Oyama Karate

  • 19 Replies
  • 2381 Views
*

Luca Bagnoli

Re: Oyama Karate
« Reply #15 on: May 30, 2010, 12:21:29 pm »
0
Mah in realtà il Kakuto Karate nasce con una forte impronta agonistica. Lo stesso Kyokushin delle origini prevedeva che i karateka si mettessero costantemente alla prova sia in tornei interni all'organizzazione che in vere e proprie " sfide " con scuole e stili rivali. Oyama scelse di escludere i pugni al viso dato che i primi incontri , dove valeva praticamente tutto compresi pugni e gomiti al volto ma senza guantoni , erano davvero troppo cruenti. Sosai non volle mai introdurre i guantoni come nella boxe perchè riteneva che il karate dovesse essere praticato a mani nude ( e perchè pugilisticamente gli occidentali avevano moooooolto da insegnare ai giapponesi , il che cozzava col nazionalismo esasperato degli asiatici ). Quindi la formula diventò : niente pugni al viso e mani nude. Conseguentemente alla scelta di questo tipo di regolamento gli atleti iniziarono a implementare il lavoro sui calci alti dato che essi diventavano il modo più rapido per ottenere il Ko.

*

L0tvs Eff3ct

Re: Oyama Karate
« Reply #16 on: May 30, 2010, 12:28:18 pm »
0
Ergo, mi viene da ipotizzare che Azuma sia stato parecchio agevolato con la seppur "stramba" creazione di caschetti modello NASA: puoi anche menar craniate in faccia, nel suo Daido Juku.

Ma visto che, or ora, ci sono già threads in sezione inerenti "spinoff" del Kiokushin... come vedi l' approccio di tale Jon Bluming nella materia?
E' interessante il fatto che (a quanto ne so) voglia riprendere lo spirito lottatorio omnicomprensivo originario, in barba alle canoniche numerose limitazioni agonistiche.

*

Luca Bagnoli

Re: Oyama Karate
« Reply #17 on: May 30, 2010, 12:55:41 pm »
0
Kancho Bluming è per noi del Kakuto Dojo un punto di riferimento. E' stato un pioniere dell'all round fighting ( MMA ) e uno dei più forti karateka di sempre. Iniziò mescolando il Kyokushin ( di cui fu il primo a ricevere il 6° dan direttamente dalle mani di sosai Oyama ) col Judo ( 9° dan Kodokan!!!). Non gli sono mai piaciuti i kata ma , in compenso , ritiene che il Karate debba comprendere tutto : pugni , calci , gomiti , ginocchia , clinch , proiezioni , lotta a terra. In suo onore il dojo mio e dei miei compagni si chiama NO TIME 4 KATA  :)
Quando il mio Sensei parla di Bluming gli brillano gli occhi. Io non l'ho ancora conosciuto personalmente.

*

L0tvs Eff3ct

Re: Oyama Karate
« Reply #18 on: June 08, 2010, 23:59:36 pm »
0
Due domande: i colpi di braccia differiscono rispetto ad un praticante di Oyama tradizionale?
O anche un Bluming prevede shuto, colpi di palmo, violente parate contusive d' avambraccio ecc.?

Inoltre, cosa differenzia un corso di Bluming da uno qualunque di mma?Cosa permette di dire "ok, prevede tutte le distanze e la lotta a terra, ma questo è chiaramente karate"?

*

Luca Bagnoli

Re: Oyama Karate
« Reply #19 on: June 09, 2010, 09:52:08 am »
0
Riguardo al discorso dei vari colpi di braccia : shuto , shotei ecc ecc credo che anche nel Kyokushin Budokai ( lo stile di Kaicho Bluming ) siano praticati. Per l'altra tua domanda : in cosa si differenzia l'All Round Fighting Karate dalle MMA ? Risposta: boh. Domanda da parte mia : perchè il Karatedo ( via della mano vuota ) dovrebbe differenziarsi dalle MMA sotto il profilo tecnico ? Le differenze dovrebbe ro risiedere credo nelle ragioni alla base della pratica...