video BC che mi piace

  • 134 Replies
  • 26785 Views
*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #60 on: June 06, 2012, 11:37:25 am »
0

ok..quindi non mi hai ancora spiegato cosa fai i un linguaggio comprensibile al livello culturale dell'italiano medio.
ci vogliamo provare?

Scusami per la mia ignoranza, ma forse sei tu che sei "sopra la media"  :)

Onestamente non ti seguo... dalle tue affermazioni sembrava che ti fosse tutto chiaro... ad ogni modo, come potrei aiutarti (nei limiti del "media")?
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #61 on: June 06, 2012, 11:50:45 am »
0
Non sono sopra la media, anzi...da un punto di vista dell'istruzione sono discretamente ignorante.
Leggo un sacco di paroloni che non mi dicono nulla come tensegrita' o riprogrammazione del tessuto connettivo.
Vedo due tuoi video in uno ruoti attorno ad uno oggetto fermo, nell'altro fai un esercizio con un compagno e ogni tanto simuli dei colpi

Ci riprovo: quale sono le caratteristiche del tuo metodo?
Cos'ha di diverso ad esempio dalla savate o dal jeet kune do?

Jack
« Last Edit: June 06, 2012, 11:52:30 am by Jack Burton »
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:video BC che mi piace
« Reply #62 on: June 06, 2012, 11:58:13 am »
0
Scusate se mi intrometto ma: che significa "riprogrammazione del tessuto connettivo" ?
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #63 on: June 06, 2012, 12:06:19 pm »
0
Scusate se mi intrometto ma: che significa "riprogrammazione del tessuto connettivo" ?

magari ho scritto una cagata io eh?
citavo a memoria e riprogrammano qualcos'altro...

Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #64 on: June 06, 2012, 12:08:14 pm »
0
Trovata la frase esatta:
"BodyConcepts

COS'E'

E' un ingegnoso sistema di movimento che mira alla riprogrammazione del sistema nervoso centrale per migliorarne il funzionamento"
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.


*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #65 on: June 06, 2012, 12:11:18 pm »
0
Altro esempio di frase che non capisco:

L’essenza di Bodymotic consiste nell’ottenere un sistema di combattimento e di movimento il più individuale, naturale, efficace ed efficiente possibile. Il traguardo più importante da raggiungere consiste nel sentire ed esplorare se stessi all’interno del campo gravitazionale: la gravità è la prima forza su cui relazionarsi.

Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #66 on: June 06, 2012, 12:12:29 pm »
+1

- Leggo un sacco di paroloni che non mi dicono nulla come tensegrita'

- riprogrammazione del tessuto connettivo

- Vedo due tuoi video in uno ruoti attorno ad uno oggetto fermo, nell'altro fai un esercizio con un compagno e ogni tanto simuli dei colpi

- Ci riprovo: quale sono le caratteristiche del tuo metodo? Cos'ha di diverso ad esempio dalla savate o dal jeet kune do?

In realtà è tutto nel 3d.... ti copio/incollo qui sotto...

- Le strutture tensegritive ottengono forma e forza dalla contrapposizione di elementi che resistono alla compressione e altri che sono sotto tensione, creando in tal modo un sistema in pre-stress. Un incremento di tensione in un punto si equilibra istantaneamente con un incremento di compressione e di trazione in punti geométricamente distanti al punto di applicazione. Questo comportamento, dovuto all'interazione tra elementi rigidi che reagiscono alla compressione, ed elementi flessibili che reagiscono alla trazione, si definisce come autoestabilizante.

Nella struttura di tensegrità le parti in compressione (le ossa) spingono in fuori contro le parti in trazione (miofascia) che spingono verso l'interno. Questo tipo di strutture presentano una stabilità più elastica rispetto a quelle a compressione continua e diventano tanto più stabili quanto più vengono caricate. Tutti gli elementi interconnessi di una struttura a tensegrità si ridispongono in risposta a una tensione locale. Lo stesso scheletro è in realtà solo apparentemente una struttura a compressione continua in quanto le ossa poggiano su superfici scivolose (superficie articolare si presenta liscia, color madreperlaceo, elastica al tatto, poggiata su osso detto subcondrale . Le cellule che la costituiscono si chiamano condrociti, immersi in una matrice ad alto contenuto acquoso (fino al 80% del totale), formata da proteine (collagene e proteoglicani)cartilagini articolari) e senza il sostegno miofasciale non sono in grado di sostenersi. Quindi variare la tensione dei tessuti molli significa variare la disposizione delle ossa e la minima variazione strutturale di un "angolo" organico si trasmette meccanicamente e piezolettricamente, tramite la rete di tensegrità, su tutte le restanti parti corporee.

Nulla di mistico… vedi anche R. Buckminster Fuller  ;)

- No, la “riprogrammazione” è legata al movimento …. Sul tessuto connettivo, al massimo, ci sono delle manipolazioni (vedi intervista Rolfing)

- Lascia perdere il video... se non hai mai praticato in questa direzione è fuorviante

- Noi diamo molto peso al "movimento naturale", il quale non può essere relegato solo ad una tecnica o ad un modo di muoversi (per es footwork). Gli esercizi mostrati sono totalmente liberi e volutamente è stata "prestabilita una velocità" di comune accordo: è un po come andare in un circuito a gareggiare con delle auto limitandole, per esempio, ad una velocità massima di 50kmh ---> in questo modo non si lavora per sviluppare attributi "classici" come forza e velocità, e ci si può concentrare su altro. La velocità utilizzata nel video in realtà è una "velocità base", nel senso che ci si muove abbastanza "velocemente"... la difficoltà aumenta per assurdo diminuendo l'intensità di lavoro, ma per questo ci vuole un po più di lavoro e di tempo per assimilare le "meccaniche base".
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #67 on: June 06, 2012, 12:15:44 pm »
0
Altro esempio di frase che non capisco:

L’essenza di Bodymotic consiste nell’ottenere un sistema di combattimento e di movimento il più individuale, naturale, efficace ed efficiente possibile. Il traguardo più importante da raggiungere consiste nel sentire ed esplorare se stessi all’interno del campo gravitazionale: la gravità è la prima forza su cui relazionarsi.

Bè è molto semplice... almeno in quello che faccio io... noi non ci concentriamo sulla forza bruta, impariamo a "giocare" col movimento e con la forza (prima di gravità e poi con quella dell'avversario)...
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #68 on: June 06, 2012, 12:16:20 pm »
0
Scusate se mi intrometto ma: che significa "riprogrammazione del tessuto connettivo" ?

Non significa nulla :P
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Shashka

  • ***
  • 1.691
  • Post fata resurgo
  • Respect: +1077
  • Pratico: La lama & la corta distanza
Re:video BC che mi piace
« Reply #69 on: June 06, 2012, 12:17:37 pm »
0
Altro esempio di frase che non capisco:

L’essenza di Bodymotic consiste nell’ottenere un sistema di combattimento e di movimento il più individuale, naturale, efficace ed efficiente possibile. Il traguardo più importante da raggiungere consiste nel sentire ed esplorare se stessi all’interno del campo gravitazionale: la gravità è la prima forza su cui relazionarsi.

Bè è molto semplice... almeno in quello che faccio io... noi non ci concentriamo sulla forza bruta, impariamo a "giocare" col movimento e con la forza (prima di gravità e poi con quella dell'avversario)...
Temo di essere tra coloro che non capiscono cosa facciate esattamente...
partendo dal tuo ultimo assunto:
l'efficacia del colpo da cosa deriva quindi?


*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #70 on: June 06, 2012, 12:23:48 pm »
0

l'efficacia del colpo da cosa deriva quindi?

dal peso del corpo... come tendenzialmente fanno tutti... la grossa differenza, IMHO, sta nella possibilità/abilità di adattare un attacco in una difesa (e viceversa)
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"

*

Offline Jack Burton

  • ***
  • 1.174
  • www.hunggartorino.it
  • Respect: +250
    • Hung Gar Torino
  • Pratico: Hung Gar
Re:video BC che mi piace
« Reply #71 on: June 06, 2012, 12:25:33 pm »
+1
Tralascio la spiegazione sulla tensegrita'.. ho fatto tre anni di scuole medie ma solo perche sono stato bocciato 2 volte in prima.....ergo continuo a non capire che significa  nonche il nesso con il tuo sistema.

"- Noi diamo molto peso al "movimento naturale", il quale non può essere relegato solo ad una tecnica o ad un modo di muoversi (per es footwork). "

Esistono movimenti innaturali?
Se li puoi fare sono naturali per definizione.


"Gli esercizi mostrati sono totalmente liberi e volutamente è stata "prestabilita una velocità" di comune accordo: è un po come andare in un circuito a gareggiare con delle auto limitandole, per esempio, ad una velocità massima di 50kmh ---> in questo modo non si lavora per sviluppare attributi "classici" come forza e velocità, e ci si può concentrare su altro. La velocità utilizzata nel video in realtà è una "velocità base", nel senso che ci si muove abbastanza "velocemente"... la difficoltà aumenta per assurdo diminuendo l'intensità di lavoro, ma per questo ci vuole un po più di lavoro e di tempo per assimilare le "meccaniche base"."

Questo si riusciva a capire dal video ma...
qual'e' lo scopo dell'esercizio? "sentire il movimento dell'altro? e' assimilabile al "chi sao" cel wing chun?

fate anche altri tipi di lavoro?
come portate i colpi?
Il Coltello si Affila sulla Pietra, l'Uomo si Affila su un altro Uomo.

*

Offline nicola

  • *****
  • 9.196
  • non sottovalutare la capacità di sopravvalutarti
  • Respect: +3322
  • Pratico: Jeet Kune Do - puro al 100%
Re:video BC che mi piace
« Reply #72 on: June 06, 2012, 12:29:35 pm »
0
Trovata la frase esatta:
"BodyConcepts

COS'E'

E' un ingegnoso sistema di movimento che mira alla riprogrammazione del sistema nervoso centrale per migliorarne il funzionamento"

cioè, significa che tramite un modo differente di muoversi si riprogramma il SNC e ne si migliora il suo funzionamento?
"Dalla morte in pianura, proteggici, o Signore" (J. Kukuczka, alpinista)

*

Offline Shashka

  • ***
  • 1.691
  • Post fata resurgo
  • Respect: +1077
  • Pratico: La lama & la corta distanza
Re:video BC che mi piace
« Reply #73 on: June 06, 2012, 12:30:28 pm »
0

l'efficacia del colpo da cosa deriva quindi?

dal peso del corpo... come tendenzialmente fanno tutti... la grossa differenza, IMHO, sta nella possibilità/abilità di adattare un attacco in una difesa (e viceversa)
La forza di un colpo non è data dal peso del corpo (in realtà si ma solo nella sua parte terminale) ma dall'energia espressa dal movimento di una catena cinetica, io volevo sapere come funziona per voi questo principio.

*

Offline Dynamic

  • **
  • 371
  • Respect: +29
    • Tecnica Alexander
  • Pratico: Tecnica Alexander
Re:video BC che mi piace
« Reply #74 on: June 06, 2012, 12:39:21 pm »
+1
- Tralascio la spiegazione sulla tensegrita'.. ho fatto tre anni di scuole medie ma solo perche sono stato bocciato 2 volte in prima.....ergo continuo a non capire che significa  nonche il nesso con il tuo sistema.

- Esistono movimenti innaturali? Se li puoi fare sono naturali per definizione.

- Questo si riusciva a capire dal video ma...
qual'e' lo scopo dell'esercizio? "sentire il movimento dell'altro? e' assimilabile al "chi sao" cel wing chun?

- come portate i colpi?

:-X  ci provo, se hai capito il principio (o almeno lo hai intuito dalla descrizione) ... la struttura del corpo reagisce alla forza di gravità (e a forze esterne) come un sistema basato sulla tensegrità... quindi ad uno "stimolo" la struttura reagisce "adattandosi" e compensando la forza ricevuto su altri punti della struttura... se la struttura del corpo è ben bilanciata questa forza viene compensata in maniera efficace ed efficiente, in caso contrario si creano dei "blocchi" che influiscono sul movimento (e sull'esecuzione dello stesso)...

- ne esistono molti (moltissimi)... soprattutto posture ed atteggiamenti che comunemente utilizziamo  durante tutto l'arco della giornata ... se un è "gobbo" (e in giro se ne vedono tanti) non vuol dire che non sia possibile diventare gobbo (ma allora la gobba è "naturale"?)... che poi non ce ne si renda conto è "normale"

- è un esercizio utile per la "riprogrammazione" del movimento in coppia... è eseguito molto "veloce", ad un livello avanzato si esegue (liberamente) in maniera molto più "lenta"

- con calci e pugni etc...
"Change involves carrying out an activity against the habit of life"