L'angolo del perchè

  • 1425 Replies
  • 213832 Views
*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:L'angolo del perchè
« Reply #375 on: October 15, 2013, 14:08:22 pm »
0
Dipende sempre in che condizioni operi...
Quelle che dice Ryu è di fatto la soluzione basilare più famosa delle tecniche di controllo israeliano: controllo del braccio, ammorbidimento fino a farlo sbilanciare in avanti, trascinamento al suolo.
Da manuale.
Questa variante "silat" ha il grande potere di scomporre la persona per cui è complicato resistervi ma, spero fosse ovvio, nn può prescindere da colpi a monte (a meno che nn la si usi uscendo da uno standing head lock...).
La "mia" variante ha il grande vantaggio di abbinare in conclusione impatto e torsione per cui il cervello è ancora più shakerato.
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:L'angolo del perchè
« Reply #376 on: October 15, 2013, 14:42:05 pm »
+1
Per come è stato spiegato  a me nel secondo video c'è una “leggerezza”/imprecisione/”errore” nell'esecuzione,  legata alla gestione di posizionamento dell'esecutore rispetto all'avversario nella dinamica. E' un “errore” molto frequente e che si vede spesso e il motivo per il quale l'ho accennato in questo intervento è che la stessa leggerezza di esecuzione la ricordo pure nella scena di Taken.

Ossia..?
Faccio un tentativo...stanno frontali invece che andare laterali?
[/quote]
Ni. Nel senso che defilato rispetto all'opponente dovrei esserlo fin dall'inizio dell'azione perchè il punto di contatto di partenza è una delle opzioni del “mezzo clinch thai” (quella prediletta spessissimo anche nelle entrate del km).
Quindi quello che ho letto in passati posts che John chiama flanking è già “compreso nel pacchetto”, è il tipo di contatto che lo prevede in automatico, lo sottointende.

La “leggerezza” che accennavo è proprio legata alla gestione indiretta (tramite il controllo da parte nostra della linea delle  spalle e della testa) della distanza con la mano/braccio opposto a quello  su cui abbiamo il contatto. E' una banalità semplicissima da spiegare dal vivo ma tramite solo testo per me lo è un po' meno.
In soldoni nella gestione dell'opponente dobbiamo cercare di tutelarci il più possibile dalle potenziali azioni offensive ai nostri danni (in linea bassa) della mano su cui non abbiamo alcun controllo diretto.

Proprio come mi pare il caso del film Taken quella mano può essere potenzialmente armata di lama (classica preoccupazione/”paranoia” del sud-est asiatico) oppure posso ritrovarmi a eseguire il tipo di controllo senza che abbia potuto ammorbidire a sufficienza l'avversario per i miei gusti (come nell'eventuale caso si ritrovino a usare l'azione degli operatori di sicurezza che non possono “rompere” troppo chi gestiscono). 

Come scriveva sopra John è un azione situazionale, se ti ritrovi nelle condizioni propizie può essere un modo efficace per sfruttarle ma dal mio punto di vista tecnicamente devo agire prevenendo e tutelandomi da  eventuali rischi  a cui il genere di azione può potenzialmente espormi. Nell'apprendimento tecnico mi concentro non solo sui vantaggi dell'applicazione ma soprattutto sui suoi potenziali svantaggi/punti deboli per cercare di espormi il minimo possibile a rischi. In questo caso il pericolo maggiore dell'esecuzione in movimento dell'applicazione è costituito potenzialmente dal braccio su cui non ho alcun controllo diretto.

*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:L'angolo del perchè
« Reply #377 on: October 15, 2013, 15:00:05 pm »
0
Quote
Questa variante "silat" ha il grande potere di scomporre la persona per cui è complicato resistervi ma, spero fosse ovvio, nn può prescindere da colpi a monte (a meno che nn la si usi uscendo da uno standing head lock...).
Come accennavo sopra secondo me i vantaggi della modalità del sud-est asiatico è quella di riuscire in modo abbastanza veloce e facile di frapporre l'avversario, con modifiche  minime, in tutte le direzioni rispetto a noi.

In alternativa è considerabile un modo per ritrovarmi dietro l'avversario senza dovermi muovere io quindi per poi colpire l'aggressore da posizione retrostante oppure  controllarlo da dietro per il trasporto (per gli operatori di sicurezza) , genere di azioni  quest'ultima verso il quale però io sono molto meno propenso e avvezzo, considerando oggettivamente di non potermele fisicamente permettere per le minime doti fisiche concessemi da madre natura.   

Concordo che il tipo di applicazione non possa prescindere dagli antecedenti colpi (o disparità notevole di forza/stazza e abilità nel caso dell'eventuale uso da parte di operatori di sicurezza) e uno sbilanciamento avverso in avanti.

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5648
  • Pratico: Karate - PA
Re:L'angolo del perchè
« Reply #378 on: October 15, 2013, 15:24:42 pm »
0
Io nonostante le vostre spiegazioni non sono riuscito a capire esattamente la dinamica del head twist alla sud est asiatico. Se qualcuno ha voglia mi piacerebbe comprenderla meglio.
Ho capito che c'è l'ammorbidimento dal "mezzo clinch", che si spinge con la destra (nel caso del video) la sua testa verso il basso, ma non mi è chiara l'azione seguente. Si usa l'interno del braccio destro o la mano destra sulla sua mandibola? Si usa il braccio sinistro infilandolo a mo' di underhook per agevolare la rotazione?
Soprattutto qual è il footwork ideale se ce n'è uno?

Comunque sono tecniche interessantissime :)
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:L'angolo del perchè
« Reply #379 on: October 15, 2013, 16:08:01 pm »
+2
Idealmente...
Lui tira un circolarone...io entro con rhino o simili e creo il primo impatto...il mio braccio sx (ipotizzando un attacco con dx) va immediatamente sotto il suo dx e lo afferra; a questo punto sono legato a lui e mi sbizzarrisco con gli altri arti...se lui si piega in avanti, in contemporanea creo una specie di spirale sollevando il mio braccio sx, che solleva il suo dx, e spingendo con  la mia mano dx più o meno sulla sua nuca...il tutto uscendo io dalla spirale...
Effetto zerbino garantito.
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.


*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:L'angolo del perchè
« Reply #380 on: October 15, 2013, 16:10:07 pm »
+2
Ruyjin, si usa in combinazione quello che presumo sia l'undehook (il “gancio” sotto il braccio su cui si ha contatto) sul braccio dx avversario col nostro braccio sx,  coordinato all'aggancio con la nostra mano dx alla nuca avversaria. Il nostro contatto con la testa dell'opponente  la tiene idealmente ferma come posizione e piegata in avanti mentre la si fa ruotare,  si agisce sulla linea delle spalle attraverso il braccio che controlliamo (quello col nostro underhook).

Con un'immagine che spero essere in parte chiarificatrice, la testa avversaria è come fosse un rotore/perno e l'arto avverso con l'underhook   fa da elica/timone/braccio di leva.

L'idea di base è quella di coordinare l'azione delle due nostre braccia quindi l'intervento sul capo e sul braccio avversi in contemporanea. Questo come primo step da comprendere  per un'esecuzione grossolana iniziale perchè il principiante cominci a familiarizzare con l'applicazione, poi in un secondo step si correggono i dettagli che scrivevo ad Andy (la lateralità e la distanza con il braccio che non controlliamo direttamente).

Con un posizionamento delle nostre mani differente è concettualmente (come coordinazione dei movimenti ricercati di testa e braccio avversi) è un parente strettissimo di questo movimento ma il modo di spiegarlo nel seguente video secondo me rischia di essere fuorviante per chi non ha avuto modo di prenderne familiarità prima in palestra.
Human Weapon Eskrima - Baliog Pomali

La famiglia di movimenti e interazione voluta con l'opponente è però la stessa, con molteplici opzioni per il modo di concluderla.

In realtà nel genere di applicazione non c'è una marcata ed evidente chiave articolare alle cervicali ma si basa molto sulla familiarità con la gestione indiretta del baricentro avverso.
Più che la testa quello che fa funzionare l'azione è l'underhook del braccio, la spalla dell'opponente che ruota verso la schiena.

Si sfrutta il necessario sbilanciamento dell'avversario, la testa in avanti e la schiena piegata iniziale. 
Se non ci sono o riesci a ricreare queste due condizioni propizie da sfruttare ha poco senso secondo me proprio questo tipo di applicazione.

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:L'angolo del perchè
« Reply #381 on: October 15, 2013, 16:17:55 pm »
0
L'head twist classico ha meno problemi per essere fatto... ;)
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5648
  • Pratico: Karate - PA
Re:L'angolo del perchè
« Reply #382 on: October 15, 2013, 16:32:21 pm »
0
È più chiaro ora, vi ringrazio :thsit:
Più tardi vedo il video di Diego, poi riguardo tutto.
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:L'angolo del perchè
« Reply #383 on: October 15, 2013, 16:35:00 pm »
0
John, hai ragione, è più immediato da apprendere.  :thsit:

Quello del sud-est asiatico è un tipo di azione che fino a quando un praticante non l'ha completamente “digerito” davvero (ossia di solito molta pratica dopo la prima volta che pensiamo “ok l'ho capito”), gli sconsiglierei di azzardarsi a provare.
E' un pensiero che io ho in generale per la stragrande maggioranza delle azioni delle am/sdc/dp ma che penso valga moltissimo soprattutto per le discipline del sud-est asiatico, in base alla mia seppur limitata esperienza personale.

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:L'angolo del perchè
« Reply #384 on: October 15, 2013, 16:50:12 pm »
0
Infatti è quello che i miei allievi preferiscono, per mia somma incazzatura, perchè fa scena.... :nono:
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.


*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:L'angolo del perchè
« Reply #385 on: October 24, 2013, 17:42:37 pm »
0
Al minuto e 02....
https://www.facebook.com/photo.php?v=10152233461709988&set=vb.222211714987&type=2&theater

E fa anche il fico quando ci parli dicendo che se vuoi ti fa vedere il vero Krav Maga... :nono:
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:L'angolo del perchè
« Reply #386 on: October 24, 2013, 18:49:11 pm »
0
Ma che roba è?  ???
Ma perchè?  :-\
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:L'angolo del perchè
« Reply #387 on: October 24, 2013, 18:53:18 pm »
0
Jiujitsu della peggior specie...
Ogni tanto certi movimenti li faccio vedere anche io ai miei...ma li chiamo circo, nn vero krav maga...
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Wa No Seishin

Re:L'angolo del perchè
« Reply #388 on: October 25, 2013, 14:35:28 pm »
0
Indossa una cintura? Si.
Indossa la giacca del GI, per cui la cintura gli serve davvero? No.

Ti sei risposto da solo... XD

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:L'angolo del perchè
« Reply #389 on: November 13, 2013, 10:23:54 am »
0
Al secondo 52...
Se non sei spalle al muro, ma pecchè?Pecchè....

Peter Sciarra teaching in Tuscany Italy
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.