Aikitraining in da Uàuse

  • 174 Replies
  • 26005 Views
*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #60 on: July 11, 2013, 13:43:40 pm »
0
Devi considerare come regola molto generale di non superare nelle intensità dei singoli esercizi la soglia da cui entri nello sforzo anaerobico.

XD non ho capito. XD
Intensità adeguata, detto in soldoni, è che dovresti modulare lo sforzo in modo da non ammazzarti (o ammazzare gli altri XD) troppo in un singolo esercizio tanto da dover compromettere l'esecuzione e la prestazione dei successivi.
Se fai delle serie isolate di burpees con adeguato recupero userai un'intensità certamente diversa dai burpees che metti nel circuito. Se fai uno scatto di 100 mt a Vmax non potrai poi correre adeguatamente per i successivi 900 allo stesso ritmo con cui correresti i 1000 a velocità costante.
Ovviamente più alta sarà la soglia anaerobica tuo o del tuo allievo, maggiore potrà essere l'intensità massima che ti permetterà comunque di mantenere un ritmo costante (poichè di circuito aerobico stiamo parlando) e naturalmente la correttezza del movimento nelle varie stazioni.

Questa l'ho capita.

Ma è collegata al discorso del "50% del ritmo massimo" di cui parlava Nicola?
:thsit:

Quindi occhio a personalizzare l'esigenza in base ai singoli, se chiedi troppo, solo i più dotati di base staranno al passo ma rischi di lasciare indietro gente che, se adeguatamente stimolata, potrebbe anche ottenere nel tempo anche risultati migliori di chi già ce la fa ora.
Questa meno.
Hai gente che ce la fa a tenere il tuo ritmo (suppongo sostenuto). Altri no. Tra questi ci sono alcuni che possono arrivarci, ma con gradualità, quindi è opportuno differenziare la tua richiesta in termini di sbattimento. Più personalizzi, meglio i tuoi renderanno sul lungo periodo.

Sorry ma continuo a non capire. Non c'è un "mio" ritmo: nei 50 sec x 10 esercizi ognuno fa le ripetizioni che riesce.

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #61 on: July 11, 2013, 13:51:05 pm »
0
Per rispondere a Nicola: voglio un allenamento, di 2 ore settimanali, che sia anche aerobico, che stimoli più o meno tutti i gruppi muscolari, a corpo libero, a piedi nudi, su un tatami, a cui seguiranno più di 2 ore di lavoro tecnico.

Quello che ho fatto quest'anno va bene? Come posso migliorarlo?

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #62 on: July 11, 2013, 14:31:41 pm »
0
Sorry ma continuo a non capire. Non c'è un "mio" ritmo: nei 50 sec x 10 esercizi ognuno fa le ripetizioni che riesce.
Tu hai un ritmo quando fai gli esercizi e se non dai diverse indicazioni, verosimilmente chi ti segue cercherà di starci dietro.
L'importante è che il ritmo di ogni singolo sia tale che l'esecutore riesca a portare a termine tutto il circuito senza sbragare (esempi anche se non presenti nella routine che hai messo: non ammortizza gli atterraggi dopo i salti, piegamenti con schiena inarcata, trazioni con trapezi contratti, ciondola, si trascina, è in palese stato di esaurimento...). Uno fa quello che riesce, certo, ma non è affatto automatico che uno sappia modularsi.
Quindi magari "riesce" i primi 3 o 4 esercizi ma poi gli ultimi 6 li fa arrancando tutto storto... sta a te dirgli di abbassare il ritmo o semplificare ad hoc le stazioni più problematiche (lo scopo sarà naturalmente quello di arrivare a fare tutto bene e senza facilitazioni, ma gradualmente).
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #63 on: July 11, 2013, 14:45:38 pm »
0
Molto empiricamente, sei in intensità da aerobia se durante gli esercizi si riesce a metter qualche parola senza rischiare la morte.
Spannometria pura, ma più fattibile che dare un cardio a tutti.
C'è pure da considerare che, se sei tu a fare il ritmo, la possibilità che gli altri non tengano la stessa frequenza di lavora possa implicare che tu debba deporre l' idea di allenare te e badare  invece alla media del resto della classe almeno finchè non arrivano in maggioranza ad un livello prossimo al tuo.
Una palla insomma :\
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #64 on: July 11, 2013, 15:28:04 pm »
0
Da 8 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno (esercizio imparato a BJJ). Da 32 a 4, con riposo in funzione della velocità del partner.

Ciao WA anzitutto complimentoni per l'aikisbatta.

Non capisco come sono organizzati i piegamenti e gli esercizi per i "tripi"
Non ho capito neppure bene com'é l'esercizio per i tricipiti....
E' tipo questo pero usando le ginocchia del compagno?
Spoiler: show


*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #65 on: July 11, 2013, 16:01:05 pm »
0
Tu hai un ritmo quando fai gli esercizi e se non dai diverse indicazioni, verosimilmente chi ti segue cercherà di starci dietro.

No, ognuno fa il suo massimo nei 50 secondi. Nessuno segue nessuno.


L'importante è che il ritmo di ogni singolo sia tale che l'esecutore riesca a portare a termine tutto il circuito senza sbragare

E' così.


Quindi, pare che facciamo bene. :)

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #66 on: July 11, 2013, 16:09:35 pm »
0
Molto empiricamente, sei in intensità da aerobia se durante gli esercizi si riesce a metter qualche parola senza rischiare la morte.
Spannometria pura, ma più fattibile che dare un cardio a tutti.

Da ignorante, pensavo anche che alcuni esercizi fossero a priori poco aerobici. Piegamenti e trazioni, ad esempio. A quanto pare mi sbagliavo.

Altra considerazione da ignorante: pensando che fossero più "aerobici[1]", i burpees nel tabata sono senza piegamenti (ma bacino a terra tipo sprawl).
 1. nel senso che ne facciamo di più.

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #67 on: July 11, 2013, 16:12:04 pm »
0
Da 8 a 1, piegamenti braccia larghe + piegamenti braccia "medie" + piegamenti mani unite + tricipiti sulle ginocchia sollevate del compagno (esercizio imparato a BJJ). Da 32 a 4, con riposo in funzione della velocità del partner.

Ciao WA anzitutto complimentoni per l'aikisbatta.

Grazie.


Non capisco come sono organizzati i piegamenti e gli esercizi per i "tripi"

A coppie. Io faccio 8+8+8+8 e tu riposi. Tu fai 8+8+8+8 e io riposo. Io faccio 7+7+7+7 e tu riposi. Etc.


Non ho capito neppure bene com'é l'esercizio per i tricipiti....
E' tipo questo pero usando le ginocchia del compagno?
Spoiler: show


Esatto.

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #68 on: July 11, 2013, 16:40:15 pm »
+2
KICK ASS...
Uno di questi giorni mi provo l'aikitraining ®

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #69 on: July 16, 2013, 09:02:29 am »
0
Dopo 2 settimane di stop, ieri mentre aspettavo Gargo & co.:

- tabata 35/10.
- 8->1 piegamenti larghi/medi/mani unite + trici.
- 40 trazioni presa supina.
- 2 serie di addominali.
- collo.

9 mesi per migliorare, 2 settimane per non finire il riscaldamento e morire alla seconda serie di addominali (con tabata ridotto di 15 secondi)...


*

Offline Gargoyle

  • *****
  • 20.226
  • Deo Vindice
  • Respect: +8012
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #70 on: July 16, 2013, 09:19:47 am »
+1
Gargo invece si è bagnato subito alla fontanella per dare l'impressione di essere sudato come un cavallo al palio di Siena e quindi di aver già faticato abbastanza e poi circa 2 minuti di altalena  :)
Improvvisare, adattarsi e raggiungere lo scopo.

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #71 on: July 16, 2013, 09:29:14 am »
0
 XD
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #72 on: July 18, 2013, 17:55:07 pm »
0
« Last Edit: July 18, 2013, 18:17:40 pm by Aliena »
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.

*

Wa No Seishin

Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #73 on: July 18, 2013, 18:10:28 pm »
0
Proverò, thks[1].
 1. in palestra, che in casa ho imbiancato ad agosto. :gh:

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Aikitraining in da Uàuse
« Reply #74 on: July 23, 2013, 01:30:56 am »
+3
FUCK THAT...
Provato l'aikisbatta e ho fallito misaramente.

Inizio alle 19:50

Anzitutto ho peccato di presunzione...
sono partito dal 50/10

1 ) Corsa sul posto (High Knees) --> OK
2 ) 3 Way Double Mountain Climbers --> OK
3 ) Squat Jumps --> OK (circa 25 in 50 sec)
4 ) Mountain Climbers --> OK ma giá sono fuori dalla "zona aerobica".
5 ) Lunge Jumps --> Solo 30 sec... poi a rifiatare
6 ) Corsa sul posto (High Knees) --> OK ma ginocchia non tanto "high"
7 ) Surfer (Jump Turns) --> OK
8 ) Burpees --> Scandalo... do forfait dopo 20 secondi (e versione solo con salto, senza piegamento)
9 ) Low Jumping Jacks --> OK... Ma strano movimento non so se lo faccio bene
10 ) Pendolo --> dopo 20 secondi inizia ad andare tutto a putt... Altro strano movimento... lo devo imparare
FIATONE!

PIEGAMENTI + TRICI

8+8+8+8 --> OK
7+7+3+7 --> Le braccia giá iniziano ad essere gonfie in modo anormale
6+6+6+6 --> Mi tocca mettere pause di qualche sec. tra serie e serie
5+5... affanculo giá non ha senso... le braccia sono gonfie come due murene... mi sento un fustino della dixan

Un po' di pausa.... Mi metto alle trazioni...
Provo un paio ma non ha senso... Le braccia sono troooooppo gonfie... manco riesco a piegarle hehe

Abbandono l'aiki training alle 8:10

SBATTIMENTO!
La prossima volta inieró da un 30/10 e piegamenti iniziando da 5 rip o con un po' di riposo tra serie e serie.

DOMANDA
E' possibile che mi sia disbituato ai piegamenti a corpo libero? Negli ultimi 10 mesi ho fatto solo press / floor press con sovraccarichi, tipo 6x6...

CONSIDERAZIONE
Mi sembra che si lavori moltissimo la parte superiore del corpo e (immagino - perché non ci sono arrivato) il core... Ma le gambe non le ho sentite troppo sollecitate.

Comunque gran bell'allenamento, bravo ua...
« Last Edit: July 23, 2013, 04:12:49 am by Il Tano »