l'importanza delle origini

  • 150 Replies
  • 19515 Views
*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:l'importanza delle origini
« Reply #135 on: February 20, 2012, 19:12:19 pm »
0
infatti è proprio questo che dicevo ... possibile che ci sia bisogno di conoscere le origini di una cosa ( che 99% sono stronzate , solo che alcune son più eclatanti di altre ) per valutarne la bontà ? io ho deciso di sforzarmi da ora in avanti di non farmi condizionare da cose di questo genere e di applicare solamente la logica e l'esperienza nel valutare se una disciplina sia valida o meno...
secondo me dipende dalle necessità e dalle aspettative che ogni aspirante ha dalla pratica.
Probabilmente chi ha bisogno di menare le mani nella maniera più veloce e cattiva probabilmente troverà qualcosa di calzante nell'imparare da un rissaiolo mezzo delinquente.
Chi invece vuole un'attività "ricreativa" e da molto peso alla parte "etica/filosofica/culturale[1]" troverà un mezzo più calzante nel trovare una specie di "guru".
Il problema semmai, è quando alcuni meccanismi si metto in mezzo e non ci permettono di fare scelte in linea appunto con quello che vogliamo.
Ma credo che sulla coerenza con le proprie esigenze/necessità qualcuno in Grecia avesse già fondato la sua scuola qualche secolo prima di Cristo[2].
 1. scusa Mad, uso il termine "filosofico" in senso distorto per rendere l'idea
 2. Mad, Tak qui chiedo a voi di correggermi se scrivo cazzate.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:l'importanza delle origini
« Reply #136 on: February 20, 2012, 19:16:12 pm »
+4
anche perchè se uno cerca sempre di trovare la fuffa,la trova ovunque...

anche l'altra sera in palestra,stavo spigando una tecnica che con l'uke che avevo non riusciva,allora ho guardato i ragazzi ed ho detto :'"ecco,stavo spiegando una cazzata" e ci si è riso sopra...

ma mi sono sentito un pò fuffa...di certo,non ho provato ad arrampicarmi sugli specchi con la storia degli antichi guerrieri...
é anche vero che per coprire il ruolo di "quello che ne sa" la cosa più facile è trovare l'errore in quel che fanno gli altri.
Se vedo due persone che giocano a Tennis, anche fossero molto bravi e non avessi nulla da dire chi mi guarda non penserebbe "beh, questo ne sa" comese mi mettessi a trovare il più piccolo "pelo nell'uovo" in ogni colpo.
Qusto meccanismo, a mio modo di vedere, spiega gli approcci ipercritici di molte persone.
Come quando su un forum viene postato un video per esempio.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline nameganai

  • ***
  • 2.649
  • KENPOchi MA BUONI!!
  • Respect: +924
  • Pratico: Kenpo-Jutsu Ju-Jitsu / D.P.M. /lancio di cose appuntite
Re:l'importanza delle origini
« Reply #137 on: February 20, 2012, 19:20:04 pm »
+1
insomma,il solito discorso che gli italiani sono un popolo di allenatori (riferito al calcio)
un vincente trova sempre una Via,
un perdente trova sempre una scusa....

www.nameganaidojo.135.it

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11748.0

*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:l'importanza delle origini
« Reply #138 on: February 20, 2012, 23:20:17 pm »
+4
Le origini e le evoluzioni storiche mi interessano giusto quanto basta da contestualizzare la disciplina. A parte l'eventuale approfondimento per cazzeggio fuori dalla palestra, penso che, tenendosi larghi, in 5 minuti di orologio si possa risolvere la questione e ricevere tutte le indicazioni utili per la pratica.

Attribuisco un'importanza invece maggiore per alcuni sistemi alla vicinanza con le fonti per gli aspetti tecnici. Non me ne fregava nulla ma mi sono ricreduto col tempo per qualche esperienza personale.
In pratica ho notato che in diverse discipline più ci si allontana dalle fonti più si alza il rischio che il messaggio (intendo proprio spiegazione ed esecuzione tecnica) arrivi a destinazione in modo approssimativo o diverso, talvolta proprio frainteso, come nel giochino da bambini del telefono senza fili. Penso che il senso pratico della valutazione dei lignaggi sia quello, senza stare a perdersi in mille parolai.
In buona o cattiva fede, c'è poi chi ci gioca parecchio sui dettagli e allunga il brodo. Nelle applicazioni, ci sono talvolta un oceano di dettagli e spiegoni che in pratica non servono a niente e ce ne sono pochi che sono però determinanti per la riuscita o no dell'azione proposta.

*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:l'importanza delle origini
« Reply #139 on: February 20, 2012, 23:22:44 pm »
0
é anche vero che per coprire il ruolo di "quello che ne sa" la cosa più facile è trovare l'errore in quel che fanno gli altri.
Se vedo due persone che giocano a Tennis, anche fossero molto bravi e non avessi nulla da dire chi mi guarda non penserebbe "beh, questo ne sa" comese mi mettessi a trovare il più piccolo "pelo nell'uovo" in ogni colpo.
Qusto meccanismo, a mio modo di vedere, spiega gli approcci ipercritici di molte persone.
Come quando su un forum viene postato un video per esempio.
Per anni non ho capito perchè sui forum si facessero le radiografie e si muovessero critiche ai filmati, perchè mi sembrava assurdo accusare di irrealismo e di mancata efficacia quelli che nelle intenzioni erano solo spot pubblicitari.
Negli ultimi mesi ho intuito che può dipendere anche dall'approccio della disciplina di provenienza.


*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:l'importanza delle origini
« Reply #140 on: February 21, 2012, 09:00:26 am »
0
é anche vero che per coprire il ruolo di "quello che ne sa" la cosa più facile è trovare l'errore in quel che fanno gli altri.
Se vedo due persone che giocano a Tennis, anche fossero molto bravi e non avessi nulla da dire chi mi guarda non penserebbe "beh, questo ne sa" comese mi mettessi a trovare il più piccolo "pelo nell'uovo" in ogni colpo.
Qusto meccanismo, a mio modo di vedere, spiega gli approcci ipercritici di molte persone.
Come quando su un forum viene postato un video per esempio.
Per anni non ho capito perchè sui forum si facessero le radiografie e si muovessero critiche ai filmati, perchè mi sembrava assurdo accusare di irrealismo e di mancata efficacia quelli che nelle intenzioni erano solo spot pubblicitari.
Negli ultimi mesi ho intuito che può dipendere anche dall'approccio della disciplina di provenienza.
in che senso?
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:l'importanza delle origini
« Reply #141 on: February 21, 2012, 09:17:44 am »
0
Nel senso che chi è consapevole di come sia la merda, sa che nell'averci a che fare si sporcherà e puzzerà...chi invece nn la conosce o pensa di conoscerla sta lì a guardarti mentre ti inzozzi e ti dice che se mettevi il piedino più in là uscivi lindo e pinto...
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline 14K

  • ***
  • 1.927
  • Respect: +183
  • Pratico: elenco.txt
Re:l'importanza delle origini
« Reply #142 on: February 21, 2012, 09:57:03 am »
0

il tutto poi usando il gianduia per comodità :D

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:l'importanza delle origini
« Reply #143 on: February 21, 2012, 10:52:32 am »
0
Nel senso che chi è consapevole di come sia la merda, sa che nell'averci a che fare si sporcherà e puzzerà...chi invece nn la conosce o pensa di conoscerla sta lì a guardarti mentre ti inzozzi e ti dice che se mettevi il piedino più in là uscivi lindo e pinto...
ok, grazie.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:l'importanza delle origini
« Reply #144 on: February 21, 2012, 13:47:15 pm »
0
Per anni non ho capito perchè sui forum si facessero le radiografie e si muovessero critiche ai filmati, perchè mi sembrava assurdo accusare di irrealismo e di mancata efficacia quelli che nelle intenzioni erano solo spot pubblicitari.
Negli ultimi mesi ho intuito che può dipendere anche dall'approccio della disciplina di provenienza.
in che senso?
Intendevo che dal modo di approcciare le tecniche nella disciplina può dipendere l'ottica nel guardare i video.
Per esempio se guardo un video di kali non mi soffermo più di tanto sulle tecniche mostrate, guardo “come si muove” il praticante, al massimo nelle applicazioni filtro per vedere qualche dettaglio su come l'esecutore si adatta e interagisce con il compagno aggressore. L'idea di fondo della disciplina è che non saranno tanto le tecniche che impari in palestra a darti più probabilità  di sopravvivere o avere la meno peggio in caso di combattimento ma quanto, anche grazie all'allenamento, sarai più skillato. La stessa ottica l'ho vista da dentro o intravista da fuori anche in altre discipline.

Nel krav maga, da quel che sto vedendo, e leggendo John presumo anche in vari sistemi israeliani, è data un'importanza maggiore alle tecniche e applicazioni insegnate, vista la selezione tecnica a monte (maggiore rispetto ad altre discipline, non vuol dire che gli israeliani se ne freghino degli attributi psicofisici, come dall'altro lato meno importanza sbattersene completamente dell'aspetto tecnico). Di conseguenza per forma mentis è più normale l'abitudine a giudicare, promuovere o bocciare le tecniche mostrate nei filmati.

Personalmente non ne faccio una questione di efficacia, non mi interessa dire un metodo didattico si, l'altro no. Sono approcci diversi, a ciascuno il suo. 


*

Offline salix

  • **
  • 514
  • Cum humilitate audere
  • Respect: +121
  • Pratico: Lallazione
Re:l'importanza delle origini
« Reply #145 on: February 21, 2012, 23:16:47 pm »
0
Quote
In pratica ho notato che in diverse discipline più ci si allontana dalle fonti più si alza il rischio che il messaggio (intendo proprio spiegazione ed esecuzione tecnica) arrivi a destinazione in modo approssimativo o diverso, talvolta proprio frainteso, come nel giochino da bambini del telefono senza fili. Penso che il senso pratico della valutazione dei lignaggi sia quello, senza stare a perdersi in mille parolai.
In buona o cattiva fede, c'è poi chi ci gioca parecchio sui dettagli e allunga il brodo. Nelle applicazioni, ci sono talvolta un oceano di dettagli e spiegoni che in pratica non servono a niente e ce ne sono pochi che sono però determinanti per la riuscita o no dell'azione proposta
Quoto e ammiro.
Aggiungo una mia opinione.
Credo che l'AM prodotta da una sedimentazione culturale si è affinata nella esperienza di moltissimi praticanti: ogni elemento (tecnica, esercizio, condizionamento ecc...) della disciplina si incastra con l'altro e forma il praticante: lo 'affila' nel modo migliore all'interno dei principi base.
In una vecchia discussione sui rischi del 'mix', Solvugle (se non ricordo male) ha usato una metafora per descrivere praticanti che affinano le armi di un 'aereo', chi di un 'carraroarmato' e chi prova a mischiare le cose non riuscendo a essere ne un buon aereo ne un buon carrarmato ma un mezzo misto e mediocre.
Le invenzioni di un uomo solo sono 'pericolose'.
Banalizzando alla grande: posso insegnare la tecnica dell'arte A e la tecnica dell'arte B in un sistema: creare una tecnica mista prendendo 'principi motori' dall'una e dall'altra secondo me lo possono fare in pochissimi.
Un sistema misto deve avere forti e ben consapevoli paletti tra gli ingredienti per non rischiare ad esempio che due tipi di condizionamento fisico diversi si inficino a vicenda.
Faccio un ultimo esempio sulla base di miei preconcetti e magari sbaglio, spero si capisca il senso: voglio i vantaggi dello yoga e della ginnastica? faccio e yoga, e ginnastica, non power yoga o pilates.
Una arte marziale 'storica' ti 'garantisce' da questo punto di vista e quindi è il peso che mi sento di dare a qualche informazione di lineage. La sua importanza non è nel sapere Kmer figlio di Knorr ecc.. ecc.. L'importanza dovrebbe stare nella 'correttezza' con cui tutti i principi si sono mantenuti. Poi magari per un occidentale che pratica 2 volte alla settimana sono seghe mentali, però... siamo sicuri sicuri? bho? Io la penso più o meno così.
Utopia non è una meta ma una direzione

*

Offline Ethan

  • ******
  • 9.111
  • Respect: +995
Re:l'importanza delle origini
« Reply #146 on: February 25, 2012, 08:25:37 am »
+1
Scriveva un signore tanto tempo fa:

"Ricorda inoltre che apprendendo la tecnica accademicamente ci si perde in raffinatezze,dimenticando l'essenza reale della Via.E questo non ti sarà molto utile nel combattimento per la vita"

*

Joker

Re:l'importanza delle origini
« Reply #147 on: February 27, 2012, 20:09:36 pm »
0
Scriveva un signore tanto tempo fa:

"Ricorda inoltre che apprendendo la tecnica accademicamente ci si perde in raffinatezze,dimenticando l'essenza reale della Via.E questo non ti sarà molto utile nel combattimento per la vita"

OT:

Spoiler: show
che è all'incirca la differenza tra il metodo d'insegnamento scolastico dei tempi storici e quello odierno  :=)

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:l'importanza delle origini
« Reply #148 on: February 27, 2012, 23:42:35 pm »
0
Non ve la prendete ma ho letto cose da far accapponare la pelle in questo topic...
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Luca Bagnoli

  • ***
  • 1.353
  • Respect: +938
Re:l'importanza delle origini
« Reply #149 on: February 28, 2012, 10:22:03 am »
+1
io non mi ricordo l'origine del discorso ...