sanbon tsuki

  • 130 Replies
  • 24723 Views
*

Offline metal storm

  • *****
  • 5.430
  • Respect: +1104
  • Pratico: karate shotokan
Re:sanbon tsuki
« Reply #75 on: December 19, 2012, 08:54:30 am »
+1
 :-[

*

Offline Saburo Sakai

  • ***
  • 2.403
  • Banzai
  • Respect: +819
  • Pratico: tokubetsu kōgeki tai
Re:sanbon tsuki
« Reply #76 on: December 19, 2012, 09:20:40 am »
+4
Allora... premetto che tornare a parlare di tecnica di karate mi fa venire i brividi...pensavo di essermene liberato ma non è così... o almeno non del tutto.  :D

Credo però che i dubbi assolutamente legittimi di Happosai meritino attenzione, e Shurei (Super-Kazzola  ;D ) ha ovviamente dato la risposta corretta, che poi aprirebbe un mondo.

Ora... non mi ritengo la persona più adatta ad entrare nel dettaglio, però 2 cose voglio buttarle là:

1 - la combinazione base di sanbon-tsuki è ovviamente il primo step, qualcosa per apprendere correttamente il movimento delle anche. E' chiaro che, anche per i motivi citati da Happo, lo sviluppo successivo è quello di liberare la combinazione di pugni dalla posizione statica, e coordinare in modo naturale i movimenti della parte superiore ed inferiore del corpo nel modo più adatto alla circostanza.
2 - appresa la combinazione e la coordinazione, al posto dei pugni puoi mettere qualsiasi cosa. Se l'avversario giustamente non sta lì a prendere sberle, uno dei pugni può pure trasformarsi in una presa mirata a bloccare l'arretramento dell'avversario e sbilanciarlo, così come un passo in avanzamento può trasformarsi in una spazzata.

Mi rendo conto che sembrino cose astruse... e sicuramente in parte lo sono perché eccessivamente formalizzate. Il punto è che è proprio il metodo di rappresentazione e di trasmissione di queste tecniche che si discosta da quello più immediato di tipo "occidentale", e quindi al di là del discorso su una maggiore efficacia o meno, va letto con un'ottica diversa...

AJKA-I Kumite Highlights

A quest'ora di mattina non abbiate pretese... ma in questo video il ciccione (anche bravo, devo dire) mostra più volte quello che intendo.
« Last Edit: December 19, 2012, 09:28:05 am by Saburo Sakai »
Lo spirito viene prima della tecnica.

*

Offline Hitotsu

  • *
  • 122
  • L'Apostata
  • Respect: +53
  • Pratico: karate
Re:sanbon tsuki
« Reply #77 on: December 19, 2012, 09:31:25 am »
+1
Come dice l'illustre Super Kazzola, sanbon tsuki significa tre volte pugno.

ne consegue che anche la sequenza oikomi gyaku tsuki - gyaku tsuki - ecc ecc è un sanbon tsuki. Che peraltro oikomi è lo sviluppo automatico di oi tsuki....

"Se fate in quattro tempi anzichè due, campate poco". H.S.

*

Offline Moai

  • **
  • 885
  • NON DISTURBATE IL GATTO!!!
  • Respect: +1173
  • Pratico: SE NON KUDO NON GODO
Re:sanbon tsuki
« Reply #78 on: December 19, 2012, 09:43:24 am »
0
Si d'accordo hitotsu peró converrai che dalla "forma base" a portare un oikomi come dio comanda passa un mondo ...la difficoltà non sta nel tirare le 3 tecniche in sequenza ma di portarle in rapida successione con il giusto tempo, avanzamento e coordinazione motoria che rendano efficaci il tutto
L'intelligenza illumina, la stupiditá abbaglia

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:sanbon tsuki
« Reply #79 on: December 19, 2012, 09:55:18 am »
+1
scusate, ma solo secondo me quello che Machida esegue nel video del match non è un sanbon tsuki?
e che è?


tira tre gyaku tsuki avanzando

le differenze con san bon tsuki?


- il san bon tsuki come viene mostrato di solito prevede uno spostamento e tre colpi, non tre spostamenti e tre colpi;
- nel san bon tsuki non si cambia guardia durante l'esecuzione, con il risultato che il primo e il terzo colpo vengono portati col braccio davanti e solo il secondo col braccio dietro, mentre machida cambia volontariamente guardia ad ogni passo e colpisce sempre con il braccio arretrato;
- nel san bon tsuki l'unico colpo che può essere portato contestualmente allo spostamento è il primo (e a seconda di chi mostra la tecnica nemmeno quello), mentre nella combinazione di machida ciascun colpo è portato avanzando

in particolare il secondo e il terzo punto cambiano abbastanza la meccanica dell'esecuzione

analogie con il san bon tsuki?
- tira tre pugni;
- porta i pugni al fianco..
bella domanda, anche io attendo risposte da chi ne sa più di me.
Io a Kenpo, comunque disciplina di stampo nipponico, quel tipo di movimento l'ho sempre sentito definire in maniera più casereccia "pugni a Z", mentre il "san bon tsuki" a Karate l'ho sempre visto come descrivi tu, un passo e colpo, altri due colpi sul posto.
"Pugni a Z" era comunque un esercizio specifico, in qualche maniera definito e unico, con l'obbiettivo definito di legare assieme tanti attacchi e incalzare (immagino un avversario che nella situazione sta arretrando).
Con le opportune modifiche è una cosa che usano molto con i bastoni  anche i miei insegnanti di Kali, di solito me lo fanno terminare con un bel calcione.
EDIT: grazie delle risposte, +1 a SK e +1 Saburo, come avrete capito ho il vizio di rispondere di getto senza la pazienza di arrivare fino alla fine... :sbav:
« Last Edit: December 19, 2012, 09:59:46 am by fabry.pook »
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."


*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:sanbon tsuki
« Reply #80 on: December 19, 2012, 11:34:29 am »
+2

ragazzi, direi che non ci siamo..

- sanbon tsuki significa 'tre affondi di pugno', quindi qualunque cosa abbia tre diretti in successione è sanbon tsuki: mica è detto! anche 'mantenere' letteralmente significa 'tenere in mano', ma in italiano ha perso questo significato! il fatto che quella tecnica venga chiamata 'tre affondi di pugno' mi sembra facile da spiegare.. sono tre pugni! ma da qui a dire che tutto è sanbon tsuki ce ne passa! anche perché ho postato un intervento pieno di domande, le cui risposte - credo - suggeriscono che la risposta corretta sia l'altra. d'altra parte, pensateci un secondo, che senso avrebbe aprire un thread sull'efficacia della combinazione jab-diretto-jab? è la combinazione più usata della storia, caspita se funziona!! se invece vi interrogate sull'applicabilità del sanbon e molti di voi sono un po' scettici, è segno che anche voi intendete per sanbon tsuki quello che intendo io;

- quella che dici tu è la versione canonica, poi ne esistono molte altre: con calma.. anche del gancio esistono mille versioni, ma le catene cinetiche coinvolte sono sempre le stesse, per questo le si considera varianti della stessa tecnica. qui, invece, inserire un diverso numero di passi cambia drasticamente l'esecuzione! ma drasticamente una cifra!! e scusate se mi accanisco su 'dettagli' tecnici, ma sono questi che permettono di distinguere tra loro le tecniche. e la tecnica di machida e quelle dei video in cui si mostra sanbon tsuki non sono la stessa cosa, e questo lo sapete voi come lo so io, non c'è supercazzola che tenga!
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline Saburo Sakai

  • ***
  • 2.403
  • Banzai
  • Respect: +819
  • Pratico: tokubetsu kōgeki tai
Re:sanbon tsuki
« Reply #81 on: December 19, 2012, 11:40:57 am »
0
Io pensavo di aver risposto... forse non sono stato chiaro o non ho capito bene la domanda...  :-[

Tu parli dell'inapplicabilità del sanbon-tsuki di base, giusto ?

Se è questa la perplessità, il sanbon-tsuki di base non è altro che un movimento propedeutico ad un infinità di varianti... non è direttamente ricollegabile ad una combinazione immediatamente applicabile.
Per questo parlavo proprio di un differente approccio... nel karate (ma in generale nelle discipline di stampo orientale) il "si allena come si applica" è una parte da considerare solo in un avanzato stato di pratica.

Spero di aver dato almeno una parziale risposta, sempre ammesso che abbia individuato la domanda.
Lo spirito viene prima della tecnica.

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:sanbon tsuki
« Reply #82 on: December 19, 2012, 11:50:49 am »
+1
Io pensavo di aver risposto...


sì, colpa mia: dal tuo intervento non avevo capito esattamente la tua posizione. perché il mio problema non è tanto l'applicabilità, quanto proprio la definizione! io non accetto che la versione con un passo sia considerata la versione base di quello con più passi, per varii motivi:

- come ho già ripetuto mille volte, le meccaniche sono diverse, quindi secondo me ci sono gli estremi per parlare di due colpi diversi.. anzi, io non riesco a trovare analogie sufficienti a dire il contrario;

- nel caso del colpo con più passi, non è assolutamente necessario che i colpi siano tre, perché a differenza di quanto avviene nel sanbon tsuki come viene mostrato generalmente, ogni colpo è identico al precedente e al successivo (mentre nel sanbon il primo è portato col braccio davanti e in avanzamento, il secondo col braccio di dietro, il terzo con quello davanti ma senza avanzare), e pertanto ne si potrebbe portare due, tre, quattro, cinque senza che la tecnica cambi di una virgola;

- paradossalmente il pogno portato da machida nel video ha le stesse meccaniche di una vasca di gyaku tsuki in zenkutsu dachi, solo che è portato più velocemente e con passi più brevi (e infatti il peso è sbilanciato un po' in avanti rispetto a come lo faceva il mio maestro quando avevo sette anni..). mi state dicendo che la versione avanzata del sanbon tsuki altro non è una vasca di gyaku tsuki? no, vero!?
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:sanbon tsuki
« Reply #83 on: December 19, 2012, 11:55:19 am »
0
oh, poi non è che voglio fare il prepotente e andare nella sezione karaté ad insegnare alla gente cos'è e cosa non è sanbon tsuki, solo che la vostra posizione mi fa sorgere alcune necessità, che ho cercato di mettere a fuoco in una serie di domande che mi suggerivano una risposta diversa dalla vostra.. se c'è una risposta soddisfacente a quelle (e, ovviamente, se avete la bontà e la pazienza di concedermela) io sono a posto
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:sanbon tsuki
« Reply #84 on: December 19, 2012, 12:01:32 pm »
+4
oh, ragazzi, poi m'è venuta in mente un'altra cosa.. stiamo parlando di nomi e tecniche provenienti dal Giappone.. ce l'avete presenti, voi, i giapponesi? sono i padri del feticismo.. hanno inventato un nome per qualunque pratica sessuale. per quanto bizzarra e ricercatissima o disgustosa possa essere, loro ci hanno pensato, la praticano e le hanno dato un nome ben preciso. e lo stesso hanno fatto con le arti marziali.. ci sono posizioni praticamente uguali, in cui l'angolazione di un piede cambia solo di qualche grado, e che per questo prendono nomi diversi. e lo stesso vale per mille varianti di colpi di pugno, o per millemila leve articolari.. e voi mi volete convincere che due colpi macroscopicamente diversi a livello biomeccanico vengono considerati la stessa cosa? mi sembra altamente implausibile..
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti


*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:sanbon tsuki
« Reply #85 on: December 19, 2012, 12:18:16 pm »
0
Happo la verità è che le tecniche di karate, rigidamente codificate e tramandate, che vadano un tantino oltre il pugno diretto ( o il calcio cicorlare e frontale) sono state così tanto stilizzate ( e quindi decontestualizzate) che in combattimento perdono significato, in pratica non le vedrai mai.


Già non c'è corrispondenza tra kumitè  del karate  e kata e kihon come vuoi che ci sia corrispondenza tra kata-kihon ( in quanto rappresentanti di tecniche tradizionali) e mma X°°D


*

Offline Saburo Sakai

  • ***
  • 2.403
  • Banzai
  • Respect: +819
  • Pratico: tokubetsu kōgeki tai
Re:sanbon tsuki
« Reply #86 on: December 19, 2012, 12:22:12 pm »
0
Considerazioni interessanti... mi regalano momenti in cui sono sempre più contento di essere passato alla Boxe  ;D

Per quel pochissimo che mi riguarda, una volta apprese le meccaniche di base tramite gli esercizi standard AVREI VOLUTO poter liberare dalla forma la mia pratica. Quella forma ossessiva e maniacale tipica della disciplina... e mi fermo qui. Quindi vedendola in questo modo da tempo immemore, non sono veramente adatto a rispondere a quesiti che vadano così a sviscerare terminologia e formalità.  :sbav:

Mi scuso per l'intrusione e spero di aver minimamente contribuito.
Lo spirito viene prima della tecnica.

*

Offline metal storm

  • *****
  • 5.430
  • Respect: +1104
  • Pratico: karate shotokan
Re:sanbon tsuki
« Reply #87 on: December 19, 2012, 12:28:45 pm »
0
ci sono posizioni praticamente uguali, in cui l'angolazione di un piede cambia solo di qualche grado, e che per questo prendono nomi diversi. e lo stesso vale per mille varianti di colpi di pugno, o per millemila leve articolari.. e voi mi volete convincere che due colpi macroscopicamente diversi a livello biomeccanico vengono considerati la stessa cosa? mi sembra altamente implausibile..

capisco le tue perplessità, ma se prendi solo la parola "sanbontzuki" avrai una traduzione "tre pugni". altro non c'è. cambia poi il modo di portare i tre pugni, come avevo scritto prima. in questo caso, cambia tutto l'esercizio, la postura e la biomeccanica. se vai in un dojo qualsiasi, dopo la vaschetta di sanbon tzuki "classico", il maestro può chiamare la tecnica in modo differente... chessò oi, gyaku, gyaku. il movimento cambia, la postura pure, il movimento delle anche è diverso, ma hai comunque portato una tecnica "tre pugni". spero di aver chiarito un attimo la cosa   :)

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:sanbon tsuki
« Reply #88 on: December 19, 2012, 12:33:02 pm »
0
se vai in un dojo qualsiasi, dopo la vaschetta di sanbon tzuki "classico", il maestro può chiamare la tecnica in modo differente... chessò oi, gyaku, gyaku


no, la meccanica non cambia quasi per niente, perché nello shotokan i pugni non vengono accompagnati con la spalla, e il fatto che le spalle siano disposte perpendicolarmente all'asse di combattimento conferisce alla meccanica una simmetria che la rende pressoché indipendente dai colpi che tiri, purché siano colpi con traiettoria diretta. le differenze con l'esecuzione variando il numero dei passi sono SPAVENTOSE
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:sanbon tsuki
« Reply #89 on: December 19, 2012, 13:11:16 pm »
+1
eh ma il maestro vi fa veder e altre cose perchè sa benissimo che il sanbon tsuki codificato non si può applicare.

Ma il gioco credo sia abbastanza  chiaro, il kumiteka ( point o full) non lo creano le codifiche lo creano i maestri con la loro esperienza  e vanno oltre le codifiche, sempre. Tanto da creare combattenti diversi l'uno dall'altro.

Meglio c'è la politica del detto e non detto nel karate che funziona più o meno così se si fa kihon o kata tutti devono fare il sanbon tsuki e se non lo fai come lo hanno tramandato vieni pure cazziato, agli esami lo devi fare il più codificato possibile; poi, dopo che sei stato cazziato il maestro ti dice che  per combattere devi fare altro e ti fa vedere altro, magari te lo fa vedere come tu lo facevi sbagliato.

E perchè? perchè è uno stile meravigliosamente giapponese, e con il meravigliosamente non voglio sfottere è che è davvero così tanto giapponese nella sua ottica di vedere il mondo da avere una bellezza sconvolgente.

Adesso, faccio una divagazione, il functional training viene fatto per migliorare se stessi, non per bellezza, ma proprio per migliorare la funzionalità del proprio corpo ed essere agevolate nella vita di tutti i giorni è un concetto stupendo MA il karate codificato  è ancora più meraviglioso, perchè il karate si fa per migliorare il karate ( manco per combattere con altri karateka per quello serve il kumitè), e nel fare questo si mette a repentaglio la funzionalità del proprio corpo ma nonostante questo lo si fa lo stesso ed il karate lo si vuole migliorare per essere un karateka migliore cioè un componente della società dei karateka, in pratica l'insieme dei praticanti in palestra un posto dove paghi una quota mensile per entrare, ma nonostante questo uno si fa il mazzo per migliorare il proprio karate perchè SI perchè è stupendamente giapponese.

Vi rendete conto questo concetto quanto fosse POTENTE nel giappone degli anni 30-40 era qualcosa di meraviglioso.