Infatti...
Nessuno contesta la tecnica.
Quella è però una tecnica che ha un campo di realizzazione estremamente ridotto in un contesto reale, sia per la sua complessità sia per il suo puntare su un preciso capo di abbigliamento e contesto.
Il mio riferimento alle forbici volanti è per il semplice fatto che nn contesterei mai cose che sono praticate o praticabili in un contesto specifico come quello del dojo.
su questo ci posso stare, se la provo io con te magari prima di ultimarla mi sono preso un sacco di pugni e ginocchiate, ma se la prova un judoka con un tizio qualunque in giacca e cravatta lo mette a nanna in pochi secondi.
questo per dire che la difesa personale forse si puo` fare anche con gli strumenti/mezzi/attitudini che si hanno a disposizione, indipendentemente dal programma tecnico sviluppato per essere insegnato a tutti.
scusa ma nn ho capito...le tecniche son valide solo versio alcune arti marziali e nn x altre?? allora torniamo alla mia idea che uno x strada nn se mette a fa piroette e passa subito a pugnie ginocchiate..questo è quello che mi state facendo capire è??io nn capisco molto ma come si fa a dire che una tecnica è valida solo x la stessa arte e nn x un altra...io nn la farei una cosa cosi' almeno credo..o intendiamoci se come al solito ho capito male bastonatemi
![Lips Sealed :-X](https://www.artistimarziali.org/forum/Smileys/clabIcons/lipsrsealed.gif)
no, non "verso" altre arti marziali ma se sono alto due mele o poco piu` non ci penso neanche a calciare piu` su del ginocchio mentre se sono un cristone a un tappetto un calcio in faccia lo do senza problemi. quindi se sono pratico di certe tecniche come lo e` un judoka posso applicarle nella difesa personale...
...che e` un concetto, non soltanto un corso per chi non ha mai fatto altro.
quindi si`, se non l`hai mai fatta meglio non farla. non bastano le due prove in palestra.
se gioco a pallavolo tiro uno schiaffone (successo all`ex isef anni fa, pallavolista contro karateka....il secondo ko per schiaffone saltato). mi spiego?