Nello yoga ci sono canali energetici (meridiani), energia interna e punti d' ingresso (i 7 chakra in realtà sono solo i piu importanti ma ce ne sono molti di piu). Quindi non è solo stretching e respirazione.
E' decisamente una delle componenti interessanti della pratica.
Per lo piu (parlo di scuole europee) nello yoga di solito si vede bella gente, molto in forma, e intelligente. Mentre nel taiji/qigong ci sono dei nerd pazzeschi, sfigati gobbi, con la panza e senza capelli che sembrano in pena 
Se intendi che dopo tanta pratica li vedi in forma nello yoga più che nel taiji sono d'accordo. Che in partenza il target sia molto diverso a parte una certa quantità di gnocca che ho visto ai corsi di yoga rispetto a quelli di taiji in generale mi sembra che i nerds siano equamente distribuiti.
Poi c'è sempre l'idea che una persona ha in testa ciò che andrà a fare e in molti casi la regola che chi si "somiglia si piglia", in base magari alle info recuperate su internet, porta a identificare la persona sovrappeso e pelata più con Yang Chengfu che non con il maestro indiano filiforme e con 2 metri di capelli.
Comunque devo dire che quando sono andato a provare Zhineng QiGong, la 70enne con il fisico ridicolo mi ha umiliato quando è riuscita a tenere le braccia in alto per mezz'ora, mentre io dopo 10 minuti sono scoppiato quasi in lacrime. Lei ha detto che il mio qi è bloccato nelle spalle e nel collo, e anche se i miei muscoli sono 5 volte i suoi io ho meno forza. Sarà vero ? Quindi lo yoga e le AM che ho fatto per anni non sono serviti a nulla ?
Se tutto va bene praticherò qiqong e yoga fino al giorno della mia morte. Molti dei miei colleghi alla mia età hanno perso gran parte della loro flessibilità. Io mi sento come a 20 anni.
Il saggio della montagna dice "cioè che è flessibile e morbido appartiene alla vita". La flessibilità mantiene il corpo giovane, agile e felice.
Poi c'è il Qi. La 70enne ti ha detto una cosa corretta dimostrando di aver compreso un concetto che spesso viene trascurato: il Qi è bloccato. Non ha detto che hai poco Qi, che non ne hai affatto e che lo devi coltivare. Ha detto che è bloccato.
Questo , rispondo anche a Zixuè, è un punto fondamentale del QiQong ed è il motivo per il quale il QiQong può essere praticato in modo autonomo dal taiji.
Il Qi è una componente presente fin dalla nascita ed è estremamente banale su cosa sia: è energia. L'energia data dalle nostre abitudini alimentari (il qi è nel cibo), dal nostro modo di respirare (il qi è nell'aria), ecc...
Ma proprio il nostro modo di vivere può contrastare il corretto fluire del Qi. Altrimenti il Qi scorre liberamente e non c'è problema, non c'è malattia.
Ecco perché il Qi Qong è disciplina legata alla medicina tradizionale: quando il Qi è bloccato la pratica del Qi Qong mi permette di liberare i canali attraverso i quali il Qi scorre (meridiani? nervosi? muscolari? tendinei? non ci interessa).
Quello che ci interessa è che il Qi Qong serve a liberare la strada al Qi che tenta continuamente di scorrere, non può farne a meno, ma è bloccato (non totalmente altrimenti saremmo morti, ma come se ci fossero dei massi in mezzo a un fiume). Ma come faccio a sapere dove è bloccato? Grazie al Qi Qong. Ecco il Qi Qong come cura medica completa. Dalla diagnosi alla cura.
Siccome le posture e i movimenti del Qi Qong favoriscono il fluire del Qi risulteranno più evidenti i punti in cui il Qi è bloccato. La 70enne ha ragione.
Se la posizione è corretta il blocco sarà più evidente. Anche qui si parte da ZZ.
Se sarà di interesse eventualmente descriverò un esercizio da posizione ZZ per capire in quale punto il blocco è più evidente.