video BC che mi piace

  • 134 Replies
  • 26768 Views
*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:video BC che mi piace
« Reply #45 on: March 20, 2012, 17:47:28 pm »
0
Ho letto velocemente l'articolo e ho solo una nota da fare per quanto riguarda la Tensegrità: osservando una corretta postura di taiji anche in stato di "quiete" noto facilmente se la posizione del corpo è tale da poter essere considerata in uno stato di Tensegrità.
Nel video che invece hai postato dove vi allenate alla sensibilità alla forza altrui non riesco a percepire questo tipo di stato. Vedo poca unità.
Ti chiedo quindi se questo tipo di esercizio diciamo di sensibilità, come accade nel taiji o nel WT, non può prescindere da uno stato di tensegrità del corpo e quindi quel modo di praticare non rispetta i principi di tensegrità oppure stavate allenando qualche altra qualità?

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #46 on: March 20, 2012, 18:12:52 pm »
0
osservando una corretta postura di taiji anche in stato di "quiete" noto facilmente se la posizione del corpo è tale da poter essere considerata in uno stato di Tensegrità.

Il principio di Tensegrità non è soprattutto in principio "funzionale"... per questo è possibile sfruttarlo (sempre in termini teorici) su differenti "attività" (Buckminster Fuller non praticava di certe AM :P). Non si tratta nemmeno di assumere una postura, diciamo che il principio riguarda più una "funzione".

Con la poca esperienza che ho avuto in passato nel Taiji (ma nelle AM in generale) non mi sento di dare un parere a riguardo, diciamo che le "posture" marziali (ripeto, per quello che ho potuto riscontrare in passato) non lavorano in termini di tensegrità così come viene portata avanti nell'integrazione strutturale.


Nel video che invece hai postato dove vi allenate alla sensibilità alla forza altrui non riesco a percepire questo tipo di stato. Vedo poca unità.


Ti riferisci al video postato su FB?

In tal caso vorrei sottolineare che quello non è proprio un esercizio di "sensibilità", piuttosto un esercizio di riprogrammazione (dei modelli di movimento, in questo caso relazionati ad uno "stimolo" esterno ---> compagno di allenamento). Se per poca unità intendi una "scarsa/poco forte struttura del corpo" effettivamente, come scrivevo sopra, è un lavoro diverso (in funzione anche del principio di tensegrità); è quindi plausibile che non ti ci ritrovi, proprio perchè gli obiettivi e quello che studiamo non può essere paragonato con il taiji o simili.



Ti chiedo quindi se questo tipo di esercizio diciamo di sensibilità, come accade nel taiji o nel WT, non può prescindere da uno stato di tensegrità del corpo e quindi quel modo di praticare non rispetta i principi di tensegrità oppure stavate allenando qualche altra qualità?

Il principio di tensegrità comporta un adattamento strutturale ad una "sollecitazione" esterna. Se il mio modello di movimento non mi permette una piena e libera capacità di adattamento nn potrò rispettare il principio di tensegrità perchè quello che andrò a fare sarà sempre "prestabilito" dalla mia capacità/possibilità fisiche di adattamento.

Non so se ho già postato questo video (in inglese) sulla tensegrità:

2 Fascial Tensegrity
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:video BC che mi piace
« Reply #47 on: March 21, 2012, 11:00:31 am »
0
osservando una corretta postura di taiji anche in stato di "quiete" noto facilmente se la posizione del corpo è tale da poter essere considerata in uno stato di Tensegrità.

Il principio di Tensegrità non è soprattutto in principio "funzionale"... per questo è possibile sfruttarlo (sempre in termini teorici) su differenti "attività" (Buckminster Fuller non praticava di certe AM :P). Non si tratta nemmeno di assumere una postura, diciamo che il principio riguarda più una "funzione".

Con la poca esperienza che ho avuto in passato nel Taiji (ma nelle AM in generale) non mi sento di dare un parere a riguardo, diciamo che le "posture" marziali (ripeto, per quello che ho potuto riscontrare in passato) non lavorano in termini di tensegrità così come viene portata avanti nell'integrazione strutturale.

Sei stato chiaro.
Faccio solo una precisazione: quando parlo di postura intendo "una qualunque postura". Voglio dire che sono assolutamente d'accordo sul fatto che la tensegrità è funzionale a 360° rispetto a qualunque postura assumibile dal corpo quindi non necessariamente solo per le AM, ma necessariamente per le AM. Secondo me, senza tensegrità non c'è abilità nelle AM. In particolare non c'è l'abilità di muovere il corpo come se fosse una cosa sola.





Nel video che invece hai postato dove vi allenate alla sensibilità alla forza altrui non riesco a percepire questo tipo di stato. Vedo poca unità.


Ti riferisci al video postato su FB?

In tal caso vorrei sottolineare che quello non è proprio un esercizio di "sensibilità", piuttosto un esercizio di riprogrammazione (dei modelli di movimento, in questo caso relazionati ad uno "stimolo" esterno ---> compagno di allenamento). Se per poca unità intendi una "scarsa/poco forte struttura del corpo" effettivamente, come scrivevo sopra, è un lavoro diverso (in funzione anche del principio di tensegrità); è quindi plausibile che non ti ci ritrovi, proprio perchè gli obiettivi e quello che studiamo non può essere paragonato con il taiji o simili.

Il video è quello del vostro sito.
Stimolo esterno che non cercate di contrastare con la forza però. L'adattamento a uno stimolo esterno al fine di far scaricare la forza del compagno è comunque un allenamento alla sensibilità di percepire la direzione della pressione (visto che fate questi esercizi a contatto). Ecco, anche se ho capito che l'obiettivo è un altro, pur vedendo un atteggiamento posturale che coinvolge tutto il corpo in questo esercizio specifico non vedo unità strutturale o meglio non vedo appunto una "forte" unità strutturale.
Come riprogrammazione, anche se sarebbe interessante approfondire, anche secondo me potrebbe avere un suo senso.


Ti chiedo quindi se questo tipo di esercizio diciamo di sensibilità, come accade nel taiji o nel WT, non può prescindere da uno stato di tensegrità del corpo e quindi quel modo di praticare non rispetta i principi di tensegrità oppure stavate allenando qualche altra qualità?

Il principio di tensegrità comporta un adattamento strutturale ad una "sollecitazione" esterna. Se il mio modello di movimento non mi permette una piena e libera capacità di adattamento nn potrò rispettare il principio di tensegrità perchè quello che andrò a fare sarà sempre "prestabilito" dalla mia capacità/possibilità fisiche di adattamento.

Verissimo. Se però intendi che le AM in qualche modo limitino le capacità di movimento attraverso un modello predefinito penso che il modello nelle AM sia (o debba essere) limitato solo al miglior movimento biomeccanico atto a produrre un determinato gesto tecnico.
Detto in altre parole il taiji, per esempio, non limita in alcun modo la piena libertà di movimento. Semplicemente, nel rispetto dei principi anche di tensegrità, quello che può apparire come una limitazione della libertà di movimento io la vedo come il miglior movimento possibile nel rispetto dei principi delle AM e nello specifico dello stile.
Naturalmente sto concentrando le mie riflessioni sulle AM.

Si il video lo avevi postato e lo avevo visto :)

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #48 on: March 21, 2012, 13:33:37 pm »
0

Sei stato chiaro.
Faccio solo una precisazione: quando parlo di postura intendo "una qualunque postura". Voglio dire che sono assolutamente d'accordo sul fatto che la tensegrità è funzionale a 360° rispetto a qualunque postura assumibile dal corpo quindi non necessariamente solo per le AM, ma necessariamente per le AM. Secondo me, senza tensegrità non c'è abilità nelle AM. In particolare non c'è l'abilità di muovere il corpo come se fosse una cosa sola.

Si, sono d'accordo in linea di principio. Secondo noi il corpo (generalmente parlando) DOVREBBE muoversi seguendo la funzione "tensegrità", ma nella realtà/pratica viene fatto tutt'altro... da qui tutte le posture lasse e "schiacciate" dalla gravità che si vedono "in giro".

Quindi è un funzione che va ricercata/ritrovata (perchè persa a seguito di come apprendiamo a muoverci).






Il video è quello del vostro sito.
Stimolo esterno che non cercate di contrastare con la forza però. L'adattamento a uno stimolo esterno al fine di far scaricare la forza del compagno è comunque un allenamento alla sensibilità di percepire la direzione della pressione (visto che fate questi esercizi a contatto). Ecco, anche se ho capito che l'obiettivo è un altro, pur vedendo un atteggiamento posturale che coinvolge tutto il corpo in questo esercizio specifico non vedo unità strutturale o meglio non vedo appunto una "forte" unità strutturale.
Come riprogrammazione, anche se sarebbe interessante approfondire, anche secondo me potrebbe avere un suo senso.

Assolutamente vero, noi lavoriamo per sviluppare una struttura adattabile/elastica; al contrario quello che viene "visto" come (posture/posizione) forte in realtà è anche fermo e poco adattabile... ma qui si entra in un altra tipologia di lavoro, affrontata in genere da molte AM: noi spostiamo l'attenzione su altro.

Inoltre è vero che viene coinvolto tutto il corpo, ma è anche vero che lavorando sulla struttura e sulla tensegrità è possibile "svincolare" ogni sezione del corpo in modo da renderla indipendente. In un contesto di "scontro", se siamo coinvolti in un tentativo di presa/blocco da parte dell'avversario la parte/area bloccata del nostro corpo non coinvolge/compromette il movimento della struttura nel suo totale.... come dicevo è un lavoro simile ma anche molto differente da quello che viene portato avanti in altri sistemi/AM.



Verissimo. Se però intendi che le AM in qualche modo limitino le capacità di movimento attraverso un modello predefinito penso che il modello nelle AM sia (o debba essere) limitato solo al miglior movimento biomeccanico atto a produrre un determinato gesto tecnico.
Detto in altre parole il taiji, per esempio, non limita in alcun modo la piena libertà di movimento. Semplicemente, nel rispetto dei principi anche di tensegrità, quello che può apparire come una limitazione della libertà di movimento io la vedo come il miglior movimento possibile nel rispetto dei principi delle AM e nello specifico dello stile.
Naturalmente sto concentrando le mie riflessioni sulle AM.

Allora, qui dobbiamo differenziare il concetto di postura/posizione dalle possibilità di movimento del nostro corpo (non parlo tanto di ampiezza ma di qualità del movimento):

- Postura: comporta una posizione da assumere "a comando", inoltre comporta il fatto di dover "seguire" delle regole affinchè la postura sia riconoscibile nel suo contesto (postura del soldato, postura di danza, postura del combattente etc...). La postura è subordinata alla struttura del corpo, nel senso che i "problemi" derivanti da una scarsa struttura ricadono anche sulla postura. Inutile dire che la postura è un qualcosa che viene "imposta", per esempio... se ti dico: "stai dritto" tu assumerai volontariamente la posizione che per te rispecchia nel modo migliore lo "stare dritto"; però nel momento in cui ti "dimentichi" di stare dritto tornerai ad utilizzare la tua struttura "naturale" (e i modelli di movimento "naturali" possibili con quella struttura).

- Possibilità di movimento: qui non ci riferiamo alla capacità/abilità di fare una spaccata o robe simili, bensì nel trovare e capire quali azioni mi sono possibili in alternativa al/ai modelli di movimento generalmente adottati. Inutile dire che è un lavoro "interno" e che senza un "aiuto" è davvero difficile percepire e cambiare il movimento stesso. Noi affrontiamo il problema da 3 punti di vista: movimento in "solitario" (non sono forme di AM), riprogrammazione in coppia, manipolazione (rolfing e simili).

Inoltre partiamo dal presupposto che un movimento "corretto" non esiste in termini assoluti, quindi quello che a te funziona alla perfezione per me potrebbe non essere così perfetto ---> non ha quindi senso, IMHO, seguire dei canoni estetici e funzionali quando questi canoni sono assolutamente soggettivi (ovviamente se parliamo di efficacia ed efficienza).
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #49 on: March 21, 2012, 16:34:31 pm »
0

Francamente io fatico a trovarci alcune legame, ma e' un'opinion personale.

Ho in "attesa" altre interviste di altri "operatori"... magari nelle prossime ci troverai più punti in comune ;)

speriamo... :=)
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.


*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #50 on: June 05, 2012, 14:54:09 pm »
0

Francamente io fatico a trovarci alcune legame, ma e' un'opinion personale.

Ho in "attesa" altre interviste di altri "operatori"... magari nelle prossime ci troverai più punti in comune ;)

speriamo... :=)


così va meglio ?  :halo:


http://body-concepts.blogspot.it/2012/06/oggi-incontriamo-stefan-heisel.html
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #51 on: June 05, 2012, 16:53:34 pm »
0
Ho letto l'articolo e..guarda, onestamente e senza offesa..

1) Non mi pare dica nulla in piu' di quello che hai detto tu
2) Continuo a non vederci alcuna attinenza col mondo nel combattimento in nessuna forma.
3) L'impressione che mi da' e' quella di una trovata commerciale.
4) mi danno alquanto fastidio le ripetute "allusioni" a "dogmi" e "movimenti sbagliati"

Jack
« Last Edit: June 05, 2012, 16:56:03 pm by Jack Burton »
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #52 on: June 06, 2012, 10:20:46 am »
0
Ho letto l'articolo e..guarda, onestamente e senza offesa..

1) Non mi pare dica nulla in piu' di quello che hai detto tu
2) Continuo a non vederci alcuna attinenza col mondo nel combattimento in nessuna forma.
3) L'impressione che mi da' e' quella di una trovata commerciale.
4) mi danno alquanto fastidio le ripetute "allusioni" a "dogmi" e "movimenti sbagliati"

Jack

 e ma non ti accontenti proprio di nulla  :P

1 bè si... ci basiamo, più o meno, su gli stessi principi ;)
2 + 3 dalle tue "domande" mi chiedo: pratichi un sistema (molto) tradizionale vero?
4 il mondo è bello perché è vario ... ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, nel rispetto comune ;)
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #53 on: June 06, 2012, 10:39:54 am »
0
Ho letto l'articolo e..guarda, onestamente e senza offesa..

1) Non mi pare dica nulla in piu' di quello che hai detto tu
2) Continuo a non vederci alcuna attinenza col mondo nel combattimento in nessuna forma.
3) L'impressione che mi da' e' quella di una trovata commerciale.
4) mi danno alquanto fastidio le ripetute "allusioni" a "dogmi" e "movimenti sbagliati"

Jack



 e ma non ti accontenti proprio di nulla  :P

1 bè si... ci basiamo, più o meno, su gli stessi principi ;)
2 + 3 dalle tue "domande" mi chiedo: pratichi un sistema (molto) tradizionale vero?
4 il mondo è bello perché è vario ... ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, nel rispetto comune ;)



Si sono un vecchio brontolone. :-)
..e si..pratico un metodo "vecchio", ho praticanto anche SDC e anche avessi fato solo quelli la mia impressione non cambierebbe

per il punto 4, concordo; solo sarebbe "meglio" spiegare cio che si fa  senza necessariamente paragonarlo a quello che fanno gli altri.

Jack
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #54 on: June 06, 2012, 10:59:05 am »
+1
..e si..pratico un metodo "vecchio", ho praticanto anche SDC e anche avessi fato solo quelli la mia impressione non cambierebbe

per il punto 4, concordo; solo sarebbe "meglio" spiegare cio che si fa  senza necessariamente paragonarlo a quello che fanno gli altri.

Jack

Immaginavo ;) dalle tue "affermazioni" ..... io ho praticato per anni Kung Fu tradizionale (anche in Cina) e SDC (fino a 1 anno e mezzo fa) .... parallelamente da 7 anni ho iniziato questo percorso "alternativo" e (a me) ha dato molto ;)

.. sul mio blog non mi sembra che mi "paragono" ad altro... e quando viene fatto è per appunto spiegare le differenze, altrimenti sembra che tutti fanno le stesse cose nello stesso modo
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"


*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #55 on: June 06, 2012, 11:04:37 am »
+3
mai messo in dubbio che "a te" sia servito....devo ancora conoscerlo quello che si vanti di aver creato un metodo che non serve a un ca@@o..  :sur:
« Last Edit: June 06, 2012, 11:08:57 am by Jack Burton »
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #56 on: June 06, 2012, 11:13:16 am »
0
mai messo in dubbio che "a te" sia servito....devo ancora conoscerlo quello che si vanti di aver creato un metodo che non serve a un ca@@o..  :sur:

Ottimo ;) ... vedi tutto è soggettivo ;)
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #57 on: June 06, 2012, 11:18:57 am »
0
mai messo in dubbio che "a te" sia servito....devo ancora conoscerlo quello che si vanti di aver creato un metodo che non serve a un ca@@o..  :sur:

Ottimo ;) ... vedi tutto è soggettivo ;)

il che non sposta la cosa.
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #58 on: June 06, 2012, 11:30:02 am »
0
mai messo in dubbio che "a te" sia servito....devo ancora conoscerlo quello che si vanti di aver creato un metodo che non serve a un ca@@o..  :sur:

Ottimo ;) ... vedi tutto è soggettivo ;)

il che non sposta la cosa.


assolutamente... per fortuna ognuno è libero evitare ciò "che non serve a un ca@@o"  ;)
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #59 on: June 06, 2012, 11:34:37 am »
+2
mai messo in dubbio che "a te" sia servito....devo ancora conoscerlo quello che si vanti di aver creato un metodo che non serve a un ca@@o..  :sur:

Ottimo ;) ... vedi tutto è soggettivo ;)

il che non sposta la cosa.


assolutamente... per fortuna ognuno è libero evitare ciò "che non serve a un ca@@o"  ;)

ok..quindi non mi hai ancora spiegato cosa fai i un linguaggio comprensibile al livello culturale dell'italiano medio.
ci vogliamo provare?
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.