Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)

  • 11 Replies
  • 2573 Views
*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« on: September 22, 2014, 16:56:25 pm »
0
Disclaimer[1]: le cose scritte in questo post sono ovviamente da ritenersi esperienze personali, condite con documentazione trovata qua e la. Ho trovato qualche studio medico in merito all'argomento ma purtroppo i risultati non hanno ancora soddisfatto dei requisiti "minimi" per la modalità in cui sto affrontando l'argomento su di me.

Allora, come molti di voi sapranno già, per esigenze di tipo logistico mi alleno al mattino presto, senza colazione. Se in un primo periodo questa cosa mi creava dei "cali d'energia" e in un secondo periodo mi creava un po' di "ansia" perché immaginavo di consumare tutto il glicogeno per poi soccombere al catabolismo ( XD ), devo dire che ora come ora la cosa mi sembra assolutamente normale e non trovo motivi per non farla. :)

Procediamo per gradi. Innanzitutto, i "cali d'energia" che sperimentavo tempo fa: sono giunto alla conclusione che fosse semplicemente stanchezza. Analizzando a posteriori quel periodo e i ritmi di sonno, è la cosa più logica. Infatti, per quanto all'epoca non sentissi stanchezza mentale perché ricorrevo al sonno polifasico, immagino che per un adeguado riposo del corpo quando ci si allena ci voglia del bel sonno profondo di qualche ora di fila.

Per quanto riguarda il secondo problema invece... Premesso che seguo il consiglio di ingerire amminoacidi ramificati prima dell'attività (a riguardo comunque scriverò in seguito). Praticamente non dovrebbe sussistere alcun problema (anche senza amminoacidi). Mi spiego: il digiuno notturno, come ore, non è nemmeno definibile digiuno (nel senso che le scorte di glicogeno, a riposo, si esauriscono totalmente in un arco di 24 ore). Quindi al mattino siamo ben distanti dalla gluconeogenesi. A seconda della fonte, ho trovato riferimenti al fatto che a stomaco vuoto al mattino (10 ore dopo la cena) si dovrebbe disporre di sufficiente glicogeno per allenarsi 60 o 90 minuti, anche intensamente (c'è chi parla anche di allenamenti sulla forza). L'importante è chiaramente mangiare una bella colazione abbondante dopo (io se mi alleno lontano da casa mi porto la colazione dietro). Per stare tranquillo opto comunque per farmi un "dopocena" a base di qualche carboidrato a bassissimo indice glicemico, un'ora prima di dormire (ok, so che magari non è il massimo, per il momento sto sperimentando così).

Ora come ora mi alleno regolarmente al mattino a stomaco vuoto e per il momento - tutto ok. :)
 1. Soprattutto per i lurker.:)
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #1 on: September 22, 2014, 17:14:05 pm »
0
Questo è uno degli articoli che mi ha "instradato":

http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/training-a-digiuno1.html

Per quanto riguarda gli amminoacidi... Il dubbio riguarda soprattutto la quantitià (vi ricordate quando vi chiedevo suggerimenti su "quanti?"). Nel senso che - se io dovessi esaurire completamente il glicogeno - come potrebbero pochi grammi di amminoacidi darmi tutta l'energia per allenarmi avanti? Invece ho scoperto dei studi interessanti (ma purtroppo condotti su un numero infufficiente di persone) secondo i quali l'uso degli amminoacidi prima degli allenamenti, nelle diete ipocaloriche (quindi potrebbe indicare uno status simile a quello che si ha a digiuno), fa si che l'organismo sia stimolato maggiormente a consumare grassi durante il workout (per cui li prendo comunque :) ).
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Raven81

  • ***
  • 1.076
  • Respect: +905
  • Pratico: Quasi niente
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #2 on: September 22, 2014, 17:16:08 pm »
0
Semplicemente non sono mai riuscito a farlo tutte le volte che ho provato.

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #3 on: September 22, 2014, 17:19:05 pm »
0
Semplicemente non sono mai riuscito a farlo tutte le volte che ho provato.
E' interessante. Ti va di condividere perché hai provato e come mai non ci sei riuscito?
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #4 on: September 22, 2014, 17:21:25 pm »
+1
Sul digiuno pre allenamento mi pare abbiamo già discusso. Non è la cosa generalmente riconosciuta come ottima, ma la vita di un dopolavorista (o prelavorista nel tuo caso) è fatta di compromessi. Se ti trovi bene e ottieni risultati, vuol dire che va bene.
Però sono contento del riscontro sul sonno, su cui ti raccomandavo da tempo un approccio più normale (poi non so se migliaia di anni fa' fosse normale, ma la notte di sonno, con l'ambiente e i ritmi di oggi, penso sia considerabile tranquillamente come la norma).
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL


*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #5 on: September 22, 2014, 17:37:37 pm »
0
Però sono contento del riscontro sul sonno, su cui ti raccomandavo da tempo un approccio più normale (poi non so se migliaia di anni fa' fosse normale, ma la notte di sonno, con l'ambiente e i ritmi di oggi, penso sia considerabile tranquillamente come la norma).

In fondo - ragionandoci a posteriori - è logico. Per quanto al tuo cervello possa andar bene il sonno polifasico e tu ti senta sveglio e carico (mentalmente), allenarsi in maniera "seria" implica che ti devi riposare. Stiamo sempre parlando di un danneggiamento (per quanto mirato e pianificato) e di una ricostruzione.

Nemmeno io so cosa succedesse un tempo, ma è possibilissimo che la fasi di sonno non fossero sempre uguali. Giorni di sonno polifasico (per essere pronti in caso di pericolo, per esempio), alternati da giorni di sonno bello riposante (dopo una battuta di caccia, per esempio - che al giorno d'oggi si traduce in workout!).
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #6 on: September 22, 2014, 18:01:21 pm »
0
Però sono contento del riscontro sul sonno, su cui ti raccomandavo da tempo un approccio più normale (poi non so se migliaia di anni fa' fosse normale, ma la notte di sonno, con l'ambiente e i ritmi di oggi, penso sia considerabile tranquillamente come la norma).

In fondo - ragionandoci a posteriori - è logico. Per quanto al tuo cervello possa andar bene il sonno polifasico e tu ti senta sveglio e carico (mentalmente), allenarsi in maniera "seria" implica che ti devi riposare. Stiamo sempre parlando di un danneggiamento (per quanto mirato e pianificato) e di una ricostruzione.
:thsit:
Poi bisogna anche valutare se sentirsi svegli e carichi corrisponda a esserlo davvero.

Nemmeno io so cosa succedesse un tempo, ma è possibilissimo che la fasi di sonno non fossero sempre uguali. Giorni di sonno polifasico (per essere pronti in caso di pericolo, per esempio), alternati da giorni di sonno bello riposante (dopo una battuta di caccia, per esempio - che al giorno d'oggi si traduce in workout!).
Vero.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Raven81

  • ***
  • 1.076
  • Respect: +905
  • Pratico: Quasi niente
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #7 on: September 22, 2014, 21:32:55 pm »
0
Semplicemente non sono mai riuscito a farlo tutte le volte che ho provato.
E' interessante. Ti va di condividere perché hai provato e come mai non ci sei riuscito?

Certo, ma non so quanto potrò esserti utile.

Ho provato per... carenza di tempo e frigorifero vuoto!  :P
Due casi di allenamento: corsa lunga lenta la mattina e circuito "lattacido" (penso si dica così, una specie di hiit con 15'' lavoro e 15'' recupero specifico per la thai).
C'è poco da aggiungere: la corsa sono riuscito tuttosommato a farla, senza però riuscire a fare i 10km che mi ero prefisso, al sesto ero semplicemente senza benzina e non riuscivo più a muovermi - per motivi che facilmente immaginate.
Nel caso del circuito non riuscivo a raggiungere un'intensità che fosse alta e ad esprimere potenza nei movimenti.

P.S. sono abituato da anni a mangiare sempre qualcosa un'ora circa prima di allenamento. Per esempio un piccolo panino di cotto e una bella tazzona di caffè. (faccio spuntini anche migliori a volte eh?  :P )

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #8 on: September 23, 2014, 09:34:41 am »
0
Semplicemente non sono mai riuscito a farlo tutte le volte che ho provato.
E' interessante. Ti va di condividere perché hai provato e come mai non ci sei riuscito?

Certo, ma non so quanto potrò esserti utile.

La mia è semplice curiosità! :)


Ho provato per... carenza di tempo e frigorifero vuoto!  :P
Due casi di allenamento: corsa lunga lenta la mattina e circuito "lattacido" (penso si dica così, una specie di hiit con 15'' lavoro e 15'' recupero specifico per la thai).
C'è poco da aggiungere: la corsa sono riuscito tuttosommato a farla, senza però riuscire a fare i 10km che mi ero prefisso, al sesto ero semplicemente senza benzina e non riuscivo più a muovermi - per motivi che facilmente immaginate.
Nel caso del circuito non riuscivo a raggiungere un'intensità che fosse alta e ad esprimere potenza nei movimenti.

P.S. sono abituato da anni a mangiare sempre qualcosa un'ora circa prima di allenamento. Per esempio un piccolo panino di cotto e una bella tazzona di caffè. (faccio spuntini anche migliori a volte eh?  :P )

Ho capito. Per caso... Ti ricordi cosa avevi mangiato la sera prima e quanto tempo sei stato senza ingerire cibo, prima di allenarti?

C'è anche da dire che tu hai molto meno scorta di grasso di me! XD
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.

*

Offline Darth Dorgius

  • Il Gestore
  • *****
  • 19.860
  • Respect: +3361
  • Pratico: Burpees :P
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #9 on: September 23, 2014, 12:26:34 pm »
0
Ho ritrovato la pagina dove c'era un mini-test (condotto veramente su piccolissima scala e purtroppo temo senza troppo rigore), in merito all'assunzione di amminoacidi in abbinamento ad attività fisica e dieta ipocalorica (mi riferisco ai risultati dei gruppi 5 e 6):

http://www.ciclonline.com/biomeccanica-ed-allenamento/25-alimentazione/scienza-dellalimentazione/709-test-lefficacia-degli-aminoacidi-ramificati.html
Cittadino del Territorio Libero di Trieste.


*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #10 on: September 23, 2014, 15:40:23 pm »
+1
Si possono fare tutti i test che si vogliono per essere "sicuri" dell'approccio migliore...ma se uno si trova bene, amen...
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Raven81

  • ***
  • 1.076
  • Respect: +905
  • Pratico: Quasi niente
Re:Allenamento a digiuno (o meglio: a stomaco vuoto)
« Reply #11 on: September 23, 2014, 15:48:19 pm »
0
Prima della corsa sono piuttosto sicuro di aver mangiato un petto di pollo alla piastra, 100gr di insalata con 3 olio e un 50gr di pane circa. Cena mangiata verso le 22.30, poi ho corso alle 7 di mattina.
Prima dell'hiit fallito non ricordo.