Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Darth Dorgius on November 15, 2011, 14:08:35 pm

Title: Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 15, 2011, 14:08:35 pm
Suppongo questo:

(http://i.ytimg.com/vi/BHCBGEgX_tI/0.jpg)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 15, 2011, 14:25:21 pm
Suppongo questo:

(http://i.ytimg.com/vi/BHCBGEgX_tI/0.jpg)
ahia...
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Spartan on November 15, 2011, 14:27:40 pm
L'ultima volta che ho visto tante persone insieme così storte erano in fila per entrare alla grotta di Lourdes....
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 15, 2011, 14:28:25 pm
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Barvo Iommi on November 15, 2011, 14:32:06 pm
(http://hackerdd.altervista.org/home/wp-content/uploads/2009/08/mjthriller.jpg)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Spartan on November 15, 2011, 14:33:18 pm
Questi sono più sciolti.... XD
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 15, 2011, 14:36:11 pm
:'(
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Aliena on November 15, 2011, 15:49:50 pm
Suppongo questo:

(http://i.ytimg.com/vi/BHCBGEgX_tI/0.jpg)
Perchè hanno tutti le punte dei piedi rivolte verso l'interno?
 ???
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Ethan on November 15, 2011, 15:51:33 pm
ma non è il passo dell'asino?
l' uomo che usciva la gente (https://www.youtube.com/watch?v=cg7DEoJqm1A#)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 15, 2011, 15:52:21 pm
Suppongo questo:

(http://i.ytimg.com/vi/BHCBGEgX_tI/0.jpg)
Perchè hanno tutti le punte dei piedi rivolte verso l'interno?
 ???


Sembra serva al warp drive... XD
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 15, 2011, 16:06:37 pm
Perchè hanno tutti le punte dei piedi rivolte verso l'interno?

E' una posizione (tipo Mabu, gongbu, ecc.) ed è chiamata Yee gee Kim yong ma.
Nella posizione le ginocchia "stringono" (verso il centro-avanti).

Se ti siedi su una sedia[nb]così il peso del corpo non grava sulle gambe[/b], piedi larghezza spalle, e spingi con le ginocchia verso centro-avanti vedrai che anche i piedi tendono a puntare verso l'interno.

Da vedere comunque è bruttissima :D

Sembra serva al warp drive... XD

What's that?
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 15, 2011, 16:07:41 pm
Mai visto Star Trek?  :o
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 15, 2011, 16:14:04 pm
Da piccolino   :-[
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 15, 2011, 16:14:47 pm
http://en.wikipedia.org/wiki/Warp_drive_%28Star_Trek%29 (http://en.wikipedia.org/wiki/Warp_drive_%28Star_Trek%29)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Spartan on November 15, 2011, 16:15:19 pm
Tu vedi queste posizioni, poi prendi quella di un pugile a caso e nn solo ti devi sentire dire che la postura da focomelico è naturale oltre che comoda, no.....devi pure stare zitto chè se parli sei un rosicone incompetente...
Ma andatevene veramente affanculo..... :nono:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Gargoyle on November 15, 2011, 16:19:02 pm
Suppongo questo:

(http://i.ytimg.com/vi/BHCBGEgX_tI/0.jpg)
Perchè hanno tutti le punte dei piedi rivolte verso l'interno?
 ???


stanno praticando da ore e ore senza alcuna interruzione, il sifu ha pure proibito le pause per andare in bagno. questo ottenuto è il naturale adattamento
 XD
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 15, 2011, 16:23:04 pm
 :D
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Aliena on November 15, 2011, 16:35:12 pm
Perchè hanno tutti le punte dei piedi rivolte verso l'interno?

E' una posizione (tipo Mabu, gongbu, ecc.) ed è chiamata Yee gee Kim yong ma.
Nella posizione le ginocchia "stringono" (verso il centro-avanti).

Se ti siedi su una sedia[nb]così il peso del corpo non grava sulle gambe[/b], piedi larghezza spalle, e spingi con le ginocchia verso centro-avanti vedrai che anche i piedi tendono a puntare verso l'interno.

Da vedere comunque è bruttissima :D

Io sento partirmi un menisco solo a guardare, onestamente..  ???

Comunque quando ero in giappone notavo che tante ragazze "buttavano le punte verso l'interno", anche cammninando.
E camminavano storte...ma lo attribuivo al fatto che calzassero scarpe più grandi di quello che doveva essere la loro misura..
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 15, 2011, 17:10:11 pm
Tu vedi queste posizioni, poi prendi quella di un pugile a caso e nn solo ti devi sentire dire che la postura da focomelico è naturale oltre che comoda, no.....devi pure stare zitto chè se parli sei un rosicone incompetente...
Ma andatevene veramente affanculo..... :nono:

Questa è un po' gratis... non ho detto da nessuna parte che è la migliore posizione possibile o altro...
Difatti, dell'utilità e/o della funzionalità non ho parlato affatto.

Io sento partirmi un menisco solo a guardare, onestamente..  ???

Si, ti credo, avevo gli stessi dubbi anche io.
Tuttavia, se fai la prova che ti ho detto, vedi che i piedi convergono naturalmente proprio per evitare sforzi eccessivi al ginocchio (la gamba è in linea, la rotazione effettivamente è d'anca).

Quote
Comunque quando ero in giappone notavo che tante ragazze "buttavano le punte verso l'interno", anche cammninando.
E camminavano storte...ma lo attribuivo al fatto che calzassero scarpe più grandi di quello che doveva essere la loro misura..

Non credo c'entri, è "usata" negli stili cinesi
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Aliena on November 15, 2011, 17:14:27 pm


Si, ti credo, avevo gli stessi dubbi anche io.
Tuttavia, se fai la prova che ti ho detto, vedi che i piedi convergono naturalmente proprio per evitare sforzi eccessivi al ginocchio (la gamba è in linea, la rotazione effettivamente è d'anca).
Eh, sì ma penso che un conto sia avere le gambe "all'aria", un conto con tutto il peso che grava..

Comunque non ho conoscenze specifiche: invoco Nicola o Xjej che di come funzionano le articolazioni ne sanno di più!  :)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Spartan on November 15, 2011, 17:14:41 pm
Nn ce l'avevo con te... ;)
Ma stai sicuro che di questa come di tante altre posizioni magari nn made in Cina ma altrove, troverai sicuramente qualcuno pronto a decantartene le lodi... :vomit:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 15, 2011, 17:30:28 pm
Eh, sì ma penso che un conto sia avere le gambe "all'aria", un conto con tutto il peso che grava..

col peso che grava i piedi non girano "da soli", li dovresti allineare tu!

Quote
Comunque non ho conoscenze specifiche: invoco Nicola o Xjej che di come funzionano le articolazioni ne sanno di più!  :)

Invocati? mo' sono curioso anche io!

Comunque io ho una mia idea di cosa abitui a fare la posizione. Mi sono fatto un giro, e tutti i praticanti che stimo mi è parso di capire che abbiano la mia stessa impressione... Quasi quasi spin-offo nella sezione Kung Fu!
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Sillich on November 15, 2011, 17:35:33 pm
Mai visto Star Trek?  :o

No... io ero convinto che ti riferissi a questo:

rocky horror picture show - the time warp (https://www.youtube.com/watch?v=V0SqS2QJdj8#)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: nicola on November 15, 2011, 17:41:09 pm


Si, ti credo, avevo gli stessi dubbi anche io.
Tuttavia, se fai la prova che ti ho detto, vedi che i piedi convergono naturalmente proprio per evitare sforzi eccessivi al ginocchio (la gamba è in linea, la rotazione effettivamente è d'anca).
Eh, sì ma penso che un conto sia avere le gambe "all'aria", un conto con tutto il peso che grava..

Comunque non ho conoscenze specifiche: invoco Nicola o Xjej che di come funzionano le articolazioni ne sanno di più!  :)

Ohhhhh ragassssi....ma siam passsi??

Conosco quella posizione, dato che in questi anni mi son capitate in palestra diverse persone che praticavano WC.
E vorrei sapere da chi la pratica, sinceramente, qual è lo scopo.

Dal punto di vista biomeccanico generico, la posizione naturale dell'uomo che cammin, o sta fermo in piedi, o corre si è plasmata nelle ere in modo tale da ottenere il massimo risultato, in termini di efficacia del movimento, col minimo dei traumi e di impegno muscolare. Siccome non camminiamo né corriamo naturalmente con le punte in dentro, non val nemmeno la pena di porsi la questione se non è meglio farlo.
Non è meglio farlo.
Ora non ho tempo per esser più preciso (e tenete conto che le mie conoscenze di fisiologia non sono quelle di un medico specialista), ma basta vedere, mettendo in dentro le punte, come si disassano i flessori del piede e della caviglia (che corrono lungo la tibia, per intenderci), e come si disassa il gastrocnemio (muscolo del polpaccio).
Inoltre, sull'articolazione del ginocchio, in quel modo, si finisce per stressare molto di più il tendine collaterale esterno, che rimane così fisso in tensione e, ovviamente, uno dei due crociati. Su di essi si scarica gran parte del peso del corpo se semifletto la gamba.
Già ci son così tanti movimenti che ci fanno rischiare collaterali e crociati, ci manca crearcele dal nulla.

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: nicola on November 15, 2011, 17:46:46 pm
C'è però un movimento, in arrampicata, che si chiama "lolotte".
Chi è mio amico su FB può guardare l'unico video che ho caricato di arrampicata. Si vede il movimento di lolotte.

Che è questo (gamba dx):

(http://www.climbingtraining.it/img/tecnica/tec_G_04.jpg)

EDIT:

ovviamente questa posizione presuppone un livello di arrampicata non da novizio, una coordinazione e propriocettività perlomeno decenti, ed è altamente stressante per il ginocchio sui tendini che ho descritto prima. Anzi, a volte risulta molto difficoltoso da eseguire in parete, ed è rischioso se per qualche motivo ci scappa via una mano o l'altro piede.
E' un tipico movimento non naturale che però si apprende, con un minimo di dedizione, senza eccessive difficoltà, ma ovviamente è molto meno naturale che non eseguire la posizione opposta (vale a dire punta rivolta verso l'esterno, adduttore che va ad avvicinari alla parete).



Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 15, 2011, 18:11:27 pm
Conosco quella posizione, dato che in questi anni mi son capitate in palestra diverse persone che praticavano WC.
E vorrei sapere da chi la pratica, sinceramente, qual è lo scopo.

Allora da esperienza personale, ti abitua ad essere "compatto"... Non so spiegarlo meglio, mi dispiace :(
Comunque e il più notevole (non so se unica, di certo quella che mi balza all'occhio maggiormente) beneficio che ho tratto dall'IRAS[1]

Quote
ma basta vedere, mettendo in dentro le punte, come si disassano i flessori del piede e della caviglia (che corrono lungo la tibia, per intenderci), e come si disassa il gastrocnemio (muscolo del polpaccio).

Non ho capito cosa devo guardare :S
il piede è in linea con la cresta tibiale - ginocchio. Infatti sarebbero le ginocchia a convergere, dalla intrarotazione dell'anca, più che i piedi.
Che devo guardare?

Quote
Inoltre, sull'articolazione del ginocchio, in quel modo, si finisce per stressare molto di più il tendine collaterale esterno, che rimane così fisso in tensione e, ovviamente, uno dei due crociati. Su di essi si scarica gran parte del peso del corpo se semifletto la gamba.
Già ci son così tanti movimenti che ci fanno rischiare collaterali e crociati, ci manca crearcele dal nulla.

addirittura al punto di lesionarli? O.o

P.S.: Spinoffiamo in kung fu? Qua ci roviniamo il divertimento :D
 1. altro nome della posizione, significa "internal rotated abuductor stance"
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: nicola on November 15, 2011, 18:22:43 pm
Quote
Inoltre, sull'articolazione del ginocchio, in quel modo, si finisce per stressare molto di più il tendine collaterale esterno, che rimane così fisso in tensione e, ovviamente, uno dei due crociati. Su di essi si scarica gran parte del peso del corpo se semifletto la gamba.
Già ci son così tanti movimenti che ci fanno rischiare collaterali e crociati, ci manca crearcele dal nulla.

addirittura al punto di lesionarli? O.o

Non a caso, soprattutto dall'avvento dei carving nello sci, in quella posizione saltano le ginocchia (pericolo sia quando gli sci spigolano verso l'esterno, sia verso l'interno).
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 15, 2011, 18:23:02 pm
Suppongo questo:

(http://i.ytimg.com/vi/BHCBGEgX_tI/0.jpg)
Perchè hanno tutti le punte dei piedi rivolte verso l'interno?
 ???
dico la mia per come mi è stata spiegata.
Premettendo che sono convinto sia una posizione innaturale ma che i motivi che ha dietro mi sembrano ragionevoli.
1) le ginocchia tendono ad andare in centro perchè seguono una "chiusura" del bacino (propabilmente è un movimento molto piccolo delle teste dei femori, ma chi ne sa di più mi corregga) questo per "proteggere" la zona genitale; inoltre le ginocchia che si chiudono lasciano meno spazio per un calcio a salire nelle bolas.
2) le ginocchia tendono a piegarsi, non troppo per non affaticare oltremodo l'articolazione, come conseguenza della retroversione del bacino.
3) i piedi in dentro seguono il ginocchio proprio per evitare uno sforzo innaturale ulteriore ai legamenti anche nella posizione di guardia classica un piede le cui punta non è in linea con il ginocchio sottopone detto ginocchio a sforzi "di taglio" e a movimenti per cui il ginocchio non è "progettato".

Ne consegue che la posizione sia una conseguenza della postura del bacino, e che ricercarla con le gambe o esagerarne le caratteristiche (schiacciarla molto o buttare molto in dentro le ginocchia) sia semplicemente una forzatura e non aiuti a sentire la postura.
Inoltre il suo utilizzo in eventuale sparring esattamente così com'è sia estremanete rischioso.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Spartan on November 15, 2011, 18:36:23 pm
Che qualcuno la spieghi nn mi stupisce ma...
In quella posizione c'è minore reattività, fatto.
In quella posizione oltre alla questione dei collaterali, il carico viene spostato sul vasto mediale, ossia un muscolo più piccolo e più debole rispetto al resto del quadricipite, fatto.
Muovendosi velocemente e fluidamente in uno scontro è praticamente impossibile mantenere quella posizione, fatto.
Il ginocchio si stressa quando è più avanti rispetto alla punta del piede, nn indietro, altro fatto.
In più, nn so se sia ancora così, già nella kick si insegnava una posizione molto più funzionale per tutelare gli zebedei.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 15, 2011, 18:40:07 pm
dico la mia per come mi è stata spiegata.
Premettendo che sono convinto sia una posizione innaturale

Naturale non lo è di certo :D

Quote
ma che i motivi che ha dietro mi sembrano ragionevoli.
1) le ginocchia tendono ad andare in centro perchè seguono una "chiusura" del bacino (propabilmente è un movimento molto piccolo delle teste dei femori, ma chi ne sa di più mi corregga)

Ja, mi torna...

Quote
questo per "proteggere" la zona genitale; inoltre le ginocchia che si chiudono lasciano meno spazio per un calcio a salire nelle bolas.

Considerando che in combattimento non si usa mai (oppure, tu la usavi?), i tuoi compagni devono essere dei gran bastardi per darti un calcio nelle bolas durante l'allenamento della forma :D

Quote
2) le ginocchia tendono a piegarsi, non troppo per non affaticare oltremodo l'articolazione, come conseguenza della retroversione del bacino.

Mi torna, ma non so se la retroversione del bacino e l'intrarotazione dell'anca siano la stessa cosa :P

Quote
3) i piedi in dentro seguono il ginocchio proprio per evitare uno sforzo innaturale ulteriore ai legamenti anche nella posizione di guardia classica un piede le cui punta non è in linea con il ginocchio sottopone detto ginocchio a sforzi "di taglio" e a movimenti per cui il ginocchio non è "progettato".

Non ho capito qual'è la guardia classica :D
Comunque ho fatto un test, ho provato ad eseguire l'intrarotazione senza "assecondarla" con i piedi, non so se è impressione o abitudine ma sento + fatica e tensione a livello del ginocchio rispetto alla classica IRAS.

Quote
Ne consegue che la posizione sia una conseguenza della postura del bacino, e che ricercarla con le gambe o esagerarne le caratteristiche (schiacciarla molto o buttare molto in dentro le ginocchia) sia semplicemente una forzatura e non aiuti a sentire la postura.
Inoltre il suo utilizzo in eventuale sparring esattamente così com'è sia estremanete rischioso.

La si usa in sparring? ???

Che qualcuno la spieghi nn mi stupisce ma...
In quella posizione c'è minore reattività, fatto.
In quella posizione oltre alla questione dei collaterali, il carico viene spostato sul vasto mediale, ossia un muscolo più piccolo e più debole rispetto al resto del quadricipite, fatto.
Muovendosi velocemente e fluidamente in uno scontro è praticamente impossibile mantenere quella posizione, fatto.
Il ginocchio si stressa quando è più avanti rispetto alla punta del piede, nn indietro, altro fatto.
In più, nn so se sia ancora così, già nella kick si insegnava una posizione molto più funzionale per tutelare gli zebedei.

Non è una posizione operativa (per quanto ne so).
Come ho detto prima, mi aiuta a restare "compatto" durante gli spostamenti e/o le tecniche di gamba..
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Tetsumizumaru on November 15, 2011, 18:58:48 pm

Comunque quando ero in giappone notavo che tante ragazze "buttavano le punte verso l'interno", anche cammninando.
E camminavano storte...ma lo attribuivo al fatto che calzassero scarpe più grandi di quello che doveva essere la loro misura..


Nel caso delle ragazze nipponiche il fatto che citi tu è dovuto alla posizione (seiza) che utilizzano fin da piccole per sedersi...

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 15, 2011, 19:21:34 pm
Esatto.
Mi domando perchè con gli uomini non succede, forse per la diversa conformazione dell'articolazione dell'anca e del femore.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 16, 2011, 00:34:56 am
Svelato l'arcano.
http://www.seta.it/code/unica/index.php?mod=news&opmod=read&id=it/1158834530 (http://www.seta.it/code/unica/index.php?mod=news&opmod=read&id=it/1158834530)
Ho un amico che ha la stessa cosa perché in effetti da piccolo si sedeva così.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Kufù on November 16, 2011, 00:46:00 am
Svelato l'arcano.
http://www.seta.it/code/unica/index.php?mod=news&opmod=read&id=it/1158834530 (http://www.seta.it/code/unica/index.php?mod=news&opmod=read&id=it/1158834530)
Ho un amico che ha la stessa cosa perché in effetti da piccolo si sedeva così.

fanno studi su tutto, eh
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 16, 2011, 09:26:31 am
Dico la mia:

Non è una posizione da combattimento. È qigong e viene usato come esercizio di meditazione. :)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Barvo Iommi on November 16, 2011, 09:27:56 am
serve a proteggere gli zebedei di default quando si è molto vicini e di potersi concentrare sul resto
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 16, 2011, 09:28:47 am
serve a proteggere gli zebedei di default quando si è molto vicini e di potersi concentrare sul resto

Ma quindi tu sei dell'idea che si possa usare in combattimento[1]?
 1. Qualsiasi sia la natura dello scontro, ovviamente.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Barvo Iommi on November 16, 2011, 09:31:23 am
serve a proteggere gli zebedei di default quando si è molto vicini e di potersi concentrare sul resto

Ma quindi tu sei dell'idea che si possa usare in combattimento[1]?
 1. Qualsiasi sia la natura dello scontro, ovviamente.
bò, tutto è possibile.[2]
Però credo che sia stato creato per quello
 2. anche se la mobilità limitatissima me la farebbe scartare al volo
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 16, 2011, 09:33:53 am
Però credo che sia stato creato per quello

Non necessariamente.... Gli stili cinesi sono costellati di posizioni e movimenti che sono propedeutici a qualcos'altro, ma che alla fine non vengono utilizzati "direttamente" in uno scontro.

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Barvo Iommi on November 16, 2011, 09:40:46 am
Però credo che sia stato creato per quello

Non necessariamente.... Gli stili cinesi sono costellati di posizioni e movimenti che sono propedeutici a qualcos'altro, ma che alla fine non vengono utilizzati "direttamente" in uno scontro.
così l'avevan spiegato a me, certo che il wc si pone(va) proprio per non aver "fronzoli" o movimenti propedeutici ad altro a differenza di altre discipline
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Aliena on November 16, 2011, 09:45:54 am
Eh, sì ma penso che un conto sia avere le gambe "all'aria", un conto con tutto il peso che grava..

col peso che grava i piedi non girano "da soli", li dovresti allineare tu!
No, beh, certo che non girano da soli: però per arrivare e mantenere una posizione del genere secondo me il ginocchio "soffre".
Poi magari si arriva in qualche modo alla posizione che non "fa male" però intanto che la impari e, una volta imparata, nel momento in cui la stanchezza non ti permette di mantenerla perfettamente, già rischi di far danni.
Non ho capito esattamente a cosa serva (magari se hai pazienza di provare a spiegarmi), ma, sempre con rispetto, mettendo sulla bilancia i rischi, comunque non ci scommetterei che il gioco valga la candela.

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 16, 2011, 09:49:01 am
No, beh, certo che non girano da soli: però per arrivare e mantenere una posizione del genere secondo me il ginocchio "soffre".

Se fatta correttamente, non soffre il ginocchio, ma il quadricipite (è una forma di esercizio isometrico).
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: nicola on November 16, 2011, 09:52:13 am
Se fatta correttamente, non soffre il ginocchio, ma il quadricipite (è una forma di esercizio isometrico).
E come tutti gli isometrici, ha utilità quasi nulla ai fini del miglioramento di un movimento dinamico.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 16, 2011, 09:52:57 am
serve a proteggere gli zebedei di default quando si è molto vicini e di potersi concentrare sul resto

Ma quindi tu sei dell'idea che si possa usare in combattimento[1]?
 1. Qualsiasi sia la natura dello scontro, ovviamente.
per me così com'è no.
ma partiamo mettendosi in guardia più vicina a boxe, kickboxing ecc, cioè tipo con gamba sinistra avanti e peso circa 50% e 50%.
Come giustamente dice john il ginocchio non deve andare oltre la punta del piede per non affaticare troppo il ginocchio.
Retroversione del bacino[2] credo che la adottino tutti.
Adesso proviamoa "chiudere" la zona genitale come scrivevo prima (movimento piccolo, per quanto possibile insomma delle teste dei femori) e anche da qui le ginocchia tendono verso l'interno e i piedi seguono.
Ma non così esageratamente come nella foto (li si studia, si sente, una postura).
Così, secondo me, si può usare in combattimento.
Poi come in tutte le cose le posizioni durante una azione si cambiano, ruotano, ritornano, ecc.
E sicuramente a certi vantaggi (copertura delle bolas, maggiore "compattezza") si associano altrettanti svantaggi (meno mobile di una posizione più alta, gambe più aperte e con le bolas scoperte).
Se esistesse "La Posizione Migliore" tutti studierebbero solo quella  :)
Quindi si va a parlare di preferenze personali o di stusiare una postura/posizione come se ne possono studiare altre e "scegliere" a seconda della situazione quella que ci sembra più adatta alla situazione.
 2. di fatto la zona lombare è "dritta"
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 16, 2011, 09:56:39 am
Se fatta correttamente, non soffre il ginocchio, ma il quadricipite (è una forma di esercizio isometrico).
E come tutti gli isometrici, ha utilità quasi nulla ai fini del miglioramento di un movimento dinamico.

Non ho parlato di movimento dinamico io. Anzi, parlavo di meditazione... :)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Aliena on November 16, 2011, 10:02:27 am
No, beh, certo che non girano da soli: però per arrivare e mantenere una posizione del genere secondo me il ginocchio "soffre".

Se fatta correttamente, non soffre il ginocchio, ma il quadricipite (è una forma di esercizio isometrico).
E' quel "fare correttamente", che non mi sembra particolarmente semplice.
Nel senso, come impressione così, senza aver provato, mi sembra che sia più facile fare qualcosa di sbagliato (mentre la si impara, o quando l'hai imparata, dopo un po' che la mantieni "perdi la posizione corretta" per la stanchezza) che porti a stress dell'articolazione.
Insomma, ponevo al questione sulla bilancia rischi/benefici.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 16, 2011, 10:15:45 am
Nel Karate si chiama sanchin dachi.
E' brutta e sicuramente non dinamica. Ma non è pensata per la dinamicità, quanto piuttosto per essere una posizione statica e solida.

Molti esasperano la posizione ed esce quel tipo di posizione "tutta storta", mentre quella vera è molto meno marcata e le ginocchia convergono solo quanto basta per evitare che tra le cosce riesca a filtrare un calcio.
Difficile trovare una foto di questa posizione fatta bene, ma lo schema è questo
(http://2.bp.blogspot.com/_Js1kQostQpY/SWzWiXC2eKI/AAAAAAAAADU/P_z_ueGLRnA/s200/sanchinfeet2.bmp)
Piede dietro dritto, piede davanti solo leggermente convergente (il lato esterno punta dritto). Le ginocchia allineate con i piedi.

Si può usare anche in combattimento. Se provate ad ammettere i calci all'inguine (fintati, ovviamente!) e rimanete chiusi in un angolo vedrete che assumerete una posizione simile che richiama il movimento istintivo di tutti gli uomini quando vengono attaccati di sorpresa nei piani bassi.

Ripeto, naturalmente è pensata per situazioni in cui bisogna essere statici, poi se c'è chi la tiene anche quando non è opportuno è un altro discorso.

Secondo me è molto utile anche come dissimulazione, c'è un tipo con cui discuto animatamente ma non so se passerà ai fatti, e sarebbe controproducente partire per primo, così come assumere una postura di guardia palese. Mettendomi in sanchin dachi, prevengo attacchi improvvisi dove fa più male e probabilmente lui non se ne accorge nemmeno.
Nel frattempo cercherò di prevenire anche gli attacchi di braccia con le mani aperte tipo "Scusa, non volevo offendere nessuno", ad esempio.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:17:00 am
Anni fa aprì un topic su FAM su l'assurdità della posizione neutra  e mi venne dato dell'eretico.

Poi ad uno stage Iadarola (allora invocato come messia di tutto lo scibile del Wx) disse che era inutile e dannosa.
E tutti a fare "sì sì" con la testa.  :dis:

Vedo se ritrovo il 3D oppure posto un sunto, non si tratta di mie impressioni ma di risposte ricevute da fisioterapisti ed esperti del settore.

Rispondo qua e là ad alcuni post nel frattempo.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:22:07 am
No, beh, certo che non girano da soli: però per arrivare e mantenere una posizione del genere secondo me il ginocchio "soffre".
Poi magari si arriva in qualche modo alla posizione che non "fa male" però intanto che la impari e, una volta imparata, nel momento in cui la stanchezza non ti permette di mantenerla perfettamente, già rischi di far danni.
Non ho capito esattamente a cosa serva (magari se hai pazienza di provare a spiegarmi), ma, sempre con rispetto, mettendo sulla bilancia i rischi, comunque non ci scommetterei che il gioco valga la candela.

Innanzitutto Aliena ha fatto centro con il problema.
Il gioco non vale la candela.
Ammesso che un gioco (benefici) ci sia.
Non serve in combattimento (anche se vi assicure che ci sono stati gli anni in cui veniva propinata per difesa agli zebedei).
Se parli con chi pratica arti interne ti die che la fa diversa.
Se parli con un fisioterapista si mette le mani nei capelli..

Se parli con moooolti del Wx e gli ricordi dei tempi di Iadarola tutti ormai l'avevano abbandonata e ci facevano pure la caricatura sopra per ridacchiare su quellio della WTOI EWTO.

Però la si vede ancora.

Misteri del Kung Fu...
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Ale_ale on November 16, 2011, 10:27:59 am
Per come la conosco i piedi non vanno in fuori, proprio per non forzare le ginocchia, quindi paralleli o leggermente in dentro... il video non è un gran chè, ma è la stessa posizione che tiene il tipo qui col taisabaki:

ASHI SABAKI (https://www.youtube.com/watch?v=tUZ7jWU0NnI#)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:29:22 am
Nel Karate si chiama sanchin dachi.
E' brutta e sicuramente non dinamica. Ma non è pensata per la dinamicità, quanto piuttosto per essere una posizione statica e solida.

Molti esasperano la posizione ed esce quel tipo di posizione "tutta storta", mentre quella vera è molto meno marcata e le ginocchia convergono solo quanto basta per evitare che tra le cosce riesca a filtrare un calcio.
Difficile trovare una foto di questa posizione fatta bene, ma lo schema è questo
(http://2.bp.blogspot.com/_Js1kQostQpY/SWzWiXC2eKI/AAAAAAAAADU/P_z_ueGLRnA/s200/sanchinfeet2.bmp)
Piede dietro dritto, piede davanti solo leggermente convergente (il lato esterno punta dritto). Le ginocchia allineate con i piedi.

Si può usare anche in combattimento. Se provate ad ammettere i calci all'inguine (fintati, ovviamente!) e rimanete chiusi in un angolo vedrete che assumerete una posizione simile che richiama il movimento istintivo di tutti gli uomini quando vengono attaccati di sorpresa nei piani bassi.

Ripeto, naturalmente è pensata per situazioni in cui bisogna essere statici, poi se c'è chi la tiene anche quando non è opportuno è un altro discorso.

Secondo me è molto utile anche come dissimulazione, c'è un tipo con cui discuto animatamente ma non so se passerà ai fatti, e sarebbe controproducente partire per primo, così come assumere una postura di guardia palese. Mettendomi in sanchin dachi, prevengo attacchi improvvisi dove fa più male e probabilmente lui non se ne accorge nemmeno.
Nel frattempo cercherò di prevenire anche gli attacchi di braccia con le mani aperte tipo "Scusa, non volevo offendere nessuno", ad esempio.

No Ryujin ti prego..questa spiegazione è pari pari quella che negli anni '90 girava nel mondo del Wx..e tutto il pianeta ci ha preso per il culo per affermazioni del genere...di a lKarate di non fare lo stesso errore..

Tornando seri (ma non è che prima non lo fossi) : il praticante di Wx passa il 90% della sua pratica in quella posizione : Forme, dan chi , chi sao. 
C'è chi addirittura usa la forma per fare riscaldamento quindi i primi minuti della lezione non sono salvi da tale struttura.
Nei primi programmi per allievi si fa lat sao dove un piede è avanti e l'altro indietro e quindi per un pò ti salvo..ma nei programmi superiori è tutto chi sao..quindi stai sempre in quella posizione!!

Fosse da studiare solo perchè se sei in un angolo del pub col bruto di turno ecc ecc la faresti due minuti al mese..non sempre

La verità è che la posizione neutra (per diversi motivi) è diventata un must del Wx assiemee al mento alto e la spalla bassa, se non la fai non riconoscono che pratichi wx.. :'(
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 16, 2011, 10:33:37 am
Come ho scritto, il movimento / posizione di tutti gli uomini, marzialisti e non per evitare il calcio sotto è simile, non ci trovo nessuna assurdità.
Tu l'errore dove lo vedi?

Tra l'altro sanchin dachi non viene praticamente mai usata nella mia scuola di background (Shotokan), ma avendola provata sia su di me che su altri non ho potuto fare a meno di notare che funziona e farla mia.

Edit: mi ripeto a scanso di equivoci che sanchin dachi NON sostituisce la posizione neutra.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:36:10 am
Comunque io ho una mia idea di cosa abitui a fare la posizione. Mi sono fatto un giro, e tutti i praticanti che stimo mi è parso di capire che abbiano la mia stessa impressione... Quasi quasi spin-offo nella sezione Kung Fu!

Anche io mi sono fatto la mia idea:

quando dico a tutti quelli che eseguono quella posizione che effettuando una intra-rotazione degli adduttori (ricordiamo che  I.R.A.S. , il nome occidentale di quella posizione, significa Internal Rotation Abductor Stand) si annulla  i-n-e-v-i-t-a-b-i-l-m-e-n-t-e la curva lombare e siccome la forza della schiena è data dal numero delle curve che la compongo (3) al quadrato, autometicamente diventi pù debole..tutti non sanno come rispondere..
anzi ne volgio sapere di più..
io dò più informazioni (prese da chi studia anatomia eh, nom farina del mio sacco) e cambiano subito idea..
Improvvisamente nella neutra è meglio lasciare libero il bacino e non ruotare le punte in dentro..cioè ci stai come stai in piedi normalmente..
   
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:38:35 am
Come ho scritto, il movimento / posizione di tutti gli uomini, marzialisti e non per evitare il calcio sotto è simile, non ci trovo nessuna assurdità.
Tu l'errore dove lo vedi?

Anche girare la faccia davanti ad un pugno o stendere le braccia sotto una monta sono gesti naturali..
Ma nel primo caso a Boxe ti insegnano che per quanto naturale è dannoso e ti spiegano come ovviare, nel secondo ti mostrano come uscire da sotto ad una monta senza beccati un arm bar  ;)

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 16, 2011, 10:40:47 am
Sì, ma non mi hai spiegato qual è l'errore invece nel proteggere i testicoli chiudendo le ginocchia ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:44:25 am
Aggiungo:
la posizone IRAS, andando a ruotare il bacino  in avanti, crea un allineamento della curva lombare (sopra ho già speigato che ciò è dannoso in temrini di forza) e quindi, di onseguenza (perchè l'apparato muscolo-scheletrico del corpo umano è come un insieme di fili e carrucole) si accentua la curva ervicale dando quell'aspetto di testa ciondolante e spalle cadenti in avanti (o per contro incassate)  tipica di chi pratica Wx

(http://lungai-foshan-wingchun.co.uk/images/LGM%20Chi%20Sao2.jpg)

(http://www.twc-kungfu.com/photos/chi-sao-with-master-sayah.jpg)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 16, 2011, 10:45:40 am
si accentua la curva ervicale dando quell'aspetto di testa ciondolante e spalle cadenti in avanti (o per contro incassate)  tipica di chi pratica Wx

In effetti mi sono sempre chiesto perché il barbuto abbia quella gobba impressionante...
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 16, 2011, 10:46:55 am
Sull'allineamento del bacino sono d'accordo, che sia questa IRAS o un sanchin dachi sbagliato o altro.
Credo che l'anteroversione del bacino sia una cosa ampiamente sopravvalutata rispetto a una posizione naturale dei lombi.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:48:04 am
Sì, ma non mi hai spiegato qual è l'errore invece nel proteggere i testicoli chiudendo le ginocchia ;)

Hai ragione, l'ho fatto, ma condito con un pò di sarcasmo evidentemente è sfuggito.

L'errore è passare l'80% della propria pratica in quella posizione e se uno ti chiede il perchè gli si riponde "per proteggere gli zebedei" .
Come dicevo sopra, se fosse solo per quello (nella ipotesi che non puoi muoverti in situaizone di DP)  allora la eserciteresti solo tot minuti a lezione e non come must per qualsiasi tecnica da studiare!!!
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:48:40 am
Sull'allineamento del bacino sono d'accordo, che sia questa IRAS o un sanchin dachi sbagliato o altro.
Credo che l'anteroversione del bacino sia una cosa ampiamente sopravvalutata rispetto a una posizione naturale dei lombi.

 ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 10:55:02 am
In effetti mi sono sempre chiesto perché il barbuto abbia quella gobba impressionante...

Io anche.E sono andato in giro a cercare delle risposte.
Ma santiddio l'ho fatto uscendo dal contesto Wx-AM altrimenti ovvio che otterrò bene o male sempre le stesse risposte..visto che quella posizione l'ha introdotto e fatta diventare un must praticamente lui tramite la pubblicità negli anni '80-'90 e considerato che praticamente tutti sono passati dal suo insegnamento diretto od indiretto, che lo si chiede a fare nello stesso ambiente Wx?
Nell'ambito del Kung Fu, della posizione neutra si sa quello che KK ha voluto che si sapesse.
Se lo chiedi a quello del TJ quelli del Wx ti rispondono che lui non ne capisce niente perchè non ci combatte in quella posizione..è un cane che si morde la coda..

Per questo le mie domande le  ho poste altrove..     
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 11:00:31 am
per me così com'è no.
ma partiamo mettendosi in guardia più vicina a boxe, kickboxing ecc, cioè tipo con gamba sinistra avanti e peso circa 50% e 50%.
Come giustamente dice john il ginocchio non deve andare oltre la punta del piede per non affaticare troppo il ginocchio.
Retroversione del bacino[1] credo che la adottino tutti.Adesso proviamoa "chiudere" la zona genitale come scrivevo prima (movimento piccolo, per quanto possibile insomma delle teste dei femori) e anche da qui le ginocchia tendono verso l'interno e i piedi seguono.
Ma non così esageratamente come nella foto (li si studia, si sente, una postura).
Così, secondo me, si può usare in combattimento.
Poi come in tutte le cose le posizioni durante una azione si cambiano, ruotano, ritornano, ecc.
E sicuramente a certi vantaggi (copertura delle bolas, maggiore "compattezza") si associano altrettanti svantaggi (meno mobile di una posizione più alta, gambe più aperte e con le bolas scoperte).
Se esistesse "La Posizione Migliore" tutti studierebbero solo quella  :)
Quindi si va a parlare di preferenze personali o di stusiare una postura/posizione come se ne possono studiare altre e "scegliere" a seconda della situazione quella que ci sembra più adatta alla situazione.
 1. di fatto la zona lombare è "dritta"

Quando ho scritto il mio intervento non avevo letto (per bene) il tuo , Fabry.
Zona lombare dritta : gravissimo errore!
La forza della schiena è data dalle curve della colonna vertebrale al quadrato, se ne togli una..bè l'equazione è semplice..

NOn ti dico se poi, a forza di allenarti così, perdi del tutto la fisiologica curva lombare..
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 16, 2011, 11:10:22 am
per me così com'è no.
ma partiamo mettendosi in guardia più vicina a boxe, kickboxing ecc, cioè tipo con gamba sinistra avanti e peso circa 50% e 50%.
Come giustamente dice john il ginocchio non deve andare oltre la punta del piede per non affaticare troppo il ginocchio.
Retroversione del bacino[1] credo che la adottino tutti.Adesso proviamoa "chiudere" la zona genitale come scrivevo prima (movimento piccolo, per quanto possibile insomma delle teste dei femori) e anche da qui le ginocchia tendono verso l'interno e i piedi seguono.
Ma non così esageratamente come nella foto (li si studia, si sente, una postura).
Così, secondo me, si può usare in combattimento.
Poi come in tutte le cose le posizioni durante una azione si cambiano, ruotano, ritornano, ecc.
E sicuramente a certi vantaggi (copertura delle bolas, maggiore "compattezza") si associano altrettanti svantaggi (meno mobile di una posizione più alta, gambe più aperte e con le bolas scoperte).
Se esistesse "La Posizione Migliore" tutti studierebbero solo quella  :)
Quindi si va a parlare di preferenze personali o di stusiare una postura/posizione come se ne possono studiare altre e "scegliere" a seconda della situazione quella que ci sembra più adatta alla situazione.
 1. di fatto la zona lombare è "dritta"

Quando ho scritto il mio intervento non avevo letto (per bene) il tuo , Fabry.
Zona lombare dritta : gravissimo errore!
La forza della schiena è data dalle curve della colonna vertebrale al quadrato, se ne togli una..bè l'equazione è semplice..

NOn ti dico se poi, a forza di allenarti così, perdi del tutto la fisiologica curva lombare..
Ciao Gibi.
Grazie della risposta ma mi lascia perplesso, forse mi sono espresso male io.
A me hanno sempre fatto un esempio, quando spingo un'auto il bacino è retroverso, diciamo "scivolato in avanti".
Provare a farlo mantenedo la curva delle lombari (credi si chiami "lordosi", quella tra le scapole "cifosi") spingo meno forte e le lombari si sovraccaricano.
Esattamente come se dovessi sollevare un peso, o come mi è capitato pigliando una buca in moto mentre ero in iperlordosi (se quello che ho scritto prima è corretto) e "insaccandomi le lombari".
E onestamente anche quando gaurdo i miei insegnanti di Keysi prendersi i colpi in pensador le lombari sono allungate, la "struttura" è bella solida.
Provare e riceverli con le lombari curvate come se caminassi poi il giorno dopo faccio fatica ad alzarmi dal letto.
Gli stessi conoscenti thai boxer in guardia sono mobilie d in moviemnto, ma le lombari sono "allungate", non sono curve come quando si cammina.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Barvo Iommi on November 16, 2011, 11:16:33 am
voi due occhio a non far confusione tra schiena diritta e colonna diritta  ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 11:18:23 am
Ecco Iommi mi ha anticipato..

Stiamo dicendo la tessa cosa ma con termini diversi...
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 11:20:49 am
Fabry, tra l'altro una cosa è contrarre opportunamente la schiena per avere più forza, un altre è che la colonna si allinei in un certo modo perchè si puntano i piedi in dentro ..
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 11:27:42 am
Gli stessi conoscenti thai boxer in guardia sono mobilie d in moviemnto, ma le lombari sono "allungate", non sono curve come quando si cammina.

Eh..ecoo quì la "neutra" della thai, anche loro, lo sò "spingono" il bacino in avanti

(http://www.megathai.it/italia/menu%20portale/articoli_pubblicati/2004/dicembre/aldochiari/training-4.jpg)

un pò diversa da quella del Wx, come posizione, direi

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 16, 2011, 11:44:38 am
Sì, ma non mi hai spiegato qual è l'errore invece nel proteggere i testicoli chiudendo le ginocchia ;)

Hai ragione, l'ho fatto, ma condito con un pò di sarcasmo evidentemente è sfuggito.

L'errore è passare l'80% della propria pratica in quella posizione e se uno ti chiede il perchè gli si riponde "per proteggere gli zebedei" .
Come dicevo sopra, se fosse solo per quello (nella ipotesi che non puoi muoverti in situaizone di DP)  allora la eserciteresti solo tot minuti a lezione e non come must per qualsiasi tecnica da studiare!!!
... e direi che siamo arrivati al punto :)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 16, 2011, 11:47:01 am
Io non so il retroscena, chi è il gobbo barbuto di cui parlate?
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 16, 2011, 11:47:32 am
voi due occhio a non far confusione tra schiena diritta e colonna diritta  ;)
l'ho premesso all'inizio che probabilmente mi sono espresso male.
 :)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Joker on November 16, 2011, 11:47:50 am
Nel Karate si chiama sanchin dachi.
E' brutta e sicuramente non dinamica. Ma non è pensata per la dinamicità, quanto piuttosto per essere una posizione statica e solida.

Molti esasperano la posizione ed esce quel tipo di posizione "tutta storta", mentre quella vera è molto meno marcata e le ginocchia convergono solo quanto basta per evitare che tra le cosce riesca a filtrare un calcio.
Difficile trovare una foto di questa posizione fatta bene, ma lo schema è questo
(http://2.bp.blogspot.com/_Js1kQostQpY/SWzWiXC2eKI/AAAAAAAAADU/P_z_ueGLRnA/s200/sanchinfeet2.bmp)
Piede dietro dritto, piede davanti solo leggermente convergente (il lato esterno punta dritto). Le ginocchia allineate con i piedi.

Si può usare anche in combattimento. Se provate ad ammettere i calci all'inguine (fintati, ovviamente!) e rimanete chiusi in un angolo vedrete che assumerete una posizione simile che richiama il movimento istintivo di tutti gli uomini quando vengono attaccati di sorpresa nei piani bassi.

Ripeto, naturalmente è pensata per situazioni in cui bisogna essere statici, poi se c'è chi la tiene anche quando non è opportuno è un altro discorso.

Secondo me è molto utile anche come dissimulazione, c'è un tipo con cui discuto animatamente ma non so se passerà ai fatti, e sarebbe controproducente partire per primo, così come assumere una postura di guardia palese. Mettendomi in sanchin dachi, prevengo attacchi improvvisi dove fa più male e probabilmente lui non se ne accorge nemmeno.
Nel frattempo cercherò di prevenire anche gli attacchi di braccia con le mani aperte tipo "Scusa, non volevo offendere nessuno", ad esempio.

Nel mio stile questa è la posizione fondamentale: su due ore di allenamento una e mezza la passo così.

Io condivido tutto quello che ha detto Ryujin e aggiungo alcuni punti[1]

 :)
 1. che forse li ha accennati tra le righe
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 16, 2011, 11:48:52 am
Fabry, tra l'altro una cosa è contrarre opportunamente la schiena per avere più forza, un altre è che la colonna si allinei in un certo modo perchè si puntano i piedi in dentro ..
Vero, io ho detto che i piedi sono una conseguenza della postura del bacino.
Bacino->ginocchia->piedi
Non il contrario.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 16, 2011, 11:49:46 am
Gli stessi conoscenti thai boxer in guardia sono mobilie d in moviemnto, ma le lombari sono "allungate", non sono curve come quando si cammina.

Eh..ecoo quì la "neutra" della thai, anche loro, lo sò "spingono" il bacino in avanti

(http://www.megathai.it/italia/menu%20portale/articoli_pubblicati/2004/dicembre/aldochiari/training-4.jpg)

un pò diversa da quella del Wx, come posizione, direi
Verissimo, non mi sembrava di aver detto che fossero uguali.
Se si è capito così mi sono espresso male.
 :)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 16, 2011, 11:53:52 am
Fabry, tra l'altro una cosa è contrarre opportunamente la schiena per avere più forza, un altre è che la colonna si allinei in un certo modo perchè si puntano i piedi in dentro ..
Vero, io ho detto che i piedi sono una conseguenza della postura del bacino.
Bacino->ginocchia->piedi
Non il contrario.

Nell'I.R.A.S. del Wx la poszione nasce innanzitutto  dall'apertura e poi chiusura (verso l'interno) dei piedi  :whistle:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 16, 2011, 11:56:55 am
Io non so il retroscena, chi è il gobbo barbuto di cui parlate?

GM Kernspecht vs. Pushing and various attacks (https://www.youtube.com/watch?v=3QPN0R3D-_g#ws)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 16, 2011, 11:58:19 am
Grazie :thsit:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 16, 2011, 12:02:01 pm
Fabry, tra l'altro una cosa è contrarre opportunamente la schiena per avere più forza, un altre è che la colonna si allinei in un certo modo perchè si puntano i piedi in dentro ..
Vero, io ho detto che i piedi sono una conseguenza della postura del bacino.
Bacino->ginocchia->piedi
Non il contrario.

Nell'I.R.A.S. del Wx la poszione nasce innanzitutto  dall'apertura e poi chiusura (verso l'interno) dei piedi  :whistle:
Beh... quello che ho visto io evidentemente non è un WC originale.  XD
A parte la battuta a me questi concetti sono stati spiegati in questi termini, e sono coerenti con quelli mostrati nelle lezioni di Kenpo e in quelle di taiji.
Ed effettivamente esposti in questi termini mi convincono, ma mi rendo conto che possano risultare un po' "eretici" rispetto altre scuole.
Proprio per questa mia ignoranza dell'IRAS del Wx ho risposto con il mio punto di vista e con quello di altri.
 :)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 16, 2011, 12:08:02 pm
Vabbé non quoto i vari punti che sono troppi :)

alloooora: partendo dal presupposto che è una posizione da noi praticata "poco", nel senso che la si usa nella forma (una volta a settimana? forse di meno) e nei primi 10 giorni di chi sao[1] :D, che io sappia l'unica cosa universamente riconosciuta come dannosa è proprio lo spingere il bacino avanti, ma di quello abbiamo già detto.

Tuttavia, sbaglierò io, ma quando la assumo non mi pare di spostare il bacino avanti, e se ci provo, sono libero di ondeggiarlo -> l'anca non è bloccata in una data posizione.
A questo ci sono stato piuttosto attento, visto che la mia colonna vertebrale è sempre stata piuttosto rovinata :D

per quanto riguarda le gambe, in quella posizione la cosa da "allenare" è l'abitudine a spingere le ginocchia l'una verso l'altra, o meglio a tenere una certa tensione, come se ci fosse una calamita che attira le ginocchia tra loro, né troppo forte né troppo debole.
Questa abitudine ha ricaduta diretta sul combattimento. Lasciando perdere il resto, uno dei principi tattici del wing chun è il famoso cuneo/piramide/cono/comeLoSiVuolChiamare. Ovvero: le "strutture" disegnate dalle tecniche del praticante devono creare una forme cuneiforme, con lo scopo di "penetrare" la struttura difensiva avversaria e colpirlo all'interno. Sono strutture "penetrative" che accompagnano le strutture avversarie verso l'esterno mentre mantengono le nostre "armi" puntate sul bersaglio. Questo vale sia per le braccia che per le gambe, che devono comporre a loro volta un cuneo.
Essenziale per quest'ultimo punto è che le ginocchia stiano vicine, perché se non lo sono, il cuneo l'abbiamo capovolto, ovvero "entra nella nostra struttura" invece di penetrare quella avversaria:D

E' chiaro che tale struttura, o ti abitui a crearla e mantenerla in maniera inconscia, oppure nella concitazione del combattimento la perderai, e se perdi uno degli elementi tattici anche gli altri funzioneranno in maniera quantomento dubbia.

Adesso: nei movimenti della forma, sia la prima che la seconda (quelle che conosco) l'idea del cuneo è evidente in tutti i movimenti di braccia. Ma come addestrare la stessa abitudine per le gambe, perlomeno in quei passaggi "statici"? Occorre addestrare le gambe a "stare vicine", quindi quella tensione tra le ginocchia di cui parlavo precedentemente.

se sto in piedi "dritto", e spingo le ginocchia l'una verso l'altra mantenendo la posizione "naturale",  quindi con una forza applicata a 90° rispetto all'articolazione, a me personalmente le ginocchia fanno male. Fa molto meno male[2] se accompagno la direzione della forza ruotando le gambe[3] verso l'interno, in modo che la direzione della spinta sia più a favore di articolazione.

L'aspetto a "mamma mia gli hanno appena dato un calcio ai gioielli di famiglia" è, secondo me, soltanto un effetto collaterale.
 1. in questo caspo anche io la trovo inutile, se non per quanto riguarda il mantenere l'abitudine di cui parlerò dopo
 2. in questo senso, è naturale
 3. non soltanto le ginocchia o i piedi
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: xjej on November 17, 2011, 05:33:19 am
attenzione che retroversione e anteroversione del bacino sono facilmente incasinabili mentalmente in ragione della struttura della zona..
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 17, 2011, 09:27:58 am
attenzione che retroversione e anteroversione del bacino sono facilmente incasinabili mentalmente in ragione della struttura della zona..
Scusami Don, non ho capito.
Io, magari sbaglio, intendo con retroversione del bacino una postura tipo:
1) sdraiato per terra
2) tirare su le ginocchia e piedi appoggiati a terra come per i "crunches"
3) "allungare" la zona lombare in modo che tocchi terra.

il pavimento pelvico[1] è come se "scivolasse" in avanti.
In piedi naturalmente è molto meno accentuato, ma questo esempio credo renda l'idea.
 1. mi è stato definito in questo modo
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 09:33:15 am
attenzione che retroversione e anteroversione del bacino sono facilmente incasinabili mentalmente in ragione della struttura della zona..


e come non quotare..di fatto la storia della poszione IRAS del Wx, che viene insegnata immediatamente ai principianti, è roba da gente che ha una buona capacità propriocettiva (e di solito i neofiti non la hanno) altrimenti a rimetterci sono le articolazioni.

Sono contento di ritovare le mie stese considerazioni da parte da chi pratica stili totalmente differenti..al solito il corpo umano ha le sue regole e AM o SDC non devono/possono stravolgerle..
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 09:38:03 am
Scusami Don, non ho capito.
Io, magari sbaglio, intendo con retroversione del bacino una postura tipo:
1) sdraiato per terra
2) tirare su le ginocchia e piedi appoggiati a terra come per i "crunches"
3) "allungare" la zona lombare in modo che tocchi terra.

il pavimento pelvico[1] è come se "scivolasse" in avanti.
In piedi naturalmente è molto meno accentuato, ma questo esempio credo renda l'idea.
 1. mi è stato definito in questo modo

Attendo la riposta di xjei perchè di certo sarà più tecnica e precisa della mia,nel frattempo:

quando sei sdraiato, immaginando l'apparato muscolo-scheletrico come un insieme di funi e carrucole, è il portare su le ginocchia che fa allungare la parte lombare, quando sei in piedi ciò deve avvenire invece mettendo in moto dei muscoli  profondi, ma di solito lo si fà contrando i muscoli non necessari ed andando a "tirare quà e là" quelle funi creando delle strutture non proprio comode..di solito ne fanno le spese cavilgie e ginocchia, ma la schiena non è da meno.

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 17, 2011, 09:40:54 am
Scusami Don, non ho capito.
Io, magari sbaglio, intendo con retroversione del bacino una postura tipo:
1) sdraiato per terra
2) tirare su le ginocchia e piedi appoggiati a terra come per i "crunches"
3) "allungare" la zona lombare in modo che tocchi terra.

il pavimento pelvico[1] è come se "scivolasse" in avanti.
In piedi naturalmente è molto meno accentuato, ma questo esempio credo renda l'idea.
 1. mi è stato definito in questo modo

Attendo la riposta di xjei perchè di certo sarà più tecnica e precisa della mia,nel frattempo:

quando sei sdraiato, immaginando l'apparato muscolo-scheletrico come un insieme di funi e carrucole, è il portare su le ginocchia che fa allungare la parte lombare, quando sei in piedi ciò deve avvenire invece mettendo in moto dei muscoli  profondi, ma di solito lo si fà contrando i muscoli non necessari ed andando a "tirare quà e là" quelle funi creando delle strutture non proprio comode..di solito ne fanno le spese cavilgie e ginocchia, ma la schiena non è da meno.
Grazie Gibi.
Capisco cosa intendi.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 10:41:07 am
Trovato l'articolo che postai su FAM (nel 2006 credo)
Lo aggiornerei cambiando alcune cose che in altri sei anni di pratica ho appreso ma lo lascio così com'è..era pioneristico per l'epoca  8) (non vi dico le critiche.un praticante di Wx che osa criticare la neutra..saaacrrillleeggioooo).
Metto inneretto le considerazioni più utili a questo 3D (così se qualcuno proprio non vuole leggere tutto..)

Wx e posturologia
Apro questo topico a seguito di una interessante discussione avvenuta tempo fà con l’istruttore di Pilates (una sorta di ginnastica corretiva) che lavora presso il centro in cui insegno, una persona molto preparata, con più di un decennio di esperienza nel ramo della riabilitazione e del fitness e laureto in materia affine (forse posturologia, non ricordo esattamente).

La stessa ha avuto origine mentre lui, spinto dalla curiosità del WT, ha cercato qualcosa in merito su internet ed ha trovato un articolo che parlava della posizione neutra (I.R.A.S.).

Non avendo nessuna esperienza in Arti Marziali, né interesse, solo curiosità ripeto, l’ha valutata sotto l’aspetto di sua competenza, ovvero quello “salutare”.

Mi ha chiesto di mostrargli quella posizione ed io l’ho eseguita come tutti, credo, facciamo : gambe unite, ginocchia leggermente flesse, le punte dei piedi si divaricano, poi si fa perno su di esse e si divaricano i talloni, gli adduttori “ruotano” verso l’interno, l’anca “ruota” (spinge) in avanti con conseguente posteroversione del bacino.

Ha obbiettato :

**1) La selezione naturale porta ad un'ottimizzazione di qualunque cosa: in particolare, della configurazione posturale e del numero di curve che la spina dorsale ha.

2) Si vede che la colonna vertebrale ha naturalmente tre curve. Questo numero di curve deve essere dato da un bilancio-costi benefici, che rende le configurazioni con due e con quattro curve "peggiori".

3) Naturalmente, "migliore" e "peggiore" si riferisce a un complesso di variabili, e deve tenere conto del bilancio costi-benefici, di cui la resistenza e' solo una variabile. Ad esempio al "costo di mantenimento" di una struttura: e' teoricamente possibile che esistano configurazioni piu' resistenti ma anche molto piu' costose; ad esempio perche' richiedono piu' energia (calorie) per mantenerle. I costi potrebbero essere tali da vanificare i vantaggi. Ma questa eventualita' e' piuttosto improbabile, anche in teoria, dato il compito fondamentale della spina dorsale in una struttura "precaria" come quella bipede. Molto probabilmente la struttura a tre curve e' la migliore di quelle biologicamente possibili.

4) Torniamo alla postura. In ogni caso, le tre curve ci sono, e la struttura dei muscoli, delle vertebre e dei dischi e' a sua volta adattata alla "scelta" della configurazione "a tre curve". Quindi una alterazione del numero di curve "forzata", difficilmente portera' ad un irrobustimento della struttura.

5) Quindi, molto probabilmente, qualunque forzatura che porti ad aumentare, diminuire o alterare le curve naturali della spina dorsale, porteranno ad un indebolimento della struttura. /**


- Le vertebre facenti parti di quel tratto di colonna vertebrale (scusate se non uso termini come “C7” oppure “prima sacrale”) hanno una forma “a cuneo” dove l’immaginaria punta è rivolta verso l’interno del corpo, questo fa sì che , sempre in quella posizione, queste ultime subiscano uno schiacciamento, che a lungo (ma non tanto) andare provocano patologie gravi quali protusioni ( non stò a spiegare, ma ricordano l’ernia al disco e similari).

- Inoltre l’adduzione mette in tensione i muscoli ileopsoas danneggiandoli…

Mi diceva tra l’altro che aveva riscontrato come questa posizione, di base anche nella posturologia, veniva spesso applicata anche da suoi “colleghi” in maniera erronea, frutto di un errore di interpretazione reiterato negli anni da vari insegnanti, tanto che mi citava libri di testo, sempre di posturologia, in cui l’argomento “revisione della posizione” rivestiva un ruolo importante ; le sue spiegazioni mi sono state ulteriormente supportate con l’ausilio di un modello in gomma della colonna vertebrale e mi ha spiegato il tutto in maniera scientifica e dettagliata…

A seguito gli ho chiesto di dare un’occhiata a qualche articolo di WT e quando ci siamo nuovamente incontrati ha continuato a sostenere la sua tesi, dicendomi che al pari di alcuni suoi colleghi, l’allineamento posturale nella posizione neutra veniva eseguito in maniera erronea, sostenendo “spesso viene spiegata a parole e semplificandola, quando invece il corretto posizionamento dell’apparato scheletrico ha bisogno di una certa dose di pratica, capacità propriocettiva e dettagliate spiegazioni anche per movimenti apparentemente semplici, almeno questo è ciò che accade spesso ai corsi tenuti da miei colleghi a cui partecipo io”.

A supporto della sua tesi mi ha condotto nel suo studio e, dinanzi ad un modello dello scheletro, mi ha spiegato come il corpo umano, nella sua struttura fatta di muscoli ed ossa, possa essere ricondotto ad un insieme di “carrucole e cavi” e, facendo riferimento a ciò che aveva letto del WT, in merito alla posizione neutra ed alla maniera di “scaricare la forza a terra”, mi ha detto che perché ciò accada, i piedi devono rimanere paralleli, le gambe leggermente flesse, il bacino libero da qualsiasi tensione e i muscoli adduttori devono esercitare una rotazione vero l’esterno, senza che ciò tuttavia accada “visivamente”, solo una sensazione interna, testualmente “come se tra le ginocchia ci fosse un cuscino d’aria che spinge all’esterno”…..tutto all’opposto mi è venuto da pensare…



Sempre in merito al modo di trasmettere la forza lungo l’apparato muscolo – scheletrico mi ha spiegato che “allineandosi” in quel modo, una spinta esercitata sul braccio può “arrivare” fino al pavimento mostrandomi il”percorso” che segue la forza lungo il corpo e di come, ancora una volta, la posizione neutra del WT impedisce ciò.

Molto interessante quando mi ha parlato della struttura e l’angolo che le braccia devono avere perché le spinte esercitate su di esse si trasmettano alla colonna vertebrale (ed in seguito al bacino ed alle gambe), e gli ho chiesto di rapportare il tutto al tan sao ed al bong sao, ed anche qui ho avuto delle piccole “sorprese” ma questo è un altro discorso….

Personalmente non ho una formazione in materie “mediche” e quindi non ho potuto confutare le affermazioni del mio amico, questo non significa che le abbia prese per “oro colato” anche se devo dire che le sue spiegazioni ed esempi erano esaurienti, anche perché riusciva a ridurre il tutto ad un insieme di semplici schemi geometrici, il che rendeva tutto comprensibile anche a me….



Come già detto all’inizio, la struttura del WT rapportata alla strategia del combattimento no è oggetto di questione in questo topic, ovvio che l’adduzione sia “pratica” ad esempio per proteggere i genitali, ma visto che la neutra è una posizione da” allenamento”, e visto il tempo che trascorre in neutra un praticante di WT, tra forme, dan chi, poon sao….

Insomma se ( e dico se) le considerazioni su esposte trovassero riscontro, ne risulterebbe che la posizione, così come l’ho descritta io eh! (e perlomeno come credo la eseguano la maggior parte dei praticanti o come comunque viene insegnata) è inutile quanto dannosa….

In effetti la neutra la vedo solo come una posizione di allenamento e non ha una funzione strategica....quindi deve allenarmi a qulacosa appunto...deve servire al mio corpo giusto?!...quindi facciamo così...
mi chiedo: visto che non combatto stando in neutra, quali benefici mi dà la stessa?!

Daccordo con alcuni : alleno la giusta "tensione" muscolare che mi permette di "schizzare in avanti"...esempio: quando mi esercito al poon-sao se il mio compagno ritira indietro le mani o fa un passo indietro io lo seguo con tutto il corpo, eseguendo un passo, se non resto lì impalato è proprio perchè ho i muscoli in "tensione" (che non vuol dire rigidi o contratti)...il mio SiFu spesso fà l'esempio del centometrista che, visto dall'esterno sembra fermo al "blocco di partenza" ma "nella sua mente stà già correndo" i suoi muscoli sono "pronti" tant'è che allo sparo del via non ha esitazioni e scatta in avanti....credo che si intenda raggingere uno stato simile con le tensione muscolare della neutra...

ma siamo sicuri che ciò avvenga con la posteroversione del bacino?!..non potrebbe essere una semplice "sensazione" il fatto di spingere il bacino in avanti quasi "per andare verso l'avversario" ma che poi si crei semplicemente un blocco?!
...(mi ricorda alcuni errori di interpretazione classici del Karate sull'esplosione della forza..eppure ancora oggi migliaia di Karateka la eseguono ancora così)...e se anche fosse efficace per la strategia ma poco raccomandabile per la propria salute?!

Torno a “riesumare” questo topic, dopo qualche giorno di pausa in cui mi sono preoccupato di indagare ulteriormente sulla questione della posizione neutra, e sul corretto allineamento posturale.
Nelle risposte fin ora ottenute si sostiene sia che la colonna vertebrale dovrebbe rimanere sempre con le curve naturali inalterate, sia che le stesse possono essere “momentaneamente eliminate” con la posteroversione (parlando della curva lombare).
Di seguito riporto delle considerazione che sostengono ambo le tesi; ho avuto modo di interrogare cinque persone che si occupano di posturologia, e questo è un po’ il riassunto di ciò che ne è venuto fuori:
- “raddrizzare” nel senso di rendere diritta, eliminando le curve fisiologiche, la colonna vertebrale è utile per “scaricare” la forza fino al suolo; infatti se immaginiamo un bastone diritto, lo “puntiamo” al pavimento in maniera verticale, e ci poggiamo sopra, esso sopporta il carico, che andrà a “scaricarsi” sul pavimento; se il bastone presenta una curva, il peso andrà a gravare interamente sul punto medio della curva (arco); se la sezione del bastone è sufficiente esso regge, altrimenti lo stesso si spezzerà in prossimità della curva stessa, a dimostrare di dove si và a concentrare il carico; ciò significa che con la presenza di una (o più) curve il vettore della forza cambia direzione, ed anziché “andare” diritto al pavimento si concentra nell’arco che è costretto pertanto a reggere tutto il carico.
- Le curve presenti nella colonna vertebrale, sono una conseguenza dall’evoluzione dell’uomo, sin da quando ha assunto la posizione eretta; i quadrupedi non hanno bisogno di una colonna vertebrale curva. Dunque le stesse sono una conseguenza “naturale” dalla forza di gravità; se così si sono “formate” è perché la natura e l’evoluzione ha ritenuto questo il modo più opportuno di non far gravare alcun carico sull’apparato scheletrico ma di concentrarlo verso il suolo (in fondo la forza di gravità ci “tira” verso il basso). Quindi se la struttura della colonna con le curve funziona con la forza di gravità, lo stesso vale per qualsiasi altro “peso” che la stessa deve sopportare;
- E’ “irreale” pensare di “scaricare” la forza al suolo semplicemente lungo l’apparato scheletrico in quanto non è possibile scindere apparato scheletrico da apparato locomotore; i muscoli (almeno alcuni) sono sempre “attivi” e giocano il loro ruolo importante, se non li si usasse la schiena si “affloscerebbe”; nel “gesto” di eliminare le curve della colonna vertebrale si mettono in tensione dei
muscoli e questo và a discapito della flessibilità della colonna stessa, che pertanto ne risulta “bloccata”. [/b]
Questo è quanto.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 10:45:10 am
Per chi pratica wx mi permetto di ricalcare questo passaggio importantissimo

in merito alla posizione neutra ed alla maniera di “scaricare la forza a terra”, mi ha detto che perché ciò accada, i piedi devono rimanere paralleli, le gambe leggermente flesse, il bacino libero da qualsiasi tensione e i muscoli adduttori devono esercitare una rotazione verso l’esterno, senza che ciò tuttavia accada “visivamente”, solo una sensazione interna, testualmente “come se tra le ginocchia ci fosse un cuscino d’aria che spinge all’esterno”…..tutto all’opposto mi è venuto da pensare…

piedi paralleli e rotazione degli aduttori verso l'esterno..tutto l'opposto della neutra!!

Quando ci fu la febbre del wEng agli stage con i vari insegnanti di wIng i più accettarono questa tesi..io ero là, non è per sentito dire...
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 17, 2011, 11:02:33 am
Quoto, soprattutto il discorso verissimo degli adduttori con la loro tensione invisibile :thsit:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 17, 2011, 11:05:41 am
Per chi pratica wx mi permetto di ricalcare questo passaggio importantissimo

in merito alla posizione neutra ed alla maniera di “scaricare la forza a terra”, mi ha detto che perché ciò accada, i piedi devono rimanere paralleli, le gambe leggermente flesse, il bacino libero da qualsiasi tensione e i muscoli adduttori devono esercitare una rotazione verso l’esterno, senza che ciò tuttavia accada “visivamente”, solo una sensazione interna, testualmente “come se tra le ginocchia ci fosse un cuscino d’aria che spinge all’esterno”…..tutto all’opposto mi è venuto da pensare…

piedi paralleli e rotazione degli aduttori verso l'esterno..tutto l'opposto della neutra!!

Quando ci fu la febbre del wEng agli stage con i vari insegnanti di wIng i più accettarono questa tesi..io ero là, non è per sentito dire...
Ma si intende "per scaricare/sopportare una forza" rimanendo statici, no?
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 11:14:25 am
Ma si intende "per scaricare/sopportare una forza" rimanendo statici, no?

E' una domanda non domanda la tua.
Nel momento (per quanto breve) in cui scarichi sei "strutturalmente" fermo.
Che poi questo momento sia impercettibile oppure tu sia in grado di farlo fluire con altri movimenti ci stà..

Ribadisco che all'epoca TUTTI sposarono questa tesi (l'apertura dell poszione neutra del wEng è all'opposto di quella del wIng)  ;)

Ovvimente detto da me e dal fisioterapista fu preso per eresia..
Ma detto da Iadarola e Hoffman faceva un'altro effetto evidentemente..  :whistle:

Provaci Bè: peidi paralleli, rotazione verso l'esterno e bacino libero di muoversi..anche nel TJ sovente è così..e loro della struttura ne fanno un cavallo di battaglia  ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 17, 2011, 11:22:45 am
Ovvimente detto da me e dal fisioterapista fu preso per eresia..
Ma detto da Iadarola e Hoffman faceva un'altro effetto evidentemente..  :whistle:

Per forza, con quel che pagavano per ascoltare quelle "illuminazioni"...
O ci credevi, o ti mangiavi il cappello! XD

Quote
Provaci Bè: peidi paralleli, rotazione verso l'esterno e bacino libero di muoversi..

Vabbè poi me la fai vedere, sia mai che non ho capito bene =)

Comuuuuunque: come si "incastra" allora, questa posizione con il discorso del cuneo?
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 17, 2011, 11:24:27 am
Trovato l'articolo che postai su FAM (nel 2006 credo)
- cut -
Grazie, me lo leggerò con calma in pausa pranzo.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 12:05:23 pm

Per forza, con quel che pagavano per ascoltare quelle "illuminazioni"...
O ci credevi, o ti mangiavi il cappello! XD


Bhè no Iadarola era il meno costoso (ma lo faceva per far vedere che lui era diverso dalla EWTO)..scherzi a parte le argomentazioni erano convincenti..tutti daccordo sul fatto he la neutra classica crea un blocco sia strategico (ti permette di schizzare solo in avanti, lì dove punta il bacino..ovvero il cuneo) che a livello muscolare..all'epoca..poi non sò che ne è stato..

Vabbè poi me la fai vedere, sia mai che non ho capito bene =)

Io sono il meno indicato..non mi metto più in neutra da quando mi si è completamente rettilinizzata la curva lombare..indovina il fisioterapista che posizioni mi è proibito di assumere? ..ti ne suggerisco una delle tante : niente piedi convergenti..e lui non ha idea si cosa sia il Wx eh..
cmq è facile facile vediti come apre la forma il tizio Weng (Wing) Chun in Hong Kong (https://www.youtube.com/watch?v=5BxnFbD8d7Y#)


Comuuuuunque: come si "incastra" allora, questa posizione con il discorso del cuneo?

Ti sei meritato una capata nel naso per questa domanda (*)  :pol:
Il cuneo è una strategia mica un atteggiamento posturale...
per piacere non facciamo come il tan, bong ecc che da concetti del Wx sono diventati dei semplici modi di mettere le mani (e poi si fomentano le discussioni sul  bong che più alto o più basso di un tot è corretto/sbagliato).

(*) barattabile con il tuo HTC deisre  :spruzz:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 12:13:28 pm
Trovato l'articolo che postai su FAM (nel 2006 credo)
- cut -
Grazie, me lo leggerò con calma in pausa pranzo.


Spero di non sconvolgerti le funzioni enzimatiche con tutto quel papiro  :sbav:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Takuanzen on November 17, 2011, 13:10:05 pm
Seguo e intanto mi leggo tutti gli interventi. :nin:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 17, 2011, 14:01:05 pm
Trovato l'articolo che postai su FAM (nel 2006 credo)
- cut -
Grazie, me lo leggerò con calma in pausa pranzo.


Spero di non sconvolgerti le funzioni enzimatiche con tutto quel papiro  :sbav:
XD
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 17, 2011, 14:55:08 pm
Il cuneo è una strategia mica un atteggiamento posturale...

D'accordo, ma se hai le gambe "divergenti" non vedo come tu la possa attuare.. Continuo a pensare di non aver capito di che parli :D

Quote
(*) barattabile con il tuo HTC deisre  :spruzz:

Se becco il ladro di palestra lo avviso che è tuo =)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 17, 2011, 14:58:04 pm
Il cuneo è una strategia mica un atteggiamento posturale...

D'accordo, ma se hai le gambe "divergenti" non vedo come tu la possa attuare.. Continuo a pensare di non aver capito di che parli :D

Mi quoto: sono riuscito a vedere il video, ho capito =) ritiro la domanda! :D
Cmq bravino il tizio nel fare la forma... :P
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Doctor Sherlockit on November 17, 2011, 16:33:37 pm
Trovato l'articolo che postai su FAM (nel 2006 credo)
Lo aggiornerei cambiando alcune cose che in altri sei anni di pratica ho appreso ma lo lascio così com'è..era pioneristico per l'epoca  8) (non vi dico le critiche.un praticante di Wx che osa criticare la neutra..saaacrrillleeggioooo).
Metto inneretto le considerazioni più utili a questo 3D (così se qualcuno proprio non vuole leggere tutto..)

Wx e posturologia
Apro questo topico a seguito di una interessante discussione avvenuta tempo fà con l’istruttore di Pilates (una sorta di ginnastica corretiva) che lavora presso il centro in cui insegno, una persona molto preparata, con più di un decennio di esperienza nel ramo della riabilitazione e del fitness e laureto in materia affine (forse posturologia, non ricordo esattamente).

La stessa ha avuto origine mentre lui, spinto dalla curiosità del WT, ha cercato qualcosa in merito su internet ed ha trovato un articolo che parlava della posizione neutra (I.R.A.S.).

Non avendo nessuna esperienza in Arti Marziali, né interesse, solo curiosità ripeto, l’ha valutata sotto l’aspetto di sua competenza, ovvero quello “salutare”.

Mi ha chiesto di mostrargli quella posizione ed io l’ho eseguita come tutti, credo, facciamo : gambe unite, ginocchia leggermente flesse, le punte dei piedi si divaricano, poi si fa perno su di esse e si divaricano i talloni, gli adduttori “ruotano” verso l’interno, l’anca “ruota” (spinge) in avanti con conseguente posteroversione del bacino.

Ha obbiettato :

**1) La selezione naturale porta ad un'ottimizzazione di qualunque cosa: in particolare, della configurazione posturale e del numero di curve che la spina dorsale ha.

2) Si vede che la colonna vertebrale ha naturalmente tre curve. Questo numero di curve deve essere dato da un bilancio-costi benefici, che rende le configurazioni con due e con quattro curve "peggiori".

3) Naturalmente, "migliore" e "peggiore" si riferisce a un complesso di variabili, e deve tenere conto del bilancio costi-benefici, di cui la resistenza e' solo una variabile. Ad esempio al "costo di mantenimento" di una struttura: e' teoricamente possibile che esistano configurazioni piu' resistenti ma anche molto piu' costose; ad esempio perche' richiedono piu' energia (calorie) per mantenerle. I costi potrebbero essere tali da vanificare i vantaggi. Ma questa eventualita' e' piuttosto improbabile, anche in teoria, dato il compito fondamentale della spina dorsale in una struttura "precaria" come quella bipede. Molto probabilmente la struttura a tre curve e' la migliore di quelle biologicamente possibili.

4) Torniamo alla postura. In ogni caso, le tre curve ci sono, e la struttura dei muscoli, delle vertebre e dei dischi e' a sua volta adattata alla "scelta" della configurazione "a tre curve". Quindi una alterazione del numero di curve "forzata", difficilmente portera' ad un irrobustimento della struttura.

5) Quindi, molto probabilmente, qualunque forzatura che porti ad aumentare, diminuire o alterare le curve naturali della spina dorsale, porteranno ad un indebolimento della struttura. /**


- Le vertebre facenti parti di quel tratto di colonna vertebrale (scusate se non uso termini come “C7” oppure “prima sacrale”) hanno una forma “a cuneo” dove l’immaginaria punta è rivolta verso l’interno del corpo, questo fa sì che , sempre in quella posizione, queste ultime subiscano uno schiacciamento, che a lungo (ma non tanto) andare provocano patologie gravi quali protusioni ( non stò a spiegare, ma ricordano l’ernia al disco e similari).

- Inoltre l’adduzione mette in tensione i muscoli ileopsoas danneggiandoli…

Mi diceva tra l’altro che aveva riscontrato come questa posizione, di base anche nella posturologia, veniva spesso applicata anche da suoi “colleghi” in maniera erronea, frutto di un errore di interpretazione reiterato negli anni da vari insegnanti, tanto che mi citava libri di testo, sempre di posturologia, in cui l’argomento “revisione della posizione” rivestiva un ruolo importante ; le sue spiegazioni mi sono state ulteriormente supportate con l’ausilio di un modello in gomma della colonna vertebrale e mi ha spiegato il tutto in maniera scientifica e dettagliata…

A seguito gli ho chiesto di dare un’occhiata a qualche articolo di WT e quando ci siamo nuovamente incontrati ha continuato a sostenere la sua tesi, dicendomi che al pari di alcuni suoi colleghi, l’allineamento posturale nella posizione neutra veniva eseguito in maniera erronea, sostenendo “spesso viene spiegata a parole e semplificandola, quando invece il corretto posizionamento dell’apparato scheletrico ha bisogno di una certa dose di pratica, capacità propriocettiva e dettagliate spiegazioni anche per movimenti apparentemente semplici, almeno questo è ciò che accade spesso ai corsi tenuti da miei colleghi a cui partecipo io”.

A supporto della sua tesi mi ha condotto nel suo studio e, dinanzi ad un modello dello scheletro, mi ha spiegato come il corpo umano, nella sua struttura fatta di muscoli ed ossa, possa essere ricondotto ad un insieme di “carrucole e cavi” e, facendo riferimento a ciò che aveva letto del WT, in merito alla posizione neutra ed alla maniera di “scaricare la forza a terra”, mi ha detto che perché ciò accada, i piedi devono rimanere paralleli, le gambe leggermente flesse, il bacino libero da qualsiasi tensione e i muscoli adduttori devono esercitare una rotazione vero l’esterno, senza che ciò tuttavia accada “visivamente”, solo una sensazione interna, testualmente “come se tra le ginocchia ci fosse un cuscino d’aria che spinge all’esterno”…..tutto all’opposto mi è venuto da pensare…



Sempre in merito al modo di trasmettere la forza lungo l’apparato muscolo – scheletrico mi ha spiegato che “allineandosi” in quel modo, una spinta esercitata sul braccio può “arrivare” fino al pavimento mostrandomi il”percorso” che segue la forza lungo il corpo e di come, ancora una volta, la posizione neutra del WT impedisce ciò.

Molto interessante quando mi ha parlato della struttura e l’angolo che le braccia devono avere perché le spinte esercitate su di esse si trasmettano alla colonna vertebrale (ed in seguito al bacino ed alle gambe), e gli ho chiesto di rapportare il tutto al tan sao ed al bong sao, ed anche qui ho avuto delle piccole “sorprese” ma questo è un altro discorso….

Personalmente non ho una formazione in materie “mediche” e quindi non ho potuto confutare le affermazioni del mio amico, questo non significa che le abbia prese per “oro colato” anche se devo dire che le sue spiegazioni ed esempi erano esaurienti, anche perché riusciva a ridurre il tutto ad un insieme di semplici schemi geometrici, il che rendeva tutto comprensibile anche a me….



Come già detto all’inizio, la struttura del WT rapportata alla strategia del combattimento no è oggetto di questione in questo topic, ovvio che l’adduzione sia “pratica” ad esempio per proteggere i genitali, ma visto che la neutra è una posizione da” allenamento”, e visto il tempo che trascorre in neutra un praticante di WT, tra forme, dan chi, poon sao….

Insomma se ( e dico se) le considerazioni su esposte trovassero riscontro, ne risulterebbe che la posizione, così come l’ho descritta io eh! (e perlomeno come credo la eseguano la maggior parte dei praticanti o come comunque viene insegnata) è inutile quanto dannosa….

In effetti la neutra la vedo solo come una posizione di allenamento e non ha una funzione strategica....quindi deve allenarmi a qulacosa appunto...deve servire al mio corpo giusto?!...quindi facciamo così...
mi chiedo: visto che non combatto stando in neutra, quali benefici mi dà la stessa?!

Daccordo con alcuni : alleno la giusta "tensione" muscolare che mi permette di "schizzare in avanti"...esempio: quando mi esercito al poon-sao se il mio compagno ritira indietro le mani o fa un passo indietro io lo seguo con tutto il corpo, eseguendo un passo, se non resto lì impalato è proprio perchè ho i muscoli in "tensione" (che non vuol dire rigidi o contratti)...il mio SiFu spesso fà l'esempio del centometrista che, visto dall'esterno sembra fermo al "blocco di partenza" ma "nella sua mente stà già correndo" i suoi muscoli sono "pronti" tant'è che allo sparo del via non ha esitazioni e scatta in avanti....credo che si intenda raggingere uno stato simile con le tensione muscolare della neutra...

ma siamo sicuri che ciò avvenga con la posteroversione del bacino?!..non potrebbe essere una semplice "sensazione" il fatto di spingere il bacino in avanti quasi "per andare verso l'avversario" ma che poi si crei semplicemente un blocco?!
...(mi ricorda alcuni errori di interpretazione classici del Karate sull'esplosione della forza..eppure ancora oggi migliaia di Karateka la eseguono ancora così)...e se anche fosse efficace per la strategia ma poco raccomandabile per la propria salute?!

Torno a “riesumare” questo topic, dopo qualche giorno di pausa in cui mi sono preoccupato di indagare ulteriormente sulla questione della posizione neutra, e sul corretto allineamento posturale.
Nelle risposte fin ora ottenute si sostiene sia che la colonna vertebrale dovrebbe rimanere sempre con le curve naturali inalterate, sia che le stesse possono essere “momentaneamente eliminate” con la posteroversione (parlando della curva lombare).
Di seguito riporto delle considerazione che sostengono ambo le tesi; ho avuto modo di interrogare cinque persone che si occupano di posturologia, e questo è un po’ il riassunto di ciò che ne è venuto fuori:
- “raddrizzare” nel senso di rendere diritta, eliminando le curve fisiologiche, la colonna vertebrale è utile per “scaricare” la forza fino al suolo; infatti se immaginiamo un bastone diritto, lo “puntiamo” al pavimento in maniera verticale, e ci poggiamo sopra, esso sopporta il carico, che andrà a “scaricarsi” sul pavimento; se il bastone presenta una curva, il peso andrà a gravare interamente sul punto medio della curva (arco); se la sezione del bastone è sufficiente esso regge, altrimenti lo stesso si spezzerà in prossimità della curva stessa, a dimostrare di dove si và a concentrare il carico; ciò significa che con la presenza di una (o più) curve il vettore della forza cambia direzione, ed anziché “andare” diritto al pavimento si concentra nell’arco che è costretto pertanto a reggere tutto il carico.
- Le curve presenti nella colonna vertebrale, sono una conseguenza dall’evoluzione dell’uomo, sin da quando ha assunto la posizione eretta; i quadrupedi non hanno bisogno di una colonna vertebrale curva. Dunque le stesse sono una conseguenza “naturale” dalla forza di gravità; se così si sono “formate” è perché la natura e l’evoluzione ha ritenuto questo il modo più opportuno di non far gravare alcun carico sull’apparato scheletrico ma di concentrarlo verso il suolo (in fondo la forza di gravità ci “tira” verso il basso). Quindi se la struttura della colonna con le curve funziona con la forza di gravità, lo stesso vale per qualsiasi altro “peso” che la stessa deve sopportare;
- E’ “irreale” pensare di “scaricare” la forza al suolo semplicemente lungo l’apparato scheletrico in quanto non è possibile scindere apparato scheletrico da apparato locomotore; i muscoli (almeno alcuni) sono sempre “attivi” e giocano il loro ruolo importante, se non li si usasse la schiena si “affloscerebbe”; nel “gesto” di eliminare le curve della colonna vertebrale si mettono in tensione dei
muscoli e questo và a discapito della flessibilità della colonna stessa, che pertanto ne risulta “bloccata”. [/b]
Questo è quanto.



me lo ricordo e lo quotati allora e lo riquoto adesso
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 16:48:19 pm
me lo ricordo

'mazza he memoria!  :o

lo quotati allora e lo riquoto adesso

 :)

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 16:50:17 pm
Mi quoto: sono riuscito a vedere il video, ho capito =) ritiro la domanda! :D

Ti sei risparmiato uno dei miei noiosi post..   :whip:

Alla luce di ciò (ovvero che siamo daccordo) attendo tue argomentazioni adesso  :P
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 17, 2011, 16:53:21 pm
me lo ricordo

'mazza he memoria!  :o

Me lo ricordavo anch'io ma non sapevo dove trovarlo!!
Insieme al post sempre sull'argomento di Vito Armenise!

Alla luce di ciò (ovvero che siamo daccordo) attendo tue argomentazioni adesso  :P

Che, fai come Sifu adesso? XD
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 17, 2011, 16:56:03 pm
Che, fai come Sifu adesso? XD

 :whip:  ti tocca   XD

PS: inizia quà, e poi aggiungi e usi il tutto per quello che ti ha chiesto SiFu  ;)

Magari su queste pagine trovi spunti e domande utili  ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: xjej on November 18, 2011, 04:03:36 am
Consiglio questo http://www.sportmedicina.com/addominali_antero_laterali.htm (http://www.sportmedicina.com/addominali_antero_laterali.htm) nella parte relativa all' equilibrio fisiologico del bacino. Traddazione sintetica, semplice e chiara.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 18, 2011, 10:49:16 am
Grazie, sensei! :-*
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Fabio Spencer on November 18, 2011, 12:12:17 pm
Consiglio questo http://www.sportmedicina.com/addominali_antero_laterali.htm (http://www.sportmedicina.com/addominali_antero_laterali.htm) nella parte relativa all' equilibrio fisiologico del bacino. Traddazione sintetica, semplice e chiara.
grazie.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 18, 2011, 12:15:21 pm
Qualche riferimento all'I.R.A.S. in ciò che ha postato il Don?  :halo:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Semiautomatic Monkey on November 18, 2011, 15:17:13 pm
La posizione mostrata, Yee gee kim yeung ma, é considerata posizione “Di base”, nel wing chun. E qui non ci piove
Bisognerebbe tener presente, credo, qualche punto in più...
1)Differenti tradizioni “Wing Chun” la insegnano in modo differente, si passa da una posizione “assolutamente eccessiva”, con una drammatica retroversione del bacino  ,che risulterà bloccato sul piano sagittale, le ginocchia che quasi si toccano, le punte dei piedi angolate in una posizione “Impossibile”, ad una posizione ove le punte sono quasi impercettibilmente ruotate all'interno, il bacino é libero di assecondare i movimenti del torso durante l'esecuzione delle tecniche, muovendosi liberamente sul piano sagittale. Fino ad arrivare a tradizioni ove la Yee gee kim yeung ma, pur mantenendo il nome, é eseguita a ginocchia leggermente flesse, piedi dritti e bacino in posizione neutra.
2)A cosa serve? Non prendo in considerazione in quanto sto per scrivere tutta quella parte di tradizione che ne fa una posizione “assolutamente eccessiva”, come già detto da Gibi, è dannosa. Se fatta ed insegnata in modo corretto (per modo corretto intendo gli ultimi due punti sopracitati):a) Serve a chi inizia per potersi concentrare sulle tecniche di braccia, mantenendo una posizione fissa.b) Serve a far comprendere ed eseguire i movimenti sagittali del bacino in una stazione eretta. c) Serve a far capire come l'allievo possa usare bacino e spina dorsale in modo libero, ottenendo colpi frustati (per fare un parallelo, il pugno alla “systema”). d) da questa posizione, vengono insegnati i primi calci. Non serve chiaramente a difendere gli zebedei, né a diventare Il gobbo di notre dame. Manca un passaggio, chiaramente...l'insegnante non dovrebbe preoccuparsi di far mantenere all'allievo la Iras qualunque cosa faccia, al contrario dovrebbe essere in grado di insegnarli a retrovertere ed antrovertere il bacino a volontà ed in accordo con le tecniche che sta utilizzando, in una sorta di continuo “on\off”, carico e scarico, cioé movimento del bacino sul piano sagittale. Vale a dirsi, la nostra struttura, la nostra forza in movimento, la nostra capacità di sostenere gli urti e mollare colpi, non dipendono esclusivamente dall'abilità di muovere l'anca sul piano orizzontale\frontale, ma anche sagittale.
3)La Yee gee kim yeung ma, viene ,anche come ho scritto più sopra, insegnata con il bacino in “posizione neutra”, come se si fosse “appesi” ad una corda che attraversa il nostro capo, esce dall'ano e si va a congiungere con la superficie su cui siamo. Questo, non crea nessun disturbo a livello osteo muscolare, semplicemente l'allievo farà un poco più di fatica a comprendere antroversione e retroversione, colpi frustati, linea centrale etc. etc. etc.

Dopodiché, serve in combattimento? Non esattamente, é una posizione in cui ti ci puoi ritrovare però, in molte fasi di combattimento. Verrà utile il lavoro fatto sulle anche, per liberarsene , e per tornare in posizione di vantaggio. Nel chi sau la si deve usare?
Manco morti, se ci tenete alle spalle ed alle lombari. Nel chi sau, muovetevi, avanti, indietro, in cerchio...il chi sau inteso come due persone in Iras una davanti all'altra, é una sorta di rito di passaggio, niente di più.
A supporto di questa tesi, nelle forme, come descritto, é posizione fondante della prima forma, Siu Nim Tau. Nella seconda forma, chum kit, é presente in più occasioni, come momento di transizione. Viene utilizzata come "esempio" per cercare un ponte favorevole. In questa forma, si insegna "come liberare" le anche da una posizione fissa, che sia ching sun ma, o pien sun ma o yee gee kim yeung ma, inserendo movimenti del bacino sul piano orizzontale. In Biu Jee, appare, e si impara a liberarsene. Io credo che quando si dice "Quello che fa quel tizio (x) é a livello prima forma", significhi appunto che a volte non ci si libera di yen gee kim yeung ma, ma ce la si porta dietro, non capendo che quando uno strumento ha assolto la sua funzione, quello strumento non é più utile.

Just my 2 cents...spero di aver scritto qualcosa di comprensibile...pace e bene..
Mik
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 18, 2011, 15:21:36 pm
il chi sau inteso come due persone in Iras una davanti all'altra, é una sorta di rito di passaggio, niente di più.

Vabbè siamo tra amici, puoi dirlo che è una cagata! XD

@GiBi: Non mi sono dimenticato, necessito del giusto tempo per studiare l'argomento ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Semiautomatic Monkey on November 18, 2011, 16:18:23 pm
Ecco. Quello. ;D ;D ;D
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 18, 2011, 16:34:18 pm
il chi sau inteso come due persone in Iras una davanti all'altra, é una sorta di rito di passaggio, niente di più.
Vabbè siamo tra amici, puoi dirlo che è una cagata! XD

 :-*
Diciamo che è abbondantemente superato ..

@GiBi: Non mi sono dimenticato, necessito del giusto tempo per studiare l'argomento ;)

Figurati ..mica ho fretta..sono solo curioso di vedere se giungiamo alle stessse conclusioni...  :)

perciò muoviti  >:(
 :gh:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 18, 2011, 17:15:38 pm
La posizione mostrata, Yee gee kim yeung ma, é considerata posizione “Di base”, nel wing chun. E qui non ci piove

Di base o basilare? No perchè se è basilare, l'idea di fare pure la terza forma in I.R.A.S. non è molto coerente..se di base invece si intende "la base su cui poggia tutto il Wx", ammeso pure che sia vero, ha suscitato più confusione che altro, meglio partire direttamente con i piedi sfalsati.


1)Differenti tradizioni “Wing Chun” la insegnano in modo differente, si passa da una posizione “assolutamente eccessiva”, con una drammatica retroversione del bacino  ,che risulterà bloccato sul piano sagittale, le ginocchia che quasi si toccano, le punte dei piedi angolate in una posizione “Impossibile”, ad una posizione ove le punte sono quasi impercettibilmente ruotate all'interno, il bacino é libero di assecondare i movimenti del torso durante l'esecuzione delle tecniche, muovendosi liberamente sul piano sagittale. Fino ad arrivare a tradizioni ove la Yee gee kim yeung ma, pur mantenendo il nome, é eseguita a ginocchia leggermente flesse, piedi dritti e bacino in posizione neutra.

Figurati..ognuno ti dirà che la sua di I.R.A.S. non è affatto eccessiva e che quella dell'altra scuola è troppo esasperata o troppo  poco marcata...chi avrà ragione? Dagli anni '80 (periodo in cui il Wx ha messo piede in europa) ad oggi, non se ne è venuto a capo.. 30 anni per capire la base..figurati tu tutto il Wx..

Manca un passaggio, chiaramente...l'insegnante non dovrebbe preoccuparsi di far mantenere all'allievo la Iras qualunque cosa faccia,

Di solito in I.R.A.S. ci stai ttuto il tempo delle forme, del dan chi, del poon sao e del chi sao..ti salvi nei primi livelli per quelle scuole di matrice LT che hanno il lat sao , se consideriamo che dopo un paio di anni di pratica tutto il Wx si riduce alle sezioni di chi sao e alle sue applicazioni..
Mio Dio, quando vedo intere classi di praticanti  che dopo mezza di lezione in I.R.A.S.  si piegano in due per rilassare la schiena e si toccano indolenziti i deltoidi  :'(

  al contrario dovrebbe essere in grado di insegnarli a retrovertere ed antrovertere il bacino a volontà ed in accordo con le tecniche che sta utilizzando, in una sorta di continuo “on\off”, carico e scarico, cioé movimento del bacino sul piano sagittale.
Just my 2 cents...
Mik

tornando al discorso di prima, il wEng fece scalpore con il suo "bending" tra i praticanti di wIng..
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Semiautomatic Monkey on November 18, 2011, 17:41:54 pm
 :sur: :sur: :sur:
Ma io sono d'accordo con te!
Io sto imparando come te l'ho descritto, purtroppo non sempre é così...io neanche la uso la YGKMA, tranne quando sono da Sifu Donald Mak, nelle forme...ma poon sau, chi sau, go sau, ciclo di lap mai...ecco nel dan chi sau yeah, ma ho smesso di allenarlo qualche anno fa. Ci sono cose più interessanti.
E poi, sì, é vero, in alcune scuole ci si riduce a fare sezioni e chi sau quasi tutto il tempo...ma mica é WX quello.
E' onanismo marziale.... :gh: :gh:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 18, 2011, 18:05:21 pm
:sur: :sur: :sur:
Ma io sono d'accordo con te!

Si, l'avevo capito  ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Takuanzen on November 18, 2011, 18:38:08 pm
Qui mi sembra di vedere una postura meno esasperata e più "naturale" rispetto alla maggioranza dei praticanti (e a quelli del video iniziale):

Sifu Wan Kam Leung Practical Wing Chun l (https://www.youtube.com/watch?v=M2c5OvTpGlM#)

Lui mi sembra che ci abbia lavorato su per modificare e rendere più funzionale il suo Wing Chun. Infatti è uno dei maestri di questo stile che, da profano, apprezzo maggiormente. :sur:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Doctor Sherlockit on November 18, 2011, 18:49:45 pm
Cmq anche nel taiji si stende la colonna vertebrale, non solo il wc
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 18, 2011, 19:10:14 pm
Qui mi sembra di vedere una postura meno esasperata e più "naturale" rispetto alla maggioranza dei praticanti (e a quelli del video iniziale):

Occhiali e bretelle con allenamento di calci e pugni non si può proprio vedere ..non ho neanche il coraggio di premere play  :vomit:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Semiautomatic Monkey on November 18, 2011, 19:23:39 pm
Master Donald Mak - Kicking Seminar in UK, 2006 (https://www.youtube.com/watch?v=vM7ZxaLOfgU#)

Sifu Donald Mak Bart Jarm Dao Demo HK Convention Exhibition Centre one side of 1 2 3 8 sections only (https://www.youtube.com/watch?v=cD7ExSV-QYI#)

Wing Chun Summercamp with Master Donald Mak (https://www.youtube.com/watch?v=45-ijKedVMA#)

Wai-Po Tang - Wingchun chisau (咏春黐手) (https://www.youtube.com/watch?v=UYB2CQCq9XA#)

Nei primi tre Sifu Donald Mak. Sarò di parte ma ha un gran bel modo di muoversi. L'ultimo, Wai Po Tang. Che mi piace molto.

Entrambi, una lettura originale. Come vedete, non usano YGKMA. Questa posizione fa parte dell'insegnamento, anzi, é un "Modo" per insegnare. Ma, non é lo stile.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Doctor Sherlockit on November 18, 2011, 19:26:04 pm
Qui mi sembra di vedere una postura meno esasperata e più "naturale" rispetto alla maggioranza dei praticanti (e a quelli del video iniziale):



Lui mi sembra che ci abbia lavorato su per modificare e rendere più funzionale il suo Wing Chun. Infatti è uno dei maestri di questo stile che, da profano, apprezzo maggiormente. :sur:


credo che non sia il problema di più o meno esasperato, il concetto è di modificare le naturali curvature della colonna vertebrale e di piegare le gambe all'interno,  e questo è un concetto sbagliato.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dynamic on November 19, 2011, 12:04:08 pm
- Figurati..ognuno ti dirà che la sua di I.R.A.S. non è affatto eccessiva

- quando vedo intere classi di praticanti  che dopo mezza di lezione in I.R.A.S.  si piegano in due per rilassare la schiena e si toccano indolenziti i deltoidi  :'(

- 30 anni per capire la base..



ti quoto ;) e aggiungo che la "via" è molto più semplice e se, anzichè farsi "inquinare" dalle solite idiozie legate alla tradizione e al giusto/sbagliato, si comincia a ASCOLTARSI un po di più.

Il nostro "corpo" già "conosce" le meccaniche corrette e più idonee per muoversi, siamo noi che introduciamo modelli di movimento estranei andando così a cambiare e a modificare il naturale equilibrio della nostra struttura. Forse non è un caso che i sistemi di combattimento più "veloci" da apprendere sono quelli senza posizioni e tecniche fisse (thai, pugilato, lotta etc.... di certo non il wing)...

Io da 5 anni ho abbandonato certe pratiche e ora le mie posizioni mutano ogni volta e non sono mai uguali.... si adattano alla situazione del caso... inoltre non ho bisogno di adottare posture nuove o rivoluzionarie (vedi iras) perchè la mia deambulazione e la mia corsa coprono gran parte degli scenari e delle distanze... senza chissà quale segreto Made in China :P




 
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Takuanzen on November 21, 2011, 10:16:33 am
credo che non sia il problema di più o meno esasperato, il concetto è di modificare le naturali curvature della colonna vertebrale e di piegare le gambe all'interno,  e questo è un concetto sbagliato.
Ma infatti io non conosco e non pratico quella postura, perché non fa parte di quello che studio.

Cmq anche nel taiji si stende la colonna vertebrale, non solo il wc
No, perlomeno nel mio non è così.
Le posture del Taijiquan e dell'Yiquan si basano su parametri strutturali completamente differenti. :)


Occhiali e bretelle con allenamento di calci e pugni non si può proprio vedere ..non ho neanche il coraggio di premere play  :vomit:

Anche a me hanno insegnato fin da piccolo che in allenamento si tolgono tutti gli accessori per evitare di farsi male, ma i cinesi fanno un po' quello che gli pare, con atteggiamenti che per noi occidentali sono effettivamente insoliti e considerati inadeguati.
Se per questo, ho visto maestri allenarsi con la sigaretta in bocca... XD
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 21, 2011, 10:29:26 am
Come vedete, non usano YGKMA. Questa posizione fa parte dell'insegnamento, anzi, é un "Modo" per insegnare. Ma, non é lo stile.

Questo è chiaro Mik.
Anzi dovrebbe essere chiaro.
Metto il condizionale in quanto ovunque si sente dire che la neutra serve solo per (quello che volete)ed è solo un esercizio;
il chi sao serve solo per (quello che volete) ed è solo un esercizio;
spalle basse e mento alto serve solo per (quello che volete) ma è solo un esercizio;

salvo poi vedere gente (quasi tutti) che per lo sparring parte dalla neutra, esegue tecniche solo a partire dal chi sao e tiene la testa dieto a favore di ganci ...

e quelli che non fanno così vengono tacciati di non fare wx..

Un tempo si diceva che "eh, non hanno capito il wx", ma dopo che tre quarti del pianeta si è allenato al wx, non è possibile che tutti incappino negli stessi errori e che al contempo ognugno dica dell'altro che non ha capito (salvo fare tutti poi le stesse cose).

E quì dico quello che affermo da qualche anno ormai: non è forse il caso di togliere dalla didattica tutte quelle cose che hanno generato queste incomprensioni tra i praticanti?

C'est plus facile, no?  ;)
   
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Semiautomatic Monkey on November 21, 2011, 14:02:18 pm
Come vedete, non usano YGKMA. Questa posizione fa parte dell'insegnamento, anzi, é un "Modo" per insegnare. Ma, non é lo stile.

Questo è chiaro Mik.
Anzi dovrebbe essere chiaro.
Metto il condizionale in quanto ovunque si sente dire che la neutra serve solo per (quello che volete)ed è solo un esercizio;
il chi sao serve solo per (quello che volete) ed è solo un esercizio;
spalle basse e mento alto serve solo per (quello che volete) ma è solo un esercizio;

salvo poi vedere gente (quasi tutti) che per lo sparring parte dalla neutra, esegue tecniche solo a partire dal chi sao e tiene la testa dieto a favore di ganci ...

e quelli che non fanno così vengono tacciati di non fare wx..

Un tempo si diceva che "eh, non hanno capito il wx", ma dopo che tre quarti del pianeta si è allenato al wx, non è possibile che tutti incappino negli stessi errori e che al contempo ognugno dica dell'altro che non ha capito (salvo fare tutti poi le stesse cose).

E quì dico quello che affermo da qualche anno ormai: non è forse il caso di togliere dalla didattica tutte quelle cose che hanno generato queste incomprensioni tra i praticanti?

C'est plus facile, no?  ;)
 
Gibi,
ti do ragione...la problematica é sempre quella, provo a farti un esempio.
Come forse sai, io seguo il lineage William Cheung. Ora, lasciando perdere battute od altro, quello che imparo da Roberto é fondato su una didattica che segue quello che tu stai auspicando. Allo stesso tempo, sono allievo privato di Donald Mak, e qui la didattica segue un approccio più "tradizionale", per poi far arrivare l'allievo a liberarsi dagli orpelli inutili.
Alla fine, si tratta sempre di Wing Chun, cosicché le somiglianze sono alla fine più delle differenze.
Ora, a mio avviso, se come giustamente tu dici sarebbe auspicabile liberarsi di una didattica fuorviante, troppo "tradizionalistica", bisogna sostituire questa didattica con un altro approccio. Cosa che io posso vedere solo se portata avanti da qualcuno con ampia e completa conoscenza dello stile, e che possa insegnare attraverso metodiche più moderne ed efficaci.
Rimane il fatto che,  curiosone come sono, mi piacerebbe molto incontrarti.
Mik
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 21, 2011, 17:04:42 pm
Ora, a mio avviso, se come giustamente tu dici sarebbe auspicabile liberarsi di una didattica fuorviante, troppo "tradizionalistica", bisogna sostituire questa didattica con un altro approccio. Cosa che io posso vedere solo se portata avanti da qualcuno con ampia e completa conoscenza dello stile, e che possa insegnare attraverso metodiche più moderne ed efficaci.

Non voglio fare le pulci ai tuoi post, Mik, semplicemente li trovo sempre un ottimo spunto, per questo li quoto e replico (auspicando anche l'intervento di altri praticanti):

Ampia e completa conoscenza dello stile, dici. Nei più (troppi) equivale al famigerato "finire il sistema".
E quì un altro inganno a lungo perpretato nel Wx: "ehi tu, come puoi decidere di insegnare in maniera diversa se non conosci tutto il sistema?"
Considera che quì si sta parlando della neutra, no dico la n-e-u-t-r-a- una misera posizione di base  eppure se dici che il gioco non vale la candela (attendo ancora i pro dell' IRAS) e che per rinforzare quei muscoli meglio il functional training (che peraltro gli antichi conoscevano già bene) ti si risponde che solo chi ha moooooolta esperienza può decidere se cambiarla o meno..
Ammazza..se non posso muovere una critica alla posizione base del Wx dopo più di dieci anni che la pratico, dovrò avere l'età di matusalemme prima di  "insegnare attraverso metodiche più moderne ed efficaci"!

E' un circolo vizioso da cui non si esce in questa maniera..finchè il wx sarà ritenuto lungo da apprendere e con dei "segreti", nessuno sarà ritenuto unanimamente in grado di apportare delle modifiche (parlo di metodiche, non tecniche che snaturerebbero il sistema) e finchè ci aspettiamo che queste modifiche le apportino le "vecchie guardie" non ci assumiamo l'onere che ci compete ovvero assumerci noi la responsabiità di portare avanti il wx..

Io ci provo e riprovo da diversi anni...parlo con altri, vedo che mi seguono nel discorso e mi danno ragione..ma poi..bhò tutto uguale..
Sono un pò di anni che ci provo e quello che ho ottenuto sino ad ora è che chiamo ciò che faccio sandà e non Wx ..una sconfitta insomma..


ed efficaci.
Rimane il fatto che,  curiosone come sono, mi piacerebbe molto incontrarti.
Mik

E chissà che prima o poi avrò questo piacere... ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Doctor Sherlockit on November 21, 2011, 18:56:16 pm
credo che non sia il problema di più o meno esasperato, il concetto è di modificare le naturali curvature della colonna vertebrale e di piegare le gambe all'interno,  e questo è un concetto sbagliato.
Ma infatti io non conosco e non pratico quella postura, perché non fa parte di quello che studio.

Cmq anche nel taiji si stende la colonna vertebrale, non solo il wc
No, perlomeno nel mio non è così.
Le posture del Taijiquan e dell'Yiquan si basano su parametri strutturali completamente differenti. :)



E allora c'è qualcosa che non va perchè se prendo il libro di Wang Xiang Zhai (fondatore dello yi quan)  dal titolo Yi quan edito dalla Luni e vado a  pag. 34  Wang parla dello Zhan zhuang, la posizione base, e scrive: " Bisogna inoltre evitare di sollevare la testa o piegarsi avanti, omissis ( ci sono prescrizioni per gambe e braccia), la testa eretta, l'osso sacro e la spina dorsale diritti. c'è una nota la leggo

Nota:sono alcune prescrizioni consuete della posturologia tradizionale cinese: ding tou xuan, liu tun e  da yao. Queste regole descrivono il raddrizzamento moderato delle curve fisiologiche  della colonna vertebrale, necessario a consentire l'allineamento corretto dell'apparato locomotore e dunque lo scorrimento del qi.

Si danno più in la anche i tempi che vanno da 10 minuti ad 1 ora per i più avanzato anche 3 volte al giorno.

Quindi una persona raddrizza le naturali curve fisiologiche della colonna vertebrale ( e già qui il controsenso di raddrizzare qualcosa che per natura è curva alla faccia del tao) per far fluire meglio il qi,  mi pare logico che una scienza posturale basata su cose inesistenti generi problemi.

Immagino cmq che tu faccia parte dell'1% dei praticanti che invece usano posizioni fisiologiche.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dipper on November 21, 2011, 20:31:28 pm
Ora, a mio avviso, se come giustamente tu dici sarebbe auspicabile liberarsi di una didattica fuorviante, troppo "tradizionalistica", bisogna sostituire questa didattica con un altro approccio. Cosa che io posso vedere solo se portata avanti da qualcuno con ampia e completa conoscenza dello stile, e che possa insegnare attraverso metodiche più moderne ed efficaci.

Non voglio fare le pulci ai tuoi post, Mik, semplicemente li trovo sempre un ottimo spunto, per questo li quoto e replico (auspicando anche l'intervento di altri praticanti):

Ampia e completa conoscenza dello stile, dici. Nei più (troppi) equivale al famigerato "finire il sistema".
E quì un altro inganno a lungo perpretato nel Wx: "ehi tu, come puoi decidere di insegnare in maniera diversa se non conosci tutto il sistema?"
Considera che quì si sta parlando della neutra, no dico la n-e-u-t-r-a- una misera posizione di base  eppure se dici che il gioco non vale la candela (attendo ancora i pro dell' IRAS) e che per rinforzare quei muscoli meglio il functional training (che peraltro gli antichi conoscevano già bene) ti si risponde che solo chi ha moooooolta esperienza può decidere se cambiarla o meno..
Ammazza..se non posso muovere una critica alla posizione base del Wx dopo più di dieci anni che la pratico, dovrò avere l'età di matusalemme prima di  "insegnare attraverso metodiche più moderne ed efficaci"!

E' un circolo vizioso da cui non si esce in questa maniera..finchè il wx sarà ritenuto lungo da apprendere e con dei "segreti", nessuno sarà ritenuto unanimamente in grado di apportare delle modifiche (parlo di metodiche, non tecniche che snaturerebbero il sistema) e finchè ci aspettiamo che queste modifiche le apportino le "vecchie guardie" non ci assumiamo l'onere che ci compete ovvero assumerci noi la responsabiità di portare avanti il wx..

Io ci provo e riprovo da diversi anni...parlo con altri, vedo che mi seguono nel discorso e mi danno ragione..ma poi..bhò tutto uguale..
Sono un pò di anni che ci provo e quello che ho ottenuto sino ad ora è che chiamo ciò che faccio sandà e non Wx ..una sconfitta insomma..
Abbiamo qualcosa in comune :thsit:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Semiautomatic Monkey on November 21, 2011, 21:08:26 pm
 :)
Cosa vuol dire "finire il sistema" ? Se tu pratichi da più di dieci anni, suppongo che forme ed esercizi tu li sappia, e li sappia insegnare.
Stasera davo lezione a due ragazzi, su due ore mi sono levato i pao per mezzoretta...
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Doctor Sherlockit on November 21, 2011, 21:55:35 pm
:)
Cosa vuol dire "finire il sistema" ? Se tu pratichi da più di dieci anni, suppongo che forme ed esercizi tu li sappia, e li sappia insegnare.
Stasera davo lezione a due ragazzi, su due ore mi sono levato i pao per mezzoretta...

credo tu stia solamente giocando  con il senso delle cose buttando quello che è oggettivo in soggettivo come fa un famoso utente di un altro forum per non vedere la palese verità che ha messo in luce Gibi
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 21, 2011, 22:04:19 pm
Kit...

nun t'aggiu intisu[1]
 1. Non t'ho capito, non nel mio dialetto :D
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: The Doctor Sherlockit on November 21, 2011, 22:23:58 pm
Kit...

nun t'aggiu intisu[1]
 1. Non t'ho capito, non nel mio dialetto :D

Diciamo che c'è un certo personaggio sul FAM a cui piace giocare sul senso comune delle cose cercando il senso non comune delle stesse ( come dire che un pugile fa wing chun  perchè anche nel wing chun ci sono montanti e ganci) per lanciarsi in discorsi spesso contorti perdendo di vista il fulcro del discorso.

In questo caso Gibi mette in luce come purchè si è sempre d'accordo su alcuni punti da riformare non esiste nessuno, per le lunghe tempistiche imposte all'apprendimento ( e non è un caso), che possa mettere mano al sistema e fare questi famosi aggiornamenti e si rimane fermi al palo insomma, sempre se ho capito bene.
Ma in generale è il tallone di achille di tutte le AM tradizionali in cui non esiste un circuito di combattimento per cui chi vince ha ragione e chi perde torto, pratica barbarica per i più ma che almeno stabilisce paletti ben precisi.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Takuanzen on November 22, 2011, 09:11:23 am
credo che non sia il problema di più o meno esasperato, il concetto è di modificare le naturali curvature della colonna vertebrale e di piegare le gambe all'interno,  e questo è un concetto sbagliato.
Ma infatti io non conosco e non pratico quella postura, perché non fa parte di quello che studio.

Cmq anche nel taiji si stende la colonna vertebrale, non solo il wc
No, perlomeno nel mio non è così.
Le posture del Taijiquan e dell'Yiquan si basano su parametri strutturali completamente differenti. :)



E allora c'è qualcosa che non va perchè se prendo il libro di Wang Xiang Zhai (fondatore dello yi quan)  dal titolo Yi quan edito dalla Luni e vado a  pag. 34  Wang parla dello Zhan zhuang, la posizione base, e scrive: " Bisogna inoltre evitare di sollevare la testa o piegarsi avanti, omissis ( ci sono prescrizioni per gambe e braccia), la testa eretta, l'osso sacro e la spina dorsale diritti. c'è una nota la leggo

Nota:sono alcune prescrizioni consuete della posturologia tradizionale cinese: ding tou xuan, liu tun e  da yao. Queste regole descrivono il raddrizzamento moderato delle curve fisiologiche  della colonna vertebrale, necessario a consentire l'allineamento corretto dell'apparato locomotore e dunque lo scorrimento del qi.

Si danno più in la anche i tempi che vanno da 10 minuti ad 1 ora per i più avanzato anche 3 volte al giorno.

Quindi una persona raddrizza le naturali curve fisiologiche della colonna vertebrale ( e già qui il controsenso di raddrizzare qualcosa che per natura è curva alla faccia del tao) per far fluire meglio il qi,  mi pare logico che una scienza posturale basata su cose inesistenti generi problemi.

Immagino cmq che tu faccia parte dell'1% dei praticanti che invece usano posizioni fisiologiche.

Ciao Kitsune,
si conosco molto bene il libro che citi.
A me hanno insegnato a praticare il Zhang Zhuan non raddrizzando le curve naturali della schiena, ma "riempiendo" la schiena, allargando i dorsali e i lombari (un po' come il dorso di una tartaruga) e svuotrando invece davanti il petto e l'addome.
E' chiaro che poi che la sommità della testa spinga verso l'alto, mentre il sacro verso il basso, ma senza mai perdere questa retroversione del bacino. Non so se è perchè il mio maestro è un diplomato Isef e laureato in Scienze Motorie e quindi ci sta molto attento a questi particolari e sta cercando di dare una traduzione scientifica e occidentale dei principi motori del Dachengquan.
Il maestro Guo Guizhi che seguiamo mi sembra che segua gli stessi principi e io ho sempre pensato che così facessero tutti nell'Yiquan. Ma è anche vero che quelle indicazioni di Wang Xiang Zhai sono molto generiche e spesso ambigue (per via di un linguaggio metaforico tipicamente cinese) e quindi si sono create molte differenti interpretazioni/correnti. Se hai letto quel libro, saprai anche che il sistema da lui creato fin dall'inizio ha seguito un'impostazione scientifica, critica, moderna e di ricerca (almeno nelle intenzioni del fondatore), rifiutando energie mistiche e poteri soprannaturali.
Io comunque sto bene, mai avuto problemi alla schiena con quelle posture, combatto e mi alleno anche in maniera fisicamente più intensa. Ti parlo di esperienza pratica personale, di più non so dirti. :)


Ma in generale è il tallone di achille di tutte le AM tradizionali in cui non esiste un circuito di combattimento per cui chi vince ha ragione e chi perde torto, pratica barbarica per i più ma che almeno stabilisce paletti ben precisi.

Infatti trovo molti parallelismi tra la situazione di cui parla Gibi e della maggior parte dei praticanti di TJQ o YQ.
Sono d'accordo con il suo discorso e condivido molte cose di quello che ha scritto, visto che nel mio piccolo sto cercando di portare avanti uno "svecchiamento" simile nel mio ambito, confrontandomi con chiunque può insegnarmi qualcosa, pur essendo solo uno studente/praticante e non un insegnante. ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 22, 2011, 09:32:17 am
:)
Cosa vuol dire "finire il sistema" ? Se tu pratichi da più di dieci anni, suppongo che forme ed esercizi tu li sappia, e li sappia insegnare.

Ma stai sicuro che se insegno la forma non in sequenza mnemonica di 108 movimenti e non in IRAS e giustifico ciò dicendo che la forma ha più senso allenata così, che non  come una filastrocca a memoria, mi si dirà che i maestri cinesi a 80 anni ancora studiano la SNT così com'è, io a poco più di 30 come mi permetto a fare ciò?! In proporzione dovrò arrivare a 120 anni per poter dire la mia!!

Se dico che il pak sao lo alleno all'inteno di un lavoro ai colpitori e non nel lat sao mi si dirà la stessa cosa...dimenticando per altro che il lat sao è di invenzione occidentale e non ha più di una trentina di anni ...alla faccia della tradizionalità!
C'è anche chi ricorda sempre che il lat sao non è propriamente wx "però lo facciamo lo stesso"...pure i colpitori non sono wx (?) però vengono guardati con una certa diffidenza...
Solo perchè il lat sao lo ha introdotto KK, uno  che si faceva le foto con LT...
Dico, ma ci rendiamo conto?
Completamente adotti a una mentalità O made in china O made in EWTO!
E tutti giurano che invece hanno evoluto il sistema!

Stasera davo lezione a due ragazzi, su due ore mi sono levato i pao per mezzoretta...


 ;)
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 22, 2011, 09:39:14 am
Diciamo che c'è un certo personaggio sul FAM a cui piace giocare sul senso comune delle cose cercando il senso non comune delle stesse ( come dire che un pugile fa wing chun  perchè anche nel wing chun ci sono montanti e ganci) per lanciarsi in discorsi spesso contorti perdendo di vista il fulcro del discorso.

Sintomatico...

purchè si è sempre d'accordo su alcuni punti da riformare non esiste nessuno, per le lunghe tempistiche imposte all'apprendimento ( e non è un caso), che possa mettere mano al sistema e fare questi famosi aggiornamenti e si rimane fermi al palo insomma, sempre se ho capito bene.

Alleluja...allora riesco a farmi capire ogni tanto  :)
Il punto è che se fai gli aggiornamenti...non stai facendo più Wx..se non li fa sei un purista ma fossilizzato..

 
Ma in generale è il tallone di achille di tutte le AM tradizionali in cui non esiste un circuito di combattimento per cui chi vince ha ragione e chi perde torto, pratica barbarica per i più ma che almeno stabilisce paletti ben precisi.

Si, era il discorso che spiegava molto bene Beppegg nell'altro topic..
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Takuanzen on November 22, 2011, 09:42:44 am
Posso spezzare una lancia a vostro favore?
Noto con piacere come vengano fuori in maniera molto più chiara e interessante tanti elementi/aspetti/problemi del Wing Chun qui che su tutte le discussioni del FAM. Lì mi stufo in fretta delle solite diatribe, qui si legge bene il vostro dialogo.
Forse è segno della serena atmosfera di confronto che si respira in questo forum. Bravi ragazzi!! :sur:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 22, 2011, 09:57:01 am
Posso spezzare una lancia a vostro favore?

Finalmente uno che non ce la spezza addosso  :D
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dynamic on November 22, 2011, 10:39:43 am
" Bisogna inoltre evitare di sollevare la testa o piegarsi avanti, omissis ( ci sono prescrizioni per gambe e braccia), la testa eretta, l'osso sacro e la spina dorsale diritti. "


Immagino cmq che tu faccia parte dell'1% dei praticanti che invece usano posizioni fisiologiche.

Mi inserisco nella vostra discussione per dire la mia  :P

Nel wing (ma come vedo in molti sistemi Cinesi) ci si "scanna" su questi dettagli, dettagli che variano profondamente da scuola a scuola... è incredibile notare come scuole "gemelle" (vedi tutti gli studenti di Ip Man) insegnino teorie e "versioni" molto differenti tra loro... Il bello che su questi "dettagli" si potrebbero scrivere saggi senza uscirne:IMHO, semplicemente perchè ci si complica la vita.

Una via di uscita sarebbe quella di guardare come il corpo si muove e al massimo intervenire solo dove sia necessario (e in funzione di cosa stiamo cercando), implementare una "posizione" (termine molto coerente con i dogmi dei sistemi marziali... una posizione comporta riprodurre e mantenere una postura preordinata) "solo perchè il maestro la insegna" comporta una revisione quasi totale dei nostri modelli di movimento, modelli che saranno modificati non tanto sul movimento "naturale" del nostro corpo.. piuttosto su un movimento/posizione dogmatica del sistema tradizionale XY... Ma c'è un MA: il corpo non si muove secondo i canoni del sistema XY!

Il discorso è abbastanza ampio ma diciamo che, generalizzando, tutti i sistemi marziali (dogmatici.... quasi tutti quelli Orientali) non rispettano le naturali "esigenze" del nostro corpo (ma è normale... essendo sistemi creati da uomini i quali, come molti di noi, non si interessano minimamente del loro movimento.... quello che viene viene).

Le curve naturali della nostra schiena sono fondamentali e non vanno modificate... è ovvio che se una persona ha una struttura del corpo lassa (molti, anche atleti, soffrono di questa problema) sarà più facilmente soggetto al "lavoro" della gravità, la quale giorno dopo giorno tenderà a "scomporre" il naturale bilanciamento del corpo (e della colonna), ma qui si entra in un altro "settore" legato all'integrazione strutturale.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dynamic on November 22, 2011, 10:49:06 am
....i maestri cinesi a 80 anni ancora studiano la SNT così com'è, io a poco più di 30 come mi permetto a fare ciò?! In proporzione dovrò arrivare a 120 anni per poter dire la mia!!

Ti capisco benissimo! E credo che avere la forza di "dire" (in questo caso "fare")  la propria, andando molto spesso contro le opinioni comuni più radicate sia più un pregio che un difetto (ovviamente cercando di argomentare quello che si fa)... è troppo facile dire "è giusto perchè lo faceva ipman" o "perchè il mio è un sistema originale"... è TROPPO semplice se poi nella pratica si fanno sempre le stesse cose, IMHO!

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Semiautomatic Monkey on November 22, 2011, 13:56:35 pm
:)
Cosa vuol dire "finire il sistema" ? Se tu pratichi da più di dieci anni, suppongo che forme ed esercizi tu li sappia, e li sappia insegnare.
Stasera davo lezione a due ragazzi, su due ore mi sono levato i pao per mezzoretta...

credo tu stia solamente giocando  con il senso delle cose buttando quello che è oggettivo in soggettivo come fa un famoso utente di un altro forum per non vedere la palese verità che ha messo in luce Gibi

Kitsune, non buttiamola in caciara...probabilmente mi sono espresso male io, dando per scontato un sacco di punti. Cerco di essere più chiaro: dato un percorso di approfondimento medio-lungo (a seconda del proprio talento e tempo, dai sei ai 10\12 anni max), e la possibilità di allenarsi in più tradizioni "wing chun", a mio avviso hai tutti i diritti e le possibilità di riformare percorsi didattici, allenamento e significato di posizioni\esercizi.
Come dice Gibi, qualcuno penserà che non fai più wing chun. Ed io dico, ma a chi importa?
Per come viene insegnato, a volte sembra che l'incontro\scontro parta dalla distanza "chi sau" ; posto che il wing chun sia (e non é) uno stile "corto", quella distanza te la devi guadagnare. Certo, non o fai e non potrai fare stando in YGKMA. A volte si confondono meri esercizi, fatti per portarci da un "livello" ad un altro, con il livello stesso. C'est à dire, mica ci combatti con gli esercizi....

Just my 2 cents...

Mik
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 22, 2011, 16:52:56 pm
. A volte si confondono meri esercizi, fatti per portarci da un "livello" ad un altro, con il livello stesso.

E se certi esercizi creano questa confusione nella maggior parte dei praticanti, non è il caso si abbandonarli a favore di altri?
Perchè in una palestra di boxe nesuno confonde saltare la corda con il combattere?
Perchè nella stessa palestra nessuno pensa che fare i colpitori sia analogo che fari i guanti?
Perchè lì tutto è chiaro e limpido e quì io , te e altre persone, nel 2011, dobbiamo ancora stare a spiegare che il chi sao è solo un esercizio?
E perchè anche se tutti dicono "ma certo lo sò" se ci si incontra ta praticanti di stili diversi si finisce a fare a botte durante il chi sao perchè si gioca a chi entra prima?

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 22, 2011, 16:56:45 pm
E perchè anche se tutti dicono "ma certo lo sò" se ci si incontra ta praticanti di stili diversi si finisce a fare a botte durante il chi sao perchè si gioca a chi entra prima?

Quello è perché c'è 'sto mito dell'inviolabilità, per cui essere "toccati" è un'umiliazione inaccettabile...

Prendere un colpo o avere un "buco" mentre ci si allena non è una cosa normale (se fossimo perfetti, cosa ci alleneremmo a fare?), per cui si fa a botte per non doversi sentire umiliati...

 :dis:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 22, 2011, 16:58:15 pm
 :o
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 22, 2011, 16:59:16 pm
Non te n'eri accorto? XD
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Darth Dorgius on November 22, 2011, 17:01:57 pm
È che è una strana "scala di valori" secondo me.

Io quando le prendo mi sento "onorato", non umiliato. :pla:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 22, 2011, 17:05:16 pm
Quello è perché c'è 'sto mito dell'inviolabilità, per cui essere "toccati" è un'umiliazione inaccettabile...

Prendere un colpo o avere un "buco" mentre ci si allena non è una cosa normale (se fossimo perfetti, cosa ci alleneremmo a fare?), per cui si fa a botte per non doversi sentire umiliati...

 :dis:

Pensa che bassa stima deve avere uno che si sente offeso se lo tocchi  :-\

PS: La scorsa settimana mi sono allenato di bjj con un ragazzo brasiliano, cintura blu.
Mentre ci scaldavamo e mi parlava di come ci si allena da lui a San Paolo, in Brasile, mi ha detto "ricordati di non farti mai problemi ad essere finalizzato, solo cosi imparerai.".
Quando poi abbiamo lottato la prima cosa che ha fatto è stato farsi finalizzare.
Si è fatto finalizzare da uno sconosciuto cintura bianca. (Poi mi ha arrotolato infinite volte).
Nel Kung Fu si parla tanto di umiltà ecc ecc, poi trovami qualcuno che si comporta come quel ragazzo.

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 22, 2011, 17:06:08 pm
È che è una strana "scala di valori" secondo me.

Io quando le prendo mi sento "onorato", non umiliato. :pla:

 :-* :-* :-*

Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 22, 2011, 17:09:08 pm
Magari "a prenderle"... Proprio "toccare"[1] :D

Sai cos'è, secondo me sopratutto negli stili cinesi (a dire il vero, gli unici che ho praticato :P), c'è quell'idea del maestrone superfico che sconfigge centomila vili marrani armati con le spade jedi, senza riportare nemmeno un graffio...

Da qui: se io ti tocco, non resteresti senza un graffio -> non sei un maestrone superfico dei cartoni animati -> non vali nulla.

Dall'altro lato: mi ha toccato -> mi vuole dimostrare che lui è più maestrone superfico di me -> mi sta dicendo che non valgo nulla.

Questo fa parte dei meccanismi perversi che bloccano la traduzione in realtà di un arte marziale, secondo me.

Io quando le prendo, o mi complimento con il mio compagno[2] o al massimo, gli chiedo di potermi allenare ancora con lui perché mi fa imparare meglio :)

Ma tant'è... Certe abitudini sono dure a morire! :P
 1. la sconosciuta differenza tra "toccare" e "colpire"
 2. non avversario...
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Shurei-Kan on November 22, 2011, 17:18:46 pm
È che è una strana "scala di valori" secondo me.

Io quando le prendo mi sento "onorato", non umiliato. :pla:

Oss!

Spoiler: show
[spoiler][spoiler][spoiler][spoiler][spoiler][spoiler][spoiler](http://www.karatefrascati.it/images/immagini_web/zarei_Gif.gif)Un classico!  XD
[/spoiler][/spoiler][/spoiler][/spoiler][/spoiler][/spoiler][/spoiler]
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 22, 2011, 17:18:56 pm
Quoto tutto , tranne questo

Sai cos'è, secondo me sopratutto negli stili cinesi (a dire il vero, gli unici che ho praticato :P), c'è quell'idea del maestrone superfico che sconfigge centomila vili marrani armati con le spade jedi, senza riportare nemmeno un graffio...

Non è una questione di stili cinesi (dare la colpa agli stili è un aggirare il problema per non guardarlo dritto negli occhi) ma di infantilità dei praticanti..
Non è un offesa eh.
E' giusto che un bimbo(infante) abbia il mito dell'uomo tigre o di mazinga zeta.
Il problema è quando ciò avviene con un utenza di adulti. Lì è davvero un guaio. 
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dynamic on November 22, 2011, 17:24:22 pm
mi ha detto "ricordati di non farti mai problemi ad essere finalizzato, solo cosi imparerai.".


Questo è uno dei "segreti" ;)... "sbagliando si impara" :P
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 22, 2011, 17:53:28 pm
Questo è uno dei "segreti" ;)... "sbagliando si impara" :P

E mò chi glielo dice a quelli del Wx che il segreto non stà nell'angolo del bong sao? :gh:
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: beppegg on November 22, 2011, 17:54:19 pm
Questo è uno dei "segreti" ;)... "sbagliando si impara" :P

E mò chi glielo dice a quelli del Wx che il segreto non stà nell'angolo del bong sao? :gh:

Aaaah!!

Ecco perché non lo trovavo! XD
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Semiautomatic Monkey on November 22, 2011, 22:28:59 pm
Io, quando le prendo, o mi toccano dico "bravo! posso averne un altro?".
L'unico modo per imparare.
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: GiBi on November 23, 2011, 10:13:26 am
Io, quando le prendo, o mi toccano dico "bravo! posso averne un altro?".
L'unico modo per imparare.

Postulato: se sei toccabile il tuo wx non funziona  :D
Title: Re:Chinese Stand Up
Post by: Dynamic on November 23, 2011, 10:22:26 am
Questo è uno dei "segreti" ;)... "sbagliando si impara" :P

E mò chi glielo dice a quelli del Wx che il segreto non stà nell'angolo del bong sao? :gh:

Infatti è un segreto, non devi dirlo a nessuno ;)  :gh: