Re: Periodizzazione VS Heavy Duty

  • 26 Replies
  • 6432 Views
*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #15 on: May 04, 2010, 14:27:22 pm »
0
Stesso discorso che ho fatto al tuo amico: "forza esplosiva" è un termine che ti squalifica in partenza in un dibattito accademico, visto che si parlava in precedenza di SS MM.

Sulla resistenza: cosa centra la resistenza con l'HD?
Tu chiederesti ad un coach di endurance di programmarti una routine di pesistica?

Sulle ripetizioni: steso discorso: vuoi allenare l'impulso neurale? Vuoi fare weighlifting? la monoserie è un lusso che non puoi permetterti. Fine.



Urca, un dibattito accademico ! Gentilmente vai a dire a decine di professori ISEF con incarichi a livello nazionale o mondiale che quando usano il termine forza esplosiva, magari impropriamente, tu lo rifiuti. Alla fine dei conti  ti devono rispettare. Loro hanno mandato atleti alle olimpiadi, tu al torneo di scannabue. Che ne sapranno mai più di te ? ah vero, loro sono ignoranti perchè on seguono l' hd.
Se ti aggrada maggiormente parleremo di miglioramento delle capacità di reclutamento , di miglioramento delle capacità di sincronizzazione delle unità motorie e di inibizione delle cellule di Renshaw. E' più appropriato al tuo livello così ?


Leggendo quello che hai scritto sopra si consegue che l' hd  è inutile per un atleta che ha bisogno di fornite performances e non di guardarsi allo specchio.
Sono due settimane che ti ripeto che con l' hd non si è costruito un atleta che sia uno e mai lo si farà .
Se vuoi smentirmi io aspetto dei dati concreti .
La forza esplosiva ( ups, termine improprio ! ) ad un lottatore serve. La resistenza alla forza pure ( resistenza alla forza, non parliamo di endurance, parliamo di atleti di sport da combattimento ) .
Per inciso, la periodizzazione è alla base di qualunque tipo di allenamento.
Parlando sempre di lottatori avrò bisogno di allenare anche l' organismo al lattacido.
Senza periodizzazione cosa dovrei fare, partire con circuiti 25/5 da subito ? O magari dovrei fare 20/20 per dieci anni ?

Se invece tu vuoi parlare di bodybuilding, hai sbagliato forum.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #16 on: May 04, 2010, 14:36:53 pm »
0
John, perchè non apri un thread sull' EDT e su ciò che ti ha portato a sperimentarlo?

Aspetto che si stanchino un attimo con l'HD...sennò me se magnano... :D
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

machine gun yogin

Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #17 on: May 04, 2010, 18:36:26 pm »
0
Vorrei dare il mio piccolo contributo visto che per un po mi sono allenato con MIKE e ho letto entrambi i libri di Mentzer (sotto suo consiglio).

Mi allenavo con i pesi da anni ed ero arrivato ad una situazione di stallo.
Mike mi ha fatto provare l'HD, ch inizialmente mi sembrava una cazzata, ma ho voluto fidarmi. Dopo pochi mesi la forza é aumentata notevolmente e la massa ha acquistato una diversa qualitá:

Non ero piu gonfio come prima quando facevo serie lunghe e pompavo il sangue nei muscoli, ma quando passavano 2 giorni tornavo mingherlino. Parlo di qualita' perché la massa restava anche dopo 4 giorni di recupero, e la forma del muscolo é passta da "rotondeggiante" (palloncino) a spigolosa (fibre in vista).

Ho tenuto l'HD per un anno per poi passare con MIKE al power factor training (non che i 2 sistemi non abbiano nulle in comune, anzi diciamo che il secondo é semplicemente l'evoluzione del primo).

Che dire

Il sistema non si puo definire con una scheda preimpostata e nemmeno con una tabella di allenamento fatta su misura, semplicemente quando ti entra in testa lo applichi in tutto quello che fai, che sia squat o semplicemente french press.

Il concetto é quello di stressare le fibre mucolari in pochi minuti di allenamento(praticamente quasi sfibrarle) e dare un recupero lungo di 4 giorni per consentire al corpo di ricostruire i muscoli.

Da un certo punto di vista come lo yoga, quando ti entra in testa lo applichi anche per alzare una penna che ti é cadute e perfino per andare a pisciare.

Come fare ad impararlo?

Allenarsi con uno che lo conosce e lo usa da anni. Uno che te lo trasmette per "osmosi".

Cioé come?

Allenandoti assieme a lui e aiutandoti con i carichi, sudando insieme e sputando sangue con le maledette negative, cosicché riesci a capire come stressare il muscolo fino a distruggerlo.

Come lo yoga, non si puo imparare da un video o leggendo libri.

Una cosa che mi ha riconfermato che funziona é che a tutt'oggi che non ho piu toccato un peso e sono diventato vegetariano, ho ancora un muscolatura consistente (son passati 2 anni e la gente mi chiede se faccio palestra).

*

Offline John Kreese

  • **
  • 468
  • Il segreto della velocità...
  • Respect: -8
    • www.krabikrabong.it
  • Pratico: Mae Mai Muay Thai - Brazilian Jiu Jitsu - Krabi Krabong
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #18 on: May 04, 2010, 19:49:28 pm »
0
Stesso discorso che ho fatto al tuo amico: "forza esplosiva" è un termine che ti squalifica in partenza in un dibattito accademico, visto che si parlava in precedenza di SS MM.

Sulla resistenza: cosa centra la resistenza con l'HD?
Tu chiederesti ad un coach di endurance di programmarti una routine di pesistica?

Sulle ripetizioni: steso discorso: vuoi allenare l'impulso neurale? Vuoi fare weighlifting? la monoserie è un lusso che non puoi permetterti. Fine.



Urca, un dibattito accademico ! Gentilmente vai a dire a decine di professori ISEF con incarichi a livello nazionale o mondiale che quando usano il termine forza esplosiva, magari impropriamente, tu lo rifiuti. Alla fine dei conti  ti devono rispettare. Loro hanno mandato atleti alle olimpiadi, tu al torneo di scannabue. Che ne sapranno mai più di te ? ah vero, loro sono ignoranti perchè on seguono l' hd.
Se ti aggrada maggiormente parleremo di miglioramento delle capacità di reclutamento , di miglioramento delle capacità di sincronizzazione delle unità motorie e di inibizione delle cellule di Renshaw. E' più appropriato al tuo livello così ?


Leggendo quello che hai scritto sopra si consegue che l' hd  è inutile per un atleta che ha bisogno di fornite performances e non di guardarsi allo specchio.
Sono due settimane che ti ripeto che con l' hd non si è costruito un atleta che sia uno e mai lo si farà .
Se vuoi smentirmi io aspetto dei dati concreti .
La forza esplosiva ( ups, termine improprio ! ) ad un lottatore serve. La resistenza alla forza pure ( resistenza alla forza, non parliamo di endurance, parliamo di atleti di sport da combattimento ) .
Per inciso, la periodizzazione è alla base di qualunque tipo di allenamento.
Parlando sempre di lottatori avrò bisogno di allenare anche l' organismo al lattacido.
Senza periodizzazione cosa dovrei fare, partire con circuiti 25/5 da subito ? O magari dovrei fare 20/20 per dieci anni ?

Se invece tu vuoi parlare di bodybuilding, hai sbagliato forum.

Ragazzi alla tesi di laure di SS MM sono stati rispediti indietro perchè usavano termini come "potenza esplosiva".

Ah, sai, ora si chiama Scienze delle Attività Motorie e Sportive. L'ISEF è stato rimpiazzato da quasi dieci anni.......

I tornei di scannabue sono forse quelli che concernono il TUO praticandato.

Io ho postato Giorgio Perreca come esempio di atleta che utilizza l'HD e penso proprio che come esempio sia più che sufficente, visto che siamo per l'appunto in un forum di AM e non di bodybuilding, con il quale sembri esserti fissato... chissà perchè poi........




 
« Last Edit: May 08, 2010, 18:51:30 pm by Mike Barnes »
... è nella lentezza

*

Offline Aliena

  • *****
  • 18.223
  • Respect: +1722
  • Pratico: Muay Thai iNpura 100%, Nuoto iNcloro, espatrio
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #19 on: May 04, 2010, 19:58:38 pm »
0
Io ho assistito ad una discussione di tesi a Scienze Motorie proprio venerdì ed il termine forza esplosiva è stato usato sia da chi ha esposto la tesi che dai docenti... Forse, almeno per quanto riguarda gli SDC, ormai è stato riconosciuto ed accettato come termine di uso comune.
« Last Edit: May 05, 2010, 10:44:22 am by Aliena »
High-functioning sociopath. With your number.



*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #20 on: May 04, 2010, 21:30:57 pm »
0
Quote from: Mike Barnes
Ragazzi alla tesi di laure di SS MM sono stati rispediti indietro perchè usavano termini come "potenza esplosiva".
Interessante visto che professori e docenti con riconoscimenti nell'ambiente usano il termine "forza esplosiva" nelle loro pubblicazioni senza problemi. Concettualmente c'è un discreto gap tra  forza epslosiva e potenza esplosiva , non trovi ?

Quote
Ah, sai, ora si chiama Scienze delle Attività Motorie e Sportive. L'ISEF è stato rimpiazzato da quasi dieci anni.......
Non mi pare sia di particolare rilevanza alla discussione, che dici ?

Quote
I tornei di scannabue sono forse quelli che concernono il TUO praticandato.
Io ho postato Giorgio Perreca come esempio di atleta che utilizza l'HD e penso proprio che come esempio sia più che sufficente
E io ti porto l' esempio di atleti olimpionici e medagliati olimpici che non usano l' hd.
Ambiente dove la performance fisica è un attimino più qualificata e qualificante, con una base di praticato un pochino più vasta tra lotta, judo e pugilato.
Cosa dici, nazioni che investono milioni di euro nella ricerca per ottenre risultati e successi non usano l' hd perchè altrimenti straccerebbero tutti ?
Se è così funzionale, com'è che su 30-40 milioni di praticanti di pesistica olimpica nella sola  Cina non ce n'è uno che usi l' hd ? E parlaimo di una nazione che ha fatto investimenti spaventosi per avere risultati nelle olimpiadi del 2008.
Com'è che non c'è un solo atleta di livello mondiale nel judo che io conosca che sia allenato con l' hd ?
Poi sicuramente  un singolo esempio contro qualche centinaio più qualificato non conta nulla.

Quote
visto che siamo appunti in un forum di AM e non di bodybuilding, con il quale sembri esserti fissato... chissà perchè poi........
Perchè l'hd non ha proprio altre applicazioni. Anche se, come dici tu, con l' hd si ottengono risultati estetici notevoli.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Visione

  • 85
  • Respect: +9
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #21 on: May 04, 2010, 21:34:26 pm »
0

Mi allenavo con i pesi da anni ed ero arrivato ad una situazione di stallo.
Mike mi ha fatto provare l'HD, ch inizialmente mi sembrava una cazzata, ma ho voluto fidarmi. Dopo pochi mesi la forza é aumentata notevolmente e la massa ha acquistato una diversa qualitá:

Allora una cosa da stabilire è: ti allenavi da anni ma come? Avevi una situazione di stallo ma con che carichi? facevi 200-220 di stacco e sei passato a 250? di panca eri sui 130-140 kg e sei passato a 160? Perchè anche qua bisogna contestualizzare. Su internet anche i bambini con l'influenza alzano gli elefenti, poi vai nelle palestre e se uno fa già uno stacco con 160 kg è un figo. Insomma il livello medio è veramente infimo.
Sulla massa è un altro discorso , si parla di densità muscolare ma è un argomento che sinceramente avendo zero a che fare con la performance non mi interessa.
Ma anche li andrebbe periodizzato basta vedere i mesocicli dei BB, non quello che si legge su M&F.

*

Offline Visione

  • 85
  • Respect: +9
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #22 on: May 04, 2010, 21:44:11 pm »
0

Ragazzi alla tesi di laure di SS MM sono stati rispediti indietro perchè usavano termini come "potenza esplosiva".

Ah, sai, ora si chiama Scienze delle Attività Motorie e Sportive. L'ISEF è stato rimpiazzato da quasi dieci anni.......

I tornei di scannabue sono forse quelli che concernono il TUO praticandato.

Io ho postato Giorgio Perreca come esempio di atleta che utilizza l'HD e penso proprio che come esempio sia più che sufficente, visto che siamo appunti in un forum di AM e non di bodybuilding, con il quale sembri esserti fissato... chissà perchè poi........


Il problema è che ti manca proprio la base, sono andato a prendere l'esame di scienze motorie di teoria e metodologia del movimento nel capitolo della forza e oltre agli autori che ti ho citato c'è la definizione di Verchosanski in cui non parla solo di forza esplosiva ma addirittura la divide in tre sottogruppi
ESPLOSIVO TONICA
ESPLOSIVO REATTIVA
ESPLOSIVO REATTIVA BALISTICA.
insomma se ne devi sparare , sparale almeno bene.

Altra cosa io vengo dal pugilato dilettanti, ho visto tanti prima serie e altrettanti professionisti. Gente molto forte sul ring ma che coi pesi si allenava di m................ sul ring vince chi è più bravo sul ring, i pesi aiutano ma in che %?
Idem con l'allenamento alla resistenza aerobica e lattacida.
Un campione non fa primavera soprattutto se lo sport ha una correlazione indiretta con l'allenamento coi pesi

*

Offline John Kreese

  • **
  • 468
  • Il segreto della velocità...
  • Respect: -8
    • www.krabikrabong.it
  • Pratico: Mae Mai Muay Thai - Brazilian Jiu Jitsu - Krabi Krabong
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #23 on: May 05, 2010, 10:39:29 am »
0
X Xjej e Visione:

Ragazzi di SS. MM. alla tesi hanno usato il termine "forza esplosiva" e sono stati invitati ad accomodarsi.

Avevo scritto "potenza esplosiva" per un errore di distrazione. intendevo scrivere "forza esplosiva".

Se alcuni autori scrivono "forza esplosiva" e fanno addirittura delle sotto categorie, la cosa non mi riguarda.

Perreca è un atleta di vertice che usa l'HD. Anche se è uno dei pochissimi a farlo resta un grande esempio.

Comunque, Xjeje, rimane sempre valido l'invito: PROVA a farti le routine dei campioni di pesistica cinesi. Dai, vediamo quanto duri.

PROVA.

Sempre sulla solita storia della scienza ufficale: faccio un esempio così mi sbrigo prima a rispondere: Io so che il fluoro è un prodotto di scarto della lavorazione dell'alluminio. Fu messo in commercio dalla famiglia Mellon per smaltire le scorie di lavorazione industriale: viene spacciato come sostanza benefica per i denti, mentre in realtà provoca indebolimento delle ossa, danneggia il cervello e in ambito strettamente dentistico provoca la fluorosi dentale se assunto ad alto dosaggio.

Il fluoro viene anche utilizzato in psicofarmaci e insetticidi. Ora: la comunità dentistica internazionale lo promuove a gran voce da sempre, ma io continuo a usare dentifrici senza fluoro.

Se mi fossero portati esempi di persone con denti perfetti che utilizzano impacchi di fluoro, io continuerei a evitarlo.

Spero di aver reso il concetto.

Per il resto: ho aperto questo post per rispondere ad una precisa domanda di John Spartan e credo di essere stato chiaro ed esauriente.

Ulteriori strascichi non sono affatto "salutari" per una discussione serena e civile.



« Last Edit: May 07, 2010, 19:26:34 pm by Mike Barnes »
... è nella lentezza

*

Offline John Kreese

  • **
  • 468
  • Il segreto della velocità...
  • Respect: -8
    • www.krabikrabong.it
  • Pratico: Mae Mai Muay Thai - Brazilian Jiu Jitsu - Krabi Krabong
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #24 on: May 05, 2010, 12:41:35 pm »
0
Vorrei dare il mio piccolo contributo visto che per un po mi sono allenato con MIKE e ho letto entrambi i libri di Mentzer (sotto suo consiglio).

Mi allenavo con i pesi da anni ed ero arrivato ad una situazione di stallo.
Mike mi ha fatto provare l'HD, ch inizialmente mi sembrava una cazzata, ma ho voluto fidarmi. Dopo pochi mesi la forza é aumentata notevolmente e la massa ha acquistato una diversa qualitá:

Non ero piu gonfio come prima quando facevo serie lunghe e pompavo il sangue nei muscoli, ma quando passavano 2 giorni tornavo mingherlino. Parlo di qualita' perché la massa restava anche dopo 4 giorni di recupero, e la forma del muscolo é passta da "rotondeggiante" (palloncino) a spigolosa (fibre in vista).

Ho tenuto l'HD per un anno per poi passare con MIKE al power factor training (non che i 2 sistemi non abbiano nulle in comune, anzi diciamo che il secondo é semplicemente l'evoluzione del primo).

Che dire

Il sistema non si puo definire con una scheda preimpostata e nemmeno con una tabella di allenamento fatta su misura, semplicemente quando ti entra in testa lo applichi in tutto quello che fai, che sia squat o semplicemente french press.

Il concetto é quello di stressare le fibre mucolari in pochi minuti di allenamento(praticamente quasi sfibrarle) e dare un recupero lungo di 4 giorni per consentire al corpo di ricostruire i muscoli.

Da un certo punto di vista come lo yoga, quando ti entra in testa lo applichi anche per alzare una penna che ti é cadute e perfino per andare a pisciare.

Come fare ad impararlo?

Allenarsi con uno che lo conosce e lo usa da anni. Uno che te lo trasmette per "osmosi".

Cioé come?

Allenandoti assieme a lui e aiutandoti con i carichi, sudando insieme e sputando sangue con le maledette negative, cosicché riesci a capire come stressare il muscolo fino a distruggerlo.

Come lo yoga, non si puo imparare da un video o leggendo libri.

Una cosa che mi ha riconfermato che funziona é che a tutt'oggi che non ho piu toccato un peso e sono diventato vegetariano, ho ancora un muscolatura consistente (son passati 2 anni e la gente mi chiede se faccio palestra).

Ricordo i progressi di cui mi parli e mi fa molto piacere il tuo post.

Andando a spaziare in altri ambiti che non riguardino l'allenamento con i pesi: sono lieto di averti aiutato anche con le routine di yoga, (attività a cui so ti dedichi anima e corpo): ricordo una tua infiammazione ad un tendine della coscia: applicando la programmazione HD riuscisti a risolvere senza strascichi.

Io non so praticamente nulla di yoga ma conoscendo le teorie di Hans Selye, sulle quali Jones e Mentzer fondarono l'HD, ho saputo darti una via d'uscita.

Grazie per il tuo intervento.
... è nella lentezza


*

machine gun yogin

Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #25 on: May 05, 2010, 13:51:15 pm »
0

Mi allenavo con i pesi da anni ed ero arrivato ad una situazione di stallo.
Mike mi ha fatto provare l'HD, ch inizialmente mi sembrava una cazzata, ma ho voluto fidarmi. Dopo pochi mesi la forza é aumentata notevolmente e la massa ha acquistato una diversa qualitá:

Allora una cosa da stabilire è: ti allenavi da anni ma come? Avevi una situazione di stallo ma con che carichi? facevi 200-220 di stacco e sei passato a 250? di panca eri sui 130-140 kg e sei passato a 160? Perchè anche qua bisogna contestualizzare. Su internet anche i bambini con l'influenza alzano gli elefenti, poi vai nelle palestre e se uno fa già uno stacco con 160 kg è un figo. Insomma il livello medio è veramente infimo.
Sulla massa è un altro discorso , si parla di densità muscolare ma è un argomento che sinceramente avendo zero a che fare con la performance non mi interessa.
Ma anche li andrebbe periodizzato basta vedere i mesocicli dei BB, non quello che si legge su M&F.
Intanto abbassa un po il tono che qua non c'é nessuno che vuole fare il figo e tanto meno imporre il proprio metodo di allenamento sugli altri. Io ho portato la mia testimonianza dopo aver provato sull amia pelle. Se interessa bene, altrimenti non rispondermi.

Premetto anche che non sono un intenditore di allenamento con i pesi, ma mi sono allenato in palestra dai 17 ai 28 anni e ho fatto arti marziali per quasi 20 anni.

Ora, rispondendo alle tue domande:

Prima di fare HD mi allenavo con i metodi "tradizionali" roba del tipo serie 3x10, 10 8 6 4, Rest Pause, superserie, stripping, in palestra 4 volte a settimana ecc...
No non sono mai stato un super cazzuto che solleva 250 kg di stacchi, al massimo sono arrivato a 180kg x 8 colpi(parlo di stacchi GT)
Di panca poi anche li il mio record é 110 kg x 6 colpi.

Ma prima di fare HD ero messo ancora peggio :o

A parte fissarci su quanto fai di panca, o quanto fai di squat che sinceramente non é mai stato il mio goal, e comunque sono aumentato di 10 15 kg in molti esercizi, e a parte l'aumento della massa che comunque ho notato quando sono passato all'HD, ho visto un riscontro a livello marziale e funzionale.
 
Di sicuro in clinch sono migliorato parecchio facendo le trazioni in HD, inoltre con squat e affondi in HD ho notato la differenza nel corpo a corpo e nelle proiezioni.
Diciamo che in linea generale le prestazioni in combattimento sono aumentate parecchio.
Questo é gia un buon motivo per farmi pensare che l'HD é un buon metodo.

*

Offline Visione

  • 85
  • Respect: +9
Re: Periodizzazione VS Heavy Duty
« Reply #26 on: May 05, 2010, 14:25:05 pm »
0
mi dispiace se sono stato scortese non volevo in nessun modo attaccarti .
Credo che ci sia poco altro da dire alla fine il discorso è diventato stile le discussioni sulla polita e sul calcio. Ognuno tragga le sue considerazioni e continui con quello che gli da il maggior risultato.

complimenti per i pesi alla fine sono dei bei numeri