Posso provare a iniziare a rispondere alle domande:
- Il caricamento, o meglio quel caricamento, si esegue all'incirca così, forse meno enfatico, ma la consegna è che il bastone tocchi la schiena e/o la parte posteriore della spalla.
Questo per: dare un buon abbrivio ad attrezzi più pesanti, coprire un'area maggiore con il single six, togliere la mano dalla zona minacciata dall'arma dell'avversario.
Tanto per cominciare, grazie mille per la risposta e per esserti ricordato.

Visto che hai chiesto un eventuale mio commento, ti dico che nella mia scuola/stile il caricamento così ampio è mostrato solo per finalità didattiche. Per abituarsi inizialmente a mettere in testa di caricare e ricaricare sempre prima e dopo il colpo oppure per abituare una variante del movimento che si ricollega poi in un momento successivo dando vita magari ad applicazioni della stessa meccanica in contesto diverso da quello didattico iniziale con gli olisi sulla lunga distanza.
Però nelle amf scuola/stile che vai e risposte/dettagli che trovi.

Le mie domande erano infatti motivate proprio dal cercare di cogliere un eventuale approccio diverso rispetto a quello finora riscontrato, per riuscire a vedere le cose con degli occhi diversi dai miei e da quelli con cui sono abituato a guardare.
Trovo il perchè della scelta di un dettaglio, piuttosto che un altro, molto interessante, di stimolo e spunto di riflessione per una mia migliore comprensione.