Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.

  • 26 Replies
  • 5716 Views
*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #15 on: July 27, 2013, 19:14:53 pm »
0
grazie mille
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #16 on: July 28, 2013, 17:35:59 pm »
+3

Invocato appaio... :om:

In sintesi sì, tutto si può fare, se con cognizione di causa. Non è affatto obbligatorio fissarsi sull'avere dei picchi di forma stratosferici se non se ne ha necessità, soprattutto quando si parla di amatori.
Si può infatti lavorare per mantenersi in una buona condizione fisica e migliorare gradualmente in ogni singola capacità condizionale interessata, io per esempio sto usando questo approccio.
Nonostante questo, ogni tanto ci sta prevedere se possibile qualche piccola prova per incentivare l'allenamento e motivare l'atleta, prova che può essere banalmente il miglioramento della performance misurata (carico, velocità, distanza, numero di ripetizioni e via dicendo).
Naturalmente è sempre necessario prevedere sempre dei periodi di scarico adeguati.

Come al solito non c'è una ricetta standard, la programmazione va pianificata in accordanza con lo scopo per cui ci si prepara, va tarata basandosi sulle condizioni dell'atleta e va rivista periodicamente sulla base dei risultati ottenuti nel frattempo.
In linea di principio, senza sapere nulla, a un dilettante consiglierei senz'altro di concentrarsi su una gamma ristretta di esercizi basilari e lavorarci con costanza migliorandosi in continuazione. Le robe complicate lasciamole a chi ne ha davvero bisogno.
Contemporaneamente però (e già qui le cose iniziano a farsi complesse giocoforza) credo sia opportuno pianificare i microcicli in modo che vengano toccate tutte le catene cinetiche più importanti, che si inizi comunque a indirizzare una parte del lavoro a correzione di eventuali (per non dire certe) carenze, che si dia importanza sia al fattore aerobico che anaerobico. E' poi fondamentale che si impari a usare la forza di tendini e legamenti. Importante anche che i lavori non siano indirizzati a senso unico su forza ed endurance ma anche a mobilità articolare, propriocezione, miglioramento della postura e via dicendo[1]. Tutti lavori che sono strettamente interconnessi tra loro e con le suddette forza e / o endurance comunque, sebbene molti insegnanti fai da te non ci badano perchè "non c'è abbastanza tempo".
In tutto questo bisognerebbe poi inserirci comunque una programmazione tecnica specifica per quello che si fa.

Spoiler: show
Trova l'intruso XD
 1. Secondo quanto ho studiato e quanto mi dice anche il buon senso, per un dilettante è in linea di massima più indicata una periodizzazione classica rispetto a quella a blocchi
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Il Tano

  • ***
  • 2.068
  • Respect: +827
  • Pratico: Resilienza
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #17 on: July 28, 2013, 17:55:40 pm »
0
Esistono dei concetti basici e generali sulla periodizzazione?

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #18 on: July 28, 2013, 18:19:00 pm »
0
La periodizzazione è la parte più complessa e affascinante quando si studia la PA perchè si deve avere una imprescindibile, solidissima base culturale possibilmente combinata con esperienza e intuizione.
Tenendo conto che sulla periodizzazione ci si scrivono libri interi, googlando ho trovato questi 2 link con cui ci si può fare un'idea di cosa si sta parlando:
http://www.savonafedervolley.it/pagine/allenatori/1grado/materiali/period_all.pdf
http://www.strengthzone.it/principi-di-periodizzazione/
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #19 on: July 28, 2013, 18:37:07 pm »
0
On line si può recuperare pure Periodization training for sports  di Bompa, libro a cui facevo cenno nella pagina precedente. Essendo un testo di circa 15 anni fa non so quanta acqua sia passata sotto i ponti nell'evoluzione della preparazione fisica nel frattempo (di sicuro si sono aggiunti nel paniere dei preparatori atletici per esempio i dati di riferimento ed esperienza di 7 olimpiadi tra invernali ed estive).

Come accennavo più sopra dal mio punto di vista nel testo avevo riscontrato come comprensibile lo scoglio di allenamento coi pesi e periodizzazione basata sui picchi di forma legati alle competizioni principali degli atleti ad essa sottoposti.


*

Offline The Doctor Sherlockit

  • ****
  • 3.469
  • Respect: +2307
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #20 on: July 28, 2013, 21:48:11 pm »
0
+1 a R-eugene per la risposta  :gh:

*

Offline happosai lucifero

  • ******
  • 10.556
  • stracciamutande, stupido adolescente viziato
  • Respect: +6571
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #21 on: July 28, 2013, 21:53:48 pm »
+1
ma nessuno gioca a 'trova l'intruso'? quando l'ho letto ho fatto una faccia tipo  ???
There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy.

In quanto a educazione vado in culo a tanti

*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #22 on: July 28, 2013, 22:26:40 pm »
+1
On line si può recuperare pure Periodization training for sports  di Bompa, libro a cui facevo cenno nella pagina precedente. Essendo un testo di circa 15 anni fa non so quanta acqua sia passata sotto i ponti nell'evoluzione della preparazione fisica nel frattempo (di sicuro si sono aggiunti nel paniere dei preparatori atletici per esempio i dati di riferimento ed esperienza di 7 olimpiadi tra invernali ed estive).

Come accennavo più sopra dal mio punto di vista nel testo avevo riscontrato come comprensibile lo scoglio di allenamento coi pesi e periodizzazione basata sui picchi di forma legati alle competizioni principali degli atleti ad essa sottoposti.
Avendone conoscenza "filtrata" perchè non ho letto direttamente quanto ha scritto, penso onestamente che Bompa sia ancora attualissimo, dopotutto Matveev e Verchoshanski sono antecedenti e tuttora le loro metodologie costituiscono i capisaldi teorici della periodizzazione.

+1 a R-eugene per la risposta  :gh:
Grazie :)

ma nessuno gioca a 'trova l'intruso'? quando l'ho letto ho fatto una faccia tipo  ???
:D
E' che ho un po' il dente avvelenato sull'argomento :sbav:
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline Diego

  • ***
  • 1.348
  • Respect: +362
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #23 on: July 28, 2013, 22:34:19 pm »
0
L'intruso?
E' poi fondamentale che si impari a usare la forza di tendini e legamenti.
Son rimasto così  ??? leggendo questa frase perchè seppur reinterpretabile anche nella preparazione atletica (diciamo grossomodo il ruolo di alcuni aspetti volti alla prevenzione degli infortuni) sembra scritta da un praticante occidentale che vuole citare frasi orientali "colte" senza avere basi introduttive neppure nella medicina tradizionale cinese dietro la quale vorrebbe argomentare le proprie posizioni "discutibili".

*

Offline xjej

  • *****
  • 4.059
  • Respect: +2424
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #24 on: July 28, 2013, 22:46:29 pm »
+2
Nulla da aggiungere a quello che ha detto R, ( che mi risparmia di consumare la tastiera, se mo' vai anche sul fam nel topic recupero hai fatto bingo ), mi raccomando di periodizzare sempre  per migliorare la forza dei vostri legamenti.
www.isao-okano.com - Gracie Bergamo


*

Offline Dipper

  • *****
  • 12.859
  • What?
  • Respect: +5647
  • Pratico: Karate - PA
Re:Corpo libero: circuiti, intervalli e tempi/intensità.
« Reply #25 on: July 28, 2013, 23:22:15 pm »
0
L'intruso?
E' poi fondamentale che si impari a usare la forza di tendini e legamenti.
Son rimasto così  ??? leggendo questa frase perchè seppur reinterpretabile anche nella preparazione atletica (diciamo grossomodo il ruolo di alcuni aspetti volti alla prevenzione degli infortuni) sembra scritta da un praticante occidentale che vuole citare frasi orientali "colte" senza avere basi introduttive neppure nella medicina tradizionale cinese dietro la quale vorrebbe argomentare le proprie posizioni "discutibili".
Il problema è che lo dice anche gente di un certo calibro universalmente riconosciuta come competente nel mondo delle AMT.
Ogni giorno mi viene la tentazione di aprire una discussione su certi scritti di certi prolifici "autori marziali" da far sanguinare il cervello ma poi cambio idea ed è meglio così XD

Nulla da aggiungere a quello che ha detto R, ( che mi risparmia di consumare la tastiera, se mo' vai anche sul fam nel topic recupero hai fatto bingo ),

Ho come l'impressione che non ti priverò del divertimento :ohi:

mi raccomando di periodizzare sempre  per migliorare la forza dei vostri legamenti.

;D
継続は力なり 空手の修業は一生である
UIPASC
AIF FIPL

*

Offline The Spartan

  • *****
  • 32.272
  • Respect: +11560
  • Pratico: Master at arms
YOU WANT SOME?COME GET SOME!
www.spartan-academy.jimdo.com

                      RISE TO THE CHALLENGE!


"Ho tutto il giorno libero!"


The Guy - P.K. & Chris...rustici compari.