judo @ Londra 2012

  • 100 Replies
  • 18194 Views
*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
judo @ Londra 2012
« on: July 25, 2012, 21:18:23 pm »
+6

Elio Verde ha 24 anni, è nato a Trentola Ducenta, frazione di Aversa il 10 settembre 1987, gareggia nella categoria al limite dei 60 kg, è alto 169 cm, è tesserato per il G.S. Fiamme Oro e la sua prima società è stata la Ginnic Club Trentola. È alla prima Olimpiade. Ha ottenuto la qualificazione diretta con il 23° posto della World Ranking List corrispondente con il 16° dell’Olympic Ranking List. Tre atleti della Corea del Sud e tre della Mongolia, due atleti di Giappone, Russia e Georgia si sono trovati davanti a Verde in classifica, ma alle Olimpiadi partecipa uno soltanto per nazione ed è per questo motivo che Elio Verde ha migliorato la sua classifica. In ogni caso la qualificazione di Verde non è mai stata in discussione, tant’è che ha guadagnato il pass per Londra senza gareggiare per otto mesi, essendosi infortunato al ginocchio il 4 agosto 2011 ed è ritornato in gara sulla scena internazionale con gli Europei a Chelyabinsk il 26 aprile scorso. I suoi tre migliori risultati più recenti sono il secondo posto nel Grand Slam a Rio de Janeiro ed i terzi nel Grand Prix a Dusseldorf e negli Europei a Istanbul. I top dei 60 kg sono Rishod Sobirov (Uzb), Hirofumi Yamamoto (Jpn), Georgii Zantaraia (Ukr), Arsen Galstyan (Rus), Amiran Papinashvili (Geo), Elio Verde (Ita).



Francesco Faraldo ha 30 anni (Trentola Ducenta, 14 febbraio 1982), gareggia nella categoria al limite dei 66 kg, alto 168 cm, è tesserato per il G.S. Fiamme Azzurre e la sua prima società è stata la Ginnic Club Trentola. È alla prima Olimpiade. Ha ottenuto la qualificazione diretta con il 24° posto della World Ranking List che nei 66 kg è stato corrispondente con il 19° dell’Olympic Ranking List, davanti a lui infatti, si sono classificati due russi, due mongoli e ben quattro giapponesi. Il percorso di qualificazione di Francesco Faraldo è stato piuttosto regolare, registrando tuttavia una tendenza in progressione nell’arco del quadriennio, evidenziata dal quinto posto agli Europei 2009, il secondo posto nel Grand Prix a Rotterdam 2010, per arrivare ai tre piazzamenti sul podio nel 2011, terzo nel Grand Prix a Baku, secondo nella World Cup a Miami e terzo nella World Cup a Baku. I top dei 66 kg sono Musa Mogushkov (Rus), Tsagaanbaatar Khashbaatar (Mgl), Masashi Ebinuma (Jpn), Leandro Cunha (Bra), Rok Draksic (Slo), Cho Jun Ho (Kor).



Antonio Ciano ha 31 anni (Torre del Greco, 9 aprile 1981), gareggia nella categoria al limite degli 81 kg, alto 180 cm, è tesserato per il G.S. Fiamme Gialle e la sua prima società è stata la Pietro Recalina Ercolano.  È alla prima Olimpiade.
Antonio Ciano si è qualificato direttamente con il 17° posto negli 81 kg della WRL che è diventato il 13° nell’ORL perché Russia, Germania e Giappone hanno piazzato due atleti nelle posizioni antecedenti. Quella degli 81 kg è stata anche l’unica categoria in cui l’Italia ha piazzato due atleti in zona di qualificazione diretta, oltre Ciano infatti, c’è Francesco Bruyere al 18° posto WRL ad una manciata di punti e protagonista a sua volta di un percorso virtuoso che merita il plauso. Nelle dinamiche di gruppo la collaborazione paga e la concorrenza stimola. Il risultato più recente di Antonio Ciano è il secondo posto nel Grand Slam a Parigi (febbraio 2012), sconfitto da Ole Bischoff (Ger), oro a Pechino e fra i candidati al successo a Londra assieme a Leandro Guilheiro (Bra), Kim Jae-Bum (Kor), Elnur Mammadli (Aze), Takahiro Nakai (Jpn), Ivan Nifontov (Rus).


Roberto Meloni ha 31 anni (Roma, 20 febbraio 1981), gareggia nella categoria al limite dei 90 kg, alto 178 cm, è tesserato per il C.S. Carabinieri e la sua prima società è stata il Judo Club Roma. Ha già gareggiato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008. Roberto Meloni ha guadagnato la sua terza Olimpiade con il 12° posto dell’ORL (16° nella WRL preceduto però da 3 giapponesi, 2 russi e 2 brasiliani), piazzamento costruito sostanzialmente negli ultimi due anni. Dopo Pechino infatti, Meloni ha subìto un delicato intervento chirurgico alla colonna vertebrale che l’ha costretto ad una lunga riabilitazione. I risultati più recenti che gli hanno permesso di acquisire la qualificazione sono le vittorie in World Cup a Varsavia e Tallinn e nel Grand Slam a Mosca, dove si classificò al terzo posto sconfitto da Ilias Iliadis, numero uno della categoria e fra i favoriti a Londra assieme a Daiki Nishiyama (Jpn), Dilshod Choriev (Uzb), Varlam Liparteliani (Geo), Asley Gonzalez (Cub) e Tiago Camilo (Bra).


Elena Moretti ha 25 anni (Brescia, 29 giugno 1987), gareggia nella categoria al limite dei 48 kg, alta 161 cm, è tesserata per il G.S. Fiamme Azzurre e la sua prima società è stata il Judo Club Capelletti. È alla prima Olimpiade. Quattordicesima nell’ORL (17ª WRL, con due atlete Jpn, Rus, Fra davanti a lei), Elena Moretti ha ottenuto la qualificazione diretta nei 48 kg con ampio margine, dietro di lei infatti, la prima atleta di nazione non qualificata è Lisa Kearney (Irl) che ha quasi duecento punti in meno. Un bel colpo Elena bl’ha messo a segno ad Almaty (Kaz) in gennaio 2012 con il terzo posto nell’IJF Masters gara ad inviti per i best 16 della WRL. Nel 2011 Elena Moretti ha vinto la World Cup a Roma, si è classificata al terzo posto nel Grand Slam a Mosca e nel Grand Prix a Baku. Le maggiori candidate al titolo olimpico a Londra sono Tomoko Fukumi (Jpn), Sarah Menezes (Bra), Charline Van Snick (Bel), Alina Dumitru (Rou), Urantsetseg Munkhbat (Mgl), Eva Csernoviczki (Hun).


Rosalba Forciniti ha 26 anni (Cosenza, 13 febbraio 1986), gareggia nella categoria al limite dei 52 kg, alta 161 cm, è tesserata per il C.S. Carabinieri e la sua prima società è stata il Kodokan Mario Mangiarano Cosenza. È alla prima Olimpiade. Diciannovesima nella WRL nei 52 kg, Rosalba Forciniti ha ottenuto la qualificazione con la quota EJU. In questa particolare graduatoria, i 500 punti maturati da Rosalba Forciniti nella WRL hanno assicurato il secondo pass femminile, primo dei 52 kg. I risultati più recenti ed importanti di Rosalba Forciniti sono i secondi posti ottenuti nel Grand Slam a Rio 2011, la World Cup a Minsk 2011 e la World Cup a Varsavia 2012. Le maggiori candidate al titolo olimpico a Londra sono Yuka Nishida (Jpn), Bundmaa Munkhbaatar (Mgl), Erika Miranda (Bra), Soaraya Haddad (Alg), Maijlinda Kelmendi (Alb), da tenere d’occhio anche ad Andreea Chitu (Rou).


Giulia Quintavalle ha 29 anni (Livorno, 6 marzo 1983), gareggia nella categoria al limite dei 57 kg, alta 173 cm, è tesserata per il G.S. Fiamme Gialle e la sua prima società è stata il Kodokan Cecina. Ha gareggiato all’Olimpiade a Pechino dove ha vinto la medaglia d’oro nei 57 kg. Decima nella WRL, nona nell’ORL (il Giappone ha prima e seconda in classifica), la qualificazione di Giulia Quintavalle nei 57 kg non è stata mai messa in pericolo. La campionessa olimpica uscente infatti, ha mantenuto uno standard di risultati utili a fare punteggio più o meno sempre. Nel 2011 ha vinto le World Cup a Lisbona e Roma ed il Grand Prix ad Abu Dhabi, ma ha alimentato la classifica anche con il quinto posto nel Grand Prix ad Amsterdam e nel 2012 all’IJF Masters ad Almaty (Kaz). Indubbiamente fra le maggiori candidate al titolo olimpico a Londra c’è anche Giulia Quintavalle, e va inserita fra le favorite assieme a Kaori Matsumoto (Jpn), Telma Monteiro (Por), Rafaela Silva (Bra), Automne Pavia (Fra), Sabrina Filzmoser (Aut), Ioulietta Boukouvala (Gre), Corina Caprioriu (Rou).


Edwige Gwend è la più giovane della squadra, ha 22 anni (Edea–Camerun, 11 marzo 1990), gareggia nella categoria al limite dei 63 kg, alta 164 cm, è tesserata per il G.S. Fiamme Gialle e la sua prima società è stata il Kyu Shin Do Kai Parma. È alla prima Olimpiade. In una categoria, quella dei 63 kg, in cui Giappone (3 atlete), Olanda, Francia, Israele e Cina (2 ciascuna) hanno occupato undici posti fra i primi 18, non è stato facile trovare spazio, ma Edwige Gwend ce l’ha fatta ugualmente ottenendo la qualificazione diretta grazie al 19° posto nella WRL corrispondente al 13° nell’ORL. Due vittorie in World Cup nel 2011 ad Almaty (Kaz) e Jeju (Kor), ma anche il quinto posto nel 2012 all’IJF Masters ad Almaty (Kaz) ed il terzo nella World Cup a Budapest, hanno consentito ad Edwige Gwend di rimanere agganciata alla qualificazione, meritatamente conquistata. Certamente numerose le candidate all’oro olimpico nei 63 kg, Yoshie Ueno (Jpn) e Gevrise Emane (Fra) con un leggero vantaggio rispetto a Urska Zolnir (Slo), Anicka Van Emden (Ned), Xu Lili (Chn), Alice Schlesinger (Isr), Munkhzaya Tsedevsuren (Mgl), Joung Da-Woon (Kor), Claudia Malzhan (Ger).


Erica Barbieri ha 31 anni (La Spezia, 2 marzo 1981), gareggia nella categoria al limite dei 70 kg, è alta 179 cm, è tesserata per il C.S. Carabinieri e la sua prima società è stata la Polisportiva Prati Fornola. È alla prima Olimpiade. Rimasta esclusa al termine del normale processo di qualificazione olimpica (diretta e contingente continentale), Erica Barbieri non ha ricevuto wild card, essendo destinate ai paesi non ancora rappresentati. Ma di 20 wild card previste ne sono state assegnate 17 rimettendo così tre posti a disposizione, che sono andati ai primi tre in classifica : Erica Barbieri (Ita) 70 kg con 466 punti, Joliane Melancon (Can) 57 kg e Jaana Sundberg (Fin) 52 kg, entrambe a quota 454. I risultati più recenti e di maggiore prestigio sono i terzi posti agli Europei, alle World Cup a Lisbona e Roma e nel Grand Prix a Quing Dao, tutto nel 2011. Lucie Decosse (Fra) sembra essere la candidata più autorevole per il titolo olimpico a Londra, ma numerose sono in condizione d’insidiarla, Edith Bosch (Ned), Haruka Tachimoto (Jpn), Rasa Sraka (Slo), Hwang Ye Sul (Kor), Chen Fei (Chn), Anett Meszaros (Hun), Maria Portela (Bra).


fonte: www.fijlkam.it
« Last Edit: July 25, 2012, 21:21:37 pm by Xjej »
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #1 on: July 25, 2012, 21:20:32 pm »
0
Quasi tutti coetanei (su per giù..)... leggerissima invidia...  :dis:

Si sanno i giorni e gli orari delle gare?

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #2 on: July 25, 2012, 21:28:45 pm »
+2
Le gare si terranno dal 28 luglio al 3 agosto, nella mattinata tra le 10:30 (9:30 ora di Londra) e le 13:30 le fasi eliminatorie, mentre nel pomeriggio tra le 15:00 e le 17:50 i ripescaggi e le finali.

28 luglio    
femminile fino a 48 Kg   Elena Moretti
maschile fino a 60 Kg   Elio Verde

29 luglio    
femminile fino a 52 Kg   Rosalba Forciniti
maschile fino a 66 Kg    Francesco Faraldo     

30 luglio    
femminile fino a 57 Kg   Giulia Quintavalle
maschile fino a 73 Kg    

31 luglio    
femminile fino a 63 Kg   Edwige Gwend
maschile fino a 81 Kg   Antonio Ciano   
 
1 agosto    
femminile fino a 70 Kg  Erica Barbieri
maschile fino a 90 Kg   Roberto Meloni

2 agosto    
femminile fino a 78 Kg
maschile fino a 100 Kg    

3 agosto    
femminile OLTRE 78 Kg
maschile OLTRE 100 Kg
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #3 on: July 25, 2012, 21:29:33 pm »
+1
Le Olimpiadi di Londra saranno trasmessi in chiaro da Rai2, per un pacchetto di 200 ore complessive (contro le 800 di Pechino), speriamo vengano privilegiate le competizioni degli italiani in gara.
Appena recupero qualche link di streaming, aggiungo.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Pallozoid

  • *****
  • 3.840
  • l'uomo con gli shuto nelle mani
  • Respect: +3242
  • Pratico: Compleanno quotidiano
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #4 on: July 25, 2012, 21:37:54 pm »
0
Grande!  :sur:


*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #5 on: July 26, 2012, 13:36:59 pm »
0
Seguo. Grande iniziativa anche da parte tua Xjej!! :sur:

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #6 on: July 26, 2012, 13:39:38 pm »
0
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #7 on: July 26, 2012, 14:50:57 pm »
0
Per seguire e forza Italia

*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #8 on: July 26, 2012, 15:09:05 pm »
0
Birra e snack già pronti a supporto del tifo per i nostri judoki!
Con un occhio di riguardo alle nostre ragazze che spesso fanno vedere le cose migliori.

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #9 on: July 26, 2012, 15:50:31 pm »
0
Birra e snack già pronti a supporto del tifo per i nostri judoki!
Con un occhio di riguardo alle nostre ragazze che spesso fanno vedere le cose migliori.

Il livello tecnico-atletico degli uomini è decisamente molto più alto, ma i sorteggi sono stati pessimi e ancora non ho capito che tipo di recupero usano per il torneo..
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo


*

Offline Bingo Bongo

  • ****
  • 2.786
  • Respect: +1173
  • Pratico: Arti Marziali
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #10 on: July 26, 2012, 16:08:18 pm »
0
No, no Elena Moretti si vede già dalla foto che farà vedere le cose migliori :)

A parte gli scherzi la mia valutazione è assolutamente personale per quello che ho potuto vedere e non deriva da un'analisi tecnica attendibile.
Di solito mi piace molto come si muovono le ragazze nel judo. Molte volte mi sembrano molto più precise però è appunto un giudizio dato senza un background tecnico specifico in merito. Anche vero che gli uomini non me li sono mai guardati più di tanto.

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #11 on: July 26, 2012, 18:12:29 pm »
+2
Uomini


-60 Kg Elio Verde combatte al primo incontro contro il peruviano Juan Postigos al 46esimo posto della world ranking list,qualificato grazie al sistema dei ripescaggi continentali. In caso di vittoira Elio si scontrerebbe contro il forte ucraino Georgii Zantaraia, numero 4 al mondo, particolare per il suo judo aggressivo e di contatto.  Elio, che è rimasto mesi fuori dalle gare a causa di un brutto infortunio al ginocchio, sapeva già che la gara sarebbe stata dura fin da subito, ma si è detto pronto a cominciare forte dal primisissimo incontro.

 

-66 Kg Francesco Faraldo si scontra subito con l’ostico spagnolo Sugoi Uriarte, vicecampione del mondo a Rotterdam nel 2009 e quinto a Tokyo nel 2010 nonchè numero 8 al mondo e quindi testa di serie . I 2 atleti si sono già incontrati nel corso del quadriennio al grande slam di Rio e al gran prix di Baku, nelle due occasioni ha vinto Uriarte, ma come ben sappiamo alle olimpiadi le previsioni contano poco e gli outsider possono dire la loro più che in ogni altra occasione.

 

-81 Kg Antonio Ciano incontra subito il campione olimpico di Pechino Ole Bishof (GER) dal judo semplice, ma estremamente efficace e preciso; Antonio dovrà dare il 110% per superare il tedesco senza entare nel suo gioco di kumi kata, ashi waza e entrate di seoi nage. Nella stessa semi poule di Antonio troviamo le altre teste di serie Guilhero (BRA) Stevens (USA) e Nakai (JPN).

 

-90 Kg Roberto Meloni combatte contro il tajiko Sobirov numero 50 della WRL qualificato grazie ai rispescaggi continentali. Nella sua semi poule le teste di serie: Camilo (BRA), Choriev (UZB), Mammadov (AZE) e Nishiyama (JPN).

 

Donne


-48 Kg Elena Moretti combatte al primo incontro con l’argentina Pareto numero 8 della WRL  testa di serie. Le due atlete non si sono mai incontrate nel corso del quadriennio in competizioni ufficiali. La vittoria di Elena in questo primo incontro le darebbe acceso diretto ai quarti di finale e quindi alle prime sette in classifica.

 

-52 Kg La nostra Rosalba Forciniti salta un turno e aspetta, agli ottavi di finale, la vincitrice tra Kuziutina (RUS) e Tarangul (GER) rispettivamente 7ima e 16esima della classifica mondiale. Anche per Rosalba una vittoria significherebbe entrare nelle prime 7 atlete in classifica finale.

 

-57 Kg  Stessa situazione per Giulia Quintavalle; la campionessa olimpica in carica aspetta agli ottavi la vincitrice fra Kim (KOR) e Dorjsuren (MGL) al nono e 27esimo posto della classifica mondiale.

 

-63 Kg La giovanissima Edwige Gwend aspetta la vincitrice tra la cinese Xu e la brasiliana Silva. Da segnalare nella sua metà di tabellone la giapponese Ueno e l’olandese Willeboordse vincitrice contro Edwige in occasione degli Europei di Vienna 2010.

 

-70 Kg Erica Barbieri se la vede la primo incontro con la coreana Hwang numero sei al mondo. Le due atlete si sono incontrate al torneo di Parigi di quest’anno dove Erica perse, quale occasione migliore di un olimpiade per rifarsi?
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #12 on: July 26, 2012, 18:54:14 pm »
0
Azzz... che avversari ostici...

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #13 on: July 26, 2012, 19:24:23 pm »
0
Il problema è che da questa olimpiade adottano il recupero semplice e non quello doppio, una schifezza ignobile.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline joe

  • **
  • 798
  • signori si nasce , e io modestamente....
  • Respect: +177
Re:judo @ Londra 2012
« Reply #14 on: July 27, 2012, 12:19:23 pm »
0
Il problema è che da questa olimpiade adottano il recupero semplice e non quello doppio, una schifezza ignobile.

puoi spiegare meglio a me che son ignorante di regolamento judo...ma che lo seguirò alle olimpiadi con sommo interesse.