Il Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp Bayer

  • 21 Replies
  • 7464 Views
*

Ferretti Enrico

Re:Il Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp Bayer
« Reply #15 on: December 10, 2013, 23:34:18 pm »
0

Mi piace quando si abbandonano preconcetti e provocazioni e si argomenta, soprattutto quando si va sul "tecnico"  :)



Facciamo qualche passo indietro...

Cos'è un "mezzo di allenamento"?  Detto in parole povere è un "esercizio".

Come si classifica un mezzo di allenamento? In base a cosa sappiamo se e nel caso a cosa serve per la nostra attività?

1) analisi del carico metabolico
2) analisi della struttura del movimento dinamica
3) analisi della struttura del movimento biomeccanica
4) analisi topografica
5)analisi situazionale
 
analizzando questi elementi otteniamo le 3 classificazioni dei mezzi di allenamento

1)generali: presenza di 1 solo elemento della classificazione
2)speciali (o multiformi): presenza da 2 a 4 elementi
3) specifici: presenza di tutti e 5 gli elementi

Lo sparring Libero è uno strumento di allenamento specifico.

Sapete come viene chiamato lo sparring libero negli ambienti professionali degli sport da combattimento? "Test Match" perché testa tutti e 5 gli elementi che compongono l'attività sportiva in esame compresi gli aspetti psicologici e situazionali (punto 5) .

Esso è solo il punto di arrivo di tutto un lavoro senza il quale il mero "test match" risulta poco utile se non controproducente.

Dal punto di vista dei fattori fisiologici e tecnico-tattici risultano più importanti del test match rispettivamente gli esercizi generali  e speciali.

Se invece consideriamo l'aspetto psicologico/ambientale il test match è sicuramente lo strumento che più lo influenza.

Quindi prima sviluppo di qualità fisiologiche e tecnico-tattiche e POI test match di verifica delle suddette e per l' implementazione dei fattori psicologici/ambientali (altrimenti si testa il "nulla").

Tutto questo se parliamo di Sport da Combattimento

Se parliamo di contesti non sportivi il discorso varia (in parte).











« Last Edit: December 11, 2013, 19:18:24 pm by Elia Rossi Passavanti »

*

Ferretti Enrico

Re:Il Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp Bayer
« Reply #16 on: December 10, 2013, 23:56:18 pm »
0
...ok, grazie Enrico.
Mi diresti quali sono a tuo parere le parti che ti piacciono per favore?

Il discorso sul fatto che il VT lavora per diminuire gli errori (discorso in realtà molto ampio, ma ben sintetizzato dall'espressione). Le parti in cui parla della semplicità del Ving Tsun, le parti  del testo e delle citazioni di Philipp che indicano come Ving Tsun sia solo un nome e quel che conta davvero sono le persone che lo praticano e come lo praticano.

Mi piace che in pratica inviti a non nascondersi dietro etichette.

Mi piace quando sottolinea che il futuro del Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp dipende dalla qualità delle persone che lo trasmetteranno.

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Il Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp Bayer
« Reply #17 on: December 11, 2013, 18:11:26 pm »
0
Ciao,
personalmente ritengo il WT un'ottima disciplina se ben praticata.

Fermo restando che il tuo discorso ha punti secondo me condivisibili mi permetto però di dire che, dalla mia esperienza in contesti pro, il "test match" non è lo sparring libero.

*

Offline GiBi

  • ****
  • 3.397
  • Respect: +1471
  • Pratico: BJJ - Grappling(MMA)
Re:Il Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp Bayer
« Reply #18 on: December 11, 2013, 18:33:09 pm »
0
Fermo restando che il tuo discorso ha punti secondo me condivisibili mi permetto però di dire che, dalla mia esperienza in contesti pro, il "test match" non è lo sparring libero.

Quoto.
Chiedo inoltre a cosa serva parlare di test match per una disciplina che non deve disputare alcun match.
Mi autorispondo: non essendoci, appunto, un contesto sportivo il match tocca farlo in palestra...tra allievi dello stesso corso, cosa non molto opportuna da un lato (ci si spacca tra compagni di allenamento??)  e che toglie "l'effetto sorpresa" di non conoscere l'avversario dall'altro.
Posto che i due punti di cui sopra vogliano essere non considerati e si voglia fare il match in palestra tra allievi, manca il criterio con cui si assegna un punteggio, il numero e la durata dei round ecc per capire chi ha fatto bene e chi no (evito di usare i termini"chi ha vinto e chi ha perso").
Aggiungo, per quello che può servire, che con queste considerazioni mi ci sono imbattuto io stesso ai tempi in cui praticavo ed insegnavo Wx, senza trovare una soluzione soddisfacente (se non passare poi al sanda , che è il lato sportivo del Kung Fu).

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Il Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp Bayer
« Reply #19 on: December 11, 2013, 18:40:40 pm »
0
Per essere precisi nei pro si considera "test match" il match di avvicinamento all'evento programmato. Per vedere se c'è il fiato per le riprese, se l'atleta non si è rincoglionito a furia di colpi, se ci sono i riflessi, la velocità, il timing.
Motivo per cui i "test match" devono essere scelti bene per non combattere, problema principale, con avversari troppo scarsi. Motivo per cui se si fanno i "test match" in circuiti deboli, per esempio come capita attualmente in italia per la boxe, per poi magari combattere in europa di solito usciamo sconfitti. Quindi parliamo di un match reale non di sparring libero o non libero in palestra. Semplicemente si chiama test match perché è di avvicinamento all'evento. Quindi con avversari tipicamente inferiori.


*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:Il Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp Bayer
« Reply #20 on: December 11, 2013, 18:49:13 pm »
0
Chiaramente se parliamo di verifica in palestra nel simulare un match perché manca la parte competitiva della disciplina ha ragione GiBi: il test match rimane uno sparring libero che per carità può essere utilizzato dal maestro per valutare determinate cose, ma sempre sparring libero rimane. Niente competizione niente match.

*

Ferretti Enrico

Re:Il Ving Tsun di Wong Shun Leung e Philipp Bayer
« Reply #21 on: December 11, 2013, 19:10:26 pm »
0
... il "test match" non è lo sparring libero.

Ciao,

il termine "test match" può indicare anche le gli incontri a cui fa riferimento, è vero.

Ma questo nulla toglie alle nozioni che ho riportato e all'uso che si fa dello sparring in ambiti sportivi ad alto livello (che è quello che ho descritto).

Per quanto riguarda come devrebbero rapportarsi allo sparring le discipline senza sbocchi sportivi ho le mie idee, visto che mi pare un'argomento interessante  magari ne parlerò in una discussione a parte.