Allenamento e Recupero

  • 37 Replies
  • 5855 Views
*

Offline Zick

  • *
  • 212
  • Respect: +186
  • Pratico: Muai Thay e pensionamento da MMA
Re:Allenamento e Recupero
« Reply #30 on: November 16, 2013, 00:36:08 am »
0
Quote
Senza fare troppo casino...
Quando si guarda un programma bisogna guardare tutte le variabili che compongono una seduta di allenamento, quindi nn solo la selezione degli esercizi.
Ad esempio molte routine full body (per dirne una, se nn ricordo male, quella famosa base dei bb russi...) hanno tutti gli esercizi insieme, allora uno guarda al numero di serie e ripetizioni; di solito le schede full si consigliano a neofiti che devono prendere confidenza con i pesi o a gente che ha altro come attività principale e/o che ha poco tempo per l'allenamento e dunque nel primo caso si tende a fare un numero elevato di ripetizioni, fino a 20 a volte, e un numero medio di serie, mentre nel secondo il numero delle ripetizioni è di solito nel range 3-5 e le serie tendono al breve, per evitare in questo caso un probabile "burn out". 8 ripetizioni è uno standard molto orientato all'ipertrofia che però imho poco si concilia con una scheda del genere.
Per cui il mio suggerimento, oltre a quello ottimo di dividere i fondamentali sulla base di quante sedute uno faccia, è quantomeno di cambiare il volume totale di tutto l'allenamento lavorando su uno o più esercizi qualora si voglia continuare con la full body.
Per le spalle una linea generale nn esiste...io ad esempio, con un problema congenito alla capsula omerale, ho avuto più problemi con le macchine che a corpo libero per cui valuterei a sensazione, di sicuro però consiglio l'acquisto o cmq il lavoro a fine seduta con un elastico facendo un bel numero di tirate verso il viso dritto per dritto o aperture sempre stando in piedi...un toccasana. ;)

Le aperture ad t,y (ma in realtà anche le trazioni in realtà, sebbene con calma) sono state il pane quotidiano di tutto agosto e settembre nella fase di recupero muscolare.
Purtroppo ho lasciato i thera band a casa, dovrò farmeli spedire.
Comunque grazie a tutti per i preziosi consigli

*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Allenamento e Recupero
« Reply #31 on: November 16, 2013, 01:59:44 am »
0
Al corso uipasc per la cuffia dei rotatori ci hanno consigliato prima di tutto i dip. Poi extrarotazioni e intrarotazioni, con elastici o manubri stando stesi...

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Allenamento e Recupero
« Reply #32 on: November 16, 2013, 09:41:48 am »
0
Sui dip io ho sentito anche cose in direzione opposta...
Tornando agli elastici io li considero parte integrante di allenamento e nn solo uno strumento per il recupero.
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Allenamento e Recupero
« Reply #33 on: November 16, 2013, 09:58:33 am »
+1
Al corso uipasc per la cuffia dei rotatori ci hanno consigliato prima di tutto i dip. Poi extrarotazioni e intrarotazioni, con elastici o manubri stando stesi...
Mi permetto di precisare. Inizialmente i fisio hanno spiegato che è importante lavorare con una spinta verso il basso, l'esempio iniziale è stato quello di un elastico tirato verso la coscia controlaterale. Poi ho chiesto se allora anche i dip potessero andare e mi è stato risposto di sì, purchè le mani siano sullo stesso piano verticale del resto del corpo. Non abbiamo poi approfondito ma probabilmente (ed è piuttosto evidente) era sottointeso che è un lavoro ad impatto superiore rispetto al primo.
Secondo me i dip danno il beneficio di allenare oltre ai tricipiti, anche quei muscoli che tengono la spalla verso il basso (io coi nomi dei muscoli sono un asino, scusate...). Le condizioni sono ovviamente che le spalle siano di partenza sane (e quindi il lavoro è più di prevenzione che non di cura) e che ovviamente il movimento venga eseguito correttamente stabilizzando la spalla attivamente e non semplicemente andando giù lasciando a tendini e legamenti ( XD ) il lavoro.
Sicuramente se uno ha la spalla malandata un esercizio più soft come l'elastico è indicato maggiormente.

Concordo con l'importanza degli elastici a prescindere dal recupero.
« Last Edit: November 16, 2013, 10:00:32 am by Il Commissario Manara »
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Allenamento e Recupero
« Reply #34 on: November 16, 2013, 10:47:54 am »
0
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.


*

Offline Menosse

  • *****
  • 4.158
  • GioMinosse, ex Quiao zhi
  • Respect: +2643
  • Pratico: mma; bjj
Re:Allenamento e Recupero
« Reply #35 on: November 16, 2013, 10:50:29 am »
0
si scusate davo per scontato quello che dice il commissario. Ovviamente i dip li consigliavano come prevenzione.
Il fisio diceva proprio che con il dip vai a rinforzare i due muscoli che concorrono maggiormente a stabilizzare la spalla, gran dorsale e gran pettorale...

*

Offline Ebony Girls Lover

  • *****
  • 5.196
  • Respect: +1387
  • Pratico: Timidezza Cronica & Cassa Disintegrazione Perpetua
Re:Allenamento e Recupero
« Reply #36 on: November 16, 2013, 12:13:17 pm »
0
Sui dips[1] anche a noi é stato detto che é meglio che li si faccia fare a persone che non hanno problemi,stessa cosa ce stata detta sul latmachine dietro o meglio che qui il soggetto deve fare particolarmente attenzione nella fase di discesa,e ci hanno vivamente sconsigliato il lento dietro. 
 1. madò che casino con sti cazzo di nomi in inglese
Su rriatu a San Francisco/nun sapendo come agiscu/cu nu vecchiu camburrista/m'aggiu misu a pazziar./Pazziando e pazziando/di curtellu e di bastone/per sfregiar stu carognone/che tradisce la società./Mo si presenta nu picciottellu/culla coppola de sgarru/esci fore maresciallo/ca la faccie taggiu sfregiar./Mo se presenta nu capuposto/culla coppola de sgarru/co nu bastoncinu a manu/cinque lire tu m'ai dar./Cinque lire ieu nun le tegnu/cinque lire nu tel le do/si picciottu de prtima uscita/nu ppartieni alla società./Società cunsegna é bona/di curtellu e di bastone/per sfre

*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Allenamento e Recupero
« Reply #37 on: November 16, 2013, 15:56:53 pm »
0
Io per sicurezza il lento (che faccio cmq molto poco ormai) lo faccio solo coi manubri, da una vita.....
Ragnaz - alias Luca