Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Ebony Girls Lover on November 23, 2011, 12:16:42 pm
-
http://youtu.be/I_zmL6BRCOA (http://youtu.be/I_zmL6BRCOA)
Sembra che quando fanno kumite non ci vadano tanto piano.
Altre cose la parte finale la trovo carina,anche se personalmente ciò che viene mostrato lo trovo di dubbia efficacia ma apprezzo lo sforzo di guardare avanti e cercare di ammodernars
-
Sono a digiuno da secoli quindi dirò una bestialità, ma age uke lo fa con la mano aperta o è un'altra roba? E me l'avevano insegnata con il pugno chiuso...
Comunque bel video
-
Rangio stai a guardà ste sottigliezze... :dis:
-
Sono a digiuno da secoli quindi dirò una bestialità, ma age uke lo fa con la mano aperta o è un'altra roba? E me l'avevano insegnata con il pugno chiuso...
Comunque bel video
Non necessariamente. Il fondamentale è con il pugno chiuso, ma non è blasfemia aprire la mano se è necessario :)
-
ah ma allora c'ho ancora l'occhio allenato 8)
@Shurei, la domanda era per sapere se tra le tante mi avevano insegnato pure sta boiata :)
-
Dalla tua domanda secondo me sì, ti hanno insegnato una boiata :thsit: e non l'unica probabilmente.
-
Per come la vedo io, Age Uke (ma non solo quella) nella sua eventuale applicazione pratica, è più corretta a mano aperta, mentre in Kihon, per studiare altre componenti e principi del gesto, la mano chiusa aiuta a mantenere una forma più ortodossa e lineare.
-
@Shurei, la domanda era per sapere se tra le tante mi avevano insegnato pure sta boiata :)
Dalla tua domanda secondo me sì, ti hanno insegnato una boiata :thsit: e non l'unica probabilmente.
Ma è un must!
Pensate che oramai sto attentissimo a non insegnare mai cose che potrbbero avere un senso, ultimamente passo le nottate a scervellarmi su quale nuova boiata potrei proporre il giorno seguente. :thsit:
Comincio però a scarseggiare di inventiva, se vi viene in mente una cazzata qualunque vi prego di passarmela, anche in PM, ho paura di perdere allievi. :-\
-
:-[ non parlerò più di karate :P
-
:D
-
giuro che non voglio lanciare nessun flame....
Per come la vedo io, Age Uke (ma non solo quella) nella sua eventuale applicazione pratica, è più corretta a mano aperta, mentre in Kihon, per studiare altre componenti e principi del gesto, la mano chiusa aiuta a mantenere una forma più ortodossa e lineare.
questa è una cosa che continuo a faticare a capire...perchè si tudino le cose in un modo per poi farle in un altro??...capisco un determinato percorso, e mi stà pure bene che mi si dica che non si piò da subito insegnare certe cose, ma alle volte vedo eseguire tecniche nei Kihon che poi in applicazione fatico davvero a riconoscere.
-
(http://whiteeagleaerospace.files.wordpress.com/2010/09/asm-135a-test.jpg)
-
Mai sentito parlare di FORMA, vero ? :=)
;)
:D
-
giuro che non voglio lanciare nessun flame....
Per come la vedo io, Age Uke (ma non solo quella) nella sua eventuale applicazione pratica, è più corretta a mano aperta, mentre in Kihon, per studiare altre componenti e principi del gesto, la mano chiusa aiuta a mantenere una forma più ortodossa e lineare.
questa è una cosa che continuo a faticare a capire...perchè si tudino le cose in un modo per poi farle in un altro??...capisco un determinato percorso, e mi stà pure bene che mi si dica che non si piò da subito insegnare certe cose, ma alle volte vedo eseguire tecniche nei Kihon che poi in applicazione fatico davvero a riconoscere.
Sono d'accordo che il discorso può essere valido in altri casi, ma nello specifico age uke canonico è un movimento che se fatto correttamente ha il suo utilizzo.
In questo caso il fatto è che ci sono diverse varianti da utilizzare, tra cui anche quella canonica e non ha senso dire che si può fare solo a mano chiusa.
-
x Sabuto...bò cioè??? se il motivo è "solo" tramandare una forma mi stà bene tutto, ma se devo studiare una forma per apprendere un movimento/tecnica che poi però al momento della sua applicazione mi viene detto che la devo studiare in altra maniera lo capisco un pò meno.
X Ryu...ecco se mi si dice che il movimento "canonico" trova applicazione e poi ce ne sono altri da studiare mi stà più che bene nell'ottica del percorso di crescita marziale.
o davvero ribadisco la mia totale onestà intellettuale e domando per cercare di capire questo che . per me, è il cruccio più grosso che ho col karate.
-
Dal mio punto di vista se un movimento anche basilare terra terra non ha applicazione pulita non vale la pena studiarlo :thsit:
Age uke è eseguito spesso in maniera errata e inapplicabile nella realtà comunque.
Ti devo mandare un PM...
-
Dal mio punto di vista se un movimento anche basilare terra terra non ha applicazione pulita non vale la pena studiarlo :thsit:
Age uke è eseguito spesso in maniera errata e inapplicabile nella realtà comunque.
Ti devo mandare un PM...
ecco sentirlo dire da te (con il tuo passato marziale ) mi rincuora molto.
attendo il PM :)
-
x Sabuto...bò cioè??? se il motivo è "solo" tramandare una forma mi stà bene tutto, ma se devo studiare una forma per apprendere un movimento/tecnica che poi però al momento della sua applicazione mi viene detto che la devo studiare in altra maniera lo capisco un pò meno.
Capisco il tuo discorso. E' un punto di vista valido.
Un determinato tipo di cultura ha prodotto un determinato tipo di risultato.
Tu studi un principio che riassume, in maniera formalizzata, una rosa di possibilità da esplorare.
Molti si fermano purtroppo solo al riassunto formalizzato e non ne esplorano le possiilità.
A me è un sistema che affascina molto, ad altri può non piacere.
-
Capisco il tuo discorso. E' un punto di vista valido.
Un determinato tipo di cultura ha prodotto un determinato tipo di risultato.
Tu studi un principio che riassume, in maniera formalizzata, una rosa di possibilità da esplorare.
Molti si fermano purtroppo solo al riassunto formalizzato e non ne esplorano le possiilità.
A me è un sistema che affascina molto, ad altri può non piacere.
Bello! A mme me piace.... :thsit:
-
Dal mio punto di vista se un movimento anche basilare terra terra non ha applicazione pulita non vale la pena studiarlo :thsit:
Age uke è eseguito spesso in maniera errata e inapplicabile nella realtà comunque.
Ti devo mandare un PM...
ecco sentirlo dire da te (con il tuo passato marziale ) mi rincuora molto.
attendo il PM :)
Troppo buono :nono: purtroppo non ho avuto il tempo e le opportunità di diventare il karateka che vorrei, però mi sto impegnando al massimo per sviluppare un metodo di insegnamento che permetta ai miei futuri allievi di diventare ciò che non ho potuto essere io :)
-
Troppo buono :nono: purtroppo non ho avuto il tempo e le opportunità di diventare il karateka che vorrei, però mi sto impegnando al massimo per sviluppare un metodo di insegnamento che permetta ai miei futuri allievi di diventare ciò che non ho potuto essere io :)
Bellissimo! :thsit:
-
A me è sempre stato insegnato di tenere i pugni chiusi, a prescindere da cosa faccio, a parte quando devo afferrare/spostare.
Il motivo è semplice, con le mani chiuse è più difficile che mi si afferrino le dita e me le rompano.
Oppure che per un motivo o per un'altro il colpo che dovrei parare con l'avambraccio o il gomito mi becca sulla mano, se il pugno è chiuso rischio di meno.
Mi è capitato di rompere un dito ad un ragazzo che ha parato un calcio a mano aperta...
Aggiungo che quando paravo i colpi con gli avambracci, mi faceva meno male se tenevo i pugni chiusi (e ben stretti).
in ogni caso un maestro che le dita non se le lascia prendere, ha le braccia condizionate e sa come parare impattando con l'avambraccio (e non sulle dita) può anche fregarsene e tenere le mani aperte, no?
In ogni caso a me sembra che nel video durante i kumite mantengano delle posizioni (anche in movimento e durante le azioni) abbastanza canoniche, no?
A me non è sembrata una kick fatta male.
-
Generalmente è un trade off.
E' tutto vero quello che dici, ma si deve anche considerare la minore reattività, flessibilità e velocità di un braccio che tiene costantemente il pugno chiuso.
Nelle competizioni di Jissen Karate infatti si para spesso a mano aperta.
BibeRonin poi mi ha dimostrato che se si riceve un attacco di nakadaka ken sulla mano, se questa è chiusa e irrigidita fa molto più male.
Quindi la regola fissa credo non ci sia... dipende. Sicuramente le mani aperte (ma questo si sa) sono per i più esperti.
In ogni caso a me sembra che nel video durante i kumite mantengano delle posizioni (anche in movimento e durante le azioni) abbastanza canoniche, no?
A me non è sembrata una kick fatta male.
Non sbagli, e secondo me è un grosso punto a favore per lo Shotokan rispetto ad una moltitudine di AM dai movimenti complessi che quando combattono fanno Simil-Kickboxing :-*
-
Bho personalmente non vedo una kick fatta male,non vedo posizioni pugilistiche e i pugni del pugilato.
Mi piace sto video perché ho visto un karate ancora duro e che prova ad aprirsi a situazioni diverse da quelle classiche.
L'ageuke che si faccia a mano aperta o a mano chiusa penso che non sia poi così importante.
-
Concordo, anche a me questo video piace un casino.
Una delle cose che ho apprezzato di più è che si vede che fanno karate.
E non in senso dispregiativo, anzi.
Fosse stato così anche quello che praticavo io... chissà... :'(
-
Premesso che la vedo come Ryujin, capisco le perplessità di Joe e, in parte, le condivido pure.
Spesso mi sono accorto che, molti gesti (tecniche) vengono insegnati solo perchè "si fa così", senza alcuna reale cognizione di cosa cacchio siano, se servono, per cosa e quando.
Nello specifico di Age Uke, insregnarla a mano aperta, rende più complesso acquisire certe dinamiche di base, perchè permette maggiori variazioni personali, che in un principiante, possono essere più fuorvianti ch eutili.
Il punto è poi capire e spiegare, le varie situazioni che si prestano a quel gesto, a pugno hciuso se in Sen no Sen, anticipando, in modo più contundente, a mano aperta se afferro, se esco di lato lasciando fluire l'attacco, per portare uke in una spirale mia eccetera.
Ma se devo prima acquisire il gesto, per poi poterlo applicare efficacemente in altre situazioni e modificarne alcuni tratti, sarà il caso che lo acquisisca nella forma più basica e comprensibile.
Tutto li.
-
Premesso che la vedo come Ryujin, capisco le perplessità di Joe e, in parte, le condivido pure.
Spesso mi sono accorto che, molti gesti (tecniche) vengono insegnati solo perchè "si fa così", senza alcuna reale cognizione di cosa cacchio siano, se servono, per cosa e quando.
Nello specifico di Age Uke, insregnarla a mano aperta, rende più complesso acquisire certe dinamiche di base, perchè permette maggiori variazioni personali, che in un principiante, possono essere più fuorvianti ch eutili.
Il punto è poi capire e spiegare, le varie situazioni che si prestano a quel gesto, a pugno hciuso se in Sen no Sen, anticipando, in modo più contundente, a mano aperta se afferro, se esco di lato lasciando fluire l'attacco, per portare uke in una spirale mia eccetera.
Ma se devo prima acquisire il gesto, per poi poterlo applicare efficacemente in altre situazioni e modificarne alcuni tratti, sarà il caso che lo acquisisca nella forma più basica e comprensibile.
Tutto li.
sono arrivato a leggere fino a li, poi ho mollato la scrivania di corsa sotto gli occhi perplessi dei colleghi, ho sceso le scale a 3 a 3 (ma pure a 5 a 5 ), arrivato in strada ho saltato una fiat croma in perfetto yoko tobi geri...ho levato gli occhi al cielo e solo a quel punto ho realizzato che i 4 signori a cavallo non stavano (per il momento) arrivando.
-
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Sei un coglione vero lo sai??? ;D ;D ;D
La mia posizione è inalterata, la penso così su una moltitudine di cose, non a caso cerco e ricerco, per dare un senso a ciò che faccio, per capire, per vedere se è vero che "quella roba inutile" è solo una roba non capita.
Se non fossi un miscredente, ateo e reazionario, mi sarei tenuto le mie belle tesserine 20 anni fa, i miei Budo Pass, tutto il corollario di cosucce da cornice, magari oggi sarei chissà cosa......ma i dubbi e le perplessità sul "come" si facevano le cose, sul modo in cui tutto era organizzato, sulla sincerità con cui si viveva il mondo del Karate, erano già troppo forti allora.....meglio solo.... ;)
Io mi oppongo davanti alla definizione di "inutile" o "inefficace" affibbiata a tecniche o altro, semplicemente perchè penso che ci sia da capire e contestualizzare, per scoprire che il più delle volte, è solo l'ignoranza miope con cui si impara e si insegna a produrre ciò che genera i dubbi e molte convinzioni.
Ryujin sa bene in che modo approccio ogni aspetto delle cose legate al Karate, un modo che mi fornisce spessissimo ottimi spunti per lavorare in modo diverso e più credibile su cose che tendenzialmente si accantonano. ;)