Se a uno piace fare Karate point perchè deve per forza andare a fare full e non può continuare a competere come più gli aggrada?
Paguro, onestamente, cosa dovrebbe dimostrare e perchè?
Magari (magari eh...) è potenzialmente valido anche nel full ma preferisce non scassarsi e arrivare in salute più avanti con gli anni, e nel contempo avere un'opportunità di divertirsi e misurarsi meno traumatica. Continuo a non vedere il problema.
Lo vedi che sono io a spiegarmi male?
Ho esemplificato, attrinbuendo a caso, sigle come JKA e WKF, proprio per identificare le due macro categorie che nel mio pensiero concepirei, ossia point e full.
In questo senso, la tua prima domanda, a tutti può essere posta tranne che a me

Poi ho aggiunto che, fosse per me, ci dovrebbe essere "libertà" (quindi non obbligo) di competere in entrambe le categorie, cioè proprio come più aggrada.
All'interno di quelle categorie, ho esemplificato, nel Full usando i nomi di Naka (shotokan) e Kurbanov (Kyokushin).
Sull'intercambiabilità, ho sostenuto che, ognuno con il proprio bagaglio, dovrebbe non avere problemi rispetto al tipo di avversario, quindi anche con quel Mmmmmmmmm non ho molto a che fare, proprio perchè sostengo appunto, che Maniscalco potrebbe ben figurare ovunque e che l'assenza di circuito unico penalizza uno come Maniscalco.