Caschetto si caschetto no

  • 93 Replies
  • 21972 Views
*

Offline Ragnaz

  • *****
  • 3.693
  • Respect: +1123
    • Salute di Ferro
  • Pratico: Systema - SPTMI - DP
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #60 on: December 27, 2011, 21:44:16 pm »
0
Ehm .. cioè senza protezioni ma adottando un certo tipo di "controllo" nel colpire, adattato a bersagli e circostanze ;)
Facevi Shotokan.  XD

Hell no! :P (l'ho fatto solo per un paio d'anni poi son scappato !)
Facevo kenpo :)
(noi non avevamo nessun bersaglio "non valido" e l'entità del contatto andava dal 70/80% fino allo 0% ;) )
Ragnaz - alias Luca


*

Offline Clode

  • **
  • 890
  • Respect: +605
    • Mixed Martial Brixia
  • Pratico: Mixed Martial Brixia
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #61 on: December 28, 2011, 11:10:00 am »
0
Casco con grata o quello da kudo sono pericolosi per le leve alla cervicale. Si evitano traumi al volto ma se si tira forte davvero i traumi al collo sono peggiori. Non lo userei mai se non per fare sparring piano laddove abbia un trauma che mi impedisca un contatto al viso. Ad esempio l'ho usato e fatto usare per fare sparring PIANO a persone che una frattura del setto in atto.
Anche didatticamente lo trovo fuorvante sfalza troppo la distanza e un minimo contatto allla testa (anche solo una spinta con la mano) fa andare indietro tutta la testa perdere l'equilibrio e prendere tutti gli altri colpi successivi...
Di fatto i mitici pugni a catena si basano su questo concetto...tengo la testa alta magari un bel casco integrale il primo jabbetto mi fa schizzare le testa indietro e prendere tutti gli altri pugni...

Discorso del corpetto...io lo uso tantissimo per fare clinch con ginocchiate dritte senza rischiare indossando pure ginocchiere da palla volo si riesce a scaricare le ginocchiate con buone potenza senza farsi male. Lo trovo però inutile nello sparring perchè il teep diventa l'arma definitiva...

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #62 on: December 28, 2011, 19:54:20 pm »
0
Discorso del corpetto...io lo uso tantissimo per fare clinch con ginocchiate dritte senza rischiare indossando pure ginocchiere da palla volo si riesce a scaricare le ginocchiate con buone potenza senza farsi male. Lo trovo però inutile nello sparring perchè il teep diventa l'arma definitiva...

Appunto  XD


Non so,io credo che le ginocchiere facciano il loro sano lavoro, forse se lo usi per un lavoro limitato al clinch specifico puo' ancora funzionare[1]... ma non lo trovo necessario,ne' utile e sopratutto non mi diventera' simpatico  XD
 1. cioe' immagino che se tu lo faccia abbia un perche'
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #63 on: December 28, 2011, 19:55:58 pm »
0
Sarà che io per 10anni ho fatto "combattimento" senza guanti nè guantini, ma coi guantoni mi sento praticamente "castrato" :P
Il guantino, imho, è il compromesso migliore tra avere cmq un po' di protezione e poter usare le mani sia per colpire non solo di pugno (volendo) sia soprattutto per poter afferrare. Inoltre il guantone falsa un sacco la difesa facendo da scudo, mentre il guantino praticamente azzera questa possibilità.

Usare il guanto come scudo imho e' piu' una leggenda che altro.... se l'altro tira sul serio e' davvero senza senso scudarsi...

se tira leggero...allora non ha senso  :P

Leggenda???  ??? :-\

Io quando ho provato a usare i guantoni come scudo ho finito con un gran mal di testa...
E appena il tuo avversario si accorge di quel che stai facendo mira al polso e ti meni da solo  :)


Tu come usi il guantone a "scudo"?
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti

*

Offline Inu

  • **
  • 735
  • Respect: +954
  • Pratico: Каратэ
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #64 on: December 29, 2011, 03:25:05 am »
+1
Nelle discipline dove i guantoni sono la norma penso che comunque hanno un ruolo importante per quanto riguarda la didattica e la tattica, come ha ribadito qualcuno non si insegna a scudarsi con il guantone, ma basta vedere un qualsiasi incontro dove si utilizzano per capire che comunque è più semplice fruttarli per difendersi, quindi assumere posizioni di guardia molto abbottonate è un modo di fare che paga, stessa cosa non accadrebbe se non ci fossero.

Giusto per capirci.
10 Manny Pacquiao Boxing Tricks

Anche il colpire i polsi che dice Rev. Madhatter è una conseguenza portata dalla protezione, perchè colpire con le mani nude le mani o gli avambracci dell' avversario non è piacevole per entrambe le parti.


*

Offline Gelo - Killer Whale is back!

  • *****
  • 4.275
  • Il Lupendolo
  • Respect: +131
  • Pratico: Pizze Napoletane & Met. Scientifico
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #65 on: December 29, 2011, 08:42:00 am »
0
Nelle discipline dove i guantoni sono la norma penso che comunque hanno un ruolo importante per quanto riguarda la didattica e la tattica, come ha ribadito qualcuno non si insegna a scudarsi con il guantone, ma basta vedere un qualsiasi incontro dove si utilizzano per capire che comunque è più semplice fruttarli per difendersi, quindi assumere posizioni di guardia molto abbottonate è un modo di fare che paga, stessa cosa non accadrebbe se non ci fossero.

Giusto per capirci.
10 Manny Pacquiao Boxing Tricks

Anche il colpire i polsi che dice Rev. Madhatter è una conseguenza portata dalla protezione, perchè colpire con le mani nude le mani o gli avambracci dell' avversario non è piacevole per entrambe le parti.

Fratello lupo, intanto benvenuto.

E' giusto quello che dici, ma devi comunque metter in conto che bisogna anche "Sapersi Trincerare" dietro i guantoni. Una posizione delle braccia sbagliate e ti trovi con due cazzotti in faccia: quello del tuo avversario ed il tuo.
Non avere timore, innanzi ai tuoni nemici.
Sii impavido e retto, cossichè Dio possa amarti.
Dì sempre il vero, anche se ti conduce alla morte.
Salvaguardia gli indifesi e non fare torti.
E' il tuo giuramento!
(schiaffo)
E questo, affinchè te ne ricordi!
Sorga un cavaliere.

Cit - Le Crociate (Kingdom Of Heaven)

*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #66 on: December 29, 2011, 09:49:20 am »
+1
Ho usato per anni il casco chiuso con grata.
Positivo: puoi approcciarti al contatto in sicurezza, eviti traumi visibili, psicologicamente ti permette di giocare tranquillo.
Negativo: le cervicali (i contraccolpi si sentono se si tira forte, come già ricordato da altri), spesso ci si focalizza quasi unicamente sui colpi al viso, come anche spesso non si dà importanza al prendere colpi che senza casco si sentono, quindi si pensa meno alla difesa.

Per queste considerazioni da quest'anno usiamo un approccio misto, combattendo anche senza caschetto e alternando le due modalità.
Il casco aperto l'ho provato alle mazzate tribali ed è un interessante via di mezzo, mentre il corpetto l'ho usato poche volte, ma lo trovo fastidioso (soprattutto perchè, come per il caschetto, ci si focalizza a colpire sempre lì e poi è scomodo...).
In generale sono per la varietà e mi piace alternare diversi approcci allo sparring. :)

*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #67 on: December 29, 2011, 10:17:13 am »
0
Per la storia dei guanti come difesa, qui se n'era già parlato...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9334.0

*

Offline Clode

  • **
  • 890
  • Respect: +605
    • Mixed Martial Brixia
  • Pratico: Mixed Martial Brixia
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #68 on: December 29, 2011, 10:38:28 am »
+1
Nelle discipline dove i guantoni sono la norma penso che comunque hanno un ruolo importante per quanto riguarda la didattica e la tattica, come ha ribadito qualcuno non si insegna a scudarsi con il guantone, ma basta vedere un qualsiasi incontro dove si utilizzano per capire che comunque è più semplice fruttarli per difendersi, quindi assumere posizioni di guardia molto abbottonate è un modo di fare che paga, stessa cosa non accadrebbe se non ci fossero.

Giusto per capirci.
10 Manny Pacquiao Boxing Tricks

Anche il colpire i polsi che dice Rev. Madhatter è una conseguenza portata dalla protezione, perchè colpire con le mani nude le mani o gli avambracci dell' avversario non è piacevole per entrambe le parti.
Ora, io spero di non offendere nessuno.
Resto però spesso colpito dall'incapacità di osservare ciò che accade nei combattimenti in genere e questo mi spiega perchè spesso ci sono in giri anche espertoni che poi non ci hanno capito una mazza.
Per carità Inutile non voglio dire che sia il tuo caso predo solo come spunto il tuo post per fare 2 riflessioni.
Nel video quando si parla di "guardia triangolo" alias incassare sulla guardia i colpi avversari si vede chiaramente che Manny appoggia i propri guanti alla fronte per far base ed incassa i pugni sulle ulne. Tecnica corretta spesso utilizzata in molti stili guantati (boxe) e/o sguantati (Muay Thai). Talvolta la tecnica non riesce bene si è in ritardi ed i guanti sono poggiati sulla faccia e di fatto i pugni si prendono sul muso...
Che certamente la presenza dei guanti di chi attacca rende questo tipo di difesa più facile è una realtà ma è una raltà che accomuna TUTTE le difese dai pugni laddove un pugno sia grosso il triplo del normale (vedi guanto).
Infine opporre l'ulna al pugno avversarioè una buona tattica che provoca non di rado lesioni alla mano dell'attaccante (anche con guanti e bendaggi).

*

Offline Gelo - Killer Whale is back!

  • *****
  • 4.275
  • Il Lupendolo
  • Respect: +131
  • Pratico: Pizze Napoletane & Met. Scientifico
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #69 on: December 29, 2011, 10:46:55 am »
0
Clode, non vedo cosa c'è di offensivo nella tua spiegazione.

Anzi, ne approfitto per chiederti un chiarimento:
secondo te, questo tipo di guardia, può essere realizzata con i guantoni ad una decina di centimetri dalla fronte?

Da quello che ho provato su di me, dico che è un suicidio, ma è possibile che abbia commesso io qualche puttanata nel posizionarmi.
Non avere timore, innanzi ai tuoni nemici.
Sii impavido e retto, cossichè Dio possa amarti.
Dì sempre il vero, anche se ti conduce alla morte.
Salvaguardia gli indifesi e non fare torti.
E' il tuo giuramento!
(schiaffo)
E questo, affinchè te ne ricordi!
Sorga un cavaliere.

Cit - Le Crociate (Kingdom Of Heaven)


*

Offline Clode

  • **
  • 890
  • Respect: +605
    • Mixed Martial Brixia
  • Pratico: Mixed Martial Brixia
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #70 on: December 29, 2011, 12:34:08 pm »
0
se porti l'avambraccio in avanti e leggermente verso a salire verso il colpo non è necessario che i le tue mani siano a contatto con la fronte.
E' cmq difficile da fare è meglio poggiare il polso subito sotto al pollice alla fronte in modo che l'ulna passi leggermente diagonale sul tuo setto nasale. Certamente la testa deve essere molto piegata in avanti ed il collo incassato.
Quel tipo di difesa da te citato o l'altro no ntira forte o tu hai delle braccia mostruose...ma facilmente ti apre la guardia e/o ti fa picchiare le tue stesse mani sul muso.

*

Offline Gelo - Killer Whale is back!

  • *****
  • 4.275
  • Il Lupendolo
  • Respect: +131
  • Pratico: Pizze Napoletane & Met. Scientifico
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #71 on: December 29, 2011, 12:44:44 pm »
0
se porti l'avambraccio in avanti e leggermente verso a salire verso il colpo non è necessario che i le tue mani siano a contatto con la fronte.
E' cmq difficile da fare è meglio poggiare il polso subito sotto al pollice alla fronte in modo che l'ulna passi leggermente diagonale sul tuo setto nasale. Certamente la testa deve essere molto piegata in avanti ed il collo incassato.
Quel tipo di difesa da te citato o l'altro no ntira forte o tu hai delle braccia mostruose...ma facilmente ti apre la guardia e/o ti fa picchiare le tue stesse mani sul muso.

Come immaginavo, tnx. :)
Non avere timore, innanzi ai tuoni nemici.
Sii impavido e retto, cossichè Dio possa amarti.
Dì sempre il vero, anche se ti conduce alla morte.
Salvaguardia gli indifesi e non fare torti.
E' il tuo giuramento!
(schiaffo)
E questo, affinchè te ne ricordi!
Sorga un cavaliere.

Cit - Le Crociate (Kingdom Of Heaven)

*

Offline Mic

  • **
  • 493
  • Respect: +193
  • Pratico: Boxe/Bjj/ la caccia agli unicorni Indo-Olandesi
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #72 on: December 29, 2011, 13:11:34 pm »
0
se porti l'avambraccio in avanti e leggermente verso a salire verso il colpo non è necessario che i le tue mani siano a contatto con la fronte.
E' cmq difficile da fare è meglio poggiare il polso subito sotto al pollice alla fronte in modo che l'ulna passi leggermente diagonale sul tuo setto nasale. Certamente la testa deve essere molto piegata in avanti ed il collo incassato.
Quel tipo di difesa da te citato o l'altro no ntira forte o tu hai delle braccia mostruose...ma facilmente ti apre la guardia e/o ti fa picchiare le tue stesse mani sul muso.

il  busto  non esegue una semi-rotazione ?
"In dieci minuti ti faccio dimenticare come ti chiami, altro che meditare sulle tue paure." cit. Xjej

*

Offline Inu

  • **
  • 735
  • Respect: +954
  • Pratico: Каратэ
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #73 on: December 29, 2011, 14:21:01 pm »
0
Nelle discipline dove i guantoni sono la norma penso che comunque hanno un ruolo importante per quanto riguarda la didattica e la tattica, come ha ribadito qualcuno non si insegna a scudarsi con il guantone, ma basta vedere un qualsiasi incontro dove si utilizzano per capire che comunque è più semplice fruttarli per difendersi, quindi assumere posizioni di guardia molto abbottonate è un modo di fare che paga, stessa cosa non accadrebbe se non ci fossero.

Anche il colpire i polsi che dice Rev. Madhatter è una conseguenza portata dalla protezione, perchè colpire con le mani nude le mani o gli avambracci dell' avversario non è piacevole per entrambe le parti.

Fratello lupo, intanto benvenuto.

E' giusto quello che dici, ma devi comunque metter in conto che bisogna anche "Sapersi Trincerare" dietro i guantoni. Una posizione delle braccia sbagliate e ti trovi con due cazzotti in faccia: quello del tuo avversario ed il tuo.

Si si, ovviamente qualsiasi siano le cose da fare, bisogna saper farle bene, altrimenti è inutile, come me :=) e ti ringrazio per il benvenuto.  :)

Nelle discipline dove i guantoni sono la norma penso che comunque hanno un ruolo importante per quanto riguarda la didattica e la tattica, come ha ribadito qualcuno non si insegna a scudarsi con il guantone, ma basta vedere un qualsiasi incontro dove si utilizzano per capire che comunque è più semplice fruttarli per difendersi, quindi assumere posizioni di guardia molto abbottonate è un modo di fare che paga, stessa cosa non accadrebbe se non ci fossero.

Anche il colpire i polsi che dice Rev. Madhatter è una conseguenza portata dalla protezione, perchè colpire con le mani nude le mani o gli avambracci dell' avversario non è piacevole per entrambe le parti.
Ora, io spero di non offendere nessuno.
Resto però spesso colpito dall'incapacità di osservare ciò che accade nei combattimenti in genere e questo mi spiega perchè spesso ci sono in giri anche espertoni che poi non ci hanno capito una mazza.
Per carità Inutile non voglio dire che sia il tuo caso predo solo come spunto il tuo post per fare 2 riflessioni.
Nel video quando si parla di "guardia triangolo" alias incassare sulla guardia i colpi avversari si vede chiaramente che Manny appoggia i propri guanti alla fronte per far base ed incassa i pugni sulle ulne. Tecnica corretta spesso utilizzata in molti stili guantati (boxe) e/o sguantati (Muay Thai). Talvolta la tecnica non riesce bene si è in ritardi ed i guanti sono poggiati sulla faccia e di fatto i pugni si prendono sul muso...
Che certamente la presenza dei guanti di chi attacca rende questo tipo di difesa più facile è una realtà ma è una raltà che accomuna TUTTE le difese dai pugni laddove un pugno sia grosso il triplo del normale (vedi guanto).
Infine opporre l'ulna al pugno avversarioè una buona tattica che provoca non di rado lesioni alla mano dell'attaccante (anche con guanti e bendaggi).

Per carita nessuna offesa, ma nel video postato non mi riferivo a Pacquiao ma a Margarito, e per ricollegarmi con il discorso, esattamente come l'uso del caschetto o del corpetto a lungo andare porta ad acquisire alcuni tipi di meccaniche nel combattimento anche i guantoni per me lo fanno, e questo non è necessariamente un male, (dipende sempre dall' obbiettivo della pratica).
« Last Edit: December 29, 2011, 15:08:13 pm by L'Inutile »

*

Offline Clode

  • **
  • 890
  • Respect: +605
    • Mixed Martial Brixia
  • Pratico: Mixed Martial Brixia
Re:Caschetto si caschetto no
« Reply #74 on: December 29, 2011, 15:52:14 pm »
0
se porti l'avambraccio in avanti e leggermente verso a salire verso il colpo non è necessario che i le tue mani siano a contatto con la fronte.
E' cmq difficile da fare è meglio poggiare il polso subito sotto al pollice alla fronte in modo che l'ulna passi leggermente diagonale sul tuo setto nasale. Certamente la testa deve essere molto piegata in avanti ed il collo incassato.
Quel tipo di difesa da te citato o l'altro no ntira forte o tu hai delle braccia mostruose...ma facilmente ti apre la guardia e/o ti fa picchiare le tue stesse mani sul muso.

il  busto  non esegue una semi-rotazione ?
si è accademicamente corretto ciò che dici