Tertium non datur

  • 505 Replies
  • 69444 Views
*

Offline Max

  • *****
  • 4.467
  • Respect: +1011
  • Pratico: Shorinji Kempo
Re:Tertium non datur
« Reply #435 on: January 12, 2012, 15:58:55 pm »
0
No se io vado di bacetto e tu di gomito io (così non ti picchio io hehe) prendo il tuo gomito sulla faccia

sì, ma per far male devi salutare con una certa forza..

E' un modo scelto c'è chi si inginocchia chi si china chi unisce le mani chi i pugni chi stringe le mani chi si bacia, e qui partiamo al numero di baci da uno a tre, solo guancie anche labbra etc etc .... ognuno usa il suo modo ... basta sapere quale è ....

alla faccia del saluto universale.. io sono d'accordo con quello che dici, non ho nulla da obiettare. sono le spiegazioni esotiche che mi sdubbiano
Ovvio ma non credo che la prenderesti bene se al nostro primo incontro ti dessi una gomitata invece del bacetto no  ;)
Poi potrei discolparmi dicendo che ero distratto dai rigonfiamenti che hai sul petto[1] :D
 1. Come non è la tua foto quella dell'Avatar ...che delusione  :(

*

Offline Max

  • *****
  • 4.467
  • Respect: +1011
  • Pratico: Shorinji Kempo
Re:Tertium non datur
« Reply #436 on: January 12, 2012, 16:01:04 pm »
0
-- CUT --  che diventa una sbrodolata inutile
Posso dirti che fare tutto con attenzione e impegno aiuta a fare meglio .... in quest'ottica un gesto semplice come il saluto può diventare un campo di allenamento specialmente per i neofiti.

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Tertium non datur
« Reply #437 on: January 12, 2012, 16:29:27 pm »
+1
Ma se ti brillano gli occhi quando  ti faccio il saluto romano da dietro i vetri... :whistle: XD
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline West Wind

  • ***
  • 1.656
  • Sabotatore plotone da pub Ar.Ma. Squarta-zombi
  • Respect: +617
  • Pratico: Ogni giorno...che io lo voglia o no...
Re:Tertium non datur
« Reply #438 on: January 12, 2012, 16:30:18 pm »
0
Allora perchè non c'è un rituale specifico anche per slacciarsi le scarpe in spogliatoio,o per farsi la doccia finito l'allenamento?
Sono molto perplesso...hai delle argomentazioni molto orientaleggianti,ma mi sembra molto poco pratico...
In principio era la parola...e la parola era WAAAGH!!!

*

Offline Max

  • *****
  • 4.467
  • Respect: +1011
  • Pratico: Shorinji Kempo
Re:Tertium non datur
« Reply #439 on: January 12, 2012, 16:58:56 pm »
0
Ma se ti brillano gli occhi quando  ti faccio il saluto romano da dietro i vetri... :whistle: XD
Effettivamente mi commuovo quando mi saluti "Bella Fratè" .... Come? AH intendevi Romano nel senso di Fascista ... ahhhh  :D
« Last Edit: January 12, 2012, 17:11:14 pm by Max »


*

Wa No Seishin

Re:Tertium non datur
« Reply #440 on: January 12, 2012, 17:04:11 pm »
0
Ma è davvero un problema come ci si saluta  :nono: ?

 :nono:

*

Offline Max

  • *****
  • 4.467
  • Respect: +1011
  • Pratico: Shorinji Kempo
Re:Tertium non datur
« Reply #441 on: January 12, 2012, 17:10:39 pm »
0
Allora perchè non c'è un rituale specifico anche per slacciarsi le scarpe in spogliatoio,o per farsi la doccia finito l'allenamento?
Sono molto perplesso...hai delle argomentazioni molto orientaleggianti,ma mi sembra molto poco pratico...
Scusa cosa c'è di poco pratico nel allenare la mente a fare quello che deve fare e sopratutto a quello che tu vuoi fare?
Più impegni anche la mente ad imparare determinati gesti più questi diventeranno automatici e quindi più utili in caso di necessità. Ora non voglio certo dire che se sai salutare bene sei pronto alla fossa dei leoni ma di sicuro saprai mettere più attenzione in quello che conta. E' una questione di educazione[1] della mente e del corpo. Togliendo l'aspetto morale/sociale del salutarsi è ne più ne meno impegnarsi a fare una "tecnica" in modo corretto così che venga assimiliata al meglio e che in caso di azione, dove ovviamente linee e movimenti cambiano velocemente e improvvisamente, sarà meglio eseguita.
Banalmente se nell'albergo incrocio il gran maestro e invece di salutarlo correttamente gli faccio "bella fratè[2] con pacca sulla spalla magari si incazza e la mano me la rompe[3]
Riguardo a doccia e scarpe ... ci stanno lavorando ma non hanno ancora deciso se è meglio lavare prima il sedere o prima la testa e se infilare le scarpe prima o dopo i pantaloni ....
Uno dei grandi insegnamenti dello zen è fare sempre tutto al meglio, o comunque cercare di farlo perchè il momento non tornerà più ....
 1. intesa come addestramento
 2. come fa Spartan  :D
 3. vedi che serve salutare bene ;)

*

Offline Max

  • *****
  • 4.467
  • Respect: +1011
  • Pratico: Shorinji Kempo
Re:Tertium non datur
« Reply #442 on: January 12, 2012, 17:11:35 pm »
0
Ma è davvero un problema come ci si saluta  :nono: ?

 :nono:
Sembra di si invece ....

*

Wa No Seishin

Re:Tertium non datur
« Reply #443 on: January 12, 2012, 17:18:11 pm »
0
Già...

*

Offline Rev. Madhatter

  • ******
  • 14.974
  • Perchè pratichi?
  • Respect: +6900
  • Pratico: CACC, but still Muay Thai inside.
Re:Tertium non datur
« Reply #444 on: January 12, 2012, 20:00:09 pm »
+1
Da noi in palestra i saluti col "colpetto di gomito" sono molto frequenti, di solito, secondo una tradizione tipica delle nostre parti, il saluto e' considerato tanto piu' caloroso quanto piu' l'altro e' distratto e non si e' ancora accorto della tua presenza   :thsit:

Al che l'altro risponde con la forma rituale di "bastardo" (vuol dire "il tuo sangue non e' puro",alludendo a una infedelta' della madre,quindi qualificata col termine tradizionale di "puttana")    XD
« Last Edit: January 12, 2012, 20:02:08 pm by Rev. Madhatter »
Peccato che la stupidità non sia dolorosa.
(A. S. LaVey )

il test d'ingresso funziona così
"ISCRIVITI GRATIS
va bene
SONO CENTO €
ma avevate detto gratis
SONO PER LE SPESE DI SEGRETERIA ..."

se ti lamenti, non sei adatto ad essere munto, altrimenti cerimonia del the in arrivo e tutti col collo gonfio ad accoglierti


*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:Tertium non datur
« Reply #445 on: January 12, 2012, 20:28:55 pm »
0
Ragazzi, però qua stiamo davvero degenerando, dai....

*

muteki

Re:Tertium non datur
« Reply #446 on: January 12, 2012, 22:45:09 pm »
0
carissimi, cedo. ora anche il rituale del saluto... dunque eliminiamo tutto e uniformiamo ogni stile. ma io non ci sto. quei riti e quelle regole mi piacciono. e vivo immerso in cose giapponesi, ragion per cui mi trovo bene ad accettare l'inaccettabile. temo di non avere altro da dire.

*

Offline West Wind

  • ***
  • 1.656
  • Sabotatore plotone da pub Ar.Ma. Squarta-zombi
  • Respect: +617
  • Pratico: Ogni giorno...che io lo voglia o no...
Re:Tertium non datur
« Reply #447 on: January 12, 2012, 23:11:58 pm »
0
Allora perchè non c'è un rituale specifico anche per slacciarsi le scarpe in spogliatoio,o per farsi la doccia finito l'allenamento?
Sono molto perplesso...hai delle argomentazioni molto orientaleggianti,ma mi sembra molto poco pratico...
Scusa cosa c'è di poco pratico nel allenare la mente a fare quello che deve fare e sopratutto a quello che tu vuoi fare?
Più impegni anche la mente ad imparare determinati gesti più questi diventeranno automatici e quindi più utili in caso di necessità. Ora non voglio certo dire che se sai salutare bene sei pronto alla fossa dei leoni ma di sicuro saprai mettere più attenzione in quello che conta. E' una questione di educazione[1] della mente e del corpo. Togliendo l'aspetto morale/sociale del salutarsi è ne più ne meno impegnarsi a fare una "tecnica" in modo corretto così che venga assimiliata al meglio e che in caso di azione, dove ovviamente linee e movimenti cambiano velocemente e improvvisamente, sarà meglio eseguita.
Banalmente se nell'albergo incrocio il gran maestro e invece di salutarlo correttamente gli faccio "bella fratè[2] con pacca sulla spalla magari si incazza e la mano me la rompe[3]
Riguardo a doccia e scarpe ... ci stanno lavorando ma non hanno ancora deciso se è meglio lavare prima il sedere o prima la testa e se infilare le scarpe prima o dopo i pantaloni ....
Uno dei grandi insegnamenti dello zen è fare sempre tutto al meglio, o comunque cercare di farlo perchè il momento non tornerà più ....
 1. intesa come addestramento
 2. come fa Spartan  :D
 3. vedi che serve salutare bene ;)

Sintetizziamo;se voglio imparare a dare un pugno,mi serve interiorizzare il movimento che faro' nell'atto di colpire con il pugno,non il saluto,ergo non capisco cosa centri il imparare a salutare "bene".
E' come se io ti dicessi che per tirare a canestro devi imparare a fare prima il caffè
In principio era la parola...e la parola era WAAAGH!!!

*

Offline West Wind

  • ***
  • 1.656
  • Sabotatore plotone da pub Ar.Ma. Squarta-zombi
  • Respect: +617
  • Pratico: Ogni giorno...che io lo voglia o no...
Re:Tertium non datur
« Reply #448 on: January 12, 2012, 23:17:47 pm »
0
carissimi, cedo. ora anche il rituale del saluto... dunque eliminiamo tutto e uniformiamo ogni stile. ma io non ci sto. quei riti e quelle regole mi piacciono. e vivo immerso in cose giapponesi, ragion per cui mi trovo bene ad accettare l'inaccettabile. temo di non avere altro da dire.

Muteki qui non vogliamo uniformare niente.
Se a te piace fare quello che fai,nessuno mai te lo impedirà.
L'importante è essere consci di quello che facciamo,per non mentire a noi stessi.
A me piace spada medievale.
Se avessi più tempo la praticherei costantemente.
Ma sono perfettamente consapevole che non migliorerebbe la mia visione del mondo,e che non sarebbe utilizzabile in qualsivoglia contesto di dp.
Ma pur conscio di questo,lo farei,perchè mi piace,ma senza illusionioni.
In principio era la parola...e la parola era WAAAGH!!!

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Tertium non datur
« Reply #449 on: January 13, 2012, 01:06:47 am »
+6
Spiego cosa significa il saluto per me (o meglio, come mi è stato insegnato).

All'inizio della lezione, quando si effettua il mokuso (si chiudono gli occhi e si rimane per qualche istante in silenzio) si cerca di sgomberare la mente da tutti i pensieri che devono restare fuori dall'allenamento. I problemi al lavoro, le tasche vuote, il battibecco con la ragazza... tutto in questi secondi viene lavato via.
Inchinandosi l'uno di fronte all'altro si mette come un segno: qui finisce la giornata con tutti i suoi cazzi e adesso inizia la lezione, ci si prepara a dare il massimo, tutto il resto rimane fuori dalla porta del dojo.

Utilità della cosa? A livello pratico nulla, non mi insegna a prendere a calci i cattivi. E' un esercizio mentale, ci si allena a trovare il proprio centro, cosa che all'inizo è difficilissima ai più ma che, ripetendo nel tempo il saluto, si acquisisce e se ne diventa capaci anche senza fare necessariamente il saluto stesso, con tutte le ripercussioni positive che questo comporta.

Alla fine, sempre col mokuso, dopo una lezione (si spera) intensa, si rifiata un attimo ed è il momento di ringraziare.
I ragazzi mandano un pensiero di ringraziamento ai genitori, che li mantengono e permettono loro di frequentare la lezione. Chi è religioso ringrazia la sua divinità. In ogni caso si è grati soprattuto verso se' stessi per essersi impegnati al massimo, e si è grati del fatto che si ha avuto la salute e la forza necessaria per affrontare una nuova lezione ed imparare qualcosa.
Secondo il mio sensei esprimere mentalmente la propria gratitudine ha un effetto molto potente sullo spirito e si nota che è abbastanza coerente con la spiritualità shinto-buddista.

Capisco che per qualcuno sia imbarazzante adottare un rituale di un'altra cultura, ma chi lo fa, di solito, vi si sente vicino.
Io per esempio trovo molto più imbarazzanti molti elementi della cultura nostrana... è questione di affinità.

Ma non basta sgomberare la testa senza tante cerimonie? Non secondo le teorie più accreditate, l'effetto sulla mente di qualunque pratica è più forte se coadiuvato dal movimento del corpo, perchè spirito, mente e corpo sono collegati, e l'effetto è ancora maggiore se sono gesti che non si ripetono quotidianamente (dunque si sta dicendo alla propria mente che adesso inizia qualcosa di speciale, suggellandolo con un gesto).

Ad ogni modo è chiaro che non c'è solo il sauto in ginocchio per ottenere tutta quanto scritto sopra, ma praticando una disciplina orientale trovo coerente che si utilizzi il metodo orientale. Non che altre tecniche di rilassamento o visualizzazione più occidentali siano meno efficienti.

OK, volevo solo spiegare quslcosa che mi pareva oscuro ai più, partite pure con gli insulti ora :ohi:
« Last Edit: January 13, 2012, 01:08:23 am by Ryujin »
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL