le migliori applicazioni

  • 267 Replies
  • 28757 Views
*

Joker

Re:le migliori applicazioni
« Reply #240 on: March 19, 2012, 19:54:42 pm »
0
ok la smetto e non vi importuno piu', promesso!  :gh:

Figurati scherzavo ovviamente  :gh: ;)

*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:le migliori applicazioni
« Reply #241 on: March 19, 2012, 19:59:05 pm »
0
ma figurati Jolly  ;) :D

grazie Ryu  :)

vi seguo sempre con molto interesse  :thsit:
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:le migliori applicazioni
« Reply #242 on: March 19, 2012, 20:01:19 pm »
0
ok quindi quando il corpo ha imparato a muoversi i kata si possono anche dimenticare e passare al combattimento ?  :whistle:

*

Joker

Re:le migliori applicazioni
« Reply #243 on: March 19, 2012, 20:10:02 pm »
0
ok quindi quando il corpo ha imparato a muoversi i kata si possono anche dimenticare e passare al combattimento ?  :whistle:

Per rispondere alla prima domanda, credo sarebbe meglio ripassarli ogni tanto. Ovviamente non sono il flucro dell'allenamento, neppure per i principianti. Ma questo penso fosse già assodato dall'inizio  :)

Spoiler: show
Per rispondere alla tua seconda domanda: no  ;)

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:le migliori applicazioni
« Reply #244 on: March 19, 2012, 20:29:09 pm »
0
ok quindi quando il corpo ha imparato a muoversi i kata si possono anche dimenticare e passare al combattimento ?  :whistle:

Per rispondere alla prima domanda, credo sarebbe meglio ripassarli ogni tanto. Ovviamente non sono il flucro dell'allenamento, neppure per i principianti. Ma questo penso fosse già assodato dall'inizio  :)

Spoiler: show
Per rispondere alla tua seconda domanda: no  ;)


altra domanda  se servono come movimenti che insegnano al corpo,  è inutile praticarli sempre dall'inizio alla fine ma concentrarsi solo su alcuni movimenti/esercizi a seconda delle esigenze o c'è una qualche correlazione nel concatenamento  di tutte le sequenze tecniche ( inteso come insieme di movimenti di solito scanditi dal ritmo)? e se sono movimenti si possono assemblare in maniera diversa da quelli tradizionalmente tramandati per venire in contro ai bisogni degli allievi o bisogna attenersi all'assemblaggio tradizionale e nel caso perchè ?


*

Offline Inu

  • **
  • 735
  • Respect: +954
  • Pratico: Каратэ
Re:le migliori applicazioni
« Reply #245 on: March 19, 2012, 20:40:16 pm »
0
il kata diverrebbe un "bigino" con le combinazioni da applicare al sacco od ai pao o col compagno ma sempre a contatto, es; prima sequenza di attacco, parata e contrattacco ripetuta N volte, sequenza di schivata e contrattacco composito in due tempi ripetuta N volte, e via via con le sucessive.

ok la smetto e non vi importuno piu', promesso!  :gh:
Mi hai fatto rivenire in mente un video....al minuto 5:15
E.S.K.K® Bunkai of the Month (March 2011)


*

Offline Crux

  • ******
  • 7.760
  • Respect: +2015
  • Pratico: Scherma tribale!
Re:le migliori applicazioni
« Reply #246 on: March 19, 2012, 20:50:37 pm »
0
si una cosa del genere, ma anche in movimento e con i guantoni e caschetto portando i colpi (non ovviamente al 100% se no il compagno non ci sta'  :D invece con i pao/focus o lo scudo ed il sacco colpi portati al massimo coi guantini ed azioni alla massima velocita', non come studio tecnico del movimento ma la sua applicazione ad una velocita' ed intensita' verosimili.
In generale reputo che la scherma debba ridurre le azioni ai minimi termini per essere bella.

"Using derogatory descriptions of other members for not sharing the same opinion and acting obnoxiously condescending and self-important doesn't exactly give you the appearence of having an adult mind. "

Mein Herz schlagt fur Metall, Eisen gibt es uberall
Die familie der Metalle ist die harteste von allen.

*

Offline Ebony Girls Lover

  • *****
  • 5.196
  • Respect: +1387
  • Pratico: Timidezza Cronica & Cassa Disintegrazione Perpetua
Re:le migliori applicazioni
« Reply #247 on: March 19, 2012, 21:40:55 pm »
0
Quando facevo karate essendo tutti agonisti di kumite per farci fare kata il maestro aveva tirato giu proprio una metodologia molto simile a quella che consiglia Crux con i colpitori e ci divertivamo un sacco a fare kata in quella maniera.
Su rriatu a San Francisco/nun sapendo come agiscu/cu nu vecchiu camburrista/m'aggiu misu a pazziar./Pazziando e pazziando/di curtellu e di bastone/per sfregiar stu carognone/che tradisce la società./Mo si presenta nu picciottellu/culla coppola de sgarru/esci fore maresciallo/ca la faccie taggiu sfregiar./Mo se presenta nu capuposto/culla coppola de sgarru/co nu bastoncinu a manu/cinque lire tu m'ai dar./Cinque lire ieu nun le tegnu/cinque lire nu tel le do/si picciottu de prtima uscita/nu ppartieni alla società./Società cunsegna é bona/di curtellu e di bastone/per sfre

*

Offline nameganai

  • ***
  • 2.649
  • KENPOchi MA BUONI!!
  • Respect: +924
  • Pratico: Kenpo-Jutsu Ju-Jitsu / D.P.M. /lancio di cose appuntite
Re:le migliori applicazioni
« Reply #248 on: March 19, 2012, 23:46:14 pm »
0
con tutto il rispetto per il maestro in questione,tipico esempio (IHMO) di troppa fantasia:

Kempo C Guard
un vincente trova sempre una Via,
un perdente trova sempre una scusa....

www.nameganaidojo.135.it

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=11748.0

*

Offline Inu

  • **
  • 735
  • Respect: +954
  • Pratico: Каратэ
Re:le migliori applicazioni
« Reply #249 on: March 20, 2012, 02:12:47 am »
0
« Last Edit: March 20, 2012, 02:23:48 am by L'Inutile »


*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:le migliori applicazioni
« Reply #250 on: March 20, 2012, 08:05:44 am »
0
non era proprio una scuola. noi facevamo uno shotokan normalissimo. kata ogni tanto , kihon spesso , kumite e preparazione atletica sul modello sportivo wkf ... però il maestro era di quelli che diceva " se fai punto bene , se fai punto e dolore meglio " e ci si divertiva. poi iniziò a seguire il MAestro Balzarro e allora mensilmente stages e lezioni e ... è cambiato tutto. kumite mai , kata tantissimo , bunkai tantissimo... con questo però non muovo certo una critica al maestro Balzarro che è un grandissimo. semmai al mio ex sensei che perse il capo e si mise a fare un tipo di lavoro che non serviva a niente ( secondo me ! )

Grazie 1000! per avermi risposto.  ;)

*

muteki

Re:le migliori applicazioni
« Reply #251 on: March 20, 2012, 08:30:19 am »
0
con tutto il rispetto per il maestro in questione,tipico esempio (IHMO) di troppa fantasia:

Kempo C Guard

meno fantasioso questo di altre atrocità che ho sentito, riguardanti per esempio una parata media e un braccio messo sulla testa a fare non si sa cosa... il libro del defunto m. morelli era per esempio pieno di soluzioni interessanti ma altamente improbabili...

parlando di bunkai improbabili, ecco un mio video che, mi pare, avevo già postato tempo fa risale a una esibizione di un paio di annetti orsono

Bunkai Seinchin.flv
« Last Edit: March 20, 2012, 08:33:10 am by muteki »

*

Offline Paguro49

  • *****
  • 6.087
  • ussignur
  • Respect: +3102
  • Pratico: Va a ciapà i ratt ryu...ma lasa stà le pantegane della martesana
Re:le migliori applicazioni
« Reply #252 on: March 20, 2012, 08:51:01 am »
0
Yoshitaka era uno Striker senza ombra di dubbio, con forti antipatie verso il corpo a corpo, quindi è naturale che la sua visione dello stile, prevedesse colpi, parate, uscite e colpi.
Che abbia tramutato le tecniche "lottatorie" in passaggi fra colpo e colpo, colpo e parata, uscita e colpo, mi pare altrettanto assodato.
Ora c'è da capire se ha fatto bene o meno.
Una leva o una proiezione, eseguita senza Uke, non è solo orribile da vedere, è pure quasi totalmente inutile, mancano i pesi, le forze, le direzioni, il baricentro, insomma tutto quello che occorre a capire cosa succede e a imparare.
Quando poi la fai comunque nel Kata, rendendola fattibile, la fai male e sbagliata, quindi rirpoponendola in un bunkai viene fuori la cagata che troppo spesso vediamo in molte esibizioni.
In questo senso credo che Gigo abbia fatto bene, soprattutto perchè faceva qualcosa che lo rappresentava in pieno.
Altro aspetto importante è la derivazione dello Shotokan (più degli altri stili) dalle scuole di spada come ispirazione dei movimenti, derivazione che punta dritto allo strike e alla distanza per ovvie ragioni.
Quindi c'è coerenza, ma non credo ci fosse idiozia prima.
Penso che la presenza (che c'è) di certe tecniche, nei Kata, specialmente se li guardiamo, finalmente, come dei Bigini, avesse un senso come promemoria, ossia "c'è anche questa roba qua, poi la alleno con pinco pallo" sia per mere ragioni mnemoniche, sia perchè strategicamente la lotta è una eventualità che non si può trascurare.
In quest'ottica credo sia utile capire se e quali leve e proiezioni ci sono, non per illudersi di impararle facendo Kata, ma per sapere cosa allenare a coppie rimanendo nello stile.
Anche guardando le cose in questo modo, sia la parte in cui Gigo ha ben fatto (se Kase lo riteneva un genio una ragione ci sarà..) virando decisamente verso lo stike, sia la parte in cui c'è una utilità nella presenza di tecniche lottatorie, a patto che si lavori in coppia e si usino i Kata come promemoria, in entrambi i casi trovo dannoso il ruolo dei Bunkai codificati, mentre trovo utile il lavoro "libero" che ispira un percorso personale sulla base di una personale ricerca.
Ma più passano gli anni (e quanti ne passano cazzo!) e più mi convinco che i Bunkai "ufficiali", quelli codificati, siano largamente responsabili dell'avversione di molti verso i Kata, perchè ne storpiano la funzione e lo scopo didattico, spostando la pratica verso fantasiosi autoconvincimenti di cose che si vorrebbe poter fare in combattimento.
« Last Edit: March 20, 2012, 08:56:20 am by PaguRonin »
La divina scuola dello schiaffazzo argenteo vigila su di voi, mentre la divinissima università dello sputazzo ligneo vi inumidisce la vita

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:le migliori applicazioni
« Reply #253 on: March 20, 2012, 09:29:14 am »
+2
Bunkai "ufficiali" nella mia scuola NON esistono.
Anche se molti "maestri" imparano questo o quel Bunkai proposto di volta in volta dal Maestro convinti che lo sia  :dis:
Sapete quante volte mi è stato domandato: "Ah! Ma allora è cambiato! Il Bunkai giusto ora è questo?" ....e parlo si "maestri, eh!"  :nono:

Sul discorso di leve e proiezioni di PaguroSan sono parzialmente daccordo. Non si possono provare a vuoto ne con compagno collaborativo, ne tantomento con compagno non collaborativo se mancano delle basi......nel caso del Maestro la questione è diversa perchè oltre ad essere Nidan di Aikido ha praticato qualcosa di Judo all'università e con Sensei Kase (che era Yudansha anche di Kendo)....Lo stesso valeva per il mio Maestro 6° Dan di Karate e 1° Dan di Judo.
Mi impressiona invece quando vedo uno che ha praticato solo Karate fatto di Ido Kihon, Kihon Ippon Kumite e Kata formali (e calcetto con gli amici!) per una decina scarsa di anni a 2 ore settimana .....tirare fuori dal cilindro leve e proiezioni viste su SenseiYoutube e mai praticate prima.......quando basterebbe verificare le proprie "intuizioni" chiamando o frequentando un bravo insegnante di Judo....ad esempio!

Un Bunkai, sempre didattico e ancora molto legato al Kata originale, dove non sono presenti leve o proiezioni (benchè in realta siano presenti e talvolta proposte, ben spiegate e fatte provare).
Insomma come dice PaguroSan un "lavoro libero che ispira un percorso personale sulla base di una personale ricerca"....e secondo me una buona base per la nostra ricerca personale (nostra che lo seguiamo e non vostra :P):

Nijushiho Bunkai - Hiroshi Shirai
« Last Edit: March 20, 2012, 09:31:53 am by Sound-Karate »

*

Offline Paguro49

  • *****
  • 6.087
  • ussignur
  • Respect: +3102
  • Pratico: Va a ciapà i ratt ryu...ma lasa stà le pantegane della martesana
Re:le migliori applicazioni
« Reply #254 on: March 20, 2012, 11:22:03 am »
+2
Quel video ha talune componenti che mi suonano familiari 8)
Non sbagli di certo quando parli di necessità, per poter praticare, di buone basi, specialmente parlando di leve e proiezioni, che necessitano di dettagli imprescindibili o non ne esce nulla.
Però resto convinto che lo studio in un Kata, non fornisca nulla sotto il profilo didattico, nemmeno le basi.
Quelle basi minime si trovano in Kihon, che va subito, dopo aver capito le posizioni, portato a coppie.
Nel Kata, se ci infilo la proiezione o la leva, a mio modo di vedere lo faccio solo per non dimenticarla, per dare un senso alla sequenza di movimenti, perchè si rimane a distanza di Strike solo per due o tre colpi, ma se si prosegue l'azione, senza pausa, credo sia quasi inevitabile finire a contatto, quindi la presenza di quell'eventualità da un senso alla lunghezza della sequenza e racconta di una strategia in combattimento.
Se vogliamo sbizzarrirci, possiamo trovare, nei Kata, anche elementi di strategia, l'uso di un Uke a far da scudo verso altri, tutto quello che ci pare, ma lo trovo un esercizio ludico, utilissimo se mi spinge ad un lavoro specifico su questa o quella cosa, non se penso di studiarle eseguendo il Kata.
In tutto questo, una componente di autentica "tradizionalità" è proprio nei confronti, quelli amichevoli dove non ci si risparmia proprio perchè tutti amici, dove prendi delle mazzate, torni a casa, ci ragioni e scovi qualcosa di nuovo da studiare, magari usando chi ne sa davvero in materia.
Nascevano così le AM un tempo, credo sia da veri tradizionalisti continuare a fare così.
La divina scuola dello schiaffazzo argenteo vigila su di voi, mentre la divinissima università dello sputazzo ligneo vi inumidisce la vita