tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...

  • 103 Replies
  • 24438 Views
*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #90 on: October 29, 2012, 11:29:40 am »
0
Di certo senso siamo concordi nel dire che la faccenda dell'anca finora è stata fraintesa... Giusto?

perchè dici "fraintesa"?

E' tutta colpa sua....

Spoiler: show


Spoiler: show
No, no, ci assomiglia, ed è pure comico, ma non è Roberto Benigni  XD
« Last Edit: October 29, 2012, 11:31:56 am by Shurei-Kan »

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #91 on: October 29, 2012, 11:34:49 am »
0
guarda se riesci a spiegare bene in parole italiane sena scadere nel giapponese come funziona il tutto se ne può parlare.

in termini quantitativi cmq il colpo più potente è quello che coinvolge il maggio numero di gruppi muscolari e sfrutta in maniera migliore il peso, per farla breve se quello che fai si avvicina a quello descritto nel libro di Arakaki, con buona pace non stai sfruttando tutto il potenziale.

in termini qualitativi un colpo potente è tale anche da un punto di vista funzionale, deve garantire equilibrio, controllo di quello che si sta facendo, rapidità, una soluzione in caso si vada a vuoto ecc ma questi sono aspetti che si valutano quando quello teorizzato viene applicato al combattimento.

*

Fanchinna

Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #92 on: October 29, 2012, 11:41:28 am »
0
oh, raga
io continuo a seguirvi
fiducioso che ne esca qualcosa, ma.....

*

Offline muteki

  • **
  • 275
  • karate ni sente nashi
  • Respect: +71
    • asd Waraku
  • Pratico: Karate Goju Ryu, Kudo
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #93 on: October 29, 2012, 11:47:39 am »
0
guarda se riesci a spiegare bene in parole italiane sena scadere nel giapponese come funziona il tutto se ne può parlare.

in termini quantitativi cmq il colpo più potente è quello che coinvolge il maggio numero di gruppi muscolari e sfrutta in maniera migliore il peso, per farla breve se quello che fai si avvicina a quello descritto nel libro di Arakaki, con buona pace non stai sfruttando tutto il potenziale.

in termini qualitativi un colpo potente è tale anche da un punto di vista funzionale, deve garantire equilibrio, controllo di quello che si sta facendo, rapidità, una soluzione in caso si vada a vuoto ecc ma questi sono aspetti che si valutano quando quello teorizzato viene applicato al combattimento.

Infatti parlo proprio del colpo descritto da arakaki e che si usa nelle scuole tradizionali...
si va sempre avanti...

*

Offline Moai

  • **
  • 885
  • NON DISTURBATE IL GATTO!!!
  • Respect: +1173
  • Pratico: SE NON KUDO NON GODO
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #94 on: October 29, 2012, 12:02:05 pm »
+1
L'intelligenza illumina, la stupiditá abbaglia


*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #95 on: October 29, 2012, 12:04:27 pm »
0
 :D

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #96 on: October 29, 2012, 12:27:41 pm »
+4
Allora il concetto di Arakaki è quello di usare come "propellente" per gli tsuki la forza di gravità, quindi ( a prescindere dalla scuola shorin o goju)  di usare l'apparato muscolare per creare squilibri nella propria struttura scheletrica, far muovere il "baricentro" e quindi far partire i colpi.

è un pò assimilabile a quando si cammina, ci si sbilancia in avanti e si mette un piede, ci si ribilancia e ci si sbilancia di nuovo e si mette l'altro piede ecc.

Ma questo è camminare.  Per fare i 100 metri invece usiamo tutto l'apparato muscolare  per spingere in avanti e anche il nostro peso.

Quindi per avere il top negli tsuki si devono usare i grandi gruppi muscolari per far accelerare i nostri colpi e anche il peso del corpo, e qui si ritorna all'annoso punto: qual'è quell'arte che ti insegna a portare i colpi sfruttando due gambe,  gli addominali, la schiena e le braccia e grazie all'uso di strumenti insegna un uso del baricentro e del peso  intuitivo ?  Il pugilato, allarghiamo il discorso, qualsiasi ( sport tennis, basket, calcio ecc) capace di dare una self confidence con il proprio corpo tale da permettere all'atleta di sfruttare la forza motrice dei muscoli in una situazione di continuo squilibrio quindi di uso della gravità in accordo con i muscoli; un campione in azione da un senso di potenza perchè fa lavorare il proprio corpo ( quindi grande uso dei muscoli) in una situazione dinamica ( quindi il contrario della statica).

Quello di Arakaki e poi quello che ti è stato insegnato è semplicemente l'approccio orientale al problema, in soldoni alla fine non cambia nulla, il corpo quello è e il modo per massimizzare il rendimento quello è, al massimo  con l'approccio di arakaki puoi sfruttarlo in maniera minore e avere un rendimento minore. 

Ah ricordando una cineseria en passant, il kung fu si divide in stili esterni ( che usano i muscoli) e  stili interni ( che usano la gravità)  ma i cinesi tengono a sottolineare che partendo da uno stile esterno si deve arrivare all'interno ( quindi muscoli+gravità) e dall'interno si arriva all'esterno ( quindi gravità + muscoli).

Noi occidentali invece siamo molto più concreti in queste cose ed in 3 mesi, con un approccio meccanico alla questione insegniamo un e l'altro e poi passiamo il resto della vita a perfezionare.
« Last Edit: October 29, 2012, 12:35:42 pm by Kit »

*

Offline muteki

  • **
  • 275
  • karate ni sente nashi
  • Respect: +71
    • asd Waraku
  • Pratico: Karate Goju Ryu, Kudo
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #97 on: October 29, 2012, 12:36:22 pm »
0
Perché minore? In ogni caso a me pare funzioni... E come già detto ne lo sono ritrovato nel kudo, cosa che inizialmente mi ha anche un po' sorpreso. In ogni caso nel grosso delle palestre da me viste non insegnano ad cacofonappg alla forza di gravità quanto piuttosto, addirittura, ad opporsi a essa con posture assurde...
si va sempre avanti...

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #98 on: October 29, 2012, 13:18:25 pm »
0
Kitsune....bel post  :+1: !

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #99 on: October 29, 2012, 13:39:53 pm »
+1
Perché minore? In ogni caso a me pare funzioni... E come già detto ne lo sono ritrovato nel kudo, cosa che inizialmente mi ha anche un po' sorpreso. In ogni caso nel grosso delle palestre da me viste non insegnano ad cacofonappg alla forza di gravità quanto piuttosto, addirittura, ad opporsi a essa con posture assurde...

Minore perchè se mettiamo il contributo della gravità è 1 e quello della struttura muscolare è 1  se fa 1+1 = 2 e colpisci a 2 se usi solo l'approccio della gravità come arakaki colpisci ad 1  se usi solo i muscoli colpisci a 1; è un approccio molto D&Desco.

Ma il problema è anche di natura storica, effettivamente gli orientali non è che avevano tutte ste grandi masse muscolari da mettere in gioco e non è che erano allenati chissà quanto bene quindi a loro, probabilmente, conveniva puntare tutto sull'uso della gravità; ma oggi non è più così.

Per il tuo caso faccio una ipotesi, tu stesso ci hai detto che quando fai karate non sudi, quindi non ti alleni ( o hai ormai compensato) ne sai allenarti quindi attualmente non hai un fisico che muscolarmente può esprimere 1   ma concentrandoti e affinando l'uso della forza di gravità  hai incrementato il risultato finale.
In pratica, prima del tuo  concentrarti sull'uso della gravità avevi un ( butto numeri a caso non prenderli come bibbia ma servono a dare il senso) 0,3 + 0,3= 0,6 ( usavi il 30% del tuo potenziale)  adesso sei a 0,3+0,8 = 1,1 ( sei al 55%  hai incrementato del 25% che non è poco)  ma il massimo a cui puoi aspirare è 2 cioè il 100% rispetto al tuo peso.

Come dicevo prima nel kung fu dall'esterno si va all'interno e dall'interno si va all'esterno, oyama fuse lo shotokan esterno con il goju interno, e ancora il kyokushinkai evoluto in maniera molto fisica ( esterna) ha trovato beneficio nell'unirsi al tai ki ken ( interno).

Facciamola più semplice possibile,  l'esterno si allena allenando il corpo, il fisico ( e mentre lo si fa ci si oppone alla forza di gravità con posizioni assurde o esercizi fisici assurdi, se ci pensi che senso ha sollevare un bilanciere? Quello è pesante ed ha i pesi rotondi avrebbe più senso farlo rotolare), in modo da sviluppare il senso che permette di "sentire" il lavoro dei muscoli e aumentando il potenziale fisico, il senso della gravità lo si acquista  lavorando sulla respirazione ad esempio.  E tutto si unisce nell'equilibrio dinamico, dove i muscoli sono portati a farti muovere senza cadere a terra.

Ma non è detto che tutti ci arrivino, fare quello detto sopra è una cosa a cui arrivano solo i grandi campioni, che hanno portato al top il proprio corpo e le proprie skill, quindi non è sorpresa che nelle palestre di karate nessuno ci sappia lavorare, tutt'al più la codifica è il contrario di quello di cui si parla, con il karate codificato non si arriva  da nessuna parte, per farlo servono gli esercizi  opportuni, spesso tarati sulle singolarità.

E ancora arrivare a saper usare al 100% il proprio corpo significa arrivare alla "liberazione", significa non doversi più affidare alle tecniche codificate, ai kata, ai formalismi e via dicendo, perchè  quando il corpo lavorerà in maniera sinergica con le leggi che regolano la vita ( anche la forza di gravità quindi) del tuo corpo potrai fare quello che vuoi, quando lo vuoi, dove lo vuoi; sarai un praticante di arti marziali  non un karateka.

Poi, ovviamente, arrivare a certe conclusioni pone la domanda se mantenere il piede in due scarpe ( intendiamoci alla maniera della storia raccontata da Storm) o  essere coerenti; ma queste sono altre questioni; a noi per adesso importa sono l'aspetto meccanico della faccenda.




*

Offline muteki

  • **
  • 275
  • karate ni sente nashi
  • Respect: +71
    • asd Waraku
  • Pratico: Karate Goju Ryu, Kudo
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #100 on: October 29, 2012, 14:03:36 pm »
0
A parte che io indosso un karategì +4, d una cintura con un bonus alla forza... Eh eh... Da quel che giustamente scrivi manca il gamaku, ossia l'apporto muscolare del quale parlato prima e che nei discorsi fatti si è io effetti perso per strada...

EDIT:

allora, finalmente sul PC!!!

veniamo a noi... eh eh!

la teoria di arakaki è secondo me, sulla base di quanto ho appreso negli anni, giusta ma incompleta.

almeno come appare nel primo libro della serie. dovrei comprare gli altri, ma se ne riparla la prossima volta che vado in giappone.

quel che manca in quel primo libro, è una specie di "summa" capace di indicare tuttti gli elementi che concorrono a imprimere "potenza" al colpo.

questi elementi sono secondo me vari, e servono tutti, in minore o maggior misura, a seconda di quel che si fa

per esempio, diciamo che gli elementi fondamentali del colpo di karate (ma anche del movimento...) sono, per dirne alcuni:

1) lo sfruttamento della propria massa corporea

2) lo sfruttamento della forza di gravità

3) la capacità di proiettare sul bersaglio (anzi, oltre di esso) il baricentro immaginario (quello che arakaki chiama, se ben ricordo, CIG)

4) la frustata col koshi (ossia con la parte posteriore di tutto il corpo, a partire dai fianchi e dai piedi, fino alle spalle)

5) il condizionamento osseo (i cosiddetti, impropriamente, calli ossei su nocche, tibie, piede, gomiti, ecc.)

6) la potenza muscolare effettiva (hulk spacca. pete l'uomo colla scappa...)

7) la capacità di armonizzare la contrazione muscolare col movimento e il respiro (muchimi)

8) il corretto impiego degli arti nella loro parziale o toale estensione (chinkuchi)

9) il giusto controllo delle gambe negli spostamenti (ossia, non lasciare la gamba posteriore "morta" ma nemmeno usare la punta del piede dietro per spingersi senza tuttavia sfruttare i punti 1) e 2) )

questi sono solo alcuni, diciamo i principali.

ora, vediamo il punto 9) che è particolarmente interessante secondo me.

spesso si vedono praticanti muoversi in suriashi usando la spinta del piede dietro e basta. lo si nota spessissimo in un kendo di bassa lega. il risultato è che:

1) o si continua a saltellare in avanti spinti dal proprio stesso peso e dal piede posteriore che "martella" il suolo;

2) o si fa un grande allungo (vedi nel karate), lasciando il piede posteriore in una posizione aperta, debole, trascinandolo praticamente inerte.

in realtà, osservando numerosi maestri, specie nello shotokan, si nota talvolta che il tallone non è propriamente "a terra": si spinge sul sokutei, ossia la parte interna del piede, alzando un pochino il tallone in senso laterale. la cosa si nota anche negli tsuki, specie nel gyakutsuki, e molto bene negli zenkutsudachi.

quindi negli spostamenti si dovrebbe sempre sfurttare la combinazione di massa corporea e forza di gravità, non solo la spinta dei piedi. è il loro combinarsi.

vi invito a guardare questa esemplare esecuzione di nakamura sensei..

Nakamura Tetsuji Sensei at the IOGKF World Budo Sai in Okinawa

è un vero maestro nel controllo di questi elementi. è stato lui  a tenermi per due giorni a lavorare sul terribile taiotoshi che vi ho mostrato prima, dandomi peraltro la chiave fondamentale per "integrare" quanto dichiara arakaki nel suo libro...
« Last Edit: October 29, 2012, 14:38:58 pm by muteki »
si va sempre avanti...

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #101 on: October 17, 2013, 11:59:01 am »
0
Stavo trastullandomi su youporntube e ho ripensato a questo 3ed......
Solo per condivisione.....

Gamaku
JKA Karate Gasshuku 2013 Czech Prachatice Tschechien

Chinkuchi
Shirai Hiroshi (makiwara training). (black and white)

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #102 on: October 17, 2013, 15:06:26 pm »
+1
Il primo mostra qualcosa che secondo me scivola troppo verso lo sculettamento dello Shorin Ryu. Magari ha esagerato per mostrare la tecnica, peraltro con uno snap notevole, ma così com'è mi sembra qualcosa troppo slegato da un movimento realistico. Anche Djurdjevic ha scritto molto su questo "double hip movement".

Impressionante la dimostrazione di Shirai.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:tanden, questo sconosciuto: koshi, gamaku, apertura delle anche...
« Reply #103 on: October 17, 2013, 16:25:34 pm »
0
Il primo mostra qualcosa che secondo me scivola troppo verso lo sculettamento dello Shorin Ryu.

 XD

Magari ha esagerato per mostrare la tecnica, peraltro con uno snap notevole, ma così com'è mi sembra qualcosa troppo slegato da un movimento realistico. Anche Djurdjevic ha scritto molto su questo "double hip movement".

 :thsit: Credo proprio che fosse volutamente esagerato..... solitamente in altri video è più essenziale.

Impressionante la dimostrazione di Shirai.

 :blue:[1]

Ocio che mi è arrivato il Day #3..... :gh:
 1. no omo  XD
« Last Edit: October 17, 2013, 16:34:01 pm by Karate Nerd ™ »