sanbon tsuki

  • 130 Replies
  • 24727 Views
*

Offline Takuanzen

  • ***
  • 2.427
  • Respect: +913
  • Pratico: BJJ (principiante), sperimentazione marziale e atletica casalinga
Re:sanbon tsuki
« Reply #90 on: December 19, 2012, 13:43:27 pm »
0
@Kit:
Spoiler: show
ti ho seguito fino ad un certo punto e sei partito alla grande, fino al functional training compreso, poi scusami, ma non ti ho più compreso. Sul Giappone anni '30-'40 mi permetto di dissentire. La questione era più complessa e non riguardava nemmeno soltanto il Karate, che era ricompreso in un orizzonte più ampio di "nipponizzazione", legata allo shintoismo e al culto dell'imperatore: su questi e il rapporto con il Karate ci feci la tesina della maturità, sotto mia prorompente esaltazione nippofila e budoistica. Se la ritrovo dai miei ve la cito, ma siamo OT. Con affetto... :D


Ma cosa tirate fuori ragazzi? :o
1) Il termine "sanbon tsuki" mi evoca vasche adolescenziali di allenamento in preparazione della nera. Il kihon lo applicavamo si, ma nel caso di sanbon tsuki, contrapponendoci le tre parate con un braccio solo ageuke-sotouke-gedanbarai.
2) Sarei curioso di conoscere le applicazioni dinamiche e "liberate" di questa tecnica per le cinture nere, di cui parlava il buon Shurei
3) Quel tipo di Kihon sinceramente non mi è mai piaciuto molto, ho sempre preferito i kihon da fermo per la più diretta applicabilità, anche se erano meno studiati da noi. Attualmente, anche se sono anni che non lo pratico, mi trovo d'accordo con chi (Storm?) sosteneva fosse più che altro un esercizio per educare la meccanica delle rotazioni d'anca nei pugni attorno alla linea centrale, cioè nello specifico il rapporto anca aperta/anca chiusa (anche se non userei più questi due termini) e quindi anche il collegamento tra le due braccia, quella che "tira" in hikite e quella che "spinge" in tsuki. Mi sembra il senso più appropriato.
Vado a leggermi il resto della discussione. :thsit:

4)@muteki o qualche altro per lui: ma anche nel Goju Okinawense allenano sanbon tsuki? Pensavo sinceramente che fosse tipico del Karate Giapponese. ??? Non vi è quindi differenza nel Kihon?
« Last Edit: December 19, 2012, 14:00:08 pm by Tak Z Project »

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:sanbon tsuki
« Reply #91 on: December 19, 2012, 13:57:11 pm »
0
@Kit:
Spoiler: show
ti ho seguito fino ad un certo punto e sei partito alla grande, fino al functional training compreso, poi scusami, ma non ti ho più compreso. Sul Giappone anni '30-'40 mi permetto di dissentire. La questione era più complessa e non riguardava nemmeno soltanto il Karate, che era ricompreso in un orizzonte più ampio di "nipponizzazione", legata allo shintoismo e al culto dell'imperatore: su questi e il rapporto con il Karate ci feci la tesina della maturità, sotto mia prorompente esaltazione nippofila e budoistica. Se la ritrovo dai miei ve la cito, ma siamo OT. Con affetto... :D




Spoiler: show
si si ma  il karate come nipponizzaione ci sta tutto, il senso era che si usava il karate ( e le altre arti marziali) per creare il senso di coesione sociale prima all'interno del gruppo di karateka e poi all'interno della società, questa coesione sociale in senso ancora più lato era una nipponizzazione

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:sanbon tsuki
« Reply #92 on: December 19, 2012, 14:30:18 pm »
+3
eh ma il maestro vi fa veder e altre cose perchè sa benissimo che il sanbon tsuki codificato non si può applicare.

Ma il gioco credo sia abbastanza  chiaro, il kumiteka ( point o full) non lo creano le codifiche lo creano i maestri con la loro esperienza  e vanno oltre le codifiche, sempre. Tanto da creare combattenti diversi l'uno dall'altro.

Meglio c'è la politica del detto e non detto nel karate che funziona più o meno così se si fa kihon o kata tutti devono fare il sanbon tsuki e se non lo fai come lo hanno tramandato vieni pure cazziato, agli esami lo devi fare il più codificato possibile; poi, dopo che sei stato cazziato il maestro ti dice che  per combattere devi fare altro e ti fa vedere altro, magari te lo fa vedere come tu lo facevi sbagliato.

E perchè? perchè è uno stile meravigliosamente giapponese, e con il meravigliosamente non voglio sfottere è che è davvero così tanto giapponese nella sua ottica di vedere il mondo da avere una bellezza sconvolgente.

Adesso, faccio una divagazione, il functional training viene fatto per migliorare se stessi, non per bellezza, ma proprio per migliorare la funzionalità del proprio corpo ed essere agevolate nella vita di tutti i giorni è un concetto stupendo MA il karate codificato  è ancora più meraviglioso, perchè il karate si fa per migliorare il karate ( manco per combattere con altri karateka per quello serve il kumitè), e nel fare questo si mette a repentaglio la funzionalità del proprio corpo ma nonostante questo lo si fa lo stesso ed il karate lo si vuole migliorare per essere un karateka migliore cioè un componente della società dei karateka, in pratica l'insieme dei praticanti in palestra un posto dove paghi una quota mensile per entrare, ma nonostante questo uno si fa il mazzo per migliorare il proprio karate perchè SI perchè è stupendamente giapponese.

Vi rendete conto questo concetto quanto fosse POTENTE nel giappone degli anni 30-40 era qualcosa di meraviglioso.
non sono sicuro di aver capito correttamente ma definirei questo in diversi modi, ma non con il termine "meraviglioso".
Mi spaventa la parte che ho grassettato.
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:sanbon tsuki
« Reply #93 on: December 19, 2012, 14:32:37 pm »
+1
4)@muteki o qualche altro per lui:
Mah... Muteki non è più su Ar.Ma da un po'... ???
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:sanbon tsuki
« Reply #94 on: December 19, 2012, 14:53:48 pm »
+2
eh ma il maestro vi fa veder e altre cose perchè sa benissimo che il sanbon tsuki codificato non si può applicare.

Ma il gioco credo sia abbastanza  chiaro, il kumiteka ( point o full) non lo creano le codifiche lo creano i maestri con la loro esperienza  e vanno oltre le codifiche, sempre. Tanto da creare combattenti diversi l'uno dall'altro.

Meglio c'è la politica del detto e non detto nel karate che funziona più o meno così se si fa kihon o kata tutti devono fare il sanbon tsuki e se non lo fai come lo hanno tramandato vieni pure cazziato, agli esami lo devi fare il più codificato possibile; poi, dopo che sei stato cazziato il maestro ti dice che  per combattere devi fare altro e ti fa vedere altro, magari te lo fa vedere come tu lo facevi sbagliato.

E perchè? perchè è uno stile meravigliosamente giapponese, e con il meravigliosamente non voglio sfottere è che è davvero così tanto giapponese nella sua ottica di vedere il mondo da avere una bellezza sconvolgente.

Adesso, faccio una divagazione, il functional training viene fatto per migliorare se stessi, non per bellezza, ma proprio per migliorare la funzionalità del proprio corpo ed essere agevolate nella vita di tutti i giorni è un concetto stupendo MA il karate codificato  è ancora più meraviglioso, perchè il karate si fa per migliorare il karate ( manco per combattere con altri karateka per quello serve il kumitè), e nel fare questo si mette a repentaglio la funzionalità del proprio corpo ma nonostante questo lo si fa lo stesso ed il karate lo si vuole migliorare per essere un karateka migliore cioè un componente della società dei karateka, in pratica l'insieme dei praticanti in palestra un posto dove paghi una quota mensile per entrare, ma nonostante questo uno si fa il mazzo per migliorare il proprio karate perchè SI perchè è stupendamente giapponese.

Vi rendete conto questo concetto quanto fosse POTENTE nel giappone degli anni 30-40 era qualcosa di meraviglioso.
non sono sicuro di aver capito correttamente ma definirei questo in diversi modi, ma non con il termine "meraviglioso".
Mi spaventa la parte che ho grassettato.

eh non saprei  guarda, alla fine è la dedizione per una cosa fine a se stessa, di per se è bella come cosa ma ovviamente, essendo cieco amore, porta a cose grottesche

A tornando il problema di tutto quello codificato è che non potrà mai comprendere tutte le infinite e cotiche varianti che possono succede durante un combattimento, quindi ci sarà sempre una netta distinzione tra tecniche codificate e combattimento, diciamo che la furbizia consisterebbe nel codificare SOLO le tecniche fondamentali e non tutto il resto e lasciare libero il praticante di adattare.

Faccio un esempio, calcio, basket, pallavolo, tennis ecc hanno dei fondamentali, sono pochi tanto che si contano sulle dita di una mano e sono univocamente conosciuti e riconosciuti da tutti, il resto è lasciato  al giocatore che si inventa qualche tecnicismo o leziosismo e al coach che impostano il gioco personale e di squadra spaziando con schemi di gioco.  Nelle arti marziali si è voluto codificare tanto i movimenti fondamentali  tanto i tecnicismi e quindi viene da se che mentre i fondamentali saranno ben chiari quando ci si muove  i tecnicismi no ( ci si lamenta tanto che il kumitè sportivo si basa si e no su 10 tecniche fondamentali, ma questo, per me è un enorme vantaggio non uno svantaggio, perchè lascia molto liberi di impostare il proprio gioco)

Sanbon tsuki è una di queste cose, sarebbe una combinazione semplice se non fosse codificata se fosse " tirare tre pugni dritti" ma la tecnica rigidamente codificata è una cosa parecchio difficile da usare.
« Last Edit: December 19, 2012, 15:27:36 pm by Kit »


*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5648
  • Pratico: Karate - PA
Re:sanbon tsuki
« Reply #95 on: December 19, 2012, 16:28:21 pm »
+9
Ragazzi una discussione così costruttiva non è da tutti i giorni. Menzione (o minzione) speciale per Happo che muove osservazioni intelligenti e critiche mirate senza scadere nel fanboyismo. Grazie :thsit:
In sostanza, se è vero che sanbon tsuki significa tre affondi, è anche vero che questo nome nei dojo Shotokan ha acquisito un significato particolare ovvero oi - gyaku - jun tsuki (un po' come Il Giornale di Montanelli). Nei vari dojo da me girati non è mai successo che si chiamasse sanbon tsuki e uno partisse in avanti come un treno investendo quello della fila davanti.
La tecnica non canonica nelle sue infinite varianti è per questo più corretto che si chiami col nome generico di renkomi waza ovvero tecniche concatenate che mettono pressione (possono essere anche 2 o 4...).

Sanbon tsuki come detto correttamente da zio Super K, Saburo e Hitotsu è un fondamentale utilissimo per i principianti ma che poi va "liberato".
Il problema, frequentissimo, è quando le cinture nere allenano ancora 90% sanbon tsuki e 10% renkomi waza rimanendo troppo incollati alla dottrina e poco inclini alla pratica.

Io alleno regolarmente il kihon, e siccome credo di avere un minimo interiorizzato le basi, mi concentro molto di più sulle tecniche "funzionali" (unite a PA ad hoc...8)) , che poi porto in kumite e anche nello sparring a MMA. I risultati sono soddisfacenti :thsit:
Ovviamente ciclicamente ripasso le basi.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:sanbon tsuki
« Reply #96 on: December 19, 2012, 17:02:50 pm »
0
Mi stai dicendo che le basi si "interiorizzano"?

Che il Karate può stare nelle MMA? ?

E che ripassi le basi, cioè il Sanbonzuki statico, quando lo usi belle che finito per il combattimento? ? ?

Non ci credo....  :nono:

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:sanbon tsuki
« Reply #97 on: December 19, 2012, 17:22:40 pm »
0
Come ci sono modi e modi di praticare, ci sono però basi e basi...
Nessuno ha mai nascosto che il footwork di Machida sia chiaramente superinfluenzato da un certo modo di fare karate...
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Shurei-Kan

  • ****
  • 2.920
  • Respect: +1220
Re:sanbon tsuki
« Reply #98 on: December 19, 2012, 17:27:03 pm »
0
Poche palle John.....nel footwork di Machida di Karate c'è rimasto poco e niente, si vede chiaramente che ha fatto dell'altro e che il Karate non lo prtatica più da una vita oramai.

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:sanbon tsuki
« Reply #99 on: December 19, 2012, 17:30:12 pm »
0
non riesco a capire chi dei due stra trollando però   :D :D :D :D :D il che è grave   ;D ;D ;D


*

Offline Moai

  • **
  • 885
  • NON DISTURBATE IL GATTO!!!
  • Respect: +1173
  • Pratico: SE NON KUDO NON GODO
Re:sanbon tsuki
« Reply #100 on: December 19, 2012, 17:31:31 pm »
+3
Poche palle John.....nel footwork di Machida di Karate c'è rimasto poco e niente, si vede chiaramente che ha fatto dell'altro e che il Karate non lo prtatica più da una vita oramai.

 :=) fai il bravo....
L'intelligenza illumina, la stupiditá abbaglia

*

Offline Fabio Spencer

  • ******
  • 8.584
  • Respect: +3565
  • Pratico: Marpionamento compulsivo dell'ispettore capo O'Hara. MMAssoneria.
Re:sanbon tsuki
« Reply #101 on: December 19, 2012, 17:41:20 pm »
0
non riesco a capire chi dei due stra trollando però   :D :D :D :D :D il che è grave   ;D ;D ;D
anche io, non ci sto a capì più 'n ca@@o....  :'(
"vi prego di notare l'eleganza del piano nella sua semplicità...."

*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:sanbon tsuki
« Reply #102 on: December 19, 2012, 17:45:48 pm »
0
sarà un segno della fine del mondo ?  :D :D :D :D :D

*

Offline Andy

  • *****
  • 6.038
  • Respect: +3190
  • Pratico: BJJ, Judo
Re:sanbon tsuki
« Reply #103 on: December 19, 2012, 17:50:13 pm »
+1
Purtroppo certa gente non capisce che per trollare bisogna ESSERNE CAPACI...il vittimismo per esempio, non è previsto.  XD

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5648
  • Pratico: Karate - PA
Re:sanbon tsuki
« Reply #104 on: December 19, 2012, 17:54:21 pm »
+1
Mi stai dicendo che le basi si "interiorizzano"?

Che il Karate può stare nelle MMA? ?

E che ripassi le basi, cioè il Sanbonzuki statico, quando lo usi belle che finito per il combattimento? ? ?
1- Sì purché non ci si fossilizzi e siano "propedeutiche a" :thsit:
2- Senz'altro a patto che si alleni con metodi efficaci :thsit:
3- Non ho capito la domanda :gh:

Per rispondere agli ultimi post di Happosai, nihon e sanbon tsuki servono a mantenere la forma quando il movimento si complica un poco: non allargare i gomiti ad esempio, o ruotare correttamente il tronco (tenerlo perpendicolare non è corretto la rotazione è meno marcata dei diretti pugilistici ma c'è, si può approfondire casomai).
Non hanno applicazione diretta (almeno io non l'ho vista) ma fanno da ponte tra choku e oi tsuki e le tecniche applicabili in movimento. Ora della cintura verde bisognerebbe già essere molto oltre IMHO.

Come ci sono modi e modi di praticare, ci sono però basi e basi...
Certamente. Come dico sempre i karateka che usano Machida (o Machida sr o Gomez...) per gongolarsi e continuare ad allenarsi come 30 anni fa' (non parlo dei presenti ma di ciò che leggo in rete) dovrebbero invece prendere esempio con umiltà e aggiornarsi.

Nessuno ha mai nascosto che il footwork di Machida sia chiaramente superinfluenzato da un certo modo di fare karate...
Nessuno che avesse un minimo di onestà e oggettività :)
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL