti in modo chiaro, C e D, cioè (Maura, Giorgia, Mariangela, Giuliana, Paola) e (Mara, Carmela, Giuseppa).Diciamo che non sono esplicitati ma che appunto si possono ricavare e probabilmente a chi ha tratto le conclusioni dall'indagine non interessava il dato diviso. Poi mi piacerebbe anche leggere le domande che sono state fatte per stabilire cos'è violenza fisica o violenza sessuale :thsit:
@soke: Tutto giusto ma non capisco cosa intendi conSto dicendo che se scrivi che esprimi un dato e poi ne scrivi un altro è molto probabile che ottieni il risulatto di far pensare ad un risultato diverso da quello che in realtà si è ottenuto.Quindi correggendo in parte il mio precedente post, A e B sono noti, ma non sono noti, nel senso che non sono esposti in modo chiaro, C e D, cioè (Maura, Giorgia, Mariangela, Giuliana, Paola) e (Mara, Carmela, Giuseppa).Diciamo che non sono esplicitati ma che appunto si possono ricavare e probabilmente a chi ha tratto le conclusioni dall'indagine non interessava il dato diviso. Poi mi piacerebbe anche leggere le domande che sono state fatte per stabilire cos'è violenza fisica o violenza sessuale :thsit:
Sto dicendo che se scrivi che esprimi un dato e poi ne scrivi un altro è molto probabile che ottieni il risulatto di far pensare ad un risultato diverso da quello che in realtà si è ottenuto.No scusa soke era chiarissimo cosa intendeva con quelle percentuali. Dati aleatori? Cosa c'è di casuale nei dati riportati ???
Sto parlando del fatto che questi dati oltre che assolutamente aleatori, sono manipolati per lanciare il messaggio che fin dall'inizio si voleva dare.